+ All Categories
Home > Documents > Verso un’Ecologia Perinatale - Sito ufficiale : Collegio ... · 3 Mercoledì 2 dicembre 17.00...

Verso un’Ecologia Perinatale - Sito ufficiale : Collegio ... · 3 Mercoledì 2 dicembre 17.00...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phamdien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
1 AGORA’ SIMP 18°Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Perinatale Verso un’Ecologia Perinatale
Transcript

1

AGORA’ SIMP

18°Congresso Nazionale della

Società Italiana di Medicina Perinatale

Verso un’Ecologia Perinatale

2

Centro Congressi Roseo Assisi

3-5 Dicembre 2015

3

Mercoledì 2 dicembre

17.00 INCONTRO REFERENTI REGIONALI SIMP

Giovedì 3 dicembre

LE BOTTEGHE DEI MESTIERI: corsi pre-congressuali

9.00 – 13.00 Corso 1: Quali strategie perinatali per prevenire le malattie “non

communicable” dell’adulto?

DOHaD perinatale Italia: quale razionale? Irene Cetin – Giancarlo Di Renzo

Come possiamo prevenire alcune malattie dell’adulto con una corretta

nutrizione perinatale ? Irene Cetin, Milano

Stress materno-fetale, fetal programming e disturbi del neurosviluppo Ernesto Burgio, Pavia

Epigenetica e disordini dello spettro feto-alcolico (FASD) Lucia Migliore,Pisa

Pausa

4

Rimodellamento vascolare nel ritardo di crescita intrauterino ed effetti a

lungo termine Erich Cosmi, Padova

Markers di eventi pre e perinatali nel neonato prematuro ed effetti sulla

vita adulta Vassilios Fanos, Cagliari

Genetica ed epigenetica nella procreazione medicalmente assistita (PMA) Liborio Stuppia, Chieti

I grandi temi del 9th World Congress DOHaD, Cape Town, South Africa Benito Cappuccini, Perugia

iscrizione libera

11.00 – 13.00 Corso 2: Bellezza e Sessualità in Gravidanza

Coordinatori:Alessandra Graziottin, Milano - Manuela Marchi, Spoleto - Alberto Mattei, Firenze Organizzato da: Accademia dei Sensisti, Spoleto

Moderatori: Alessandra Graziottin - Alberto Mattei

10.30 – 10.45 Introduzione

Alessandra Graziottin, Milano - Alberto Mattei, Firenze

10.45 - 11.30 I diversi canoni della Bellezza: fascino e seduzione in gravidanza

5

Manuela Marchi, Spoleto

11.30 - 12.30 Amici e nemici di bellezza e sessualità in gravidanza Alessandra Graziottin, Milano

12.30 - 13.00 Domande e risposte

coordinatori: Alberto Mattei, Firenze; Roberta Giornelli, Gorizia

iscrizione libera

9.00 – 13.00 Corso 3: Fitoterapia e integratori in medicina perinatale

Coordinatori: – Fabio Facchinetti, Modena – Vittorio Unfer, Roma Organizzato da: Società Italiana di Fitoterapia e Integratori in Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) - iscrizione libera

Moderatori: Fabio Facchinetti - Romolo Di Iorio

9.00 – 9.20 Vitamina D e infertilità di coppia Giovanni B. La Sala, Reggio Emilia

9.20 – 10.00 Fitoterapia nel trattamento della PCOS: dati clini di efficacia

Stefano Palomba, Reggio Emilia

10.00 - 10.20 Controversie nell’utilizzo degli Integratori “terapeutici” nella pratica clinica

Vittorio Unfer, Roma

10.20 - 10.40 Effetti cardiometabolici dei polifenoli contenuti nel cacao

6

Claudio Ferri, L’Aquila

10.40 - 11.00 Impegno sicuro dei fitoterapici in gravidanza: stato dell’arte

Annarita Stringaro, Roma

Moderatori: Claudio Ferri - Giovanni B. La Sala

11.00 - 11.20 Trattamento delle tiroiditi in gravidanza: novità terapeutiche Maurizio Nordio, Roma

11.20 – 11.40 Esperienza sul trattamento laser nelle alterazioni cicatriziali vaginali

dopo il parto TBD 11.40 - 12.00 Uso degli integratori in gravidanza in Italia

Giulia Dante, Modena

12.00 – 12.20 Nutraceutica e poliabortività Demetrio Costantino, Ferrara

12.20 - 12.40 Alcool e gravidanza: sindrome fetoalcolica

Claudia Guaraldi, Valdagno

12.40 – 13.00 Ruolo dell'acido alfa lipoico in medicina perinatale Romolo Di Iorio, Roma

9.00 – 13.00 Corso 4 – ECOGRAFIA PERINATALE

9.00 – 11.00 Sessione 1 L’ecografia intraparto

Coordinatori: Graziano Clerici, Perugia – Antonio Malvasi, Bari

7

Organizzato da: Centro di Medicina Perinatale, Università di Perugia e SIEOG

Moderatori: Graziano Clerici, Perugia - Antonio Malvasi, Bari

9.00 - 9.30 Antropologia e semeiotica ostetrica tradizionale Andrea Tinelli, Lecce

9.30 - 10.00 Ecografia intrapartum e diagnosi di distocia

Antonio Malvasi, Bari

10.00 - 10.30 Ruolo dell'ecografia nel primo e nel secondo stadio del travaglio

Graziano Clerici, Perugia

10.30 - 11.00 Ecografia nel post-partum e nelle emergenze Filiberto M. Severi, Siena

11.00 – 13.00 Sessione 2 Il cervello feto-neonatale

Coordinatori: Nicola Chianchiano, Palermo – Giuseppe Rizzo, Roma -Giancarlo Mari, Memphis, USA – Luca Ramenghi, Genova

Organizzato da: SIMP, SIEOG

IL CERVELLO FETALE Moderatori: Giuseppe Calì - Mariavittoria Locci

11.00 – 11.15 Il 3D nello studio del cervello fetale Giuseppe Rizzo, Roma

11.15 – 11.30 Malformazioni encefaliche: quale consulenza Nicola Chianchiano, Palermo

8

11.30 – 11.45 Il flusso cerebrale: dal feto al neonato. Giancarlo Mari, Memphis, USA

11.45 – 12.00 Discussione

IL CERVELLO NEONATALE 12.00 – 12.15 Timing del danno cerebrale del pretermine e vulnerabilità gestazionale

dipendente Luca Ramenghi, Genova

12.15 – 12.30 Problematiche neurologiche dello IUGR Alberto Berardi, Modena

12.30 - 12.45 L'encefalopatia del nato a termine: dubbi e mancanza di novità

Fabrizio Ferrari, Modena

12.45 – 13.00 Discussione

iscrizione a numero chiuso (max 50 persone)

9.00 – 13.00 Corso 5 - CONTRACCEZIONE ed ALLATTAMENTO

Coordinatore del Corso: dott. Riccardo Davanzo, Neonatologia e TIN,

Istituto Materno Infantile, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

9

9.00-9.15 Presentazione e finalità del workshop Riccardo Davanzo, Trieste Istituto Materno Infantile, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste Sessione 1 Moderatore: Alberto Verrotti Direttore Clinica Pediatrica Università di Perugia 09.15-09.45 Allattamento al seno, oggi Riccardo Davanzo, Trieste Istituto Materno Infantile, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 09.45-10.15 La contraccezione ormonale sistemica Elena Casolati, Milano, Divisione di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Universitario Sacco, Milano 10.15-10.45 IUD Giuseppe Canzone, Termini Imerese, Direttore Ostetricia e Ginecologia, Ospedale di Termini Imerese (PA) 10.45-11.00 Contraccezione per via isteroscopica. Mario Franchini, Azienda Sanitaria di Firenze 11.00-11.15 Pausa Sessione 2

10

Moderatore: Riccardo Davanzo Istituto Materno Infantile, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 11.15 – 12.00 Counselling dell’ostetrica Barbara Cigoli. Ospedale San Raffaele, Milano 12.00-12-20 Rishio tromboembolico e scelta contraccettiva Rossella De Leo, Trieste, Scuola di Ostetricia e Ginecologia, Università di Trieste 12.20-12.40 Algoritmo per la contraccezione in allattamento Francesco De Seta, Trieste, Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università di Trieste 12.40 – 13.00 Discussione finale iscrizione a numero chiuso (max 50 persone). Possibile l’opzione dell’iscrizione modulare.

13.00 – 14.00 Lunch

11

INIZIO DEL CONGRESSO

14.00 – 17.00 Sessione 1: Parto pretermine

Moderatori: Fabio Mosca (Milano) – ginecologo TBD 14.00 – 14.20 Prevenzione e management

Gian Carlo Di Renzo, Perugia

14.20 – 14.40 Nutrizione, supplementazione e parto pretermine Fabio Facchinetti, Modena

14.40 – 15.00 Le problematiche respiratorie del pretermine: il ruolo del neonatologo Virgilio Carnielli, Ancona

15.00 – 15.20 L’ assistenza oggi al neonato pretermine in sala parto Daniele Trevisanuto, Padova

15.20 – 17.00 Sessione Agorà: discussione e presentazione degli abstracts

selezionati (4 abstracts)

17.30 Inaugurazione

Gian Carlo Di Renzo, Presidente del Congresso Presentazione: Irene Cetin, Presidente SIMP

18.00 – 18.30 LETTURA MAGISTRALE

Ostetricia e neonatologia: storia, arte, politica sanitaria Donatella Lippi, Firenze

12

19.30 Cocktail di benvenuto alla Locanda del Cardinale, Assisi

13

Venerdì 4 dicembre

9.00 – 13.00 Sessione 2: Asfissia Perinatale

Moderatori: Mariarosaria Di Tommaso – Luca Ramenghi (Genova)

9.00 – 9.20 Predire l’asfissia acuta perinatale

Enrico Ferrazzi, Milano

9.20 – 9.40 Predire l’asfissia cronica perinatale Giancarlo Mari, Memphis (USA)

9.40- 10.00 L’asfissia neonatale

Fabrizio Ferrari, Modena

10.00 – 10.20 I markers predittivi di outcome nel neonato ipossico

Diego Gazzolo, Alessandria

10.20 – 11.00 La problematica del trasporto materno e del trasporto neonatale

Patrizia Vergani, Milano – neonatologo TBD

11.00 – 11.30 Coffee break 11.30 – 13.00 Sessione Agorà: discussione e presentazione degli abstracts

selezionati (4-6 abstracts)

13.00 – 14.00 Lunch 14.00 – 14.30 LETTURA MAGISTRALE:

Economia e politica dell’assistenza perinatale oggi Gabriella Conti, Londra Introduce: Giancarlo Di Renzo

14

14.30 – 15.00 Ecologia ambientale in medicina perinatale Modera: Giorgia Cozza, Como

Tossicologia e nascita

Carlo Valerio Bellieni, Siena

15.00 – 15.30 Vitamina D in epoca perinatale Introduce: Giuseppe Di Mauro (Caserta)

Giuseppe Saggese (Pisa)

15.30 – 16.00 Coffee break

16.00 – 18.00 Sessione 3: Infettivologia Perinatale

Moderatori: TBD 16.00 – 16.20 Focus su citomegalovirus

Maria Grazia Revello, Pavia

16.20 - 16.40 Epatiti in gravidanza

Valeria Savasi, Milano

16.40 – 17.00 Ci si deve preoccupare ancora del GBS? Alberto Berardi, Modena

17.00 – 18.30 Sessione Agorà: discussione e presentazione degli abstracts

selezionati

18.30 -19.30 ASSEMBLEA SIMP

15

20.30 CENA

16

Sabato 5 dicembre

9.00 – 13.00 Sessione 4: I nati da parto vaginale o da taglio cesareo:

come cambia la nostra specie?

Moderatori: Pantaleo Greco, Ferrara – neonatologo TBD

09.00 – 09.20 La natura ci fa nascere per via vaginale, l’ostetricia “moderna” per parto cesareo: chi ha ragione? Chiara Benedetto, Torino

09.20 – 09.40 Chi nasce da taglio cesareo è un nato “diverso”?

TBD

09.40 – 11.00 Sessione Agorà: discussione e presentazione degli abstracts

Selezionati

11.00 – 12.00 Tavola rotonda sui requisiti dei punti nascita (Irene Cetin, Giuseppe Ettore, Rinaldo Zanini, Luca Ramenghi, Elisabetta Colciago, etc…)

BREAKING NEWS

Moderatori: TBD 12-00- 12.20 Impatto clinico ed economico dello screening biochimico della

preeclampsia Maria Teresa Gervasi, Padova – Tiziana Frusca, Parma - Irene Cetin, Milano

12.20 - 12.40 I dati del PIN

Roberto Bellù, Lecco

17

12.40 – 13.00 Le attività della sorveglianza ostetrica ISS-Regioni per la prevenzione e il trattamento della EPP. Serena Donati, Roma

13.00 Chiusura del congresso

Venerdì 4 dicembre 2015*

10.00 – 12.00 Simposio dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi

La nascita della Mente

Moderatori: Luigi Baldari, Messina – Manuela Tartari, Torino 10.00 – 10.20 Strutturazione ontogenetica dello psichismo tra filogenesi ed

esperienze precoci Daniel Lysek, Neuchatel

10.20 – 10.40 Valutazione neurocomportamentale fetale e ipotesi psicodinamiche

Manuela Tartari, Torino

10.40 - 11.00 Coffee break 11.00 – 11.20 Nascita della coscienza di sé tra psicoanalisi e neuroscienze

Luigi Baldari, Messina 11.20 – 11.40 Vita prenatale e disturbi alimentari

Gioia Marzi, Frosinone

11.40 – 12.00 Discussione *Sessione parallela


Recommended