+ All Categories
Home > Documents > VERSO UN NUOVO MODELLO DI FINANZIAMENTO DELLE … · fonte: CERVED ed IJP 2017. Alternativo alla...

VERSO UN NUOVO MODELLO DI FINANZIAMENTO DELLE … · fonte: CERVED ed IJP 2017. Alternativo alla...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: habao
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
WORKINVOICE | IL PRIMO MERCATO ONLINE DELLE FATTURE IN ITALIA VERSO UN NUOVO MODELLO DI FINANZIAMENTO DELLE PMI, TRA MINIBONDS E FINTECH GENOVA - 29 GIUGNO 2018
Transcript

WORKINVOICE | IL PRIMO MERCATO ONLINE DELLE FATTURE IN ITALIA

VERSO UN NUOVO MODELLO DI FINANZIAMENTO DELLE PMI,

TRA MINIBONDS E FINTECH

GENOVA - 29 GIUGNO 2018

• Cos’è Workinvoice

• Perché Workinvoice

• Vantaggi per le imprese

• Il canale alternativo

• Come funziona

• Processi operativi

• Chi può aderire a Workinvoice

• Chi è Workinvoice

Indice

2

Cos’è Workinvoice

Workinvoice è il mercato digitale italiano dei crediti commerciali,

che consente alle aziende italiane di cedere i propri crediti commerciali

ad investitori istituzionali, in maniera rapida, flessibile e trasparente.

Fornisce alle aziende l’accesso ad un nuovo canale per migliorare il

proprio capitale circolante, superando le restrizioni imposte dalle

banche e dalle società di factoring.

Le aziende che aderiscono al nostro mercato - con un’unica

operazione - anticipano i flussi di cassa e si assicurano dal rischio

del mancato pagamento.

3

Il credit crunch ha colpito severamente le aziende italiane ed anche gli ultimi

trimestri mostrano un rallentamento del credito.

4

Fonte: Banca d’Italia

Perchè Workinvoice/1

- 160 miliardi di euro dal 2011 al 2018!

I tempi di pagamento sono tra i peggiori in Europa.

5

Perchè Workinvoice/2

45

58

21

7

14

-2

-20 0 20 40 60 80

ITALIA

ITALIA

GERMANIA

TEMPI DI PAGAMENTO TRA IMPRESE

termini concordati ritardi

fonte: CERVED ed IJP 2017

Alternativo alla bancaUn canale aggiuntivo a quello bancario (anticipo fatture) o factoring, ma

molto più semplice.

Nessun utilizzo dei fidi bancari, nessuna segnalazione in Centrale Rischi.

Vantaggi per le imprese/1

Impatto positivo

sui ricavi

La possibilità di liquidare i crediti commerciali consente di incrementare le

vendite con clienti che presentano:

• Limiti di fido commerciale

• Fidi assicurativi parziali

• Limiti di concentrazione nei castelletti

Impatto positivo

sul bilancio

La possibilità di cedere i crediti commerciali consente di migliorare i

parametri di bilancio:

• miglioramento della Posizione Finanziaria Netta (più cassa)

• miglioramento del capitale circolante (meno crediti verso clienti)

Costo competitivo

È possibile impostare il prezzo massimo che si è disposti a pagare e gli

investitori competono per fornire il prezzo più basso.

Sfruttando la notorietà e la forza del credito dei grandi clienti si può ottenere

liquidità a costi altamente competitivi e spesso inferiori a quanto ottenibile

da finanziamenti bancari.

6

Niente costi nascostiSi paga solo quando si utilizza il servizio: è completamente trasparente e

non ci sono commissioni o spese nascoste

Vantaggi per le imprese/2

FlessibilitàSi utilizza il servizio solo quando si vuole, vendendo solo le fatture che si

desidera cedere. È tuttavia possibile definire rapporti continuativi con uno o

più investitori.

Niente limiti

Non ci sono limiti di utilizzo o limiti all’ammontare di fatture che si possono

cedere per singolo debitore. Se la fattura è cedibile ed esigibile (si riferisce

ad un bene consegnato o ad un servizio erogato) non ci sono altre

condizioni che limitano la cessione

Niente obbligazioni,

zero garanzie

Non è richiesta alcuna obbligazione alla società cedente (niente cambiali o

altri strumenti finanziari) nè tantomeno una garanzia personale.

Decisioni veloci,

fondi veloci

I crediti possono essere messi in asta dopo una verifica che dura al

massimo 48 ore. I fondi derivanti dalla cessione sono ricevuti il giorno dopo

l’aggiudicazione dell’asta.

7

Il canale alternativo – le condizioni contrattuali/1

Contratti

pluriennali

Costi

fissi

Tempi

approvazioneControparte

Soggetto

principalmente

valutato

Determinazione

sconto

Rischio

mancato

pagamento

BANCA

ANTICIPO

FATTURE

SI SI 2/3 mesi1

(?)Cedente

Contrattazione

bilaterale

(?)

Non coperto(pro-solvendo)

FACTORING SI SI 2/3 mesi1

(?)

Cedente

e

Ceduto

Contrattazione

bilaterale

(?)

Coperto(solo se pro-

soluto)

WORKINVOICE NO NO

• Registrato

in 5 minuti

• Analisi

debitori 24h

• Onboarding

48h

Pluralità di

investitoriCeduto

Prezzo di

mercatoCoperto

8

Il canale alternativo – le condizioni contrattuali/2

9

Il canale alternativo – le condizioni contrattuali/3

Confronto con sconto cassa Confronto con anticipo bancario e factoring

➢ Sconto cassa: un accordo con il

proprio cliente, che accetta di

pagare l’importo dovuto in

anticipo, in cambio di uno sconto

che – generalmente – è pari al

3% dell’importo della fattura.

➢ I contratti di factoring o di anticipo bancario prevedono, oltre allo

«spread», altre spese accessorie:

• Commissione di messa a disposizione fido: pagata trimestralmente, sull’intero

ammontare dell’affidamento, che venga o meno utilizzato – per esempio 0.5% per

trimestre

• Commissione di incasso: a titolo di rimborso spese – ci sono casi nei quali si

arriva anche a 10-15€

• Commissione di insoluto: pagata sull’eventuale ritardo di pagamento della fattura

• Commissione di presentazione effetti: un importo assoluto in euro (es. 5 o 10€

per documento) pagato per ogni fattura presentata

• Commissione di istruttoria: un importo fisso pagato all’apertura della linea di

credito, a titolo di rimborso spese, per esempio 50 o 100€, ed anche di più in alcuni

casi

• Commissione di istruttoria ceduto: un importo fisso pagato per l’analisi creditizia

di un nuovo debitore per il quale si sia presentata una fattura

➢ Con Workinvoice, non ci sono costi accessori o nascosti

➢ La transaction fee di Workinvoice è un unico costo che consente all’azienda di:

▪ Ottenere liquidità

▪ Assicurarsi dal mancato pagamento

➢ La cessione dei crediti sul mercato gestito da Workinvoice, ad un costo medio dell’1,6%, consente un

notevole risparmio.

10

Il canale alternativo – il cedente

Impatto

sul

bilancio

Centrale

rischi

Vincolo

cessioneImporto anticipato

BANCA

ANTICIPO

FATTURE

Debito

finanziarioSI NO 75%/80%

FACTORINGDebito

finanziarioSI SI - integrale

70-90%, saldo trattenuto dal factor come

riserva

WORKINVOICERiduzione

PFNNO NO

90% a titolo di acconto

10% a saldo al pagamento della fattura

11

Il canale alternativo – il ceduto/1

Centrale RischiImpatto sul

bilancioNotifica cessione

BANCA

ANTICIPO FATTURE

NO*Debito

commerciale*SI

FACTORING SIDebito

finanziario

SI

LIR

Riconoscimento scritto del debito, anche

su singolo documento

WORKINVOICE NODebito

commerciale

SI,

Nessun documento da firmare

12

* Solo nel caso in cui il ceduto non diventi insolvente

Il carico amministrativo per il cliente debitore è minimo:

Il pagamento libera il debitore da qualsiasi impegno in relazione al credito ceduto.

riceve una telefonata o un link per la verifica della fattura.

riceve una notifica via PEC della cessione.

alla scadenza prevista effettua il pagamento a mezzo di bonifico bancario a

favore dell’istituto di pagamento che agisce su delega conferita dal cedente-

seller.

Il canale alternativo – Il ceduto/2

13

Workinvoice non chiede il riconoscimento del debito in quanto – come previsto

contrattualmente – il cedente dichiara, al momento del caricamento della fattura, che il credito è

liquido, certo ed esigibile.

Nel caso in cui sulla fattura ceduta dovesse sorgere una contestazione commerciale, totale ed

inconciliabile, l’acquirente del credito ha la facoltà di esercitare una opzione di rivendita del

credito al cedente.

Il canale alternativo – Il ceduto/3

14

15

Come funziona - Workinvoice è semplice

INVESTITORI2PMI-

SELLER

caricano

fatture

online1

Acquistano

crediti

in asta

DEBITORI

4

pagano

100%

fattura

a scadenza

fornitura beni o servizi

5SALDO a

scadenza

versano 90%

ACCONTO 3BNL- BNP

+ LEMONWAY

16

Importo della

fattura10.000 euro, IVA compresa

Pagamento fattura Dopo 60 giorni

Costo totale 164 euro

• Sconto: 99 euro

• Fee Workinvoice: 65 euro

1,64% dell’importo della fattura

L’azienda incassa 9.836 euro

• 8.935 euro subito (90% netto)

• 901 euro quando il cliente salda

la fattura (saldo netto)

1 I dati si riferiscono a transazioni medie sulla piattaforma. Lo sconto puo’ variare in funzione del merito di credito del cliente e

dell’importo della fattura.

2 Fee Workinvoice. Fino a 60gg: 0,40%,Tra 61 e 90gg: 0,65% Oltre 90gg: 0,90%

Sconto su

acconto

fattura

0,55% sull’acconto

della fattura per

ogni mese1

Fee Workinvoice

su valore fattura

0,65% dell’importo

fattura2

Altri costi Nessuno

Ad un costo pari all’1,64% dell’importo del credito le aziende si

assicurano l’anticipo di cassa e la protezione dal mancato

pagamento.

Come funziona – Workinvoice ha un costo trasparente

1

Registrazione

iniziale

2

Valutazione

debitori

3

Caricamento

dati societari

4

Accesso

al mercato

• Dati anagrafici

società cedente

• Dati anagrafici dei

debitori ceduti

• Caratteristiche

della fattura

(importo, durata,

periodicità)

• Informazioni

relative al rapporto

commerciale

• Documentazione di

supporto

• Documenti

societari azienda

cedente

Processi operativi – L’onboarding

17

L’intero processo di

onboarding può essere gestito

sulla piattaforma online

• Contratto di

servizio

• PIN dispositivo per

caricare le fatture

1 Generazione Lead

2 Primo Contatto

3 Approvazione Debitori

4 Application Online - Onboarding

5 Approvazione Cedente

6 Prima Fattura Anticipata

7 Acconto

Workinvoice

1 g

12 h

12 h

2 g

1 g

Banca

50 g

2 g

3 g

10 g

Giorni lavorativi: 6 ≈ 65

1 g

Comparatore:

• Leader nel mercato

italiano del confronto

tariffe

• Sceglie Workinvoice

perché garantisce migliori

termini di credito e la più

veloce esecuzione

• Più di 20 fatture

anticipate per oltre €2

milioni

• Incasso anticipato in

media di 20 giorni

5 Oct : Lead

6 Oct : Primo Contatto

6 Oct : Debitori Approvati

7 Oct : Onboarding

9 Oct : Cedente Approvato

12 Oct : Prima Fattura

Anticipata

13 Oct : Acconto

18

Processi operativi – Case Study

18

Chi può aderire a Workinvoice – requisiti minimi

19

Cedente Ceduto

Ragione socialeSocietà di capitali

(Srl, S.p.A., etc.)

Società di capitali

(Srl, S.p.A., etc.)

No P.A.

Volume di fatturatoNessun requisito minimo, ma

esigenze diverse

Superiore ai 5 milioni di euro, con un

buon rating

Crediti Commerciali

Fatture di importo ivato superiore ai

€ 10.000 e non scadute, con durate

fino a 120 giorni

Nessun divieto di cessione del

credito

Volume transato 145.434.526 € Importo medio fattura 51.756 €

Numero di fatture transate 2.810 Durata media fattura (giorni) 78

20

Chi è Workinvoice - Statistiche volumi

Updated until 1st May 2018

- €

20.000.000 €

40.000.000 €

60.000.000 €

80.000.000 €

100.000.000 €

120.000.000 €

140.000.000 €

160.000.000 €

Dec-1

4Jan

-15

Fe

b-1

5M

ar-

15

Ap

r-15

Ma

y-1

5Jun

-15

Jul-

15

Au

g-1

5S

ep-1

5O

ct-

15

Nov-1

5D

ec-1

5Jan

-16

Fe

b-1

6M

ar-

16

Ap

r-16

Ma

y-1

6Jun

-16

Jul-

16

Au

g-1

6S

ep-1

6O

ct-

16

Nov-1

6D

ec-1

6Jan

-17

Fe

b-1

7M

ar-

17

Ap

r-17

Ma

y-1

7Jun

-17

Jul-

17

Au

g-1

7S

ep-1

7O

ct-

17

Nov-1

7D

ec-1

7Jan

-18

Fe

b-1

8M

ar-

18

Ap

r-18

Ma

y-1

8Jun

-18

Fatture Anticipate

- €

5.000.000 €

10.000.000 €

15.000.000 €

20.000.000 €

25.000.000 €

30.000.000 €

35.000.000 €

40.000.000 €

45.000.000 €

H1 2015 H2 2015 H1 2016 H2 2016 H1 2017 H2 2017 H1 2018

Volumi storici

21

Chi è Workinvoice – I mercati di riferimento ed i crediti

Michael Liguori

02.8578771

[email protected]

Workinvoice srl

Via Petrella 22

20124 Milano


Recommended