+ All Categories
Home > Documents > Versatilità del repertorio pianistico; capacità ... · S e m i n a r i si M a s t e r c l a s s e...

Versatilità del repertorio pianistico; capacità ... · S e m i n a r i si M a s t e r c l a s s e...

Date post: 30-May-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Chiara Palumbo PIANISTA 14 Giugno 1992 Via Annia 62, 00184, Roma 339 56 49 656 [email protected] F O R M A Z I O N E Diploma di teoria e solfeggio (2009) e di V anno (2011), Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara. Diploma di Maturità, Liceo Classico "P. Albertelli" di Roma, 2011. Laureata in Pianoforte Principale, presso il Conservatorio di Musica "S. Cecilia"di Roma con 110, 2017. Ha compiuto studi di composizione, suona il Clavicembalo come secondo strumento a tastiera. Accompagna regolarmente Cantanti e strumentisti per saggi esami e audizioni. Attività Corale presso il Coro del Conservatorio di Musica "S. Cecilia" e presso il "Clepsydra Chamber Choir". ESPERIENZE PROFESSIONALI Insegna pianoforte presso l'Associzione "Mikrokosmos" dall'Ottobre 2013. Insegnante di Pianoforte presso "Atelier delle Armonie", Settembre 2016 - Giugno 2018. Recital pianistico in collaborazione con l'associazione culturale letteraria "M. Marchetti" e il patrocinio del comune di Montelapiano (CH), Agosto 2017. Concerto di beneficenza per "Licei in Musica" in favore del Liceo di Amatrice organizzato dal Liceo Statale "B. Russel" di Roma, Febbraio 2017. Concerto Cameristico per "Musei in Musica" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura presso il Museo Napoleonico di Roma, Marzo 2016. Corista di comparsa per " The Young Pope" di P. Sorrentino, Settembre 2015 - Febbraio 2016. Concerto con L'Ensamble "Clepsydra Chamber Choir" per "Asiatica Film Mediale" presso il museo Macro di Roma, Novembre 2014. FORMAZIONE PER L'INSEGNAMENT0 Corso di Psicologia della Musica presso il Conservatorio di Musica "S. Cecilia" di Roma, docente F. Ferrari, 2013. Corso di didattica del metodo Dalcroze presso il Conservatrio di Musica "S. Cecilia" di Roma, docente I. D'Alessandro, 2018. Corso di Metodologia dell'educazione musicale presso il Conservatorio di Musica "S.Cecilia" di Roma, docenti F. Lanz, M. G. Asensio, D. Roca, F. Ferrari. Frequenta il corso Musicainmovimento presso "Associazione Italiana J.Dalcroze" Seminari Masterclasses e Convegni Masterclass pianistica con il M° E. Hubert, presso l'associazione "Umbriaclassica" Luglio 2017. Seminario di Pianoforte e musica da Camera presso l' Accademia Chigiana di Siena, Luglio 2014 Seminario di Tecnica Alexander per musicisti con il M° A. Massimo, presso il Conservatorio "S. Cecilia" 2013. Masterclass " Mindfulness - metodologia di studio della pratica musicale" con il M° Làszlò Stacho, Accademia Liszt di Budapest, Aprile 2017 COMPETENZE PERSONALI E INTERESSI Lingua: Italiano e Inglese. Attualmente frequenta il corso di lingua francese presso il Centre Saint Louis di Roma Competenze informatiche: Conoscenza del pacchetto informatico Windows, strumenti di elaborazione immagini, conoscenza di programmi per l'informatica musicale (Csound; Reaper; Audacity). Interessi e abilità: Arte, illustrazione, fotografia; letteratura, viaggi, culture e lingue straniere. Masterclass di canto corale con il M° M. Nilsson, presso il Conservatorio"S. Cecilia", Novembre 2017 Convegno "il divenire nelle arti,suggestioni di un itinerario gruppale", presso S.G.A.I. Aprile 2017 Convegno "La Musicoterapia e le sue applicazioni in oncologia" organizzato dall'Accademia Nazionale di S. Cecilia e "S.G.Komen Italia" Marzo 2016 Convegno organizzato da "Proteo Fare Sapere" e dal Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica Marzo 2015 Concerto da Camera presso la Civica Scuola della Arti di Roma, Marzo 2018. Versatilità del repertorio pianistico; capacità di approfondimento interpretativo, storico e analitico del testo musicale; versatilità nella scelta del metodo di studio. COMPETENZE PROFESSIONALI Comprensione delle esigenze degli allievi; elaborazione dei piani didattici, personalizzati o di gruppo. Capacità comunicative, organizzative, creative e di risoluzione problemi acquisite durante il lavoro a contatto con bambini e genitori e in situazioni di lavoro di gruppo. REFERENZE Associazione Musicale Mikrokosmos di Roma [email protected]
Transcript
Page 1: Versatilità del repertorio pianistico; capacità ... · S e m i n a r i si M a s t e r c l a s s e s e oC o n v e g n i Ma st e rc l a ss p ia n ist ic a c o n il M° E . H u be

Chiara PalumboP I A N I S T A

14  Giugno   1992 Via Annia 62, 00184, Roma

339 56 49 656 [email protected]

F O R M A Z I O N E

Diploma di teoria e solfeggio (2009)e di V anno (2011), Conservatorio diMusica "G. Frescobaldi" di Ferrara. Diploma di Maturità, Liceo Classico"P. Albertelli" di Roma, 2011.  Laureata in Pianoforte Principale,presso il Conservatorio di Musica"S. Cecilia"di Roma con 110, 2017. Ha compiuto studi dicomposizione, suona ilClavicembalo come secondostrumento a tastiera. Accompagnaregolarmente Cantanti estrumentisti per saggi esami eaudizioni. Attività Corale presso il Coro delConservatorio di Musica "S.Cecilia" e presso il "ClepsydraChamber Choir".

E S P E R I E N Z E P R O F E S S I O N A L I

Insegna pianoforte presso l'Associzione"Mikrokosmos" dall'Ottobre 2013. Insegnante di Pianoforte presso "Atelierdelle Armonie", Settembre 2016 - Giugno2018.

Recital pianistico in collaborazione conl'associazione culturale letteraria "M.Marchetti" e il patrocinio del comune diMontelapiano (CH), Agosto 2017.Concerto di beneficenza per "Licei inMusica" in favore del Liceo di Amatriceorganizzato dal Liceo Statale "B. Russel" di Roma, Febbraio 2017.

Concerto Cameristico per "Musei inMusica" in collaborazione con ZètemaProgetto Cultura presso il MuseoNapoleonico di Roma, Marzo 2016.

Corista di comparsa per " The YoungPope" di P. Sorrentino, Settembre 2015 -Febbraio 2016.

Concerto con L'Ensamble "ClepsydraChamber Choir"  per "Asiatica FilmMediale" presso il museo Macro  diRoma, Novembre 2014.

F O R M A Z I O N E P E RL ' I N S E G N A M E N T 0

Corso di Psicologia della Musica pressoil Conservatorio di Musica "S. Cecilia" diRoma, docente F. Ferrari, 2013.

Corso di didattica del metodo Dalcrozepresso il Conservatrio di Musica "S.Cecilia" di Roma, docente I. D'Alessandro,2018.Corso di Metodologia dell'educazionemusicale presso il Conservatorio diMusica "S.Cecilia" di Roma, docenti F.Lanz, M. G. Asensio, D. Roca, F. Ferrari.

Frequenta il corso Musicainmovimentopresso "Associazione Italiana J.Dalcroze"

      S e m i n a r i   M a s t e r c l a s s e s e C o n v e g n i

Masterclass pianisticacon il M° E. Hubert,

presso l'associazione"Umbriaclassica"

Luglio 2017.

Seminario di Pianoforte emusica da Camera  pressol' Accademia Chigiana di

Siena, Luglio 2014

Seminario di TecnicaAlexander per musicisti

con il M° A. Massimo,presso il Conservatorio

"S. Cecilia" 2013.

Masterclass " Mindfulness- metodologia di studiodella pratica musicale"con il M° Làszlò Stacho,

Accademia Liszt diBudapest,  Aprile 2017

 COMPETENZE PERSONALI E INTERESSI Lingua: Italiano e Inglese. Attualmentefrequenta il corso di lingua francesepresso il Centre Saint Louis di Roma Competenze informatiche: Conoscenza del pacchetto informaticoWindows,  strumenti di elaborazioneimmagini, conoscenza di programmiper l'informatica musicale (Csound;Reaper; Audacity). Interessi e abilità: Arte, illustrazione,fotografia; letteratura, viaggi, culture elingue straniere.

Masterclass di cantocorale con il M° M.Nilsson, presso il

Conservatorio"S. Cecilia", Novembre 2017

Convegno "il divenirenelle arti,suggestioni

di un itinerariogruppale", presso

S.G.A.I. Aprile 2017

Convegno "La Musicoterapiae le sue applicazioni inoncologia" organizzato

dall'Accademia Nazionale diS. Cecilia e "S.G.Komen Italia"

Marzo 2016

Convegno organizzato da"Proteo Fare Sapere" e

dal Comitato Nazionaleper l'apprendimentopratico della Musica

Marzo 2015

Concerto da Camera presso la CivicaScuola della Arti di Roma, Marzo 2018.

Versatilità del repertorio pianistico; capacitàdi approfondimento interpretativo, storico eanalitico del testo musicale; versatilità nellascelta del metodo di studio.

C O M P E T E N Z E P R O F E S S I O N A L I

Comprensione delle esigenze degli allievi;elaborazione dei piani didattici, personalizzatio di gruppo.Capacità comunicative, organizzative,creative e di risoluzione problemi acquisitedurante il lavoro a contatto con bambini egenitori e in situazioni di lavoro di gruppo.

R E F E R E N Z E  

Associazione  MusicaleMikrokosmos di Roma

[email protected]

Recommended