+ All Categories
Home > Documents > videosorveglianza.pdf

videosorveglianza.pdf

Date post: 01-Jan-2016
Category:
Upload: wutangrob3642
View: 41 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
TUTORIAL videosorveglianza
43
[ 2011 ] BaKomputer di Baccaro Carlo Alberto P.iva 10219410015 www.bakomputer.com [email protected] Impianto di Videosorveglianza
Transcript

[ 2011 ]

BaKomputer di Baccaro Carlo Alberto P.iva 10219410015

www.bakomputer.com [email protected]

Impianto di Videosorveglianza

1

Sommario Impianto di Videosorveglianza Classico ............................................................................................................................ 2

Le caratteristiche principali ........................................................................................................................................... 2

I Collegamenti ............................................................................................................................................................... 4

Le principali funzioni ..................................................................................................................................................... 4

Telecamere a Colori Alta Risoluzione (Senza Illuminatore) .......................................................................................... 6

Telecamere a Colori Stagne Alta Risoluzione (Con Illuminatore a corto / medio raggio) ............................................ 9

I Costi........................................................................................................................................................................... 14

Impianto di Videosorveglianza IP base ........................................................................................................................... 15

Principali caratteristiche ............................................................................................................................................. 15

Telecamere Ip Filari ..................................................................................................................................................... 16

Telecamere Ip Wireless ............................................................................................................................................... 19

I Costi........................................................................................................................................................................... 23

Impianto di Videosorveglianza IP Megapixel .................................................................................................................. 24

Principali caratteristiche ............................................................................................................................................. 24

Vantaggi ...................................................................................................................................................................... 24

I Costi........................................................................................................................................................................... 26

Impianto di Videosorveglianza Ip Professionale ............................................................................................................. 27

Principali caratteristiche ............................................................................................................................................. 27

Software di Registrazione ........................................................................................................................................... 27

Comparazione versioni del Software di Registrazione ............................................................................................... 30

Telecamere Ip Megapixel ............................................................................................................................................ 31

Telecamere Ip Vga ....................................................................................................................................................... 36

I Costi........................................................................................................................................................................... 41

Contatti ........................................................................................................................................................................... 42

2

Impianto di Videosorveglianza Classico

L’impianto classico prevede l’utilizzo di telecamere filari coassiali abbinate ad un videoregistratore con Hard Disk per

la registrazione e la visione dei contenuti. I videoregistratori proposti variano per numero di uscite, 4, 8 oppure 16

ingressi audio / video; i videoregistratori Serie DR, sono apparecchi digitali con compressione H264 ad alta

prestazione. Ricchissimi di funzionalità software e con elevate

prestazioni di connettività, sono sviluppati specificatamente per le

esigenze della videosorveglianza domestica, commerciale e per la

piccola impresa.

Perchè acquistare un videoregistratore DR?

POTENZA AL GIUSTO PREZZO

Per piccoli e medi impianti TVCC fino a 16 telecamere i videoregistratori serie DR sono la scelta migliore.

Tutte le funzioni avanzate della videoregistrazione digitale H-264 sono racchiuse in un hardware razionale ed

efficiente dall'elevato rapporto prezzo/prestazioni.

FACILE

E' possibile utilizzare i videoregistratori DR in pochi minuti, senza alcuna difficoltà. Le telecamere si collegano

direttamente al videoregistratore che si occupa da solo della gestione degli ingressi, senza bisogno di

Multiplexers, Quad etc.

PLAY, STOP, REC ... i comandi sono semplici e famigliari. Collegando il mouse in dotazione ci si muove

agevolmente nel menu di programmazione con una gradevole interfaccia grafica.

SUPER CONNETTIVITA'

I videoregistratori DR dialogano con tutti i dispositivi elettronici che siete abituati ad usare. E possibile

collegare penne USB o masterizzatori esterni per salvare i filmati ed è possibile vedere le telecamere con

computer, cellulari, iPhone/iPad, Blackberry e PDA

Le caratteristiche principali

Compressione H.264

I videoregistratori DR utilizzano la compressione H-264, il più efficiente algoritmo di

compressione per videosorveglianza oggi disponibile. Rispetto ai formati MJPEG e

MPEG4 tradizionali, la compressione H.264 occupa meno spazio su Hard Disk, quindi

consente maggior capacità di registrazione senza pregiudicare la qualità di immagine.

Inoltre la trasmissione del video in rete o via Internet occupa meno banda e permette un collegamento

remoto assai più efficiente.

Registrazione su Hard Disk

Per garantire la massima flessibilità di utilizzo, i videoregistratori DR sono forniti senza Hard Disk. Potete

inserire all'interno un Hard Disk SATA di qualsiasi marca e capienza per dimensionare la capacità di

registrazione in base alle vostre esigenze. E' possibile regolare la compressione video a seconda di quanto

storico deve essere tenuto in memoria.

A titolo di riferimento un Hard Disk da 1 TB può contenere la registrazione di 16 telecamere per circa 7 giorni

con compressione minima (qualità massima) e circa 160 giorni con compressione massima.

Il solo modello DR-N16 permette di installare 2 Hard Disk: uno interno e uno estraibile frontalmente.

Alta risoluzione

Nei videoregistratori DR l'acquisizione avviene alla massima risoluzione PAL di 704x576 pixel (D1). L'elevato

frame rate e la sua efficiente gestione software permette immagini sempre fluide e prive di effetto a scatti.

3

Modello D1 704x576

HalfD1 704x288

CIF 352x288

DR-N4 25 FPS 50 FPS 100 FPS DR-N8 50 FPS 100 FPS 200 FPS

DR-N16 100 FPS 200 FPS 400 FSEC

Controllo con mouse e telecomando

Tutte le funzioni si controllano tramite la tastiera frontale, il telecomando in dotazione oppure un pratico

mouse che permette di visualizzare sul monitor un puntatore e controllare il videoregistratore come fosse un

computer.

Networking avanzato

DR-N4, DR-N8 e DR-N16 possono essere collegati a una rete LAN o Internet tramite la porta Ethernet

posteriore.

E' possibile accedere semplicemente con Internet Explorer, che consente di vedere le immagini real-time,

consultare l'archivio storico, muovere le telecamere speed dome, attivare le uscite relè e controllare tutte le

funzioni del sistema inclusa la configurazione.

Viene fornito gratuitamente insieme all'apparecchio un software di controllo centralizzato per controllare

diversi DR da un 'unico PC centrale.

Ogni DR consente il collegamento remoto contemporaneo di più client fino a un massimo di 24 telecamere in

trasmissione simultanea

Accesso con dispositivi portatili

I videoregistratori Serie DR consentono la visione celle telecamere con i

più diffusi dispositivi portatile. Piena compatibilità con telefoni cellulari

3G/3.5G, iPhone, iPad, Blackberry e PDA con S.O. Windows Mobile,

Symbian, Android.

Ovunque voi siate potrete visualizzare le vostre telecamere con la stessa

facilità con cui effettuate una telefonata.

Sono fornite gratuitamente le applicazioni per iPhone, iPad, Blackberry, e

PDA che permettono la visione live con streaming in real-time (non

singoli fotogrammi) con immagini a pieno schermo e addirittura il

controllo remoto di telecamere speed dome.

Backup rapido e agevole dei filmati

A differenza della maggioranza dei videoregistratori Stand-Alone, la serie DR è dotato di una porta USB che

consente di collegare una varietà di supporti esterni e salvare i filmati facilmente su Hard Disk esterni,

Chiavette USB, e Masterizzatori DVD. Tutto Plug & Play, senza problemi.

Niente costosi sistemi di masterizzazione integrati: collegate qualsiasi memoria USB al DVR e salvate i filmati

che vi interessano per rivederli su PC o fornirli alle forze dell'ordine.

Hexaplex

Per garantire il massimo livello di sicurezza la registrazione non viene mai interrotta, neanche se si stanno

eseguendo sul DVR operazioni di Comando in visualizzazione, Registrazione, Riproduzione, Accesso remoto,

Backup filmati o Configurazione.

Controllo avanzato per Speed-Dome

I videoregistratori Serie DR sono muniti di porta RS485 per comandare il movimento di telecamere

speed dome tramite il videoregistratore, sia in locale (tastiera o telecomando) che da

remoto anche attraverso dispositivi mobili. L'interfaccia di controllo avanzata permette il comando

di tutte le funzioni della telecamera, inclusi preset, cruise, scan e menu di configurazione, rendendo

4

superfluo l'acquisto della consolle di comando per le telecamere.

I Collegamenti

4/8/16 Ingressi Video - Ingressi BNC per collegare 4,8 e 16 telecamere direttamente all'apparecchio senza

utilizzare quad o multiplexer.

4/8/16 Ingressi Audio - A ogni ingresso video corrisponde un ingresso audio RCA da collegare l'uscita audio

di una telecamera o di un microfono ambiente.

1 Uscita monitor Analogico - Uscita video BNC per collegare direttamente monitor per TVCC o un comune

televisore.

1 Uscita monitor VGA - uscita video per collegare un monitor da PC.

1 Uscita Audio - RCA per altoparlanti esterni

Ingressi di allarme per collegamento di sensori antifurto in grado di attivare la registrazione in seguito ad

un'intrusione (DR-N4/8: 4 ingressi, DR-N16: 16 ingressi)

Uscite di allarme per attivare dispositivi esterni (sirena, illuminazione etc.) in caso di allarme (DR-N4/8: 2

uscite, DR-N16: 4 uscite).

Porta seriale RS485 per il comando di telecamere motorizzate PTZ speed-dome (Incluso PELCO-D e diversi

altri diffusi protocolli).

Porta Ethernet per collegare un PC una rete LAN o Internet.

Telecomando ad infrarossi

Porta mouse per mouse USB (incluso)

1/2 Hard Disk sata di qualsiasi capacità o marca - non compresi - (DR-N4/8: max. 1HDD, DR-N16: max.2 HDD)

Alimentazione 12VDC - Alimentatore 220VAC/12VDC compreso. L'apparecchio è adatto ad alimentazione a

batteria ed impiego su veicoli.

Le principali funzioni

Visione a Pieno Schermo, Quad, Multivisione, Ciclica - Grande flessibilità nella visualizzazione delle

telecamere con molteplici opzioni di multivisione.

Sovrimpressione di nome, data e - Programmabile per singola telecamera

Moviole e riproduzione veloce - Moviola Riproduzione fotogramma per fotogramma e avanzamento veloce.

Zoom digitale X2 e X4

Registrazione continua, programmata o in allarme - Possibilità di registrare sulla base di una

programmazione oraria o solo in seguito ad allarmi generati da sensori esterni o dal sistema di rilevazione

del movimento. Al termine dello spazio su HDD vengono sovrascritte le immagini più vecchie.

Motion Detection - L'analisi del movimento, permette di attivare la registrazione al modificarsi

dell'immagine in seguito ad un'intrusione.

E-mail - Ogni evento di allarme può generare email di notifica.

5

Controllo di Telecamere PTZ Speed-Dome - Collegamento via RS485 con protocollo Pelco-D, comandi da

tastiera, mouse o PC remoto. Possibilità di richiamare un preset in seguito a un allarme.

Protezione Password - Max. 8 password con livello di accesso personalizzabile.

DHCP, DDNS, PPPoE - I videoregistratori DR possono essere collegati a una rete con IP fisso o DHCP. E' anche

possibile collegare direttamente un modem ADSL (PPPoE). E' possibile gestire un accesso a Internet con IP

dinamico con il supporto dei più comuni servizi DDNS.

Periferiche USB - E' presente una porta USB per collegare hard Disk, chiavette o masterizzatori e salvare

facilmente i filmati. E fornito un software PLAYER per la lettura dei files .H264 o l'esportazione in AVI.

Collegamento remoto multipunto - E' possibile accedere da più utenze remote con Internet Explorer,

Software di gestione centralizzata (fornito) o cellulare/PDA. Con il semplice browser, senza software

installati, è possibile vedere le immagini in real-time, ricercare le registrazioni, attivare le uscite, comandare

le telecamere speed dome e programmare totalmente l'apparecchio.

6

Telecamere a Colori Alta Risoluzione (Senza Illuminatore)

Queste telecamere ad alta risoluzione sono realizzate per fornire la massima qualità nel

video analogico. La caratteristica principale di queste telecamere è l'alta risoluzione

ottenuta grazie all'impiego dei migliori CCD e chipset DSP SONY.

RE-TCC5E - 650 linee TV

RE-TCC5 - 520 linee TV

L'elevata risoluzione del CCD si traduce sul monitor in immagini molto definite, ricche di dettaglio e dai

contorni netti e precisi.

La funzione giorno/notte e DSS per bassa luminosità

Le seconda importante caratteristica delle telecamere RE-TCC5 e RE-TCC5E è l'elevata capacità di visione

notturna ottenuta utilizzando CCD SONY EXVIEW, specificatamente sviluppati per le riprese low-

lux. Entrambi i modelli offrono eccellenti prestazioni con poca luce, ma differiscono nel funzionamento

Il modello RE-TCC5 dispone di una funzione digitale denominata Digital Slow

Shutter che amplifica elettronicamente la luminosità dell'immagine

condensando più fotogrammi in uno singolo più luminoso e permettendo

riprese ottime con illuminazioni in cui l'occhio umano non vedrebbe

assolutamente nulla (0,00045 lux). Questa telecamera è ottima per riprendere

ampi spazi non illuminati senza utilizzare l'illuminazione a infrarosso

risulterebbe troppo onerosa.

Il modello RE-TCC5E è invece da

preferirsi se considerate di utilizzare illuminatori IR per la visione

notturna in quanto è dotata di funzione giorno-notte e in modalità

notte è in grado di accettare l'illuminazione infrarossa degli

illuminatori IR DSE, per riprese nell'oscurità più assoluta. La

telecamera RE-TCC5 non può essere utilizzata con illuminatori IR.

Wide Dynamic Range per riprese in controluce

Un altro motivo per scegliere le telecamere RE-TCC5 e RE-TCC5E è l'elevata resa nelle riprese in controluce,

assai superiore alle telecamere standard. Tipica situazione di controluce è la ripresa in negozi o locali dotati

di ampie vetrate verso l'esterno.

Anche in questo caso le due telecamere risultano entrambe valide ma differiscono nella tecnologia utilizzata.

Il modello RE-TCC5 è dotata di un CCD Sony a doppia scansione e consente la funzionalità WIDE DYNAMIC

RANGE (WDR). La funzionalità WDR è pensata per dare alle immagini una migliore esposizione in tutte le loro

parti ed è insostituibile nella applicazioni dove si presentano situazioni di controluce. Il CCD di questa

telecamera invece di essere letto una sola volta viene letto 2 volte (double scan) con velocità di shutter

diverse. In questo modo si riprendono al meglio prima le zone d'ombra e poi le zone luminose. L'elettronica

della telecamera provvede poi a fondere le due scansioni in un unico frame con gamma dinamica assai

superiore rispetto a una telecamera normale. A sinistra nella pagina riportiamo un esempio di ripresa in

controluce. Come si vede il WDR permette di riprendere perfettamente sia il soggetto in primo piano che lo

sfondo luminoso.

Ecco come appaiono le riprese in controluce con telecamere standard e con telecamere WDR:

7

Il modello RE-TCC5E possiede anch'esso delle funzionalità di compensazione del controluce, ma effettuate

solo digitalmente utilizzando un CCD normale a scansione singola.

La prestazione in controluce del modello RE-TCC5L può essere superiore a una telecamera normale con BLC,

ma non certo paragonabile a una telecamera con un vero CCD a doppia scansione come RE-TCC5. Per questo

motivo il modello RE-TCC5 ha un costo decisamente superiore al modello RE-TCC5E.

E' bene segnalare che la maggioranza delle telecamere cosiddette WDR in commercio includono, come RE-

TCC5E, un WDR solo digitale e non andrebbero utilizzate se si prevedono severe situazioni di controluce.

Pannello posteriore

Tutte le connessioni della telecamera sono collocate nel pannello posteriore:

Video OUT Connettore BNC per uscita video

DC 12V Jack per alimentatore 12VDC Auto Iris Connettore per obiettivo auto-iris LED LED di alimentazione

Configurazione On-Screen-Display

Le telecamere sono controllate da microprocessore DSP ed è possibile intervenire su numerose opzioni

tramite un menu a schermo OSD.

Le telecamere sono munite di 5 pulsanti che permettono di programmare tutte le funzionalità della

telecamera. Fra le principali funzioni programmabili ricordiamo le seguenti.

Bilanciamento del bianco. Diverse opzioni disponibili per rendere al meglio la tonalità del bianco a seconda

del tipo di illuminazione.

Zone Privacy - Questa funzione permette di impostare aree di mascheramento per rendere non visibili zone

che si desiderano escludere dalla sorveglianza per esigenze di tutela della privacy.

Soglia Giorno/Notte - E' possibile programmare la modalità del passaggio fra la visione diurna a colori e la

visione notturna in bianco/nero.

Mirror - Rotazione immagine E' possibile capovolgere l'immagine ripresa sia verticalmente che

orizzontalmente (funzione mirror) in caso di riprese all'indietro o con telecamera capovolta.

DNR - Riduzione rumore - Il Digital Noise Reduction è una funzione di riduzione digitale del rumore video.

Grazie a questa funzione, utile soprattutto con poca luminosità, si pulisce il segnale video dal rumore e si

ottiene una maggior uniformità dei colori.

HS BLC - Antiabbagliamento - Questa funzione si utilizza nella ripresa dei veicoli e permette di oscurare i fari

accessi dell'auto evitando l'abbagliamento e permettendo di continuare a riprendere l'ambiente circostante.

Regolatore di distanza focale sul corpo telecamera

Queste telecamere utilizzano un contenitore di nuova concezione grazie al quale è possibile regolare la

distanza fra lente e CCD semplicemente ruotando la ghiera di regolazione sul corpo della telecamera. In

questo modo è possibile regolare in pochi secondi e senza utensili la messa a fuoco di qualsiasi lente dal

potente zoom al grandangolo Fish-Eye

Gli obiettivi

Queste telecamere vengono fornite senza obiettivo in modo da poterle equipaggiare con la lente più adatta

alla dimensione ed alla luminosità dell'ambiente. Scegliete l'obiettivo per la vostra telecamera alla pagina

obiettivi. L'attacco per l'obiettivo è del tipo C/CS. Nel valutare l'angolo di vista dell' obiettivo considerate che

questa telecamera utilizza un CCD da 1/3 di pollice.

Audio

Le telecamere non dispongono di microfono a bordo; se è richiesto è possibile utilizzare il microfono esterno

RE-CM2.

8

Cablaggio ed installazione

Queste telecamere si possono collegare direttamente alla TV, monitor o videoregistratori tramite un cavo. E'

possibile utilizzare il cavo già pronto RE-CT1 da 20 metri (video+audio+alimentazione) oppure, per distanze

maggiori, del cavo coassiale RG59 come CV-RG59 in matasse da 100 m..

L'alimentazione è a 12VDC. Per ottenere il 12V dal 220V di norma disponibile, si fa uso di un alimentatore

220VAC / 12VDC da almeno 500 mA come il tipo RE-AL4S. oppure si utilizza un alimentatore centralizzato

come RE-AL10

Sono disponibili staffe di montaggio a muro e custodie protettive. Se si vogliono gestire diverse telecamere è

possibile collegarle ad un videoregistratore digitale multicanale.

Collegando la telecamera ad un trasmettitore esterno come RE-DTX1, è possibile trasferire il segnale video

senza fili.

Per i meno esperti, ma anche per chi desidera ripassare, nella sezione tutorials trovate diverse lezioni che vi

spiegano come cablare ed installare correttamente un sistema TVCC a cablaggio filare.

NOTA: Le telecamere vengono fornite prive di obiettivo, alimentatore e staffa di

fissaggio che devono essere ordinati separatamente

9

Telecamere a Colori Stagne Alta Risoluzione (Con Illuminatore a corto / medio raggio)

Le telecamere con illuminatore incorporato, contenute in un involucro di alluminio totalmente stagno, sono

state sviluppate per la sorveglianza degli ambienti gravosi o in esterno, dove una telecamera normale

risulterebbe rapidamente rovinata dall'umidità, dagli agenti atmosferici, dalle polveri o da urti meccanici.

Queste telecamere hanno mutato radicalmente ed in breve tempo, il mondo della televisione a circuito

chiuso. Di minimo ingombro, perfettamente stagne e semplici da installare, rappresentano oggi una scelta

sempre più frequente, sia nelle applicazioni all'aperto che in interno, per l'imbattibile rapporto

prezzo/prestazioni rispetto alle telecamere tradizionali. DSE ha sviluppato una gamma fra le più complete

che include modelli cilindrici e sferici, con illuminazione fino a 60 metri e con diverse opzioni di risoluzione

video.

Il contenitore stagno

La telecamera è racchiusa all'interno di un robusto contenitore in alluminio totalmente stagno IP67

disponibile nelle versioni cilindrica per montaggio su staffa e sferica.

Il contenitore è assolutamente stagno all'acqua e può essere installato senza altre protezioni anche in

ambienti difficili quali:

Ambienti esterni totalmente esposti alle intemperie

Ambienti esterni ad alta concentrazione salina

A bordo di macchine operatrici

Ambienti industriali, officine

A bordo di imbarcazioni

Tuttavia l'estetica elegante e raffinata consente l'installazione anche all'interno in ambienti protetti

Le ridotte dimensioni

Un altro aspetto interessante di queste telecamere è la dimensione ridotta: un piccolo guscio di pochi cm di

diametro include telecamera, illuminatore ad infrarossi e custodia esterna di protezione. Una telecamera

tradizionale con custodia ed illuminatore separato occuperebbe molto più spazio e risulterebbe

esteticamente assai più intrusiva. Il guscio in alluminio satinato color argento/nero/bianco conferisce alle

telecamere stagne DSE un design moderno e tecnologico che le rende esteticamente inseribili in qualsiasi

ambiente senza pregiudicare l'estetica del locale.

Versioni cilindriche e sferiche

La gamma DSE comprende telecamere stagne con contenitore cilindrico per montaggio su staffa oppure

sferico

Contenitore cilindrico. Per il montaggio a parete o a soffitto su staffa orientabile. Color alluminio naturale

anodizzato.

Contenitore sferico. Nato per il montaggio a soffitto, questo contenitore può essere installato anche a

parete grazie alla particolare tecnologia della staffa. Esso offre il vantaggio di impedire a malintenzionati o

vandali di modificare l'orientamento della telecamera.

La telecamera

Le telecamere stagne DSE sono disponibili in diversi allestimenti con CCD SHARP, Sony SuperHAD TM e

Sony ExView TM e con risoluzioni da 420 fino a 700 linee.

Per meglio adattarsi ad ogni condizione di luce, anche all'esterno, queste telecamere sono dotate di una

tecnologia di diaframma elettronico di nuova concezione (con velocità fino a 1/100.000 di secondo) che le

rende utilizzabili all'aperto senza necessità di ottiche autoiris.

I modelli disponibili

Le telecamere stagne DSE con illuminatore a corto/medio raggio sono disponibili in diverse versioni con

diverse capacità di illuminazione, risoluzione e tipologia di contenitore.

10

RE-BCC2L - Contenitore cilindrico argento - IR 20 m. - 420 linee

RE-BCC2H - Contenitore cilindrico argento - IR 20 m. - 540 linee

RE-BCC5HL - Contenitore cilindrico argento - IR 30 m. - 540 linee

RE-BCC6E - Contenitore cilindrico argento - IR 60 m. - 700 linee

RE-DCC2H - Contenitore sferico bianco - IR 20 m. - 520 linee

RE-DCC5 - Contenitore sferico nero - IR 30 m. - 420 linee

RE-DCC5H - Contenitore sferico bianco - IR 30 m. - 520 linee

RE-DCC5E - Contenitore sferico argento - IR 30 m. - 700 linee

L'obiettivo

Le telecamere sono fornite di fabbrica con un obiettivo coerente con le capacità dell'illuminatore e la

tipologia più frequente di installazione.

Alcuni modelli sono dotati di lente con focale regolabile.

CILINDRICHE

RE-BCC2L - Minilente 3,6 mm RE-036S sostituibile

RE-BCC2H - Minilente 3,6 mm RE-036S sostituibile

RE-BCC5HL - Obiettivo regolabile 4..9 mm. non sostituibile

RE-BCC6E - Obiettivo regolabile 4..9 mm. non sostituibile

SFERICHE

RE-DCC2H - Minilente 3,6 mm RE-036S sostituibile

RE-DCC5 - Minilente regolabile 3,5..8 mm non sostituibile

RE-DCC5H - Minilente regolabile 3,5..8 mm non sostituibile

RE-DCC5E - Minilente regolabile 4..9 mm non sostituibile

In generale la lente fornita di fabbrica è la più adatta alla media delle applicazioni. Nei modelli con ottica fissa

è possibile tuttavia ordinare la telecamera senza obiettivo (Riferimenti RE-BCC...X, RE-DCC..X) ed acquistare a

parte un obiettivo diverso, scelto fra la vasta gamma DSE. La telecamera vi sarà consegnata con l'ottica

prescelta, già montata.

11

Le telecamere stagne DSE sono compatibili con tutti i mini-obiettivi DSE .

Nei modelli con obiettivo a focale regolabile l'obiettivo non è intercambiabile.

Nella scelta di un obiettivo diverso da quello standard, consultate le tabelle degli angoli di vista. Nel valutare

l'angolo di vista dell' obiettivo considerate che queste telecamere utilizzano tutte un CCD da 1/3" ad

eccezione del modello RE-BCC2L che utilizza un CCD da 1/4".

Obiettivo a focale variabile

(solo RE-DCC5/H/E e RE-BCC5HL/6E)

A differenza di tutti gli altri modelli che utilizzano obiettivi fissi, cioè con angolo di vista predefinito, i modelli

con illuminazione 30 e 60 m. utilizzano un obiettivo varifocal regolabile (da 3,5 a 8 mm. o da 4 a 9 mm.).

E' possibile, senza sostituire la lente, adattarsi a diverse riprese da più grandangolari (3,5/4 mm) a più

focalizzate (8/9 mm.).

La regolazione della focale e della messa a fuoco si effettua dall'esterno tramite due comode viti di

regolazione senza la necessità di aprire il contenitore. Il meccanismo di regolazione e realizzato in metallo e

dotato di finecorsa.

L'illuminatore ad infrarossi

Le telecamere stagne DSE sono munite di un illuminatore ad infrarossi incorporato dalla portata di

illuminazione variabile in base al modello:

CILINDRICHE

RE-BCC2L - Illuminatore 20 m. 24 LED 850 nm

RE-BCC2H - Illuminatore 20 m. 24 LED 850 nm

RE-BCC5HL - Illuminatore 30 m. 42 LED 850 nm

RE-BCC6E - Illuminatore 60 m. 72 LED 850 nm

SFERICHE

RE-DCC2H - Illuminatore 20 m. 24 LED 850 nm

RE-DCC5/H/E - Illuminatore 30 m. 36 LED 850 nm

Le telecamere sono munite di funzione Giorno/Notte e sono in grado di vedere in ogni condizione,

compreso il buio assoluto. Come tutte le telecamere Giorno/Notte, queste telecamere forniscono immagine

a colori fino a che la luce lo consente. Al sopraggiungere dell'oscurità l'illuminatore si accende

automaticamente e l'immagine sarà in Bianco/Nero.

La luce emessa dai LED non è visibile dall'occhio umano e pertanto la stanza sembrerà sempre buia sebbene

risulti perfettamente illuminata all'occhio della telecamera.

Doppio vetro

Tutte le telecamere DSE utilizzano la tecnologia frangiriflesso a DOPPIO VETRO.

Il vetro frontale della telecamera è composto da 2 vetri concentrici separati fra loro da un distanziale. Lo

scopo di questa tecnologia, assai più costosa del vetro singolo con frangiriflesso separato accostato al vetro,

è impedire nel modo più assoluto ogni rifrazione della luce dei LED verso l'obiettivo, ottimizzando la visione

notturna.

RE-BCC6E/RE-DCC5E - SONY EFFIO DSP con OSD

Le telecamera RE-BCC6E e RE-DCC5E utilizzano il nuovissimo processore SONY EFFIO per

la gestione del segnale video. Ultimo sviluppo di SONY nell'analisi video digitale questo

chip consente risoluzione fino a 700 linee e prestazioni fino ad ora impensabili in termini

di resa dei colori e riduzione del rumore. Per maggiori informazioni potete visitare il sito SONY EFFIO.

Un pratico comando a pulsanti posto lungo il cavo della telecamera permette di controllare il menu a

schermo (OSD) che consente di programmare tutte le numerose funzioni della telecamera .

12

Fra le principali funzioni programmabili:

Regolazioni video - Tutti i parametri lente,

diaframma, bilanciamento del bianco. AGC, BLC

avanzato , luminosità contrasto etc. sono

interamente programmabili per ottenere la miglior

resa in ogni ambiente e condizione di luce.

Zone privacy - 4 aree di mascheramento per

impedire la sorveglianza di aree di riservatezza

Motion detection - In caso di intrusione è

possibile far apparire una segnalazione a video.

Mirror - Ribaltamento dell'immagine a specchio per visioni retrospettive

Titolatrice - Sovrimpressione nome telecamera

Riduzione del rumore - Riduzione digitale del rumore video

La staffa di fissaggio

Tutte le telecamere stagne DSE sono fornite complete di staffa orientabile

per il fissaggio a muro o a soffitto. La staffa di supporto è di nuova

generazione e consente il passaggio cavi attraverso la staffa stessa. Rispetto

alla soluzione tradizionale, in cui il cavo resta visibile all'esterno, il passaggio

del cavo all'interno della staffa metallica lo protegge dall'usura del tempo e

da tentativi di sabotaggio da parte di malintenzionati. Inoltre l'estetica del

prodotto risulta molto più raffinata, senza la presenza di antiestetici cavi a

vista. Lo snodo delle telecamere può essere regolato a 360° per cui è

possibile fissare la telecamera sia a parete che a soffitto, senza sostituire la

staffa di fissaggio.

Antimanomissione

Le telecamere sferiche RE-DCC2H/5/5H/E dispongono di un particolare sistema di bloccaggio non accessibile

a telecamera montata, che impedisce a malintenzionati di modificare la posizione della stessa.

Audio

Le telecamere stagne, per ovvi motivi di protezione contro l'acqua, non hanno un microfono a bordo. Se

desiderate la rilevazione dell'audio, è possibile collegare il microfono esterno RE-CM2 che si collega

semplicemente fra la telecamera ed il cavo di collegamento Audio/Video.

Il cablaggio

Queste telecamere si possono collegare direttamente alla TV, al monitor o al videoregistratore tramite un

cavo video.

Sul retro del contenitore fuoriesce, da un passacavo stagno, un cavo di circa 50 cm. che contiene: il cavo per

l'alimentazione 12VDC (presa jack 5.5 mm. positivo centrale) ed il cavo video (BNC femmina).

L'alimentazione è possibile con un alimentatore stabilizzato 220VAC / 12VDC 1A come il tipo RE-AL4S (non

compreso).

Se si preferisce realizzare un'alimentazione centralizzata è possibile acquistare un alimentatore in cassetta.

Se occorre porre l'alimentatore a una certa distanza dalla telecamera verificate di utilizzare un cavo di

sezione generosa in quanto l'assorbimento dell'apparecchio con i LED accessi può essere considerevole

(vedere dati tecnici)

Per collegare la telecamera al monitor o alla TV si utilizza in genere un cavo coassiale RG59 o RG179

Collegando la telecamera ad un trasmettitore esterno come RE-DTX1, è possibile trasferire il segnale video

senza fili.

13

Per i meno esperti, ma anche per chi desidera ripassare, nella sezione tutorials trovate diverse lezioni che vi

spiegano come cablare ed installare correttamente un sistema TVCC a cablaggio filare.

Composizione del prodotto

Telecamera stagna con obiettivo

Staffa orientabile per montaggio a muro/soffitto

Cavo alimentazione e video (50 cm.)

NOTA: Le telecamere stagne vengono fornite prive dell'alimentatore che deve essere

ordinato separatamente.

14

I Costi

Prezzo dei videoregistratori serie DR, esclusi di Hard Disk

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

DR-N4 Videoregistratore 4 ingressi € 380,00 + iva € 323,00 + iva DR-N8 Videoregistratore 8 ingressi € 480,00 + iva € 408,00 + iva

DR-N16 Videoregistratore 16 ingressi € 800,00 + iva € 680,00 + iva

Prezzo delle Telecamere ad Alta Definizione senza Illuminatore, esclusi staffe di montaggio, alimentatori e obbiettivi

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

RE-TCC5E 650 linee € 200,00 + iva € 170,00 + iva RE-TCC5 520 linee, WDR € 360,00 + iva € 306,00 + iva

Prezzo delle Telecamere Stagne ad Alta Definizione con Illuminatore, esclusi staffe di montaggio, alimentatori

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

RE-BCC2L 420 linee, IR 20m € 80,00 + iva € 68,00 + iva RE-BCC2H 540 linee, IR 20m € 110,00 + iva € 93,50 + iva RE-BCC5HL 540 linee, IR 30m € 160,00 + iva € 136,00 + iva RE-BCC6E 700 linee, IR 60m € 280,00 + iva € 238,00 + iva

RE-DCC2H 520 linee, IR 20m € 110,00 + iva € 93,50 + iva RE-DCC5 420 linee, IR 30m € 170,00 + iva € 144,50 + iva

RE-DCC5H 520 linee, IR 30m € 180,00 + iva € 153,00 + iva RE-DCC5e 700 linee, IR 30m € 200,00 + iva € 170,00 + iva

Prezzo degli accessori per telecamere coassiali

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

RE-C3 Custodia stagna IP66 con ventilatore e riscaldatore

€ 40,00 + iva € 34,00 + iva

RE-AL4S Alimentatore 12V € 16,00 + iva € 13,60 + iva RE-AL10 Alimentatore 12V per 18 cam € 140,00 + iva € 119,00 + iva RE-ST1L Staffa per telecamere filari € 5,00 + iva € 4,25 + iva

15

Impianto di Videosorveglianza IP base

Principali caratteristiche

L’impianto Ip domestico prevede l’utilizzo di telecamere filari o wireless che sfruttano i protocolli di comunicazione

delle reti Lan dei computer. La registrazione viene effettuato non da un videoregistratore stand alone, ma da un

normalissimo computer, in cui viene installo il software di registrazione. I punti di forza di questo sistema sono la

facilità di installazione e il basso costo di realizzazione dell’impianto. Le telecamere disponibili sono 6 e vengono

consigliate per uso interno, mentre il software di registrazione viene fornito GRATUITAMENTE con l’acquisto delle

telecamere.

Le telecamere Ip supportano la visione tramite telefono, direttamente senza passare dal video server, ciò permette

di vedere in live ogni telecamera. Questo sistema la rende ideale per situazioni in cui si voglia videosorvegliare

persone anziane; sarà sufficiente infatti un collegamento a internet e si potranno vedere le telecamere senza dover

installare alcun video server, e sfruttando una connessione wi-fi non occorrerà neanche cablare le telecamere, che

necessiteranno solo di una presa per l’alimentazione.

Le telecamere filari hanno un’ulteriore caratteristica che permette di ridurre al minimo i costi di installazione, ovvero

il supporto Poe, che permette di inserire l’alimentazione direttamente sul cavo di rete, in modo da centralizzare

l’alimentazione per l’installazione di sistemi ups.

16

Telecamere Ip Filari

TL-SC3130 e TL-SC3171

Descrizione

Le telecamera di sorveglianza TL-SC3130 e TL-SC3171 sono una soluzione versatile

per il monitoraggio della casa e dell`ufficio. Può essere posizionata in salotto, in

ufficio, o in qualsiasi altro luogo si desideri sorvegliare. Dopo la semplice

installazione, è possibile visionare le immagini e controllare la telecamera

mediante un browser web, il software in dotazione, o un telefono cellulare

compatibile.

Immagine Crystal Clear

Il sensore CMOS Sony di queste telecamere adotta la tecnologia Progressive Scan,

aumentando notevolmente le prestazioni rispetto alla tradizionale tecnologia a

scansione interlacciata.

Audio bidirezionale

Con microfono incorporato, altoparlante esterno, ed eccellenti capacità audio, TL- SC3130 e TL-SC3171

consentono di gestire in tempo reale una trasmissione audio bidirezionale. Così

oltre al monitoraggio video di base, è possibile anche sentire cosa sta succedendo

e parlare con coloro che si trovano nel raggio d`azione della telecamera.

Dual streaming

A differenza delle tradizionali telecamere IP che operano alternativamente in

modalità di compressione MPEG-4 o MJPEG, TL- SC3130 e TL-SC3171 sono in

grado di fornire flussi video MPEG-4 e MJPEG contemporaneamente. MJPEG

genera video più esigenti in termini di bitrate senza perdite di qualità e MPEG-4

produce video "small size" compressi in modo efficiente. Con TL-SC3130 è ora

possibile monitorare stanze locali con flusso MJPEG e l`ufficio remoto con flusso

MPEG-4, effettuando il backup del tutto su un server in formato MPEG-4.

Mobile View

TP-LINK TL- SC3130 e TL-SC3171 sono compatibili con i protocolli 3GPP, così gli

utenti possono guardare il proprio video in diretta sui cellulari 3G in tutta semplicità, come ad esempio

iPhone 3G. Il monitoraggio in qualunque luogo e momento diviene realtà con TL- SC3130 e TL-SC3171.

DDNS e UPnP per un accesso remoto semplice

La funzione DDNS consente di accedere da remoto alla videocamera tramite il browser web digitando un

indirizzo facile da ricordare* (ad esempio www.mycamera.com), senza dover tenere a mente l`indirizzo IP

numerico, a maggior ragione se è dinamico. Inoltre, se la telecamera è collegata ad una rete locale tramite

17

un router, la funzione UPnP è in grado di facilitare l`accesso alla telecamera senza dover compiere operazioni

complicate nel router e nella telecamera.

* L`utente deve registrare un nome di dominio in un server DDNS.

Sorveglianza di giorno e di notte

TL-SC3171 utilizza 12 LED IR (Infrarosso) e un ICR (IR Cut-filter Removable) per produrre immagini nitide al

buio, assicurando video brillanti e nitidi come se si stesse guardando a occhio nudo. Entrambe queste

funzioni non sono disponibili sulle tradizionali telecamere day & night che dispongono di una scarsa qualità

dell'immagine sia durante il giorno che di notte.

Software di gestione a 16 canali Il software di sorveglianza in dotazione alla telecamera IP consente di

gestire più telecamere contemporaneamente. Tramite di esso è possibile visualizzare sullo schermo il video

di 16 telecamere. È anche possibile salvare lo streaming video e audio direttamente sul disco rigido,

riprodurre video e monitorare fino a 16 telecamere su un unico schermo.

18

TL-SC3430

Descrizione

Grazie al sensore built-in CMOS 1.3 Megapixel ad alte prestazioni, TL-SC3430 è

una telecamera adatta alla casa, al negozio, alla banca, all'ufficio e alla

sorveglianza degli edifici in cui sono richiesti video più chiari e maggiore

definizione dei dettagli. La cosa più interessante è che, ovunque voi siate, il video

ad alta definizione viene trasmesso con maggior fluidità tramite un browser web

standard o un telefono 3G, in modo da tenere sotto controllo ciò a cui più tenete.

Dotato di una semplice installazione, avvisi di eventi, audio bidirezionale e altre

pratiche funzioni, TL-SC3430 è la soluzione perfetta per l'utente avanzato che

presta attenzione ai dettagli.

Immagini di sorveglianza HD da 1.3 Megapixel

Dotata di un sensore ad alte prestazioni da 1.3Mega Pixel, è in grado di fornire immagini HD con maggiore

definizione dei dettagli e una copertura più vasta dell'area, per l'identificazione dei volti delle persone o della

targa di una vettura.

Codec avanzato H.264 per una perfetta videoripresa

H.264 è una tecnologia di compressione video avanzata, in grado di ridurre notevolmente le dimensioni di un

file video digitale (fino all'80%) senza comprometterne la qualità dell'immagine. H.264 consente un risparmio

di banda e di costi di archiviazione in rete, permettendo di raggiungere una qualità video superiore con un

bit rate inferiore.

Funzione di videosorveglianza intelligente

TL-SC3430 registra automaticamente il video quando necessario, rileva le intrusioni inattese e avvisa gli

utenti via e-mail quando viene rilevato un movimento. Supporta inoltre ingresso e uscita digitali per sensori

ed allarmi esterni.

Multeplici e semplici opzioni di videoripresa remota

TL-SC3430 mette a disposizione dell'utente molte flessibili opzioni di videoripresa. E` possibile monitorare le

videocamere via internet dal proprio telefono cellulare 3G, dal computer portatile, o tablet, come ad

esempio un telefono Android ™ o un iPad ™ 3G abilitato.

Audio bidirezionale

Grazie al microfono incorporato nella TL-SC3430 o ad un microfono esterno, l`utente può ascoltare cosa sta

avvenendo nel raggio d'azione della videocamera IP remota. Inoltre, collegando un microfono esterno alla

TL-SC3430, è possibile anche parlare con qualcuno vicino alla telecamera. Questa caratteristica garantisce

all`utente una maggiore convenienza consentendo le comunicazioni da remoto tramite la telecamera IP di

sorveglianza.

DDNS e UPnP per un accesso remoto semplice

La funzione DDNS consente di accedere da remoto alla videocamera tramite il browser web digitando un

indirizzo facile da ricordare* (ad esempio www.mycamera.com), senza dover tenere a mente l`indirizzo IP

numerico, a maggior ragione se è dinamico. Inoltre, se la telecamera è collegata ad una rete locale tramite

un router, la funzione UPnP è in grado di facilitare l`accesso alla telecamera senza dover compiere operazioni

complicate nel router e nella telecamera.

* L`utente deve registrare un nome di dominio in un server DDNS.

Software di gestione a 16 canali

Il software di sorveglianza in dotazione alla TL-SC3430 consente di gestire più telecamere

contemporaneamente. Tramite di esso è possibile visualizzare sullo schermo il video di 16 telecamere.

19

Telecamere Ip Wireless

TL-SC3130G e TL-SC3171G

Descrizione

Le telecamera di sorveglianza TL-SC3130G e TL-SC3171G sono una soluzione versatile

per il monitoraggio della casa e dell`ufficio. Può essere posizionata in salotto, in

ufficio, o in qualsiasi altro luogo si desideri sorvegliare. Dopo la semplice

installazione, è possibile visionare le immagini e controllare la telecamera mediante

un browser web, il software in dotazione, o un telefono cellulare compatibile.

Immagine Crystal Clear

Il sensore CMOS Sony di queste telecamere adotta la tecnologia Progressive Scan,

aumentando notevolmente le prestazioni rispetto alla tradizionale tecnologia a

scansione interlacciata.

Audio bidirezionale

Con microfono incorporato, altoparlante esterno, ed eccellenti capacità audio, TL-

SC3130G e TL-SC3171G consentono di gestire in tempo reale una trasmissione

audio bidirezionale. Così oltre al monitoraggio video di base, è possibile anche

sentire cosa sta succedendo e parlare con coloro che si trovano nel raggio

d`azione della telecamera.

Dual streaming

A differenza delle tradizionali telecamere IP che operano alternativamente in

modalità di compressione MPEG-4 o MJPEG, TL- SC3130G e TL-SC3171G sono in

grado di fornire flussi video MPEG-4 e MJPEG contemporaneamente. MJPEG

genera video più esigenti in termini di bitrate senza perdite di qualità e MPEG-4

produce video "small size" compressi in modo efficiente. Con TL- SC3130G e TL-

SC3171G è ora possibile monitorare stanze locali con flusso MJPEG e l`ufficio

remoto con flusso MPEG-4, effettuando il backup del tutto su un server in

formato MPEG-4.

Connettività wireless 54Mbps

Solitamente la telecamera IP viene installata sul soffitto o a muro ed è difficile da

raggiungere con il cavo Ethernet. In certi casi poter disporre di una telecamera IP

wireless è molto comodo. TL-SC3130G è dotata di connettività wireless con una velocità fino a 54Mbps, che

garantisce una trasmissione video senza scatti

Mobile View

TP-LINK TL- SC3130G e TL-SC3171G sono compatibili con i protocolli 3GPP, così gli utenti possono guardare il

proprio video in diretta sui cellulari 3G in tutta semplicità, come ad esempio iPhone 3G. Il monitoraggio in

qualunque luogo e momento diviene realtà TL- SC3130G e TL-SC3171G.

20

DDNS e UPnP per un accesso remoto semplice

La funzione DDNS consente di accedere da remoto alla videocamera tramite il browser web digitando un

indirizzo facile da ricordare* (ad esempio www.mycamera.com), senza dover tenere a mente l`indirizzo IP

numerico, a maggior ragione se è dinamico. Inoltre, se la telecamera è collegata ad una rete locale tramite

un router, la funzione UPnP è in grado di facilitare l`accesso alla telecamera senza dover compiere operazioni

complicate nel router e nella telecamera.

* L`utente deve registrare un nome di dominio in un server DDNS.

Sorveglianza di giorno e di notte

TL-SC3171G utilizza 12 LED IR (Infrarosso) e un ICR (IR Cut-filter Removable) per produrre immagini nitide al

buio, assicurando video brillanti e nitidi come se si stesse guardando a occhio nudo. Entrambe queste

funzioni non sono disponibili sulle tradizionali telecamere day & night che dispongono di una scarsa qualità

dell'immagine sia durante il giorno che di notte.

Software di gestione a 16 canali

Il software di sorveglianza in dotazione alla telecamera IP consente di gestire più telecamere

contemporaneamente. Tramite di esso è possibile visualizzare sullo schermo il video di 16 telecamere. È

anche possibile salvare lo streaming video e audio direttamente sul disco rigido, riprodurre video e

monitorare fino a 16 telecamere su un unico schermo.

21

TL-SC4171G

Descrizione

La telecamera TL-SC4171G è studiata per garantire il monitoraggio di

sicurezza 24 ore su 24 di un`abitazione, un ufficio, un negozio o di

qualsiasi altra localizzazione che necessiti di sorveglianza giorno e notte.

L`installazione di questa telecamera a soffitto o a parete, consente il

monitoraggio panoramico orizzontale e verticale dell`intera area in cui è

collocata. Inoltre, la ripresa in diretta è visibile tramite Internet su PC,

laptop, o anche su dispositivi mobili 3G, come Blackberry™ o iPhone™.

Dotata di collegamento wireless a 54 Mbps, audio bidirezionale e altre

pratiche funzioni, TL-SC4171G è la soluzione ideale per consentire agli

utenti di mantenere sott`occhio ciò a cui più tengono.

Videosorveglianza dell`intera stanza

TL-SC4171G assicura la videosorveglianza dell`intera stanza con una copertura estremamente ampia, di 354°

di panoramica in orizzontale (destra sinistra) e 125° in verticale (su giù). La telecamera consente, inoltre, di

programmare tramite la semplice interfaccia di gestione, 4 distinti percorsi da seguire automaticamente con

8 posizioni predefinite ciascuno per tenere sotto controllo dei punti specifici della stanza con la sicurezza che

le aree sensibili siano coperte.

Sorveglianza 24 ore su 24 TL-SC4171G utilizza 12 LED IR (Infrarosso) e un ICR (IR Cut-filter Removable) per

produrre immagini chiare al buio e assicurare video brillanti e nitidi senza distorsione dei colori durante il

giorno. In condizioni di scarsa illuminazione i LED IR vengono automaticamente attivati, per ottenere

immagini monocromatiche chiare dell`area sorvegliata circostante. Questa funzione è una caratteristica

unica di questo modello e non è presente su altre telecamere con visione notturna.

22

Videosorveglianza intelligente

TL-SC4171G registra automaticamente il video quando necessario, rileva intrusioni inattese e avvisa gli

utenti via e-mail quando viene rilevato del movimento. Supporta inoltre connettori digitali di input/output

per sensori ed allarmi esterni.

Molteplici opzioni di videoripresa remota

TL-SC4171G mette a disposizione dell`utente molte flessibili opzioni di videoripresa. E` possibile monitorare

le videocamere via internet dal proprio telefono cellulare 3G, dal computer portatile, o tablet, come ad

esempio un telefono Android ™ o un iPad ™ 3G abilitato.

Comunicazione audio bidirezionale

Grazie al microfono incorporato nella TL-SC4171G o ad un microfono esterno, l`utente può ascoltare cosa sta

avvenendo nel raggio d`azione della videocamera IP remota. Inoltre, collegando un microfono esterno alla

TL-SC4171G, è possibile anche parlare con qualcuno vicino alla telecamera. Questa caratteristica garantisce

all`utente una maggiore convenienza consentendo le comunicazioni da remoto tramite la telecamera IP di

sorveglianza.

Software di gestione a 16 canali

Il software di sorveglianza in dotazione alla telecamera IP consente di gestire più telecamere

contemporaneamente. Tramite di esso è possibile visualizzare sullo schermo il video di 16 telecamere. È

anche possibile salvare lo streaming video e audio direttamente sul disco rigido, riprodurre video e

monitorare fino a 16 telecamere su un unico schermo.

23

I Costi

Prezzo delle telecamere filari

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

TL-SC3130 Ip filare € 98,00 + iva € 80,00 + iva TL-SC3171 Ip filare, con illuminatore € 155,00 + iva € 137,00 + iva TL-SC3430 Ip filare Megapixel € 189,00 + iva € 160,00 + iva

Prezzo delle telecamere filari / wireless

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

TL-SC3130G Ip filare / wireless € 110,00 + iva € 82,00 + iva TL-SC3171G Ip filare / wireless, con illuminatore € 160,00 + iva € 123,00 + iva TL-SC3471G Ip filare / wireless, motorizzata € 280,00 + iva € 221,00 + iva

24

Impianto di Videosorveglianza IP Megapixel

Principali caratteristiche

L’impianto Ip prevede l’utilizzo di telecamere filari che sfruttano i protocolli di comunicazione delle reti Lan dei

computer. La registrazione viene effettuato non da un videoregistratore stand alone, ma da un normalissimo

computer, in cui viene installo il software di registrazione. I punti di forza di questo sistema sono la facilità di

installazione e il basso costo di realizzazione dell’impianto. Le telecamere disponibili sono 6 e vengono consigliate

per uso interno, mentre il software di registrazione viene fornito GRATUITAMENTE con l’acquisto delle telecamere.

Vantaggi

High-resolution, immagini chiare giorno e notte

ZyXEL CAM5525 Network Camera offre un’elevata definizione dell’immagine, 1280x1024, 4 volte superiore

rispetto alle tradizionali telecamere VGA (640x480 pixel), per garantire una videosorveglianza professionale e

sicura negli ambienti domestici o piccoli uffici. L’ottima gestione del sensore permette di registrare immagini

chiare anche in presenza di bassa illuminazione, anche inferiore ad 1 LUX. Inoltre, la CAM5525 è dotata di un

filtro IR removibile che riduce l’influenza della luce infrarossa ed offre una maggiore chiarezza alle immagini

sia in ripresa diurna che notturna.

Supporto Multi-codec per ottimizzare la banda di trasmissione

Grazie al supporto multi-codec H.264, MPEG4 e MJPEG, ZyXEL CAM5525 permette di scegliere il formato

ottimale dell’immagine in relazione alla banda di trasmissione disponibile. Ad esempio il codec H.264

produce un file di piccole dimensioni utile per registrazioni di lunga durata disponendo di poca banda

passante. Il codec MJPEG offre un’elevata qualità di immagine trasferendo file di dimensioni maggiori. Grazie

alla personalizzazione dei profili per il formato dell’immagine non servirà preoccuparsi di perdita di frame o

ritardi nella trasmissione.

Triggers eventi con notifiche e registrazione in real-time

ZyXEL CAM5525 è in grado di catturare e registrare immagini attraverso la schedulazione manuale della

registrazione, il rilevamento di movimento oppure all’attivazione di un allarme esterno via GPIO. L’interfaccia

GPIO permette infatti di collegare alla CAM5525 molteplici dispositivi (controllo porte, sensori di movimento

ed allarmi) che attivandosi innescano la registrazione della telecamera IP. La registrazione potrà essere

memorizzata su un disco di rete o su un supporto FTP o ancora su una card SD. Inoltre un messaggio di

allerta verrà inviato all’amministratore della rete.

25

Videosorveglianza accessibile ovunque

Per rivedere e monitorare i video registrati su PC e laptop è possibile utilizzare il software CamView di ZyXEL.

Attraverso una semplice interfaccia è possibile configurare più telecamere IP in modo da videosorvegliare più

aree contemporaneamente, inviare email di notifica eventi e impostare i parametri di registrazione

all’innescarsi di un allarme. Il software CamView permette altresì di importare le mappe dell’ambiente

monitorato, inserendo su queste le telecamere IP presenti, semplificando il livello di management del

processo di sorveglianza. ZyXEL CamView è anche in grado di essere monitorato remotamente attraverso

tablet o smartphone rendendo maggiormente sicuro il proprio sistema di sicurezza.

Integrazione RS-485

ZyXEL CAM5525 integra l’interfaccia RS-485 per poter gestire un’eventuale enclosure pan/tilt, in questo

caso la CAM5525 sarà in grado di effettuare movimenti su due assi aumentando la propria efficacia di

sorveglianza.

Messa in opera flessibile ed efficiente

Conforme alle specifiche standard PoE IEEE802.3af, ZyXEL CAM5525 può essere alimentata attraverso un

injector o uno switch PoE standard senza la necessità di un’alimentazione dedicata. La flessibilità di

installazione è completata con il supporto per il montaggio a parete/soffitto.

26

I Costi

Prezzo delle telecamere filari

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

ZY.CM Ip filare, Megapixel € 350,00 + iva € 290,00 + iva

27

Impianto di Videosorveglianza Ip Professionale

Principali caratteristiche

L’impianto Ip prevede l’utilizzo di telecamere filari che sfruttano i protocolli di comunicazione delle reti Lan dei

computer. La registrazione viene effettuato non da un videoregistratore stand alone, ma da un normalissimo

computer, in cui viene installo il software di registrazione. I punti di forza di questo sistema sono la facilità di

installazione e il basso costo di realizzazione dell’impianto. Le telecamere disponibili sono 6 e vengono consigliate

per uso interno, mentre il software di registrazione viene fornito GRATUITAMENTE in versione base (alcune funzioni

disabilitate) con l’acquisto delle telecamere. È disponibile poi la versione completa del programma, che supporta non

solo le telecamere Ip DSE ma anche un migliaio di modelli di altre marche.

Software di Registrazione

Le telecamere di rete su IP generano un segnale puramente digitale, pensato per essere visualizzato su un

computer. Non si possono utilizzare i monitor di tipo televisivo, nè i videoregistratori che si usano per le

telecamere di tipo analogico. La piattaforme software SCB-IP è un programma per Windows in grado di

ricevere, visualizzare, videoregistrare e gestire in remoto le telecamere di rete su IP.

SCB-IP PRO E SOFTWARE GRATUITO

Non è necessario acquistare il software SCB-IP PRO per registrare le telecamere IP DSE.

Tutte le telecamere IP DSE vengono fornite complete di un software di videoregistrazione

professionale per Windows XP/Vista/7.

Il software gratuito è disponibile in 2 versioni: per la gamma di telecamere H.264 megapixel e per la gamma

MPEG4 VGA. Questo software è ideale per la m aggioranza delle applicazioni: gestisce fino a 16 telecamere

IP DSE e ne consente la visualizzazione, il controllo e la registrazione.

L'acquisto del software SCB-IP PRO va considerato negli impieghi di registrazione di rete più complessi dove

si richiede di controllare e registrare fino a 64 telecamere IP. SCB-IP PRO non funziona solamente con tutte le

telecamere DSE, ma è compatibile con tutte le principali telecamere IP di altra marca oggi presenti sul

mercato (oltre 1000 modelli). Esso dispone di sofisticati strumenti di analisi video digitale per soddisfare le

esigenze articolate di utenti quali aeroporti, centri commerciali etc..

28

Monitor multicanale

SCB-IP PRO innanzitutto trasforma lo schermo del PC in un potente monitor per TVCC.

Un solo software installato su un PC con sistema operativo Windows è in grado di ricevere fino a 64

telecamere IP. Le telecamere vengono identificate in rete con

facilità e si configurano con pochi click del mouse. E' possibile

scegliere la modalità di visione a schermo che si preferisce, da una

sola telecamera a pieno schermo fino alla suddivisione dello

schermo in 64 telecamere. SCB-IP PRO riproduce anche l'audio e

consente il dialogo bidirezionale con le telecamere che

supportano questa funzione. Il programma supporta schede

grafiche multi-monitor e permette anche la realizzazione di mappe grafiche personalizzate interattive in cui

inserire mappe del sito protetto o grafiche a piacere.

Registrazione multi-traccia di video e audio

SCB-IP PRO registra ogni streaming video proveniente dalle

telecamere IP in modo indipendente. E' possibile registrare

streaming in formato MPEG4, M-JPEG e H.264 da diverse

apparecchiature simultaneamente.

La registrazione può avvenire in modo continuativo o

seguendo una programmazione oraria con calendario

settimanale personalizzabile per ogni singola telecamera.

Se la telecamera è dotata di audio, questo verrà registrato

simultaneamente.

La ricerca e lo scorrimento delle immagini registrate è velocissima grazie all'utilizzo di comode time-line su

cui è possibile agire direttamente trascinando il mouse. Una volta terminato lo spazio su disco il sistema può

provvedere alla cancellazione delle immagini più vecchie. E' possibile limitare la capacità di registrazione e di

mantenimento dei log in numero di giorni per rispondere alle esigenze di privacy.

Motion detection e analisi video evolute

SCB-IP PRO permette la rilevazione del movimento programmabile per singola telecamera.

La registrazione ed eventuali azioni di allarme possono venire attivate al solo verificarsi di un intrusione.

Sono anche disponibili le seguenti analisi video evolute:

OGGETTO MANCANTE - Consente di rilevare la sottrazione di un oggetto dal campo di ripresa.

OGGETTO ABBANDONATO - Consente di rilevare l'abbandono di un oggetto sospetto.

CONTEGGIO - Consente di contare il numero di passaggi da un'area a un'altra (controllo accessi).

MASCHERAMENTO - Consente di attivare un allarme in caso la telecamera venga coperta.

VIDEO PERSO - Consente di attivare un allarme in caso il segnale video venga a mancare.

FUORI FUOCO - Consente di attivare un allarme in caso l'immagine vada fuori fuoco.

Azioni di allarme

In seguito a un evento di allarme generato dall'analisi video digitale oppure da un ingresso di allarme di una

telecamera, SCB-IP PRO attiva la registrazione e inserisce l'evento in un pratico LOG dove è possibile una

ricerca rapida. E' anche possibile attivare un segnale sonoro nel PC.

Sono incluse anche le seguenti azioni di allarme evolute:

INVIO E-MAIL - Consente di inviare il fotogramma via email a indirizzi predefiniti

CHIAMATA TELEFONICA - Consente di chiamare via modem numeri di telefono predefiniti

INVIO SMS - Consente di inviare SMS di allarme tramite modem GSM

INVIO FTP - Consente di inviare il fotogramma via FTP su un sito WEB

RICHIAMO PRESET - Muove automaticamente una telecamera IP brandeggiabile in una posizione.

29

ATTIVA USCITA - Consente di attivare le uscite di allarme se la telecamera ne è provvista.

POP-UP MAPPA - Mostra automaticamente la mappa in cui l'evento si è verificato.

Comando telecamere brandeggiabili speed-dome

Con SCB-IP PRO è possibile comandare via computer il movimento di telecamere IP

brandeggiabili come il modello RD-N2260 oppure telecamere speed-dome collegate a

video server come MVS-14.

E' possibile comandare i movimenti, lo zoom e impostare preset e tour.

E' anche possibile utilizzare dei joystick da computer per il movimento delle telecamere

senza l'utilizzo del mouse.

Connessione da remoto

SCB-IP PRO permette di collegarsi da remoto attraverso internet al software e operare da remoto sulle

telecamere connesse. Sono possibili le seguenti metodologie di collegamento

SOFTWARE LIVE VIEWER - Questo programma è incluso nel software SCB-IP PRO e permette di collegarsi

da un PC remoto con S.O. Windows. E' possibile vedere le immagini in tempo reale e sfogliare le immagini

registrate.

INTERNET EXPLORER - E' possibile accedere al software da remoto anche senza usare alcun software ma il

solo browser Internet Explorer

CELLULARE - SCB-IP PRO supporta la comunicazione con cellulari 3G, PDA e iPhone

DESKTOP REMOTO - Questo tipo di accesso, utile per assistenza tecnica remota, si effettua utilizzando il

software DESKTOP VIEWER compreso nel CD. Esso permette di agire sul programma da remoto come se si

operasse sul mouse locale.

Scalabilità

Il software SCB-IP PRO è pensato per dimensionarsi all'impianto esistente e potersi adattare con facilità alle

sue eventuali espansioni. Si acquistano licenze d'uso che permettono ciascuna la connessione con 4

telecamere. Un solo software può gestire fino a un massimo di 64 telecamere (16 licenze). L'aggiunta di

nuove licenze per nuove telecamere viene riconosciuta in automatico e non richiede modifiche alla

configurazione preesistente.

Tutto in Italiano accessibile

I software SCB-IP PRO sono interamente in italiano, con indicazioni di funzionamento

semplici e chiare. Anche il dettagliato manuale d'uso che illustra tutte le funzioni,

incluse le più avanzate, è interamente in Italiano

30

Comparazione versioni del Software di Registrazione

Caratteristica / Funzione Software GRATUITO

SCB-IP PRO

Numero massimo di telecamere collegabili 16 64 Marca di telecamere IP collegabili Solo DSE 31 marche Modelli di telecamere IP collegabili Tutti i modelli DSE

Disponibile versione per H264

e versione per MPEG4

Oltre 1000 modelli di

telecamere e video server IP

Visione live con suddivisione dello schermo programmabile

Registrazione programmata con calendario settimanale per telecamera

Supporto audio bidirezionale

Controllo ingressi/uscite di allarme nelle telecamere

Controllo telecamere brandeggiabili PTZ con impostazione preset/tour

Controllo Joystick esterno per controllo telecamere PTZ -

Protezione con password e livello di accesso programmabile

Ricerca filmati facilitata con time-line grafica

Programma per backup rapido filmati e log

Motion detection

Rilevazione di oggetto sottratto dalla scena -

Rilevazione di oggetto abbandonato sulla scena -

Conteggio di passaggi da una zona a un'altra -

Allarme mancanza video -

Allarme telecamera fuori fuoco -

Allarme mascheramento telecamera -

Emissione suono audio in seguito ad allarme

Invio e-mail in seguito ad allarme -

Invio FTP in seguito ad allarme -

Chiamata telefonica via modem in seguito ad allarme -

SMS via modem GSM in seguito ad allarme -

Attiva uscita su telecamera in seguito ad allarme -

Richiama preset di telecamera speed dome in seguito ad allarme -

Pop-up mappa interattiva in seguito ad allarme -

Gestione di mappe grafiche interattive -

Limitazione capacità registrazione e log in giorni per rispetto privacy

Visione remota live MPEG4 1 solo accesso remoto

H264 non disponibile

accesso multiplo

Riproduzione da remoto di filmati registrati -

Accesso remoto con Internet Explorer -

Accesso remoto da cellulare 3G, iPhone, PDA -

Desktop remoto per teleassistenza -

Gestione black list / white list nell'accesso remoto -

Gestione casse POS per grande distribuzione - (opzionale) Supporto schede video multi-monitor 1 monitor 3 monitor

31

Telecamere Ip Megapixel

Le telecamere IP Megapixel di DSE sono realizzate per sistemi TVCC di rete dove

si richiede il massimo livello di dettaglio immagine.

Risoluzione 2 Megapixel, compressione H.264 e ricchezza di funzionalità digitali

ne fanno un prodotto destinato a chi ricerca nel video su IP il massimo

contenuto espresso dalla moderna tecnologia.

Impianti TVCC su rete LAN

La tecnologia IP è entrata prepotentemente da alcuni anni nel mondo della

videosorveglianza proponendosi come valida alternativa ai sistemi analogici tradizionali.

Un sistema su IP è molto diverso da un impianto TVCC tradizionale: le telecamere si collegano direttamente a

una rete LAN, espressamente realizzata o addirittura già esistente.

Ogni PC collegato alla rete può visualizzare le immagini e controllare le telecamere per cui a differenza dei

sistemi analogici non vi è bisogno di monitor di tipo televisivo.

Un PC munito di apposito software è in grado di videoregistrare le immagini provenienti dalle telecamere.

Risoluzione 5 volte superiore ai sistemi analogici

Se le telecamere IP DSE con risoluzione VGA, rappresentano un'alternativa ai sistemi analogici di circa pari

qualità visiva, la gamma RN di telecamere Megapixel rappresenta un salto epocale in termini di qualità

d'immagine.

Un sistema TVCC analogico moderno fa sempre capo a un videoregistratore digitale che trasforma i flussi

televisivi in files video. La massima risoluzione che esso può realizzare è il cosiddetto "Full D1" ossia una

risoluzione di 720x576 pixel pari 0.4 Megapixel.

Grazie all'utilizzo di CCD ad altissima risoluzione, la gamma di telecamere Megapixel DSE è in grado di

produrre uno streaming video a 1600x1200 pixel di risoluzione, pari a 2 MPX: un'immagine 5 volte più

dettagliata di un video analogico digitalizzato.

Una simile prestazione è anche assai superiore alla maggioranza delle telecamere IP megapixel concorrenti

oggi in commercio, che si fermano a 1.3 Megapixel (1280x1024).

La risoluzione 1600x1200 delle telecamere megapixel DSE corrisponde per i monitor TVCC formato 4:3 a

quello che nelle TV 16:9 è il formato Full HD oggi più evoluto: 1920x1080.

Un video di questa risoluzione permette una visione molto più dettagliata dei particolari e consente di

sorvegliare ampie zone usando obiettivi grandangolari senza per questo perdere in qualità video.

Occorre ricordare che le telecamere Megapixel DSE non devono per forza funzionare sempre come

Megapixel. La gestione della risoluzione avviene attraverso il PC client ed è possibile scegliere se ricevere le

telecamere a piena risoluzione 1600x1200 @ 15 f/sec oppure alle risoluzioni ridotte 1280x720, 800x600,

640x480, 320x240 @ 30 f/sec. In questo modo è possibile operare anche in condizioni di esigua banda

disponibile come nel caso di connessioni via internet di basso profilo. E' anche possibile impostare 3 tipi di

streaming pre-configurati, con o senza menu di contorno, richiamabili a piacere

tramite il client.

Compressione H.264

Lo streaming video delle telecamere megapixel contiene molte più informazioni di

un analogo flusso a risoluzione standard VGA. Per mantenere la fluidità di funzionamento e non occupare

troppa banda, tutte le telecamere DSE Megapixel utilizzano la compressione H.264, ultima evoluzione dello

standard MPEG4 già implementato negli ultimi modelli DSE di videoregistratori digitali.

Lo streaming H.264 è in grado di occupare circa la metà della banda di un video MPEG4, utilizzato nelle

telecamere IP DSE con risoluzione VGA, e anche 10 volte meno di un sistema MJPEG.

Grazie a questo potente algoritmo di compressione le telecamere megapixel DSE possono trasferire fino a

15f/sec alla risoluzione massima 1600x1200 e 30 f/sec fino alla risoluzione di 1280x720.

32

Tutte le telecamere supportano anche il formato MJPEG laddove si preferisca minor compressione e si

disponga di banda abbondante.

I modelli disponibili

Le telecamere IP MEGAPIXEL DSE sono disponibili in diverse versioni:

Il modello con Wi-Fi RA-N606W è adatto a riprese generali in interno. Il suo design compatto e elegante si

adatta bene in qualsiasi ambiente sia abitativo che commerciale e il Wi-Fi integrato ne facilita l'installazione

anche dove sia impossibile il cablaggio filare della rete.

Il modello stagno con illuminatore a infrarossi integrato RN-621B è la scelta migliore per sorveglianza

giorno/notte in esterno.

Il modello RN-600C, nel classico contenitore "box-camera", consente il vantaggio di potere montare qualsiasi

obiettivo della gamma DSE ed è quindi da preferirsi in condizioni di ripresa particolari dove si richiedono

ottiche zoom o forti grandangoli.

Connessione filare e Wi-Fi (RN-606W)

Se la rete viene equipaggiata con degli ACCESS POINT senza fili è possibile

collegare le telecamere alla rete senza alcun cavo all'infuori dell'alimentazione

di rete. Video e audio viaggeranno in Wi-Fi.

La connessione Wi-Fi (802.11b/g) è disponibile sui modelli compatti RN-606W.

Questi modelli permettono anche il collegamento a rete cablata.

PoE - Power Over Ethernet (RN-621B e RN-600C)

Le telecamere IP DSE (eccetto i modelli con Wi-Fi integrato) supportano la

tecnologia POE (IEEE 802.3af Class 3) che permette, utilizzando swicth di rete

compatibili con questa tecnologia, di alimentare le telecamere direttamente

tramite il cavo LAN senza alcuna alimentazione esterna. In assenza di

swicth PoE è possibile inviare l'alimentazione anche con appositi iniettori PoE

esterni posti lungo il cavo di rete. In alternativa all'alimentazione PoE è possibile utilizzare un alimentatore

220VAC/12VDC esterno come il modello RE-AL4S .

Il solo modello RN-606W, essendo previsto per connessione Wi-Fi, non supporta l'alimentazione PoE e va

alimentato con l'alimentatore incluso 220VAC/5VDC.

CMOS Progressive Scan

Tutte le telecamere di rete megapixel DSE sono equipaggiate con sensore CMOS

PROGRESSIVE SCAN. Il grande vantaggio di questo sensore nelle telecamere IP è

quello di fornire direttamente un segnale digitale e di non richiedere pertanto

nessun tipo di conversione dall'analogico. Al contrario il CCD, che utilizziamo su

tutta la gamma analogica, fornisce un segnale in corrente che va digitalizzato con conseguente perdita di

qualità ed inutili costi.

La tecnologia Progressive-Scan, utilizzata su tutti i nostri C-MOS invia in rete immagini piene e non linee

interlacciate come nel video analogico PAL. La visione di oggetti in movimento veloce diventa perciò più

nitida e definita rispetto ai sistemi analogici. Va ricordato tuttavia che un video analogico perviene alla

visione praticamente in tempo reale, mentre nella TVCC su IP esiste sempre un seppur breve ritardo fra

l'azione reale e ciò che si vede sullo schermo.

Audio bidirezionale

Un grande vantaggio delle telecamere di rete rispetto alla TVCC analogica è la

possibilità di gestire il segnale audio senza dover predisporre un cablaggio ulteriore.

L'audio viene infatti digitalizzato e inviato in rete unitamente allo streaming video.

Tutte le telecamere IP DSE sono munite di un microfono incorporato e di un'uscita

33

AUDIO per poter collegare degli altoparlanti esterni. Nei soli modelli stagni RN-621B il microfono non è

incorporato, ma è previsto un ingresso per collegare un microfono esterno.

Dal PC client è possibile ascoltare l'audio ambientale e anche parlare con le persone riprese dalla telecamera

in modo totalmente bidirezionale.

Visione giorno/notte con ICR

Tutte le telecamere DSE megapixel sono telecamere a colori con funzione giorno/notte in grado di

riprendere con luce naturale, ma anche di accettare l'illuminazione infrarossa di notte.

Alcuni modelli includono anche gli illuminatori infrarossi incorporati.

RN-606W - LED infrarossi portata 5 m.

RN-612B - LED infrarossi portata 15 m.

RN-600C - Compatibile con tutti gli illuminatori IR DSE.

I modelli RN-612B e RN-600C hanno il filtro IR con rimozione meccanica automatica (IRC) completamente

programmabile per una fedele riproduzione dei colori sia nella visione diurna che notturna.

Accesso con browser

La visione delle telecamere sul PC non richiede altro che il browser Internet Explorer, senza bisogno di

installare nessun lettore specifico. Alla prima connessione verrà automaticamente installato il controllo

ActiveX per le gestione della telecamera.

Il menu di comando permette anche la configurazione e il salvataggio su PC di filmati e fotogrammi.

E' possibile accedere anche da MAC con il browser Safari oppure utilizzare altri browser per Windows come

Firefox, tuttavia in questi casi non tutte le funzioni potrebbero essere disponibili.

Accesso con iPhone

Tutte le telecamere IP megapixel DSE possono essere visualizzate da remoto attraverso

un PDA i-Phone. E' possibile visualizzare le telecamere a pieno schermo sul proprio

telefonino sia su rete Wi-Fi interna che attraverso Internet.

Accesso con lettori RTSP

Le telecamere IP DSE supportano il protocollo RTSP è possono essere visualizzate da remoto anche con un

semplice lettore RTSP come REAL PLAYER, QUICKTIME, VST etc.

Memoria estraibile a bordo (solo RN-600C e RN-606W)

Le telecamere RN-600C e RN-606W sono munite di una slot per memoria estraibile e possono

registrare il video sulla memory card in modo autonomo sulla base di un programmatore a

calendario settimanale interno.

E' anche possibile registrare sulla SD card in caso di allarme generato da ingresso esterno o

motion detection.

Il modello RN-600C supporta memorie SD Card mentre il modello RN-606W considerate le ridotte

dimensioni, utilizza micro-SD card.

La registrazione locale sulla telecamera è molto utile sia qualora non si voglia disporre di un PC sempre attivo

per la registrazione in rete sia come ridondanza per disporre di un doppio archivio di sicurezza.

Motion Detection, invio video via e-mail/FTP

Tutte le telecamere IP DSE sono in grado di analizzare l'immagine ripresa e in caso di intrusione attivare

l'uscita di allarme a bordo camera (se presente) e inviare fotogrammi o video dell'evento via e-mail o FTP.

L'invio delle immagini può anche avvenire su base temporizzata, ad esempio per aggiornare il contenuto di

un sito web.

E' compreso un programmatore a calendario per poter attivare l'invio allarmi solo in determinati periodi

della giornata.

34

Ingressi e uscite di allarme (solo RN-600C e RN-612B)

Alcune telecamere sono munite di ingressi e uscite di allarme a bordo camera.

RN-621B - 1 ingresso + 1 uscita

RN-600C - 2 ingressi + 1 uscita

Agli ingressi è possibile collegare contatti o sensori in modo da potere attivare un allarme in seguito

all'attivazione di un dispositivo.

L'uscita di allarme serve per azionare dispositivi esterni, ad esempio l'illuminazione, in seguito a un evento

oppure manualmente dal PC client.

Gli obiettivi

Le telecamere megapixel DSE sono complete di obiettivo grandangolare:

RN-606W - Miniobiettivo pin-hole 4,9 mm non intercambiabile

RN-621B - Obiettivo CS 6 mm intercambiabile

RN-606C - Obiettivo CS 6 mm intercambiabile

Gli obiettivi grandangolari forniti di serie sono di regola ottimali nelle telecamere Megapixel in quanto l'alta

risoluzione permette di riprendere efficacemente anche ampie aree con buon dettaglio.

Se desiderate tuttavia acquistare una lente diversa, con angolo di vista più ampio, più zoom o anche

regolabile, i modelli RN-621B e RN-600C possono essere ordinati senza obiettivo (Rif. RN-621BX e RN-600CX).

A parte è possibile ordinare un qualsiasi obiettivo attacco CS della tipologia MEGAPIXEL da scegliere nella

pagina obiettivi alla sezione obiettivi megapixel. Le telecamere RN-600CX sono compatibili con tutte i modelli

di lente, mentre le telecamere RN-621B per ragioni di dimensioni accettano solamente le lenti fisse, non

regolabili.

Ordinando la telecamera senza obiettivo e l'obiettivo a parte li riceverete già montati.

E' sconsigliabile montare obiettivi normali, non di tipologia magapixel, su telecamere megapixel perchè ne

penalizzerebbero la risoluzione, viceversa gli obiettivi megapixel possono essere utilizzati anche su

telecamere normali.

Servizi Internet evoluti

Le telecamere IP Megapixel DSE includono diverse funzionalità per una semplice

gestione attraverso Internet e si integrano pienamente con i più evoluti strumenti

del web.

In caso di evento di allarme, generato ad esempio dalla rilevazione di un intrusione

o dall'attivazione di un contatto di allarme, è possibile inviare automaticamente il

video su un account YOU TUBE. In questo modo si realizza un archivio remoto

indistruttibile delle immagini rilevanti, consultabile ovunque e in ogni momento.

Contestualmente all'invio su You-Tube è possibile inviare un messaggio a un

account TWITTER per essere avvisati in tempo reale.

Le telecamere supportano anche il servizio YOICS per poter accedere con facilità alla

visione delle telecamere anche se non si dispone di un indirizzo IP fisso oppure non

è possibile intervenire nella configurazione del router.

Videoconferenza

Tutte le telecamere possono funzionare come perfetti terminali per videoconferenza dove più persone

possono comunicare fra loro in modo interattivo anche senza la presenza di un PC in ogni postazione (max.

10 postazioni).

Password di accesso e HTTPS

E' possibile proteggere l'accesso alla telecamera con password in modo da impedire l'accesso a personale

non autorizzato. Si possono programmare fino a 20 utenti diversi con 3 livelli di accesso.

Per applicazioni di alta sicurezza le telecamere supportano il protocollo crittografato HTTPS.

35

PPPoE - Collegamento diretto a modem ADSL

Tutte le telecamere IP DSE supportano il protocollo PPPoE e sono pertanto in grado di effettuare il log-in di

un accesso a Internet ADSL senza necessariamente doversi avvalere di computer o router. Questo permette

di realizzare punti di sorveglianza totalmente autonomi collegati al mondo attraverso il solo modem ADSL.

DDNS

Se volete collegarvi alle telecamere IP DSE attraverso Internet ma non disponete di un

indirizzo IP fisso, non ci sono problemi.

Le telecamere IP DSE supportano i principali servizi DDNS, come DYNDNS.ORG .

Assoluta stabilità del firmware

La principale qualità di una telecamera IP è soprattutto la stabilità del proprio firmware nel tempo. Le

telecamere DSE non deluderanno da questo punto di vista e saranno sempre pronte ad avviare lo streaming

video in modo puntuale e affidabile anche in caso di accessi saltuari o postazioni non presidiate.

Interfaccia Web personalizzabile

L'interfaccia WEB delle telecamere megapixel DSE è pensata per consentire una completa customizzazione

da parte del cliente. E' possibile definire i colori del contorno immagine e addirittura inserire loghi e

immagini personalizzate che compariranno automaticamente a ogni accesso con browser..

Software IP installer incluso

Configurare in rete una telecamera IP DSE è facilissimo perchè insieme alla telecamera viene fornito

gratuitamente il software di configurazione rapida IP INSTALLER.

Questo comodo strumento software permette di rilevare in pochi secondi tutte le telecamere H.264 DSE

collegate in rete, qualunque siano le impostazioni IP della rete.

Una volta rilevati gli apparecchi, è possibile, con pochi click del mouse modificarne i parametri IP in modo da

uniformarli a quelli della rete e renderli accessibili con il browser.

Software di videoregistrazione incluso

A differenza dei sistemi analogici dove tutte le

telecamere vengono connesse a un videoregistratore

digitale, nella TV su IP la videoregistrazione si

effettua generalmente tramite appositi software

installati su PC in rete.

Acquistando una telecamera megapixel DSE ricevete

incluso un software di videoregistrazione

professionale per Windows XP/Vista/7 in grado di

monitorare e videoregistrare fino a 16 telecamere

megapixel DSE.

Sono incluse molteplici funzioni di controllo, come:

RICONOSCIMENTO AUTOMATICO TELECAMERE - Il programma ricerca da solo le telecamere magapixel

DSE in rete e le configura automaticamente.

VISUALIZZAZIONE AVANZATA - E' possibile configurare la modalità di visione delle telecamere,

modificando a piacere velocità di riproduzione e zoom digitale.

REGISTRAZIONE PROGRAMMATA - Con calendario settimanale programmabile.

MOTION DETECTION - Per avviare la registrazione in seguito a un'intrusione

MAPPE GRAFICHE - E' possibile creare mappe personalizzate ed inserire le icone interattive delle

telecamere.

RICERCA E ESPORTAZIONE FILES VIDEO - Ricerca avanzata con timeline delle registrazioni e funzioni di

esportazione

36

Telecamere Ip Vga

Le telecamere IP di DSE con risoluzione VGA sono la miglior scelta per chi ricerca una telecamera IP con alta

qualità di immagine e ricca di funzioni ad un prezzo conveniente.

Impianti TVCC su rete LAN

Le telecamere IP stagne di DSE si collegano direttamente alla rete LAN con un classico connettore RJ45 come

fossero un PC, o un qualsiasi componente di rete. Per portare il segnale allo switch di rete più vicino si usa

del cavo di rete informatico come CV-CAT5E .

A seconda del caso è possibile realizzare una rete LAN espressamente per la ripresa TVCC oppure collegarsi a

una rete preesistente.

Le immagini si visualizzano tramite i PC della rete usando un normale browser web come Internet Explorer.

La videoregistrazione delle immagini si effettua con un PC su cui viene installato il software di registrazione

fornito gratuitamente a corredo.

L'impianto TVCC su IP, così realizzato, è totalmente digitale e non utilizza monitor TV e videoregistratori

analogici

I modelli disponibili

Le telecamere IP DSE con risoluzione VGA sono disponibili nelle 5 versioni indicate a sinistra per soddisfare al

meglio ogni esigenza applicativa.

Il modello entry-level RA-N1250 è adatto a riprese generali in interno. Il suo design compatto e elegante si

adatta bene in qualsiasi ambiente sia abitativo che commerciale.

I due modelli stagni con illuminatore integrato RB1-N6600 e RB2-N6630 sono la scelta migliore per

sorveglianza giorno/notte in esterno.

Il modello RC-N6130, nel classico contenitore "box-camera" consente il vantaggio di potere montare

qualsiasi obiettivo della gamma DSE ed è quindi da preferirsi in condizioni di ripresa particolari dove si

richiedono ottiche zoom o forti grandangoli.

Il modello RD-N2260 è la versione motorizzata che è possibile ruotare in tutte le direzioni direttamente dal

browser.

Connessione senza fili Wi-Fi

Le telecamere RA-N1250 e RD-N2260 sono munite, oltre che di presa di rete

filare, anche di antenna Wi-Fi per collegarsi a una rete wireless (802.11b/g). La

connessione Wi-Fi è comodissima perchè richiede solamente di alimentare la

telecamera e non di passare cavi di rete. Occorre equipaggiare la rete di ACCESS POINT Wi-Fi per rendere

possibile la connessione di dispositivi senza fili.

Alimentazione 12VDC e Power over Ethernet

Tutte le telecamere della gamma si possono alimentare da rete con

l'alimentatore 12VDC incluso. I modelli senza antenna Wi-Fi RB1-N6600, RB2-

N6630 e RC-N6130 supportano anche la tecnologia PoE IEEE802.3af che

consente di alimentare le telecamere attraverso il cavo di rete senza

predisporre un'alimentazione separata.

L'alimentazione viene fornita direttamente dallo switch di rete (necessario supporto PoE) oppure da appositi

iniettori autonomi posti in serie al cavo di rete.

Alta qualità video puramente digitale

Le telecamere IP DSE sono equipaggiate con sensore CMOS PROGRESSIVE

SCAN. Il grande vantaggio di questo sensore è quello di fornire direttamente

un segnale digitale e di non richiedere pertanto nessun tipo di conversione da

analogico a digitale.

37

Le telecamere IP DSE utilizzano esclusivamente sensori CMOS OMNIVISION WWW.OVT.COM, leader

assoluto nella produzione di CMOS ad alta prestazione. Grazie alla qualità di questi sensori le telecamere DSE

sono in grado di fornire tutta la purezza di un'immagine al 100% digitale mantenendo una fedeltà dei colori e

una sensibilità alla bassa luminosità molto simili a un CCD analogico.

L'utilizzo dei migliori sensori CMOS abbinati a un elettronica progettata senza compromessi qualitativi

consentono alle telecamere IP DSE di distinguersi nettamente in termini di qualità video nei confronti dei

prodotti concorrenti della stessa categoria. La differenza è ben visibile fin dalla prima occhiata.

Il solo modello RC-N6130 con lente intercambiabile è basato su un CCD SONY SUPERHAD a 520 linee di

risoluzione. Il segnale analogico del CCD viene digitalizzato all'interno della telecamera.

Risoluzione VGA 640x480 a 30 f/sec

Le massima risoluzione realizzabile con queste telecamere è lo standard VGA ossia 640x480 pixel con frame

rate real-time di 30 fotogrammi/secondo. Garantiscono un video fluido e senza scatti, anche nella visione

contemporanea di molte telecamere. Il video è perfettamente godibile a pieno schermo ed adatto alla

maggioranza degli impieghi di sorveglianza.

Gli ultimi sviluppi nel video su IP permettono di ottenere risoluzioni superiori a fronte di un maggior impiego

di banda e un costo superiore degli apparecchi. Se cercate la massima risoluzione video considerate la

gamma DSE di TELECAMERE IP MEGAPIXEL .

Dual-streaming

Le telecamere di rete DSE con risoluzione VGA sono in grado di trasmettere streaming video con

compressione M-JPEG o MPEG4 contemporaneamente verso diversi utenti remoti. La compressione statica

M-JPEG mantiene inalterata la qualità immagine ma occupa molta banda. La compressione MPEG4

comprime il video in modo dinamico e occupando meno banda consente maggior numero di frame trasmessi

specialmente quando si opera attraverso internet. Dal PC di connessione è possibile scegliere compressione

e parametri di streaming. Le telecamere supportano trasmissione unicast e multicast.

Audio Bidirezionale

Le telecamere IP DSE sono munite di microfono integrato per l'ascolto ambiente. E'

anche presente un'uscita AUDIO a cui collegare degli altoparlanti per PC. Le telecamere

supportano la comunicazione bidirezionale per cui è possibile ascoltare l'audio

ambientale e anche parlare con le persone riprese dalla telecamera attraverso gli

altoparlanti.

I modelli in contenitore stagno RB1-N6600 e RB2-N6630, per ragioni di impermeabilità non sono munite di

microfono integrato, ma dispongono di un ingresso audio esterno a cui collegare un microfono per l'ascolto

ambiente come il modello RE-CM3.

LED di illuminazione e ICR

Le telecamere di questa serie, ad eccezione del modello RC-N6130, sono munite di LED di illuminazione per

la visione notturna. L'illuminatore si accende e si spegne automaticamente al calare dell'oscurità, dove non

sia più possibile un'efficiente ripresa a colori.

Tutte le telecamere su IP a infrarossi di DSE, includono la funzione ICR (Infrared Cutfilter Removable) che

consiste in un dispositivo meccanico in grado di rimuovere fisicamente il filtro IR al calare dell'oscurità

determinando una miglior visione notturna e una maggior fedeltà dei colori.

La dotazione infrarossi è la seguente:

RA-N1250 - Illuminatore 5 m. 6 LED luce visibile

RB1-N6600 - Illuminatore 15 m. 21 LED IR 850 nm

RB2-N6630 - Illuminatore 35 m. 43 LED IR 850 nm

RC-N6130 - Illuminatore non presente

RD-N2260 - Illuminatore 10 m. 12 LED IR 850 nm

38

Obiettivo

Queste telecamere sono fornite complete di un obiettivo per ripresa grandangolare non intercambiabile

proporzionato all'ampiezza di illuminazione. La messa fuoco è regolata di fabbrica ma è anche possibile

affinarla manualmente.

RA-N1250 - Obiettivo minilente 4 mm

RB1-N6600 - Obiettivo minilente 4.3 mm

RB2-N6630 - Obiettivo minilente 6 mm

RC-N6130 - Obiettivo CS 6 mm (intercambiabile)

RD-N2260 - Obiettivo minilente 4.3 mm

Il solo modello RC-N6130 consente la sostituzione della lente con un qualsiasi obiettivo della gamma DSE e

per questo è da preferirsi se è richiesta un ottica zoom per riprese a distanza.

Accesso con browser PC e MAC

La visione delle telecamere è possibile semplicemente con i comuni browser per Windows come Internet

Explorer, senza installare nessun lettore specifico. E' possibile accedere anche da MAC con il

browser Safari.

Accesso con MSN MESSENGER

Uniche sul mercato, le telecamere IP DSE permettono l'accesso utilizzando il programma di chat

gratuito Microsoft MSN Messenger. Si tratta di una soluzione di straordinaria semplicità per poter accedere

alle vostre telecamere attraverso Internet senza bisogno di conoscere l'indirizzo IP corrente della telecamera

e senza bisogno di nessuna configurazione nel router.

Da qualunque PC vogliate, accedete a Messenger con il vostro account abituale: la telecamera vi invierà un

messaggio di chat e con un semplice click potrete vedere le immagini.

Accesso con cellulare 3G-2.5G e iPhone

Tutte le telecamere IP DSE possono essere visualizzate da remoto attraverso Internet con

un telefono cellulare o un i-Phone. E' possibile accedere alla videosorveglianza in qualsiasi

momento e in ogni luogo.

Accesso con lettori RTSP Le telecamere IP DSE supportano il protocollo RTSP è possono essere visualizzate

da remoto anche con un semplice lettore RTSP come REAL PLAYER, QUICKTIME, VST etc.

Sicurezza inviolabile – HTTPS

Le telecamere IP DSE supportano 10 password di accesso.

E' possibile utilizzare per il collegamento il protocollo crittografato HTTPS che le rende adatte ad impianti ad

elevato standard di sicurezza.

PPPoE - Collegamento diretto a modem ADSL

Tutte le telecamere IP DSE supportano il protocollo PPPoE e sono pertanto in grado di effettuare il log-in di

un accesso a Internet ADSL senza necessariamente doversi avvalere di computers o router. Questo permette

di realizzare punti di sorveglianza totalmente autonomi collegati al mondo attraverso il solo modem ADSL.

DDNS e NOTIFICA INDIRIZZO IP via e-mail

Se volete collegarvi alle telecamere IP DSE attraverso Internet ma non disponete di un

indirizzo IP fisso, non ci sono problemi.

Le telecamere IP DSE supportano i principali servizi DDNS, come DYNDNS.COM e dispongono anche della

comoda funzione di invio email al sopravvenire di ogni modifica dell'indirizzo di rete.

39

Motion Detection, invio video via e-mail/FTP

Le telecamere IP DSE sono in grado di analizzare l'immagine ripresa e in caso di intrusione inviare le immagini

via e-mail o FTP.

Web cam via FTP

E' possibile inviare fotogrammi a cadenza periodica verso un sito internet con il protocollo FTP. In questo

modo si possono pubblicare on-line le immagini aggiornando periodicamente la pagina di un sito.

Maschera privacy

E' possibile mascherare zone dell'immagine per proteggere la privacy, ad esempio nelle riprese in ambienti

lavorativi.

Assoluta stabilità del firmware e menu in italiano

La principale qualità di una telecamera IP è soprattutto la stabilità del proprio firmware nel tempo. Le

telecamere DSE non deluderanno da questo punto di vista e saranno sempre pronte ad avviare lo streaming

video in modo puntuale e affidabile anche in caso di accessi saltuari o postazioni non presidiate.

Tutto il menu di programmazione della telecamera è in Italiano.

Software di configurazione incluso

Il programma IP installer incluso nel CD permette di rilevare in pochi secondi tutte le telecamere IP DSE

collegate in rete, qualunque siano le impostazioni IP. Una volta rilevati gli apparecchi, è possibile, con pochi

click del mouse modificarne i parametri IP in modo da uniformarli a quelli della rete e renderli accessibili con

altri programmi.

Software di videoregistrazione avanzati

Tutte le telecamere e video server IP DSE, sono compatibili con il software di registrazione SCB-IP PRO che è

in gradi di controllare fino a 64 telecamere anche di altre marche e di gestire funzioni avanzate di analisi

video e controllo remoto utili alle centrali di videosorveglianza.

Le telecamere IP DSE sono anche compatibili con diversi altri software di videoregistrazione multiprotocollo

in commercio.

40

Telecamere Megapixel:

Telecamere Vga:

41

I Costi

Prezzo delle telecamere IP Megapixe

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

RN-606W Ip wireless, con illuminatore € 340,00 + iva € 289,00 + iva RN-621B Ip filare, con illuminatore, stagna € 620,00 + iva € 527,00 + iva RN-600C Ip filare € 620,00 + iva € 527,00 + iva

Prezzo delle telecamere IP Vga

Codice Articolo Valore di Listino Prezzo al Pubblico

RA-N1250 Ip wireless, con illuminatore € 250,00 + iva € 212,50 + iva RB1-N6600 Ip filare, con illuminatore € 400,00 + iva € 340,00 + iva RB2-N6630 Ip filare, con illuminatore, stagna € 550,00 + iva € 467,50 + iva RC-N6130 Ip filare, 720x576 € 480,00 + iva € 408,00 + iva RD-N2260 Ip filare / wireless, con

illuminatore, motorizzata € 550,00 + iva € 467,50 + iva

MVS-14 Video Server € 300,00 + iva € 255,00 + iva MVS-14W Video Server Wireless € 480,00 + iva € 408,00 + iva

42

Note

Tutti i marchi e i loghi presenti all’interno di questo documento sono proprietà dei rispettivi proprietari e

sono coperti dalle leggi sul Copyright.

I prezzi indicati sono indicativi, e potrebbero essere non aggiornati.

Contatti

BaKomputer Soluzioni Informatiche

Baccaro Carlo Alberto

P.iva 10219410015

Sede:

Via F. Turati 9 – 10036 Settimo T.se (TO)

Tel. 346.6100091

Fax. 011.8972668

Mail. [email protected]

Web. www.bakomputer.com

www.bakomputer.com