+ All Categories

VENETO

Date post: 08-Jan-2016
Category:
Upload: ken
View: 38 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
IL. VENETO. INDICE. USCITA. Posizione geografica Flora e fauna Confini Economia Orografia Province Idrografia Curiosità Clima Autori. CLICCA SUI PULSANTI. POSIZIONE GEOGRAFICA. - PowerPoint PPT Presentation
16
Transcript
Page 1: VENETO
Page 2: VENETO

Posizione geografica Flora e fauna

Confini Economia

Orografia Province

Idrografia Curiosità

Clima Autori

USCITA

CLICCA SUI PULSANTICLICCA SUI PULSANTI

Page 3: VENETO

Il Veneto si trova a Nord-Est d’Italia.

N

O

S

E

Page 4: VENETO

Carta d’identità:

Regione: Veneto

Superficie: 18.365 Chilometri quadrati

Densità: 245 abitanti per chilometro quadrato

Popolazione: 4. 452.793 abitanti

Capoluogo: Venezia

Province: Belluno, Padova, Rovigo, Verona, Vicenza

Comuni: 580

Trentino-Alto Adige

Lombardia

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Austria

Page 5: VENETO

Zona alpina

Prealpi

Alta pianura

Bassa pianura

Zona lagunare

pianura

montagna

collina

N

O

S

E

Page 6: VENETO

Passo di M.te Comelico

Pianura Padana, Veneta

Marmolada

(3343 m.)

Le Tofane

(3243 m.)

M. t i Lessini

(2259 m.)

Pasubio (2235 m.) M. te Baldo

(2218 m.)

M. te Grappa

(775 m.)

Colli Euganei

(601 m.)

M.Ti Berici

(444m.) N

O

S

E

Page 7: VENETO

LIVENZAPIAVE

BRENTA

ADIGE

PO

MINCIOMAR ADRIATICO

LAGO DI GARDA

(370 K.M.)

Il Veneto è una regione ricca di fiumi e

canali.

N

O

S

E

Page 8: VENETO

In generale il Veneto ha un clima temperato nel quale sono

presenti sia caratteri continentali, sia quelli mediterranei.

Nella zona alpina il clima è caratterizzato da estati fresche e

inverni freddi, mentre in pianura è simile a quello delle altre

zone Padane ma c’è spesso nebbia. La vicinanza del mare

rende le temperature più miti in estate. Nella pianura Veneta il

clima è fortemente continentale, con estati calde e inverni

freddi, fa contrasto la vegetazione della riviera del Garda dove

fioriscono aranci, limoni, palme, olivi, viti.

Page 9: VENETO

Tra i 900 e i 1600 metri si trovano grandi estensioni di Faggi e di Conifere; al di sopra di tale altitudine, ingenti pascoli. La regione prealpina è ricca di Castagni. Vaste zone dei colli sono coperte di vegetazione mediterranea sempreverde (Eriche,Corbezzoli,Ginepri), residuo di periodi preglaciali. Anche sulle rive del Garda crescono queste piante tipiche delle zone mediterranee: Ulivi, Oleandri, Rosmarino e piante odorose.

Page 10: VENETO

Sulle montagne, nelle zone più elevate, vivono ancora molti camosci. I cervi e i caprioli stanno scomparendo. In collina si trovano volpi, ghiri, tassi, scoiattoli, martore e faine. La regione è ricca anche di uccelli di varie specie.

Page 11: VENETO

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

TERZIARIO

7%

42%51%

L’economia ha raggiunto un buon equilibrio fra i vari settori produttivi. L’agricoltura è ampiamente praticata nella Pianura Padana, i prodotti più importanti sono i cereali, le barbabietole da zucchero, la frutta, l’uva da vino, il tabacco ed i foraggi, che permettono un allevamento cospicuo, soprattutto di bovini.

A porto Marghera sono situati alcuni stabilimenti petrolchimici. L’industria ha avuto ulteriore slancio negli ultimi decenni ed è in prevalenza incentrata sulla media e piccola impresa, i settori principali sono quelli metallurgico, metalmeccanico, chimico, alimentare, tessile, vetrario, elettrotecnico e ottico. Il turismo è una risorsa fondamentale, grazie alla presenza di varie località artistiche e di villeggiatura, sia estiva che invernale.

Page 12: VENETO

Belluno

Treviso

Venezia

Vicenza

Verona Padova

Rovigo

I capoluoghi di provincia sono:

Belluno 35000 abitanti

Padova 211300 abitanti

Rovigo 50700 abitanti

Treviso 82400 abitanti

Verona 256100 abitanti

Vicenza 110200 abitanti.

Il capoluogo regionale è Venezia.

Il Veneto ha 580 comuni.

N

O

S

E

Page 13: VENETO

RISI E BISI: è una ricetta facile da preparare, ma molto gustosa. Bisogna far soffriggere i piselli nel burro, poi si aggiunge cipolla e prezzemolo tritati,abbondante pancetta, un po’ d’olio ed infine il riso, che si allunga con del brodo fino che diventa tutto cotto a puntino.

MASCHERE:Colombina e Arlecchino.Il servo Arlecchino, che origina in verità da Bergamo, è sciocco e vile. Colombina è la moglie di Arlecchino. È una servetta allegra e mordace.

TRADIZIONI: Murano Tra le isole della laguna di Venezia, Murano è conosciuta nel mondo per l’artigianato del vetro. I mastri vetrai che si tramandano l’arte della soffiatura del vetro di generazione in generazione, scolpiscono con cristalli colorati lampadari, specchi, bicchieri e altri bellissimi oggetti

Page 14: VENETO

Laguna di Venezia

Ponte Rialto (Venezia)

Arena di Verona

BardolinoPonte Pietra (Verona)

Page 15: VENETO

SE CI VUOI CONOSCERE CLICCA QUI

Page 16: VENETO

Soprannome: Eli

Cognome: Sodano

Nata a: Riva d/g

Il: 18 Aprile1996

Capelli: marroni

Occhi: marroni, verdi in alcune giornate

Cosa mi piace: stare con gli amici

Cosa non mi piace: sbrigare le faccende di casa

Scuola: Rione d/g

Colore preferito: rosso

Animale preferito: gatto

Numero preferito: 18

Soprannome: Vale

Cognome: Matteotti

Nata a: Riva d/g

Il: 3 Marzo 1996

Capelli: marroni

Occhi: marroni d’inverno, verdi d’ estate

Cosa mi piace: giocare con gli amici

Cosa non mi piace: litigare

Scuola: Rione d/g

Colore preferito: giallo

Animale preferito: cane

Numero preferito: 25


Recommended