+ All Categories
Home > Documents > Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo...

Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: truongnga
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
Viaggio (virtuale) allinterno dei pianeti sandro scandolo ictp, trieste
Transcript
Page 1: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Viaggio (virtuale) all’interno dei pianeti

sandro scandolo ictp, trieste

Page 2: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt
Page 3: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Scandolo & Jeanloz, American Scientist (Novembre 2003) e Le Scienze (Agosto 2004)

Page 4: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt
Page 5: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Percy Bridgman (1882-1962), Premio Nobel per la Fisica 1946

Pressione max 100000 atm

Page 6: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Diamante Grafite

Page 7: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

1955: I primi diamanti artificiali

General Electric press

Page 8: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Diamanti artificiali

Page 9: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

The two-stage gas gun (Livermore National Labs)

Page 10: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Cella a diamante

Page 11: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt
Page 12: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

ihdψ/dt = Hψ

Page 13: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt
Page 14: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

S. Ulam R. Feynman J. Von Neumann

Los Alamos, 1944

Page 15: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Walter Kohn Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del funzionale densita’ “

L’energia di un sistema e’ un funzionale unico E[ρ(x)] della densita’ ρ(x)

La teoria del funzionale densita’

Page 16: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

H2O+CH4+NH3

Marvin Ross, “Diamonds in the sky” Nature (1981)

Il metano pareva dissociare se sottoposto ad onde d’urto molto intense

Page 17: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Il metano si trasforma in catene piu’ lunghe… e forse in diamanti?

F. Ancilotto et al., Science 275, 1288 (1997)

Metano compresso a un milione di atmosfere

Metano compresso e riscaldato a 4000 gradi

Page 18: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt
Page 19: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

BPM 37093: una nana bianca “spenta” trasformatasi in un gigantesco diamante! Diametro: 4000 Km Scoperta nel 2004

Page 20: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt
Page 21: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Pressione ambiente

Altissime pressioni

Page 22: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

?

Page 23: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

•  A che profondita’ l’idrogeno diventa metallico? •  Quanto conduce l’idrogeno metallico?

Page 24: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

S. T. Weir, A. C. Mitchell, and W. J. Nellis, "Metallization of Fluid Molecular Hydrogen," Physical Review Letters 76, 1860 (1996).

Il cuore di Giove in laboratorio

Page 25: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

L’idrogeno metallico puo’ diventare superconduttore? (calcoli teorici predicono di si’, con Tc̃ temperatura ambiente!)

Saremo capaci di recuperarlo a pressione ambiente? (in caso positivo, avremmo risolto il problema del suo immagazinamento)

Page 26: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt
Page 27: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

http://it.wikipedia.org

La struttura interna della Terra

Page 28: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

Quanto e’ caldo il centro della Terra?

x 1000000000000000

Ferro liquido

Ferro solido

5400 oC

Page 29: Viaggio (virtuale) allʼinterno dei pianeti · Premio Nobel per la Chimica 1998 “per lo sviluppo della teoria del ... La struttura interna della Terra . Quanto e’ ... scandolo-lincei12-nomovie.ppt

S. Scandolo and R. Jeanloz The Centers of Planets American Scientist 91, 516 (Nov-Dec 2003)

S. Scandolo, G.L. Chiarotti, E. Tosatti Diamonds in the sky? Physics World, October 2000, p. 31-36

S. Scandolo and R. Jeanloz Al centro dei pianeti Le Scienze (Agosto 2004)

[email protected]


Recommended