+ All Categories
Home > Documents > Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria...

Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria...

Date post: 21-Jan-2019
Category:
Upload: trinhdung
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo. Arti visive, teatro, cinema, danza, spettacolo digitale e musicale, patrimoni culturali. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” CF 80209930587 PI 02133771002 P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma T (+39) 06 49913409 e-mail: [email protected] Prot.n. 1178/2017 Class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE L-ART/02 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E SPETTACOLO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” BANDITA CON PROT. N. 639/2017 CLASS. VII/1 DEL 7-6-2017 VERBALE N. 2 – SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI L’anno 2017, il giorno 16 del mese di novembre in Roma si è riunita nei locali del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 10/B1 – Settore scientifico- disciplinare L-ART/02 - presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, nominata con D.D. Prot. n. 843/2017 del 1-8-2017 e composta da: - Prof. Guiglia Alessandra – professore ordinario presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza; - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo; - Prof. Mancini Federico Francesco – professore ordinario presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia. La Prof. Alessandra Guiglia e la Prof. Di Natale sono fisicamente presenti mentre il Prof. Mancini è collegato per via telematica. La Commissione inizia i propri lavori alle ore 13.00. Il Presidente informa la Commissione di aver acquisito dal responsabile del procedimento l’elenco dei candidati alla procedura selettiva e la documentazione, in formato elettronico (e cartaceo), trasmessa dagli stessi. La Commissione giudicatrice dichiara sotto la propria responsabilità che tra i componenti della Commissione ed i candidati non sussistono rapporti di coniugio, di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, né altre situazioni di incompatibilità ai sensi degli artt. 51 e 52 del Codice di Procedura Civile e dell’art. 18, primo comma, lett. b) e c), della legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Transcript
Page 1: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo. Arti visive, teatro, cinema, danza, spettacolo digitale e musicale, patrimoni culturali. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” CF 80209930587 PI 02133771002 P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma T (+39) 06 49913409 e-mail: [email protected]

Prot.n.1178/2017Class.VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE L-ART/02 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E SPETTACOLO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” BANDITA CON PROT. N. 639/2017 CLASS. VII/1 DEL 7-6-2017

VERBALE N. 2 – SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI

L’anno 2017, il giorno 16 del mese di novembre in Roma si è riunita nei locali del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 10/B1 – Settore scientifico-disciplinare L-ART/02 - presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, nominata con D.D. Prot. n. 843/2017 del 1-8-2017 e composta da:

- Prof. Guiglia Alessandra – professore ordinario presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza;

- Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo;

- Prof. Mancini Federico Francesco – professore ordinario presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia.

La Prof. Alessandra Guiglia e la Prof. Di Natale sono fisicamente presenti mentre il Prof. Mancini è collegato per via telematica. La Commissione inizia i propri lavori alle ore 13.00. Il Presidente informa la Commissione di aver acquisito dal responsabile del procedimento l’elenco dei candidati alla procedura selettiva e la documentazione, in formato elettronico (e cartaceo), trasmessa dagli stessi. La Commissione giudicatrice dichiara sotto la propria responsabilità che tra i componenti della Commissione ed i candidati non sussistono rapporti di coniugio, di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, né altre situazioni di incompatibilità ai sensi degli artt. 51 e 52 del Codice di Procedura Civile e dell’art. 18, primo comma, lett. b) e c), della legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Page 2: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 2 I candidati alla procedura selettiva risultano essere i seguenti:

1. Massimo Moretti 2. Haruka Kido

La Commissione rileva che il candidato Haruka Kido non ha presentato alcuni dei documenti previsti dal bando e in particolare la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, l’elenco firmato e datato dei titoli posseduti e l’elenco firmato e datato delle pubblicazioni, tutti documenti utili alla valutazione finale della Commissione giudicatrice. La Commissione decide dunque di escludere il candidato Haruka Kido dalla procedura di valutazione. La Commissione procede quindi alla valutazione preliminare dell’unico candidato con motivato giudizio sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, secondo i criteri definiti dal D.M. n. 243/2011 e fissati in dettaglio nell’allegato 1 del verbale della seduta del 25 ottobre 2017. L’elenco dei titoli e la valutazione preliminare del candidato vengono riportati in dettaglio nell’allegato 2, che costituisce parte integrante del presente verbale. Sulla base della valutazione dei titoli e della produzione scientifica del candidato, è ammesso a sostenere il colloquio pubblico il Dottor:

1. Massimo Moretti Il colloquio si terrà il giorno 11 dicembre 2017, alle ore 12.00 presso il locali del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo, salvo eventuale rinuncia da parte del candidato al preavviso di 20 giorni. . La Commissione termina i propri lavori alle ore 19.15 Letto, confermato e sottoscritto. Firma del Commissari Prof. Alessandra Guiglia Prof. Maria Concetta Di Natale Prof. Federico Francesco Mancini

Page 3: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 3

ALLEGATO N. 2 AL VERBALE N. 2 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE L-ART/02 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E SPETTACOLO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” BANDITA CON PROT. N. 639/2017 CLASS. VII/1 DEL 7-6-2017

L’anno 2017, il giorno 16 del mese di novembre in Roma si è riunita nei locali del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 10/B1 – Settore scientifico-disciplinare L-ART/02 - presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, nominata con D.D. Prot. n. 843/2017 del 1-8-2017 e composta da:

- Prof. Guiglia Alessandra – professore ordinario presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza;

- Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo;

- Prof. Mancini Federico Francesco – professore ordinario presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia.

La Prof. Alessandra Guiglia e la Prof. Di Natale sono fisicamente presenti mentre il Prof. Mancini è collegato per via telematica. La Commissione inizia i propri lavori alle ore 13.00. La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni, inizia la verifica dei nomi dei candidati, tenendo conto dell’elenco fornito dal Responsabile del procedimento.

La Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati alla procedura selettiva e della esclusione del candidato Haruka Hido, prende atto che i candidati da valutare ai fini della procedura selettiva sono n. 1 e precisamente:

1. Massimo Moretti

La Commissione, quindi, procede ad esaminare la domanda di partecipazione alla procedura selettiva presentata dal candidato con i titoli allegati e le pubblicazioni.

La Commissione verifica che i titoli allegati alla domanda siano stati certificati conformemente al bando. Procede poi ad elencare analiticamente i Titoli.

Page 4: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 4 Procede poi ad elencare analiticamente le Pubblicazioni trasmesse dal candidato La Commissione elenca per il candidato i titoli e le pubblicazioni valutabili (allegato 2/A).

1) Vengono esaminati i titoli e le pubblicazioni del candidato Massimo

Moretti

La Commissione inizia la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni del candidato. Il Presidente ricorda che le pubblicazioni redatte in collaborazione possono essere valutate sulla base dei criteri individuati nella prima riunione.

Candidato Massimo Moretti Da parte di ciascun commissario, si procede all’esame dei titoli e delle pubblicazioni ai fini della formulazione dei singoli giudizi da parte degli stessi commissari. Ciascun Commissario formula il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli Commissari e quello collegiale sono allegati al presente verbale quale sua parte integrante (all. 2/B).

La Commissione, dopo aver effettuato una discussione collegiale sul profilo e sulla produzione scientifica del candidato, ammette alla fase successiva della procedura il seguente candidato: Dottor Massimo Moretti Il Presidente invita il Responsabile del procedimento a comunicare al suddetto candidato la data di convocazione per lo svolgimento del colloquio in forma seminariale previsto dal bando.

La Commissione viene sciolta alle ore 19.15 e si riconvoca per il giorno 11 dicembre 2017 alle ore 12.00, salvo eventuale rinuncia da parte del candidato al preavviso di 20 giorni. Letto approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione Prof. Alessandra Guiglia Prof. Maria Concetta Di Natale Prof. Federico Francesco Mancini

Page 5: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 5

ALLEGATO N. 2/A PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE L-ART/02 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E SPETTACOLO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” BANDITA CON PROT. N. 639/2017 CLASS. VII/1 DEL 7-6-2017

L’anno 2017, il giorno 16 del mese di novembre in Roma si è riunita nei locali del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 10/B1 – Settore scientifico-disciplinare L-ART/02 - presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, nominata con D.D. Prot. n. 843/2017 del 1-8-2017 e composta da:

- Prof. Guiglia Alessandra – professore ordinario presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza;

- Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo;

- Prof. Mancini Federico Francesco – professore ordinario presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia.

La Prof. Alessandra Guiglia e la Prof. Di Natale sono fisicamente presenti mentre il Prof. Mancini è collegato per via telematica. La Commissione inizia i propri lavori alle ore 13.00

La Commissione prende atto dei titoli per i quali sia stata presentata idonea documentazione ai sensi dell’art. 3 del bando.

CANDIDATO: Massimo Moretti

VERIFICA TITOLI VALUTABILI:

1. Titolo Laurea in Lettere: E’ VALUTABILE. 2. Titolo Dottore di ricerca in “Scienze Storiche”: E’ VALUTABILE. 3. Titolo Dottore di ricerca in “Strumenti e metodi per la storia dell’arte: E’

VALUTABILE. 4. Titolo Assegno di ricerca (M-STO/02), 2012-2013: E’ VALUTABILE. 5. Titolo Assegno di ricerca (L-ART/04), 2015-2016: E’ VALUTABILE. 6. Titolo Insegnamento di “Arte moderna di Roma e del Lazio” (L-ART/02),

2016-2017, Sapienza Università di Roma: E’ VALUTABILE. 7. Titolo Borsa speciale di ricerca Fondazione “Pio Sodalizio dei Piceni”: E’

Page 6: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 6

VALUTABILE. 8. Titolo Partecipazione come storico dell’arte moderna al gruppo di lavoro

internazionale “Le culte des saints des premiers siècles. Devotions et identités du XVI au XIX siècle” promosso dall’Ecole Française de Rome : E’ VALUTABILE.

9. Titolo Abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte presso gli istituti secondari di secondo grado: E’ VALUTABILE.

10. Titolo Abilitazione Scientifica Nazionale 2012: E’ VALUTABILE. 11. Titolo Socio ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino: E’ VALUTABILE. 12. Titolo Consulenza come Bibliotecario presso l’Autorità Garante per la

protezione dei dati personali: NON E’ VALUTABILE perché non pertinente alla specificità storico-artistica.

13. Titolo Premio “Giancarlo Quarta” per l’Arte: E’ VALUTABILE.

VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI

1. I Petrignani di Amelia: Fasti, committenze, collezioni, tra Roma e l’Umbria, San Gabriele Isola del Gran Sasso, Edizioni STAURÓS, 2012 (pp. 350): VALUTABILE

2. Clemente XIV Ganganelli. Immagini e memorie di un pontificato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2006 (pp. 347): VALUTABILE.

3. Lettere di Pieter de Witte. Pietro Candido nei carteggi di Antonio Maria Graziani, edizione critica di Massimo Moretti, Roma, De Luca (pp. 118): VALUTABILE.

4. Committenti, intermediari e pittori tra Roma e Venezia attorno al 1600. I ritratti di Domenico Tintoretto per il nunzio Graziani e una perduta Pentecoste di Palma il Giovane per Fabio Biondi, in «Storia dell'arte», 2015, 141, pp. 21-42: VALUTABILE.

5. Raffaello, Michelangelo e le maestranze artistiche urbinati a Roma. Rapporti, influenze, dipendenze, in «Arte marchigiana», 1, pp. 63-108: VALUTABILE.

6. La Spagna a Urbino e Urbino in Spagna durante il governo di Francesco Maria II. Un riepilogo e nuove considerazioni, «Accademia Raffaello. Atti e studi», 2012, 2-2013/1-2, pp. 19-38: VALUTABILE.

7. Una copia del Tobia e l’angelo di Tiziano del Padovanino nella guardaroba di Francesco Maria II della Rovere. Affidamenti e speranze dell’ultimo duca di Urbino tra dipinti e sacre letture, «Storia dell’arte», n. 134, pp. 19-31: VALUTABILE.

8. Sant’Alessio «splendore della famiglia savella». La leggenda del nobile e buon pellegrino in dodici pitture, «Mélanges de l'École française de Rome Mélanges de l'École française de Rome», 124/2, pp. 705-728 : VALUTABILE.

9. «Quel ritratto di V. S. R.ma» : Domenico Tintoretto e il nunzio a Venezia Antonio Maria Graziani (1537-1611), «Storia dell’arte», 2012, 132, pp. 38-45: VALUTABILE.

10. «Glauci coloris». Gli ebrei nell’iconografia sacra di età moderna, «Storia moderna e contemporanea», XIX, 2011, 1, pp. 29-64: VALUTABILE.

11. Le committenze dei Somaschi di S. Biagio a Montecitorio: Jacques Stella, Avanzino Nucci, Tommaso Salini, in “Storia dell’arte”, 2011, 129, pp. 29-55, 145-148: VALUTABILE. 12. Confini domestici. Ruoli e immagini femminili nella pittura della Controriforma, “Storia delle donne”, vol. 3 (2007), n. 1, pp. 123-144: VALUTABILE.

Page 7: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 7 13. Arte venduta, dispersa e distrutta dal XIX secolo ai nostri giorni. Il caso di Urbania, in Arte venduta. Mercato, diaspora e furti nelle Marche in età moderna e contemporanea, a cura di Bonita Cleri e Claudio Giardini, Ancona, Il lavorio editoriale, 2016, pp. 199-243: VALUTABILE. 14. La decorazione cinquecentesca del chiostro della Trinità dei Monti. Arte e politica nei rapporti diplomatici tra la Francia e la Roma di Gregorio XIII, in La chiesa e il convento della Trinità dei Monti. Ricerche, nuove letture, restauri, a cura di Colette Di Matteo e Sebastiano Roberto, Roma, De Luca, pp. 177-194: VALUTABILE. 15. Scipione Pulzone e la professione del dipingere nel secondo Cinquecento, in Scipione Pulzone e il suo tempo, a cura di Alessandro Zuccari, Roma, De Luca, 2015, pp. 52-67: VALUTABILE. 16. Dalle «pancacce» ai piatti. Percezioni e rappresentazioni del Turco nella cultura popolare italiana del Cinquecento, in Storie intrecciate. Cristiani, Ebrei e Mussulmani tra scritture, oggetti e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX), a cura di Serena di Nepi, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2015, pp. 129-168: VALUTABILE. 17. Le origini di Donato Bramante. Patrie, luoghi, immaginario, in Il genio conteso. Mito e fortuna di Donato Bramante nel suo territorio di origine, Fermignano, Centro Studi Mazzini, 2014, pp. 15-113: VALUTABILE. 18. Giorgio Picchi da Casteldurante (1555 ca.-1605), in Nel segno del Barocci: allievi, seguaci, epigoni tra Marche Umbria e Siena, Milano, Federico Motta editore, 2005, pp. 198-218: VALUTABILE. 19. Note storiche e storiografiche sulla maiolica pesarese del ‘400, in Maioliche del Quattrocento a Pesaro. Frammenti di Storia dell’arte ceramica dalla bottega dei Fedeli, Firenze, Centro Di, 2004, pp. 41-87: VALUTABILE. 20. La “Concezione” di Maria in Spagna: Profili storici e iconografici, in Una donna vestita di sole [catalogo mostra, Città del Vaticano, febbraio-maggio 2005], Milano, Federico Motta Editore, 2005, pp. 79-89: VALUTABILE.

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA: Il candidato presenta una produzione complessiva pari a n. 20

pubblicazioni.

La Commissione termina i propri lavori alle ore 19.15 Letto, approvato e sottoscritto. Firma del Commissari Prof. Alessandra Guiglia Prof. Maria Concetta Di Natale Prof. Federico Francesco Mancini

Page 8: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 8 ALLEGATO 2/B GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE L-ART/02 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E SPETTACOLO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” BANDITA CON PROT. N. 639/2017 CLASS. VII/1 DEL 7-6-2017

L’anno 2017, il giorno 16 del mese di novembre in Roma si è riunita nei locali del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 10/B1 – Settore scientifico-disciplinare L-ART/02 - presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”, nominata con D.D. Prot. n. 843/2017 del 1-8-2017 e composta da:

- Prof. Guiglia Alessandra – professore ordinario presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza;

- Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo;

- Prof. Mancini Federico Francesco – professore ordinario presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia.

La Prof. Alessandra Guiglia e la Prof. Di Natale sono fisicamente presenti mentre il Prof. Mancini è collegato per via telematica. La Commissione inizia i propri lavori alle ore 13.00 e procede ad elaborare la valutazione individuale e collegiale dei titoli e delle pubblicazioni del candidato.

CANDIDATO: Massimo Moretti COMMISSARIO 1 Prof. Alessandra Guiglia TITOLI Valutazione sui titoli Il candidato presenta un consistente numero di titoli a partire dai due dottorati di ricerca uno di Scienze Storiche e l’altro del più specifico ambito storico-artistico; è stato quindi titolare di due assegni di ricerca per i settori M-ST/02, Storia moderna e L-ART/04, Museologia e critica artistica e del restauro che hanno contribuito alla sua sfaccettata e positiva formazione culturale storica e artistica ad un tempo. Ha poi espletato una breve esperienza di insegnamento per il corso di “Arte moderna di

Page 9: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 9 Roma e del Lazio” nel settore L-ART/02 alla Sapienza Università di Roma. Nell’insieme i titoli risultano di buon livello e denotano l’adeguata preparazione del candidato. PUBBLICAZIONI PRESENTATE:

1 La corposa monografia, frutto della ricerca condotta per il secondo dottorato e condota con rigorosa metodologia, tratta delle committenze della famiglia Petrignani di Amelia, offrendo nuovi significativi contributi documentari e critici, in particolare sull’architetto Ottaviano Mascarino e il giovane Caravaggio. 2. La monografia si configura come una raccolta iconografica relativa al controverso pontificato di Clemente XIV Ganganelli. Condotta su fonti di prima mano, spesso inedite, la ricerca mette in luce le capacità del candidato di muoversi con competenza nel contesto storico. 3. Il candidato presenta l’edizione critica di una corrispondenza inedita del pittore Pieter de Witte con Antonio Maria Graziani, segretario del cardinale Commendone. I documenti ritrovati consentono sia di riconsiderare in maniera sostanziale l’attività giovanile del pittore fiammingo, sia di mettere a fuoco la figura del vescovo Graziani, proponendone un primo profilo di umanista, diplomatico, committente e intermediario artistico. 4. Vengono esaminati alcuni episodi di committenza a Domenico Tintoretto e Palma il Giovane da parte di Antonio Maria Graziani, già nunzio apostolico a Venezia, e di Fabio Biondi, patriarca di Gerusalemme, sulla base di una fitta documentazione inedita dalla quale emergono i complessi rapporti tra Roma e Venezia in quegli anni. 5. Attraverso lo studio di documenti editi e inediti, pubblicati e commentati dal candidato viene esaminata l’attività delle maestranze artistiche urbinati attive a Roma sotto la protezione o l’influsso di Raffaello e Michelangelo, in particolare nel secondo Cinquecento. 6. Partendo da una ricostruzione storica dei fitti rapporti politici tra la Spagna e il ducato di Urbino durante il governo di Francesco Maria II della Rovere, il candidato esamina l’influsso della cultura spagnola nella produzione artistica roveresca, dovuta anche alla mediazione dei padri Chierici Regolari Minori. 7. L’articolo pubblica per la prima volta una copia dell’Angelo e Tobia di Tiziano, attribuita dal candidato al Padovanino. Attraverso un puntuale riscontro documentario, affiancato a una convincente lettura critica del soggetto in relazione alla personalità di Francesco Maria II, si dimostra la provenienza del dipinto dalle collezioni ducali. 8. Il candidato esamina con puntualità e acume critico un volume del barnabita Alessio Lesmi dedicato nel 1637 alla figura di S. Alessio, utilizzandolo come fonte per la conoscenza della particolare devozione della famiglia Savelli al Santo romano, per metterne poi in luce le ragioni politiche e diplomatiche. Passa poi in rassegna le principali iconografie del Santo dal basso Medioevo alla fine del Settecento. 9. Attingendo ai fondi dell’Archivio Graziani di Vada, il candidato ha scoperto e pubblicato in questo contributo una serie di lettere di Antonio Maria Graziani al suo agente a Venezia relative a un ritratto del nunzio e delle sue copie realizzate nei primi anni del Seicento da Domenico Tintoretto e inviate dalla città lagunare alla sede vescovile di Amelia. 10. Sulla base di un accurato esame di fonti letterarie e documentarie, poste in stretta relazione con un selezionato repertorio di immagini, il candidato affronta con

Page 10: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 10 chiarezza la questione della rappresentazione dell’Ebreo nella pittura di età moderna, occupandosi del copricapo glauco variamente interpretato dagli artisti con l’intenzione di segnalare visibilmente, e distinguere, le figure degli Ebrei nelle rappresentazioni sacre. 11. Lo studio è frutto di una ricerca svolta presso l’Archivio generale dei Chierici Regolari Somaschi. Esaminando una ricca documentazione, in particolare numerosi pagamenti inediti ad artisti, il candidato ricostruisce brillantemente l’assetto della chiesa di S. Biagio a Montecitorio. 12. Con approccio iconologico e con una lettura storica delle rappresentazioni femminili nella pittura di età moderna, il candidato propone uno spaccato della vita della donna in particolare all’interno delle mura domestiche, mettendo fruttuosamente in relazione testi di economica del Cinquecento con immagini del tempo. 13. Lo studio affronta il problema della diaspora di opere d’arte a seguito delle soppressioni Ottocentesche prendendo come case study la cittadina di Urbania. Una vasta documentazione recensisce nel lungo periodo le dispersioni e le distruzioni di importanti porzioni del patrimonio artistico da parte di istituzioni ecclesiastiche e civili, ricostruendo l’attività di antiquari e intermediari attivi nella provincia di Pesaro e Urbino tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. 14. Il saggio è frutto di un intervento tenuto in occasione di un convegno internazionale nel quale il candidato offre una innovativa interpretazione del ciclo pittorico cinquecentesco del chiostro della Trinità dei Monti proponendo nuove attribuzioni sostenute da una rilettura delle fonti e da un nuovo esame dei progetti grafici editi e inediti. 15. Il candidato discute in questo studio la figura professionale del pittore nella Roma postridentina, distinguendo acutamente i diversi indirizzi suggeriti dalla Chiesa e recepiti negli ambienti accademici, sotto la guida di forti personalità come Girolamo Muziano e Federico Zuccari. Ne emerge un intenso dibattito incentrato sui generi artistici, sulle qualità tecniche e sulle prassi creative nella Roma del secondo Cinquecento, con particolare riferimento alla personalità e alla carriera di Scipione Pulzone da Gaeta. 16. Il tema affrontato è quello dell’iconografia del Turco nell’arte e nella pubblicistica del Cinquecento, oggetto principale del suo primo dottorato in Scienze Storiche. Con questo contributo il candidato conferma i suoi interessi per la più vasta storia della cultura, nella quale l’interpretazione delle immagini rimane tuttavia centrale. vasta storia della cultura, nella quale l’interpretazione delle immagini rimane tuttavia centrale. 17. In questo lungo saggio, pubblicato in un volume curato dallo stesso candidato, viene ricostruito l’antico dibattito sulle origini di Donato Bramante. Lo studio intende superare la tradizionale divisione tra la storia dell’arte e l’erudizione locale, chiarendo alcuni fondamentali concetti, come quello della “patria d’artista”, proponendo al contempo una innovativa e convincente rilettura della prima biografia bramantesca. 18. Il candidato offre in questo contributo un profilo biografico e critico del pittore durantino Giorgio Picchi, rielaborando i contenuti della sua tesi di laurea dedicata al pittore marchigiano. Il saggio, uno dei primi prodotti dallo studioso, per la prima volta ricostruisce la produzione artistica del Picchi nella Roma di Gregorio XIII e Sisto V, aggiungendo numerose opere al suo catalogo in origine composto soprattutto di dipinti conservati nel territorio dell’ex ducato di Urbino. 19. Il corposo studio è dedicato alla produzione ceramica pesarese del Quattrocento, a partire dalle maioliche dipinte nella nota bottega dei Fedeli, attiva

Page 11: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 11 per celebri committenze, tra le quali si ricorda quella di Isabella Gonzaga. Con questo intervento il candidato ha posto le basi per una riconsiderazione sull’origine di alcune tipologie decorative nonché sulla nascita della maiolica istoriata. 20. Il saggio esamina con argomenti originali l’iconografia mariana dell’Immacolata Concezione in Spagna, prendendo in esame alcune opere esemplari e ponendole in relazione alle fonti antiche, come ad esempio le Rivelazioni di Brigida di Svezia. La ricerca ha permesso al candidato di isolare alcuni attributi iconografici aggiunti a quelli tradizionalmente riconosciuti dalla critica come caratteristici della rappresentazione della Vergine connotata come priva del peccato d’origine. CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA: Il candidato presenta un consistente numero di pubblicazioni, tutte valutabili positivamente, che delineano un profilo di studioso maturo e attento alla contestualizzazione dell’opera artistica nel panorama storico di riferimento. Valutazione sulla produzione complessiva In tutta la sua produzione scientifica il candidato mostra uguale rigore metodologico e consapevolezza critica, sia che si impegni nella vasta tematica della committenza di ambito cinquecentesco e del primo Seicento, sia che approfondisca, con ricchezza di riferimenti, singole opere o figure di artisti o ancora fenomeni e tecniche artistiche meno frequentate, sempre attento alla letteratura critica e storiografica.

COMMISSARIO 2 Prof. Maria Concetta Di Natale TITOLI Valutazione sui titoli Il candidato presenta un percorso coerente dai dottorati di ricerca agli assegni di ricerca fino all’esperienza di docenza, sia scolastica di secondo grado sia universitaria, con Abilitazione nazionale in entrambi gli ambiti per l’insegnamento della Storia dell’arte. I titoli tracciano il percorso di un giovane studioso che ha maturato un’esperienza idonea al proseguimento della ricerca scientifica in campo storico-artistico. PUBBLICAZIONI PRESENTATE: 1 La monografia affronta la committenza della famiglia Petrignani di Amelia fornendo un contributo originale sia dal punto di vista documentario sia critico. 2 La monografia tratta della vita di papa Clemente XIV e raccoglie con attenzione e acume critico le opere d’opere d’arte che lo raffigurano. 3 Dall’edizione critica della corrispondenza inedita dell’artista Pieter de Witte con Antonio Maria Graziani il candidato riesce a trarre un interessante spaccato della vita degli ambienti culturali veneziani, padovani e viennesi sullo scorcio del XVI secolo. 4 L’articolo indaga la committenza del vescovo Graziani nei confronti di Domenico Tintoretto e Palma il Giovane attraverso una minuziosa indagine documentaria con risvolti inediti tratta dall’Archivio Graziani. 5. Il candidato analizza la presenza delle maestranze artistiche urbinati a Roma, rilevando acutamente l’influenza di Raffaello e Michelangelo. 6. Il contributo tratta dei rapporti tra la corte spagnola e quella urbinate di Francesco Maria II della Rovere ricostruendone acutamente l’attività artistica. 7. Il candidato attribuisce al Padovanino una copia di Tobia e l’Angelo di Tiziano riconducendola alla collezione di Francesco Maria della Rovere grazie ad una

Page 12: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 12 attenta ricerca documentaria. 8. Il candidato analizza in maniera puntuale l’iconografia di Sant’Alessio legata alla devozione della famiglia Savella, anche attraverso i più significativi dipinti. 9. Nella ricerca condotta con acribia tra le carte dell’Archivio Graziani il candidato individua inediti documenti e un ritratto del vescovo opera di Domenico Tintoretto. 10. Attraverso la rappresentazione dell’Ebreo il candidato evidenzia iconografia e rapporti tra cristiani ed ebrei padroneggiando fonti letterarie, documentarie e figurative. 11. Studiando la committenza dei Chierici Regolari Somaschi presso il loro Archivio Generale, riesce a sviscerare inediti documenti anche su Tommaso Salini, impegnato nella chiesa di S. Biagio di Montecitorio. 12. Attraverso l’indagine della rappresentazione della donna nell’età della Controriforma ricostruisce un interessante spaccato della vita privata femminile. 13. Il contributo affronta le problematiche della dispersione delle opere d’arte a causa delle soppressioni ottocentesche, analizzando in particolare il ruolo di Urbania antica, sede dell’ultimo duca della Rovere. 14. L’articolo offre una innovativa interpretazione del ciclo pittorico del chiostro della Trinità dei Monti a Roma. 15. Il candidato affronta il ruolo dell’artista a Roma dopo il concilio di Trento, analizzando acutamente gli indirizzi della Chiesa e gli ambienti accademici. 16. Viene analizzata l’iconografia del Turco nell’arte del Cinquecento, con risvolti nuovi e attenzione alla produzione artistica della maiolica. 17. Il candidato propone un’interessante e nuova rilettura della prima biografia bramantesca. 18. Ricostruisce puntualmente la biografia e il catalogo delle opere del pittore manierista marchigiano Giorgio Picchi da Casteldurante. 19. Analizza in modo approfondito ed accurato la storia della ceramica pesarese del Rinascimento, con apporti inediti e significativi. 20. Affronta la tematica dell’iconografia dell’Immacolata Concezione in Spagna attraverso una mirata e convincente indagine di opere e fonti. CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA: Le pubblicazioni scientifiche del candidato sono numerose e frutto di un’attenta ricerca d’archivio, con individuazione di documenti inediti che gli hanno consentito di allargare le conoscenze sui temi affrontati. Valutazione sulla produzione complessiva La varietà e la ricchezza degli argomenti trattati dal candidato, che spazia dall’analisi della committenza a quella delle opere d’arte diverse (incisione, ceramica, pittura), si qualifica anche per l’attenzione e la padronanza della letteratura artistica e delle fonti in generale. Si rileva anche una opportuna e mirata lettura iconografica e iconologica delle opere indagate. COMMISSARIO 3 Prof. Federico Francesco Mancini TITOLI Valutazione sui titoli Il candidato, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Storiche e quello in Strumenti e Metodi per la Storia dell’Arte, ha usufruito di un assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare M-STO/02 (Università di Roma “La Sapienza”) e di un assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare L-ART/04 (Università di Roma “La Sapienza”). Ha tenuto un corso di Arte Moderna di Roma e del Lazio (a.a.

Page 13: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 13 2016-2017) presso il dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo dell’Università di Roma “La Sapienza”. I titoli formativi hanno contribuito a creare una solida base culturale sia sul versante storico che su quello storico artistico. L’esperienza didattica, ancorché limitata a un solo anno accademico, è da considerare conforme alla preparazione e all’esperienza di ricerca del candidato. PUBBLICAZIONI PRESENTATE: 1. Il volume ripercorre, con acume e densità critica, la vicenda dei Petrignani di Amelia, analizzando vari aspetti della loro illuminata committenza. 2. Il volume, uscito in occasione della mostra allestita su Clemente XIV a Santarcangelo di Romagna dal luglio all’agosto 2006, ripercorre da un punto di vista storico le vicende della vita del pontefice soffermandosi anche, con puntuale attenzione, sulle opere d’arte che lo ebbero come soggetto (ritratti equestri, busti marmorei). 3. Introdotta da una densa presentazione sulle missioni diplomatiche dell’Europa di fine Cinquecento, il volume propone, in edizione critica, gli inediti scambi epistolari fra tre personaggi: un artista fiammingo, un potente diplomatico e un nobile studente polacco. Sei anni di fitta corrispondenza che gettano luce su ambienti come quelli veneziani, padovani e viennesi. Ma che danno informazioni anche su Praga e sulla lontana Moravia. Ne esce uno spaccato interessantissimo sulla vita del tempo, ma soprattutto si chiariscono molte vicende relative a Pietro Candido. 4. Dopo il volume su Pietro Candido, l’autore torna a lavorare sugli archivi Graziani e mette ulteriormente a fuoco la committenza di Antonio Maria Graziani. Ne esce un brillante articolo che getta luce sul rapporto che monsignor Graziani intrattenne con Domenico Tintoretto. 5. L’articolo, storicamente molto ben informato e documentato, tratta soprattutto della diffusione del raffaellismo soprattutto nella produzione ceramica. 6. Si prendono in considerazione i rapporti che si instaurarono, grazie all’attività degli artisti, fra la corte spagnola e quella urbinate. Ne esce un quadro estremamente variegato di cui è protagonista Francesco Maria II della Rovere. 7. L’autore torna su Francesco Maria della Rovere committente d’arte e affronta un interessante caso di studio: l’Angelo Raffaele e Tobia, opera proveniente dalle collezioni dell’ultimo duca di Urbino. 8. Passando in rassegna le dodici pitture relative alla vita di Sant’Alessio, l’articolo offre un interessante contributo sull’iconografia del santo. 9. Dallo spoglio dell’archivio Graziani emergono documenti di grande interesse che riguardano anche dipinti che si trovano ancora a Vada, presso gli eredi. Tra questi un ritratto di monsignor Graziani riferibile a Domenico Tintoretto. 10. L’articolo tratta, con dovizia di elementi storico-documentari, delle preoccupazioni di Benedetto XIII rappresentate dalla ricorrenza giubilare anche e soprattutto in rapporto al regolamento di rapporti economici tra cristiani ed ebrei. 11. Contributo di notevole interesse sulla committenza dei chierici regolari di Somasca. Vengono pubblicati nuovi documenti su Tommaso Salini. 12. Si offre uno spaccato molto interessante sul ruolo e la condizione della donna in epoca controriformata. 13. Si parla, con il ricorso ad abbondante materiale archivistico, della dispersione del patrimonio della antica sede dell’ultimo duca della Rovere. 14. Ricerche, nuove letture, restauri. Le lunette dipinte del chiostro di Trinità dei Monti vengono esaminate nel rapporto tra arte, politica e devozione. Ne scaturisce un quadro ricco di novità. 15. Si discute dell’arte di Scipione Pulzone e del ruolo dell’artista subito dopo il Concilio di Trento. Si inquadra il problema nell’ambito della storiografia e della trattatistica contemporanea. 16. Si sonda, attraverso l’intero secolo, la questione relativa al mondo ottomano con particolare riferimento alle reazioni generate dalla paura del “turco” tanto nelle classi

Page 14: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 14 colte quanto in quelle popolari. Il discorso si intreccia con la produzione dei maiolicari durantini e getta luce su un mondo scarsamente esplorato. 17. A valle delle celebrazioni bramantesche del 1974, l’autore riprende in considerazione l’annosa questione fornendo nuovi contributi. 18. Si tratta di una biografia, ricca e ben documentata, di questo interessante artista della maniera marchigiana. 19. Il contributo, ricco di documentazione inedita, fornisce materiali di prima mano per lo studio della ceramica pesarese del Rinascimento. 20. Si ripercorre brillantemente la storia del culto dell’Immacolata Concezione focalizzando la questione soprattutto in terra spagnola. CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA: La produzione scientifica del candidato Massimo Moretti è notevolmente ricca e si caratterizza soprattutto per la grande messe di documenti inediti che sempre vengono utilizzati a sostegno dei suoi utilissimi contributi. Valutazione sulla produzione complessiva La qualità della produzione scientifica è decisamente elevata. Il candidato possiede una perfetta conoscenza delle metodologie disciplinari e si muove con grande agilità su questioni inerenti la committenza, la produzione artistica vera e propria, le scelte di politica culturale. Colpisce l’ampiezza degli interessi che vanno dalla ceramica alle incisioni, dalla pittura alla storiografia artistica, dalla letteratura alla storia in senso lato. GIUDIZIO COLLEGIALE TITOLI Valutazione sui titoli Il candidato presenta un consistente numero di titoli che delineano un percorso coerente dai due dottorati di ricerca in “Scienze Storiche” e in “Strumenti e Metodi per la Storia dell’Arte”, agli assegni di ricerca per i settori M-ST/02, Storia moderna e L-ART/04, Museologia e critica artistica e del restauro, fino all’esperienza di docenza, sia scolastica di secondo grado sia universitaria nel settore L-ART/02 alla Sapienza Università di Roma. In entrambi i casi ha ottenuto l’Abilitazione all’insegnamento della Storia dell’arte. Nell’insieme i titoli risultano di buon livello e denotano l’adeguata preparazione del candidato sia sul versante storico che su quello storico artistico. PUBBLICAZIONI PRESENTATE: 1 Questa pubblicazione, criticamente molto elaborata, chiude una lacuna sulla storia dei Petrignani di Amelia. 2 Il volume ripercorre con puntule attenzione la storia di Clemente XIV soffermandosi anche sulle commissioni d’arte che accompagnano il suo pontificato. 3 Il volume si serve di un abbondante documentazione inedita per tracciare inedite vicende di arte e di storia che hanno a che vedere con Pietro Candido e con Antonio Maria Graziani.

Page 15: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 15 4. L’autore torna a lavorare sugli archivi Graziani e mette ulteriormente a fuoco la committenza di Antonio Maria Graziani. 5. L’articolo, storicamente molto ben informato e documentato, tratta soprattutto della diffusione del raffaellismo 6. Corte spagnola e corte urbinate vengono esaminate con accurata indagine storico-critica. 7. Francesco Maria della Rovere committente d’arte viene esaminato attraverso un interessante caso di studio: l’Angelo Raffaele e Tobia, opera proveniente dalle collezioni dell’ultimo duca di Urbino. 8. La vita di Sant’Alessio è ripercorsa attraverso un articolo che offre un interessante contributo sull’iconografia del santo. 9. Dallo spoglio dell’archivio Graziani emergono documenti di grande interesse che riguardano anche un ritratto di monsignor Graziani riferibile a Domenico Tintoretto. 10. Servendosi di inediti elementi storico-documentari l’autore affronta lo studio del regolamento dei rapporti tra cristiani ed ebrei negli anni del Giubileo. 11. La committenza dei chierici regolari di Somasca viene esaminata anche in rapporto all’ allievo di Caravaggio Tommaso Salini. 12. Si offre uno spaccato molto interessante sul ruolo e la condizione della donna in epoca controriformata. 13. Si parla, con il ricorso ad abbondante materiale archivistico, della dispersione del patrimonio della antica sede dell’ultimo duca della Rovere. 14. Ricerche, nuove letture, restauri. Le lunette dipinte del chiostro di Trinità dei Monti vengono esaminate accuratamente da vari punti di vista. Ne scaturisce un quadro ricco di novità. 15. L’arte di Scipione Pulzone offre il pretesto per trattare del ruolo dell’artista subito dopo il Concilio di Trento. 16. Lo studio, di ampio respiro, getta luce sulla produzione dei maiolicari durantini. 17. L’autore fornisce nuovi contributi riprendendo l’annosa questione delle origini di Bramante. 18. Si tratta di una biografia, ricca e ben documentata, di questo interessante artista della maniera marchigiana. 19. Il contributo, ricco di documentazione inedita, fornisce materiali di prima mano per lo studio della ceramica pesarese del Rinascimento. 20. Si ripercorre brillantemente la storia del culto dell’Immacolata Concezione focalizzando la questione soprattutto in terra spagnola.

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA: La produzione scientifica del candidato Massimo Moretti è notevolmente ricca e si caratterizza soprattutto per la grande messe di documenti inediti che sempre vengono utilizzati a sostegno dei suoi utilissimi contributi. Le pubblicazioni (2 monografie e 18 articoli) sono tutte valutabili positivamente e sono frutto di un’attenta ricerca d’archivio, che gli ha consentito di allargare le conoscenze sui temi affrontati. Ne emerge un profilo di studioso maturo e attento alla contestualizzazione dell’opera artistica nel panorama storico di riferimento. Valutazione sulla produzione complessiva La qualità della produzione scientifica è decisamente elevata e si distingue per la ricchezza degli argomenti trattati. Il candidato possiede una perfetta conoscenza delle metodologie disciplinari e si muove con grande agilità su questioni inerenti la committenza, la produzione artistica vera e propria, le scelte di politica culturale. I suoi interessi spaziano dalla ceramica alle incisioni, dalla pittura alla storiografia artistica, dalla letteratura alla storia in senso lato. Si rileva anche una opportuna e mirata lettura iconografica e iconologica delle opere indagate. Approfondisce, con

Page 16: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 16 rigore scientifico e con ricchezza di riferimenti sia singole opere o figure di artisti o ancora fenomeni e tecniche artistiche meno frequentate. La Commissione termina i propri lavori alle ore 19.15 Letto, approvato e sottoscritto. Firma del Commissari Prof. Alessandra Guiglia Prof. Maria Concetta Di Natale Prof. Federico Francesco Mancini

Page 17: Verbale n. 2 seduta valutazione titoli - dass.uniroma1.it n. 2... · - Prof. Di Natale Maria Concetta – professore ordinario presso il Dipartimento di Culture e Società dell’Università

Pag 17 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE L-ART/02 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE E SPETTACOLO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” BANDITA CON PROT. N. 639/2017 CLASS. VII/1 DEL 7-6-2017

D I C H I A R A Z I O N E

Il sottoscritto Prof. Federico Francesco Mancini, Presidente della Commissione Giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 10/B1 – Settore scientifico-disciplinare L-ART/02 - presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nominata con D.D. Prot. n. 843/2017 del 1-8-2017 dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica, alla valutazione individuale e collegiale dei titoli e delle pubblicazioni del candidato della suddetta procedura selettiva e di concordare con il verbale a firma della Prof. Alessandra Guiglia, segretario della Commissione Giudicatrice, redatto in data 16 novembre 2017, che sarà presentato al Responsabile del procedimento per i provvedimenti di competenza. Luogo e data Roma, 16 novembre 2017 Firma Federico Francesco Mancini


Recommended