+ All Categories
Home > Documents > v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint -...

v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint -...

Date post: 31-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012 CAPITOLO XX I concetti di sviluppo Compareremo l’approccio «reddito pro-capite» con quello dello «sviluppo umano» Affronteremo il tema dei MDG – Millenium Development Goals Illustreremo la curva di Lorenz ed il coefficiente di Gini
Transcript
Page 1: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

CAPITOLO XX

I concetti di sviluppo

Compareremo l’approccio «reddito pro-capite» con quello dello «sviluppo umano»Affronteremo il tema dei MDG – MilleniumDevelopment GoalsIllustreremo la curva di Lorenz ed il coefficiente di Gini

Page 2: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Introduzione

• Quali effetti ha la globalizzazione, attraverso il commercio internazionale, la produzione internazionale [e/o la finanza internazionale], sul benessere degli individui?

• In particolare, siamo interessati a studiare gli effetti sulle popolazioni di paesi caratterizzati da bassi standard di vita

• Incominceremo approfondendo il concetto di sviluppo sotto una triplice prospettiva

Sviluppo come crescita

Sviluppo come sviluppo umano

Sviluppo come cambiamento strutturale

Page 3: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Lo sviluppo - 2

• Sviluppo come crescita

Enfatizza il ruolo di un incremento sostenuto o nel prodotto pro-capite o nel reddito pro-capite

E’ legato al concetto di povertà come privazione di reddito

• Sviluppo come sviluppo umano

Interpreta lo sviluppo come aumento delle opportunità –in senso lato- che gli individui possono raggiungere (salute, istruzione)

• Sviluppo come cambiamento strutturale

Considera lo sviluppo come un processo che modifichi in maniera significativa i metodi di produzione, gli schemi di consumo e le relazioni sociali

Page 4: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita

Uno dei concetti base dello sviluppo internazionale si basa sulla crescita sostenuta di grandezze quali il PIL (Prodotto Interno Lordo o GDP – Gross Domestic Product) o il RNL (Reddito Nazionale Lordo o GNI – Gross National Income), che in breve chiamiamo crescita

• Il PIL misura il valore della produzione di beni e servizi realizzati in un dato anno all’interno di una nazione

E’ un concetto che misura il valore della produzione indipendentemente se i fattori di produzione sono residenti nella nazione o meno

Include il valore della produzione realizzata da lavoratori stranieri (immigrati) o da sedi di multinazionali

Rappresenta una misura della forza di un’economia locale

Page 5: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita - 2

http://data.worldbank.org/indicator

PIL valori correnti in US$

Page 6: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita - 3

http://data.worldbank.org/indicator

PIL pro-capite valori correnti in US$

Page 7: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita - 4

Informazioni su 12 Paesi nel 2010 (World Bank)

• La variazione nel PIL pro-capite è significativa

• Il PIL pro-capite in Giappone e USA è più di 120 volte quello dell’Etiopia

Sulla base di questa evidenza potremmo concludere che USA e Giappone sono 120 volte più sviluppate dell’Etiopia

• Per poter confrontare valori tra paesi si usa la trasformazione in parità del potere di acquisto (PPP – Purchasing Power Parity)

• Il valore per il Giappone diminuisce perché il costo della vita è più alto che negli USA

Page 8: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – PPP

• Rappresenta la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel paese valutata ai prezzi prevalenti negli Stati Uniti.

Un i-Phone costa 600 euro in Italia e 800 dollari negli USA

Il valore PPP dell’i-Phone (in termini di dollari USA) è pari a 600/800=0,75

• Il PPP è preferito quando si guarda al benessere pro capite e quando si comparano le condizioni di vita o l'uso delle risorse tra i vari paesi, specie nei paesi meno sviluppati perché compensa la debolezza della moneta locale

In termini di PPP, il PIL pro-capite dell’India è più alto di circa 3 volte

• E’ difficile da calcolare, poiché il valore del dollaro USA deve essere assegnato a tutti i beni e servizi, indipendentemente dal fatto che tali beni e servizi hanno un loro equivalente diretto negli Stati Uniti

Page 9: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita - 5

• Per paesi come il Lussemburgo, il PIL pro-capite può essere una misura non rappresentativa della forza della nazione

E’ consistente il numero di lavoratori trans-frontalieri giornalieri che dal Belgio, Francia e Germania producono in Lussemburgo

Specie nei servizi finanziari avanzati ad elevato valore

• Anche nel caso dell’Irlanda il PIL pro-capite non è una misura accurata della ricchezza prodotta dalla nazione

Ci sono stati molti IDE (apertura di sedi di multinazionali) attratti da vantaggi nella tassazione

Molti dei profitti realizzati è legittimo attendersi che defluiscano verso i paesi di origine delle imprese multinazionali

Page 10: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita - 6In alternativa al PIL, la World Bank usa il RNL – Reddito Nazionale Lordo (o GNI – Gross National Income)• Misura il valore della produzione (e quindi il reddito che spetta ai fattori di

produzione) realizzato dai residenti nazionali, indipendentemente se a casa o all’estero Piuttosto che alla localizzazione (= PIL) fa riferimento alla proprietà dei fattori di

produzione

Per i paesi in via di sviluppo la differenza più importante è costituita dalle rimesse degli emigranti

• Si calcola aggiungendo al PIL gli interessi (attività finanziarie), i dividendi(capitale) ed i salari (lavoro) percepiti all’estero dai residenti nazionali e sottraendo le stesse poste trasferite ai non-residenti

• Nel passato ci si riferiva al GNP – Gross National Product, e dal 1993 la «P» è stata sostituita con la «I»

• Rappresenta la capacità di produrre ricchezza dei residenti di una nazione

Page 11: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita - 7

http://www.oecdobserver.org/images//1508.photo.jpg

Page 12: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Crescita - 8

http://data.worldbank.org/indicator

RNI pro-capite PPP

Page 13: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – I limiti dell’uso del PIL pro capite

Una valutazione delle prospettive di crescita basata sul PIL presenta una serie di limitazioni:

• Il PIL pro-capite non tiene conto del flusso di redditi che remunera i fattori di produzione tra i diversi paesi mondiali

Questa è la distinzione tra PIL e RNI alla quale abbiamo appena fatto riferimento

• Il PIL pro-capite include soltanto attività scambiabili sul mercato, ma nei paesi in via di sviluppo molte attività vengono scambiate fuori dal mercato

Per esempio il PIL non include la produzione da parte dell’agricoltore di prodotti agricoli destinati al consumo suo e della sua famiglia

Page 14: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – I limiti dell’uso del PIL pro capite - 2

• Il PIL pro-capite non tiene conto di alcuni costi associati con lo sviluppo, quali l’uso delle risorse non rinnovabili, la perdita di biodiversità e l’inquinamento

Questa limitazione è particolarmente avvertita da coloro i quali sono interessati alla sostenibilità dei processi di sviluppo

• Il PIL pro-capite è una misura media che nasconde la distribuzione del reddito tra le famiglie di un paese

Se la distribuzione del reddito diventa più diseguale all’aumentare del PIL, il livello del benessere dei gruppi più poveri della popolazione nel paese può deteriorarsi significativamente

Page 15: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – I limiti dell’uso del PIL pro capite - 3

• Il PIL pro-capite non sempre costituisce un previsore accurato del grado di sviluppo umano di un paese

Non sempre è ben correlato con indicatori di sviluppo umano, quali i livelli di istruzione o di condizioni sanitarie

• Per poter comparare il PIL pro-capite di paesi differenti è necessario trasformarli in dollari USA usando dei tassi di cambio nominali che non sono rappresentativi

Una gran parte delle economie presenta ampi settori di servizi non commerciabili, che tendono ad essere meno costosi nei paesi in via di sviluppo

Quindi un dollaro USA acquista una quantità maggiore di servizi nei paesi in via di sviluppo che non nei paesi sviluppati

Proprio per rimediare a questo problema si calcola il PIL in base al PPP

Page 16: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – La disuguaglianza dei redditi

La disuguaglianza dei redditi viene misurata con la Curva di Lorenz e l’associato Coefficiente di Gini

• Mette in relazione la distribuzione cumulata dei redditi (asse V) con la distribuzione cumulata della popolazione (asse H)

• La diagonale è dunque il luogo geometrico dei punti di perfetta uguaglianza Ogni persona riceve lo stesso

reddito

• La Curva di Lorenz giace al di sotto della diagonale, e quanto più è vicina all’angolo di S-E, tanto maggiore è la disuguaglianza

La Curva di Lorenz

Page 17: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – La disuguaglianza dei redditi - 2

La disuguaglianza dei redditi viene misurata con la Curva di Lorenz e l’associato Coefficiente di Gini

• Si misura con il rapporto tra l’area A e la somma delle aree A+B

• Maggiore è l’area A, più grande è il Coefficiente di Gini e maggiore è la disuguaglianza

• In teoria il Coefficiente di Ginivaria nell’intervallo 0 (perfetta uguaglianza) 1 (perfetta disuguaglianza) Valori comuni oscillano tra 0.25

(modesta ineguaglianza) e 0.60 (elevata ineguaglianza)

Il Coefficiente di Gini

La distribuzione del reddito è indipendente dal livello del reddito, ma una distribuzione più eguale favorisce tassi di crescita dell’output più elevati

Page 18: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Povertà

Il numero di estremamente poveri sta diminuendo Grazie anche allo sviluppo economico di paesi quali Cina e India

Poveri

Estremamente Poveri

Il numero di poveri rimane più o meno stabilmente intorno ai 2,5 miliardi di popolazione

Page 19: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Povertà - 2Bourguignon – Morrisson (2002)

La disuguaglianza cresce nel tempo

La disuguaglianza all’interno dei paesi diminuisce, ma rimane una componente importante del totale della disuguaglianza Nel 1820, conta per circa l’80% del totale

Nel 1950, la percentuale si riduce a circa il 40%

Page 20: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Povertà - 3

• La relazione tra distribuzione del reddito e povertà è sempre più importante

• Con lo spostamento di grandi paesi quali India e Indonesia dal gruppo dei paesi a basso reddito a quello dei paesi a reddito medio, la maggioranza della popolazione estremamente povera vive in paesi a reddito medio

• Insieme con la crescita, è un miglioramento della distribuzione del reddito all’interno dei paesi a reddito medio che può alleviare la povertà

• La riduzione della povertà, poi, dipende dai livelli iniziali di disuguaglianza e dai tassi di variazioni nella disuguaglianza, così come dai tassi di crescita del prodotto

Page 21: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Povertà - 4

• La possibilità di avere una crescita a favore dei poveri dipende dalla elasticità della povertà rispetto alla crescita L’elasticità è definita dal rapporto tra una variazione relativa della povertà rispetto

ad una variazione relativa della crescita, misurata per esempio dal PIL pro-capite

• Questa elasticità varia da paese a paese, varia nel tempo e tra regioni dello stesso paese

• Il legame tra crescita e alleviamento della povertà dipende da una moltitudine di fattori e non è del tipo uno-a-uno

• Tra gli economisti dello sviluppo è aperto il dibattito su quali fattori possano aumentare la elasticità della povertà rispetto alla crescita

Page 22: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Sviluppo umano

• Ampliare le vite limitate nelle quali la maggioranza degli esseri umani è volente o nolente imprigionata da forze di circostanza è la maggiore sfida dello sviluppo umano nel mondo contemporaneo (A. Sen, 1989)

• UNDP – United Nations Development Program a partire dal 1990 pubblica lo HDR – Human Development Report La crescita del PIL o del RNL pro-capite sono importanti ma non

rappresentano una misura esaustiva del grado di sviluppo economico

• Una opportuna integrazione è costituita dal HDI – Human Development Index che misura lo sviluppo attraverso tre prospettive: Reddito pro-capite Aspettativa di vita Istruzione

Page 23: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Sviluppo umano - 2

HDI Reddito pro-capite PPP, con pesi decrescenti per redditi più elevati

Aspettativa di vita

Istruzione

Iscritti scuola primaria, secondaria e terziaria

Competenze letterarie popolazione adulta

1/3

1/31/3

1/32/3

• I pesi decrescenti per livelli di reddito più elevati attribuiscono una importanza maggiore agli aumenti nei redditi pro-capite di livello basso rispetto a quelli di livello alto

• L’aspettativa di vita è assunta come proxyper le condizioni sanitarie, in generale

• Il peso maggiore attribuito alle competenze letterarie rivela la maggiore enfasi posta sugli esiti dei processi educativi, piuttosto che sul crudo numero di iscritti

Page 24: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Sviluppo umano - 3

In genere, l’evidenza empirica mostra che (tab. 20.1):• I risultati in termini di salute (aspettativa di vita) e istruzione

(media anni di scolarizzazione) varia in modo significativo tra paesi L’aspettativa di vita varia di circa 25 anni La media di anni di scolarizzazione varia di circa 10 anni

• A causa di queste variazioni, anche l’indice complessivo (HDI) si differenzia molto

• Sebbene ci sia una correlazione positiva tra PIL pro-capite ed aspettativa di vita, ci sono anche paesi che si comportano diversamente Costarica ha un’aspettativa di vita e competenza linguistica pari a quella

degli USA, sebbene il suo PIL pro-capite sia circa il 15% soltanto di quello USA

Page 25: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Aspettativa di vita

Nonostante persistano differenze, c’è un generale miglioramento delle aspettative di vita

Page 26: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Problemi legati al HDILo HDI è stato oggetto di numerose critiche• I pesi attribuiti sono del tutto arbitrari• Ha una dimensione troppo «politica», perché assegna pesi decrescenti a livelli

più elevati di redditi pro-capite• Le variabili che lo costituiscono sono difficilmente misurabili

In compenso, i suoi meriti sono:• Quando HDI aumenta, osserviamo quasi sempre anche un miglioramento del

benessere di una popolazione, il che non sempre accade quando aumenta il reddito pro-capite

• Registra (negativamente) il potenziale impatto del sovra-sviluppo cogliendo le malattie della prosperità Malattie circolatorie e diabete che riducono HDI attraverso la componente della aspettativa di

vita

• Ha il merito di enfatizzare il ruolo di importanti sfere della società, delle politiche adottate e dei risultati raggiunti (trascurati da misure basate sul reddito) sulle prospettive di sviluppo di un paese

Page 27: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Ulteriori indicatori

Gender related Development Index

Human Poverty Index 1 & 2

Multidimensional PovertyIndex

Page 28: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (MDG)

UNDP e il set di indicatori sono parte della strategia del MDG, stabilita nel 2000, che avrebbe dovuto entro il 2015 conseguire alcuni risultati

http://www.un.org/millenniumgoals/multimedia.shtml

• Sradicare l’estrema povertà e la fame• Dimezzare la quota di popolazione che vive con redditi inferiori a

US$1,25/giorno e dimezzare la quota di popolazione che soffre la fame• Grazie al miglioramento delle condizioni in Cina, forse il primo sub-obiettivo

sarà raggiunto

• Conseguire una istruzione primaria generalizzata per ragazzi e ragazze• Probabilmente non sarà raggiunto

Page 29: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (MDG) - 2

• Promuovere l’eguaglianza di genere e conferire maggiori poteri alle donne Nel 2012 è stata raggiunta una sostanziale parità nei livelli di istruzione Nel 2014 in 46 paesi più del 30% dei componenti di almeno una Camera

erano donne, e cresce il numero di donne alle quali sono affidati ministeri importanti (Difesa, Esteri, Ambiente)

• Ridurre la mortalità infantile Per i bambini di meno di 5 anni, l’obiettivo è di ridurla di almeno due terzi

Risultato che difficilmente sarà raggiunto

• Migliorare le condizioni della maternità Ridurre di almeno i ¾ la mortalità delle partorienti

• Combattere alcune malattie (AIDS, malaria, tubercolosi…)• Promuovere la sostenibilità ambientale

Nel 2011 le emissioni di CO2 sono state del 50% superiori a quelle del 1990

Page 30: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Cambiamento strutturale

Lo sviluppo economico è favorito da una serie di cambiamenti strutturali che riguardano

• Processi di urbanizzazione

• Crescita dimensionale delle imprese

• Declino relativo in termini di occupazione e prodotto del settore agricolo rispetto al settore manifatturiero e dei servizi

• Espansione geografica dei mercati

• Aumento nella varietà dei beni prodotti e commerciati

Si basa sull’idea che -nel corso di un processo di sviluppo- i fattori di produzione e le risorse produttive si spostano dai settori meno produttivi (p.e. agricoltura) a quelli più produttivi (manifattura e servizi) [Kuznet, 1966]

Page 31: v ] ] À ] o µ }marselli.altervista.org/pdf/EcInt_Capitolo20.pdf · Title: Microsoft PowerPoint - EcInt_Capitolo20 Author: 310 Created Date: 10/25/2016 9:55:05 AM

Capitolo XX – I concetti di sviluppo

[email protected] Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012

Capitolo XX – Cambiamento strutturale - 2

• E’ però riduttivo pensare che lo sviluppo economico sia associato esclusivamente a processi di urbanizzazione ed industrializzazione Non si può per esempio trascurare l’importanza del settore agricolo, che, lungi

dall’essere necessariamente improduttivo, ha con la crescita della sua produttività spesso favorito l’emergere di fasi di industrializzazione Martin – Mitra (2001); Stirmai (2005) ritengono che ciò sia accaduto per

l’industrializzazione nei paesi europei

• Inoltre, ignora il ruolo importante del settore dei servizi, il cui peso tende ad espandersi soprattutto grazie ai servizi alla produzione (sia agricola sia manifatturiera) Fornisce input di produzione importanti a settori quali

Comunicazioni

Logistica e trasporti

Servizi finanziari

• Il cambiamento strutturale, poi, spesso coinvolge anche sfere diverse da quelle economiche (sociale e politica)


Recommended