+ All Categories
Home > Documents > Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content...

Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content...

Date post: 09-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre 2015)
Transcript
Page 1: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

Venezia – Progetto locale 2015 – 2016 (al 23 settembre 2015)

Page 2: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

TERRITORI E SCUOLE COINVOLTE:

I.C. Alpi - plesso Volpi (secondaria): 1°E, 3°B e 3°E

- plesso Fucini (primaria): 5°A

I.C. Gramsci – plesso Don Milani (primaria): 2°A, 3°A e 4°A

- plesso Gramsci (secondaria): 2°B

Municipalità di Mestre Carpenedo

Municipalità di Favaro Veneto

I.C. Da Vinci – plesso Virgilio (primaria): classi 1°A, 2°A , 3°A, 4°B

Municipalità di Marghera

I.C. Baseggio – plesso Baseggio (primaria): classe 5°A

- plesso Capuozzo (primaria): classe 1°A

Municipalità di Venezia Murano Burano

I.C. Alighieri – plesso Palladio (secondaria): classi 1°A e 3°A

Page 3: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

I numeri:

5 Istituti Comprensivi

16 classi

364 bambini e ragazzi

28 bambini e ragazzi RSC

22 insegnanti

12 operatori e volontari

2 formatori mirati

Page 4: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

LE ATTIVITA’ A SCUOLA

Per le classi al primo e secondo anno di progetto: - laboratori di 16 incontri circa di due ore con il gruppo classe (in cui vi sia la presenza di almeno un bambino RSC) co-progettati e co-condotti tra operatore ed insegnanti, con l'utilizzo di tecniche provenienti in buona parte dalla metodologia Cooperative Learning, per lavorare sull'inclusione ed il miglioramento del clima di classe, tenendo al centro la materia, gli obiettivi didattici, le abilità cognitive, la valutazione e rinforzando al contempo le abilità sociali. Si sottolinea che questa modalità di lavoro attivata a partire dalla presenza dei bambini RSC, è utilissima per favorire l'integrazione di tutti i bambini della classe portatori delle "loro" normali differenze. P.s. A intervento iniziato, qualora il bambino RSC dovesse spostarsi chiedendo il nulla osta, il laboratorio verrà comunque portato a termine, lavorando anche sulla sua assenza, eventualmente creando ponti con il nuovo contesto scuola e preparando il terreno per il riaccoglimento al suo ritorno; Per le classi al terzo anno di progetto: - i laboratori saranno gestiti dagli insegnanti con interventi di monitoraggio e supporto da parte dell'operatore a inizio, metà e fine laboratorio per un massimo di 18 ore.

Page 5: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

LE ATTIVITA’ PRESSO GLI INSEDIAMENTI ABITATIVI

Interventi a domicilio (a cura dell'operatore) o in contesto consono dedicati ai bambini RSC, appartenenti al gruppo classe coinvolto nei laboratori. L'intervento di due ore la settimana, sarà effettuato a partire dall'inizio del laboratorio fino alla fine dell'anno scolastico e, a seconda delle esigenze rilevate, spazierà dal recupero delle competenze scolastiche di base, al rinforzo delle competenze genitoriali, alla mediazione tra famiglia e scuola, all'aggancio della famiglia ai Servizi del territorio........ 2 ore la settimana per 23 settimane.

Page 6: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

FORMAZIONE INTENSIVA PER OPERATORI SCUOLA e INSEGNANTI

2 momenti intensivi (7 ottobre 2015, fine gennaio 2016) per operatori scuola a cura del dott. Domenico Canciani e di Rosanna Rosada. Il programma prevede: Metodologia LC (Laboratorio Creativo) e Metodologia CL (Cooperative Learning) integrate.

CONSULENZA TEAM LABORATORI

2 incontri tra team laboratori di ciascun Istituto Comprensivo (composto da operatori scuola e singoli insegnanti delle classi coinvolte per ogni I.C. al primo e secondo anno di esperienza progettuale) di un'ora e mezza ciascuno, in cui aiutati da un facilitatore, si costruisce la tematizzazione per ogni laboratorio in classe, si analizzano gli emergenti dei gruppi classe durante la conduzione dei laboratori e ipotizzando "soluzioni/evoluzioni" tematiche. Gli incontri sono calendarizzati ad inizio – metà e fine laboratori. Facilitatori: Domenico Canciani e Rosanna Rosada

FORMAZIONE “Progetto di classe di Cooperative Learning”

1 pomeriggio formativo (da definirsi) per insegnanti e operatori, METODOLOGIA COOPERATIVE LEARNING - Uso di strutture che favoriscono la costruzione del gruppo, l'inclusione e l'inte(g)razione" a cura della dott.ssa Stefania Lamberti, Università di Verona.

EVENTI FORMATIVI CITTADINI ( 2 da definirsi)

LA FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI

FORMAZIONE NAZIONALE da definirsi

Page 7: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

Progetto “Sintiamoci a Scuola”

presso la scuola secondaria di primo grado Volpi

rivolto ad un gruppo di circa 12 alunni, in prevalenza RSC

gestito da un operatore (Gea) e 3 volontarie della fondazione “Elena T.”

Progetti di supporto didattico-relazionale con metodologia improntata al coinvolgimento attivo dei bambini nelle attività, con utilizzo di strumenti ludico-ricreativi che permettano di legare il processo dell’“imparare” allo stare insieme e all’apprendere divertendosi, prestando sempre attenzione alle dinamiche relazionali che si creano all’interno del gruppo.

2 incontri settimanali della durata di quattro ore ciascuno.

Progetto “Il mondo è qui” - laboratori di sostegno scolastico

presso le scuole primarie Baracca, Virgilio e Fucini

rivolto a 15 bambini RSC

gestito da 3 volontari della fondazione “Elena T.”

Progetti di supporto didattico-relazionale per mini gruppi con metodologia improntata al coinvolgimento attivo dei bambini nelle attività, con utilizzo di strumenti ludico-ricreativi che permettano di legare il processo dell’“imparare” allo stare insieme e all’apprendere divertendosi, prestando sempre attenzione alle dinamiche

LE ATTIVITA' A SCUOLA COMPLEMENTARI AL PROGETTO RSC

Page 8: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

• Comitato tecnico scientifico (CS): struttura di coordinamento scientifico con compiti di:

• - progettazione • - indirizzo • - monitoraggio e valutazione • - supporto tecnico-scientifico (esperti, referenti MPLS e MIUR, IDI, tutor)

Cabina di regia nazionale: struttura allargata e flessibile con compiti di:

- co- progettazione

- programmazione nazionale

- analisi e verifiche in itinere e finali

(CS, città riservatarie, altre istituzioni nazionali)

Liv

ello

nazio

nale

La struttura di Governance

Page 9: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

Liv

ello

locale

Tavolo locale territoriale (TL) con compiti di:

- implementazione della rete locale e partecipazione alla rete nazionale

- condivisione della programmazione locale e legittimazione operatività

- condivisione degli esiti

Numero incontri: 2 di 2 ore circa

Componenti: Responsabili P.O. Municipalità, Politiche Cittadine, Politiche Educative, Dirigenti Scolastici, Referente USP, Direttore Cooperativa Gea, Presidente Fondazione Elena T., Presidente Associazione Rom Kalderash, Presidenti Consiglio di Istituto)

Equipe multidisciplinare per Istituto Comprensivo con compiti di:

- accompagnamento alla realizzazione delle attività

- verifica dei casi e condivisione criticità/risorse

- monitoraggio e valutazione finale

Numero incontri: 3 di 2 ore circa

Componenti: referente scuola, insegnanti coinvolti nei laboratori, operatore/i campo/scuola, referente Municipalità, volontari Fondazione (laddove attivi), referente Politiche Cittadine

Cabina di regia locale con compiti di:

- programmazione locale

- accompagnamento alla realizzazione delle attività

- condivisione criticità/risorse

- raccolta dati

- monitoraggio e valutazione finale

Numero incontri: 3 di 2 ore circa

Componenti: referenti Politiche Cittadine, referenti Municipalità, referenti scuole, referente consulenza team laboratori, referente operatori scuola/campo, referente volontari

La struttura di Governance/ Coordinamento

Page 10: Venezia Progetto locale 2015 2016 (al 23 settembre …icleonardodavincivenezia.edu.it › wp-content › uploads › 2015 › ...2015/09/21  · della famiglia ai Servizi del territorio.....

Governance - Composizione CABINA DI REGIA LOCALE

Facilitatore Referente operativo Prog. RSC Referente Team Consulenze

Paola Sartori Beatrice Ferraboschi Rosanna Rosada

Responsabile P.O. Educatrice prof.le Educatrice prof.le Servizio Politiche Cittadine per l’Infanzia e l’Adolescenza

Referenti Municipalità

Enrica Bordignon Luca Da Zanche Uberto Massaro Angelo Sopelsa

Venezia Murano Burano Marghera Favaro Veneto Mestre Carpenedo

Referenti Scuola

Caterina Angotzi Monica Batelli Tiziano Battaggia Eliana Bedetti Giorgio Mangini Fausta Verzegnassi

Insegnante I.C. “I. Alpi” “ “ “ Insegnante I.C. “L. Da Vinci” Insegnante I.C. “A. Gramsci” Insegnante I.C: “Alighieri” Insegnante I.C: “Baseggio”

Referente operatori

Laura Tegon Operatrice Cooperativa sociale GEA

Volontaria “Fondazione Elena Trevisanato”


Recommended