+ All Categories
Home > Documents > VERDESPERANZA

VERDESPERANZA

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: paolo-dugoni
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Il Teatro del Pettirosso all'Istituto d'Arte di Mantova
197
Transcript
Page 1: VERDESPERANZA
Page 2: VERDESPERANZA

Si ringraziano

per il contributo

per la collaborazione

progetto editoriale Anno Dominieditor Alessandra Demonteprogetto grafi co e impaginazione Alessia Petocchi

© copyright per il testo Il Teatro del Pettirosso© copyright 2011 E. Lui Editore

viale XXV aprile, 31 - 42046 Reggiolo (RE)[email protected]

Assessorato all’Ambiente

Page 3: VERDESPERANZA

Il Teatro del Pettirosso

E. Lui Editore

Page 4: VERDESPERANZA
Page 5: VERDESPERANZA

5

V!"#!$%!"&'(&

Page 6: VERDESPERANZA
Page 7: VERDESPERANZA

7

INTRODUZIONE

Musica traccia 1

Una signora esce dal sipario; indossa un ve-stito nero con applicate foglie verdi di cartone dipinto. È emozionata, visivamente sciocca, con tono frivolo annuncia:

In molte città, dove il consumo di suolo non rispetta alcuna regola, diventano pae-saggi discarica, con immondezzai, scheletri di palazzine mai fi nite, opere pubbliche in-compiute, edifi ci abusivi, inceneritori puz-zolenti, baraccopoli che fanno compagnia a sfavillanti centri commerciali, nuovi luoghi di consumo compulsivo, attrattori insazia-bili di automobili, produttori instancabili di inquinamento, deserti dell’incomunica-bilità. Ma... è proprio in questi luoghi che si organizzeranno la giornata dell’albero, la giornata dell’acqua, la giornata dell’aria, la giornata dell’erba.

Improvvisamente una voce dalla platea la zittisce.

Page 8: VERDESPERANZA

8

Stop musica

L’uomo del pubblico con voce decisa urla:

Si vive male nelle città contempo-ranee!

La signora rimane bloccata nella posizione, visivamente smarrita.

Musica traccia 2

Lo dimostrano gli indici di inquinamento e le statistiche sulle ma-lattie.

Page 9: VERDESPERANZA

9

Continua:

- L’uomo s’è messo al posto degli alberi e delle bestie e ha inquinato l’aria, ha impe-dito il libero spazio... chi ci guarirà dalla mancanza di aria e di spazio?

Esce. La signora imbarazzata:

Chi ci salverà... chi ci salverà...A volte la bugia è la cosa che fa meglio a tutti!

Esce.

Sfuma traccia 2

Page 10: VERDESPERANZA

10

SCENA PRIMA

Il sipario si apre.

Sale traccia 3

Una luce accecante, deserta, illumina la sce-na, un e! etto fumo-nebbia caratterizza un ambiente ostile. A sinistra del palco, una gazza è seduta su un trono-seggiolone, indossa dei trampoli, fuma la pipa.È una sentinella, come nel Bosco Vecchio di Buzzati, e controlla il territorio.Davanti a lei, sul pavimento è disegnata una scacchiera, dove sono posizionati oggetti lucci-canti e colorati di giallo: un ramo, un cappelli-no, due maschere antinfortunistica, scarpe da lavoro, un sacchetto pieno.A destra di fronte alla gazza, uno strano ci-mitero con lapidi in ferro dipinte in modo in-formale.

La gazza studia le mosse del gioco del tris fu-mando la pipa, ascolta, con un cannocchiale controlla e attende... non Godot!

Entra il gallo - sfuma la traccia 3

Page 11: VERDESPERANZA

11

Si guardano. Si conoscono.

Il gallo si posiziona vicino alla gazza continuan-do il gioco del tris. In ostinata attesa ascoltano ogni fremito o calpestìo.La gazza col cannocchiale scruta ogni mini-mo accenno d’arrivo; il gallo verifi ca dirigen-dosi verso il rumore: ma non c’è mai nessuno.

Per rendere meno pesante l’attesa, la gazza mostra una ghianda al gallo, il quale si avvi-cina per prenderla ma... la gazza ci ripensa e la rimette nel taschino; il gallo reagisce star-nazzando.

Page 12: VERDESPERANZA

12

La gazza divertita continua il gioco con uno yo-yo, il gal-lo dopo qualche tentativo fallito riesce fi nalmente a prenderlo. Comincia a giocare, mostrando la sua bravura e agili-tà, poi posiziona lo yo-yo sulla scac-chiera.

Dal fondo appare un uomo: cammina silenzioso tra le lapidi, si guarda intorno.La gazza si accorge di lui, comincia a sbattere le ali, fa un gran baccano, il gallo si gira, vede l’uomo, intuisce e starnazza. La gazza guardinga gli va incontro e lo inter-roga:

Qual è il tuo nome?

Page 13: VERDESPERANZA

13

L’uomo risponde:

Elzéard Bou) er.

La gazza si agita ancor di più, così pure il gallo.Cerca un altro indizio e chiede:

Anni?

Bou" er:

Cinquantacinque.

Il gallo dalla gioia comincia a girare intorno, fa gazzarra: è proprio Elzéard Bou" er! L’uomo tanto atteso è ar-rivato... la gazza lancia un verso, zittisce il gallo, guarda Bou" er e con tono delicato annuncia:

Ti aspettavamo, parlaci di te.

Page 14: VERDESPERANZA

14

E con un gesto d’ala lo invita ad entra-re nello spazio scacchiera.

Bou" er:

Mi sono ritirato in solitudine col mio cane, dopo aver perso l’unico

fi glio e poi mia moglie, trova-vo piacere nel vivere lenta-

mente.Nella regione in cui vive-vo, rari erano i villaggi.

Il gallo ricorda quei luoghi:

Quattro o cinque villaggi, sparsi lontani gli uni dagli altri

sulle pendici di quelle cime. Sono abitati da boscaioli che pro-

ducono carbone di legno. Sono posti dove si vive male.

Le famiglie, serrate l’una contro l’altra in quel clima di una rudezza eccessiva, d’e-state come d’inverno, esasperano il pro-prio egoismo sotto vuoto.

Bou" er intanto guarda gli oggetti sulla scacchiera riconoscendoli: il cappellino della moglie, lo yo-yo del fi glio, il ramo ingiallito del vecchio bosco, gli abiti dei boscaioli, il suo sacchetto pieno di ghiande...

Page 15: VERDESPERANZA
Page 16: VERDESPERANZA

16

Gazza continua.Le battute si alternano:

L’ambizione irragionevole si sviluppa sen-za misura, nel desiderio di sfuggire a quei

luoghi. Le più solide qualità scricchiolano.

Gallo:

Le donne covano ran-cori. C’è concorrenza su tutto, per la vendita

del carbone come per il banco di chiesa, per le

virtù che lottano tra di loro, per i vizi che lottano tra di loro e per...

Gallo e Gazza insieme:

Il miscuglio generale dei vizi e delle virtù, senza posa.

Gazza:

Il vento altrettanto senza posa irrita i nervi.

Gallo:

Ci sono epidemie di suicidi e numerosi casi di follia, quasi sempre assassina.

Page 17: VERDESPERANZA
Page 18: VERDESPERANZA

18

Bou" er:

La regione in cui vivevo era diventata un de-serto a causa dei disboscamenti continui e scriteriati.

I villaggi si svuotavano per mancan-za di acqua.

Le poche persone ri-maste vivevano nell’astio e

nell’invidia.Il mio paese stava morendo per mancanza d’alberi.

Page 19: VERDESPERANZA

19

SCENA SECONDA

Musica traccia 4

La luce si fa ora più morbida.Bou" er raggiunge il proscenio e mima la sce-na mentre Gazza descrive l’azione fumando la pipa.Gallo prende il posto di Bou" er sulla scac-chiera che ascolta e guarda incuriosito.

Gazza:

Prese un sacco, rovesciò sul tavolo un muc-chio di ghiande.Si mise a esaminarle l’una dopo l’altra con grande attenzione, separando le buone dal-le guaste.Quando ebbe messo dalla parte delle buo-ne un mucchio abbastanza grosso di ghian-de, le divise in mucchietti da dieci.Così facendo, eliminò ancora i frutti picco-li o quelli leggermente screpolati, poiché li esaminava molto da vicino.

Page 20: VERDESPERANZA

20

Quando infi ne ebbe davanti a sé cento ghiande perfette, si fermò e andammo a dormire. Prese un’asta di ferro della gros-sezza di un pollice e lunga un metro e mez-zo. Uscì.Quando arrivò dove desiderava, cominciò a piantare la sua asta di ferro in terra.

Page 21: VERDESPERANZA

21

Faceva così un buco nel quale depositava una ghianda, dopo di che turava di nuovo il buco. Piantava alberi.Gli domandai se quella terra gli apparteneva.

Bou" er:

No.

Gazza:

Sapeva di chi era?

Bou" er:

Non lo sapevo.

Page 22: VERDESPERANZA

22

Gazza:

Non gli interessava conoscerne i proprietari.Piantò così le cento ghiande con estrema cura.

Elzéard Bou" er guarda il semina-to; guarda Gallo; esce.

Page 23: VERDESPERANZA

23

SCENA TERZA

Costruzione del bosco.

Musica traccia 5

Gallo si muove verso il seminato. Di Bou" er ora ri-marrà solo la voce.

Gazza:

Il progetto aveva l’aria di proce-dere a catena.

Lui non se ne curava: perseguiva

ostinatamente il pro-prio compito molto sem-

plice.Da tre anni piantava alberi in

quella solitudine, in compagnia solo del suo cane.

Il “cane Bou" er” entra in scena, a tempo di musica alzerà gli alberi; Gazza guar-

da con curiosità muovendosi sui trampoli;

Page 24: VERDESPERANZA

24

il bosco prende for-ma, anche la luce si fa

più giocosa; Gallo cu-rioso cerca di invadere il

campo di lavoro del cane; il cane lo manda via (momen-

ti vivaci tra i due).

Ne aveva piantati centomila. Di centomila ne erano spuntati

ventimila. Di quei ventimila, con-tava di perderne ancora la metà,

a causa degli imprevedibili disegni della provvidenza.

Restavano diecimila querce che sareb-

bero cresciute in

Page 25: VERDESPERANZA

25

quel posto dove prima non c’era nulla.Dopo qualche tempo, vidi scorrere dell’acqua in ruscelli che erano sempre stati secchi.Era la più straordinaria forma di reazione che abbia mai avuto modo di vedere.La trasformazione avveniva così lentamen-te che entrava nell’abitudine senza provo-care stupore.

Sfuma traccia 5

Gallo con entusiasmo:

Perciò nessuno disturbava l’opera di quest’uomo. Se l’avessero sospettato, l’a-vrebbero ostacolato. Era insospettabile.Chi avrebbe potuto immaginare, nelle am-ministrazioni, una tale ostinazione nella più magnifi ca generosità?

Cane:

Operava in una solitudine totale...

Al punto che, ver-so la fi ne della vita, aveva perso del tutto l’abitu-dine di parlare.

Page 26: VERDESPERANZA

26

SCENA QUARTA

Si sentono arrivare da lontano note di violi-no... dal fondo entra un violinista, raggiunge

il bosco e suona tra gli alberi: è musica allegra quasi gitana. Gli animali ascoltano partecipi,

dalle quinte laterali entrano incuriositi dei ragazzi a far parte della scena, dai loro

corpi spuntano rami. Il bosco vive, tutto è allegria

e senso di pace, si danza e si conversa in armonia.

Page 27: VERDESPERANZA

27

SCENA QUINTA

Un rumore di sega annuncia l’arrivo di bo-scaioli.

Musica traccia 6

Fuggi fuggi del violinista, i ragazzi spaventati escono con l’aiuto di Gazza.Le luci lentamente tornano ad infastidire.Gli attori si tolgono la maschera e raggiun-gono la scacchiera dove completeranno la me-tamorfosi, spogliandosi del tutto del costume dell’animale e vestendo con gli oggetti posi-zionati sulla scacchiera la fi gura degli uomini boscaioli.A tempo di musica raggiungono il bosco e ta-gliano simbolicamente gli alberi. I movimenti sono veloci e decisi, violenti e nevrotici.Dopo la distruzione degli alberi gli uomini si bloccano; la musica cambia ritmo e gli attori riprendono la morbidezza dell’animale rag-giungendo la loro maschera. ... Da lontano i colpi a! aticati dell’ascia. Ricordo del taglialegna.

Page 28: VERDESPERANZA

28

Page 29: VERDESPERANZA

29

SCENA SESTA

Silenzio, Gazza, Cane e Gallo guardano lo scempio. Commentano.

Page 30: VERDESPERANZA

30

Gallo:

Era già da un po’ di tempo che disboscavano.

Come un disco che s’inceppa.

Disboscavano, disboscavano, disboscava-no, disboscavano, disboscavano...

Gazza tocca Gallo per farlo smettere e ag-giunge:

Si è visto che abusavano.

Cane:

Tomp* f, tomp* f, tomp* f, anche quando cadono gli alberi mantengono la loro digni-tà... cadono con eleganza...Certo la fi ne degli alberi o la fi ne della terranon è la fi ne del mondo ma ormai era di-ventata un’abitudine.

Gazza:

Il mondo è forse come il ritornelloche fi nisce così come cominciae non trova il tempo di fermarsi.

Traccia 7, voce di Elzéard Bou! er

Page 31: VERDESPERANZA

31

Un tempo i boscaioli aveva-

no riguardo per gli alberi, bevevano alla loro

salute, un tempo i boscaioli canta-vano.

In coro gli animali danzando in cir-colo:

(Cane) Se è per una culla felice (Gazza) Se è per un letto d’amore (Gallo) Se è per la bara d’un vecchio, va’ boscaiolo(Tutti) Va’ boscaiolo(Gallo) Fai del tuo meglio

(Tutti) Fai del tuo meglio, fai del tuo meglio, fai del tuo meglio, fa...(Gallo) Ma... se è per il trono di un re(Tutti) Pensaci due volte, pensaci due volte, pensaci due volte, pensaci due volte...

Page 32: VERDESPERANZA

32

Musica traccia 8 Gazza:

Ma già allora un tempo cominciava a chia-marsi subito oggi.

Cane:

Presto gli uomini andarono così veloci da nessuna parte che stavano di continuo in qualunque luogo con grandi ferraglie biz-zarre che ovunque mandavano tutto in ro-vina.

Gallo:

Prima o poi tutti gli alberi del mondo ca-dranno... Elzéard ?

Tutti:

... Elzéard Bou) er...

Traccia 9, voce di Elzéard Bou! er In Argot gli uomini chiamano orecchie le foglie degli alberi, quasi sentissero che gli alberi conoscono la musica. Ma il gergo de-gli alberi è un Argot più antico. Chi lo sa cosa dicono quando parlano degli uomini.

Page 33: VERDESPERANZA

33

Page 34: VERDESPERANZA

34

Cane:

Gli alberi parlano albero come i bambini parlano bambino.Quando un piccolo d’uomo o di donna a un albero rivolge la parola, l’albero gli rispondee il piccolo capisce.

Gazza:

In seguito il bimbo parla con i maestri, i professori, i genitori, i dottori, più non in-tende la voce degli alberi, non sente più la loro canzone nel vento.

Gallo:

Talvolta una fanciulla lancia un grido di-sperato in un giardino di cemento armato, di erba vizza e di lurida terra.

Cane:

Bou) eeeeeeeeeeeer

Traccia 10, voce di Elzéard Bou! er

Fatelo entrare non io... ma lui deve ora!

Page 35: VERDESPERANZA

35

Page 36: VERDESPERANZA

Cane:

VERDESPERANZAAAAAAAAAAA

Page 37: VERDESPERANZA

37

Cane si muove sul palco scodinzolando e chia-mando Verdesperanza, è molto agitato.Gallo e Gazza si chiedono:

- Cosa sta succedendo, chi è mai Verdespe-ranza? - È forse un albero? - Un albero?

Cane porta in scena una seggiola.Esce...

Gallo e Gazza sono ancora più stupiti.Cane rientra con Verdesperanza.Gallo e Gazza:

Ma è un bambino... un bambino...

Sì un bambino! Ha con sé una fi sarmonica.Cane invita il bambino a sedersi, ordina a Gazza di donare la ghianda che tiene nel ta-schino. Gazza ubbidisce: la porge al bambino.Il bambino la guarda, guarda Cane, dice:

- Grazie.

Page 38: VERDESPERANZA

SCENA FINALE

Verdesperanza intona una musica malinconi-ca ma piena di speranza, entra il violinista e si inserisce nella musica, i tre animali lo guar-dano soddisfatti, i ragazzi albero entrano in-curiositi, lo guardano, si muovono in cerchio.

A musica conclusa il cane Bou" er prende il sacchetto pieno di ghiande, lo apre e fa cadere le ghiande sul palco.

Fine

Page 39: VERDESPERANZA
Page 40: VERDESPERANZA
Page 41: VERDESPERANZA

41

I++,$-"&(./'.

Page 42: VERDESPERANZA
Page 43: VERDESPERANZA
Page 44: VERDESPERANZA
Page 45: VERDESPERANZA
Page 46: VERDESPERANZA
Page 47: VERDESPERANZA
Page 48: VERDESPERANZA
Page 49: VERDESPERANZA
Page 50: VERDESPERANZA
Page 51: VERDESPERANZA
Page 52: VERDESPERANZA
Page 53: VERDESPERANZA
Page 54: VERDESPERANZA
Page 55: VERDESPERANZA
Page 56: VERDESPERANZA
Page 57: VERDESPERANZA
Page 58: VERDESPERANZA
Page 59: VERDESPERANZA
Page 60: VERDESPERANZA
Page 61: VERDESPERANZA
Page 62: VERDESPERANZA
Page 63: VERDESPERANZA

63

0/-/ $%!--&1/+/2&'-/3&

Page 64: VERDESPERANZA
Page 65: VERDESPERANZA
Page 66: VERDESPERANZA
Page 67: VERDESPERANZA
Page 68: VERDESPERANZA
Page 69: VERDESPERANZA
Page 70: VERDESPERANZA
Page 71: VERDESPERANZA
Page 72: VERDESPERANZA
Page 73: VERDESPERANZA
Page 74: VERDESPERANZA
Page 75: VERDESPERANZA
Page 76: VERDESPERANZA
Page 77: VERDESPERANZA
Page 78: VERDESPERANZA
Page 79: VERDESPERANZA
Page 80: VERDESPERANZA
Page 81: VERDESPERANZA
Page 82: VERDESPERANZA
Page 83: VERDESPERANZA
Page 84: VERDESPERANZA
Page 85: VERDESPERANZA
Page 86: VERDESPERANZA
Page 87: VERDESPERANZA

87

I++,$-"&(./'.

Page 88: VERDESPERANZA
Page 89: VERDESPERANZA
Page 90: VERDESPERANZA
Page 91: VERDESPERANZA
Page 92: VERDESPERANZA
Page 93: VERDESPERANZA
Page 94: VERDESPERANZA
Page 95: VERDESPERANZA
Page 96: VERDESPERANZA
Page 97: VERDESPERANZA
Page 98: VERDESPERANZA
Page 99: VERDESPERANZA
Page 100: VERDESPERANZA
Page 101: VERDESPERANZA
Page 102: VERDESPERANZA
Page 103: VERDESPERANZA
Page 104: VERDESPERANZA
Page 105: VERDESPERANZA
Page 106: VERDESPERANZA
Page 107: VERDESPERANZA
Page 108: VERDESPERANZA
Page 109: VERDESPERANZA
Page 110: VERDESPERANZA
Page 111: VERDESPERANZA
Page 112: VERDESPERANZA
Page 113: VERDESPERANZA
Page 114: VERDESPERANZA
Page 115: VERDESPERANZA
Page 116: VERDESPERANZA
Page 117: VERDESPERANZA
Page 118: VERDESPERANZA
Page 119: VERDESPERANZA
Page 120: VERDESPERANZA
Page 121: VERDESPERANZA
Page 122: VERDESPERANZA
Page 123: VERDESPERANZA
Page 124: VERDESPERANZA
Page 125: VERDESPERANZA
Page 126: VERDESPERANZA
Page 127: VERDESPERANZA
Page 128: VERDESPERANZA
Page 129: VERDESPERANZA
Page 130: VERDESPERANZA
Page 131: VERDESPERANZA
Page 132: VERDESPERANZA
Page 133: VERDESPERANZA
Page 134: VERDESPERANZA
Page 135: VERDESPERANZA
Page 136: VERDESPERANZA
Page 137: VERDESPERANZA
Page 138: VERDESPERANZA
Page 139: VERDESPERANZA
Page 140: VERDESPERANZA
Page 141: VERDESPERANZA
Page 142: VERDESPERANZA
Page 143: VERDESPERANZA
Page 144: VERDESPERANZA
Page 145: VERDESPERANZA
Page 146: VERDESPERANZA
Page 147: VERDESPERANZA
Page 148: VERDESPERANZA
Page 149: VERDESPERANZA
Page 150: VERDESPERANZA
Page 151: VERDESPERANZA
Page 152: VERDESPERANZA
Page 153: VERDESPERANZA
Page 154: VERDESPERANZA
Page 155: VERDESPERANZA

155

0/-/ $%!--&1/+/4,.#.((/+/

Page 156: VERDESPERANZA
Page 157: VERDESPERANZA
Page 158: VERDESPERANZA
Page 159: VERDESPERANZA
Page 160: VERDESPERANZA
Page 161: VERDESPERANZA
Page 162: VERDESPERANZA
Page 163: VERDESPERANZA
Page 164: VERDESPERANZA
Page 165: VERDESPERANZA
Page 166: VERDESPERANZA
Page 167: VERDESPERANZA
Page 168: VERDESPERANZA
Page 169: VERDESPERANZA
Page 170: VERDESPERANZA
Page 171: VERDESPERANZA
Page 172: VERDESPERANZA
Page 173: VERDESPERANZA
Page 174: VERDESPERANZA
Page 175: VERDESPERANZA
Page 176: VERDESPERANZA
Page 177: VERDESPERANZA
Page 178: VERDESPERANZA
Page 179: VERDESPERANZA
Page 180: VERDESPERANZA
Page 181: VERDESPERANZA
Page 182: VERDESPERANZA
Page 183: VERDESPERANZA
Page 184: VERDESPERANZA
Page 185: VERDESPERANZA
Page 186: VERDESPERANZA
Page 187: VERDESPERANZA
Page 188: VERDESPERANZA

188

Spettacolo V!"#!$%!"&'(&Il Teatro del Pettirosso

Attori

Annamaria Giacomelli

Marco FerraroSara Mansi

Musiche dal vivo

Eugjen Gargjola, violino

Alberto Sanfelice, fi sarmonica

Luci e audio

Federico Ferrari

Montaggio audio

Emiliano Paterlini

Page 189: VERDESPERANZA

189

Liceo Artistico Giulio RomanoMantova

Elenco docenti

Maura FerrariAnnamaria Giacomelli

Elenco studenti classe 4a LA

Elena AraldiDalila Calvagna

Rossana CalzolariEleonora CapelloJessica GanzerliDebora Marotta

Marcello MastruzziNicola Pavarina

Valentina PoltronieriLaura Simonati

Tiziana Tommasi Aurora TrolettiTania Zapparoli

Page 190: VERDESPERANZA

190

Liceo Artistico Alessandro Dal PratoGuidizzolo

Elenco docenti

Massimo BrottoSira Castagna

Maria Rosaria MiloMirella Monacelli Ermanno Poletti StefaniaVercesi

Elenco studenti

classe 2a A Giacomo Banni Liliana Berteni

Deborah Gastaldello Sara Grazioli

Isabella NegrisoliLaura Sacchi

classe 3a AGiuliano Musoni

classe 4a AAlessandro Antonini

Giada Bertagna Ornela Doda Bryn Metzgar

Page 191: VERDESPERANZA

191

classe 5a AGiliana Diaz

Miriana ResconiChiara Sammartino

Federica Tonini

classe 1a B Sereno Angie

classe 2a B

Alberto Dossena Barbara Pacchieni

Asja PasqualiVictoryia Teslenko

Michela Vallio

classe 3a BSara AldrovandiAlice AmicabileRoberta Dipalo

Ilaria Marchi Karolina Medeiros

Aitor SaporettiFrancesca Scolari

classe 4a BMarica Bersanetti

Sara BianchiMattia Grossi

Omar Guidetti Corinne Sberna

Nicholas Zuccolo

Page 192: VERDESPERANZA

192

classe 5a BBruna GarabelliEnrico PicenniVeronica VallioDenis Venturini

classe 1a C Gloria Betelli

classe 2a C Maddalena Ferronato

Manuel Locantore

classe 3a CSara Treccani

classe 4a CTiberia Bernardi

classe 5a CMarta Veronesi

Page 193: VERDESPERANZA
Page 194: VERDESPERANZA

INDICE

Testo teatrale Verdesperanza pagina 5

Introduzionepagina 7

Scena primapagina 10

Scena secondapagina 19

Scena terzapagina 23

Scena quartapagina 26

Scena quintapagina 27

Scena sestapagina 29

Scena fi nalepagina 38

Page 195: VERDESPERANZA

Illustrazioni Liceo Artistico Giulio Romano

Mantovapagina 41

Foto spettacolo Mantovapagina 63

Illustrazioni Liceo Artistico Alessandro Dal Prato

Guidizzolopagina 87

Foto spettacolo Guidizzolopagina 155

Spettacolo Verdesperanzapagina 188

Elenco docenti e studenti Mantovapagina 189

Elenco docenti e studenti Guidizzolopagina 191

Page 196: VERDESPERANZA

Finito di stampare nel mese di giugno 2011E. Lui Tipografi a Reggiolo (RE)

Page 197: VERDESPERANZA