+ All Categories
Home > Documents > Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte...

Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte...

Date post: 13-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
1 Coordinamento di Programma Coordinamento del percorso congressuale Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia Disegno unitario (Ricostruire le idee guida della Funzione/Dipartimento/Area nel quadro della mission aclista) Le Acli con i loro Servizi e le Associazioni specifiche, sono state da sempre protagoniste di proposte e iniziative rivolte ai diversi componenti della famiglia e inerenti i vari ambiti che la riguardano (fisco, sport, patrocinio, formazione, ecc.), sia nell’ordinarietà, che in situazioni di emergenza. Ma a partire dall’ultimo Congresso, l’Associazione ha voluto dare un nuovo orientamento alla sua azione e alle sue opere, riconoscendo la famiglia come importante risorsa sociale e politica da valorizzare nella vita della comunità. Il rinnovato impegno per la famiglia, ribadito in occasione della Conferenza Nazionale e Programmatica di Milano (2010), è frutto di una strategia complessiva delle ACLI, che, pur nella sua specificità di associazione di promozione sociale, tentano, secondo un circolo virtuoso, di connettere il fare - i Punto ACLI Famiglia - con il pensiero culturale e politico. Da un punto di vista culturale, l’Associazione è convinta che per superare questa complessa crisi, occorra ripartire dalla famiglia stessa, recuperandone l’importanza sociale, la sua peculiare bellezza e la sua funzione educativa. Da un punto di vista politico, le ACLI promuovono una politica di sistema a favore della famiglia, sviluppando, in chiave sussidiaria e promozionale – superando, quindi, la logica assistenziale - interventi ad ampio raggio capaci di rispondere ai bisogni delle famiglie con politiche integrate e mirate che ruotino attorno a quattro pilastri: la soggettività, la cittadinanza, il protagonismo della famiglia e il family mainstreaming (criterio di valutazione dell’efficienza ed efficacia delle scelte politiche e delle misure attuate in base al grado di centralità che, di volta in volta, viene riservato alla famiglia). Sulla scorta del pensiero culturale e politico elaborato dalle ACLI, l’Associazione ha sviluppato opere concrete: i Punto ACLI Famiglia, luoghi privilegiati di ascolto, partecipazione e protagonismo in cui sviluppare attività di accompagnamento e di aggregazione non solo per, ma soprattutto con la famiglia, responsabilizzandola nella ricerca del proprio benessere e di quello della comunità in cui vive. In altre parole, nei Punto ACLI Famiglia si tenta di valorizzare le capacità di auto-tutela e mutuo-aiuto delle famiglie e di sperimentare il protagonismo familiare, per sviluppare e ampliare reti intra ed inter familiari, inter e intra generazionali, inter e intra culturali. Ma il Punto ACLI Famiglia è anche un luogo in cui trovare riposte concrete ed immediate ai bisogni che le famiglie e i loro membri esprimono quotidianamente. I Punto ACLI Famiglia, attraverso l’esperienza e competenza delle varie articolazioni dell’Associazione, sono infatti in grado di rispondere ai molti bisogni espressi dai cittadini, integrando ed armonizzando i servizi attualmente esistenti nel Sistema (assistenza immigrati e colf, fiscale e previdenziale, formazione, ecc.) e quelli esterni all’Associazione (assistenza adozioni e affido, banco alimentare e sanitario, ecc.).
Transcript
Page 1: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

1

Coordinamento di Programma Coordinamento del percorso congressuale

Verifica quadriennale 2008-2012

Famiglia

Disegno unitario (Ricostruire le idee guida della Funzione/Dipartimento/Area nel quadro della mission aclista) Le Acli con i loro Servizi e le Associazioni specifiche, sono state da sempre protagoniste di proposte e iniziative rivolte ai diversi componenti della famiglia e inerenti i vari ambiti che la riguardano (fisco, sport, patrocinio, formazione, ecc.), sia nell’ordinarietà, che in situazioni di emergenza. Ma a partire dall’ultimo Congresso, l’Associazione ha voluto dare un nuovo orientamento alla sua azione e alle sue opere, riconoscendo la famiglia come importante risorsa sociale e politica da valorizzare nella vita della comunità. Il rinnovato impegno per la famiglia, ribadito in occasione della Conferenza Nazionale e Programmatica di Milano (2010), è frutto di una strategia complessiva delle ACLI, che, pur nella sua specificità di associazione di promozione sociale, tentano, secondo un circolo virtuoso, di connettere il fare - i Punto ACLI Famiglia - con il pensiero culturale e politico. Da un punto di vista culturale, l’Associazione è convinta che per superare questa complessa crisi, occorra ripartire dalla famiglia stessa, recuperandone l’importanza sociale, la sua peculiare bellezza e la sua funzione educativa. Da un punto di vista politico, le ACLI promuovono una politica di sistema a favore della famiglia, sviluppando, in chiave sussidiaria e promozionale – superando, quindi, la logica assistenziale - interventi ad ampio raggio capaci di rispondere ai bisogni delle famiglie con politiche integrate e mirate che ruotino attorno a quattro pilastri: la soggettività, la cittadinanza, il protagonismo della famiglia e il family mainstreaming (criterio di valutazione dell’efficienza ed efficacia delle scelte politiche e delle misure attuate in base al grado di centralità che, di volta in volta, viene riservato alla famiglia). Sulla scorta del pensiero culturale e politico elaborato dalle ACLI, l’Associazione ha sviluppato opere concrete: i Punto ACLI Famiglia , luoghi privilegiati di ascolto, partecipazione e protagonismo in cui sviluppare attività di accompagnamento e di aggregazione non solo per, ma soprattutto con la famiglia, responsabilizzandola nella ricerca del proprio benessere e di quello della comunità in cui vive. In altre parole, nei Punto ACLI Famiglia si tenta di valorizzare le capacità di auto-tutela e mutuo-aiuto delle famiglie e di sperimentare il protagonismo familiare, per sviluppare e ampliare reti intra ed inter familiari, inter e intra generazionali, inter e intra culturali. Ma il Punto ACLI Famiglia è anche un luogo in cui trovare riposte concrete ed immediate ai bisogni che le famiglie e i loro membri esprimono quotidianamente. I Punto ACLI Famiglia, attraverso l’esperienza e competenza delle varie articolazioni dell’Associazione, sono infatti in grado di rispondere ai molti bisogni espressi dai cittadini, integrando ed armonizzando i servizi attualmente esistenti nel Sistema (assistenza immigrati e colf, fiscale e previdenziale, formazione, ecc.) e quelli esterni all’Associazione (assistenza adozioni e affido, banco alimentare e sanitario, ecc.).

Page 2: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

2

Dagli obiettivi programmatici ai risultati raggiunt i (Valutare i risultati conseguiti alla luce degli obiettivi di mandato)

L’Area Politiche per la Famiglia, lungi dal voler affermare di aver raggiunto tutti gli obiettivi prefissati nell’ambito delle sue priorità programmatiche, a partire dalla definizione dei suoi obiettivi strategici, può affermare di aver percorso un bel tratto di strada. Eppure, tali frutti sono stati tutt’altro che immediati. In un primo momento, si è infatti evidenziato, da parte dell’intero Sistema, una criticità nel passare dall’attenzione alla “persona” a quella al “soggetto famiglia”; viceversa i territori hanno da subito condiviso questa priorità, cogliendola come un’opportunità, da una parte, sviluppando, in sinergia con le istituzioni e con le altre organizzazioni della società civile, i Punto ACLI Famiglia (da ora in poi denominati PAF); dall’altra ridando nuovo slancio ai circoli ACLI, rigenerandoli e tematizzandoli. Quindi, è proprio a partire dal territorio e dopo un periodo di interlocuzione e di approfondimento, che anche i vari soggetti delle ACLI nazionali hanno colto questa importante opportunità. Quattro sono i macro-risultati raggiunti:

a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari, in particolare con il nuovo gruppo dirigente nazionale. Le ACLI sono infatti presenti nel Direttivo (dal 2009), quali membri di Presidenza con delega alla Commissione “Rapporto con le forze sociali (lavoratori, impresa, ecc.). Con il Forum, le ACLI hanno inoltre organizzato diversi incontri e iniziative, fra cui le Piazze di Tobia (vedi pag. 20-21.); infine sono stati coinvolti, quali partner principali, in alcuni progetti nazionali, come per esempio Flexifamily (vedi pag. 23-24).

b) Sviluppo di un’azione di lobby e proposta sulle politiche familiari partecipando, talvolta elaborando documenti propri, ai principali eventi e tavoli di discussione politica in cui si sono affrontati direttamente o indirettamente temi sulla famiglia. Solo per citarne alcuni:

- II Conferenza Nazionale “Famiglia – storia e futuro di tutti”, Milano, 8-10 novembre 2010 (vedi pag. 18)

- Tavolo di contrattazione sulla conciliazione dei tempi di lavoro e famiglia tra il governo e le parti sociali, in sintonia con le specificità delle ACLI, 8 marzo 2011 (vedi pag. 20).

- In collaborazione con il CAF ACLI proposta di un ICI a misura di famiglia, (vedi pag. 24). c) Infrastrutturazione dei PAF , attraverso: - una mappatura nazionale di tutte le iniziative riguardanti la famiglia realizzate dalle

province e regioni acliste; - incentivo a tutte le province e regioni acliste a partecipare attivamente ai Forum delle

Associazioni Familiari locali; - una presentazione della sperimentazione dei PAF (vedi pag. 9); - la costruzione della rete; sono state sviluppate numerose alleanze interne (Patronato, CAF,

CTA, US ACLI, ecc.) ed esterne, definendo accordi e sinergie nazionali e locali con le istituzioni, la società civile e gli enti ecclesiali.

- implementazione di circa 100 PAF in una settantina di territori. Per raggiungere tale risultato l’Area è stata quindi impegnata a svolgere le seguenti attività:

� in sinergia con gli operatori della Funzione Progettazione ed Innovazione Sociale, in particolare con i referenti dell’Ufficio 5X1000, ha verificato la fattibilità dei servizi e delle attività proposte dai territori e la relativa sostenibilità economica;

� all’interno di una strategia di comunicazione ben definita, volta a rendere riconoscibili e identificabili i Punto Famiglia sia all’interno che all’esterno dell’Associazione, d’intesa

Page 3: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

3

con la Funzione Comunicazione e Immagine ha predisposto un kit di base con cui promuovere nei territori i PAF. Fanno parte di tale kit: il logo debitamente registrato, la brochure di presentazione, un opuscolo informativo, il manifesto, l’insegna, le vele, uno strumento multimediale (breve filmato sui PAF già avviati);

� Al fine di portare avanti il lavoro con competenza, efficienza ed efficacia e secondo il principio della governance sono state avviate, nell’ottica di integrazione di sistema, numerose interlocuzioni di scambio e di confronto che sono ancora in corso di svolgimento con: i responsabili nazionali dei Servizi, delle Imprese Sociali, delle Associazioni Specifiche, delle Funzioni e dei Dipartimenti delle ACLI a cui è stato chiesto di dare un contributo alle attività dei PAF; i Presidenti regionali, con funzione di raccordo con i livelli provinciali e territoriali; i referenti delle politiche per la famiglia e i responsabili dei PAF territoriali. A tale scopo sono stati realizzati:

� Diversi incontri con i Presidenti regionali e varie riunioni con i responsabili dei Servizi, delle Imprese Sociali e delle Associazioni Specifiche del Sistema ACLI, allo scopo di coinvolgerli in maniera partecipata allo sviluppo dei PAF quali catalizzatori dell’integrazione di sistema orizzontale e verticale;

� un seminario di avvio del progetto rivolto ai presidenti provinciali e ai referenti dei PAF che ha avuto luogo a Roma l’11 giugno 2009.

� Un seminario di analisi sull’andamento dei PAF (vedi pag. 14); � Un percorso di accompagnamento, sviluppato in tre tappe, denominato “famiglia e

cittadinanza” (in collaborazione con la Funzione Formazione), volto a verificare il lavoro svolto dai PAF. Tale percorso, a cui hanno partecipato circa 60 province e tutti i responsabili politici e tecnici del Sistema ACLI, ha dunque ricentrato le attività dei PAF, sottolineandone l’importanza di luogo di sviluppo di buone relazioni (vedi pag. 18).

� L’Area ha inoltre partecipato a numerosi eventi (convegni, seminari, tavole rotonde, ecc.) che hanno, in alcuni casi, coinciso con l’avvio dei PAF.

� per verificare l’andamento della sperimentazione dei PAF l’Area ha elaborato un piano di monitoraggio (con relativo questionario) e dei criteri di valutazione al fine di dar conto all’Associazione e ai cittadini delle attività svolte, dei risultati ottenuti e dei margini di miglioramento dell’iniziativa. In questo senso, dunque, i tre monitoraggi effettuati in questi anni, ci offrono l’opportunità di vedere i cambiamenti del PAF. Molti di questi, grazie alle sinergie attivate con i soggetti interni al Sistema (ma anche con quelli esterni!), sono sempre meno una porta sociale e sempre più un luogo generatore di innovazione sociale e di legami sociali (ossia le cosiddette buone relazioni), che sviluppano cittadinanza familiare e promuovono il protagonismo della famiglia.

� Per mettere in rete tutti i PAF, l’Area, in collaborazione con Mediaera srl ha elaborato lo strumento multimediale RPF (Rete Punto Famiglia) con le seguenti finalità: interagire con l’utenza dei Punto Famiglia; individuare i bisogni delle famiglie; mappare risorse e servizi sul territorio interni ed esterni alle ACLI, elaborando vere e proprie carte di servizi; mettere in rete tutti i Punto Famiglia; monitorare e valutare i servizi resi e le attività svolte.

Per avere un riscontro oltre che interno, anche esterno, l’Area ha redatto una newsletter. d) potenziamento dell’azione educativa delle ACLI, valorizzando la sua rete interna ed esterna. I risultati che le ACLI hanno raggiunto in quest’area sono: Nel quadro di un continuo impoverimento delle famiglie, non solo materiale, ma anche relazionale/valoriale e nell’ambito degli Orientamenti Pastorali dell’Episcopato italiano per il prossimo decennio che sono proprio stati rivolti al tema dell’educazione (“Educare alla vita buona del vangelo”), l’Area Politiche per la Famiglia, in collaborazione con la Funzione Formazione, ha voluto dedicare la seconda sessione del percorso di accompagnamento

Page 4: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

4

Famiglia e cittadinanza” proprio al tema dell’educazione. Ciò al fine, quale associazione di promozione sociale, dalla spiccata vocazione educativa (vedi art. 3), di proporre, per un verso, un orizzonte valoriale “di senso” (con un costante riferimento alla Dottrina Sociale della Chiesa), promovendo lo sviluppo integrale della persona e l’impegno a vivere una vita piena; per l’altro verso, l’Area, convinta che l’educazione non è disgiunta dall’impegno sociale e dalle opere concrete, intendeva rispondere ai bisogni della famiglia offrendo anche servizi e attività di accompagnamento e di aggregazione. Accanto a queste singole attività, sviluppate in varie forme o in maniera unica e originale, sono stati poi implementati progetti più ampi che, pur su spinta del territorio, sono stati promossi e sistematizzati dalla sede nazionale. Ne è un esempio il progetto “Fare i conti con la crisi” che l’Area Politiche per la Famiglia ha co-progettato e sviluppato in sinergia con la Funzione Formazione e il CAF (vedi pag. 17). Punti di forza / Criticità (Sottolineare aspetti di particolare successo o di difficoltà incontrati) Il primo elemento qualificante dei PAF è la capacità di ascolto, orientamento ed empowermentdelle famiglie, quindi un luogo privilegiato in cui valorizzare le relazioni buone. Il secondo punto di forza dei PAF è la possibilità di diventare luogo privilegiato dell’integrazione dell’articolata rete del Sistema. Il terzo elemento di forza dei PAF è lo sviluppo di un’ampia rete esterna. Si tratta di una rete che è stata dapprima incentivata dalle ACLI stesse ma che col tempo ha suscitato sempre più interesse anche da parte di altri soggetti, i quali si sono proposti, a loro volta, di collaborare con la Rete dei Punto ACLI Famiglia. Proprio a partire dalla convinzione che la rete non è una semplice sommatoria di soggetti, ma un corpo diverso e a sé stante, capace di sviluppare risposte originali a bisogni inediti, emerge il quarto punto di forza del PAF il radicamento territoriale che, in una logica sussidiaria, promuove una politica per la famiglia capace di coniugare una strategia nazionale con le peculiarità territoriali. Ciò significa che PAF, non sono luoghi slegati dal territorio. Anzi, sono costruiti dal basso, proponendosi come veri e propri osservatori del territorio e, quindi, come laboratori di innovazione sociale. In tale cornice emerge, infine, il quinto elemento qualificante: la generatività del PAF che si è espressa in diversi ambiti: tanto nei processi (organizzazione del sistema e sinergie con rete esterna), quanto nei soggetti coinvolti (le famiglie) e nei luoghi in cui il PAF opera (territorio). In questo senso, l’infrastrutturazione e/o l’implementazione del PAF hanno rappresentato una importante opportunità di rigenerazione e rianimazione dei circoli ACLI. Due sono sostanzialmente i punti di criticità espressi nei PAF: 1) Se è vero che in questo delicato equilibrio di interdipendenza e complementarità delle parti che si mettono in rete, la somma è superiore alla semplice addizione dei singoli componenti, dopo aver attivato le reti, è necessario farle durare e tenerle dinamiche nella nostra mutevole società. Uno degli strumenti che l’Area ha attivato a tale scopo è un sistema informativo (RPF), attraverso cui facilitare il lavoro di rete con le diverse articolazioni del sistema e con l’esterno. Purtroppo, da parte dei PAF, si riscontra qualche problema nel pieno utilizzo di tale strumento. Infatti, una delle difficoltà riscontrate dai PAF è, per esempio, la questione della privacy, soprattutto per quanto attiene l’inserimento delle famiglie nella banca dati, essendo spesso dati sensibili. E’ questo uno degli impegni che l’Area si assume nel prossimo quadriennio, nell’ambito delle riforma del modello organizzativo che vede già impegnata la Funzione Organizzazione. Sempre all’interno del sistema informativo, un altro elemento di criticità riscontrato è proprio, da una parte, la carenza di

Page 5: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

5

comunicazione fra i vari PAF, dall’altra il deficit di comunicazione fra questi ultimi e il livello nazionale, al fine di diffondere le iniziative poste in essere. Ciò significa che lo scambio di informazioni e buone pratiche fra i vari PAF può essere ulteriormente potenziato, rendendo noto all’esterno tutte le attività e i servizi svolti dai PAF stessi. 2) L’Area Politiche per la Famiglia, in questo quadriennio si è concentrata in particolare sul nostro Paese. In realtà, nell’ambito della crisi economica che ha toccato il mondo intero, il confronto con le famiglie europee è stato piuttosto limitato. Uno degli obiettivi che L’Area si pone per i prossimi anni (soprattutto in riferimento all’impegno sulla mondialità emerso negli Orientamenti del XXIV Congresso), è quindi quello di creare un dialogo sulla famiglia con le ACLI all’estero e di ampliare la sperimentazione dei PAF, anche a livello europeo ed extra-europeo, incentivando maggiormente, soprattutto nei Paesi in cui la famiglia è già sostenuta con un ampia gamma di servizi a suo favore (Francia, Germania, Lussemburgo, ecc.) le attività di aggregazione e accompagnamento. Adattamenti degli obiettivi e delle attività intervenuti nel quadriennio (Esplicitare le ragioni) Il primo adattamento con cui l’Area Politiche per la Famiglia si è dovuta confrontare è stato di “contenuto”, in quanto ha dovuto fare da subito i conti con la crisi planetaria che si è abbattuta con particolare veemenza a partire dall’autunno 2008; L’Area ha quindi dovuto tarare i contenuti del suo impegno, in modo particolare, sulle conseguenze che la crisi ha avuto sulle famiglie. In questo senso, molti servizi sviluppati all’interno dei PAF sono stati ri-centrati, cercando, da una parte, si rispondere alle difficoltà materiali contingenti che le famiglie andavano quotidianamente incontrando (social card, banco alimentare e farmaceutico, baratto delle mamme (vestiti e giochi neonati e bambini); dall’altra rispondendo ai bisogni nuovi, ovvero a quelli emergenti da questa crisi, come per esempio le fragilità cognitive, valoriali e relazionali delle famiglie. Ciò ha richiesto quindi, una ri-centratura degli obiettivi dei PAF, ovvero lo sviluppo di una maggiore capacità di ascolto e di creazione di attività sul versante relazionale delle famiglie. In tale quadro, l’Area Politiche per la Famiglia ha sviluppato, in sinergia con la Funzione Formazione, un percorso di accompagnamento di tre sessioni (“Famiglia e cittadinanza”) rivolto ai presidenti provinciali, regionali e ai responsabili dei PAF, nonché ai responsabili nazionali delle diverse articolazione del Sistema ACLI per ri-progettarsi a partire da questi bisogni emergenti (vedi pag. 18). Questo percorso ha rappresentato un momento di riflessione e di confronto molto importante che ha permesso di fare un passo avanti in maniera concreta nel delineare le possibili vie di sviluppo future dei nostri PAF, passando ad essere da Punto Famiglia a Punto ACLI Famiglia. In un’epoca di spazi virtuali i PAF tentano quindi di ricreare lo spirito dell’agorà vera, maturando tutte quelle potenzialità ancora inespresse che essi possiedono. In breve, i PAF possono essere concretamente nuove agorà familiari , raccordando tanto i numerosi servizi, altrimenti difficilmente raggiungibili, quanto diventando gli snodi di una robusta rete sociale, un vero e proprio luogo di legami sociali. Il secondo adattamento dell’Area Politiche per la Famiglia è stato di “processo” . L’inizio del cammino dell’Area, istituita proprio all’indomani del XXIII Congresso, è stato faticoso. Promuovere all’interno delle ACLI, un’associazione da sempre rivolta alle singole persone, la Soggettività della famiglia, e quindi, in una logica di integrazione, una co-progettazione costante e un comune impegno verso questo soggetto, ha richiesto, si è quindi impegnata a far comprendere a tutti i livelli (orizzontale e verticale) che la priorità della infatti, uno sforzo davvero grande. L’Area

Page 6: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

6

Si è quindi impegnata a far comprendere a tutti i livelli (orizzontale e verticale) che la priorità della famiglia non andava interpretata come un cambio di rotta dell’Associazione, quanto piuttosto come un allargamento dei confini verso la tutela e la promozione di nuovi soggetti sociali. Promuovere tale messaggio non è stato però sufficiente; ecco perché l’Area ha tentato di co-progettare e sviluppare concretamente delle attività e dei servizi in modo integrato con altri soggetti di sistema. In particolare con il CAF e la Funzione Formazione, il PAF ha sviluppato il progetto “Fare i conti con la crisi”, un progetto di accompagnamento per e con le famiglie che, attraverso contenuti e processi innovativi, non si limiti a offrire strumenti volti a insegnare alle famiglie a “far quadrare meglio i conti di casa”, ma renda le persone capaci di selezionare le priorità su cui investire le proprie risorse, di abbandonare stili di vita improntati all’individualismo e al consumismo sfrenato, per rimettere al centro il perseguimento del bene comune, compiendo un passaggio consapevole da un’economia dei consumi ad un’economia delle relazioni. Il terzo adattamento, seppur più leggero rispetto agli altri due, ha riguardato sostanzialmente il target di chi si rivolge ai PAF. Con il passare dei mesi, il PAF sta diventando sempre più un luogo in cui si incontrano famiglie giovani, immigrate, con un lavoro precario, in breve, famiglie in cui i problemi della quotidianità, possono svilupparsi in problemi cronici, facendole cadere nel baratro dell’esclusione sociale. Nei prossimi anni l’Area intende ulteriormente affinare le risposte da offrire a tale trend. Valore aggiunto (Eventuale risultato inatteso ma positivo per l’Associazione e/o per il bene comune)

Il primo risultato inatteso riguarda l’ appeal che i PAF hanno sviluppato, non solo nei confronti di alcune delle articolazioni del Sistema ACLI, ma anche della Chiesa, degli Enti Pubblici e delle altre organizzazioni della società civile organizzata. In generale l’Area Politiche per la Famiglia è stata chiamata ad intervenire in numerosi convegni e seminari al fine di portare la loro esperienza sulla sperimentazione dei Punto ACLI Famiglia. Questi sono inoltre stati eletti tanto internamente quanto esternamente al Sistema, quali luoghi ideali per sperimentare progetti innovativi (Famiglie a bordo, Flexifamily, Accorciamo le distanze (pag. 24) Il secondo risultato inatteso è la diffusione del family mainstreaming, proposto, promosso e valorizzato dall’Area Politiche per la Famiglia e ripreso dal prof. Donati in occasione della Conferenza sulla Famiglia (novembre 2010 – Milano). Si può affermare che il family mainstreaming è entrato a far parte del linguaggio delle ACLI, tanto è che negli Orientamenti del prossimo Congresso, uno dei soggetti sociali su cui concentrare le azioni poste in essere dalle ACLI nel prossimo quadriennio è proprio la famiglia. Non solo, il PAF può rappresentare anche un importante luogo di rigenerazione dei circoli, attivando i cosiddetti circoli tematici, un’altra delle priorità degli Orientamenti. Insomma questo nuovo approccio culturale volto a guardare alla famiglia come un vero e proprio soggetto sociale, con una propria dignità e cittadinanza, rappresenta un valore aggiunto per l’Associazione in generale e per i circoli in particolare, a cui viene sempre più data una dimensione familiare, allargandone confini e potenzialità di sviluppo. Infine, il terzo risultato inatteso è l’apprezzamento dei PAF da parte delle Istituzioni e della società civile organizzata. I PAF sono stati premiati dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha assegnato alle Acli il terzo posto nella classifica del Premio Amico della Famiglia (2010). “Con e per la famiglia: la rete dei Punto famiglia delle Acli”: questo il titolo del progetto con il quale le Acli si sono aggiudicate il premio, che costituisce il riconoscimento di un impegno promosso dall’Associazione nei nostri PAF attivi in circa 70 province. Inoltre, i PAF sono stati individuati come un’importante esperienza da inserire nell’Archivio della Generatività Italiana Genius Loci. L’Istituto Luigi Sturzo, insieme all'Almed sta infatti sviluppando un progetto molto interessante, denominato “Genius Loci” che mira a raccogliere e a narrare, attraverso un Archivio creato ad hoc, tutte quelle esperienze che in Italia hanno saputo “reinventare la tradizione, hanno prodotto valori e significati, hanno saputo affrontare le sfide della contemporaneità in modo generativo”.

Page 7: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

7

Allegato

Attività / Processi

Descrizione Partner coinvolti Territori

Anno 2008 Ottobre - dicembre L’Area ha elaborato una guida all’avvio dei PAF con contenuti di senso e tecnici Ottobre - dicembre L’Area ha elaborato il Kit dei PAF (logo, brochure, vele, manifesti) Ottobre - dicembre Per poter costruire una rete capace di rispondere al meglio ai bisogni delle famiglie, l’Area ha realizzato una mappatura del territorio, individuando in ogni regione e provincia: i responsabili delle politiche per la famiglia; i responsabili dei PAF; i referenti dei PAF; i referenti delle ACLI nei Forum delle Associazioni familiari locali; i referenti delle ACLI nelle pastorali familiari locali; tutte le esperienze e le iniziative svolte a favore della famiglia a livello locale; tutti i progetti dei PAF finanziati con il 5X1000. 27 novembre 2008 L’area ha organizzato un incontro di sistema con lo scopo di coinvolgere tutto le articolazioni delle ACLI in maniera partecipata allo sviluppo dei PAF quali catalizzatori dell’integrazione di sistema orizzontale e verticale.

Responsabili nazionali di Servizi, Associazioni specifiche ed Imprese sociali, nonché presidenti regionali e provinciali delle ACLI Funzione Comunicazione Ufficio 5X1000, presidenti regionali e provinciali delle ACLI Presidenti regionali ACLI; Componenti Presidenza Nazionale, Responsabili nazionali di Servizi, Associazioni specifiche ed Imprese sociali;

sede nazionale ACLI regioni e province del Sistema ACLI sede nazionale ACLI sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI

Page 8: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

8

Anno 2009 Gennaio-dicembre L’Area ha accompagnato l’infrastrutturazione di circa 60 Punto ACLI Famiglia Gennaio – Dicembre L’Area è intervenuta in una serie di seminari/inaugurazioni di PAF. Gennaio - Aprile L’Area sviluppa la prima attività di monitoraggio: Mappatura nazionale di tutte le iniziative riguardanti la famiglia realizzate dalle ACLI a livello provinciale e regionale e dai PAF Gennaio - maggio L’Area viene coinvolta nella progettazione dell’indagine IREF “agenda delle famiglie italiane 2009: fabbisogni reali presenti e futuri, emergenze sociali ed economiche, analisi, proposte e azioni sociali per un welfare solidale a sostegno delle famiglie”. Aprile-Maggio L’Area ha elaborato un video dei Punto ACLI Famiglia avviati Padova 16 aprile Nell’ambito del programma di formazione per i dirigenti delle Acli regionali del Veneto, promosso dalle ACLI Veneto di cui il primo incontro aveva come tema "Le Acli: un sistema complesso, fra storia e caratteristiche attuali”, l’Area ha portato il suo contributo "Progettare attività e iniziative in un'ottica sinergica", portando l’incipiente esperienza della sperimentazione dei PAF

Presidenti provinciali e regionali del Sistema, responsabili PAF provinciali e regionali Istituzioni, Chiesa, organizzazioni della società civile presidenti regionali e provinciali delle ACLI Area Politiche per la Famiglia, Caritas Nazionale, ACLI, CAF ACLI Area Politiche per la Famiglia, presidenti regionali e provinciali delle ACLI Responsabili PAF provinciali e regionali

regioni e province del Sistema ACLI Terni, Padova Perugia, Imperia, Trieste, Ascoli Piceno sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI Padova, Veneto

Page 9: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

9

11 giugno L’Area ha organizzato un seminario di avvio del progetto di sperimentazione dei Punto ACLI Famiglia rivolto ai presidenti provinciali e ai referenti dei Punto Famiglia. L’obiettivo principale era quello di offrire ai responsabili dei Punto Famiglia e delle politiche per la famiglia strumenti utili per l’infrastrutturazione e/o l’implementazione dei punto Famiglia nei territori 12 giugno L’Area ha organizzato un evento di presentazione dei Punto ACLI Famiglia, rivolto alle istituzioni governative, ecclesiali e alla società civile organizzata. Tale evento aveva l’obiettivo di fare conoscere ad una platea più vasta i Punto ACLI Famiglia, presentando le azioni e gli strumenti di cui le ACLI si stavano dotando per rinnovare il loro impegno a favore del protagonismo e della cittadinanza familiare. Sono intervenuti il ministro Carlo Giovanardi e Mons Crociata. 4 luglio Le ACLI, entrano a far parte del Consiglio Direttivo del Forum delle Associazioni Familiari Nazionale con delega alla Commissione “Rapporto con le forze sociali (lavoratori, impresa, ecc.) attraverso la responsabile dell’Area Politiche per la Famiglia 11 Luglio Intervento dell’Area in occasione dell’inaugurazione del Punto ACLI Famiglia di Imperia, promosso dalle ACLI Imperia in cui è stato organizzato il convegno “Famiglia e Servizi Territoriali: risultati di una indagine" Luglio - dicembre Partecipazione al Tavolo di Lavoro del progetto “Lavoro e solidarietà. Prestito della Speranza della CEI” organizzato dal Dipartimento Rete Mondiale aclista e attività di raccordo fra Punto ACLI Famiglia e i principali attori di quest’iniziativa.

Area Politiche per la Famiglia Patrocinio della provincia di Imperia e del Comune di Sanremo; partner: Forum delle Associazioni Familiari locali CEI, Caritas, Enaip, Dipartimento Lavoro, Dipartimento Welfare, Patronato, Area Politiche per la Famiglia

sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI sede nazionale regioni e province del sistema ACLI Roma Imperia, Liguria sede nazionale

Page 10: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

10

3-5 settembre Nell’ambito del 42° Incontro Nazionale di Studi intitolato “Cittadini incompiuti. Quale polis globale per il XXI “secolo”, l’Area ha coordinato il laboratorio “Famiglia e cittadinanza” che è stato tenuto da Francesco Belletti 3 settembre Nell’ambito del 42° Incontro Nazionale di Studi intitolato “Cittadini incompiuti. Quale polis globale per il XXI “secolo”, l’Area ha organizzato una serata convivale nel Punto ACLI Famiglia del Circolo “Penna Ricci” 4- 6 settembre L’Area ha portato il suo contributo (intervento conclusivo) nell’ambito del XIII Convegno inter-associativo “Perché l’economia torni a casa” promosso da ACLI Brescia e altri partner. 20 settembre Nell’ambito della prima iniziativa formativa promossa dalla Fondazione Achille Grandi per il Bene Comune l’Area è intervenuta nella III Sessione “Famiglie e diritti. Quali opportunità per le persone nell’epoca delle relazioni minute”

Forum Associazioni Familiari Area Politiche per la Famiglia, Presidenza ACLI Perugia e PAF del Circolo Penna Ricci ACLI Brescia, AGE, AGESCI, Azione Cattolica, Caritas, CDAL, CISL, Comunità e Scuola, Confcooperative Brescia, MCL, Movimento dei Focolari, Pax Christi, Associazione Centro Migranti, Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale, UCID Scuola di Formazione politico sociale e Presidenza delle ACLI Sardegna

sede nazionale regioni e province del sistema ACLI sede nazionale regioni e province del sistema ACLI Brescia, Lombardia Sassari, Sardegna

Page 11: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

11

23 – 26 settembre Nell’ambito del X Happening della solidarietà, promossa dal Sol.Co, l’Area è stata invitata ad intervenire alla “Conferenza sui modelli di politica per la promozione della famiglia. L’interscambio e la presentazione dei modelli di buone prassi per il sostegno alla famiglia”, presentando la sperimentazione dei PAF Settembre - dicembre L’Area ha avviato la piattaforma informatica Rete Punto ACLI Famiglia. Nello specifico, il sistema informativo prevede due sezioni. La prima, un’area Pubblica, è composta da: * il sito web volto ad informare ed interagire con l’utenza dei Punto famiglia e i cittadini; * la banca dati “risorse territoriali” che identifica i servizi e le risorse interne ed esterne alle ACLI disponibili sul territorio; www.aclipuntofamiglia.it * la newsletter, uno strumento di informazione ed aggiornamento inviato via mail. La seconda, ovvero l’area privata è composta da: * un’Intranet per monitorare i servizi resi e le attività erogate nel Punto Famiglia; area * una Banca Dati Utenti contenente informazioni anagrafiche e dei bisogni; * un Forum, ovvero uno spazio di discussione e di formazione on-line per i referenti dei Punto Famiglia. * uno spazio di monitoraggio e valutazione volto a elaborare resoconti, statistiche ecc.

Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, Politiche della Famiglia, Ministero del lavoro, della salute, delle politiche sociali, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero della gioventù. Partner: Regione Siciliana, comune di Palermo, Provincia Regionale di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Consorzio Sol.Co Catania, Mediaera srl,

Palermo sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI

Page 12: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

12

Settembre - Ottobre L’Area è stata invitata a partecipare ai tavoli di lavoro per l’elaborazione del documento “Verso uno Statuto dei Lavori. Più diritti e tutele per tutti”, promosso dal Dipartimento Lavoro. 17 Ottobre

Nell’ambito della Conferenza organizzativa nazionale del CTA l’Area Politiche per la Famiglia è stata invitata ad intervenire all’interno del “II modulo del percorso formativo – Area Associativa”, per valorizzare il PAF come terreno per una proficua collaborazione con il CTA Ottobre 2009 L’Area Politiche per la famiglia è stata chiamata ad intervenire sulle possibili sinergie fra CAF ACLI e l’Area, nell’ambito dell’ Incontro post campagna fiscale che le ACLI Service organizzano ogni anno. 27-28 novembre L’Area Politiche per la Famiglia è intervenuta nell’incontro formativo, organizzato dalla Presidenza Regionale delle Acli del Veneto che aveva individuato nella formazione per il quadriennio 2008-2012 lo strumento fondamentale per la qualificazione della classe dirigente associativa e delle imprese sociali, al fine di realizzare in maniera coerente ed incisiva la mission aclista. Il progetto formativo mirava all’approfondimento del complesso “Sistema Acli”, così da coglierne le peculiarità e le sinergie possibili. In tale quadro l’Area Politiche per la Famiglia è stata chiamata ad intervenire sui PAF, quali possibili catalizzatori di integrazione di sistema

Responsabili nazionali di Servizi, Associazioni specifiche ed Imprese sociali Presidenza Regionale Veneto, Presidenza provinciale Vicenza

sede nazionale Ischia, regioni e province del CTA Treviso Vicenza, Veneto

Page 13: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

13

Novembre - Dicembre Avvio interlocuzioni con l’Associazione Amici dei Bambini (Ai.Bi) con l’obiettivo di stipulare una convenzione nazionale 11 dicembre L’Area è stata invitata a dare un contributo sul ruolo delle ACLI sia all’interno del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, che di quelli regionali e provinciali.

Anno 2010 Gennaio-marzo L’Area h sviluppato la II Attività di monitoraggio (con apposito questionario “Primo bilancio sui Punto Famiglia) al fine di scattare una fotografia dei Punto ACLI Famiglia infrastrutturatisi nei primi due anni. La scheda di rilevazione è stata suddivisa in 3 sezioni: -descrizione del Punto Famiglia - la rete del Punto Famiglia - scenari futuri I risultati sono stati diffusi in occasione del seminario di verifica del 23 marzo 2010 8 Febbraio L’Area è stata invitata ad intervenire alla giornata nazionale per la vita (32° edizione) promossa dalla Diocesi di Sessa Aurunca Febbraio - novembre L’Area ha avviato un’interlocuzione con lo Studio Senatori per la questione privacy dei Punto ACLI Famiglia 23 marzo In occasione dell’incontro “la rete dei Punto ACLI Famiglia” è stata firmata la convenzione nazionale Aibi - ACLI 23-24 marzo L’area ha organizzato un seminario di approfondimento con l’obiettivo di fare un bilancio

Ai.Bi. Responsabili PAF provinciali, Presidenti provinciali e regionali ACLI Ai.Bi

sede nazionale sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI Caserta, Campania sede nazionale sede nazionale sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI

Page 14: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

14

del primo anno di attività dei PAF, proponendo nel contempo le prospettive di sviluppo attraverso strumenti e processi di lavoro innovativi. Tale seminario ha previsto due sessioni. Nella prima, dal taglio più politico/culturale, il Presidente Nazionale ha dato conto di come le ACLI intendono sviluppare nel futuro il loro impegno sul tema della famiglia, in connessione con la COP e con le strategie del 5X1000. Nella seconda sessione, dal taglio fortemente operativo e interattivo, si sono presentati tutti gli strumenti utili allo sviluppo e alla costruzione della rete dei 60 PAF già esistenti e di quelli di prossimo avvio: il nuovo sistema informativo denominato RPF (Rete Punto famiglia) volto a: interagire con l’utenza dei PAF, a individuare i bisogni delle famiglie, a mappare risorse e servizi sul territorio interni ed esterni alle ACLI, a mettere in rete, tramite l’Intranet, tutti i PAF e a monitorare e valutare i servizi resi e le attività svolte; le convenzioni in corso tra l’Area Politiche per la Famiglia e le organizzazioni esterne; messa in rete delle buone pratiche. Aprile L’Area ha sviluppato un Follow up della piattaforma informatica e ha predisposto una sessione formativa on line per l’utilizzo della stessa rivolta ai responsabili e referenti dei Punto ACLI Famiglia. Marzo - Aprile L’Area ha partecipato al tavolo nazionale di preparazione al documento sulla povertà da presentare in occasione della COP. Maggio 2010 L’Area ha avviato un tavolo di discussione per sviluppare una collaborazione nazionale con Famiglia Cristiana 8 maggio L’Area è stata invitata ad intervenire su “lo sviluppo umano nel nostro tempo” nell’ambito di un incontro sul secondo capitolo secondo della Caritas in Veritate con un approfondimento

Mediaera srl, Responsabili nazionali di Servizi, Associazioni specifiche ed Imprese sociali

sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI. sede nazionale sede nazionale Roma, Lazio

Page 15: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

15

Caritas in Veritate con un approfondimento rispetto alla famiglia, promosso dalla Parocchia S. Maria Ausiliatrice di Roma. 27 maggio L’Area è stata invitata ad intervenire su povertà e famiglia nell’ambito del secondo seminario del ciclo “Strategia locali di lotta alla povertà: città a confronto” promosso da Cittalia Maggio L’Area ha elaborato un progetto per Convegno di Studi Perugia “Pacchetto Famiglia” al fine di attivare politiche family friendly anche all’interno dell’Associazione. Il progetto, in particolare, si poneva l’obiettivo di “promuovere, durante i principali eventi Acli, spazi dedicati alle famiglie, in particolar modo ai figli, organizzando stand educativi dedicati ai piccoli che affrontano lo stesso tema del convegno/seminario cui partecipano i genitori aclisti; organizzando attività ludiche gestite da un educatore; scegliendo alberghi a misura di famiglia, ecc.”. 8 Luglio L’Area è stata invitata ad intervenire sulla famiglia nell’ambito del seminario “L’amministratore di sostegno: nuovi strumenti di tutela delle persone incapaci di provvedere autonomamente ai propri interessi” promosso dalle ACLI di Viterbo Luglio L’Area è stata invitata a partecipare all’ inaugurazione del Punto ACLI Famiglia di Frosinone Luglio L’Area è stata invitata a partecipare ad un incontro di avvio del Punto ACLI Famiglia di Siena

Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, Anci, Cittalia Tribunale di Viterbo Acli provinciali Frosinone, ACLI Regionali Lazio, Comune di Frosinone, Regione Lazio, Diocesi ACLI regionali Toscana, ACLI provinciali Siena Fondazione Montepaschi di Siena

Roma, territorio nazionale sede nazionale Viterbo, Lazio Frosinone Siena, regione Toscana

Page 16: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

16

2-3ottobre L’Area è sta invitata ad intervenire nell’ambito del corso di formazione Acli sul rapporto dei giovani con il mondo del lavoro e la famiglia vista come bene comune per la società. 22 Ottobre Intervento inaugurazione Punto ACLI Famiglia Firenze Ottobre Intervento inaugurazione Punto ACLI Famiglia Savona 8-10 novembre Nell’ambito della II Conferenza Nazionale “Famiglia – storia e futuro di tutti” promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Politiche della Famiglia, le ACLI, in collaborazione con l’Area, hanno presentato un documento intitolato “famiglia, laboratorio quotidiano di cittadinanza attiva”; una raccolta ragionata di statistiche relative ai quattro ambiti di interesse delle ACLI afferenti il tema della famiglia (povertà materiale, cognitiva e relazionale; conciliazione; educazione e stili di vita; fisco) intitolata “La famiglia in numeri”; un quadro sinottico di alcune politiche riguardanti la famiglia in 7 paesi dell’Unione Europea (Italia, Germania, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Svezia, dal titolo “le politiche di welfare familiare in Europa” ed è intervenuto con interventi qualificati.

ACLI regionali Marche, Forum Associazioni Familiari regione Marche Acli regionali Toscana, ACLI provinciali Firenze Caritas, Centri per il Volontariato Acli regionali Liguria, ACLI provinciali Savona

Loreto, Marche Firenze, Toscana Savona, Liguria Milano, territorio nazionale

Page 17: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

17

Novembre L’area ha avviato un interlocuzione interlocuzioni con il CAF e la Funzione Formazione per il progetto” Fare i conti con la crisi”, un progetto di accompagnamento per e con le famiglie che, attraverso contenuti e processi innovativi, non si limiti a offrire strumenti volti a insegnare alle famiglie a “far quadrare meglio i conti di casa”, ma attivi nelle persone anche una diversa idea di economia. L’obiettivo principale di questo progetto è stato, infatti, quello di proporre, all’interno di un’ampia cornice valoriale, una profonda riflessione sul consumo capace di fornire alle famiglie una nuova linfa, volta a riposizionare valori e priorità e di rafforzare le relazioni interne per costruire, all‘esterno, una società in cui “sentirsi davvero bene”. “Fare i conti con la crisi” vuole infatti essere un progetto “generativo”, sia nel contenuto, ampliando il raggio di intervento oltre i temi più squisitamente tecnici; sia nel processo, mettendo al centro il Sistema ACLI e tutte le sue articolazioni, il territorio e le famiglie stesse. In breve, “Fare i conti con la crisi” non è un percorso formativo tout court, ma un progetto capace di generare un circuito virtuoso ben più ampio. Novembre L’Area ha avviato un’interlocuzione con il Patronato ACLI per sviluppare possibili sinergie fra il progetto Famiglia del Patronato e i Punto ACLI Famiglia. 13-14 novembre L’Area è stata invitata ad intervenire nell’ambito del Seminario Area Famiglia e Vita dal titolo “E’ vita: vita vera, vita fragile, vita piena”, all’interno della sezione VITATALK, per introdurre i lavori di uno dei tre Laboratori, in particolare quello sulla fragilità sociale. Dicembre 2010 – aprile 2011 L’Area ha sviluppato il percorso di accompagnamento “Famiglia e cittadinanza”, in

CAF, Funzione Formazione Azione Cattolica Patronato ACLI Azione Cattolica Italiana, Fondazione Apostolicam Actuositatem Funzione Formazione

sede nazionale PAF e CAF delle province di Ancona, Perugia, Macerata, Siena, Firenze, Brescia, Padova, Salerno, Lecce, Catania, Torino, Trento, Cagliari Sede nazionale Roma, territorio nazionale sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI

Page 18: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

18

sinergia con la Funzione Formazione, rivolto ai presidenti provinciali, regionali, ai responsabili dei Punto ACLI Famiglia e ai responsabili nazionali delle diverse articolazioni del sistema ACLI. Nella prima sessione, è stato affrontato il binomio welfare e famiglia, accennando tanto alla povertà materiale, quanto a quella cognitiva e relazionale e individuando come i Punto ACLI Famiglia possano sostenere un modello di welfare che valorizzi la ricchezza della famiglia. Nella seconda sessione, oltre al tema dell’emergenza educativa, dell’esigenza di una formazione continua anche da parte degli adulti, sono state avanzate alcune proposte su come un’Associazione come le ACLI, in particolare attraverso i Punto ACLI Famiglia, possano contribuire, anche alla luce degli Orientamenti Pastorali per il prossimo decennio, ad essere parte attiva e complementare dell’invocata, ma ancora poco efficace comunità educante. La terza sessione, invece, ha previsto un approfondimento sul valore della rete, concentrandosi, in modo particolare sul processo. Questo percorso ha rappresentato un momento di riflessione e di confronto molto importante che ha permesso di fare un passo avanti in maniera concreta nel delineare le possibili vie di sviluppo future dei nostri Punto Acli Famiglia, passando ad essere da Punto Famiglia a Punto ACLI Famiglia. 17 dicembre L’Area è stata chiamata dal Dipartimento delle Politiche per la Famiglia a ritirare il “Premio amico della famiglia”, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha assegnato alle Acli il terzo posto con il progetto “Con e per la famiglia: la rete dei Punto famiglia delle Acli”. Dicembre L’Area è stata invitata ad intervenire nell’ambito dell’ inaugurazione del Punto ACLI Famiglia Siena

Presidenza del consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Politiche per la Famiglia Acli regionali Toscana, ACLI provinciali Siena

Roma, territorio nazionale Siena, Toscana

Page 19: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

19

Anno 2011

Gennaio Pubblicazione articolo in F&L n. 1/2010 “La proposta e l’azione delle ACLI con e per le famiglie” di Lidia Borzì Gennaio Pubblicazione articolo in F&L n. 1/2010 “ i Punto ACLI Famiglia” di Cristina Morga 7 febbraio L’area è stata invitata ad intervenire all inaugurazione del Punto ACLI Famiglia San Remo Marzo-dicembre L’Area ha collaborato all’avvio del Progetto Famiglia del Patronato in una ventina di province in cui svilupparlo in sinergia con i Punto ACLI Famiglia. Tale progetto è volto a sostenere, in modo particolare la famiglia giovane e/o immigrata e/o con un lavoro precario, con i servizi tradizionali del Patronato, ritarati sul soggetto famiglia o con nuovi servizi, capaci di rispondere ai bisogni emergenti di queste ultime. marzo-giugno L’area ha avviato il III Monitoraggio dei Punto ACLI Famiglia volto a rilevare in maniera precisa i Punto ACLI Famiglia che vanno infrastrutturandosi e a scattare una fotografia di quelli già esistenti. Il questionario ha previsto tre sezioni: la descrizione del Punto Famiglia, la rete del Punto Famiglia, scenari futuri. I risultati sono stati presentati in diverse occasioni.

7 marzo Quali rappresentanti del Direttivo del Forum delle Associazioni Familiari, le ACLI hanno

PAF San Remo, ACLI provinciali Imperia Acli regionali Liguria, Area Politiche per la Famiglia, Responsabili PAF provinciali Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, parti sociali

San Remo, Liguria Patronato ACLI e PAF delle province di Milano, Torino, Brescia, Como, Catania, Palermo, Padova, Macerata, Napoli, Perugia, Terni, Imperia, Genova, Biella, Treviso, Agrigento, Bologna, Foggia, Roma

sede nazionale regioni e province del Sistema ACLI Roma

Page 20: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

20

attivamente partecipato al Tavolo di contrattazione sulla conciliazione dei tempi di lavoro e famiglia tra il governo e le parti sociali; in tale occasione è stato approvato il documento “Nuove relazioni industriali e di lavoro a sostegno delle politiche di conciliazione” realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 8 Marzo 2011 L’Area è stata invitata ad intervenire con un intervento introduttivo dal titolo “Famiglia immigrata ed emergenza educativa nel contesto italiano”, nell’ambito di un ciclo di incontri “Con i migranti parliamo di “ volto ad analizzare le famiglie immigrate e il processo d'integrazione, promosso dalla Ufficio Migrantes della diocesi di Siena-Montalcino-Colle Val d’Elsa 11 marzo L’Area è stata invitata ad intervenire nell’ambito del Convegno “Genitori in associazione: una risorsa per la comunità locale, un’opportunità di partenariato educativo” con un elaborato dal titolo “Relazione sul valore dell’associazionismo per la realizzazione della cittadinanza, per la legalità ed il bene comune”, promossa dall’AGE. 15maggio - 31ottobre In collaborazione con diversi soggetti istituzionali, della Chiesa e del terzo settore, l’Area ha collaborato con il Forum delle Associazioni Familiari a sviluppare il progetto “Tobia. Famiglia e parole in viaggio”, un evento itinerante che ha toccato 15 piazze italiane al fine di accendere di nuovo i riflettori sulla famiglia, in particolare, sulla ricchezza e bellezza della famiglia, valorizzandone la cittadinanza e promovendone il protagonismo. Attraverso questo progetto, le Edizioni Paoline e il Forum, realtà che hanno valori e linguaggi comuni ai nostri, attraverso una libreria itinerante ed una serie di stand del Forum, attorno ai quali si sono coagulati, si sono posti tre principali obiettivi:

- creare luoghi d’incontro e confronto intergenerazionale

- portare i contenuti e i valori della cultura cattolica nelle piazze e nei festival più significativi

Comune di Acerra, Diocesi, Provincia di Napoli Forum delle Associazioni Familiari, Edizioni San Paolo, Associazioni della Famiglia, Diocesi e Vescovi, Oratori e Parrocchie, Avvenire, CEI e Coldiretti, Area Politiche per la Famiglia ACLI

Siena, Toscana Acerra (Napoli, Campania ACLI di Brescia, Padova, Chiavari, Pesaro, Fiuggi, Piacenza, Ancona, Cuneo, Perugia, Torino, Trento, Lecce, Salerno, Reggio Calabria

Page 21: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

21

- stabilire nuove forme di comunicazione e di interazione con il territorio locale e la realtà sociale

10 Maggio L’Area è stata invitata ad intervenire sui Punto ACLI Famiglia nel quadro della Presentazione dati dell’indagine sulle Famiglie della Sicilia elaborata dall’Osservatorio Regionale per le Famiglie delle ACLI 16 maggio Concessione del Patrocinio ANCI per lo sviluppo della rete dei Punto ACLI Famiglia Giugno Azione Sociale 2 numero 2011 Articolo “ SOS lavoro e famiglia” di Lidia Borzì e intervista a Maria Cecilia Greci (Delegata del sindaco all’Agenzia per la Famiglia del Comune di Parma) di Cristina Morga 10 e 11 Giugno L’Area è stata invitata ad intervenire nell’ambito del IV Congresso nazionale del CTA sul tema “Turismo Sociale, strumento di conoscenza per un nuovo umanesimo", presentando il portale Famiglie a bordo, dedicato al turismo familiare (www.famiglie a bordo.it), nell’ambito del Progetto “Famiglie a bordo” volto a valorizzare il turismo family friendly e gli antichi borghi italiani, Giugno L’Area ha avviato uni interlocuzione con il Pontificio Consiglio per la Famiglia per la VII Giornata mondiale delle Famiglia “Famiglia: lavoro e festa”, in cui le ACLI, attraverso l’Area Politiche per la Famiglia sono state chiamate a essere protagonisti di quest’intervento.

Presidenza Regionale ACLI Sicilia, Presidenza provinciale ACLI Palermo, Osservatorio Regionale per le famiglie delle ACLI Area Politiche per la Famiglia, ANCI Area Politiche per la Famiglia, Funzione Progettazione, CTA, Gemma Comunication Pontificio Consiglio per la Famiglia, Arcidiocesi di Milano, Regione Lombardia, Intesa San Paolo, Diocesi di Milano

Aci Reale, Catania, Sicilia Roma sede nazionale Napoli, regioni e province del Sistema ACLI Milano

Page 22: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

22

16 giugno Alla presenza del Presidente Olivero, L’Area ha incontrato il Cardinal Antonelli per presentare i PAF, nell’ambito della collaborazione delle ACLI alla VII Giornata mondiale delle Famiglia “Famiglia: lavoro e festa” Giugno-ottobre L’Area ha provveduto a inserire tutte le strutture alberghiere family friendly nel portale Famiglie a bordo” giugno- dicembre L’Area ha avviato un’interlocuzione con lo staff dell’Archivio Genius Loci, e in particolare con la referente dell’Università La Cattolica di Roma (Patrizia Cappelletti) per individuazione Punto ACLI Famiglia da inserire nell’Archivio della generatività italiana Genius Loci (www.generativita.it) e per definire il contributo dell’Area Politiche per la Famiglia 28 luglio L’Area è stata invitata ad intervenire nel convegno “Famiglia-lavoro nuova frontiera”, promosso dal Forum delle Associazioni Familiari in occasione della giornata inaugurale della IV edizione Fiuggi Family Festival il cui tema era “Sistema famiglia: il dinamismo delle relazioni” 11 settembre Nell’ambito degli eventi delle Piazze di Tobia di Ancona, L’area è stata invitata ad intervenire

Pontificio Consiglio per la Famiglia, Arcidiocesi di Milano, Regione Lombardia, Intesa San Paolo, Diocesi di Milano Area Politiche per la Famiglia, Funzione Progettazione, CTA Università La Cattolica, Almed, Fondazione Sturzo, Presidenza Nazionale ACLI, Funzione Formazione, Dipartimento Welfare, Dipartimento Lavoro, Dipartimento Pace e stili di Vita, Area Politiche per la Famigilia Area Politiche per la Famiglia, Forum Associazioni Familiari, ACLI Ancona, moica

Roma sede nazionale sede nazionale Fiuggi, Lazio Ancona, Territorio nazionale

Page 23: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

23

19 ottobre Nell’ambito delle piazze di Tobia di Salerno “famiglia e parole in viaggio”, l’Area è stata invitata a presentare il libro “la mia prima casa, nove mesi nella pancia della mamma: storia di una meravigliosa simbiosi” 22 ottobre L’Area è stata invitaat a introdurre e moderare il convegno “Famiglia, lavoro e società civile. Buoni semi per un futuro di speranza", organizzato dalle ACLI Liguria il cui scopo era quello di confrontarsi sulla situazione ligure fotografata dall'Osservatorio Welfare di Acli Liguria. All’incontro, presieduto dal Card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e Presidente della conferenza Episcopale Italiana, sono intervenuti, fra gli altri, Andrea Olivero, Francesco Belletti e Lorenzo Caselli. 19 novembre L’Area è stata invitata a presiedere, nell’ambito del percorso genitoriale “Genitori in ascolto”, suddiviso in sei incontri, realizzato nel Punto Famiglia di Chiaravalle (Ancona), un incontro formativo su “Famiglia nella società”. 24 novembre L’Area è stata invitata ad intervenire nell’ambito del convegno "Politiche per le famiglie, la concretezza delle scelte", organizzato dalle Acli Venezia a Mestre. L’obiettivo era quello di presentare alle istituzioni locali, alla Chiesa e alle altre organizzazioni della società civile, i progetti delle Acli veneziane a favore della famiglia. Dicembre L’Area, quale partner del progetto Flexifamily (con capofila il Forum delle Associazioni Familiari) un progetto finanziato dal Dipartimento Famiglia della Presidenza del Consiglio il cui obiettivo è quello di dare risposte alle famiglie sui problemi del lavoro, rendendoli protagonisti del proprio benessere.

Area Politiche per la Famiglia, Forum Associazioni Area Politiche per la Famiglia, ACLI provinciali di Genova, ACLI Regionali della Liguria, Osservatorio Welfare di Acli Liguria Circolo ACLI di Chiaravalle, Pastorale Familiare, Abbazia Santa Maria in Castagnola, ACLI provinciale Ancona, Libreria il Grillo Parlante Acli provinciali di Venezia, Acli Regionali Veneto Funzione Progettazione, Area Politiche per la Famiglia, Forum delle Associazioni Familiari, MCL

Salerno, Campania Genova, Liguria Chiaravalle, (Ancona), Marche Venezia, Veneto Forum Associazioni locali, PAF e MCL di Foggia, Roma, Parma, Pesaro, Padova, Napoli

Page 24: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

24

In tale quadro, sei sono i Punto ACLI Famiglia scelti dal Forum delle Associazioni Familiari, come luoghi ideali in cui sviluppare le attività di Flexifamily. 1-2 dicembre L’Area è stata inviata a collaborare nell’ambito del Progetto US ACLI “Accorciamo le distanze. Sport e famiglia un passo insieme contro la povertà e l’esclusione sociale” (I incontro di presentazione). Tale progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito della L. 383/2000, intende sviluppare una serie di azioni volte a sostenere e ad educare, in questo particolare momento di crisi, la famiglia nella sua totalità. Ciò al fine di contrastarne fragilità materiali, culturali e relazionali. All’interno di tale progetto, il Punto ACLI Famiglia, è stato identificato come un’importante risorsa per l’individuazione dei bisogni dei ragazzi e delle famiglie e come un luogo di co-progettazione idoneo a sviluppare tali attività.

Dicembre 2011 con il CAF l’Area ha elaborato un nuovo modello di calcolo ICI sulla prima casa, capace di tenere in debita considerazione il reddito della famiglie e il numero dei figli, mantenendo il saldo di bilancio invariato. familiare e di reddito

Anno 2012

Gennaio-marzo L’Area ha accompagnato gli intervistatori e gli operatori dello Staff del Genius Loci, nelle province dei Punto ACLI Famiglia dove sono state svolte le riprese video da inserire nell’Archivio Genius Loci http://vimeo.com/35873392

US ACLI, Area Politiche per la Famiglia CAF, Area Politiche per la Famiglia Funzione Comunicazione Università La Cattolica, Almed, Fondazione Sturzo, Presidenza Nazionale ACLI, Funzione Formazione, Dipartimento Welfare, Dipartimento Lavoro, Dipartimento Pace e stili di Vita, Area Politiche per la Famiglia

Sedi di US ACLI E PAF di Agrigento, Avellino, Benevento, Campobasso, Catanzaro, Latina, Lecce, Messina, Milano, parma, Padova, Torino Sede Nazionale PAF Roma, Padova, Catania

Page 25: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

25

Gennaio - febbraio L’Area, come referente ACLI della VII Giornata mondiale delle Famiglia “Famiglia: lavoro e festa”, in collaborazione con FAI e Rete mondiale aclista, ha organizzato diverse riunioni organizzative, coinvolgendo tutte le associazioni specifiche e i servizi delle ACLI 4 febbraio L’Area è stata invitata ad intervenire nell’ambito della Giornata Provinciale per la promozione della vita e della famiglia, promossa dalle ACLI di Benevento 9 febbraio L’area è stata invitata ad intervenire nell’ambito dell’inaugurazione del nuovo sportello “Salute & Vita- Pina Scopelliti” del Punto Acli Famiglia di Cosenza, un innovativo servizio che permetterà ai cittadini di ogni nazionalità di ricevere assistenza psicologica e sanitaria. 4 marzo Articolo “Famiglia, risorsa e guida per una società smarrita” di Lidia Borzì per la rivista “Quaderni per il dialogo e la pace” 2008 – 2012 L’Area ha accompagnato circa 100 PAF diffusi in 70 province italiane nella loro infrastrutturazione e/o sviluppo

Rete Mondiale aclista, FAI, Area Politiche per la Famiglia Frati minori del Sannio e dell’Irpinia, l'Associazione Casa nel Sole e il CESVOB, i Frati Minori Punto ACLI Famiglia Cosenza, Acli provinciali Cosenza, Acli regionali Calabria

Sede nazionale, ACLI Regionale Lombardia, ACLI Provinciale di Milano Provincia di Benevento e Regione Campania Cosenza, Calabria Sede nazionale

Page 26: Verifica quadriennale 2008-2012 Famiglia · a) Sviluppo di una positiva collaborazione con molte associazioni del Terzo Settore e con il Forum delle Associazioni Familiari , in particolare

26


Recommended