+ All Categories
Home > Documents > Viaggio notturno intorno alla mia camera...Questo e-book è stato realizzato anche grazie al...

Viaggio notturno intorno alla mia camera...Questo e-book è stato realizzato anche grazie al...

Date post: 01-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
186
Xavier de Maistre Viaggio notturno intorno alla mia camera www.liberliber.it Xavier de Maistre Viaggio notturno intorno alla mia camera www.liberliber.it
Transcript
  • Xavier de MaistreViaggio notturno

    intorno alla mia camera

    www.liberliber.it

    Xavier de MaistreViaggio notturno

    intorno alla mia camera

    www.liberliber.it

    https://www.liberliber.it/

  • Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Viaggio notturno intorno alla mia cameraAUTORE: Maistre, Xavier : deTRADUTTORE: Leopardi, PaolinaCURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D’AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    TRATTO DA: Paolina Leopardi : Viaggio notturno in-torno alla mia camera, traduzione dal francesedell’opera di X. de Maistre, e altri scritti / [acura di] Elisabetta Benucci ; presentazione di Fran-co Foschi ; prefazione di Lucio Felici. - Venosa :Osanna, 2000.

    CODICE ISBN FONTE: 88-8167-214-6

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 16 dicembre 2020

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

    2

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Viaggio notturno intorno alla mia cameraAUTORE: Maistre, Xavier : deTRADUTTORE: Leopardi, PaolinaCURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D’AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    TRATTO DA: Paolina Leopardi : Viaggio notturno in-torno alla mia camera, traduzione dal francesedell’opera di X. de Maistre, e altri scritti / [acura di] Elisabetta Benucci ; presentazione di Fran-co Foschi ; prefazione di Lucio Felici. - Venosa :Osanna, 2000.

    CODICE ISBN FONTE: 88-8167-214-6

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 16 dicembre 2020

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

    2

    https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenzehttps://www.e-text.it/https://www.e-text.it/

  • 0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Generale

    DIGITALIZZAZIONE:Testo italiano: E-Book Osanna EdizioniTesto francese: Internet Archive 1828

    REVISIONE:Claudia Pantanetti, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Claudia Pantanetti

    PUBBLICAZIONE:Claudia PantanettiCatia Righi, [email protected]

    3

    0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Generale

    DIGITALIZZAZIONE:Testo italiano: E-Book Osanna EdizioniTesto francese: Internet Archive 1828

    REVISIONE:Claudia Pantanetti, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Claudia Pantanetti

    PUBBLICAZIONE:Claudia PantanettiCatia Righi, [email protected]

    3

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    https://www.liberliber.it/https://www.liberliber.it/online/aiuta/https://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber......................................................................4CAPITOLO PRIMO.......................................................9CAPITOLO SECONDO...............................................12CAPITOLO TERZO.....................................................14CAPITOLO QUARTO.................................................18CAPITOLO QUINTO..................................................19CAPITOLO SESTO.....................................................21CAPITOLO SETTIMO................................................24CAPITOLO OTTAVO..................................................26CAPITOLO NONO......................................................28CAPITOLO DECIMO..................................................30CAPITOLO UNDICESIMO........................................32CAPITOLO DODICESIMO........................................34CAPITOLO TREDICESIMO.......................................36CAPITOLO QUATTORDICESIMO............................38CAPITOLO QUINDICESIMO....................................41CAPITOLO SEDICESIMO..........................................43CAPITOLO DICIASSETTESIMO..............................44CAPITOLO DICIOTTESIMO.....................................47CAPITOLO DICIANNOVESIMO..............................50CAPITOLO VENTESIMO..........................................51CAPITOLO VENTUNESIMO.....................................53CAPITOLO VENTIDUESIMO...................................55CAPITOLO VENTITREESIMO..................................56CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO.........................60

    5

    Indice generale

    Liber Liber......................................................................4CAPITOLO PRIMO.......................................................9CAPITOLO SECONDO...............................................12CAPITOLO TERZO.....................................................14CAPITOLO QUARTO.................................................18CAPITOLO QUINTO..................................................19CAPITOLO SESTO.....................................................21CAPITOLO SETTIMO................................................24CAPITOLO OTTAVO..................................................26CAPITOLO NONO......................................................28CAPITOLO DECIMO..................................................30CAPITOLO UNDICESIMO........................................32CAPITOLO DODICESIMO........................................34CAPITOLO TREDICESIMO.......................................36CAPITOLO QUATTORDICESIMO............................38CAPITOLO QUINDICESIMO....................................41CAPITOLO SEDICESIMO..........................................43CAPITOLO DICIASSETTESIMO..............................44CAPITOLO DICIOTTESIMO.....................................47CAPITOLO DICIANNOVESIMO..............................50CAPITOLO VENTESIMO..........................................51CAPITOLO VENTUNESIMO.....................................53CAPITOLO VENTIDUESIMO...................................55CAPITOLO VENTITREESIMO..................................56CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO.........................60

    5

  • CAPITOLO VENTICINQUESIMO............................62CAPITOLO VENTISEIESIMO...................................63CAPITOLO VENTISETTESIMO................................65CAPITOLO VENTOTTESIMO...................................67CAPITOLO VENTINOVESIMO................................69CAPITOLO TRENTESIMO........................................73CAPITOLO TRENTUNESIMO..................................77CAPITOLO TRENTADUESIMO................................83CAPITOLO TRENTATREESIMO...............................84CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO......................86CAPITOLO TRENTACINQUESIMO.........................87CAPITOLO TRENTASEIESIMO................................88CAPITOLO TRENTASETTESIMO............................92CAPITOLO TRENTOTTESIMO................................95EXPÉDITION NOCTURNE AUTOUR DE MA CHAMBRE..................................................................97CHAPITRE PREMIER................................................98CHAPITRE II.............................................................101CHAPITRE III............................................................103CHAPITRE IV............................................................107CHAPITRE V.............................................................108CHAPITRE VI............................................................110CHAPITRE VII..........................................................113CHAPITRE VIII.........................................................116CHAPITRE IX............................................................118CHAPITRE X.............................................................120CHAPITRE XI...........................................................122CHAPITRE XII..........................................................124CHAPITRE XIII.........................................................126

    6

    CAPITOLO VENTICINQUESIMO............................62CAPITOLO VENTISEIESIMO...................................63CAPITOLO VENTISETTESIMO................................65CAPITOLO VENTOTTESIMO...................................67CAPITOLO VENTINOVESIMO................................69CAPITOLO TRENTESIMO........................................73CAPITOLO TRENTUNESIMO..................................77CAPITOLO TRENTADUESIMO................................83CAPITOLO TRENTATREESIMO...............................84CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO......................86CAPITOLO TRENTACINQUESIMO.........................87CAPITOLO TRENTASEIESIMO................................88CAPITOLO TRENTASETTESIMO............................92CAPITOLO TRENTOTTESIMO................................95EXPÉDITION NOCTURNE AUTOUR DE MA CHAMBRE..................................................................97CHAPITRE PREMIER................................................98CHAPITRE II.............................................................101CHAPITRE III............................................................103CHAPITRE IV............................................................107CHAPITRE V.............................................................108CHAPITRE VI............................................................110CHAPITRE VII..........................................................113CHAPITRE VIII.........................................................116CHAPITRE IX............................................................118CHAPITRE X.............................................................120CHAPITRE XI...........................................................122CHAPITRE XII..........................................................124CHAPITRE XIII.........................................................126

    6

  • CHAPITRE XIV.........................................................128CHAPITRE XV..........................................................131CHAPITRE XVI.........................................................133CHAPITRE XVII.......................................................134CHAPITRE XVIII......................................................137CHAPITRE XIX.........................................................140CHAPITRE XX..........................................................141CHAPITRE XXI.........................................................143CHAPITRE XXII.......................................................145CHAPITRE XXIII......................................................146CHAPITRE XXIV......................................................150CHAPITRE XXV........................................................152CHAPITRE XXVI......................................................153CHAPITRE XXVII....................................................155CHAPITRE XXVIII...................................................157CHAPITRE XXIX......................................................159CHAPITRE XXX.......................................................163CHAPITRE XXXI......................................................167CHAPITRE XXXII....................................................173CHAPITRE XXXIII...................................................174CHAPITRE XXXIV...................................................176CHAPITRE XXXV.....................................................177CHAPITRE XXXVI...................................................178CHAPITRE XXXVII.................................................182CHAPITRE XXXVIII................................................185

    7

    CHAPITRE XIV.........................................................128CHAPITRE XV..........................................................131CHAPITRE XVI.........................................................133CHAPITRE XVII.......................................................134CHAPITRE XVIII......................................................137CHAPITRE XIX.........................................................140CHAPITRE XX..........................................................141CHAPITRE XXI.........................................................143CHAPITRE XXII.......................................................145CHAPITRE XXIII......................................................146CHAPITRE XXIV......................................................150CHAPITRE XXV........................................................152CHAPITRE XXVI......................................................153CHAPITRE XXVII....................................................155CHAPITRE XXVIII...................................................157CHAPITRE XXIX......................................................159CHAPITRE XXX.......................................................163CHAPITRE XXXI......................................................167CHAPITRE XXXII....................................................173CHAPITRE XXXIII...................................................174CHAPITRE XXXIV...................................................176CHAPITRE XXXV.....................................................177CHAPITRE XXXVI...................................................178CHAPITRE XXXVII.................................................182CHAPITRE XXXVIII................................................185

    7

  • Xavier de Maistre

    VIAGGIO NOTTURNO INTORNO ALLA MIA CAMERA

    TITOLO ORIGINALEExpedition nocturne autour de ma chambre

    8

    Xavier de Maistre

    VIAGGIO NOTTURNO INTORNO ALLA MIA CAMERA

    TITOLO ORIGINALEExpedition nocturne autour de ma chambre

    8

  • CAPITOLO PRIMO

    Affine di rendere un poco interessante la nuova ca-mera nella quale ho fatta una spedizione notturna, fad’uopo che io mostri a quelli che ne sono curiosi ilmodo con cui mi era toccata in sorte. Distratto di conti-nuo dalle mie occupazioni nella casa romorosa da meabitata, era lungo tempo che mi proponeva di procurar-mi in quella vicinanza un più solitario ritiro, quando ungiorno, scorrendo una notizia biografica riguardanteBuffon, vi lessi che questo celebre uomo aveva drizzatanei suoi giardini una tenda isolata, in cui non vi era cheuna sedia ed il tavolino su cui scriveva, e non altro libroche il suo manoscritto cui stava lavorando.

    Le chimere nelle quali mi vo occupando hanno unasì gran differenza dai lavori immortali di Buffon, chenon mi sarebbe giammai venuto in mente il pensierod’imitarlo, neanche in un tal punto, senza l’avvenimentoseguente che mi vi fece determinare. Un mio servospazzando i mobili credé scorgere molta polvere su diun quadro a pastello che aveva già terminato, perciò conun panno lo spazzò tanto bene, che giunse finalmente asbarazzarlo da tutta quella polvere, la quale con tantacura io vi aveva riunita. Dopo essermi messo in colleraterribilmente contro di quest’uomo, che era assente, edopo non averlo sgridato affatto quando fu di ritorno,secondo il mio uso, mi posi tosto in giro, e rientrai in

    9

    CAPITOLO PRIMO

    Affine di rendere un poco interessante la nuova ca-mera nella quale ho fatta una spedizione notturna, fad’uopo che io mostri a quelli che ne sono curiosi ilmodo con cui mi era toccata in sorte. Distratto di conti-nuo dalle mie occupazioni nella casa romorosa da meabitata, era lungo tempo che mi proponeva di procurar-mi in quella vicinanza un più solitario ritiro, quando ungiorno, scorrendo una notizia biografica riguardanteBuffon, vi lessi che questo celebre uomo aveva drizzatanei suoi giardini una tenda isolata, in cui non vi era cheuna sedia ed il tavolino su cui scriveva, e non altro libroche il suo manoscritto cui stava lavorando.

    Le chimere nelle quali mi vo occupando hanno unasì gran differenza dai lavori immortali di Buffon, chenon mi sarebbe giammai venuto in mente il pensierod’imitarlo, neanche in un tal punto, senza l’avvenimentoseguente che mi vi fece determinare. Un mio servospazzando i mobili credé scorgere molta polvere su diun quadro a pastello che aveva già terminato, perciò conun panno lo spazzò tanto bene, che giunse finalmente asbarazzarlo da tutta quella polvere, la quale con tantacura io vi aveva riunita. Dopo essermi messo in colleraterribilmente contro di quest’uomo, che era assente, edopo non averlo sgridato affatto quando fu di ritorno,secondo il mio uso, mi posi tosto in giro, e rientrai in

    9

  • casa con la chiave di una piccola camera che aveva pre-sa in affitto nella via della Provvidenza al quinto piano.Vi feci immediatamente trasportare i materiali delle mieoccupazioni predilette, ed in seguito vi passava la mag-gior parte del mio tempo, al coperto da ogni fracasso deidomestici, e libero da ogni pulitore di quadri. Le orescorrevano per me quasi fossero momenti in questo iso-lato stanzino, e più di una volta le meditazioni mi hannofatto dimenticare l’ora del pranzo.

    O dolce solitudine! ho pur conosciuto le attrattivecon cui incanti i tuoi amanti. Infelice colui che non puòrimaner solo un giorno della sua vita senza provare iltormento della noia, e che preferirebbe anche, se fossed’uopo, il conversare con gli sciocchi al conversar conse stesso!

    Tuttavia, lo confesserò, amo la solitudine nelle cittàgrandi; però, se non vi fossi costretto da qualche impe-riosa circostanza, come per esempio da un viaggio attor-no alla mia camera, voglio essere eremita soltanto lamattina: la sera mi piace di rivedere i volti umani; e cosìsi distruggono reciprocamente gl’inconvenienti dellavita sociale e quelli della solitudine, e l’una con l’altra siabbelliscono queste due sorte d’esistenza.

    Nondimeno tali sono l’incostanza e la fatalità dellecose di questo mondo, che la medesima vivacità dei pia-ceri di cui godeva nella mia nuova abitazione, avrebbedovuto farmi prevedere quanto breve durata essi avreb-bero.

    La rivoluzione francese, che traboccava da tutte le

    10

    casa con la chiave di una piccola camera che aveva pre-sa in affitto nella via della Provvidenza al quinto piano.Vi feci immediatamente trasportare i materiali delle mieoccupazioni predilette, ed in seguito vi passava la mag-gior parte del mio tempo, al coperto da ogni fracasso deidomestici, e libero da ogni pulitore di quadri. Le orescorrevano per me quasi fossero momenti in questo iso-lato stanzino, e più di una volta le meditazioni mi hannofatto dimenticare l’ora del pranzo.

    O dolce solitudine! ho pur conosciuto le attrattivecon cui incanti i tuoi amanti. Infelice colui che non puòrimaner solo un giorno della sua vita senza provare iltormento della noia, e che preferirebbe anche, se fossed’uopo, il conversare con gli sciocchi al conversar conse stesso!

    Tuttavia, lo confesserò, amo la solitudine nelle cittàgrandi; però, se non vi fossi costretto da qualche impe-riosa circostanza, come per esempio da un viaggio attor-no alla mia camera, voglio essere eremita soltanto lamattina: la sera mi piace di rivedere i volti umani; e cosìsi distruggono reciprocamente gl’inconvenienti dellavita sociale e quelli della solitudine, e l’una con l’altra siabbelliscono queste due sorte d’esistenza.

    Nondimeno tali sono l’incostanza e la fatalità dellecose di questo mondo, che la medesima vivacità dei pia-ceri di cui godeva nella mia nuova abitazione, avrebbedovuto farmi prevedere quanto breve durata essi avreb-bero.

    La rivoluzione francese, che traboccava da tutte le

    10

  • parti dopo aver valicato le Alpi, si precipitava di giàsull’Italia. Dalla sua prima ondata fui trascinato sino aBologna: ritenni però il mio eremitaggio, nel quale fecitrasportare tutti i miei mobili sino a che venissero tempipiù felici. Erano varii anni che era senza patria: unamattina seppi che era anche senza impiego. Dopo unanno passato tutto intero nel vedere uomini e cose chenon mi piacevano punto, e nel desiderare cose ed uomi-ni che non vedeva più, ritornai a Torino. Bisognava allo-ra prendere un partito. Uscii dall’albergo dei tre Leoniove aveva sbarcato, con l’intenzione di restituire al pro-prietario la mia cameretta, e di vendere i miei mobili.

    Nel rientrare nel mio eremitaggio provai sensazioniche non posso descrivere: tutto era rimasto nell’ordine,ovvero nel disordine in cui lo aveva lasciato: i mobiliammucchiati a ridosso dei muri erano stati posti al co-perto della polvere dalla altezza della stanza: le miepenne erano ancora nel calamaio affatto prosciugato, ederavi sul tavolino una lettera cominciata.

    Sono ancora in casa mia! mi diceva con una veracompiacenza. Ogni oggetto mi richiamava al pensieroqualche avvenimento della mia vita, e la mia camera erapiena di rimembranze. In vece di tornare all’albergo ri-solvetti di passare la notte in mezzo alle mie proprietà:mandai a prendere la mia valigia, e feci nello stessotempo il progetto di partirmene il domani, senza prende-re né congedo, né consiglio da alcuno, abbandonandomiintieramente alla provvidenza.

    11

    parti dopo aver valicato le Alpi, si precipitava di giàsull’Italia. Dalla sua prima ondata fui trascinato sino aBologna: ritenni però il mio eremitaggio, nel quale fecitrasportare tutti i miei mobili sino a che venissero tempipiù felici. Erano varii anni che era senza patria: unamattina seppi che era anche senza impiego. Dopo unanno passato tutto intero nel vedere uomini e cose chenon mi piacevano punto, e nel desiderare cose ed uomi-ni che non vedeva più, ritornai a Torino. Bisognava allo-ra prendere un partito. Uscii dall’albergo dei tre Leoniove aveva sbarcato, con l’intenzione di restituire al pro-prietario la mia cameretta, e di vendere i miei mobili.

    Nel rientrare nel mio eremitaggio provai sensazioniche non posso descrivere: tutto era rimasto nell’ordine,ovvero nel disordine in cui lo aveva lasciato: i mobiliammucchiati a ridosso dei muri erano stati posti al co-perto della polvere dalla altezza della stanza: le miepenne erano ancora nel calamaio affatto prosciugato, ederavi sul tavolino una lettera cominciata.

    Sono ancora in casa mia! mi diceva con una veracompiacenza. Ogni oggetto mi richiamava al pensieroqualche avvenimento della mia vita, e la mia camera erapiena di rimembranze. In vece di tornare all’albergo ri-solvetti di passare la notte in mezzo alle mie proprietà:mandai a prendere la mia valigia, e feci nello stessotempo il progetto di partirmene il domani, senza prende-re né congedo, né consiglio da alcuno, abbandonandomiintieramente alla provvidenza.

    11

  • CAPITOLO SECONDO

    Mentre che faceva queste riflessioni, e che mi anda-va gloriando di un piano di viaggio assai ben combinato,il tempo scorreva, e non vedeva punto ritornare il mioservo. Era questi un uomo che la necessità mi aveva ob-bligato di prendere al mio servizio da alcune settimane,e di già aveva formato sospetti sulla sua fedeltà. Si pre-sentò appena al mio pensiero l’idea, che costui potesserubarmi la mia valigia, che corsi all’albergo e ne era bentempo, perché entrando io nella via che conduceall’albergo dei tre Leoni vidi colui uscire precipitosa-mente dalla porta preceduto da un facchino carico dellamia valigia. Esso poi portava la mia cassetta, ed in luo-go di volgersi dalla mia parte si incamminava a sinistrain una direzione tutta opposta a quella che doveva tene-re. La sua intenzione essendo manifesta, lo raggiunsi fa-cilmente, e senza dirgli nulla camminai qualche tempoal di lui fianco prima che se ne avvedesse. Se alcuno vo-lesse dipingere l’espressione dello stupore e dello spa-vento giunta al più alto grado sull’aspetto umano, neavrebbe avuto in quest’uomo il perfetto modello nel mo-mento in cui mi vide vicino a lui. Io ebbi tutto il tempodi farne lo studio, perché egli era talmente sconcertatodalla mia improvvisa comparsa e dalla serietà con cui loguardava, che continuò a camminare ancora un pococon me senza proferire una sola parola, e come se an-

    12

    CAPITOLO SECONDO

    Mentre che faceva queste riflessioni, e che mi anda-va gloriando di un piano di viaggio assai ben combinato,il tempo scorreva, e non vedeva punto ritornare il mioservo. Era questi un uomo che la necessità mi aveva ob-bligato di prendere al mio servizio da alcune settimane,e di già aveva formato sospetti sulla sua fedeltà. Si pre-sentò appena al mio pensiero l’idea, che costui potesserubarmi la mia valigia, che corsi all’albergo e ne era bentempo, perché entrando io nella via che conduceall’albergo dei tre Leoni vidi colui uscire precipitosa-mente dalla porta preceduto da un facchino carico dellamia valigia. Esso poi portava la mia cassetta, ed in luo-go di volgersi dalla mia parte si incamminava a sinistrain una direzione tutta opposta a quella che doveva tene-re. La sua intenzione essendo manifesta, lo raggiunsi fa-cilmente, e senza dirgli nulla camminai qualche tempoal di lui fianco prima che se ne avvedesse. Se alcuno vo-lesse dipingere l’espressione dello stupore e dello spa-vento giunta al più alto grado sull’aspetto umano, neavrebbe avuto in quest’uomo il perfetto modello nel mo-mento in cui mi vide vicino a lui. Io ebbi tutto il tempodi farne lo studio, perché egli era talmente sconcertatodalla mia improvvisa comparsa e dalla serietà con cui loguardava, che continuò a camminare ancora un pococon me senza proferire una sola parola, e come se an-

    12

  • dassimo a diporto insieme. Finalmente balbettando potédire di avere un affare in altra parte della città: io però lorimisi nella buona via, ritornammo a casa, e lo licenziai.

    Fu allora soltanto che mi decisi di fare un nuovoviaggio nella mia camera in quell’ultima notte che dove-va passarvi, e immediatamente vi feci i preparativi ne-cessarii.

    13

    dassimo a diporto insieme. Finalmente balbettando potédire di avere un affare in altra parte della città: io però lorimisi nella buona via, ritornammo a casa, e lo licenziai.

    Fu allora soltanto che mi decisi di fare un nuovoviaggio nella mia camera in quell’ultima notte che dove-va passarvi, e immediatamente vi feci i preparativi ne-cessarii.

    13

  • CAPITOLO TERZO

    Era lungo tempo che desiderava di rivedere i paesida me una volta scorsi tanto deliziosamente, e la di cuidescrizione non mi sembrava completa. Alcuni amici,cui essa era piaciuta, mi sollecitavano affine che la con-tinuassi, e, senza dubbio, lo avrei fatto anche prima, senon fossi stato separato dai miei compagni di viaggio. Iorientrava con dispiacere nella carriera, poiché vi rientra-va solo. Era per viaggiare senza il mio caro Giovannettie senza l’amabile Rosina. La mia prima camera avevaanch’essa sofferto una rivoluzione la più disastrosa; anziche dico? essa non esisteva più. Il suo circuito era dive-nuto allora parte di una orribile casa diroccata, anneritadalle fiamme, e per distruggerla da capo a fondo eransiriunite tutte le micidiali invenzioni della guerra. La pa-rete, su cui era sospeso il ritratto di Madama di Hautca-stel era stata trapassata da una bomba, e se non avessifortunatamente fatto il mio viaggio prima che una talecatastrofe accadesse, i dotti dei nostri giorni non avreb-bero mai saputo nulla di questa camera, come senza leosservazioni d’Ipparco, ignorerebbero tuttora che nellePleiadi vi era una stella di più, che già è scomparsa dopola morte di questo famoso astronomo.

    Costretto dalle circostanze, aveva da qualche tempoabbandonato la mia camera, e portato altrove i miei Pe-nati. La sventura non è poi grande, si dirà. No? ma come

    14

    CAPITOLO TERZO

    Era lungo tempo che desiderava di rivedere i paesida me una volta scorsi tanto deliziosamente, e la di cuidescrizione non mi sembrava completa. Alcuni amici,cui essa era piaciuta, mi sollecitavano affine che la con-tinuassi, e, senza dubbio, lo avrei fatto anche prima, senon fossi stato separato dai miei compagni di viaggio. Iorientrava con dispiacere nella carriera, poiché vi rientra-va solo. Era per viaggiare senza il mio caro Giovannettie senza l’amabile Rosina. La mia prima camera avevaanch’essa sofferto una rivoluzione la più disastrosa; anziche dico? essa non esisteva più. Il suo circuito era dive-nuto allora parte di una orribile casa diroccata, anneritadalle fiamme, e per distruggerla da capo a fondo eransiriunite tutte le micidiali invenzioni della guerra. La pa-rete, su cui era sospeso il ritratto di Madama di Hautca-stel era stata trapassata da una bomba, e se non avessifortunatamente fatto il mio viaggio prima che una talecatastrofe accadesse, i dotti dei nostri giorni non avreb-bero mai saputo nulla di questa camera, come senza leosservazioni d’Ipparco, ignorerebbero tuttora che nellePleiadi vi era una stella di più, che già è scomparsa dopola morte di questo famoso astronomo.

    Costretto dalle circostanze, aveva da qualche tempoabbandonato la mia camera, e portato altrove i miei Pe-nati. La sventura non è poi grande, si dirà. No? ma come

    14

  • rimpiazzare Giovannetti e Rosina? Ah! questo non è piùpossibile. Giovannetti mi era divenuto talmente necessa-rio che la di lui perdita non sarà per me mai più riparabi-le. Ma del resto poi, chi può lusingarsi di viver semprecon le persone che ama? Gli uomini si incontrano perazzardo e si vedono per breve tempo, simili in ciò a que-gli sciami di moscherini che vediamo svolazzare perl’aria nelle più calde sere di estate, e sarebbero felicicom’essi se svelti, come quelle bestioline nei loro rapidimovimenti, non si rompessero la testa gli uni contro de-gli altri.

    Una sera io mi coricava. Giovannetti mi serviva conl’usato zelo e sembrava che fosse anche più attento. Por-tandomi la lucerna, gettai gli occhi su di lui, e vidi unaalterazione notabile nella sua fisionomia. Ma dovevacredere per questo che il povero Giovannetti mi servisseper l’ultima volta?… Non terrò il lettore in una incertez-za più crudele ancora della verità, e preferisco di dirgliimmediatamente, e senza alcun riguardo, ch’egli si ma-ritò in quella notte e che il dimani mi abbandonò.

    Non vorrei però che venisse accusato di ingratitudi-ne per aver lasciato sì repentinamente il suo padrone.Era lungo tempo che conosceva la sua intenzione, e nonvi era motivo di opporvisi. Una mattina assai per tempovenne da me una cortese persona per darmi una tal noti-zia, e prima di vedere Giovannetti ebbi tutto l’agio dimettermi in collera, e di acchetarmi, il che gli risparmiòquei rimproveri che già si attendeva. Innanzi di entrarenella camera mia egli simulava di parlar forte con qual-

    15

    rimpiazzare Giovannetti e Rosina? Ah! questo non è piùpossibile. Giovannetti mi era divenuto talmente necessa-rio che la di lui perdita non sarà per me mai più riparabi-le. Ma del resto poi, chi può lusingarsi di viver semprecon le persone che ama? Gli uomini si incontrano perazzardo e si vedono per breve tempo, simili in ciò a que-gli sciami di moscherini che vediamo svolazzare perl’aria nelle più calde sere di estate, e sarebbero felicicom’essi se svelti, come quelle bestioline nei loro rapidimovimenti, non si rompessero la testa gli uni contro de-gli altri.

    Una sera io mi coricava. Giovannetti mi serviva conl’usato zelo e sembrava che fosse anche più attento. Por-tandomi la lucerna, gettai gli occhi su di lui, e vidi unaalterazione notabile nella sua fisionomia. Ma dovevacredere per questo che il povero Giovannetti mi servisseper l’ultima volta?… Non terrò il lettore in una incertez-za più crudele ancora della verità, e preferisco di dirgliimmediatamente, e senza alcun riguardo, ch’egli si ma-ritò in quella notte e che il dimani mi abbandonò.

    Non vorrei però che venisse accusato di ingratitudi-ne per aver lasciato sì repentinamente il suo padrone.Era lungo tempo che conosceva la sua intenzione, e nonvi era motivo di opporvisi. Una mattina assai per tempovenne da me una cortese persona per darmi una tal noti-zia, e prima di vedere Giovannetti ebbi tutto l’agio dimettermi in collera, e di acchetarmi, il che gli risparmiòquei rimproveri che già si attendeva. Innanzi di entrarenella camera mia egli simulava di parlar forte con qual-

    15

  • cuno dalla finestra della stanza vicino alla mia per mo-strarmi di non aver paura; ed armandosi di quanta mag-giore audacia può capire in un’anima buona come lasua, mi si presentò con aspetto risoluto, il che mi feceleggere al momento sul di lui viso quanto succedeva nelsuo interno, e gliene seppi buon grado. I motteggiatoridi oggigiorno hanno con le loro parole talmente spaven-tato gli uomini di buona pasta con i pretesi pericoli delmatrimonio, che uno di questi maritato di fresco, rasso-miglia sovente ad uno il quale avendo fatta una spaven-tevole caduta senza essergli venuto alcun male, rimaneperò turbato a tal segno dalla pena e dal piacere, che nonpuò fare a meno di avere un aspetto assai ridicolo. Eperciò non era punto sorprendente che le azioni del mioservo fedele avessero a risentirsi alquanto di ciò che lasua situazione aveva di bizzarro.

    “Ti sei dunque maritato mio caro Giovannetti?” glidissi ridendo: ma egli si era premunito solamente controla mia collera, e perciò tutti i suoi preparativi andaronoin fumo. Ricadde immantinente nella sua solita situazio-ne, anzi anche un tantino più giù, poiché si pose a pian-gere. “Ma, che volete o signore? mi disse con voce com-mossa; aveva data la mia parola. – Eh per bacco! hai fat-to bene; così possa tu, amico mio, esser contento di tuamoglie, e soprattutto di te medesimo, e possa tu averedei figli che somiglino a te! Ora bisognerà separarci! –Sì signore, noi andiamo a fissarci in Asti: – e quando?”.Qui Giovannetti con aria imbarazzata chinò gli occhi, erispose con voce più bassa di due tuoni: “Mia moglie ha

    16

    cuno dalla finestra della stanza vicino alla mia per mo-strarmi di non aver paura; ed armandosi di quanta mag-giore audacia può capire in un’anima buona come lasua, mi si presentò con aspetto risoluto, il che mi feceleggere al momento sul di lui viso quanto succedeva nelsuo interno, e gliene seppi buon grado. I motteggiatoridi oggigiorno hanno con le loro parole talmente spaven-tato gli uomini di buona pasta con i pretesi pericoli delmatrimonio, che uno di questi maritato di fresco, rasso-miglia sovente ad uno il quale avendo fatta una spaven-tevole caduta senza essergli venuto alcun male, rimaneperò turbato a tal segno dalla pena e dal piacere, che nonpuò fare a meno di avere un aspetto assai ridicolo. Eperciò non era punto sorprendente che le azioni del mioservo fedele avessero a risentirsi alquanto di ciò che lasua situazione aveva di bizzarro.

    “Ti sei dunque maritato mio caro Giovannetti?” glidissi ridendo: ma egli si era premunito solamente controla mia collera, e perciò tutti i suoi preparativi andaronoin fumo. Ricadde immantinente nella sua solita situazio-ne, anzi anche un tantino più giù, poiché si pose a pian-gere. “Ma, che volete o signore? mi disse con voce com-mossa; aveva data la mia parola. – Eh per bacco! hai fat-to bene; così possa tu, amico mio, esser contento di tuamoglie, e soprattutto di te medesimo, e possa tu averedei figli che somiglino a te! Ora bisognerà separarci! –Sì signore, noi andiamo a fissarci in Asti: – e quando?”.Qui Giovannetti con aria imbarazzata chinò gli occhi, erispose con voce più bassa di due tuoni: “Mia moglie ha

    16

  • trovato un vetturino del suo paese che vi ritorna con lasua vettura vuota, e che parte oggi. Sarebbe questa unabella occasione; ma… nondimeno… sarà quando piace-rà al Signore… ancorché un’altra simile occasione do-vesse stentare a ritornare. – E che, così presto?” gli dis-si. Un sentimento di dispiacere e di affetto, unito ad unagran dose di rabbia, mi fece tacere per un momento.“Ebbene no, gli risposi con durezza, io non vi tratterrò;andatevene anche in questo istante se vi piace”. Giovan-netti si fece pallido. “Sì amico, parti, va a trovare tuamoglie; sii sempre buono ed onesto come lo sei statocon me”. Poi prendemmo alcune disposizioni; gli dissiaddio e partì.

    Quest’uomo mi serviva da quindici anni. Un mo-mento ci ha separati, ed io non l’ho più visto.

    Andava riflettendo ad una tale repentina separazio-ne, mentre passeggiava per la camera. Rosina aveva se-guito Giovannetti senza ch’egli se ne avvedesse. Unquarto d’ora dopo la porta si apre: Rosina entra. Vedo lamano di Giovannetti che la spinge nella camera; poi laporta si chiude, ed io sento stringermisi il cuore… Eglinon viene più da me! Pochi minuti sono stati bastantiper rendere stranieri fra loro due vecchi compagni diquindici anni. Oh! è veramente infelice la condizionedegli uomini, ai quali non è dato poter trovare un soloscopo su cui possan dirigere degnamente il più lieve deiloro affetti!

    17

    trovato un vetturino del suo paese che vi ritorna con lasua vettura vuota, e che parte oggi. Sarebbe questa unabella occasione; ma… nondimeno… sarà quando piace-rà al Signore… ancorché un’altra simile occasione do-vesse stentare a ritornare. – E che, così presto?” gli dis-si. Un sentimento di dispiacere e di affetto, unito ad unagran dose di rabbia, mi fece tacere per un momento.“Ebbene no, gli risposi con durezza, io non vi tratterrò;andatevene anche in questo istante se vi piace”. Giovan-netti si fece pallido. “Sì amico, parti, va a trovare tuamoglie; sii sempre buono ed onesto come lo sei statocon me”. Poi prendemmo alcune disposizioni; gli dissiaddio e partì.

    Quest’uomo mi serviva da quindici anni. Un mo-mento ci ha separati, ed io non l’ho più visto.

    Andava riflettendo ad una tale repentina separazio-ne, mentre passeggiava per la camera. Rosina aveva se-guito Giovannetti senza ch’egli se ne avvedesse. Unquarto d’ora dopo la porta si apre: Rosina entra. Vedo lamano di Giovannetti che la spinge nella camera; poi laporta si chiude, ed io sento stringermisi il cuore… Eglinon viene più da me! Pochi minuti sono stati bastantiper rendere stranieri fra loro due vecchi compagni diquindici anni. Oh! è veramente infelice la condizionedegli uomini, ai quali non è dato poter trovare un soloscopo su cui possan dirigere degnamente il più lieve deiloro affetti!

    17

  • CAPITOLO QUARTO

    Anche Rosina viveva lungi da me. Sentirete con in-teresse senza dubbio, mia cara Maria, che nell’età diquindici anni essa era tuttora la bestiolina la più amabi-le, e che la superiorità istessa d’intendimento, per cui sidistingueva da quelle della sua specie, contribuiva a far-gli sopportare il peso della vecchiezza. Io non me ne vo-leva separare; ma devesi forse consultare l’interesse o ilpiacere proprio quando si tratta della sorte dei suoi ami-ci? L’interesse di Rosina era di abbandonare quel tenoredi vita vagabonda che menava meco, e di giungere a gu-stare finalmente nei suoi vecchi giorni quel riposo, cheil suo padrone più non sperava. La sua avanzata età micostringeva a farla trasportare, perciò credetti doveremetterla in riposo. Una caritatevole religiosa si incaricòdi averne cura per tutto il rimanente dei suoi giorni, eson giunto a sapere, che in tal ritiro ha essa goduto ditutti quei vantaggi che giustamente si avea meritati perle sue buone qualità, la sua età e la sua riputazione.

    E, poiché tale è la natura dell’uomo, che la felicitàsembra non esser fatta per esso: poiché l’amico offendeil suo amico senza volerlo, ed anche gli amanti non pos-sono vivere senza querele; poiché finalmente da Licurgosino ad ora, tutti gli sforzi dei nostri legislatori per ren-dere gli uomini felici sono stati inutili, avrò almeno laconsolazione di aver assicurata la felicità di un cane.

    18

    CAPITOLO QUARTO

    Anche Rosina viveva lungi da me. Sentirete con in-teresse senza dubbio, mia cara Maria, che nell’età diquindici anni essa era tuttora la bestiolina la più amabi-le, e che la superiorità istessa d’intendimento, per cui sidistingueva da quelle della sua specie, contribuiva a far-gli sopportare il peso della vecchiezza. Io non me ne vo-leva separare; ma devesi forse consultare l’interesse o ilpiacere proprio quando si tratta della sorte dei suoi ami-ci? L’interesse di Rosina era di abbandonare quel tenoredi vita vagabonda che menava meco, e di giungere a gu-stare finalmente nei suoi vecchi giorni quel riposo, cheil suo padrone più non sperava. La sua avanzata età micostringeva a farla trasportare, perciò credetti doveremetterla in riposo. Una caritatevole religiosa si incaricòdi averne cura per tutto il rimanente dei suoi giorni, eson giunto a sapere, che in tal ritiro ha essa goduto ditutti quei vantaggi che giustamente si avea meritati perle sue buone qualità, la sua età e la sua riputazione.

    E, poiché tale è la natura dell’uomo, che la felicitàsembra non esser fatta per esso: poiché l’amico offendeil suo amico senza volerlo, ed anche gli amanti non pos-sono vivere senza querele; poiché finalmente da Licurgosino ad ora, tutti gli sforzi dei nostri legislatori per ren-dere gli uomini felici sono stati inutili, avrò almeno laconsolazione di aver assicurata la felicità di un cane.

    18

  • CAPITOLO QUINTO

    Ora che ho fatto conoscere al lettore gli ultimi trattidella storia di Giovannetti e di Rosina, non mi resta piùche a dire una parola dell’anima e della bestia per essereseco lui perfettamente in regola. Questi due personaggi,e l’ultimo particolarmente, non avranno più nel mioviaggio una parte interessante. Un amabile viaggiatoreche ha seguito la mia medesima carriera pretendech’essi debbano essere stanchi. Aimè! egli ha ragionepur troppo. Sebbene la mia anima non abbia perdutonulla della sua attività, almeno da quanto se ne può ac-corgere, pure le sue relazioni con l’altra non sono piùquelle. Non ha più la stessa vivacità nelle sue risposte;non ha più… ma come spiegarmi? Voleva dire la stessapresenza di spirito, come se una bestia potesse averne!Comunque sia, senza entrare in una spiegazione intrica-ta, dirò soltanto che, sedotto dalla confidenza che la gio-vine Alessandrina mi mostrava, le aveva scritto una let-tera bastantemente tenera, allorché ne ricevei una rispo-sta pulita ma fredda, la quale terminava con queste paro-le: “Siate sicuro signore, che serberò sempre per voi isentimenti della più sincera stima”. Giusto cielo! gridaiallora, sono perduto. Da quel fatal giorno in poi risolvet-ti di non porre più innanzi il mio sistema dell’anima edella bestia, e perciò senza far distinzione fra questi dueesseri e senza separarli, li farò passare l’uno portando

    19

    CAPITOLO QUINTO

    Ora che ho fatto conoscere al lettore gli ultimi trattidella storia di Giovannetti e di Rosina, non mi resta piùche a dire una parola dell’anima e della bestia per essereseco lui perfettamente in regola. Questi due personaggi,e l’ultimo particolarmente, non avranno più nel mioviaggio una parte interessante. Un amabile viaggiatoreche ha seguito la mia medesima carriera pretendech’essi debbano essere stanchi. Aimè! egli ha ragionepur troppo. Sebbene la mia anima non abbia perdutonulla della sua attività, almeno da quanto se ne può ac-corgere, pure le sue relazioni con l’altra non sono piùquelle. Non ha più la stessa vivacità nelle sue risposte;non ha più… ma come spiegarmi? Voleva dire la stessapresenza di spirito, come se una bestia potesse averne!Comunque sia, senza entrare in una spiegazione intrica-ta, dirò soltanto che, sedotto dalla confidenza che la gio-vine Alessandrina mi mostrava, le aveva scritto una let-tera bastantemente tenera, allorché ne ricevei una rispo-sta pulita ma fredda, la quale terminava con queste paro-le: “Siate sicuro signore, che serberò sempre per voi isentimenti della più sincera stima”. Giusto cielo! gridaiallora, sono perduto. Da quel fatal giorno in poi risolvet-ti di non porre più innanzi il mio sistema dell’anima edella bestia, e perciò senza far distinzione fra questi dueesseri e senza separarli, li farò passare l’uno portando

    19

  • l’altro, come fanno alcuni mercanti con le loro mercan-zie, e per evitare ogni inconveniente viaggerò senzapensarvi più oltre.

    20

    l’altro, come fanno alcuni mercanti con le loro mercan-zie, e per evitare ogni inconveniente viaggerò senzapensarvi più oltre.

    20

  • CAPITOLO SESTO

    Sarebbe affatto inutile di parlare delle dimensionidella nuova mia camera, poiché rassomiglia tanto allaprima da far rimanere ingannato chiunque la vedesse perla prima volta, se per una precauzione dell’architetto lavolta non s’inclinasse obbliquamente verso la strada, enon lasciasse al tetto la direzione che le leggi idraulicheesigono per lo scolo delle acque. Essa riceve la luce sol-tanto da una apertura larga due piedi e mezzo e lungaquattro, situata sei o sette piedi circa al disopra del pavi-mento, ed a cui si arriva col mezzo di una piccola scala.

    L’elevazione della mia finestra è una di quelle felicicircostanze, le quali possono egualmente attribuirsiall’azzardo o al genio dell’architetto. La luce quasi per-pendicolare che spandeva nel mio ritiro, gli dava unaspetto misterioso. Anche l’antico tempio del Pantheonriceve la luce quasi nel modo medesimo. Oltre a ciò ve-run oggetto esteriore poteva distrarmi. Come quei navi-ganti, i quali smarriti nel vasto Oceano non vedono checielo ed acqua, così io non vedeva che il cielo e la miacamera, e gli oggetti esteriori più vicini sui quali potevafissare i miei sguardi erano la luna e la stella del matti-no, il che mi poneva in contatto immediato col cielo, edava ai miei pensieri un volo sublime cui non sarebberogiammai ascesi se avessi fissata la mia abitazione a ter-reno.

    21

    CAPITOLO SESTO

    Sarebbe affatto inutile di parlare delle dimensionidella nuova mia camera, poiché rassomiglia tanto allaprima da far rimanere ingannato chiunque la vedesse perla prima volta, se per una precauzione dell’architetto lavolta non s’inclinasse obbliquamente verso la strada, enon lasciasse al tetto la direzione che le leggi idraulicheesigono per lo scolo delle acque. Essa riceve la luce sol-tanto da una apertura larga due piedi e mezzo e lungaquattro, situata sei o sette piedi circa al disopra del pavi-mento, ed a cui si arriva col mezzo di una piccola scala.

    L’elevazione della mia finestra è una di quelle felicicircostanze, le quali possono egualmente attribuirsiall’azzardo o al genio dell’architetto. La luce quasi per-pendicolare che spandeva nel mio ritiro, gli dava unaspetto misterioso. Anche l’antico tempio del Pantheonriceve la luce quasi nel modo medesimo. Oltre a ciò ve-run oggetto esteriore poteva distrarmi. Come quei navi-ganti, i quali smarriti nel vasto Oceano non vedono checielo ed acqua, così io non vedeva che il cielo e la miacamera, e gli oggetti esteriori più vicini sui quali potevafissare i miei sguardi erano la luna e la stella del matti-no, il che mi poneva in contatto immediato col cielo, edava ai miei pensieri un volo sublime cui non sarebberogiammai ascesi se avessi fissata la mia abitazione a ter-reno.

    21

  • Questa finestra si alzava sopra il tetto, e formava ungrazioso abbaino. La sua altezza sopra dell’orizzonte eratale, che allorquando i primi raggi del sole venivano adilluminarla, per le vie ancora faceva buio, e così godevadi una veduta delle più belle che possano immaginarsi.Ma anche queste ci annoiano quando le vediamo troppospesso, ché l’occhio allora vi si abitua e non se ne fa piùcaso. Però la posizione della mia finestra mi guarentivaanche da un tale inconveniente, essendo che da questa ionon giungeva a poter vedere lo spettacolo magnificodella campagna di Torino senza prima aver salito quat-tro o cinque gradini, e ciò mi procurava dei godimentisempre vivaci poiché erano usati con economia, e allor-quando, essendo annoiato, voleva procacciarmi un mo-mento di piacevole ricreazione, terminava la giornatasalendo alla mia finestra.

    Al primo gradino non vedeva che il cielo: ben prestos’incominciava a scorgere il tempio colossale di Super-ga. La collina su di cui esso è collocato, s’innalzava apoco a poco avanti a me, coperta di foreste e di ricchivigneti, offrendo con orgoglio i suoi giardini ed i suoipalazzi al sole che tramonta, nel mentre che abitazionimodeste e semplici sembrava che si ascondessero ametà nelle sue valli, per servire di ritiro al saggio, e perproteggere le di lui meditazioni.

    Vezzosa collina! tu mi hai ben sovente veduto ricer-care i tuoi asili reconditi, e preferire alle brillanti pas-seggiate della Capitale i tuoi remoti sentieri; tu mi haiveduto sovente smarrirmi nei tuoi labirinti di verzura,

    22

    Questa finestra si alzava sopra il tetto, e formava ungrazioso abbaino. La sua altezza sopra dell’orizzonte eratale, che allorquando i primi raggi del sole venivano adilluminarla, per le vie ancora faceva buio, e così godevadi una veduta delle più belle che possano immaginarsi.Ma anche queste ci annoiano quando le vediamo troppospesso, ché l’occhio allora vi si abitua e non se ne fa piùcaso. Però la posizione della mia finestra mi guarentivaanche da un tale inconveniente, essendo che da questa ionon giungeva a poter vedere lo spettacolo magnificodella campagna di Torino senza prima aver salito quat-tro o cinque gradini, e ciò mi procurava dei godimentisempre vivaci poiché erano usati con economia, e allor-quando, essendo annoiato, voleva procacciarmi un mo-mento di piacevole ricreazione, terminava la giornatasalendo alla mia finestra.

    Al primo gradino non vedeva che il cielo: ben prestos’incominciava a scorgere il tempio colossale di Super-ga. La collina su di cui esso è collocato, s’innalzava apoco a poco avanti a me, coperta di foreste e di ricchivigneti, offrendo con orgoglio i suoi giardini ed i suoipalazzi al sole che tramonta, nel mentre che abitazionimodeste e semplici sembrava che si ascondessero ametà nelle sue valli, per servire di ritiro al saggio, e perproteggere le di lui meditazioni.

    Vezzosa collina! tu mi hai ben sovente veduto ricer-care i tuoi asili reconditi, e preferire alle brillanti pas-seggiate della Capitale i tuoi remoti sentieri; tu mi haiveduto sovente smarrirmi nei tuoi labirinti di verzura,

    22

  • intento ad udire il canto della lodoletta mattutina, con ilcuore pieno di una vaga inquietudine e di desiderio ar-dente di fissarmi per sempre nelle tue deliziose valli. Ioti saluto, o vezzosa collina! tu sei impressa nel mio cuo-re! Possa la celeste rugiada rendere, se è possibile, i tuoicampi più fertili, e più fronzuti i tuoi boschi! possano ituoi abitanti godere in pace della loro felicità, e le tueombre sieno ad essi favorevoli e salutari! e possa final-mente la tua beata terra esser sempre il dolce asilo dellavera filosofia, della scienza modesta, dell’amicizia sin-cera ed ospitale che io vi ho trovata!

    23

    intento ad udire il canto della lodoletta mattutina, con ilcuore pieno di una vaga inquietudine e di desiderio ar-dente di fissarmi per sempre nelle tue deliziose valli. Ioti saluto, o vezzosa collina! tu sei impressa nel mio cuo-re! Possa la celeste rugiada rendere, se è possibile, i tuoicampi più fertili, e più fronzuti i tuoi boschi! possano ituoi abitanti godere in pace della loro felicità, e le tueombre sieno ad essi favorevoli e salutari! e possa final-mente la tua beata terra esser sempre il dolce asilo dellavera filosofia, della scienza modesta, dell’amicizia sin-cera ed ospitale che io vi ho trovata!

    23

  • CAPITOLO SETTIMO

    Cominciai il mio viaggio precisamente alle otto dellasera, mentre il tempo era placido, e prometteva una bel-la notte. Aveva preso le precauzioni convenienti per nonessere frastornato da visite, le quali sono per verità raris-sime in un piano così elevato come quello in cui mi tro-vava, e soprattutto nelle circostanze in cui era, e per ri-maner solo sino alla mezzanotte, poiché quattr’ore era-no bastanti all’esecuzione della mia intrapresa, non vo-lendo fare questa volta che una semplice scorreria, attor-no alla mia camera. Se il primo viaggio ha durato qua-rantatre giorni è stato perché non era io padrone di farlopiù breve. Persuaso che uno il quale viaggia a piedivede tante cose che sfuggirebbero ad uno che corressein posta, non volli questa volta viaggiare in vetturacome prima, e risolvetti di andare a vicenda, a piedi e acavallo secondo le circostanze, ed è questo un nuovometodo, che non ho fatto per anco conoscere e di cui sivedrà presto il vantaggio. Finalmente determinai di por-tare il mio libro dei ricordi per scrivervi le mie osserva-zioni a mano a mano che le faceva per non dimenticarle.

    Affine di porre dell’ordine nella mia impresa, e perdarle una nuova probabilità di successo, pensai esserenecessario cominciare dal comporre una lettera dedica-toria e scriverla anche in versi per renderla maggior-mente interessante. Però due difficoltà mi ponevano in

    24

    CAPITOLO SETTIMO

    Cominciai il mio viaggio precisamente alle otto dellasera, mentre il tempo era placido, e prometteva una bel-la notte. Aveva preso le precauzioni convenienti per nonessere frastornato da visite, le quali sono per verità raris-sime in un piano così elevato come quello in cui mi tro-vava, e soprattutto nelle circostanze in cui era, e per ri-maner solo sino alla mezzanotte, poiché quattr’ore era-no bastanti all’esecuzione della mia intrapresa, non vo-lendo fare questa volta che una semplice scorreria, attor-no alla mia camera. Se il primo viaggio ha durato qua-rantatre giorni è stato perché non era io padrone di farlopiù breve. Persuaso che uno il quale viaggia a piedivede tante cose che sfuggirebbero ad uno che corressein posta, non volli questa volta viaggiare in vetturacome prima, e risolvetti di andare a vicenda, a piedi e acavallo secondo le circostanze, ed è questo un nuovometodo, che non ho fatto per anco conoscere e di cui sivedrà presto il vantaggio. Finalmente determinai di por-tare il mio libro dei ricordi per scrivervi le mie osserva-zioni a mano a mano che le faceva per non dimenticarle.

    Affine di porre dell’ordine nella mia impresa, e perdarle una nuova probabilità di successo, pensai esserenecessario cominciare dal comporre una lettera dedica-toria e scriverla anche in versi per renderla maggior-mente interessante. Però due difficoltà mi ponevano in

    24

  • imbarazzo, e quasi mi vi fecero rinunziare nonostantetutto l’aspetto del vantaggio che era per trarne. Era laprima il non sapere a chi dedicarla, l’altra l’ignorare ilmodo di fare dei versi; e dopo avervi ponderatamente ri-flettuto; vidi esser ragionevole di comporre prima la mialettera, poscia cercare a chi poter dirigerla. Mi posiall’opera immantinente, e lavorai più di un’ora senzache mi fosse dato di trovare una rima che corrispondes-se al primo verso che aveva fatto, e che non voleva can-giare sembrandomi molto bello. Ma mi venne allora inmente, e certo assai a proposito, di aver letto una volta,che il celebre Pope non componeva mai qualche cosad’interessante senza declamare ad alta voce lungamente,ed agitarsi per tutte le parti nel suo gabinetto affine dieccitare il suo estro e perciò mi provai d’imitarlo. Presile poesie di Ossian e le recitai forte passeggiando a granpassi per vedere di destare l’entusiasmo.

    E vidi di fatto che un tal metodo esaltava insensibil-mente la mia immaginazione, e mi dava un segreto sen-timento di capacità poetica di cui senza dubbio avrei ap-profittato felicemente per comporre la mia epistola, sesventuratamente non avessi dimenticato l’obbliquitàdella volta della mia stanza, il di cui abbassamento rapi-do trattenne la mia fronte acciò non andasse tanto avantiquanto i miei piedi, nella direzione che avevano presa.Battei sì forte il capo contro quel maledetto tramezzo,che il tutto della casa ne fu scosso: i passerotti che dor-mivano sotto le tegole se ne fuggirono spaventati, e laripercussione mi fece dare indietro tre passi.

    25

    imbarazzo, e quasi mi vi fecero rinunziare nonostantetutto l’aspetto del vantaggio che era per trarne. Era laprima il non sapere a chi dedicarla, l’altra l’ignorare ilmodo di fare dei versi; e dopo avervi ponderatamente ri-flettuto; vidi esser ragionevole di comporre prima la mialettera, poscia cercare a chi poter dirigerla. Mi posiall’opera immantinente, e lavorai più di un’ora senzache mi fosse dato di trovare una rima che corrispondes-se al primo verso che aveva fatto, e che non voleva can-giare sembrandomi molto bello. Ma mi venne allora inmente, e certo assai a proposito, di aver letto una volta,che il celebre Pope non componeva mai qualche cosad’interessante senza declamare ad alta voce lungamente,ed agitarsi per tutte le parti nel suo gabinetto affine dieccitare il suo estro e perciò mi provai d’imitarlo. Presile poesie di Ossian e le recitai forte passeggiando a granpassi per vedere di destare l’entusiasmo.

    E vidi di fatto che un tal metodo esaltava insensibil-mente la mia immaginazione, e mi dava un segreto sen-timento di capacità poetica di cui senza dubbio avrei ap-profittato felicemente per comporre la mia epistola, sesventuratamente non avessi dimenticato l’obbliquitàdella volta della mia stanza, il di cui abbassamento rapi-do trattenne la mia fronte acciò non andasse tanto avantiquanto i miei piedi, nella direzione che avevano presa.Battei sì forte il capo contro quel maledetto tramezzo,che il tutto della casa ne fu scosso: i passerotti che dor-mivano sotto le tegole se ne fuggirono spaventati, e laripercussione mi fece dare indietro tre passi.

    25

  • CAPITOLO OTTAVO

    Nel mentre che, per eccitare il mio estro, faceva que-ste passeggiate per la camera, una bella e graziosa don-na che abitava nel piano posto immediatamente sotto aquello in cui era io, meravigliata del romore che faceva,e supponendo forse che dassi una festa di ballo, diedecommissione a suo marito d’informarsi del motivo ditale strepita. Era rimasto ancora tutto stordito per la con-tusione che aveva fatta, quando la mia porta si aprì, edun uomo attempato, con un volto melanconico, misefuori il capo e volse i suoi sguardi curiosi intorno per lamia camera. Ed allorché la sorpresa di trovarmi solo glipermise di parlare “Signore, mi disse con aria indispetti-ta, mia moglie ha l’emicrania… permettetemi di farviosservare che…”. Io lo interruppi immediatamente, enella mia risposta il mio stile risentissi della elevazionedei miei pensieri. “O rispettabile messaggiero della miabella vicina, gli dissi io col linguaggio dei Bardi, perqual motivo i tuoi occhi brillano sotto le tue folte so-pracciglia, come due meteore nella nera foresta diCromba? la tua bella compagna è un raggio di luce, edio morrei mille volte innanzi di turbare il di lei riposo,ma il tuo aspetto, o rispettabile messaggiero! … il tuoaspetto è fosco come la caverna di Carmora, allorché lenuvole ammucchiate dalla procella offuscano l’aspettodella luna, e si addensano sui silenziosi campi di Mor-

    26

    CAPITOLO OTTAVO

    Nel mentre che, per eccitare il mio estro, faceva que-ste passeggiate per la camera, una bella e graziosa don-na che abitava nel piano posto immediatamente sotto aquello in cui era io, meravigliata del romore che faceva,e supponendo forse che dassi una festa di ballo, diedecommissione a suo marito d’informarsi del motivo ditale strepita. Era rimasto ancora tutto stordito per la con-tusione che aveva fatta, quando la mia porta si aprì, edun uomo attempato, con un volto melanconico, misefuori il capo e volse i suoi sguardi curiosi intorno per lamia camera. Ed allorché la sorpresa di trovarmi solo glipermise di parlare “Signore, mi disse con aria indispetti-ta, mia moglie ha l’emicrania… permettetemi di farviosservare che…”. Io lo interruppi immediatamente, enella mia risposta il mio stile risentissi della elevazionedei miei pensieri. “O rispettabile messaggiero della miabella vicina, gli dissi io col linguaggio dei Bardi, perqual motivo i tuoi occhi brillano sotto le tue folte so-pracciglia, come due meteore nella nera foresta diCromba? la tua bella compagna è un raggio di luce, edio morrei mille volte innanzi di turbare il di lei riposo,ma il tuo aspetto, o rispettabile messaggiero! … il tuoaspetto è fosco come la caverna di Carmora, allorché lenuvole ammucchiate dalla procella offuscano l’aspettodella luna, e si addensano sui silenziosi campi di Mor-

    26

  • ven”.Il mio vicino che, secondo l’apparenza, non cono-

    sceva punto le poesie di Ossian, prese fuori d’ogni pro-posito l’eccesso dell’entusiasmo che mi animava per unimpeto di pazzia, e ne restò molto imbarazzato. Non es-sendo però mia intenzione di offenderlo gli presentaiuna sedia, e lo pregai di sedere; ma lo vidi invece ritirar-si pian piano, dicendo sotto voce, è matto, per bacco èmatto!

    27

    ven”.Il mio vicino che, secondo l’apparenza, non cono-

    sceva punto le poesie di Ossian, prese fuori d’ogni pro-posito l’eccesso dell’entusiasmo che mi animava per unimpeto di pazzia, e ne restò molto imbarazzato. Non es-sendo però mia intenzione di offenderlo gli presentaiuna sedia, e lo pregai di sedere; ma lo vidi invece ritirar-si pian piano, dicendo sotto voce, è matto, per bacco èmatto!

    27

  • CAPITOLO NONO

    Io lo lasciai uscire senza curarmi affatto di esamina-re sino a qual punto la sua osservazione fosse giusta, emi assisi al mio tavolino per notare questi avvenimenti,come faccio sempre; ma ebbi appena aperto un cassetti-no, ove sperava trovar della carta per scrivere, che lo ri-chiusi immediatamente, poiché venni turbato da unadelle sensazioni le più disaggradevoli che l’uomo possaprovare, quella dell’amor proprio umiliato. La sorpresada cui fui colto in tale occasione ha un’egual somiglian-za con quella che prova un viaggiatore assetato, il qualeappressando le sue labbra ad una limpida fonte scorge infondo a quella una ranocchia che lo riguarda. E qui nonsi trattava di altro che dello scheletro e delle molle diuna colomba artificiale che, ad imitazione di Archita,voleva una volta far volare per l’aria. Vi lavorai senzariposo più di tre mesi, e venuto il giorno dell’esperimen-to la collocai sull’orlo di una tavola, non senza aver pri-ma chiuso la porta con premura acciò la scoperta rima-nesse secreta, e per fare ai miei amici una graziosa sor-presa. Un filo teneva immobile l’ordigno, e chi potrebbeimmaginarsi i palpiti del mio cuore, e le angoscie delmio amor proprio allorché appressai le forbici per ta-gliare il legame fatale?… Zaf… la molla della colombaparte e si sviluppa facendo romore. Io alzo gli occhi pervederla passare; ma dopo aver fatto alcuni giri intorno a

    28

    CAPITOLO NONO

    Io lo lasciai uscire senza curarmi affatto di esamina-re sino a qual punto la sua osservazione fosse giusta, emi assisi al mio tavolino per notare questi avvenimenti,come faccio sempre; ma ebbi appena aperto un cassetti-no, ove sperava trovar della carta per scrivere, che lo ri-chiusi immediatamente, poiché venni turbato da unadelle sensazioni le più disaggradevoli che l’uomo possaprovare, quella dell’amor proprio umiliato. La sorpresada cui fui colto in tale occasione ha un’egual somiglian-za con quella che prova un viaggiatore assetato, il qualeappressando le sue labbra ad una limpida fonte scorge infondo a quella una ranocchia che lo riguarda. E qui nonsi trattava di altro che dello scheletro e delle molle diuna colomba artificiale che, ad imitazione di Archita,voleva una volta far volare per l’aria. Vi lavorai senzariposo più di tre mesi, e venuto il giorno dell’esperimen-to la collocai sull’orlo di una tavola, non senza aver pri-ma chiuso la porta con premura acciò la scoperta rima-nesse secreta, e per fare ai miei amici una graziosa sor-presa. Un filo teneva immobile l’ordigno, e chi potrebbeimmaginarsi i palpiti del mio cuore, e le angoscie delmio amor proprio allorché appressai le forbici per ta-gliare il legame fatale?… Zaf… la molla della colombaparte e si sviluppa facendo romore. Io alzo gli occhi pervederla passare; ma dopo aver fatto alcuni giri intorno a

    28

  • se stessa, cade finalmente e va ad ascondersi sotto la ta-vola. Rosina che dormiva colà, se ne allontanò trista-mente! Rosina, la quale non vide mai né pollastro, népiccione, né qualunque piccolo uccello senza attaccarlood inseguirlo, non degnò nemmeno di uno sguardo lamia colomba che si agitava sul pavimento… Fu questoil colpo mortale per il mio amor proprio, – e me ne an-dai dopo a prendere il fresco su i baluardi.

    29

    se stessa, cade finalmente e va ad ascondersi sotto la ta-vola. Rosina che dormiva colà, se ne allontanò trista-mente! Rosina, la quale non vide mai né pollastro, népiccione, né qualunque piccolo uccello senza attaccarlood inseguirlo, non degnò nemmeno di uno sguardo lamia colomba che si agitava sul pavimento… Fu questoil colpo mortale per il mio amor proprio, – e me ne an-dai dopo a prendere il fresco su i baluardi.

    29

  • CAPITOLO DECIMO

    Fu questa la sorte della mia colomba artificiale allaquale, mentre il genio della meccanica destinavala a se-guir nei cieli il corso dell’aquila, il destino dava le incli-nazioni di una talpa.

    Passeggiava pieno di malinconia e di scoraggiamen-to come accade sempre allorché si è perduta una speran-za, quando, alzando gli occhi vidi passar sul mio capoun buon numero di gru e mi fermai per considerarle.Esse si avvanzavano in ordine triangolare, a guisa dellacolonna inglese nella battaglia di Fontenoy, ed io veden-dole attraversare il cielo di nuvola in nuvola, diceva fradi me “ah! quanto volano bene! con quanta sicurezzasembra che scorrano per l’invisibile sentiero in cui van-no errando!”. Lo confesserò io? ahimè così possa venirperdonato! Il detestabile sentimento dell’invidia è pene-trato una volta, una sola volta nel mio cuore, ed è statoper le gru. Le seguii con i miei sguardi gelosi fino aiconfini dell’orizzonte. Poi rimasi lungo tempo immobilenel mezzo della folla, osservando attentamente il movi-mento rapido delle rondini e stupiva di vederle sospeseper l’aria come se un tal fenomeno fosse nuovo per me.Il sentimento di una profonda ammirazione, giammaiper l’innanzi provato, rischiarava la mia anima, ed iocredeva vedere la natura per la prima volta. Sentiva consorpresa il ronzar delle mosche, il cantar degli uccelli e

    30

    CAPITOLO DECIMO

    Fu questa la sorte della mia colomba artificiale allaquale, mentre il genio della meccanica destinavala a se-guir nei cieli il corso dell’aquila, il destino dava le incli-nazioni di una talpa.

    Passeggiava pieno di malinconia e di scoraggiamen-to come accade sempre allorché si è perduta una speran-za, quando, alzando gli occhi vidi passar sul mio capoun buon numero di gru e mi fermai per considerarle.Esse si avvanzavano in ordine triangolare, a guisa dellacolonna inglese nella battaglia di Fontenoy, ed io veden-dole attraversare il cielo di nuvola in nuvola, diceva fradi me “ah! quanto volano bene! con quanta sicurezzasembra che scorrano per l’invisibile sentiero in cui van-no errando!”. Lo confesserò io? ahimè così possa venirperdonato! Il detestabile sentimento dell’invidia è pene-trato una volta, una sola volta nel mio cuore, ed è statoper le gru. Le seguii con i miei sguardi gelosi fino aiconfini dell’orizzonte. Poi rimasi lungo tempo immobilenel mezzo della folla, osservando attentamente il movi-mento rapido delle rondini e stupiva di vederle sospeseper l’aria come se un tal fenomeno fosse nuovo per me.Il sentimento di una profonda ammirazione, giammaiper l’innanzi provato, rischiarava la mia anima, ed iocredeva vedere la natura per la prima volta. Sentiva consorpresa il ronzar delle mosche, il cantar degli uccelli e

    30

  • quel romore vago e misterioso della creazione viventeche onora involontariamente il suo autore. Concertoineffabile, cui l’uomo soltanto ha il privilegio di potereaggiungere parole di riconoscenza! “E chi è mai l’autoredi sì brillante macchina, andava io esclamando nel tra-sporto che mi agitava? chi è colui il quale aprendo lasua mano creatrice, lasciò sfuggire nell’aria la primarondine? Colui che comandò a questi alberi di uscir dal-la terra e d’innalzare verso il cielo i loro frondosi rami?E tu che con passo maestoso ti avanzi sotto la loro om-bra, o mirabile creatura, che con i tuoi lineamenti impo-ni il rispetto e l’amore, dimmi, chi ti ha posta sopra laterra per abbellirla? Quale fu quel pensiero che delineòle tue sembianze celesti, che fu tanto potente da crearelo sguardo ed il sorriso della bellezza innocente?… Edio che sento palpitare il mio cuore… qual è il fine dellamia esistenza? Che sono e d’onde vengo io, l’autore del-la colomba artificiale centripeta?”. Appena proferitaquesta parola barbara che, ritornando d’improvviso inme come un uomo addormentato su cui si gettasse unsecchio d’acqua, mi avvidi che varie persone mi aveva-no circondato onde esaminarmi, mentre il mio entusia-smo mi faceva parlare da me… vidi allora la bella Gior-gina che mi precedeva di alcuni passi. La metà della dilei gota sinistra, coperta di minio, che io scorgeva attra-verso i boccoli della sua bionda capellatura compì di ri-mettermi nel corso degli affari di questo mondo, da cuimi era allontanato per un pochino di tempo.

    31

    quel romore vago e misterioso della creazione viventeche onora involontariamente il suo autore. Concertoineffabile, cui l’uomo soltanto ha il privilegio di potereaggiungere parole di riconoscenza! “E chi è mai l’autoredi sì brillante macchina, andava io esclamando nel tra-sporto che mi agitava? chi è colui il quale aprendo lasua mano creatrice, lasciò sfuggire nell’aria la primarondine? Colui che comandò a questi alberi di uscir dal-la terra e d’innalzare verso il cielo i loro frondosi rami?E tu che con passo maestoso ti avanzi sotto la loro om-bra, o mirabile creatura, che con i tuoi lineamenti impo-ni il rispetto e l’amore, dimmi, chi ti ha posta sopra laterra per abbellirla? Quale fu quel pensiero che delineòle tue sembianze celesti, che fu tanto potente da crearelo sguardo ed il sorriso della bellezza innocente?… Edio che sento palpitare il mio cuore… qual è il fine dellamia esistenza? Che sono e d’onde vengo io, l’autore del-la colomba artificiale centripeta?”. Appena proferitaquesta parola barbara che, ritornando d’improvviso inme come un uomo addormentato su cui si gettasse unsecchio d’acqua, mi avvidi che varie persone mi aveva-no circondato onde esaminarmi, mentre il mio entusia-smo mi faceva parlare da me… vidi allora la bella Gior-gina che mi precedeva di alcuni passi. La metà della dilei gota sinistra, coperta di minio, che io scorgeva attra-verso i boccoli della sua bionda capellatura compì di ri-mettermi nel corso degli affari di questo mondo, da cuimi era allontanato per un pochino di tempo.

    31

  • CAPITOLO UNDICESIMO

    Allorché mi fui alquanto riavuto dal turbamento incui al vedere la fine della mia colomba artificiale era ca-duto, risentii vivamente il dolore della contusione chemi era fatta. Passando la mano sulla fronte conobbi es-servi una nuova protuberanza e precisamente in quellaparte della testa, ove il dottor Gall ha posto la protube-ranza poetica, ma fino allora non vi aveva mai pensato,poiché faceva d’uopo che la sola esperienza mi dimo-strasse la verità del sistema di quell’uomo famoso.

    Dopo di essermi riconcentrato alcuni momenti perfare un ultimo sforzo in favore della mia epistola dedi-catoria, presi un lapis e mi posi a scrivere; ma qual fu ilmio stupore!… i versi scorrevano da se stessi sotto lamia penna; in meno di un’ora n’empii due pagine, e daquesta circostanza ne trassi la conseguenza che, se eranecessario alla testa di Pope il far del moto per compor-re dei versi, alla mia non faceva d’uopo di altro che del-le contusioni. Non presenterò non di meno al lettore lamia poesia, perché la prodigiosa rapidità con cui le av-venture si succedevano nel mio viaggio, fece che io nonvi potessi dare l’ultima mano. Malgrado però questa miareticenza, non è punto dubbioso doversi considerarequale scoperta preziosa l’accidente occorsomi, del qualei poeti faranno bene ad usare frequentemente.

    Ed in realtà io sono così convinto della sicurezza di

    32

    CAPITOLO UNDICESIMO

    Allorché mi fui alquanto riavuto dal turbamento incui al vedere la fine della mia colomba artificiale era ca-duto, risentii vivamente il dolore della contusione chemi era fatta. Passando la mano sulla fronte conobbi es-servi una nuova protuberanza e precisamente in quellaparte della testa, ove il dottor Gall ha posto la protube-ranza poetica, ma fino allora non vi aveva mai pensato,poiché faceva d’uopo che la sola esperienza mi dimo-strasse la verità del sistema di quell’uomo famoso.

    Dopo di essermi riconcentrato alcuni momenti perfare un ultimo sforzo in favore della mia epistola dedi-catoria, presi un lapis e mi posi a scrivere; ma qual fu ilmio stupore!… i versi scorrevano da se stessi sotto lamia penna; in meno di un’ora n’empii due pagine, e daquesta circostanza ne trassi la conseguenza che, se eranecessario alla testa di Pope il far del moto per compor-re dei versi, alla mia non faceva d’uopo di altro che del-le contusioni. Non presenterò non di meno al lettore lamia poesia, perché la prodigiosa rapidità con cui le av-venture si succedevano nel mio viaggio, fece che io nonvi potessi dare l’ultima mano. Malgrado però questa miareticenza, non è punto dubbioso doversi considerarequale scoperta preziosa l’accidente occorsomi, del qualei poeti faranno bene ad usare frequentemente.

    Ed in realtà io sono così convinto della sicurezza di

    32

  • un tal metodo che per il poema in ventiquattro canticomposto da me dopo quell’epoca, e che verrà pubblica-to con la Prigioniera di Pignerolo, non ho creduto ne-cessario fino adesso di cominciarne i versi: ma ho postoin pulito cinquecento pagine di note le quali formano,come è noto, tutto il pregio ed il volume della maggiorparte dei poemi moderni.

    Mentre io, meditando profondamente sulle mie sco-perte, passeggiava per la camera, m’incontrai nel mioletto sul quale caddi seduto, e trovando a caso sotto lamano la mia berretta di notte presi il partito di coprirme-ne e di coricarmi.

    33

    un tal metodo che per il poema in ventiquattro canticomposto da me dopo quell’epoca, e che verrà pubblica-to con la Prigioniera di Pignerolo, non ho creduto ne-cessario fino adesso di cominciarne i versi: ma ho postoin pulito cinquecento pagine di note le quali formano,come è noto, tutto il pregio ed il volume della maggiorparte dei poemi moderni.

    Mentre io, meditando profondamente sulle mie sco-perte, passeggiava per la camera, m’incontrai nel mioletto sul quale caddi seduto, e trovando a caso sotto lamano la mia berretta di notte presi il partito di coprirme-ne e di coricarmi.

    33

  • CAPITOLO DODICESIMO

    Era già un quarto di ora che era in letto, e contro ilmio solito, non mi era per anche addormentato, poichéal pensiero della mia epistola dedicatoria eransi succes-se le riflessioni le più lugubri, e la mia lucerna standoper spegnersi spandeva una luce tremolante e melanco-nica, il che dava alla mia camera l’aspetto di una tomba.Un colpo di vento spalancò all’improvviso la finestra,spense il lume, chiuse la porta con violenza, e la foscatinta dei miei pensieri si accrebbe con l’oscurità.

    Tutti i piaceri passati, tutte le pene presenti piomba-rono ad una volta nel mio cuore, e lo riempierono dicordoglio e di amarezza.

    Sebbene sia solito fare dei continui sforzi affine diporre in oblio le mie afflizioni e cacciarle dal mio pen-siero, mi avviene talvolta, quando io non vi bado,ch’esse rientrino tutte insieme nelle mia memoria, nellamedesima guisa come se si schiudesse loro una caterat-ta, ed allora non mi resta altro partito cui appigliarmi,che quello di abbandonarmi al torrente che mi strascina,e le mie idee divengono in quel punto tanto nere, tuttigli oggetti che mi si parano innanzi sono tanto lugubri,che termino ordinariamente con ridere della mia pazzia,trovando per tal modo il rimedio nella stessa violenzadel male.

    Era peranco in tutta la forza di una di queste crisi

    34

    CAPITOLO DODICESIMO

    Era già un quarto di ora che era in letto, e contro ilmio solito, non mi era per anche addormentato, poichéal pensiero della mia epistola dedicatoria eransi succes-se le riflessioni le più lugubri, e la mia lucerna standoper spegnersi spandeva una luce tremolante e melanco-nica, il che dava alla mia camera l’aspetto di una tomba.Un colpo di vento spalancò all’improvviso la finestra,spense il lume, chiuse la porta con violenza, e la foscatinta dei miei pensieri si accrebbe con l’oscurità.

    Tutti i piaceri passati, tutte le pene presenti piomba-rono ad una volta nel mio cuore, e lo riempierono dicordoglio e di amarezza.

    Sebbene sia solito fare dei continui sforzi affine diporre in oblio le mie afflizioni e cacciarle dal mio pen-siero, mi avviene talvolta, quando io non vi bado,ch’esse rientrino tutte insieme nelle mia memoria, nellamedesima guisa come se si schiudesse loro una caterat-ta, ed allora non mi resta altro partito cui appigliarmi,che quello di abbandonarmi al torrente che mi strascina,e le mie idee divengono in quel punto tanto nere, tuttigli oggetti che mi si parano innanzi sono tanto lugubri,che termino ordinariamente con ridere della mia pazzia,trovando per tal modo il rimedio nella stessa violenzadel male.

    Era peranco in tutta la forza di una di queste crisi

    34

  • melanconiche, allorché una porzione di quel vento, cheaveva aperto la mia finestra e chiuso la porta nel suopassare, dopo aver fatto alcuni giri per la stanza, scon-volto i miei libri e gettato a terra un foglio volante delmio viaggio entrò finalmente tra le cortine, e venne aspirare sulle mie gote. Sentii allora la cara freschezzadella notte e prendendola per un invito a goderne mi al-zai tosto, e mi portai sulla mia scala onde bearmi dellacalma della natura.

    35

    melanconiche, allorché una porzione di quel vento, cheaveva aperto la mia finestra e chiuso la porta nel suopassare, dopo aver fatto alcuni giri per la stanza, scon-volto i miei libri e gettato a terra un foglio volante delmio viaggio entrò finalmente tra le cortine, e venne aspirare sulle mie gote. Sentii allora la cara freschezzadella notte e prendendola per un invito a goderne mi al-zai tosto, e mi portai sulla mia scala onde bearmi dellacalma della natura.

    35

  • CAPITOLO TREDICESIMO

    Il tempo era sereno: la via lattea simile ad una leg-giera nube, segnava il cielo; un tenue raggio partiva daogni stella per venire sino a me, ed allorché mi ponevaad esaminarne una attentamente, sembrava che le suecompagne scintillassero ancora con maggior vivacitàper attirarsi i miei sguardi.

    È sempre per me un nuovo incanto il contemplare ilcielo stellato, e non devo almeno rimproverarmi di averfatto un solo viaggio, anzi né pure una semplice passeg-giata notturna, senza che abbia pagato il tributo di am-mirazione dovuta alle meraviglie del firmamento. E seb-bene conosca quanto sia debole il mio pensiero in que-ste meditazioni sublimi, pure provo un piacere ineffabilenell’occuparmene. Mi è grato di credere che non è unsemplice caso il venire sino ai miei occhi di una simileemanazione dei lontani mondi, ed ogni stella versa conla sua luce un raggio di speranza nel mio cuore. Ma que-ste meraviglie non avrebbero forse meco altro rapportoche quello di brillare ai miei sguardi? Ed il mio pensieroche s’innalza sino ad esse, il mio cuore che si commuo-ve al loro aspetto, sarebbero ad esse stranieri?…L’uomo spettatore momentaneo di uno spettacolo eter-no, alza per un istante verso il cielo i suoi occhi, e li ri-chiude per sempre! ma in questo momento rapido chegli viene accordato, un raggio consolatore parte da ogni

    36

    CAPITOLO TREDICESIMO

    Il tempo era sereno: la via lattea simile ad una leg-giera nube, segnava il cielo; un tenue raggio partiva daogni stella per venire sino a me, ed allorché mi ponevaad esaminarne una attentamente, sembrava che le suecompagne scintillassero ancora con maggior vivacitàper attirarsi i miei sguardi.

    È sempre per me un nuovo incanto il contemplare ilcielo stellato, e non devo almeno rimproverarmi di averfatto un solo viaggio, anzi né pure una semplice passeg-giata notturna, senza che abbia pagato il tributo di am-mirazione dovuta alle meraviglie del firmamento. E seb-bene conosca quanto sia debole il mio pensiero in que-ste meditazioni sublimi, pure provo un piacere ineffabilenell’occuparmene. Mi è grato di credere che non è unsemplice caso il venire sino ai miei occhi di una simileemanazione dei lontani mondi, ed ogni stella versa conla sua luce un raggio di speranza nel mio cuore. Ma que-ste meraviglie non avrebbero forse meco altro rapportoche quello di brillare ai miei sguardi? Ed il mio pensieroche s’innalza sino ad esse, il mio cuore che si commuo-ve al loro aspetto, sarebbero ad esse stranieri?…L’uomo spettatore momentaneo di uno spettacolo eter-no, alza per un istante verso il cielo i suoi occhi, e li ri-chiude per sempre! ma in questo momento rapido chegli viene accordato, un raggio consolatore parte da ogni

    36

  • mondo, da tutti i punti del cielo e dai confini dell’uni-verso: egli viene a ferire i suoi sguardi e ad annunziargliche vi è un rapporto fra l’immenso e l’uomo, e ch’egli èassociato all’eternità.

    37

    mondo, da tutti i punti del cielo e dai confini dell’uni-verso: egli viene a ferire i suoi sguardi e ad annunziargliche vi è un rapporto fra l’immenso e l’uomo, e ch’egli èassociato all’eternità.

    37

  • CAPITOLO QUATTORDICESIMO

    Un sentimento penoso turbava nondimeno il piacereche provava nel fare quelle meditazioni, poiché diceva ame stesso, quanto pochi sono quelli che godono oracome faccio io del sublime spettacolo che il cielo sfog-gia inutilmente per gli uomini addormentati!… E fosse-ro ancora essi soli; ma che cosa costerebbe a coloro chepasseggiano, a coloro che escono in frotta dal teatro diguardare per un istante ed ammirare le lucide costella-zioni che da tutte le parti brillano sul loro capo? E bene,no; i spettatori attenti di Scapino, o di Giocrissa non sidegneranno di alzare gli occhi; essi rientrano spensiera-tamente in casa loro, ovvero in qualchedun’altra casa,senza né pure pensare che vi è il cielo. Quale bizzarria!… non si curano di vederlo appunto perché è visibile adogni momento e senza spender nulla. Ma se il firma-mento fosse velato ai nostri sguardi, se lo spettacolo cheegli ci offre dipendesse da un imprenditore, acquistereb-bero un prezzo immenso le più alte finestre, e le dameTorinesi farebbero di tutto per avere il mio abbaino.

    “Oh! se io fossi sovrano di un qualche luogo, escla-mai preso da un giusto sdegno, farei ogni notte suonarea stormo, ed obbligherei tutti i miei sudditi di qualunqueetà, sesso o condizione, a porsi alla finestra per contem-plare le stelle”. Qui però la ragione, la quale nel mio re-gno ha solo un diritto assai contrastato di far rimostran-

    38

    CAPITOLO QUATTORDICESIMO

    Un sentimento penoso turbava nondimeno il piacereche provava nel fare quelle meditazioni, poiché diceva ame stesso, quanto pochi sono quelli che godono oracome faccio io del sublime spettacolo che il cielo sfog-gia inutilmente per gli uomini addormentati!… E fosse-ro ancora essi soli; ma che cosa costerebbe a coloro chepasseggiano, a coloro che escono in frotta dal teatro diguardare per un istante ed ammirare le lucide costella-zioni che da tutte le parti brillano sul loro capo? E bene,no; i spettatori attenti di Scapino, o di Giocrissa non sidegneranno di alzare gli occhi; essi rientrano spensiera-tamente in casa loro, ovvero in qualchedun’altra casa,senza né pure pensare che vi è il cielo. Quale bizzarria!… non si curano di vederlo appunto perché è visibile adogni momento e senza spender nulla. Ma se il firma-mento fosse velato ai nostri sguardi, se lo spettacolo cheegli ci offre dipendesse da un imprenditore, acquistereb-bero un prezzo immenso le più alte finestre, e le dameTorinesi farebbero di tutto per avere il mio abbaino.

    “Oh! se io fossi sovrano di un qualche luogo, escla-mai preso da un giusto sdegno, farei ogni notte suonarea stormo, ed obbligherei tutti i miei sudditi di qualunqueetà, sesso o condizione, a porsi alla finestra per contem-plare le stelle”. Qui però la ragione, la quale nel mio re-gno ha solo un diritto assai contrastato di far rimostran-

    38

  • ze, fu questa volta più fortunata del solito in quella chemi fece a proposito dell’imprudente editto che volevapubblicare ne’ miei stati. “Sire, mi disse ella, la maestàvostra non vorrebbe degnarsi di fare una eccezione infavore delle notti piovose, poiché in tal caso, essendo ilcielo coperto… – Bene, bene, risposi, non vi aveva pen-sato punto: porrete in nota un’eccezione per le notti pio-vose. – Sire, soggiunse, penso anche che sarebbe conve-niente di eccettuare altresì le notti serene, quando ilfreddo è eccessivo e Borea soffia, perché allora una ese-cuzione rigorosa del vostro editto empirebbe i vostri fe-lici sudditi di reumi e di catarri”. Sentendo tutto questocominciava a scorgere molte difficoltà nell’esecuzionedel mio progetto, ma mi costava della pena il ritornareindietro. “Farà d’uopo, diss’io, scrivere al consiglio dimedicina ed all’accademia delle scienze affine di fissareil grado del termometro, a cui giunto che sia il freddo, imiei sudditi non saranno obbligati di porsi alla finestra,ma voglio, comando che assolutamente l’ordine vengaeseguito a rigore. – E i malati, sire? – Naturalmente essidebbono essere eccettuati: l’umanità deve andare innan-zi tutto. – Se non temessi di stancare la maestà vostra, lefarei ancora osservare che si potrebbe (nel caso in cuiella lo credesse a proposito, e che la cosa non presentas-se grandi inconvenienti) aggiungere una eccezione in fa-vore dei ciechi, poiché essendo privi dell’organo dellavista… – E così! questo è tutto? interruppi conmal’umore. – Dimando perdono, sire, ma e gli amanti?il cuore benigno di vostra maestà avrebbe cuore di co-

    39

    ze, fu questa volta più fortunata del solito in quella chemi fece a proposito dell’imprudente editto che volevapubblicare ne’ miei stati. “Sire, mi disse ella, la maestàvostra non vorrebbe degnarsi di fare una eccezione infavore delle notti piovose, poiché in tal caso, essendo ilcielo coperto… – Bene, bene, risposi, non vi aveva pen-sato punto: porrete in not


Recommended