+ All Categories
Home > Spiritual > Via crucis 20 3-2013

Via crucis 20 3-2013

Date post: 05-Jul-2015
Category:
Upload: iscuore
View: 555 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Via crucis marzo 2013 scuola secondaria di I e II grado
58
Istituto Sacro Cuore – Scuola secondaria di I e II grado VIA CRUCIS marzo 2013
Transcript
Page 1: Via crucis 20 3-2013

Isti

tuto

Sac

ro C

uo

re –

Scu

ola

sec

ond

ari

a d

i I e

II g

rado

VIA CRUCIS marzo 2013

Page 2: Via crucis 20 3-2013

PRIMA STAZIONE

Nell’ultima cena Gesù lava i piedi ai suoi discepoli

Page 3: Via crucis 20 3-2013

« Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi » Gv 13,15

Page 4: Via crucis 20 3-2013
Page 5: Via crucis 20 3-2013

Signore, ti sei fatto piccolo davanti ai tuoi discepoli lavando loro i piedi. Ci hai spiegato così che non è importante il potere perché siamo tutti uguali davanti a Te. Il vero potere è quindi mettersi al servizio degli altri.

Aiutaci a seguire il tuo esempio ogni giorno per arrivare alla meta del nostro cammino insieme.

Tu ci ami come hai amato i tuoi discepoli.

Aiutaci ad aprire il nostro cuore al tuo amore come Pietro ha saputo accettare il tuo gesto d'amore.

Page 6: Via crucis 20 3-2013

SECONDA STAZIONE

Nell’ultima cena Gesù ci dona il Sacramento del suo Corpo e del

suo Sangue

Page 7: Via crucis 20 3-2013

« Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione » Lc 22,15

Page 8: Via crucis 20 3-2013
Page 9: Via crucis 20 3-2013

Il pane è la condivisione quotidiana, il pane viene spezzato e

viene condiviso con tutti. Il vino, lo si distribuisce a tutti quelli che tendono il bicchiere per versarvi la gioia. Gesù si è sacrificato per noi, ci ha donato la sua vita e per questo non bisogna sprecarla facendo del male ai nostri fratelli. Ha voluto essere il pane spezzato ed essere tra noi.

Anche noi, vogliamo imparare la condivisione, vigilando sui

nostri sentimenti, cercando di essere sempre aperti al prossimo : non solo ai nostri amici, ma, come dice Papa Francesco I, anche a coloro che sono nella “periferia del nostro cuore”. Preghiamo perché cresca tra di noi la fiducia nel tempo, e cresca la condivisione per essere un vero gruppo classe in cui ognuno custodisca l’altro. Sarà questo il nostro obiettivo nella grande scalata della vita.

Page 10: Via crucis 20 3-2013

TERZA STAZIONE

L’agonia di Gesù al Getsemani

Page 11: Via crucis 20 3-2013

« Entrato nella lotta, pregava più intensamente » Lc 22,44

Page 12: Via crucis 20 3-2013
Page 13: Via crucis 20 3-2013

Siamo di fronte a Gesù che si è recato al

Monte degli Ulivi con i suoi amici più cari. Allontanandosi per pregare, mostra la sua umana fragilità. Chiedendo aiuto per ben tre volte, viene ignorato. Preghiamo oggi il Signore affinché ci insegni ad ascoltare gli altri con la speranza di avere sempre un vero amico pronto a sostenerci.

Page 14: Via crucis 20 3-2013

QUARTA STAZIONE

Gesù tradito da Giuda è arrestato

Page 15: Via crucis 20 3-2013

“Giuda, con un bacio tu tradisci il Figlio dell'uomo?” Lc 22,48

Page 16: Via crucis 20 3-2013
Page 17: Via crucis 20 3-2013

In questo momento storico-culturale, noi, giovani, ci troviamo a vacillare nella fede. Ma ora, Signore, siamo qui dinanzi a te per cercare un punto fermo, per dare un senso alla nostra vita. Signore, anche se spesso, come Giuda, ti tradiamo e ti deludiamo, ti chiediamo comunque perdono impegnandoci a non commettere più gli stessi errori innumerevoli che sono i tradimenti che facciamo nei confronti di noi stessi e degli altri.

Ma donaci, o Signore, la forza di non arrenderci mai di fronte ad ogni fallimento.

Page 18: Via crucis 20 3-2013

QUINTA STAZIONE

Gesù è rinnegato da Pietro

Page 19: Via crucis 20 3-2013

i presenti dissero di nuovo a Pietro: «Tu sei certo di quelli, perché sei Galileo». Ma egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quell'uomo che voi dite» Mc 15,71

Page 20: Via crucis 20 3-2013
Page 21: Via crucis 20 3-2013

L’etica ci porta a condannare dal punto di vista umano il tradimento di Pietro, ma quello che colpisce è il perdono senza condizioni che Gesù concede al suo amico, a tal punto da affidargli l’eredità dei suoi valori e la guida della Chiesa.

Page 22: Via crucis 20 3-2013

SESTA STAZIONE

Gesù è giudicato da Pilato

Page 23: Via crucis 20 3-2013

« ecco egli non ha fatto nulla che sia degno di morte » Lc 23,15

Page 24: Via crucis 20 3-2013
Page 25: Via crucis 20 3-2013

È molto più facile essere influenzati dagli altri nell’egoismo anziché distinguersi facendo del bene, avendo attenzione verso chi ha fame, sete, chi è straniero, nudo, malato e in carcere.

Il Figlio di Dio non è venuto a giudicare gli uomini ma a donare la misericordia. Siamo stati noi a giudicare lui nonostante si sia sacrificato per salvare tutti noi, figlio del Padre.

Page 26: Via crucis 20 3-2013

SETTIMA STAZIONE

Gesù è flagellato e coronato di spine

Page 27: Via crucis 20 3-2013

« gli percuotevano il capo con una canna, gli sputavano addosso e, mettendosi in ginocchio, si prostravano davanti a lui » Mc 15,19

Page 28: Via crucis 20 3-2013
Page 29: Via crucis 20 3-2013

Molte volte, ci capita di dubitare dell’esistenza di Dio e di invidiare le persone guidate da una profonda fede, soprattutto quando abbiamo vissuto un momento di sofferenza.

Guardando al gesto di Cristo, volgiamo chiedergli di aiutarci a vivere il dolore come un’occasione per diventare migliori, insieme !

Page 30: Via crucis 20 3-2013

OTTAVA STAZIONE

Gesù è aiutato da Simone di Cirene a portare la croce

Page 31: Via crucis 20 3-2013

« Mentre lo conducevano via Gesù, fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù »      Lc 23,26

Page 32: Via crucis 20 3-2013
Page 33: Via crucis 20 3-2013

Signore,

Aiutaci ad essere i Simoni di Cirene e a credere nel caso come un disegno della tua bontà, e di riconoscere la fortuna di poter dare aiuto. E quando noi siamo nella sofferenza, mandaci un Simone di Cirene per portare con noi la nostra croce. Aiutaci a non stancarci mai di chiederti perdono, sapendo che tu non ti stanchi mai di darci il tuo perdono. Aiutaci ad essere umili, ed a usufruire dell’amore che ci dai. Ti ringrazio per aver sofferto per me e per gli altri.

Page 34: Via crucis 20 3-2013

NONA STAZIONE

Gesù è crocifisso

Page 35: Via crucis 20 3-2013

Gesù diceva: “Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno”  Lc 23,34

Page 36: Via crucis 20 3-2013
Page 37: Via crucis 20 3-2013

Guardando insieme la tua croce, abbiamo capito che per noi è : sacrificio e sofferenza, ma allo stesso tempo amore e grandezza. È una speranza che ci guida verso un futuro che ci porta all’unione tra noi. Tu, Gesù, sulla croce hai vissuto un momento di grande solitudine e sconforto, per ricordarci che sarai sempre pronto a porgerci la tua mano, e offrirci il tuo perdono.

Page 38: Via crucis 20 3-2013

DECIMA STAZIONE

Gesù è deriso e oltraggiato

Page 39: Via crucis 20 3-2013

“Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l'eletto” Lc 23,35

Page 40: Via crucis 20 3-2013
Page 41: Via crucis 20 3-2013

Siamo qui, Signore, davanti a te.

Donaci il coraggio di affrontare coloro che ci deridono.

Aiutaci a non cadere nella tentazione di rispondere alle provocazioni.

Signore, ti chiediamo di darci la forza per intraprendere il cammino di fede per accogliere il tuo amore.

Page 42: Via crucis 20 3-2013

UNDICESIMA STAZIONE

Gesù promette il suo Regno al malfattore pentito

Page 43: Via crucis 20 3-2013

“Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”. Gli rispose: “In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso” Lc 23,43

Page 44: Via crucis 20 3-2013
Page 45: Via crucis 20 3-2013

Gesù, aiutaci a capire quali sono i nostri peccati perché noi possiamo chiedertene perdono. Poiché ogni uomo è peccatore e degno di essere perdonato.

Prega per noi affinché tu possa perdonarci per tutti i peccati commessi, fa che ogni giorno possa comportarmi da uomo quale sono, perdona i nostri errori, amaci ed aiutaci nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno. Per questo ti preghiamo.

A volte, non ci rendiamo conto delle fortune che i Signore ci ha donato, a volte, trascuriamo ciò che è essenziale. Vieni, Signore, a guarirci ed a liberarci dal male, mostraci la differenza tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, continuando ad offrirci i tuo amore. Sorreggici nelle debolezze e aiutaci a compatire alla sofferenze del nostro prossimo.

Page 46: Via crucis 20 3-2013

DODICESIMA STAZIONE

Gesù in croce, la madre e il discepolo

Page 47: Via crucis 20 3-2013

Gesù disse alla madre: “Donna, ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre!” Gv 19,27

Page 48: Via crucis 20 3-2013
Page 49: Via crucis 20 3-2013

Maria prova una delle sofferenze più forti di tutte : vede suo figlio che muore crocifisso, e in quel momento anche il suo cuore è crocifisso.

Tutti soffriamo, fa parte della vita. Ma allora questa vita ha un senso? Si. È difficile da capire, am lo si può scoprire. Spesso il dolore che affrontiamo ci fa pensare che tutto sia inutile, che siamo soli in questo percorso. Ma se non lo fossimo? Dobbiamo ricordarci di avere degli amici accanto a noi nonostante tutto. Bisogna confidarsi con loro, non nasconderci dietro la paura di essere giudicati. Nessuno può vivere senza un aiuto, basta avere il coraggio di chiederlo.

Così come Maria è riuscita ad aprire il suo cuore all’infinito, dobbiamo cercare di aprire il nostro agli altri.

Page 50: Via crucis 20 3-2013

TREDICESIMA STAZIONE

Gesù muore sulla croce

Page 51: Via crucis 20 3-2013

Gesù gridò a gran voce: “Eloì, Eloì, lemà sabactàni?”, che significa: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” Mc 15,34

Page 52: Via crucis 20 3-2013
Page 53: Via crucis 20 3-2013

La vita e la morte.

Capirne il vero senso è difficile per noi ragazzi, ma vedere il sacrificio e la sofferenza di Gesù che muore in corce per noi, ci dà la forza e la speranza di arrivare a capire che cosa l’amore è veramente e quando esso debba riempire la vita di tutti noi, mettendo da parte l’egoismo che spesso ci tenta.

Perché l’egoismo è la morte e la vita è nell’amore.

Page 54: Via crucis 20 3-2013

QUATTORDICESIMA STAZIONE

Gesù è deposto nel sepolcro

Page 55: Via crucis 20 3-2013

« Lo depose dalla croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia » Lc 23,53

Page 56: Via crucis 20 3-2013
Page 57: Via crucis 20 3-2013

Ed eccoci arrivati al terribile momento Signore, quello in cui, con Giuseppe d’Arimatea, ti accompagniamo al sepolcro. Entrare con te nel sepolcro ci fa paura : il tuo corpo è livido, ferito, inerte. Ci sentiamo sconfitti, angosciati, addolorati. Un senso d’impotenza ci pervade: perché sei morto così giovane e in questo modo? Com’è possibile che uttto sia finito? La tua vita era per noi promessa di un futuro ricco, pieno, bello. Ora non ci rimane che il dolore, terribile, privo di parole, carico di solitudine… E una grande paura, Perché?!

Come adulti, ci siamo già trovati a vivere questi sentimenti di fronte alla morte di familiari o persone care. Ci riconosciamo nel dolore di Maria, che la invecchia più del normale, nella paura dell’apostolo Giovanni, un ragazzino, che piange acanto a lei. Spesso, ci siamo trovati accanto a persone che vivono questo dolore. Anche in questo caso il buoi riempie il nostro animo …

Tuttavia, ci riconosciamo anche in Giuseppe d’Arimatea, persona buona e giusta, che si dà da fare nel prendersi cura del tuo corpo, Gesù, lui aspetta il Regno di Dio. Questa attesa è la luce che illumina le nostra tenebre, non solo perché viviamo nel desiderio del Regno di Dio, ma perché lo sperimentiamo già qui e ora: condividere il nostro dolore con latri o farci carico del dolore altrui ci rende capaci di un amore che supera i nostri egoismi, i nostri limiti; ci rende più sensibili, più delicati, più fragili e più forti allo stesso tempo; ci dona uno sguardo nuovo sulle relazioni, ci apre agli altri, paradossalmente… ci apre alla vita…

Fa, o Signore, che pur attraversando la notte, sappiamo aspettare le prime luci del sabato: ravviva in noi la fede nella vita e lo sguardo per coglierla attorno a noi.

Page 58: Via crucis 20 3-2013

Recommended