+ All Categories

Vallese

Date post: 27-Jul-2015
Category:
Upload: maike-loes
View: 994 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
24
Una terra lontana…
Transcript
Page 1: Vallese

Una terra lontana…

Page 2: Vallese

L’ AMERICA

Page 3: Vallese
Page 4: Vallese
Page 5: Vallese
Page 6: Vallese
Page 7: Vallese
Page 8: Vallese
Page 9: Vallese
Page 10: Vallese
Page 11: Vallese
Page 12: Vallese
Page 13: Vallese
Page 14: Vallese
Page 15: Vallese

Una FMA piena di

entusiasmo missionario

Page 16: Vallese
Page 17: Vallese

Il 14 novembre 1877 si realizza la prima spedizione missionaria dell’Istituto delle

Figlie di Maria Ausiliatrice. Un evento storico non solo per l’Istituto, ma anche

per la terra di Uruguay che accolse il primo gruppo delle FMA.

Page 18: Vallese

Sr. Angela Vallese presiede la spedizione. Parte all’età di ventitré anni e dimostra

subito un carattere umile e forte. Donna di grande fede e d’intenso ardore apostolico, degna

della responsabilità che le è affidata: essere la pioniera.

Page 19: Vallese

Fu direttrice in Uruguay, a Montevideo – Villa Colón, e poi in Argentina e Cile.

Infine, per venticinque anni è visitatrice delle case aperte in Patagonia e nella

Terra del Fuoco.Muore il 17 agosto 1914 a Nizza

Monferrato.

Page 20: Vallese

L’esperienza missionaria di Madre Angela Vallese si può sintetizzare attorno a tre

immagini: il viaggio, la luce sul davanzale,

la benedizione per una terra che è diventata

il suo paese dell’anima.

Page 21: Vallese

Il viaggio: partita dall’Italia alla fine dell’Ottocento, è diventata cittadina della Patagonia e della Terra del Fuoco,

dove ha vissuto venticinque anni. Responsabile delle presenze missionarie in quelle terre estreme, ha

attraversato centinaia di volte lo Stretto di Magellano, ha percorso a cavallo e a piedi le piane desolate e percosse

dal vento. Ha affrontato per dieci volte la traversata transoceanica facendo da ponte tra l’Italia e la missione.

Page 22: Vallese

La luce: segno della sua cura attenta per le sorelle e per tutti quanti fossero in difficoltà, Madre Angela

poneva sul davanzale della sua finestra un lume per illuminare la notte di chi navigava nello Stretto.

Un richiamo di speranza, ma soprattutto un simbolo della sua veglia

continua nella preghiera a Dio, unico centro della sua

vita dedicata interamente a Lui.

Page 23: Vallese

La benedizione: Madre Angela, pur nelle aspre difficoltà, era capace di bene-dire delle

persone, degli eventi, dell’intera esperienza

missionaria. Tra le parole più care al suo cuore, c’è una

frase che esprime la sua appartenenza, il suo

amore, la sua benedizione per quelle terre lontane:

«Oh, benedetta Terra del Fuoco!».

Page 24: Vallese

Per chi volesse saperne di più! M. Esther Posada, Anna Costa, Piera Cavaglià, La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello, Torino, Società Editrice Internazionale 1994. Lettere di Madre Mazzarello a Sr. Angela Vallese: 17, 22, 27, 37, 47, 55.  Fagiolo D’Attilia Miela, Angela della Terra del Fuoco, pioniera delle prime missioni salesiane, Milano, Figlie di San Paolo 2002.


Recommended