+ All Categories
Home > Education > Videopoesia2

Videopoesia2

Date post: 04-Jul-2015
Category:
Upload: tufano
View: 310 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Vedere la poesia con gli occhi dell'anima.Un progetto didattico per far amare la poesia agli studenti di oggi, attraverso l'uso delle tecnologie per l'apprendimento.
27
Transcript
Page 1: Videopoesia2
Page 2: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

Giuseppe Ungaretti

Mi illumino d’immenso

Page 3: Videopoesia2

LA POESIA

Comporta lentezza, riflessione, concentrazione sulla

parola.

La poesia è verità, essenza, conoscenza.

Page 4: Videopoesia2

SI PUÒ INSEGNARE LA POESIA?

Parlare di poesia, insegnarla appare oggi impresa sempre più difficile.

Page 5: Videopoesia2

PERCHÉ?

L’idea della videopoesia nasce dall'esigenza

di un approccio completamente diverso al

testo poetico.

Page 6: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

Nasce dal tentativo di stimolare negli

studenti motivazione , interesse, di creare

le condizioni più favorevoli ad un percorso

didattico complesso ed impegnativo.

Page 7: Videopoesia2

VALORIZZA LE INTELLIGENZE MULTIPLE

Page 8: Videopoesia2

VIDEOPOESIAAttraverso Le

tecnologie gli studenti si appropriano della poesia

Page 9: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

Non promuove la motivazione, ma costitusce

essa stessa una analisi di testo grazie ad una

metariflessione sui prodotti realizzati.

Page 10: Videopoesia2

CONTAMINAZIONE DI DIVERSI LINGUAGGI

L'impatto emotivo è decisamente più potente rispetto alla sola lettura in classe, grazie alla multisensorialità e alla contaminazione di diversi linguaggi espressivi, scritto-iconico-fonico.

Page 11: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

Attraverso il mezzo digitale, infatti, viene enfatizzata “la naturale sinestesia propria del testo poetico, che parla insieme all’occhio e all’orecchio.

Page 12: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

Ma che cosa intendiamo qui per videopoesia?

In letteratura sono presenti numerose tipologie

Page 13: Videopoesia2

MA CHE COSA INTENDIAMO QUI PER VIDEOPOESIA?

La nostra “videopoesia” consiste di un video in cui sono montati fotogrammi-immagine, alternati o sovrapposti a fotogrammi testuali, e accompagnati da una musica di sottofondo.

Page 14: Videopoesia2

TESTO IN FORMA SCRITTA

• Il testo non viene recitato, ma è presente solo in forma scritta: in questo modo la capacità evocativa del testo e la sua polisemia non vengano distrutte, e l’indeterminatezza del testo poetico sostanzialmente mantenuta.

Page 15: Videopoesia2

Apprendimento linguistico

Il processo di apprendimento linguistico

procede dall'emisfero destro a quello sinistro ,

e cioè da modalità globali e sensoriali a

modalità più formali. Il “pensiero per

immagini "è molto vicino alle dinamiche

emotivo istintuali.

Page 16: Videopoesia2

Apprendimento linguistico

Favorisce un graduale avvicinamento ad un

linguaggio estremamente formalizzato,

ambiguo, polisemico e dunque spesso di

difficile comprensione, qual è il linguaggio

poetico?

Page 17: Videopoesia2

Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”?

Il procedimento della videopoesia comporta

un montaggio, nel vero e proprio senso del

termine.

Page 18: Videopoesia2

Il metodo è articolato in quattro step:

Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”?

1. Addestramento all'utilizzo del software

Moviemaker

2. Applicare tecniche di ricerca in rete di

materiale (musica, immagini, video) per

progettazione e realizzazione del clip video

Page 19: Videopoesia2

3) apertura di un account e caricamento dei video su youtube

Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”?

4) discussione e riflessione su nodi tecnologici e didattici che emergono dall’operatività

4) modalità didattiche di trasferimento degli skill agli studenti

Page 20: Videopoesia2

• In sostanza si tratta di importare una serie di immagini, di posizionarle come fotogrammi sullo storyboard tramite un procedimento di “copia e incolla”, di formattare e inserire tra l'uno all'altro fotogramma o sopra una immagine il testo della poesia, di importare un file musicale.

Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”?

Page 21: Videopoesia2

Interpretare un testo poetico: “smontare” o “montare”?

A questo punto inizia la fase di montaggio del

video. Le immagini vengono rielaborate

attraverso effetti presenti nel software e tra

l'una.

Page 22: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

Una volta appreso l’ utilizzo del software gli

studenti possono costruire la loro videopoesia

Page 23: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

• Scelto il testo effettuano una attenta lettura allo scopo di ricercare le immagini in rete, costruendo analogie e corrispondenze tra il linguaggio iconico e quello scritto. Per questo motivo la scelta dei testi è importante: meglio poesie contemporanee.

• È qui che inizia il vero apprendimento.

Page 24: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

• La scelta delle immagini è operazione delicata, La selezione delle immagini, la non sempre semplice ricerca di una musica che si adatti al testo, che esprima il colore della poesia , costringono ad una lettura attenta e consapevole, e ad una interpretazione personale .

Page 25: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

• L’interpretazione del testo poetico non viene “calata dall’alto”, trasferita allo studente in modo versativo : con questa operazione è lo studente, non l’insegnante il vero lettore , e anche ri-creatore, del testo poetico.

Page 26: Videopoesia2

VIDEOPOESIA

• Il prodotto che ne risulta è dunque un testo metalinguistico. Attraverso l'approccio tecnologico , infatti , ci si serve di un linguaggio visivo e musicale per interpretare un altro sistema linguistico assunto come oggetto di analisi:quello poetico .

Page 27: Videopoesia2

CONCLUSIONE A conclusione vi propongo la visione di una videopoesia