+ All Categories
Home > Documents > €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05...

€¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05...

Date post: 30-May-2018
Category:
Upload: ngoquynh
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
113
INDICE 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO................................................ ...................... p. 3 2. PROFILO DI INDIRIZZO ................................................... ................................. p.5 3. COMPOSIZIONE DEL C.D.C. ELENCO ALUNNI ................................................. p.6 4. PROFILO DELLA CLASSE ...................................................... .............................. p.7 5. CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO .................................................... ..... p. 9 6. DEBITI A.S. 2006- 2007 ........................................................ .............................. p. 10 7. PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE .................................................... ............... p. 10 8. OBIETTIVI COMUNI PROGRAMMATI ................................................. ............... p. 10 9. ATTIVITA’ CURRICULARI ................................................. .................................. p. 12 1
Transcript
Page 1: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO...................................................................... p. 3

2. PROFILO DI INDIRIZZO .................................................................................... p.5

3. COMPOSIZIONE DEL C.D.C. ELENCO ALUNNI ................................................. p.6

4. PROFILO DELLA CLASSE .................................................................................... p.7

5. CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO ......................................................... p. 9

6. DEBITI A.S. 2006-2007 ...................................................................................... p. 10

7. PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ................................................................... p. 10

8. OBIETTIVI COMUNI PROGRAMMATI ................................................................ p. 10

9. ATTIVITA’ CURRICULARI ................................................................................... p. 12

10. PROGRAMMI SVOLTI ...................................................................................... p. 12

11. CRITERI DI VALUTAZIONE ............................................................................... p. 12

12. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO ......... p. 13

13. TIPOLOGIA DELLE LEZIONI ............................................................................... p. 14

14. TIPOLOGIA DELLE PROVE ................................................................................ p. 14

15. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI ...................................................................... p. 15

16. ATTIVITA’ PROGETTUALI ............................................................................... p. 15

17. ESPERIENZE PROPEDEUTICHE ALLE PROVE SCRITTE (SIMULAZIONI) .......... p. 15

18. CONCLUSIONI ................................................................................................. p. 16

ALLEGATI

1

Page 2: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

A. I PROGRAMMI

B LE SIMULAZIONIB.1 Simulazione I provaB.2 Simulazione II provaB.3 Simulazioni III prova

C LE GRIGLIE DI CORREZIONEC.1 Griglia di correzione I provaC.2 Griglia di correzione II prova C.3 Griglia di correzione III provaC.4 Griglia di valutazione del colloquio

2

Page 3: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L'I.I.S. “Leopoldo Pirelli”, denominato “Via Rocca di Papa" fino al 13 novembre del corrente anno scolastico, nasce dalla aggregazione dell'I.T.G. "E. De Nicola" con l' I.T.C. "C. Levi" (avvenuta nell'anno scolastico 1997/’98) e con il nuovo Liceo Linguistico Sperimentale, nato nell’a.s. 2002/2003. L'Istituto possiede una sede in via Rocca di Papa n.113, ed una in via Assisi, fino al 1997 sede centrale della sezione commerciale, e ora sede anche del Liceo Linguistico.L’istituto fa dunque riferimento al IX municipio, un territorio strategico che fa da collegamento tra il centro e la nuova periferia e che anche per questo si presenta come una realtà composita sotto il profilo produttivo e socio - economico. Suoi naturali bacini d'utenza sono i distretti XVII (quartieri Appio e Tuscolano ), XIV e XVIII (periferia sud-est della città : Torpignattara, Cinecittà, Cinecittà-Est, Morena, Capannelle, Statuario, Quarto Miglio, Borghesiana, ecc. ). Ciò comporta uno spiccato pendolarismo: la sede centrale in via Rocca di Papa è collegata dalla Metro A (Arco di Travertino) e da molte linee bus; la succursale in via Assisi è collegata dalla Metro A (Ponte lungo – Furio Camillo), dalle FF.SS. (stazione Tuscolana) e da due linee bus. Ma un così vasto bacino d’utenza fa sì anche che la popolazione scolastica sia caratterizzata da un intreccio di diversità socio-economiche che crea, a sua volta, situazioni di disagio di vario tipo ed impone un approccio educativo particolarmente attento alla dimensione interculturale per far integrare positivamente realtà sociali, culturali, linguistiche e religiose diverse tra loro.I l corpo docente, anche per la favorevole ubicazione del l ’edificio, è, nel la grande maggioranza, stabi le.

Nell ’ Istituto funzionano attualmente 45 c lassi : 15 c lassi del corso Ragionieri , 2 del corso serale S ir io, 10 del la Sperimentazione del l ’Autonomia, 11 del corso Geometri e 7 del L iceo Linguistico.

Nelle due sedi del l ’ Istituto gl i a lunni possono usufruire, oltre che del le normali aule scolastiche, anche dei seguenti spazi didattici :

Bibl ioteche Palestre Laborator i di Trattamento testi Laborator i di Informatica con isola per ipovedenti Laborator i di Chimica, F is ica, Sc ienze, Matematica Laborator i di Tecnologia del le costruzioni, Estimo, Topografia, CAD Laborator io di L ingue Laborator io Multimediale Aula Audiovis ivi Sala di Progettazione Aula Conferenze

3

Page 4: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Servizi offerti

Attività: Accogl ienza Progetto G.I .O.C.O. Moduli di Orientamento e Riorientamento per i l Biennio Orientamento al lo Studio e al Lavoro Patentino per c ic lomotori Educazione al la Salute C.I .C. ( Centro Informazione e Consulenza ) Corso di Ita l iano per Studenti Stranier i Corso di potenziamento del metodo di studio Amministratore di condominio Viaggi di Istruzione Visi te cultural i e Lezioni differite Scambi cultural i Attività Sportive ( Calcio, Calcetto, Basket, Pallavolo, Ginnastica Artistica, Ginnastica

Aerobica, Ping Pong )

CertificazioniE.C.D.L. (European Computer Driv ing L icence – Patente europea per l ’uso del computer ) . L ’ Istituto è sede d’esame (Test center capofila ECDL RZ01 ) a cui possono rivolgersi coloro che intendono sostenere le sette prove che devono essere superate in tempi e modi individual izzabi l i per ottenere la patente europea. Tale serviz io è offerto anche a utenti estranei a l l ’ Istituto. L’ Istituto organizza anche corsi di preparazione agl i esami.

LINGUE STRANIERE : nel l ’ambito del Progetto Lingue 2000 l ’ Istituto organizza corsi per la certificazione del le competenze in l ingua inglese e francese con esami in sede ( in quanto Centro accreditato presso i l Trinity Col lege di Londra, cod. I 651 ) effettuati dagl i Enti Certificatori Ufficial i – Trinity Col lege, Al l iance Française e Istituto Cervantes.

Attività extrascolastiche:

Invito al Cinema Invito al la Lettura Laborator io Musicale Laborator io Teatrale Educazione Ambientale

Indirizzi di studio

Gli indirizzi attualmente attivi sono:Biennio I.G.E.A.Triennio Ragionieri programmatori;Biennio Sperimentale dell'Autonomia dell'Istruzione Tecnica (Ind. Commerciale);Liceo Linguistico Sperimentale per l’AutonomiaTriennio Sperimentale dell'Autonomia dell'Istruzione Tecnica (Ind. Commerciale);Geometri (con sperimentazione PNI per le discipline di matematica e fisica, in tutte le classi con prosecuzione della matematica fino al V anno);

4

Page 5: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Biennio Sperimentale dell'Autonomia dell'Istruzione Tecnica (Ind. Geometri);Corso serale sperimentale SIRIO.

L'Istituto è sede d'esami per il conseguimento della "Patente informatica europea" (ECDL) e per il conseguimento dell’Abilitazione alla libera professione di geometra.

2 – IL PROFILO DI INDIRIZZO – Geometra Progetto Cinque

Il corso di studi Progetto Cinque, rispetto a quello ordinario, si caratterizza per il prolungamento dello studio della Matematica fino al quinto anno di corso, la prosecuzione dello studio della lingua straniera anche nel triennio, l’introduzione del Diritto e dell’Economia già dal biennio, l’anticipo dell’insegnamento di Costruzioni al secondo anno e la riorganizzazione della disciplina di Estimo.Il diplomato dell’Istituto Tecnico per geometri acquisisce un profilo professionale caratterizzato da esclusive competenze e da molteplici possibilità di impiego.In particolare, al termine del corso di studi il diplomato dovrà: saper progettare, realizzare, conservare, trasformare e migliorare opere civili di caratteristiche

coerenti con le competenze professionali; saper operare, anche in gruppi di lavoro, nell’organizzazione, assistenza gestione e direzione di

cantieri; essere in grado di organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi e tenere i

regolamentari registri di cantiere, anche con l’ausilio di mezzi informatici; saper progettare e realizzare modesti impianti tecnologici (idrici, igienico-sanitari, termici) anche

in funzione del risparmio energetico; saper effettuare rilievi utilizzando i metodi e le tecniche tradizionali e conoscendo quelle più

recenti, con applicazioni relative alla rappresentazione del territorio urbano ed extraurbano; essere in grado di elaborare carte tematiche e inserirsi in gruppi di lavoro per progettazioni

urbanistiche; saper intervenire, sia in fase progettuale che esecutiva, sul territorio per la realizzazione di

infrastrutture (strade, attraversamenti, impianti, ecc.), di opere di difesa e salvaguardia, di interventi idraulici e di bonifica di modeste dimensioni;

saper valutare, anche sotto l’aspetto dell’impatto ambientale, immobili civili e interventi territoriali di difesa dell’ambiente e saper effettuare accertamenti e stime catastali.

5

Page 6: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

3 – LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTIReligione Daher JeromeItaliano D’Andrea AngelaStoria D’Andrea AngelaInglese Lucheroni LiviaMatematica Pieravanti PaolaDiritto Boi TizianaCostruzioni Mollica RiccardoDisegno e progettazione Ciancio AntonioTopografia De Falchi GuidoEstimo Guastadisegni FrancescaImpianti Lorusso Francesco Educazione Fisica Minnucci Egidio

ALUNNI

01 Barrale Riccardo02 Moriconi Daniele03 Olivieri Simone04 Patassini Yari05 Patitucci Marco06 Proietti Andrea07 Segoni Marco08 Sorrentino Emanuele

6

Page 7: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

4 - IL PROFILO DELLA CLASSE

La classe, formata da 8 alunni tutti maschi e iscritti per la prima volta alla classe quinta,

presenta una certa varietà di situazioni sia nei comportamenti che nelle competenze.

In particolare, quanto al primo punto, emerge una certa dissonanza tra la disciplina in se

stessa, sostanzialmente corretta, e qualche difficoltà a creare da parte dei ragazzi, le basi per un

proficuo dialogo educativo. Tutti gli studenti formano un gruppo abbastanza coeso con buone

relazioni interpersonali, tra loro come all’interno dell’istituto, che hanno ulteriormente rafforzato nel

corso del viaggio di istruzione. I loro rapporti con gli insegnanti sono accettabili in quanto improntati

sostanzialmente alla correttezza, ma non sempre costruttivi, nel senso che alcuni alunni

sottovalutano l’importanza del rispetto degli impegni di studio e di alcune regole (per es. il rispetto

dell’orario scolastico e l’obbligo di una tempestiva giustificazione). Ne consegue che a volte non si

produca una significativa interazione e quindi le condizioni di una sensibile crescita.

Gli alunni, del resto, provengono da ambienti familiari non particolarmente stimolanti e sono

poco sollecitati fuori dal contesto scolastico verso una partecipazione consapevole all’arricchimento

culturale: ciò significa che non coltivano interessi e anche la pratica sportiva non mira a prestazioni

agonistiche.

La carriera scolastica degli allievi è stata pressoché regolare.

In relazione a quanto appena premesso, la programmazione dell’intervento didattico è stata

rivolta, da parte del corpo docente, al controllo e allo sviluppo di tutte le fasi del processo formativo:

coinvolgimento nel gruppo classe, propensione all’ascolto e alla discussione critica nel confronto con

le opinioni altrui, analisi dei problemi al fine della loro soluzione, studio in funzione interdisciplinare.

Il tutto con l’obiettivo di accrescere competenze polivalenti e flessibili e, comunque, tenendo

sempre conto delle possibilità di offerta occupazionale che si prospettano per un giovane che termini

tale corso di studi e non intenda proseguire a livello universitario. Nel rispetto del P.O.F. e dei

programmi ministeriali, si è mirato al miglioramento della cultura di base e di quelle abilità logico –

espressive e tecnico – operative in linea con il profilo di indirizzo. Per quanto attiene alla valutazione,

pertanto, si sono prese in considerazione non solo le capacità espressive e le conoscenze e

competenze acquisite in particolare nell'ultimo anno di corso, ma anche gli sforzi compiuti da

qualche studente per colmare eventuali lacune pregresse.

La classe, presentatasi all’ultimo anno di corso con una preparazione di base globalmente

sufficiente, ha evidenziato una partecipazione accettabile in alcune materie, meno costante in altre,

sia per le ripetute assenze di alcuni studenti, sia per un atteggiamento non sempre propositivo.

Anche lo studio personale è stato poco analitico, producendo raramente autonome rielaborazioni

delle conoscenze e approfondimenti, nonostante in alcuni si rivelassero discrete competenze critiche

e capacità di operare collegamenti interdisciplinari. Negli ultimi tempi si è registrato, anche grazie ai 7

Page 8: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

rinnovati interventi dei docenti, un leggero aumento della consapevolezza degli impegni da

affrontare e quindi dello studio individuale.

Tutto ciò determina al momento attuale, nonostante le molteplici attività di recupero

predisposte dalla scuola, in itinere come attraverso vari corsi pomeridiani ad hoc, un rendimento

finale di alcuni appena accettabile e solo in due o tre casi una preparazione nel complesso discreta,

ma comunque variabile in relazione alle singole discipline e alle conoscenze e competenze dei singoli

allievi.

8

Page 9: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

5 – LA CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIAANNO DI CORSO

III IV VReligione LA BARILE ASCANIO DAHER

Italiano FILIPPI COSTA D’ANDREA

Storia FILIPPI COSTA D’ANDREA

Inglese FRABONI TEDESCO LUCHERONI

Matematica PIERAVANTI DI PIERRO PIERAVANTI

Diritto BOI BOI BOI

Costruzioni LA ROSA LA ROSA MOLLICA

Disegno e Progettazione ROSATI CACCIAGLIA CIANCIO

Topografia ZAPPELLI CAPUTO DE FALCHI

Estimo GUASTADISEGNI GUASTADISEGNI GUASTADISEGNI

Impianti GARRITANO PUTZOLU LORUSSO

Educazione Fisica BERNARDINI BERNARDINI MINNUCCI

9

Page 10: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

6 – I DEBITI 2006/2007

7 – LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Al fine della riuscita del patto educativo e in armonia con il P.O.F., il Consiglio di classe ha tenuto sempre in grande considerazione il rapporto con le famiglie degli allievi ed una tempestiva comunicazione di tutte quelle circostanze che potessero essere di ostacolo al dialogo educativo. In tal senso, il coordinatore ha effettuato un costante controllo di assenze, ritardi sistematici e uscite anticipate e ha mano a mano stigmatizzato le situazioni scolastiche critiche, informandone rapidamente le famiglie interessate di concerto con il Dirigente Scolastico. Poco propense a partecipare di propria iniziativa sia agli incontri antimeridiani che a quelli pomeridiani con i docenti, le famiglie - anche espressamente convocate - hanno risposto in modo sporadico e molto evasivo e, comunque alcuni colloqui non hanno prodotto significativi cambiamenti nel rendimento complessivo degli alunni segnalati.

8 – GLI OBIETTIVI COMUNI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Competenze trasversali: Saper ascoltare le idee altrui e comunicare le proprie Saper partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con un contributo personale e

responsabile Saper svolgere attività autonome organizzandosi adeguatamente Saper affrontare con flessibilità i cambiamenti Saper documentare opportunamente il proprio lavoro Saper sviluppare sinergie e ottimizzare le risorse Saper operare per obiettivi e progetti

Competenze proprie dell'indirizzo professionale del "geometra": Sapersi orientare nelle problematiche poste dall'attualità; Saper progettare tipi edilizi semplici, valutando le esigenze della committenza; Saper interpretare elaborati scritto-grafici per la realizzazione, gestione e manutenzione di opere edili e stradali; Saper applicare i metodi di stima in ambito rurale, civile e catastale; Saper effettuare rilevamenti topografici con strumenti tradizionali; Saper applicare metodi di calcolo per la verifica e progettazione di strutture isostatiche; Saper comprendere documenti tecnici, manuali d'uso e redigere relazioni.

10

MATERIA NUMERO ALLIEVI INTERESSATI NUMERO ALLIEVI CHE HANNO ESTINTO IL DEBITO

ITALIANO 0 0MATEMATICA 0 0INGLESE 4 4COSTRUZIONI 2 2DISEGNO 1 1DIRITTO 1 1IMPIANTI 3 3GEOPEDOLOGIA/ESTIMO 1 1TOPOGRAFIA 2 2

Page 11: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Tali competenze si sono avvalse dello sviluppo delle capacità: linguistico-espressive; logico-deduttive; di rielaborazione personale; di saper organizzare il proprio lavoro autonomamente; di sapersi orientare dinanzi a nuovi problemi; di saper lavorare in gruppo; di saper comunicare il proprio lavoro;

e delle conoscenze: degli elementi fondamentali dello scenario storico-letterario; degli elementi scientifici di base per le interconnessioni con le discipline di indirizzo; dello strumento informatico; delle apparecchiature, strumenti e metodi di rilevamento topografico; delle principali problematiche della statica degli edifici; delle principali problematiche della progettazione edilizia in contesto urbano; degli elementi fondamentali del diritto commerciale, pubblico ed urbanistico. degli elementi fondamentali della stima.

In particolare alla competenza: saper progettare tipi edilizi semplici sono riferibili le capacità:logico - deduttive; di rielaborazione personale; di organizzazione del proprio lavoro; di orientamento dinanzi a problematiche poste dal caso in esame; di lavoro di gruppo; di comunicazione del proprio lavoro;e le conoscenze:degli elementi scientifici di base per le interconnessioni con le discipline d'indirizzo;delle apparecchiature, strumenti e metodi di rilevamento topografico;delle principali problematiche statiche degli edifici;delle principali problematiche della progettazione edilizia nei contesti urbanizzati;delle principali problematiche del diritto;delle principali problematiche della stima.

In particolare alla competenza: saper interpretare elaborati scritto-grafici per la realizzazione, gestione e manutenzione di opere edili e stradali sono riferibili le capacità:

logico - deduttive; di organizzazione del proprio lavoro; di comunicazione del proprio lavoro;

e le conoscenze:degli elementi scientifici di base per le interconnessioni con le discipline d'indirizzo;delle principali problematiche statiche degli edifici;delle principali problematiche poste dalla progettazione edile e stradale.

In particolare alla competenza: saper elaborare la stima in ambito rurale, civile, catastale sono riferibili le capacità:logico - deduttive; di rielaborazione personale; di organizzazione del proprio lavoro; di orientamento dinanzi a problematiche poste dal caso in esame; di comunicazione del proprio lavoro;e le conoscenze:degli elementi scientifici di base per le interconnessioni con le discipline d'indirizzo;delle principali problematiche del diritto;delle principali problematiche della stima.In particolare alla competenza: saper effettuare e restituire rilevamenti topografici con strumenti tradizionali sono riferibili le capacità:logico - deduttive; di rielaborazione personale; di organizzazione del proprio lavoro; di orientamento dinanzi a problematiche poste dal caso in esame; di lavoro di gruppo; di comunicazione del proprio lavoro;e le conoscenze:

11

Page 12: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

degli elementi scientifici di base per le interconnessioni con le discipline d'indirizzo;delle apparecchiature, strumenti e metodi di rilevamento topografico;

In particolare alla competenza: saper effettuare calcoli per la verifica e progettazione di strutture isostatiche sono riferibili le capacità:logico - deduttive; di rielaborazione personale; di organizzazione del proprio lavoro; di orientamento dinanzi a problematiche poste dal caso in esame; di comunicazione del proprio lavoro;e le conoscenze:degli elementi scientifici di base per le interconnessioni con le discipline d'indirizzo;delle principali problematiche statiche degli edifici.

9 – LE ATTIVITA' CURRICULARI

Obiettivo finale comune a tutti i docenti del CdC è stato potenziare conoscenze e capacità, al fine di poter pervenire al conseguimento delle competenze nei quattro assi culturali e in quelle specifiche di indirizzo. Parallelamente a ciò, si sono attivate nuove metodologie con lo scopo precipuo di preparare gli studenti ad affrontare l'esame di Stato secondo quanto previsto dalle vigenti normative.

La programmazione dell'attività curriculare nelle varie discipline, in virtù di un principio di individualizzazione dei percorsi, ha comunque fatto riferimento alle capacità di partenza di ogni studente e la stessa articolazione dei curricoli ha rispettato il livello medio di capacità e conoscenze della classe per consentire ai singoli di conseguire livelli di rendimento finale degni di nota.

In rapporto alla flessibilità richiesta dalla trattazione dei vari argomenti di studio tutti i docenti hanno svolto la propria attività formativa con lezioni frontali coadiuvate dall’uso di mezzi audio-visivie sistemi informatici (CAD)

Più precisamente, nell'organizzazione della didattica e nelle strategie adottate, le attività curricolari si sono sempre rapportate alle esigenze della classe, avvalendosi di metodologie differenziate: di volta in volta, oltre alle lezioni frontali, si sono proposte altre formule, quali lezioni partecipate , soluzioni di casi, interventi individualizzati. Parte integrante dell'organizzazione dell'attività educativa sono stati, altresì, i lavori di gruppo per alcuni temi e discipline, come pure gli interventi di sostegno, recupero in itinere e mediante corsi pomeridiani o sportello didattico.

Il complesso delle attività svolte è stato ritenuto dal Consiglio di Classe sostanzialmente rispondente ai piani presentati all’inizio dell’anno, al corso di studi ed alle finalità ad esso connesse.

1 0 – I PROGRAMMI SVOLTII programmi svolti nelle singole discipline, sostanzialmente in linea con la programmazione di

classe e con i piani didattici individuali presentati, formano parte integrante del presente documento e quindi vengono di seguito allegati.

11 – I CRITERI DI VALUTAZIONEPer quanto attiene la valutazione, il Consiglio di Classe ha recepito criteri e strumenti di

valutazione discussi all’interno dei dipartimenti e per aree disciplinari sulla base delle indicazioni e delle normative ministeriali.

La valutazione iniziale e quelle intermedie sono fondate sui suggerimenti dei singoli dipartimenti, fatti propri dal Consiglio di Classe e dai singoli docenti che li hanno quindi inseriti nella programmazione disciplinare e riportati nella relazione finale allegata al presente documento.

Dal punto di vista pratico, ciò ha significato prendere in considerazione l’eventuale potenziamento nell’arco del triennio di conoscenze, competenze e abilità non astratte, ma direttamente spendibili nell’ambito professionale corrispondente al profilo di indirizzo.12 – I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

12

Page 13: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti elementi che hanno concorso a formare il credito scolastico dei singoli allievi, che nella sua quantificazione viene riportato nelle schede personali, tenendo a riferimento le tabelle e le relative note allegate al Regolamento vigente:

Indicazione del percorso logico che ha determinato la scelta. Assiduità e frequenza.

Prove e verifiche delle capacità, conoscenze e competenze, anche in relazione alla

partecipazione e risultati ottenuti per ciò che ha riguardato l’obiettivo

dell’interdisciplinarità e conseguente valutazione del grado di preparazione raggiunto

Percorso di recupero attuato per colmare le lacune pregresse

Partecipazione alle attività complementari e integrative previste dal P.O.F.

N.B. Naturalmente si fa riferimento alla tabella A ex art.1, comma 2 del D.M. n° 42 del 22 maggio 2007

Per l’individuazione del credito formativo ci si è attenuti ai seguenti criteri che scaturiscono dalle

situazioni contemplate dal contesto normativo:

Esperienze, accertate attraverso certificazione, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile, culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport;

Esperienze qualificate, vale a dire di significativo rilievo;

Esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l'esame di Stato.

13 – LA TIPOLOGIA DELLE LEZIONI

13

Page 14: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Materia Lezione frontale

LezionePartecipata

problem solving

lavoro di gruppo

recupero Altro

Italiano X X XStoria X X XInglese X X X XMatematica X X X XDiritto X X X XCostruzioni X XDisegno e prog. X XTopografia X X XEstimo X X XImpianti X X XEd. Fisica X X

14 – LA TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Materia Colloquilunghi

Colloquibrevi

Tema o problema

Prove strutturate

Prove semi-strutturate

Questionario Relazione Esercizi

Italiano X X X X X

Storia X X X X X

Inglese X X X X X

Matematica X X X X X

Diritto X X X X

Costruzioni X X X X X X

Disegno e prog. X X X X X

Topografia X X X X

Estimo X X X X X X X

Impianti X X X X

Ed. Fisica

15 – LE ATTIVITA' EXTRACURRICULARI SVOLTE NEL TRIENNIO

14

Page 15: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Tipologia Oggetto a.s.

Lezioni differite Napoli 2006/’07

Manifestazioni culturali

SAIE di Bologna 2007/’08

Viaggi di istruzione

MontecarloPragaGenova, Montecarlo, Venaria Reale

2006/’072007/’082008/’09

Stage Orienta S.p.A. (sicurezza e ricerca del lavoro) 2008/’09

16 – LE ATTIVITA' PROGETTUALI NEL TRIENNIO

- CAD- Amministratore di condominio- Gruppo sportivo- Sicurezza nei luoghi di lavoro

17 – LE ESPERIENZE PROPEDEUTICHE ALLE PROVE SCRITTE

In vista dell'esame di Stato il Consiglio di classe, anche nell’ambito della programmazione di Istituto,

ha predisposto e fatto eseguire le seguenti simulazioni delle prove scritte di cui si allega copia

integrale.

a) Prima prova scritta (Italiano): due simulazioni, rispettivamente il 17 febbraio e il 27 aprile

2009

b) Seconda prova scritta (Costruzioni): due simulazioni, rispettivamente il 3 marzo e il 15 aprile

2009

c) Terza prova scritta (tipologia mista: 2 quesiti a risposta aperta e 4 quesiti a risposta chiusa):

tre simulazioni, rispettivamente il 27 febbraio, il 22 aprile e il 14 maggio 2009

15

Page 16: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

18 – CONCLUSIONI

L’anno scolastico che si sta per concludere è stato caratterizzato dall’impegno a rafforzare la

metodologia didattica di preparazione per l’esame di Stato.

Con particolare riferimento alla prima prova scritta, si è lavorato fin dalle prime fasi dell’anno

per adeguare la preparazione di base degli studenti sulle tecniche della redazione del saggio breve e

dell’articolo di giornale. Le iniziative assunte ed i percorsi didattici svolti sono stati impostati

cercando di osservare le raccomandazioni ministeriali ad orientarsi sui quattro assi culturali e a

procedere per obiettivi e progetti comuni a diverse discipline purché ciò non interferisse con il modo

di insegnare dei singoli e con l’individualizzazione dei percorsi. Purtroppo la mancanza di continuità

didattica nel triennio sia in Italiano e Storia, sia nelle materie dell’ambito professionale, ha

notevolmente compromesso tale scambio interdisciplinare.

Vista nel suo complesso, la risposta al processo educativo e formativo da parte degli studenti

non è sempre stata positiva, in quanto è prevalsa in alcuni la tendenza ad una partecipazione

discontinua. Ciò ha fatto sì che persistesse nella classe la distinzione tra un gruppo più serio e

compreso dei propri compiti, che ha mostrato interesse e lavorato con serietà anche attraverso

un’autonoma rielaborazione, ed un altro che, per contro, ha seguito i corsi in modo svogliato e

incostante, compromettendo in senso qualitativo e quantitativo lo svolgimento dei programmi

disciplinari.

16

Page 17: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMAReligione Daher JeromeItaliano D'Andrea AngelaStoria D’Andrea AngelaInglese Lucheroni LiviaMatematica Pieravanti PaolaDiritto Boi TizianaCostruzioni Mollica RiccardoDisegno e progettazione Ciancio AntonioTopografia De Falchi GuidoEstimo Guastadisegni FrancescaImpianti Lorusso FrancescoEducazione Fisica Minnucci Egidio

Roma, ______________

17

Page 18: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

ALLEGATI

A. I PROGRAMMI

B LE SIMULAZIONI

B.1 Simulazioni I prova

B.2 Simulazioni II prova

B.3 Simulazioni III prova

C LE GRIGLIE DI CORREZIONE

C.1 Griglia di correzione I prova

C.2 Griglia di correzione II prova

C.3 Griglia di correzione III prova

C.4 Griglia di valutazione del colloquio

18

Page 19: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA ITALIANOProf.ssa D’Andrea Angela

Testo in adozione: BALDI G., GIUSSO S., RAZETTI M., ZACCARIA, Dal Testo alla Storia, dalla Storia al Test , voll. E,F,G, PARAVIA

Il programma risulta strutturato in otto moduli di storia letteraria e delle tecniche che prevedono obiettivi intermedi complementari di conoscenze e competenze, capacità di analisi, sintesi e astrazione dal particolare all’universale, tutto secondo la seguente articolazione:

Ripasso delle tecniche dei principi fondamentali di analisi del testo poetico e di quello narrativo, ma anche di quello espositivo e argomentativo in modo da arrivare alla completa analisi delle varie tipologie di prima prova scritta. A tal fine è stato suggerito l’acquisto del testo di BERTOLOTTI, MONTALI, SAVIANO, La prima prova scritta dell’Esame di Stato, Minerva Italica e sono state effettuate due esercitazioni esemplificative su schemi operativi ricavati dal testo stesso

Modulo 0 Storico – letterarioRipasso delle conoscenze essenziali sui principali scrittori romantici e sulla poetica dominante fino all’unità d’ItaliaModulo 1 Storico – letterarioObiettivi: ricostruire il quadro culturale di un’epoca attraverso una campionatura di testi e di brani significativi; riconoscere modelli culturali, estetiche dominanti, luoghi e modi di trasmissione della cultura; comprendere l’intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia culturale; comprendere gli elementi di continuità e innovazione Contenuti:

Le tre generazioni romantiche: la generazione di Leopardi e Manzoni, la generazione di Prati e Aleardi, la Scapigliatura milanese.

L’età del Positivismo. Dall’Italia post - unitaria all’evoluzione del romanzo sperimentale. I generi del romanzo del Secondo Ottocento: il caso del romanzo d’appendice. Naturalismo e Verismo: da Zola a Verga, attraverso le teorie di Capuana e De Sanctis

Modulo 2 Incontro con l’autoreObiettivi: ricostruire il profilo storico – critico di un autore maggiore, attraverso una selezione qualitativamente e quantitativamente ampia delle sue opere, comprendere l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità artistica; riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore Contenuti:

La poetica di Verga: differenze con Zola. Il ciclo dei “vinti” e i romanzi . Analisi di alcune novelle: La roba, Rosso Malpelo, La Lupa Prefazione a L’amante di Gramigna e a I Malavoglia: l’impersonalità e l’eclissi dell’autore

Modulo 3 Storico - letterario Obiettivi . cfr. modulo 1Contenuti:

Baudelaire e il Simbolismo francese. Lettura e analisi di alcune liriche di Baudelaire (Corrispondenze, L’albatro) e dei simbolisti (Arte poetica, Lettera del veggente). Una nuova sensibilità come preparazione alla nuova estetica.

L’età decadente: cos’è il Decadentismo, quanto dura, il contesto culturale generale del fenomeno. Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo

La nascita di una nuova estetica: arte come musicalità, percezione del mistero, frutto di un sentire eccezionale, oltre la realtà sensibile.

Il nuovo artista: il poeta veggente,esteta che coltiva il bello, rifiuta la mediocrità, vive in modo eccezionale. Oscar Wilde e Il ritratto di Dorian Gray : il dandysmo . L’artista e il mercato

da Il ritratto di Dorian Gray: I principi dell’estetismo. Prefazione. 19

Page 20: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

D’Annunzio e la nuova lirica delle Laudi : lettura e analisi completa delle liriche La sera fiesolana La pioggia nel pineto

Il nuovo teatro di D’Annunzio oltre il realismo del dramma borghese Il parricidio di Aligi

La prosa antinarrativa La prosa “notturna”

Modulo 4 Incontro col genereObiettivi: seguire lo sviluppo di un genere identificandone le caratteristiche innovative rispetto ad epoche precedenti, comprendere il rapporto tra caratteristiche di un genere e attese del pubblico; riconoscere le scelte stilistiche individuali nell’ambito della codificazione del genere; riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali attraverso il tempo nell’ambito del genereContenuti:

Il piacere: D’Annunzio e l’estetismo: l’evoluzione del romanzo novecentesco attraverso i romanzi dannunziani. Il superomismo dannunziano.

La nascita del romanzo psicologico: la rottura delle tecniche narrative tradizionali e l’apporto delle nuove. Il nuovo punto di vista. La fine dell’intreccio. Esemplificazioni in Europa e in Italia.

Trama e analisi dei caratteri fondamentali de Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila: la fine delle certezze e l’io diviso. Gli altri romanzi pirandelliani.

Modulo 5 Incontro con l’autore Obiettivi: cfr. modulo 2Contenuti:

G. Pascoli: l’altra faccia del Decadentismo italiano. La visione del mondo, il “nido”, la poetica. Lettura de Il fanciullino

Evoluzione estetica e temi ricorrenti nella poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Letture e analisi testuali da Myricae:

Novembre Temporale L’assiuolo X Agosto Alba

Letture e analisi testuali dai Poemetti: La siepe

Letture e analisi testuali da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Modulo 6 Incontro con l’opera Obiettivi : attraverso una visione complessiva di opere del primo Novecento, incrementare il piacere della lettura, rendersi conto del testo nella sua struttura globale e nella sua consistenza materiale; applicare analisi strutturali, tematiche e stilistiche; saper leggere i giudizi critici autorevoli e provare a formularne uno proprioContenuti:

Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV: il teatro pirandelliano e la relatività delle visioni individuali. Dal teatro borghese al teatro del grottesco e al dramma delle maschere nude.

Lettura e visione di alcune scene da Sei personaggi in cerca d’autore I programmi delle avanguardie: il crepuscolarismo di Corazzini, Gozzano. La poesia di

Palazzeschi. Lettura e analisi testuale da Piccolo libro inutile di S. Corazzini

20

Page 21: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Desolazione del povero poeta sentimentale

Lettura e analisi testuale da I colloqui di G. Gozzano: La Signorina Felicita ovvero la felicità

Lettura e analisi testuale da L’incendiario: E lasciatemi divertire!

Il futurismo e Marinetti: Manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Bombardamento

Modulo 7 Incontro con il tema Obiettivi: storicizzare il tema, comprendendone il significato nell’immaginario collettivo di un’epoca; comprendere le analogie e le differenze tra opere a tema simile, riconoscere la persistenza di un tema attraverso il tempo, anche quello più recente Contenuti:

L’io diviso e la fine delle certezze: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Lettura e analisi di brani del secondo e del terzo romanzo:

Il ritratto dell’inetto° Il fumo, La morte del padre, Un padre sostitutivo La scelta della moglie e l’antagonista, La salute “malata” di Augusta La morte dell’antagonista, Psico – analisi

Pirandello : L’umorismo Novelle “siciliane” e novelle “romane”. Lettura e analisi testuale delle novelle La patente,

Marsina stretta, Il treno ha fischiato, La giara

Modulo 8 Storico – letterarioObiettivi: cfr. modulo 1 e modulo 3Contenuti:

La cultura del Novecento: i generi, l’influenza della guerra e dei totalitarismi Poesia lirica: Ungaretti, Saba, Quasimodo e Montale Lettura e analisi da Il Canzoniere di U. Saba delle liriche:

A mia moglie La capra Trieste Città vecchia Goal

Lettura e analisi da L’allegria di G. Ungaretti delle liriche: In memoria Il porto sepolto Veglia I fiumi San Martino del Carso Mattina Vanità Soldati Natale Girovago

Lettura e analisi da Il dolore di G. Ungaretti delle liriche: Tutto ho perduto Non gridate più

Lettura e analisi da Ossi di seppia di E. Montale delle liriche: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

21

Page 22: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Casa sul mare

Lettura e analisi da Le occasioni di E. Montale delle liriche: Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri

La narrativa dal realismo al neorealismo: Tozzi , Alvaro, Silone, Moravia, C. Levi, C. Pavese, Vittorini, P. Levi, Pratolini, Pasolini, Sciascia, Tomasi di Lampedusa (cenni)

La narrativa del secondo dopoguerra (cenni)

PROGRAMMA STORIA

22

Page 23: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Prof.ssa D’Andrea AngelaCONTENUTI

Il programma risulta distribuito in sei moduli nel contempo tematici e diacronici che servono ad approfondire le conoscenze e le competenze analitiche degli studenti. Ad essi si aggiunge un modulo di laboratorio il cui contenuto viene ripartito nel corso dell’anno in concomitanza con la trattazione Modulo 0

Le problematiche più evidenti nella seconda metà dell’Ottocento in Italia. Destra e Sinistra storica: i problemi del nuovo regno fino alla crisi di fine secolo.

Modulo 1 La crisi del primato dell’Europa. Dal colonialismo all’imperialismo. Giappone e Russia all’alba del nuovo secolo; la guerra russo – giapponese. Economia ed imperialismo negli Stati Uniti: fordismo e taylorismo. L’Italia liberale e l’età giolittiana: politica interna e politica estera fino al 1914. Il decollo

economico dell’Italia e il suffragio universale.Obiettivi: conoscere i principali avvenimenti sulla scena italiana e mondiale tra Ottocento e Novecento; spiegare la crisi del primato economico europeo e i nuovi scenari economici; saper spiegare concetti come imperialismo, darwinismo sociale, eurocentrismo, nazionalismo, industrializzazione scientifica.

Modulo 2 La prima guerra mondiale: le cause e le circostanze del conflitto. La posizione dell’ Italia e lo

scontro interno. Il dopoguerra nel mondo: i trattati di pace. Il crollo degli Imperi centrali e della vecchia Europa.

La Società delle Nazioni. Il mito della “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume: il nazionalismo italiano e la crisi del

liberalismo. La rivoluzione russa. L’avvento del Fascismo Il 1929 e il New Deal: il piano economico – sociale di Roosevelt

Obiettivi: conoscere gli aspetti principali della crisi del sistema liberale; spiegare cause e conseguenze della guerra; conoscere le fasi di essa e della rivoluzione russa; usare correttamente le nozioni di cause congiunturali e cause strutturali; spiegare concetti come democrazia, irredentismo, nazionalismo, regime

Modulo 3 I regimi totalitari. Il Fascismo: le fasi del rafforzamento del potere dal 1922 al 1924, le Leggi

Fascistissime, lo smantellamento del Parlamento. La Chiesa e il Fascismo: il Concordato. Il Comunismo da Lenin a Stalin: il comunismo di guerra, la N.E.P. e i “piani quinquennali”. Il Nazismo: caratteri comuni e divergenze rispetto al Fascismo. La guerra di Spagna: la prova generale delle forze fasciste in Europa. La seconda guerra mondiale: i vari fronti tra il 1939 e il 1943 e le ragioni delle forze in

campo. Lo sterminio degli Ebrei. La fase tra il 1943 e il 1945. Le conferenze di pace. Il crollo del Fascismo e la Repubblica di Salò. La Resistenza in Europa e in Italia. Lo sbarco in

Normandia. Due modelli economici a confronto: economia di mercato ed economia pianificata.

Obiettivi: analisi dei caratteri politici, sociali, economici e culturali dell’Europa post- bellica; riconoscere i caratteri dei totalitarismi; conoscere i meccanismi dei principali regimi totalitari del Novecento; identificare cause e implicazioni del secondo conflitto; individuare le conseguenze a livello mondiale dello stesso; conoscere i concetti di totalitarismo, propaganda, antisemitismo, diritti umani

23

Page 24: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Modulo 4 Il bipolarismo e il secondo dopoguerra La guerra fredda e le “due Europe”. L’Italia del dopoguerra: ripresa economica e rinascita civile attraverso la Costituzione

repubblicana. Il 1948: una nuova fase politica. Il centro – sinistra e il “miracolo economico”.

Obiettivi: spiegare concetti come bipolarismo, guerra fredda e conoscerne le manifestazioni e le tappe negli anni Cinquanta; spiegare le caratteristiche dei due principali modelli economici (economia di mercato ed economia pianificata); spiegare i meccanismi del Welfare e ricostruire i problemi che esso presenta nel mondo attuale; ricostruire le tappe della storia italiana del dopoguerra e degli anni del boom economico

Modulo 5 Il processo di decolonizzazione e il neocolonialismo: le multinazionali del potere economico.

Il Terzo Mondo. La crisi del bipolarismo. La guerra del Vietnam. Il socialismo reale e la primavera di Praga. Il caso dell’America latina: Allende e il golpe militare. Il mondo tra emancipazione e contestazione: la protesta giovanile. La questione mediorientale. Il caso di India e Cina. L’autunno caldo e la nascita del terrorismo. Gli anni Settanta in Italia: la strategia della tensione. Il compromesso storico e il sequestro

Moro.Obiettivi: definire concetti come terza rivoluzione industriale, decolonizzazione, ecc.; conoscere le fasi dello sviluppo produttivo degli anni Settanta e della crisi energetica ed economica degli anni Settanta; evidenziare cause, aspetti e modalità della decolonizzazione; conoscere la realtà dei paesi non allineati

Modulo 6 Il mondo di fine millennio: dal multipolarismo alla mondializzazione, dalla mondializzazione

alla globalizzazione dell’economia. USA, URSS e America Latina oltre le soglie del Duemila: Gorbaciov, l’amministrazione Bush e

l’attacco alle Twin Towers. La difficile democratizzazione in America latina. Il crollo del muro di Berlino e del comunismo reale. Il cammino dell’Europa L’Italia della seconda Repubblica

Obiettivi: saper definire concetti come globalizzazione, neocolonialismo, sviluppo sostenibile, multimedialità, ecc.; illustrare i tratti salienti della situazione geo-politica e sociale all’alba del Terzo millennio; comprendere i nessi tra globalizzazione, occidentalizzazione, divario tra Nord e Sud del mondo

Programma Lingua ingleseProf.ssa Livia Lucheroni

24

Page 25: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

LETTURE:

Man and the Environment: (da: A Brick in the Wall)a) Introduction—The Big Bang and Evolution Theoryb) The Impact of Human beings on Earthc) The Earthd) The Continental Drift

The Ecological Footprint: (fotocopie)Footprint BasicsThe Footprint impact: Transport, Water, ClothingThe three R's

How Houses work: (da: A Brick in the Wall)a) Introduction—Main Systems at work in a houseb) The Heating Systemc) Hot water central heatingd) The Boilere) The Radiatorsf) Warm air central heatingg) Air conditioningh) Solar heatingi) The Plumbing Systemj) Pipesk) The Main DrainExtension:Roman plumbing in PompeiiThe Roman Bath

ARGOMENTI DI GRAMMATICA: (fotocopie)

How to express numbers and prices Simple Past – referring past events The Passive – present, past, conditional Word order Infinite of purpose Relative clauses Use of definite and indefinite articles

Programma finale di DIRITTO

25

Page 26: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Docente: prof.ssa Boi Tiziana

Obiettivi disciplinari

Individuare le diverse competenze degli organi preposti alla tutela dell’ambiente Comprendere la differenza tra normativa urbanistica ed edilizia Individuare le diverse competenze degli organi preposti alla pianificazione urbanistica ed

edilizia Comprendere le principali differenze tra i vari strumenti urbanistici Acquisire ed utilizzare un linguaggio tecnico appropriato

Obiettivi trasversali

Saper operare collegamenti interdisciplinari Organizzare il metodo di lavoro anche con il supporto del lavoro di gruppo Comprendere e interpretare un testo giuridico Potenziare l’autonomia elaborativa ed espositiva

Analisi del programma annuale ed articolazione in unità didattiche

Unità n.1 - Legislazione ambientale

Obiettivi:- Identificare le fonti e le amministrazione pubbliche competenti- Individuare le linee generali dell’intervento pubblico in materia di difesa del territorio- Descrivere i caratteri del danno ambientale ai fini della determinazione delle responsabilità e

delle forma di tutela

Contenuti:- Le principali fonti del diritto ambientale- L'organizzazione ambientale: gli Enti preposti alla tutela dell’ambiente e le relative funzioni - Il danno ambientale- Beni pubblici: demaniali e patrimoniali- Legislazione sulle acque: legge Galli n° 36/’94- Gli usi delle acque- L’inquinamento idrico

Unità n.2 - Legislazione urbanistica ed edilizia

Obiettivi:- Valutare l’efficacia del sistema di pianificazione urbanistica- Conoscere le tipologie di sanzioni per gli abusi edilizi- Comprendere le funzioni e gli effetti del condono edilizio

Contenuti:- Rapporto tra urbanistica e ambiente- Gli strumenti di pianificazione urbanistica ed edilizia: Piano regolatore generale, piano

particolareggiato di esecuzione, piano di lottizzazione, piano di fabbricazione, regolamento edilizio

- La legge Bucalossi e il permesso di edificare- L’abusivismo edilizio e le relative sanzioni

26

Page 27: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

- Il condono edilizioUnità n.3 - Espropriazione per pubblica utilità

Obiettivi:- Descrivere la funzione e gli effetti del procedimento di esproprio- Conoscere le principali normative in materia di esproprio- Comprendere le principali differenze tra espropriazione, occupazione e requisizione

Contenuti:- Principi generali- Il procedimento di esproprio- Determinazione dell’indennizzo: concetti generali- Requisizione e occupazione

Unità n.4 - Le opere pubbliche

Obiettivi:- Illustrare i modi di esecuzione delle opere pubbliche, distinguendo tra appalto civilistico e

appalto di lavori pubblici- Distinguere le procedure per la scelta dell’appaltatore- Descrivere l’iter di esecuzione dei lavori pubblici

Contenuti:- Principi generali- Procedure di aggiudicazione- Esecuzione dei lavori- La normativa sugli appalti di opere pubbliche: legge Merloni

Testo adottato:Zagrebelsky – Oberto- Stalla- Trucco "Compendio di diritto" ed. Le Monnier

27

Page 28: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Programma CostruzioniProf. Riccardo Mollica

1. Strutture intelaiate: Travi e pilastri in cemento armato (verifica, progetto e comportamento statico)

2. Spinta delle terre:

Stabilità dei pendii

Teoria di Coulomb

Casi di terreni stratificati, con sovraccarichi ed in presenza di falde acquifere

Metodi grafici e tabellari (cenni)

3. Muri di sostegno:

Muri a gravità: verifica a ribaltamento, scorrimento, schiacciamento e slittamento del complesso muro-terreno

Criteri di progettazione

Progetto e verifica dei muri a mensola in cemento armato (cenni)

4. Progettazione, conduzione, contabilità dei lavori

Progettazione (quadro normativo, iter)

Assegnazione delle opere

Contabilità dei lavori

5. Sicurezza ed organizzazione del cantiere edile

Organizzazione del cantiere e macchine operanti in esso

Legislazione sulla sicurezza nel cantiere: Normativa, figure interessate, compiti

Ponteggi

6. Normativa per zone sismiche

Origine e conseguenza dei terremoti

Normativa di riferimento

Edifici nuovi ed interventi sull’esistente

Caso di verifica semplificata di edificio in muratura portante

28

Page 29: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA DI IMPIANTI

Prof. Francesco Lorusso

1. IL RISCALDAMENTO

Definizione delle entità fisiche ricorrenti in termotecnica.

Criteri di calcolo dei fabbisogni termici negli impianti di riscaldamento.

Calcolo delle dispersioni. Definizione della trasmittanza.

L’effetto dei ponti termici e dell’esposizione.

Strutture murarie e consumi energetici.

Calcolo del calore di ventilazione.

Influenza di fattori occasionali nel calcolo dei fabbisogni termici di edifici riscaldati.

Dimensionamento degli impianti termici. Dimensionamento delle tubazioni.

determinazione delle perdite di carico distribuite, concentrate, totali.

La pompa di circolazione e calcolo della potenza assorbita.

Caratteristiche degli impianti di riscaldamento centralizzati e autonomi.

Tipologie di impianti di riscaldamento (raditori, termoconvettori, ventilconvettori, aerotermi,

pannelli radianti) e relativi campi di applicazione.

La caldaia per la produzione dell’acqua calda.

L’impianto di combustione.

Vaso di espansione. Apparecchiature di sicurezza e sfogo aria.

I corpi scaldanti tradizionali.

Il risparmio energetico nel riscaldamento dalla legge 373/76 alla legge 10/91, e cenni sulla

normativa vigente.

La relazione tecnica del progettista.

2. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE AD ARIA

Le condotte dell’aria. calcolo delle perdite di carico totali, distribuite e concentrate. Il

ventilatore e calcolo della potenza.

Generalità sul condizionamento dell’aria. Psicometria e diagrammi psicometrici.

Le trasformazioni dell’aria e relativi fabbisogni energetici per realizzarle.

29

Page 30: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Esempi di calcoli psicometrici ed uso dei diagrammi. I carichi termici.

Tipologie di impianti di condizionamento. Gli impianti autonomi

Le parti dell’impianto. La centrale di condizionamento (UTA).

3. ACUSTICA

Il rumore negli edifici. Fonoisolamento. Fonoassorbimento.

Cenni sulla normativa sull’inquinamento acustico.

30

Page 31: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA FINALE CORSO DI DISEGNO E PROGETTAZIONE PROGETTO CINQUESTORIA DELL'ARCHITETTURA

Prof. CIANCIO ANTONIO

1. L'ARCHITETTURA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE o La nascita della società contemporanea;o Tecniche costruttive e concezioni spaziali;o I protagonisti durante la rivoluzione industriale e le grandi opere d’ingegneria

2. L'ARCHITETTURA DELL'ART NOUVEAUo Il primo stile industriale;o Tecniche costruttive e conoscenza spaziale nell'art nouveau;o La secessione Viennese;o Lo stile floreale: l’Art Nouveau e l’opera di Gaudì;o Il liberty in Italia;o L'art nouveau francese e l'opera di Aguste Perret

3. LA NUOVA ARCHITETTURA NEGLI STATI UNITIo Tradizione e normalizzazione (prefabbricazione edilizia);o Razionalizzazione edilizia e neo- classicismo americano;o Thomas Jefferson - La scuola di Chicago in America;o Il primo periodo dell'attività di FranK Lloyd Wright

4. L'ARCHITETTURA EUROPEA TRA LE DUE GUERREo Protorazionalismo e razionalismo attraverso le opere di P. Behrens, W. Gropius, Mies Van Der

Rohe

5. L'ARCHITETTURA EUROPEA NELLA META' DEL XX SECOLOo Il rapporto tra territorio ed edificio;o Le Corbusier- La cappella di Ronchmp - Alvaar Alto Chiesa di Riola

6. L'ARCHITETTURA EUROPEA NELLA SECONDA META' DEL XX SECOLOo L’architettura organica con Wright – Progettazione Architettonica

7. L'ARCHITETTURA ITALIANA DEL XX SECOLOo Tra razionalismo e organicismo - Giuseppe Terragni (la casa del fascio a Como);o Caratteri distributivi per gli edifici d’abitazione

8. EDILIZIA RESIDENZIALEo Le case unifamiliari e le case plurifamiliari;o Gli spazi della casa;o Esempi delle tipologie residenziali;o Metodologia progettuale e compositiva delle principali tipologie edilizie;o Edifici di interesse pubblico:attività commerciali, officine, parcheggi, edilizia per la ristorazione,

edilizia scolastica, edilizia rurale

9. PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEL CAMPO EDILIZIOo Normativa: Prevenzione degli infortuni sul lavoro, compiti e responsabilità degli operatori,

sicurezza sui luoghi di lavoro

31

Page 32: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

10. COSTRUZIONI IN ZONA SISMICAo Legislazione ed evoluzione della normativa;o Categorie del suolo di fondazione;o Costruzioni in zone sismiche criteri generali di progettazione degli edifici;o Sistemi costruttivi: muratura, cemento armato;o Tipologie delle fondazioni;o Altezze degli edifici in rapporto alla larghezza, stradale;o Quando salta il controllo di qualità nelle costruzioni antisismiche in cemento armato

11. LE BARRIERE ARCHITETTONICHEo Barriere architettoniche: criteri generali di progettazione degli edifici per i portatori di handicap.

12. ELEMENTI DI TECNICA URBANISTICAo Diritto urbanistico: nascita ed evoluzione;o Legislazione urbanistica e strumenti urbanistici: legge 1150/ 1942;o Piano regolatore generale;o Piano territoriale di coordinamento;o Piano di lottizzazione;o Piano di zona per l’edilizia economico e popolare

13. ITER PROCEDURALE DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN'OPERA PUBBLICA E/O PRIVATAo Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, Committente, Progettista, Direttore dei Lavori,

Ditta appaltatrice, Direttore di cantiere, Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, Collaudatore Statico in corso.

14. PROGETTAZIONE ARCHITETTONICANel corso dell’anno scolastico sono state eseguite le seguenti esercitazioni grafiche progettualio Progetto architettonico Villa bifamiliare (Estempore progettuale sistema tradizionale); o Progetto architettonico Officina Meccanica (sistema grafico ACAD) o Progetto architettonico edificio pubblico adibito a ristorante - (sistema grafico tradizionale

prova simulata)o Progetto architettonico ampliamento fabbricato rurale - (sistema grafico tradizionale prova

simulata)

32

Page 33: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA DI ESTIMOInsegnante: Francesca Guastadisegni

ESTIMO GENERALEIl contenuto dell’estimo, gli aspetti economici dei beni, il metodo di stima, i procedimenti di stima ( sintetici ed analitici ), la relazione di stima.

ESTIMO CIVILEStima dei fabbricati civili: caratteristiche estrinseche ed intrinseche, il valore di mercato ( procedimenti sintetici e procedimento analitico ), il valore di costruzione e di ricostruzione ( procedura sintetica ed analitica ), il valore di trasformazione.

Stima delle aree fabbricabili: caratteristiche estrinseche ed intrinseche, il valore di mercato, il valore di trasformazione.

Estimo condominiale: il condominio, le tabelle millesimali, ripartizione delle spese condominiali, amministrazione del condominio.

Cenni sulla stima dei fondi rustici: caratteristiche estrinseche ed intrinseche, stime sintetiche.

ESTIMO CATASTALEIl catasto terreni: generalità, operazioni di formazione, pubblicazione e attivazione, conservazione ( mutazioni, tipo di frazionamento, tipo mappale ).

Il catasto fabbricati: generalità, formazione, attivazione e conservazione.

ESTIMO LEGALEStima delle indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità: legge 25/6/1865 n.2359 (legge fondamentale), legge 15/1/1885 n.2892 (legge di Napoli), legge 22/10/1971 n.865 (legge per la casa), normativa attuale di determinazione delle indennità di espropriazione ( testo unico 8/6/2001 n.327).

Stima dei danni: generalità, il contratto di assicurazione, danni ai fabbricati da incendio.

Stime nelle servitù prediali: generalità, passaggio coattivo, acquedotto coattivo, elettrodotto coattivo, metanodotto coattivo.

ESTIMO AMBIENTALEI beni pubblici: il valore d’uso sociale, valutazione dei beni ambientali (metodi monetari, non monetari e descrittivi)

33

Page 34: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA FINALE DI TOPOGRAFIAProf. Guido De Falchi

Testo in adozione: “Quadrante” Volume 3 di Claudio Pigato, Casa Editrice Poseidonia, di cui si utilizzano, per migliore comprensione, la numerazione e la titolazione presenti nell’indice.

34

Unità Elenco argomentiMisura delle superfici

Divisione delle superfici

agrarie

Spostamento e Rettifica dei

confini

Calcolo dei volumi dei solidi

Spianamenti

Strade

La progettazione stradale

1- Introduzione all’agrimensura 2- Medodi analitici per la misura delle aree: A-Area di un triangolo B-Area di un poligono: formula di camminamento C-Area di un poligono con formula di Gauss D-Area di un poligono mediante le coordinate polari 3- Metodi grafici per la misura delle aree: Introduzione A-Integrazione grafica

5- Metodi meccanici per la misura delle aree: B-Il planimetro di Amsler (cenni introduttivi)

1- Premessa 2- Divisioni di superfici triangolari: A-Divisioni con dividenti uscenti da un vertice B-Divisioni con dividenti uscenti da un punto su un lato C-Divisioni con dividenti parallele ad un lato D-Divisioni con dividenti perpendicolari ad un lato 3- Il problema del trapezio 5- Divisione di superfici poligonali 6- Divisione di terreni a valenza diversa

1- Premessa 2- Spostamento dei confini: 3- Rettifica di confini bilateri: 1.Sostituzione di un confine bilatero con un nuovo confine rettilineo uscente dal vertice o da un punto assegnato sul confine laterale 2- Sostituzione di un confine bilatero con un nuovo confine rettilineo parallelo a direzione prefissata4- Rettifica di confini poligonali (cenni)5- Rettifica di confini tra terreni a diversa valenza unitaria (cenni)

1- Premessa2- Formule per il calcolo dei volumi di solidi

1- Spianamenti orizzontali a quota prefissata2- Spianamenti orizzontali di compenso tra sterri e riporti6- Il controllo topografico di una sistemazione superficiale del terreno

1- Generalità2- La sede stradale3- Analisi del traffico4- L’andamento planimetrico delle strade: A-Il raggio minimo delle curve (cenni) B- Geometria delle curve circolari C- Le curve circolari condizionate (cenni) E-Le curve a raggio variabile (cenni) G-Allargamento della carreggiata in curva 5- L’andamento altimetrico delle strade6- Le intersezioni stradali (cenni)

1- Elementi di un progetto stradale completo (cenni) 2- Lo studio del tracciato 3- Il profilo longitudinale 4- Le sezioni trasversali 5- Il calcolo dei volumi: A- Calcolo dei volumi B-Il profilo delle arre C-Paleggi trasversali D-IL profilo di Bruckner o profilo dei volumi eccedenti E-Momenti di trasporto

Page 35: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof. Paola Pieravanti

SUCCESSIONI E LIMITI DI SUCCESSIONI

FUNZIONIDefinizione .Classificazione delle funzioni .Intorni. Intervalli .Campi di esistenza di funzioni algebriche

LIMITI DELLE FUNZIONI

Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.Definizione di limite finiro di una funzione per x che tende all' infinito.Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito.Definizione di limite infinito per x che tende all' infinito.Teoremi sui limiti. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate.

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua. Continuita'delle funzioni in un intervallo. Esempi di funzioni continue. Discontinuita' delle funzioni. Classificazione dei punti di discontinuita'.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale di una funzione in un punto. Definizione di derivata. Teoremi sulle derivate..Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivatal. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

DISEGNO DEL GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE

35

Page 36: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA IRCProf. Jerome Daher

MODULO n. 1

TITOLO Antropologia cristiana

MOTIVAZIONEE FINALITA’

Divenire consapevole della proposta antropologica che scaturisce dal messaggio cristiano.

DURATA 15 ore

PREREQUISITIL'alunno dovrà- avere acquisito la conoscenza della religione cristiana nei suoi nuclei essenziali

CONTENUTI

La dignità dell'uomoUomo e donna immagine e somiglianza di DioLa libertà e la responsabilitàLa coscienza moraleIl peccatoLa giustificazione e la graziaLe beatitudini: l'uomo secondo il cristianesimo.

OBIETTIVI Conoscenzel'alunno conosce- gli elementi fondamentali che caratterizzano l'antropologia cristiana;- i passi biblici che sono alla base del concetto di "immagine e somiglianza" Competenzel'alunno - individua i valori etici proposti dal vangelo;- indica i significati di "coscienza retta" "coscienza erronea" e "obiezione di coscienza"- sa definire natura e significato sulle affermazioni cristologiche circa la salvezza dell'uomo; Capacità l'alunno- sa motivare la centralità dell'elemento "libertà" nel pensiero cristiano mettendolo in relazione con "responsabilità" e "verità"- sa collegare il concetto di peccato a quello di ingiustizia

SPAZI, STRUMENTIE STRATEGIE

Cfr. n. 3 del piano di lavoro

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Cfr. n. 5 e 6 del piano di lavoro

36

Page 37: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

MODULO n. 2

TITOLO Chiesa Cattolica e mondo moderno

MOTIVAZIONEE FINALITA’

L'alunno diviene consapevole della separazione tra fede e cultura nel mondo moderno e dei tentativi di superamento operati dal Concilio Vaticano II e dalla teologia contemporanea.

DURATA 15 ore

PREREQUISITI

L'alunno dovrà- conoscere nelle linee essenziali la storia e la filosofia dell'ottocento e del novecento.-considera l'impegno sociale del cristiano la necessaria conseguenza della sua scelta di fede

CONTENUTIReligione e cultura nei secoli XIX e XXIl Concilio Vaticano II nella storia del NovecentoLa dottrina sociale della Chiesa

OBIETTIVI Conoscenzel'alunno conosce- il complesso rapporto tra religione e cultura istauratosi durante gli ultimi due secoli della nostra storia- i fatti e le motivazioni che hanno portato al Concilio Vaticano II- le istanze principali della teologia conciliare- gli elementi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa e la loro evoluzione storica Competenzel'alunno - distingue nella complessità delle vicende storiche e delle correnti filosofiche, artistiche, culturali caratterizzanti gli ultimi due secoli, le componenti favorevoli o contrarie alla fede cristiana cattolica- sa distinguere i documenti del Concilio in base alle tematiche e alla loro rilevanza teologica ed etico-sociale- individua nei documenti del Magistero sulla dottrina sociale della Chiesa le risposte della tradizione cristiana ai problemi della società moderna Capacità l'alunno- coglie l'esigenza del superamento della frattura tra fede e cultura-diviene consapevole che l'agire sociale del cristiano è caratterizzato dalla necessità di schierarsi con gli "ultimi ".

SPAZI, STRUMENTIE STRATEGIE

Cfr. n. 3 del piano di lavoro

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Cfr. n. 5 e 6 del piano di lavoro

37

Page 38: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

PROGRAMMA EDUCAZIONE FISICA

Prof. Egidio Minnucci

POTENZIAMENTO DELLA CAPACITA’ CONDIZIONALI COORDINATIVE

- Esercizi per il miglioramento della mobilità delle articolazioni scapolo-omerali, coxo-femorali, tibio-tarsiche e del rachide (esercizi a corpo libero, ai grandi e piccoli attrezzi, proposte di stretching)

- Esercizi per il miglioramento della resistenza organica (corsa a basso regime integrale di lunga durata, percorsi ginnici a tempo, attività ludico-aerobica)

- Esercizi per il trofismo dei muscoli del tronco e degli arti superiori (esercizi a carico naturale, con piccoli attrezzi, con sovraccarico)

- Esercizi per il miglioramento della reattività degli arti inferiori (esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza; sprint lievi – max 30 mt.)

- Esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative (a corpo libero ed ai piccoli attrezzi; con la palla)

- Esercizi per il miglioramento della respirazione, del controllo corporeo, della capacità di rilassamento (es. di sensibilizzazione delle fasi del respiro, delle principali vie aree, dei muscoli respiratori nell’iperventilazione; esercizi di controllo segmentario ed intersegmentario).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA

SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO

Pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis:

a) Affinamento ed integrazione dei fondamentali tecnici individuali e di squadra;

b) Applicazione di schemi di gioco di difesa e di attacco;

c) Capacità di gioco;

d) Conoscenza dei regolamenti;

e) Affidamento di compiti di giuria e di arbitraggio.

38

Page 39: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

SIMULAZIONE PRIMA PROVA 17 febbraio 2009

Tipologia A - Analisi del testo

Umberto SABA, da Preludio e canzonette, 1922

Il canto di un mattino

Da te, cuor mio, l'ultimo canto aspetto,e mi diletto a pensarlo fra me.Del mare sulla riva solatia,non so se in sogno o vegliando, ho veduto,quasi ancor giovanotto, un marinaio.                       5 La gomena toglieva alla colonna dell'approdo, e oscillava in mar la conscia nave, pronta a salpare.E l'udivo cantare,per se stesso, ma si che la città                                    10n'era intenta, ed i colli e la marina,e sopra tutte le cose il mio cuore:"Meglio - cantava - dire addio all'amore, se nell'amor non è felicità".Lieto appariva il suo bel volto; intorno                       15 era la pace, era il silenzio; alcuno né vicino scorgevo né lontano; brillava il sole nel cielo, sul piano vasto del mare, nel nascente giorno.Egli è solo, pensavo; or dove mai                                 20vuole approdar la sua piccola barca? "Così, piccina mia, così non va" diceva il canto, il canto che per via ti segue; alla taverna, come donnadi tutti, l'hai vicino.                                                            25 Ma in quel chiaro mattino altro ammoniva quella voce; e questo lo sai tu, cuore mio, che strane cose ti chiedevi ascoltando: or se lontanaandrà la nave, or se la pena vana                              30 non fosse, ed una colpa il mio esser mesto. Sempre cantando, si affrettava il mozzo alla partenza; ed io pensavo: è un rozzo uomo di mare? 0 è forse un semidio?Si tacque a un tratto, balzò sulla nave;                     35 chiara soave rimembranza in me.

Umberto Saba (Trieste, 1883 - Gorizia, 1957), uno dei maggiori poeti del Novecento italiano, crebbe nell'ambiente della famiglia materna di origine ebraica. Compì studi irregolari e fece diversi mestieri. Fu anche collaboratore della "Voce". Trascorse gran parte della vita a Trieste, dove dal 1919 era divenuto proprietario dì una libreria antiquaria. Nel 1921 uscì la prima edizione del Canzoniere (nel quale confluì la precedente produzione poetica). Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, Saba fu costretto a cedere formalmente la proprietà della sua libreria. Dopo l'8 settembre 1943, fuggito da Firenze, fu a Roma, poi a Milano, dove si trattenne per una decina d'anni, pur tornando periodicamente a Trieste. Negli anni cinquanta le sue condizioni di salute si aggravarono, ma scrisse fino all'ultimo, in versi e in prosa. L'edizione del 1961, dopo la morte del poeta, raccoglie il testo completo del Canzoniere canonico. La poesia di Saba, autobiografica e legata a forme tradizionali, è anche caratterizzata da influssi culturali europei, in particolare mitteleuropei.

39

Page 40: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

I. Comprensione del testoDopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.

2. Analisi del testo

2.1 Individua le espressioni letterarie e arcaiche presenti nella poesia.2.2 Nei vv. 13-14 e 22 sono citati più o meno liberamente versi tratti dalla canzonetta Cara piccina! di Libero Bovio e Gaetano Lama (1918). Saba attinge anche alla "Musa popolare". Spiega i vv. 23-25, che si riferiscono appunto ai versi della canzonetta.2.3 Il canto del marinaio "altro ammoniva" quando fu ascoltato dal poeta (v. 27). Spiega perché.2.4 Soffermati sui vv. 29-30. Di che cosa è colpevole il poeta?2.5 Spiega il dubbio del poeta ai vv. 33-34. Il marinaio "è un rozzo uomo di mare o è forse un semidio"? Perché "rozzo"? Perché addirittura un "semidio"?2.6 Perché è così "soave" al poeta il ricordo di quell'avvenimento? Spiega il v. 36.2.7 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia e approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Saba o a testi di altri autori, in particolare degli autori n'echeggiati da Saba (Petrarca, Leopardi, d'Annunzio).

Tipologia B - Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNESviluppa l'argomento scelto o informa di "saggio breve " o di "articolo di giornale ", utilizzando i documenti e i dati che lo corredano.Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell' "articolo di giornale ", individua nei, documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo "pezzo".Da' all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. Ambito artistico-letterario

ARGOMENTO: Guardando e ascoltando da finestre e balconiDOCUMENTI

... d'in su i veroni del paterno ostello porgea gli orecchi al suon della tua voce,ed alla man veloceche percorrea la faticosa tela.Mirava il ciel sereno,le vie dorate e gli orti,e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.lingua mortal non dicequel ch'io sentiva in seno... G. LEOPARDI, A Silvia, dai Canti,

40

Page 41: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

M'affaccio alla finestra, e vedo il mare:vanno le stelle, tremolano l'onde.Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. G. PASCOLI, Mare, da Myricae, 1891

"Che allegria c'è? Cos'hanno di bello tutti costoro?" Saltò fuori da quel covile di pruni; e vestitosi a mezzo, corse a aprire una finestra, e guardò; ... al chiarore che pure andava a poco a poco crescendo, si distingueva, nella strada in fondo alla valle, gente che passava, altra che usciva dalle case, e s'avviava, tutti dalla stessa parte, verso lo sbocco, a destra del castello, tutti col vestito delle feste, e con un'alacrità straordinaria.

... Il signore rimase appoggiato alla finestra, tutto intento al mobile spettacolo. Erano uomini, donne, fanciulli, a brigate, a coppie, soli; uno, raggiungendo chi gli era avanti, s'accompagnava con lui; un altro, uscendo di casa, s'univa col primo che rintoppasse; e andavano insieme, come amici a un viaggio convenuto. Gli atti indicavano manifestamente una fretta e una gioia comune; e quel rimbombo non accordato ma consentaneo delle varie campane, quali più, quali meno vicine, pareva, per dir così, la voce di que' gesti, e il supplimento delle parole che non potevano arrivar lassù. Guardava, guardava; e gli cresceva in cuore una più che curiosità di saper cosa mai potesse comunicare un trasporto uguale a tanta gente diversa." A. MANZONI, Promessi sposi, cap. XXI, 1827

"Le ragazze devono avvezzarsi a quel modo, rispondeva Maruzza, invece di stare alla finestra. "A donna alla finestra non far festa".- Certune però collo stare alla finestra un marito se lo pescano, fra tanti che passano; osservò la cugina Anna dall'uscio dirimpetto.La cugina Anna aveva ragione da vendere; perché quel bietolone di suo figlio Rocco si era lasciato irretire dentro le gonnelle della Mangiacarrubbe, una di quelle che stanno alla finestra colla faccia tosta."

G. VERGA, I Malavoglia, Milano 1881 Dalla finestra aperta Entran le voci calme Del fiume, I canti lontaniDelle lavandaieLaggiù fra i pioppi e gli ontani,Presso la pura correnteChe mormora sì dolcementeIl fumo dei vaporiSi confonde con quello delle case................................Penso ad una fanciulla bionda.Fra poco sarà mezzogiornoE una gran tenerezza m "invade,E una voglia di piangere senza perché. A. BERTOLUCCI, Sirio, Panna, 1929

HENRI MATISSE, Donna seduta, le spalle alla finestra (olio su tela, The Montreal Museum of Fine Arts) "Se sono riuscito a fare un tutt'uno sulla tela di ciò che è interno, è perché l'atmosfera del paesaggio e quella della mia camera sono una cosa sola ... non devo avvicinare l'interno con l'esterno, nella mia mente sono già uniti. ... Quando, aprendo la

41

Page 42: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

finestra, pensavo che avrei avuto tutti i giorni quella luce davanti agli occhi, non potevo credere alla mia felicità. Matisse e Bonnard, Skira, 2006

1. AMBITO SOCIO-ECONOMICOARGOMENTO: L'infanzia tra sfruttamento, abbandono e tutela: uno sguardo al passato e al presenteDOCUMENTI...

Una volta si doveva esplorare un passaggio che doveva comunicare col pozzo grande a sinistra, verso la valle, e se la cosa andava bene, si sarebbe risparmiata una buona metà di mano d'opera nel cavar fuori la rena. Ma a ogni modo, però, c'era il pericolo di smarrirsi e di non tornare mai più. Sicché nessun padre di famiglia voleva avventurarcisi, né avrebbe permesso che si arrischiasse il sangue suo, per tutto l'oro del mondo.Malpelo, invece, non aveva nemmeno chi si prendesse tutto l'oro del mondo per la sua pelle, se pure la sua pelle valeva tanto: sicché pensarono a lui. Allora, nel partire, si risovvenne del minatore, il quale si era smarrito, da anni ed anni, e cammina e cammina ancora al buio, gridando aiuto, senza che nessuno possa udirlo. Ma non disse nulla. Del resto a che sarebbe giovato? Prese gli arnesi di suo padre, @l piccone, la zappa, la lanterna, il sacco col pane, il fiasco del vino, e se ne andò: né più si seppe nulla di lui.Così si persero persin le ossa di Malpelo, e i ragazzi della cava abbassano la voce quando parlano di lui nel sotterraneo, ché hanno paura di vederselo comparire dinanzi, coi capelli rossi e gli occhiacci grigi."

G.VERGA, Rosso Malpelo, in "Vita dei campi", 1880"I carusi sono generalmente ragazzi dagli otto ai quindici anni o diciott'anni, che trasportano a spalla il minerale dello zolfo dalle profonde gallerie alla superficie, arrampicandosi su per gli strettissimi pozzi. I picconieri, cioè gli uomini che coi picconi staccano il minerale nelle gallerie, si procurano uno o più carusi mediante un'anticipazione ai genitori dei ragazzi di una somma che varia dalle 100 alle 150 lire in farina o frumento. Preso così come una bestia da soma, il caruso appartiene al picconiere come un vero schiavo: non può essere libero finché non ha restituito la somma predetta e siccome non guadagna che pochi centesimi la sua schiavitù dura per molti anni."

A. ROSSI, in "La Tribuna", 1893

"Una volta, negli anni del secondo dopoguerra, ... erano italiani: gli sciuscià, i bambini delle macerie, scampati alla ffida dei bombardamenti.Adesso si chiamano Alì, Mohamed, Marian, lonel, Michel, Martin, Soarez, Alexa. I nomi e le nazionalità sono cambiati, ma la sostanza è rimasta la stessa. La legge li definisce "minori non accompagnati". Provengono dall'Afghanistan, dalla Romania, dall'Etiopia, dalla Nigeria, dall'Albania, dal Marocco, dalla Moldavia. Sono arabi, slavi, creoli, meticci, azari, bianchi e neri. Biondi e bruni. Parlano idiomi sconosciuti. Hanno sedici, diciassett'anni. 1 traguardi da tagliare diventano altri: imparare la lingua italiana, trovare una sistemazione professionale ... Dopo tutte le esperienze che hanno avuto, laceranti, profonde, indicibili, i minori stranieri assomigliano piuttosto a quegli uccelli di passo che, se torneranno nei lidi da cui partirono, lo faranno soltanto alla fine del giro, lungo o breve che sia."

E. AFFINATI, Città dei Ragazzi, lo spettro della chiusura, "Il Corriere della Sera", 11/1 1/2005

"Lo sfruttamento del lavoro minorile ha serie conseguenze non solo sulla salute e sullo sviluppo dei bambini, ma anche effetti psicologici che ne possono segnare tutta la vita. La vulnerabilità dei bambini li pone a rischio di incidenti e di malattie professionali più di un adulto che faccia lo stesso lavoro. 1 minori che lavorano possono essere esposti a prodotti nocivi (es. pesticidi e diserbanti in agricoltura); difficilmente i bambini hanno sufficienti conoscenze per maneggiare sostanze pericolose né sufficiente potere contrattuale per rifiutare determinate attività. Da un'indagine condotta negli USA nel 1990, risultava che minori messicani avevano lavorato nei campi, appena irrorati di pesticidi, in alcune aziende nello stato di New York. 1 bambini costretti a lunghe ore di lavoro ripetitivo hanno cali di attenzione che aumentano il rischio di incidenti."

da Amnesty Intemational, Rapporto 2000

"Secondo l'organizzazione internazionale ... sono 250 mila i ragazzini coinvolti nelle guerre m corso nel pianeta. Dire bambini-soldato non significa però solo bambini in anni. L'Unicef non si stanca di ripeterlo: il reclutamento e lo sfruttamento di minorenni a fini militari dev'essere inteso in senso molto più ampio. Sono maschi e femmine, a volte hanno appena sette anni. Oltre che come combattenti, sono utilizzati come spie, portatori, cuochi, infermieri, staffette. Per gli eserciti, regolari o no, avere dei bambini fra gli ausiliari consente di avere più adulti da inviare al fronte. Attualmente, almeno dodici paesi sarebbero toccati dal flagello: Colombia, Burundi, Costa d'Avorio, Uganda, Repubblica democratica del Congo, Somalia, Sudan, Ciad, Birmania, Nepal, Filippine, Sri Lanka."

42

Page 43: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

G. MARTINETTI, Un patto contro i bambini soldato, "La Repubblica", 5/2/2007

"E' stato attivato un servizio per aiutare mamme in difficoltà: accanto all'ospedale è stata allestita una stanza accogliente. Al centro c'è una culla termica ' evoluzione della ruota degli esposti, collegata a sensori e telecamere. Appena un bimbo viene adagiato nel lettino scatta l'allarme. E i neonatologi del pronto soccorso in una manciata di secondi riescono ad assisterlo...Il cinema italiano ha sempre dimostrato una certa passione per il bambino lasciato in quella ruota detta degli Innocenti. Così gli orfanelli compaiono ne "I soliti ignoti"1959, in "Marcellino Pane e vino" girato nel 1955 da Luigi Comeneiiù ... E dello stesso tema parla "L'albero degli zoccoli" di Ennanno Olmi del 1978."

F. DI FRISCHIA in La ruota salva-bambini in tutti gli ospedali, "Corriere della sera", 26/2/2007

"La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione."

La Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 37

"Gli Stati parti adottano tutti i provvedimenti appropriati affinché il fanciullo sia effettivamente tutelato contro ogni forma di discriminazione o di sanzione motivate dalla condizione sociale, dalle attività, opinioni professate o convinzioni dei suoi genitori, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi familiari."

Da Convenzione sui Diritti del Fanciullo, New York, 20 novembre 1989

3. AMBITO STORICO -POLITICO

ARGOMENTO: Alle origini dello sviluppo industriale dell'Italia

DOCUMENTI

"Un'altra condizione nuova che va tenuta presente è la fine della crisi agraria, avvenuta intorno al 1895, con la conseguente tendenza al rialzo anche dei prezzi agricoli. Lo slancio industriale si collegò pertanto ad una notevole ripresa della produzione agricola che si manifestò, come si vedrà più avanti, nei settori capitalisticamente e tecnicamente più evoluti dell'agricoltura italiana. Anche questa connessione, che favorì l'industria chimica, alcune industrie alimentari e, in qualche misura, l'industria meccanica, meriterebbe di essere approfondita più di quanto sia stato fatto finora, soprattutto per gli effetti riguardanti i movimenti della manodopera e gli impieghi dei capitali.Ma queste circostanze generali non sarebbero bastate a stimolare e a consolidare lo slancio industriale se non avessero agito in senso concomitante altre spinte di carattere interno: la politica doganale ... e il riordino bancario degli anni 1893-95."

G. CANDELORO, Storia dell'Italia moderna. VII, Milano 1974

"I settori di cui si è detto brevemente sin qui sono costituiti in buona parte da industrie relativamente nuove e caratterizzate da notevoli potenzialità di aumento di produttività attraverso l'introduzione di progresso tecnico autoctono o importato. Sono anche i comparti manifatturieri sui quali si fonderanno per molti decenni le fortune economiche di un paese tipicamente trasformatore quale l'Italia. P,, pertanto, giustificata l'attenzione che ad esse dedicano gli storici, nel quadro di quella che molti di essi considerano la rivoluzione industriale italiana, nata sull'onda lunga del progresso tecnico che caratterizza l'intera economia mondiale di questo periodo."

G. TONIOLO, Storia economica dell'Italia liberale, Il Mulino, Bologna 1988

"Un,altro ambiente noi troviamo alla vigilia della guerra. Le basi del nostro sistema si sono alquanto allargate, oltre che per il notevole impulso dato alla produzione cotoniera, perché è sorta un'industria siderurgica, una serie di imprese chimiche, se non un'industria chimica, e s'è avuto un esordio promettente dell'industria elettrica ... Il tardivo sviluppo delle nostre industrie spiega agevolmente il largo concorso che in esse si verificò di uomini e capitali stranieri. Notevolissima appare, agli inizi della nostra attività, la partecipazione dell'elemento tecnico o dirigente venuto da fuori, quando tedeschi, svizzeri, inglesi, francesi erano, nella grandissima maggioranza dei nostri opifici attrezzati per la produzione meccanica, i capi-fabbrica e il personale tecnico dirigente, che s'importava insieme col macchinario."

43

Page 44: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

R. MORANDI, Storia della grande industria in Italia, Einaudi, Torino 1966

"Il quadro muta, ma lentamente, dopo l'unificazione. Lo sforzo dello Stato per migliorare l'istruzione della popolazione non fu trascurabile. 1 fondi stanziati per la pubblica istruzione passarono da un modestissimo 1,4% del bilancio nel 1861 (il che era comunque pari, in valore assoluto, a circa una volta e mezzo la spesa congiunta degli Stati preunitari nel 1859) a circa il 5% nel 191 I. Anche i comuni aumentarono i fondi per l'istruzione dal 7,5% delle spese nel 1866 al 23% nel 1912, mentre le province ebbero in questo campo un ruolo modesto e declinante (dal 5,4% delle spese nel 1866, al 3,5% nel 1913."

V. ZAMAGNI, Istruzione e sviluppo economico. Il caso italiano. 1861 ~1 913, in "L'economia italiana. 1861-1940", a cura di G. Toniolo, Laterza, Bari 1978

"Siderurgia e industria tessile furono insieme con la grande cerealicoltura le forze che, come è noto, più energicamente lottarono in Parlamento e nel paese per l'approvazione della tariffa del 1887, e che da essa ricavarono i maggiori benefici. Non spetta a noi di n'prendere qui i temi della pluridecennale polemica fra sostenitori ed avversari del protezionismo allora instaurato, che vide schierati a difesa rappresentanti di interessi sezionali, nazionalisti di varia gradazione e colore, esponenti del movimento operaio e del mondo industriale e settentrionale in genere, contro l'attacco concentrico di meridionalisti, sostenitori degli interessi agrari, libero-scambisti di origine politica o "scientifica", democratici ed esponenti dell'estrema sinistra."

R. ROMEO, Risorgimento e capitalismo, Laterza, Roma-Bari 1978

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Il problema energetico oggi

"Le grandi reti energetiche hanno questo in comune: configurano un nuovo mercato dell'energia e sono fondate su sistemi tecnici esportatori di attività motrici e generatori di bisogni nuovi ... Il prototipo di queste reti di ridistribuzione è quello del carbone britannico ... La filiera energetica del vento, quale era stata sfruttata dal XVI al XVIII secolo, era certamente 'illimitata', per quanto riguardava le quantità di energia eolica captabili, ma era limitata nello spazio dall'esistenza di venti dominanti (alisei, venti dell'ovest, ecc.) e nel tempo dalla probabilità più o meno grande di 'periodi di bonaccia'. Al sistema tecnico del veliero si sostituì, nel XIX secolo, un altro sistema tecnico legato alla macchina a vapore ... che, essendo basato sul carbone, consentiva di superare i limiti spazio-temporali della navigazione a vela. Il ruolo svolto dalla ferrovia, sul piano nazionale e globale, fu dunque progressivamente garantito, sul piano internazionale e marittimo, dalle navi a vapore ... Spostare il limite naturale della giornata era diventato possibile, alla fine del secolo XVIII, grazie alla scoperta del gas illuminante. Non si trattava di una nuova energia primaria, ma di una fonna secondaria ricavata dalla distillazione del carbone a legna o del carbon fossile ... L'irruzione del petrolio nel sistema energetico industriale procede con l'esperienza acquisita in fatto di gas illuminante e con il precedente del carbone."

J.C. DEBIER-J.P. DEL:úAGE-D. @MERY, Storia dell'energia, 1993

"La maggior parte del petrolio è usata dai paesi industriali dell'OCSE, i cui consumi continuano a crescere: nel periodo 1994-98 sono passati da 39,8 a 42 milioni di barili al giorno; ... mentre nei paesi non facenti parte dell'OCSE i consumi sono passati, nello stesso periodo, da 28,9 ad oltre 33 milioni di barili al giorno ... Si calcola che, dall'inizio dello sfruttamento industriale del petrolio nella seconda metà del XIX secolo, siano stati estratti dalle riserve petrolifere mondiali all'incirca 800 miliardi di barili di greggio e che restino ancora circa 1000 miliardi, sfruttabili nelle attuali condizioni economiche e tecnologiche ... La stima sulla durata delle riserve si basa sull'ipotesi che agli attuali 1000 miliardi di barili se ne possano aggiungere, con la scoperta di nuovi giacimenti, altri 550 miliardi ... In base a tale ipotesi, le riserve totali ... si esaurirebbero completamente tra il 2036 e il 2056. "

M. DINUCCI, Il sistema globale, Bologna, Zanichelli 1998

" Il vantaggio di costruire centrali nucleari civili che, mentre producevano energia elettrica, potessero fornire plutonio e altro materiale fissile per uso militare, apparve evidente a politici e militari, sia negli Stati Uniti che nei paesi che successivamente cominciarono a costruire armi nucleari (Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina e altri) ... Il nucleare civile è dunque nato come ricaduta tecnologica del nucleare militare ed è servito, a sua volta, allo sviluppo di quest'ultimo, fornendo materiale fissile per le armi nucleari e permettendo ai paesi che le costruiscono di ammortizzarne in parte i costi con la vendita di energia elettrica e di intere centrali elettronucleari.

44

Page 45: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

E.TURRIM, La via del Sole, Ed. Cultura della Pace, 1990

"Le windfarm (fattorie del vento) sono centrali eoliche collegate alla rete elettrica ... Gli impianti eolici producono inquinamento acustico ... e interferenze elettromagnetiche: due inconvenienti ai quali si può rimediare attraverso una opportuna scelta dei siti, come è stato fatto in California installando gli aerogeneratori in zone desertiche. Occorre inoltre considerare che una centrale eolica richiede uno spazio molto maggiore rispetto a una centrale a combustibili fossili ... Il costo dell'energia elettrica prodotta da centrali eoliche è ancora superiore a quello dell'energia prodotta da centrali termoelettriche a combustibili fossili, ma sta rapidamente calando di pari passo con l'aumento dell'efficienza degli impianti. Occorre considerare che, nel definire il costo dell'energia prodotta da centrali termoelettriche a combustibili fossili e termonucleari, non si tiene conto del costo dell'inquinamento e dello smaltimento delle scorie, che invece è nullo nelle centrali eoliche."

Dati dell'ENEL, 1995

Tipologia C - Tema di argomento storico

La costruzione dello Stato democratico in Italia all'indomani della seconda guerra mondiale.Considerata anche l'esperienza dell'Italia pre-fascista, illustra le tappe del percorso di costruzione delle istituzioni democratiche, le scelte e i processi che ne hanno consentito il progressivo consolidamento.

Tipologia D - Tema di ordine generale

La massiccia partecipazione di pubblico ai grandi eventi culturali è diventata, da alcuni anni, un vero fenomeno sociale che ha coinvolto metropoli e piccole città.Mostre, concerti, rappresentazioni teatrali, rassegne cinematografiche, aperture di nuovi spazi museali, solo per citare alcuni esempi, hanno avuto grande risonanza e notevole successo ovunque, con positivi n'svolti economici e occupazionali.Sulla base delle tue esperienze, discuti se tutto ciò possa rappresentare solo un semplice "consumo di cultura", una voglia di "esserci" sulla spinta di una moda, veicolata attraverso i mass media, o se e in quale misura corrisponda invece ad un sincero desiderio di arricchimento del proprio patrimonio di conoscenze, alimentato anche dalla scuola.

Durata massima della prova: 6 ore.

E' consentito soltanto l'uso del dizionario di italiano.Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

45

Page 46: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

SIMULAZIONE PRIMA PROVA 27 aprile 2009 Tipologia A- Analisi del testo

ALBA

Odoravano i fior di vitalba 1 1 Vitalba: pianta arbustiva della famiglia delle Ranuncolaceeper via, le ginestre nel greto;alïavano 2 prima dell'alba 2 Aliare : lett. Muovere le ali, aleggiare, svolazzare; le rondini nell'uliveto. fig., lett. Aggirarsi, vagare

Alïavano mute con volonero, agile, di pipistrello;e tuttora gemea l'assïolo, 3 Spincionare: (per estensione) Imitare il canto dello spincioneche già spincionava 3 il fringuello. che consiste in una nota sola forte e acuta

Tra i pinastri 4 era l'alba che i rivi 4 Pinastro: pino selvatico, che cresce lungo i litoralimirava discendere giù:guizzò un raggio, soffiò su gli ulivi;virb... disse una rondine; e fu

giorno: un giorno di pace e lavoro,che l'uomo mieteva il suo grano,e per tutto nel cielo sonorosaliva un cantare lontano.. (G. Pascoli, Myricae)

La lirica è tratta da Myricae, per la precisione dalla sezione In campagna, accanto ad altre liriche famose come L’assiuolo, Temporale, Novembre , tanto per citare le più famose. Myricae è il primo libro di liriche di Giovanni Pascoli (1855 -1912), pubblicato nel 1891 con 21 componimenti e cresciuto sino a 150, in quanto ha conosciuto molteplici edizioni, Il titolo, dedotto da Virgilio, indica l'intendimento del Pascoli di comporre piccole poesie, ispirate alla natura, che insieme formino come un diario della vita intima e sentimentale del poeta; per questo, le poesie sono raggruppate in base ai motivi ispiratori e a ciascun gruppo corrisponde un titolo: Dall'alba al tramonto, Ricordi, L'ultima passeggiata, Pensieri, In campagna, Tristezze, Dolcezze

1. Comprensione del testo 1.1 Dopo una prima lettura, fai la parafrasi del testo e riassumine il contenuto informativo in non

più di dieci righe1.2 A cosa rimanda quel cantare lontano del verso finale?

2. Analisi del testo 2.1 Qual è il tema della lirica? Che cosa ci vuol comunicare il poeta con l’allusione all’alba?2.2 Illustra gli aspetti formali del testo : esegui l’analisi metrica (metro, ritmo, rime e figure

metriche) , quindi quella retorico - stilistica (figure di suono, morfologia, sintassi e figure retoriche di significato e costruzione, infine lessico e registro). Rintraccia, in particolare, le figure di suono e le sinestesie.

2.3 Che valore ha sintatticamente parlando quel “che” al v. 14?2.4 Da quali aspetti o elementi della poesia si ricava l’appartenenza di Pascoli al simbolismo?

3. Interpretazione complessiva 3.1 Rifletti e confronta: in che posizione è l’io poetico? Perché il confine tra poesia lirico-descrittiva e poesia lirico-esistenziale in Pascoli è sempre sottile come in questo testo?3.2 Prova ad operare dei confronti intertestuali ed eventualmente interdisciplinari basandoti sui seguenti ambiti di riferimento:

46

Page 47: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

o altre liriche dello stesso Pascoli in cui torna il tema dell’albao testi poetici di autori a lui contemporanei o correnti artistico – letterarie coeve che ricreano lo

stesso tipo di atmosfera

TIPOLOGIA B -REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da’ al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista sta specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo ‘pezzo’.Da’ all’articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte.

DOCUMENTI

“Non lederai il diritto dello straniero o dell’orfano e non prenderai in pegno la veste dalla vedova; ma ti ricorderai che sei stato schiavo in Egitto e che di là ti ha redento l’Eterno, il tuo Dio; perciò ti comandò di fare questo. Quando fai la mietitura nel tuo campo e dimentichi nel campo un covone, non tornerai indietro a prenderlo; sarà per lo straniero, per l’orfano e per la vedova, affinché l’Eterno, il tuo Dio, ti benedica in tutta l’opera delle tue mani. Quando bacchierai i tuoi ulivi, non tornerai a ripassare sui rami; le olive rimaste saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova. Quando vendemmierai la tua vigna, non ripasserai una seconda volta; i grappoli rimasti saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova. E ti ricorderai che sei stato schiavo nel paese d’Egitto; perciò ti comando di fare questo.”

DEUTERONOMIO, 24, 17-22

“Così Odisseo stava per venire in mezzo a fanciulle dalle belle chiome, pur nudo com’era: la dura necessità lo spingeva. Terribile apparve loro, era tutto imbrattato di salsedine. E fuggirono via, chi qua chi là, sulle spiagge dove più sporgevano dentro il mare. Sola restava la figlia di Alcinoo: Atena le mise in cuore ardimento e tolse dalle membra la paura. Rimase ferma di fronte a lui, si tratteneva. Ed egli fu incerto, Odisseo, se supplicare la bella fanciulla e abbracciarle le ginocchia, oppure così di lontano pregarla, con dolci parole, che gl’indicasse la città e gli desse vesti. Questa gli parve, a pensarci, la cosa migliore, pregarla con dolci parole di lontano. Temeva che a toccarle i ginocchi si sdegnasse, la fanciulla. Subito le rivolse la parola:…E a lui rispondeva Nausicaa dalle bianche braccia: «Straniero, non sembri uomo stolto o malvagio, ma Zeus Olimpio, che divide la fortuna tra gli uomini, buoni e cattivi, a ciascuno come lui vuole, a te diede questa sorte, e tu la devi ad ogni modo sopportare.»…Così disse, e diede ordini alle ancelle dalle belle chiome: «Fermatevi, ancelle, per favore. Dove fuggite al veder un uomo? Pensate forse che sia un nemico? Non c’è tra i mortali viventi, né mai ci sarà, un uomo che venga alla terra dei Feaci a portar la guerra: perché noi siamo molto cari agli dei. Abitiamo in disparte, tra le onde del mare, al confine del mondo: e nessun altro

47

Page 48: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

dei mortali viene a contatto con noi. Ma questi è un infelice, giunge qui ramingo. Bisogna prendersi cura di lui, ora: ché vengono tutti da Zeus, forestieri e mendichi, e un dono anche piccolo è caro. Su, ancelle, date all’ospite da mangiare e da bere, e lavatelo prima nel fiume, dove c’è un riparo dal vento.»

OMERO, Odissea, VI, vv. 135-148 e vv. 186-209

“Afflitto della nuova, e arrabbiato della maniera, Renzo afferrò ancora il martello, e, così appoggiato alla porta, andava stringendolo e storcendolo, l’alzava per picchiar di nuovo alla disperata, poi lo teneva sospeso. In quest’agitazione, si voltò per vedere se mai ci fosse d’intorno qualche vicino, da cui potesse forse aver qualche informazione più precisa, qualche indizio, qualche lume. Ma la prima, l’unica persona che vide, fu un’altra donna, distante forse un venti passi; la quale, con un viso ch’esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia, con cert’occhi stravolti che volevano insieme guardar lui, e guardar lontano, spalancando la bocca come in atto di gridare a più non posso, ma rattenendo anche il respiro, alzando due braccia scarne, allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa d’artigli, come se cercasse d’acchiappar qualcosa, si vedeva che voleva chiamar gente, in modo che qualcheduno non se n’accorgesse. Quando s’incontrarono a guardarsi, colei, fattasi ancor più brutta, si riscosse come persona sorpresa…lasciò scappare il grido che aveva rattenuto fin allora: «l’untore, dagli! dagli! dagli all’untore!» Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua e di là;…abbastanza per poter fare d’un uomo solo quel che volessero.”

A. MANZONI, I Promessi Sposi, XXXIV, 1842

“A chi vuoi più bene, enigmatico uomo, di’’? A tuo “Non so sotto quale latitudine si trovi” padre, a tua madre, a tua sorella o a tuo fratello?” “Alla bellezza?”“Non ho né padre, né madre, né sorella, né “L’amerei volentieri, ma dea e immortale.” fratello.” “All’oro?”“Ai tuoi amici?” “ Lo odio come voi odiate Dio.”“Adoperate una parola di cui fino a oggi ho “Ma allora che cosa ami, straordinario uomo?”ignorato il senso.” “ Amo le nuvole...le nuvole che vanno ...laggiù,“Alla tua patria?” laggiù ...le meravigliose nuvole!”

C. BAUDELAIRE, Poemetti in prosa, 1869

“L’infermo teneva gli occhi chiusi: pareva un Cristo di cera, deposto dalla croce. Dormiva o era morto? Si fecero un po’ più avanti; ma al lieve rumore, l’infermo schiuse gli occhi, quei grandi occhi celesti, attoniti. Le due donne si strinsero vieppiù tra loro; poi, vedendogli sollevare una mano e far cenno di parlare, scapparono via con un grido, a richiudersi in cucina. Sul tardi, sentendo il campanello della porta, corsero ad aprire; ma, invece di don Pietro, si videro davanti quel giovane straniero della mattina. La zitellona corse ranca ranca a rintanarsi di nuovo; ma Venerina, coraggiosamente, lo accompagnò nella camera dell’infermo già quasi al bujo, accese una candela e la porse allo straniero, che la ringraziò chinando il capo con un mesto sorriso; poi stette a guardare, afflitta: vide che egli si chinava su quel letto e posava lieve una mano su la fronte dell’infermo, sentì che lo chiamava con dolcezza: - Cleen…Cleen…Ma era il nome, quello, o una parola affettuosa? L’infermo guardava negli occhi il compagno, come se non lo riconoscesse; e allora ella vide il corpo gigantesco di quel giovane marinajo sussultare, lo sentì piangere, curvo sul letto, e parlare angosciosamente, tra il pianto, in una lingua ignota. Vennero anche a lei le lagrime agli occhi. Poi lo straniero, voltandosi, le fece segno che voleva scrivere qualcosa. Ella chinò il capo per significargli che aveva compreso e corse a prendergli l’occorrente. Quando egli ebbe finito, le consegnò la lettera e una borsetta. Venerina non comprese le parole ch’egli le disse, ma comprese bene dai gesti e dall’espressione del volto, che le raccomandava il povero compagno. Lo vide poi chinarsi di nuovo sul letto a baciare più volte in fronte l’infermo, poi andar via in fretta con un fazzoletto su la bocca per soffocare i singhiozzi irrompenti.”

48

Page 49: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

L. PIRANDELLO, Lontano, in “Novelle per un anno”, 1908

“Un giorno di gennaio dell’anno 1941, un soldato tedesco di passaggio, godendo di un pomeriggio di libertà, si trovava, solo, a girovagare nel quartiere di San Lorenzo, a Roma. Erano circa le due del dopopranzo, e a quell’ora, come d’uso, poca gente circolava per le strade….S’era scordato dell’uniforme; per un buffo interregno sopravvenuto nel mondo, l’estremo arbitrio dei bambini adesso usurpava la legge militare del Reich! Questa legge è una commedia, e Gunther se ne infischia. In quel momento, qualsiasi creatura femminile capitata per prima su quel portone…che lo avesse guardato con occhio appena umano, lui sarebbe stato capace di abbracciarla di prepotenza, magari buttato ai piedi come un innamorato, chiamandola: meine mutter! E allorché di lì a un istante vide arrivare dall’angolo un’inquilina del caseggiato, donnetta d’apparenza dimessa ma civile, che in quel punto rincasava, carica di borse e di sporte, non esitò a gridarle: «Signorina! Signorina!» (era una delle 4 parole italiane che conosceva). E con un salto le si parò davanti risoluto, benché non sapesse, nemmeno lui, cosa pretendere. Colei però, al vedersi affrontata da lui, lo fissò con occhio assolutamente disumano, come davanti all’apparizione propria e riconoscibile dell’orrore.” E. MORANTE, La Storia, Einaudi, 1974

“Risate e grida si levarono. «Fuori! Fuori della fontana! Fuori!» Erano anche voci di uomini. La gente, poco prima intorpidita e molle, si era tutta eccitata. Gioia di umiliare quella ragazza spavalda che dalla faccia e dall’accento si capiva ch’era forestiera. «Vigliacchi!» gridò Anna, voltandosi d’un balzo. E con un fazzolettino cercava di togliersi di dosso la fanghiglia. Ma lo scherzo era piaciuto. Un altro schizzo la raggiunse a una spalla, un terzo al collo, all’orlo dell’abito. Era diventata una gara.…Qui Antonio intervenne, facendosi largo…Antonio era forestiero e tutti, là, parlavano in dialetto. Le sue parole ebbero un suono curioso, quasi ridicolo….Niente ormai tratteneva il buttare fuori il fondo dell’animo: il sozzo carico di male che si tiene dentro per anni e nessuno si accorge di avere.”

D. BUZZATI, Non aspettavamo altro, in “Sessanta racconti”, Mondadori, 1958

“Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa… Il primo contatto era avvenuto vicino al centro della Galassia, dopo la lenta e difficile colonizzazione di qualche migliaio di pianeti; ed era stata la guerra, subito;…Stava all’erta, il fucile pronto. Lontano cinquantamila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l’avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle. E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel verso strano, agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse più. Il verso e la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. Molti, col passare del tempo, s’erano abituati, non ci facevano più caso; ma lui no. Erano creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco nauseante, e senza squame.”

F. BROWN, Sentinella, in “Tutti i racconti”, Mondadori, 1992

Tempo verràin cui, con esultanzasaluterai te stesso arrivatoalla tua porta, nel tuo proprio specchio, e ognun sorriderà al benvenuto dell’altro, e dirà: Siedi qui. Mangia. Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io. Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore a se stesso, allo straniero che ti ha amato per tutta la vita, che hai ignorato…

D. WALCOTT, Amore dopo amore, in “Mappa del nuovo Mondo”, trad. it., Adelphi, Milano,1992

49

Page 50: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Galata morente (I secolo a.C.) È una scultura romana del I secolo a.C., che raffigura un soldato galata morente. Il guerriero, straniero ai Romani, è colto in punto di morte mentre il corpo si accascia sullo scudo, con il quale i Celti si opponevano al nemico celando il corpo nudo. Dallo scudo si staglia il combattente con il torso flesso e ruotato verso destra a far risaltare l’incisione della ferita.

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Il lavoro tra sicurezza e produttività.

DOCUMENTI

“Il lavoro nell'antichità non aveva il valore morale che gli è stato attribuito da venti secoli di cristianesimo e dalla nascita del movimento operaio. Il disprezzo per il lavoro manuale è apparso a molti come contropartita della schiavitù e, nel contempo, causa del ristagno delle tecniche. Dell'esistenza di questo disprezzo si potrebbero dare molteplici prove. Nella Politica Aristotele esalta il fatto che i cittadini abbiano tutto il tempo libero «per far nascere la virtù nella loro anima e perché possano adempiere i loro doveri civici». È la stessa nozione dell'otium cum dignitate che appare come l’ideale di vita degli scrittori romani alla fine della Repubblica e all'inizio dell'Impero. Ciò significa affermare anche che il lavoro è un ostacolo a questo tipo di vita e, quindi, una degradazione.” C. MOSSE, Il lavoro in Grecia e a Roma, trad. it. di F. Giani Cecchini, Firenze, 1973

“Nella produzione moderna il lavoro ha assunto un’importanza crescente tanto da essere considerato il soggetto e non più l’oggetto di qualsiasi attività produttiva. Per il codice civile (libro V, artt. 2060 e sgg.), che regola il lavoro nell’impresa come elemento soggettivo e dinamico, oltre che fattore primario della produzione, il lavoro consiste nella prestazione di energie lavorative effettuata, contro il corrispettivo di una retribuzione, da una persona fisica (lavoratore) a favore di un’altra persona fisica o giuridica (datore di lavoro). Il lavoro può concorrere alla produzione in modo subordinato o autonomo.”

ENCICLOPEDIA UNIVERSALE, vol. 13°, a cura di G. Ceccuti-S. Calzini-R. Guizzetti, Ed. “IL SOLE 24 ORE”, Milano, 2006

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” (art. 1) “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”

(art. 4) COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

50

Page 51: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

“Dal Rapporto [ISFOL 2007] emerge una discrasia tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto in quei segmenti della popolazione - donne e over 55 anni in primis – per i quali, anche in linea con gli obiettivi di Lisbona, si auspicherebbe un incremento dei tassi di attività. Sul fronte della qualità della crescita economica del Belpaese, il rapporto sottolinea come i lavori siano sempre più meno conformi alle aspettative degli individui, sia per la qualità del lavoro disponibile per i nuovi entrati sia per le prassi selettive. Le scarse prospettive di carriera rappresentano il principale fattore di scoraggiamento sul fronte lavorativo.…Fa riflettere il dato che quasi il 20% degli occupati ritenga di svolgere mansioni che utilizzano solo parzialmente le loro competenze professionali.…Tra le iniziative da intraprendere per contrastare le criticità del nostro mercato del lavoro, la ricetta dell’Isfol è migliorare la coerenza e l’adattabilità reciproca tra domanda e offerta di lavoro. Soprattutto sfruttando al meglio le potenzialità del sistema dei servizi per l’impiego. Inoltre, un funzionamento più fluido e trasparente del nostro mercato del lavoro passa anche attraverso la conciliazione fra competitività e meriti e l’equità dell’accesso alle opportunità. Ma su tutti, prioritario, è investire nella sicurezza del lavoro e nel contrasto del lavoro irregolare.”

C. TUCCI, Rapporto Isfol: lavoro precario per 10 lavoratori su 100, 20 novembre 2007

“L’ambiente di lavoro, non rappresenta soltanto un’accezione più ristretta della nozione di ambiente, ma si caratterizza in termini assai diversi. Anche esso costituisce infatti l’oggetto di una normativa amministrativa e penale diretta a garantire la salute dei lavoratori addetti ad attività particolarmente rischiose, e che in taluni ordinamenti impone alle imprese l’adozione di sistemi generali di controlli preventivi;…ma sovente è dato riscontrare disposizioni che, attraverso la garanzia della salute a livello di rapporto individuale, attuano una vera e propria tutela dell’ambiente di lavoro come oggetto di una situazione soggettiva specifica del prestatore di lavoro, autonomamente tutelabile.…Così delineata, la tutela dell’ambiente di lavoro si prospetta, più che come tutela di un luogo (e cioè dell’ambiente in genere), come garanzia della salute (e quindi della persona) del lavoratore.”

L. RICCA, La tutela dell’ambiente di lavoro nel quadro del sistema dei diritti sociali, in “Protezione dei diritti sociali e prevenzione degli incidenti sul lavoro nel quadro dei diritti dell’uomo lavoratore”, Ed. Giuffrè, Milano, 1988

“Il fattore tecnologico è stato nelle ricerche più recenti piuttosto trascurato a vantaggio di una impostazione che accentuava l’influenza delle variabili psico-sociologiche nel complesso fenomeno dell’infortunio. Non si può negare però che un processo produttivo deve essere analizzato sotto l’aspetto tecnologico per poter rilevare di quanto il comportamento umano venga condizionato dalla velocità e dalle caratteristiche della produzione. L’infortunio nella sua apparente obiettività si è rilevato quale fenomeno la cui ricostruzione fotogenica non è riconducibile a un meccanismo casualistico.”

C. DI NARO-M.NOVAGA-G.COLETTI-S.COLLI, Sicurezza e produttività: influenza delle variabili tecnologiche sul comportamento lavorativo, in “Securitas”, n° 7, anno 58, 1973

“Tutto il tempo perduto a causa degli infortuni rappresenta ore-lavoro e ore-macchina aggiunte al tempo richiesto per produrre una data quantità di beni o di servizi e, di conseguenza, riduce la produttività aziendale….A parte le perdite dirette di tempo, allorché il lavoro viene interrotto a causa di un infortunio, condizioni pericolose di lavoro comportano un rallentamento delle lavorazioni stesse, poiché gli operai devono stare in guardia e muoversi e lavorare con maggiore attenzione e prudenza di ciò che sarebbe invece necessario se non esistesse il pericolo stesso. Di particolare importanza, a questo riguardo, sono ad esempio, le trasmissioni dei motori, le cinghie di trasmissione e le parti mobili delle macchine nelle cui vicinanze gli operai sono costretti a lavorare oppure a passare.” A. BERRA-T.PRESTIPINO, Lo studio del lavoro e la psicologia della sicurezza lavorativa,Ed.Angeli., 1983

51

Page 52: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

“A tale principio del rischio professionale si ispirò, fin dall’inizio, la nostra legislazione per gli infortuni sul lavoro; la quale per la protezione del rischio stesso impose al datore d’opera l’obbligo dell’assicurazione. Con ciò, da un lato, si volle meglio garantire agli infortunati il pagamento delle indennità sostituendo l’Istituto assicuratore (ente finanziariamente più solido) all’imprenditore, soggetto all’insolvibilità; dall’altro lato si volle salvare l’imprenditore da oneri eccessivi rispetto alla sua potenzialità economica, pei casi di infortuni gravi, ripetuti o collettivi.”

G. MIRALDI, Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Cedam, Padova, 1979

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: 60 anni dall’entrata in vigore della nostra Costituzione. Un bilancio dei suoi valori attuali e del suo rapporto con la società italiana.

DOCUMENTI

“Ma fu significativo dell’ampiezza di consensi raggiunta dall’impostazione programmatica della costituzione il fatto che un grande giurista membro del partito d’Azione, Piero Calamandrei, che poi all’elaborazione del testo costituzionale dette un contributo assai rilevante, dichiarasse di essere stato convinto dall’argomento di Togliatti che i costituenti dovevano fare, secondo i versi danteschi, «come quei che va di notte, / che porta il lume dietro e a sé non giova, / ma dopo sé fa le persone dotte.”

E. RAGIONIERI, La storia politica e sociale, in “Storia d’Italia”, vol. IV, Einaudi, Torino, 1976

“Preme ora mettere in rilievo un aspetto determinato, relativo a quella problematica del «nucleo fondamentale» della costituzione. È certamente degno di nota il fatto che quella problematica…torni a riaffermarsi con forza. Alla dottrina del «nucleo fondamentale» ha fatto ricorso anche la nostra Corte costituzionale, indicando la presenza nella nostra costituzione di «alcuni principî supremi che non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale neppure da leggi di revisione costituzionale o da altre leggi costituzionali»; si tratta di «principi che, pur non essendo espressamente menzionati fra quelli non assoggettabili al procedimento di revisione costituzionale, appartengono all’essenza dei valori supremi sui quali si fonda la costituzione italiana.”

M. FIORAVANTI, Le dottrine dello Stato e della costituzione, in “Storia dello Stato italiano dall’unità a oggi”, Roma, 1995

“Proprio sul terreno delle libertà e dei diritti, infatti, l’innovazione costituzionale è grande, così come è profondo il mutamento degli strumenti che devono garantirne l’attuazione. Non vi è soltanto una restaurazione piena dei diritti di libertà, e un allargamento del loro catalogo. Cambia radicalmente la scala dei valori di riferimento, dalla quale scompare proprio quello storicamente fondativo, la proprietà, trasferita nella parte dei rapporti economici, spogliata dell’attributo della inviolabilità, posta in relazione con l’interesse sociale (art. 42.).”

S. RODOTÀ, La libertà e i diritti, in “Storia dello Stato italiano dall’unità a oggi”, Roma, 1995

“La Costituzione - soprattutto nella prima parte - ha una forte ispirazione internazionalistica e può contare su un maggior numero di norme relative ai rapporti internazionali rispetto allo Statuto Albertino…Si guarda con grande interesse a organizzazioni come le Nazioni Unite…Si ribadisce con forza la volontà pacifista di un popolo costretto, suo malgrado, a entrare nel vortice di una guerra non voluta e ancora sconvolto dalle conseguenze devastanti della sconfitta bellica. In questo contesto nasce il famoso articolo 11 della Costituzione che proclama solennemente il ripudio della guerra “come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle

52

Page 53: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

controversie internazionali” e stabilisce, al tempo stesso, che l’Italia “consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”

G. MAMMARELLA-P. CACACE, La politica estera dell’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2006

“La carta costituzionale è estesa, cioè ampia e per quanto possibile dettagliata nelle sue prescrizioni. Una caratteristica innovativa, questa, espressamente voluta dai costituenti. Altre costituzioni, quella statunitense per esempio (7 Articoli più 27 Emendamenti), sono meno ampie perché si limitano a dare indicazioni di massima ai legislatori e ai giudici. La costituzione italiana, pur non essendo tra le più lunghe (ve ne sono anche con più di trecento articoli come quella indiana), consta di 139 articoli, più diciotto disposizioni finali….L’innovazione rappresentata dall’estensività della costituzione non consiste solo nel fatto che è più “lunga”. Consiste piuttosto nel tentativo di regolare in dettaglio il maggior numero di aspetti possibili. È frutto di una scelta precisa dei costituenti l’avere per esempio elencati uno per uno i diritti inviolabili dell’individuo, quando sarebbe bastato l’art. 2 che recita: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”

P. CASTAGNETTI, La costituzione italiana tra prima e seconda repubblica, Bologna, 1995

“In primo luogo, come, cosa doveva essere la costituzione? La costituzione della repubblica democratica italiana doveva essere una costituzione programmatica, cioè un insieme di regole fondamentali precise e valide immediatamente, ma anche un programma di sviluppo, un insieme di direttive per la riforma della società, da realizzare gradualmente nel tempo. Per esempio la costituzione doveva garantire al massimo diritti e doveri dei cittadini e, contemporaneamente, impegnarsi a rendere concreti dei veri e propri diritti sociali, assolutamente nuovi nella storia italiana e piuttosto recenti nella storia costituzionale contemporanea europea.” P. CASTAGNETTI, ibidem, Bologna, 1995

“La ricorrenza del 60° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione ci sollecita a un grande impegno comune per porre in piena luce i principi e i valori attorno ai quali si è venuta radicando e consolidando l’adesione di grandi masse di cittadini di ogni provenienza sociale e di ogni ascendenza ideologica o culturale al patto fondativo della nostra vita democratica. Quei principi vanno quotidianamente rivissuti e concretamente riaffermati: e, ben più di quanto non accada oggi, vanno coltivati i valori – anche e innanzitutto morali – che si esprimono nei diritti e nei doveri sanciti dalla Costituzione. Nei doveri non meno che nei diritti. Doveri, a cominciare da quelli “inderogabili” di solidarietà politica, economica e sociale, che debbono essere sollecitati da leggi e da scelte di governo, ma debbono ancor più tradursi in comportamenti individuali e collettivi.”

Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nella seduta comune del Parlamento in occasione della celebrazione del 60° anniversario della Costituzione, 23 gennaio 2008

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della società umana.

DOCUMENTI

“Quando la nostra vita umana giaceva per terra/turpemente schiacciata da una pesante religione/che mostrava dal cielo l’orribile faccia/sopra i mortali, per la prima volta un uomo mortale,/un Greco, osò contro di quella alzare lo sguardo/e per primo resisterle contro; né la fama dei Numi/né il fulmine lo distrusse né la minaccia del cielo/strepitoso lo spaventò; ché anzi il desiderio/gli crebbe più forte e più acre lo strinse,/di rompere egli per primo/le porte serrate della natura. E vinse/la forza dell’animo; e andò lontano, solo,/di là dalle fiammanti barriere dell’universo/e tutto l’immenso attraversò con la mente/illesa, e a noi vittorioso ritorna e ci svela/il segreto dei corpi che nascono e come alle cose/è fisso un termine e limitato il potere./Così la

53

Page 54: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

religione fu calpestata/sotto i piedi mortali/e quella vittoria ci solleva alle stelle./” LUCREZIO, De Rerum Natura, I, vv. 62-79, trad. E. Cetrangolo, Sansoni, Firenze, 1969

“Nel corso della storia è sempre accaduto che l’uomo si sia trovato in una situazione di incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtà. Fu senza dubbio questo il caso che si verificò alla fine del Seicento, quando gli scienziati e i filosofi razionalisti – Isaac Newton, John Locke, René Descartes e altri – misero in discussione alcuni dogmi della Chiesa, fra i quali anche una dottrina fondamentale: quella che considerava la terra come una creazione di Dio e, quindi, dotata di valore intrinseco. I nuovi pensatori propendevano per una visione più materialistica dell’esistenza, fondata sulla matematica e sulla «ragione». Meno di un secolo dopo, gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere monarchico, che sostituirono con la forma di governo repubblicana, proclamando «il diritto inalienabile» dell’uomo «alla vita, alla libertà, alla felicità e alla proprietà». Alla vigilia della Rivoluzione americana, James Watt brevettò la macchina a vapore, istituendo un nesso fra il carbone e lo spirito prometeico della nuova era; l’umanità mosse così i suoi primi, malfermi passi verso lo stile di vita industriale che, nei due secoli successivi, avrebbe radicalmente cambiato il mondo.”

J. RIFKIN, Economia all’idrogeno, Mondadori, 2002

“Nel suo New Guide to Science, Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la storia della scienza ai non scienziati è che nessuno può sentirsi veramente a proprio agio nel mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi - e le possibili soluzioni degli stessi - se non ha un’idea esatta di cosa faccia la scienza. Inoltre, l’iniziazione al meraviglioso mondo della scienza è fonte di grande soddisfazione estetica, di ispirazione per i giovani, di appagamento del desiderio di sapere e di un più profondo apprezzamento delle mirabili potenzialità e capacità della mente umana.…La scienza è una delle massime conquiste (la massima, si può sostenere) della mente umana, e il fatto che il progresso sia stato in effetti compiuto, in grandissima parte, da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo passo a cominciare dall’opera dei predecessori rende la vicenda ancor più straordinaria, e non meno.”

J. GRIBBIN, L’avventura della scienza moderna, Longanesi, 2002

“Francesco Bacone concepì l’intera scienza come operante in vista del benessere dell’uomo e diretta a produrre, in ultima analisi, ritrovati che rendessero più facile la vita dell’uomo sulla terra. Quando nella Nuova Atlantide volle dare l’immagine di una città ideale, non si fermò a vagheggiare forme perfette di vita sociale o politica ma immaginò un paradiso della tecnica dove fossero portati a compimento le invenzioni e i ritrovati di tutto il mondo.…La tecnica, sia nelle sue forme primitive sia in quelle raffinate e complesse che ha assunto nella società contemporanea, è uno strumento indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo. Il suo processo di sviluppo appare irreversibile perché solo ad esso rimane affidata la possibilità della sopravvivenza del numero sempre crescente degli esseri umani e il loro accesso a un più alto tenore di vita.”

N. ABBAGNANO, Dizionario di Filosofia, Torino, UTET, 1971

“Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell’uomo. Il primo è familiare a tutti: direttamente e ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente trasformato l’esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno efficiente della prima. L’effetto pratico più appariscente della scienza è il fatto che essa rende possibile l’invenzione di cose che arricchiscono la vita, anche se nel contempo la complicano.”

A. EINSTEIN, Pensieri degli anni difficili, trad. ital. L. Bianchi, Torino, Boringhieri, 1965

“Questa idea dell’incremento tecnico come onda portante del progresso è largamente diffusa; qualcuno l’ha chiamata «misticismo della macchina». Noi ci vediamo vivere nell’era del computer o nell’era nucleare, succedute all’era del vapore del XIX secolo. Si pensa a ogni periodo nei termini della tecnologia dominante, risalendo fino alla storia primitiva dell’uomo. Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo, e poi al sopravvenire d’un’età del ferro, quasi una

54

Page 55: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente l’evoluzione sociale. Pensiamo a ciascuna età nei termini dell’impatto della tecnica sulle faccende umane, e raramente indaghiamo sul processo contrario.…Così nello sviluppo della tecnologia moderna, non occorre intendere solamente l’influenza degli strumenti e delle tecniche sulla società, bensì l’intero ventaglio delle «forze reciprocamente interagenti» che ha dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo. Come si è espresso un altro studioso dell’evoluzione umana [Solly Zuckerman], «la tecnologia è sempre stata con noi. Non è qualcosa al di fuori della società, qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinti…la società e la tecnologia sono…riflessi l’una dell’altra».”

A.PACEY, Vivere con la tecnologia, Roma, 1986

“Non intendo certo sbrogliare l’intricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia, ma solo rilevare che oggi, soprattutto grazie all’impiego delle tecnologie informatiche e della simulazione, la nostra capacità di agire ha superato di molto la nostra capacità di prevedere.…La tecnologia è importante per ciò che ci consente di fare, non di capire.…A cominciare dalla metà del Novecento la tecnologia ha assunto una velocità tale da non permettere a volte alla scienza di giustificare e spiegare teoricamente, neppure a posteriori, il funzionamento dei ritrovati tecnologici. La scienza si è così ridotta a difendere posizioni via via più difficili, tanto più che le radici dell’accelerazione tecnologica non sono da ricercarsi all’interno dello sviluppo scientifico, bensì nell’ambito della tecnologia stessa. Infatti è stata l’informatica che, con il calcolatore, ha fornito all’innovazione uno strumento, o meglio un metastrumento, flessibile e leggero che ha impresso un’accelerazione fortissima alle pratiche della progettazione.”

G. O. LONGO, Uomo e tecnologia: una simbiosi problematica, Ed. Univ. Trieste, 2006

“Le aziende subiranno più cambiamenti nei prossimi dieci anni di quanti ne abbiano sperimentati negli ultimi cinquanta. Mentre stavo preparando il discorso che avrei dovuto tenere al nostro primo summit dei CEO (Chief Executive Officer), nella primavera del 1997, meditavo sulla natura specifica dei mutamenti che l’era digitale avrebbe imposto al mondo imprenditoriale. Volevo che il mio discorso non si fermasse agli strepitosi vantaggi offerti dalla tecnologia, ma affrontasse anche i problemi con i quali i dirigenti di un’azienda devono combattere tutti i giorni. In che modo la tecnologia può contribuire a migliorare la gestione di un’impresa? In che modo trasformerà le aziende? In che modo può aiutarci a mettere a punto una strategia vincente per i prossimi cinque o dieci anni?”

B. GATES, Business @lla velocità del pensiero, Mondadori, 1999

TIPOLOGIA C -TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Cittadinanza femminile e condizione della donna nel divenire dell’Italia del Novecento. Illustra i più significativi mutamenti intervenuti nella condizione femminile sotto i diversi profili (giuridico, economico, sociale, culturale) e spiegane le cause e le conseguenze. Puoi anche riferirti, se lo ritieni, a figure femminili di particolare rilievo nella vita culturale e sociale del nostro Paese.

TIPOLOGIA D -TEMA DI ORDINE GENERALE

Comunicare le emozioni: un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail. Così idee e sentimenti viaggiano attraverso abbreviazioni e acronimi, in maniera veloce e funzionale. Non è possibile definire questo cambiamento in termini qualitativi, si può però prendere atto della differenza delle modalità di impatto che questa nuova forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini: quanto quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di scrittura, odori, impronte e attesa, tanto quella di oggi è incorporea, impersonale e immediata. Discuti la questione proposta, illustrandone, sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, gli aspetti che ritieni più significativi. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura della prova

55

Page 56: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

SIMULAZIONE DISEGNO E PROGETTAZIONE TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Lungo una strada Provinciale si dispone di un lotto pianeggiante di terreno di forma trapeziodale, dove il lato maggiore è pari a ml 40,00, il lato minore è pari a ml 32,00 mentre l'altezza risulta pari a ml 30,00, in particolare si precisa che il lato minore dovrà costeggiare la strada Provinciale.Il Piano Regolatore per la zone prevede:

Indice di edificabilità 0,90 mc/mq; distanza minima dalla strada ml 6,00; distanza minima dal confine ml 5,00.

Si intende realizzare su tale terreno un piccolo ristorante costituito dalla sala, dalla cucina e dai locali accessori e di servizio (magazziono derrate, bar, servizi igienici ecc.) per una superficie coperta pari a mq 243,00.Le sistemazioni esterne includeranno le zone destinate al parcheggio delle autovetture, ai giardini, vie di accesso ecc.

I candidato assuma liberamente ogni altro elemento necessario oppure utile per la redazione del progetto. Ad esempio scelga le caratteristiche fisiche del terreno, l'orientazione del lotto, il tipo di struttura e di copertura.la proposta progettuale sarà individuata da:

1. Piante prospetti e sezioni scala 1:100;2. Planimetria scala 1:500 inserimento fabbricato e sistemazione esterna;3. Relazione Tecnica.

Il candidato ha facoltà di integrare la soluzione proposta con la trattazione di uno o più dei seguenti argomenti:

calcolo e/o rappresentazione di uno degli impianti tecnici (termico, idraulico, elettrico) ovvero parte di uno di essi;

calcolo e rappresentazione di qualche elemento della struttura; rappresentazione di opere di finitura (porte, finestre, ecc.); rappresentazione dell'arredamento di uno dei locali; redazione del computo metrico limitato ad alcune voci.

Tempo utile per l'esecuzione della prova e di 8 ore.

Roma 03/03/2009

SIMULAZIONE DISEGNO E PROGETTAZIONE56

Page 57: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

In agro romano è ubicato un fabbricato rurale, costituito da due piani fuori terra, realizzato in muratura portante di tufo con ricorsi in mattoni pieni. Il solaio al primo livello è realizzato con idonei travi di castagno, tavolato e pavimentazione in cotto di laterizi mentre la copertura in legno del tipo non spingente, a due falde è realizzata in legno e scempiato di laterizi posti su travicelli di castagno. Il manto di copertura costituito da embrice e coppi alla romana, risulta poggiato su massetto coibentato e impermeabilizzato.

L’area di sedime del fabbricato presenta una superficie pari a mq 113,16 - (ml 12,30x 9,20).

Il fabbricato è asservito ad un terreno agricolo di 3 ettari che può essere ampliato del il 30% rispetto alla superficie residenziale esistente.Il candidato può liberamente inserire il fabbricato esistente in una particella pianeggiante di forma trapezio rettangolo con base maggiore ml 60,00, base minare ml 50,00 e l’altezza pari a ml 30,00.Le distanze minime dai confini saranno non inferiori a ml 20,00.Si realizzi il progetto di ampliamento usando materiali tradizionali che rispondono ai requisiti della bioarchitettura.

I candidato assuma liberamente ogni altro elemento necessario oppure utile per la redazione del progetto. Ad esempio scelga le caratteristiche fisiche del terreno, l'orientazione del lotto, il tipo di struttura per l'ampliamento.La proposta progettuale sarà individuata da:Sono richiesti:

- planimetria in scala adeguata del lotto con indicazione della sistemazione esterna;- piante (piano terra, piano primo e pianta copertura), prospetti e sezioni Ante Opera e Post Opera (almeno due prospetti e due sezioni)- una relazione tecnica che illustri i criteri ispiratori della progettazione.

Il candidato ha facoltà di integrare la soluzione proposta con la trattazione di uno o più dei seguenti problemi:- lo schema strutturale dell'edificio;- il calcolo e rappresentazione di qualche elemento strutturale;- la redazione di un computo metrico limitato ad alcune voci;- la descrizione e l'eventuale calcolo di uno degli impianti tecnici istallati (termico, idraulico, elettrico ecc.).____________________________Durata massima della prova: 8 ore.È consentito l'uso di strumenti non programmabili per il calcolo e di manuali tecnici.Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Roma 16/04/2009

57

Page 58: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

SIMULAZIONE TERZA PROVA – 27 febbraio 2009

Materie prescelte: STORIA, INGLESE, ESTIMO, TOPOGRAFIA, DIRITTO (durata 2 h)STORIA

1. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Giovanni Giolitti sostenne la necessità che l’Italia restasse neutrale perché a suo parere:

a. tutte le guerre erano il prodotto del sistema capitalistico

b. la guerra sarebbe stata lunghissima e avrebbe richiesto colossali sacrifici finanziari

c. l’Austria –Ungheria rappresentava un importante baluardo nei confronti degli slavi- ortodossi di cui era opportuno diffidare

d. l’Italia era impreparata militarmente ed economicamente

2. Il governo rivoluzionario insediatosi in Russia nel novembre del 1917 manifestò subito la sua volontà di:

a. continuare la guerra in ogni caso

b. continuare la guerra solo in presenza di aiuti finanziari da parte degli alleati

c. chiedere una pace immediata senza annessioni e senza indennità

d. chiedere compensi territoriali all’Austria –Ungheria in cambio della pace

3. Nel 1929 furono firmati da Mussolini e dal Vaticano i Patti Lateranensi, secondo i quali:

a. la Santa Sede riconosceva lo Stato Italiano e si vedeva riconosciuta la sovranità sullo Stato della Città del Vaticano

b. veniva riconosciuta piena sovranità allo stato della Città del Vaticano ma esso non riconosceva lo Stato italiano

c. lo Stato della Città del Vaticano cessava di esistere

d. lo Stato della Città del Vaticano riconosceva lo Stato italiano ma solo se fosse divenuto repubblica

4. All’indomani della Prima Guerra Mondiale la Germania:

a. si ridusse molto dal punto di vista territoriale

b. perse la supremazia economica in Europa

c. si ridusse territorialmente e fu considerata “colpevole” della guerra

d. riuscì a recuperare presto le forze e a far dimenticare di essersi alleata con l’Austria-Ungheria

58

Page 59: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Quali furono le ragioni politiche, economiche ed ideologiche dello scoppio della Prima Guerra Mondiale?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Quali furono i fatti più rilevanti dalla marcia su Roma al 1925?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

LINGUA INGLESE

1) A Boiler is

2) The plumbing system in a house consists of:

3) The thermostat

4) In two-pipe systems

59

Page 60: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

5) Describe the functioning of a hot water central heating.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6) What's the Ecological Footprint and what is it used for?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

ESTIMOIllustrare il concetto di valore di trasformazione ed indicare qualche caso in cui la stima di un bene deve risolversi a valore di trasformazione

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quali tipi di operazioni sono state compiute per la formazione del Catasto terreni e con quali risultati?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

60

Page 61: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Il catasto terreni italiano è di tipo:1. geometrico, non probatorio, per qualità, classi e tariffe;2. geometrico, particellare, per qualità, classi e tariffe;3. geometrico, particellare, probatorio, per qualità, classi e tariffe;4. geometrico,particellare, non probatorio, per qualità, classi e tariffe.

Che cosa significa l’espressione: “valore di un fondo a cancello aperto”?1. Il valore del solo capitale agrario di un’azienda agraria;2. Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario;3. Il valore del solo capitale fondiario di un’azienda agraria;4. Il valore del capitale fondiario e del capitale agrario senza il bestiame.

Quali sono in un condominio le parti di proprietà comune elencate dall’art. 1117 del codice civile?1. Gli elementi strutturali del fabbricato, i locali e gli impianti destinati alla fornitura di servizi comuni;2. Il suolo, le fondazioni,i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d’ingresso, i vestiboli, gli anditi,i

portici e i cortili;3. I locali per la portineria e per l’alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi

e per altri simili servizi in comune;4. Le installazioni e i manufatti di qualunque genere che servano all’uso e al godimento comune, come gli ascensori, i

pozzi, le cisterne, le fognature, gli impianti per l’acqua, per il gas.Quand’è che la stima del valore di costo è detta analitica?

1. Quando siano accertabili per beni simili i costi di produzione;2. Quando siano note le spese reali per l’acquisto dei fattori produttivi;3. Quando è compiuta valutando, nel loro ammontare ordinario, tutte le componenti del costo e facendone la somma;4. Quando è compiuta facendo l’analisi dei costi effettivamente sostenuti.

Topografia1) Le ordinate dei vertici di una linea integrale nella integrazione grafica rappresentano…

A – le basi di triangoli equivalenti C – le altezze di rettangoli equivalentiB – le basi di rettangoli equivalenti D – nessuno dei precedenti

2) Se bisogna suddividere un appezzamento quadrilatero con lo stesso valore unitario con dividenti parallele… A – occorre tenere presente il livello sociale dei diversi proprietari e procedere favorendo sempre quello debole.B – occorre tenere presente che si può procedere indifferentemente suddividendo i valori o le aree dei terreni.C – occorre procedere in modo da ottenere laddove sia possibile dei confini di compenso.D - occorre procedere in modo da ottenere laddove sia possibile delle soluzioni geometricamente rigorose tenendo conto che la soluzione è diversa se si suddividono le aree piuttosto che i valori.

3) Le incognite finali da calcolare nelle suddivisioni di aree a valore unitario costante sono quasi sempre… A – aree C – angoliB – distanze D – valori

4) In quali casi di divisione dei quadrilateri trova applicazione il metodo del triangolo fittizio? A – con dividenti uscenti da una vertice. C – con dividenti uscenti da un puto sul perimetroB – con dividenti parallele ad una direzione assegnata. D – con dividenti uscenti da un punto interno

5) Fornire esempi di reali motivazioni per cui si suddividono i terreni. Supponendo di dover dividere una superficie totale ST in tre sottoaree S1 S2 S3 rispettivamente proporzionali ai numeri m1 m2 m3 , scrivere come si calcolano le tre sottoaree.

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

61

Page 62: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

6) Illustrare la fondamentale differenza tra spostamento e rettifica di confine e quali sono le condizioni geometriche che generalmente devono soddisfare i nuovi confini

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................

DIRITTO

62

Quali obblighi assume il privato stipulando una convenzione di lottizzazione?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------

Qual è la differenza tra una zonizzazione e una lottizzazione?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 63: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

1. Il decreto legislativo è emanato:

a) dal Governo previa legge delega del Parlamento

b) dal Parlamento previa legge delega del Governo

c) in caso d’urgenza

d) in caso d’urgenza previa legge delega del Parlamento

2. Il piano particolareggiato di esecuzione:

a) è adottato e approvato dal Comune

b) è adottato dal Comune e approvato dalla Regione

c) è adottato e approvato dalla Regione

d) è adottato dalla Regione e approvato dal Comune

3. Le foreste fanno parte:

a) dei beni del demanio necessario

b) dei beni del demanio accidentale

c) dei beni patrimoniali indisponibili

d) dei beni patrimoniali disponibili

4. Il decreto di pubblica utilità dell’opera è:

a) un procedimento amministrativo unilaterale

b) un provvedimento amministrativo unilaterale

c) un atto amministrativo bilaterale

d) un provvedimento amministrativo bilaterale

63

Page 64: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 22 aprile 2009Materie prescelte: Storia, Costruzioni, Diritto, Estimo, inglese

STORIA 1. Che cosa riguardava la Legge Acerbo?

a) la riforma agraria del fascismo b) la riforma elettoralec) l’attribuzione dei pieni poteri a Mussolinid) i rapporti tra Stato e Chiesa

2. Nel 1935 Mussolini avviò il suo progetto di espansione coloniale e:a) invase l’Etiopia e la conquistò definitivamente il 5 maggio 1936b) invase la Libia e la conquistò definitivamente il 5 maggio del 1936c) invase l’Etiopia e venne sconfitto il 5 maggio del 1937d) invase la Libia e fu sconfitto il 5 maggio 1937

3. Alla fine della prima guerra mondiale fu creata:a) la Società delle Nazioni su ispirazione del presidente degli Stati Uniti Rooseveltb) l’O.N.U. su ispirazione del presidente degli Stati Uniti Wilsonc) la Società delle Nazioni su ispirazione del presidente degli Stati Uniti Wilsond) l’O.N.U. su ispirazione del presidente degli Stati Uniti Roosevelt

4. Tra il 1927 e il 1928 Stalin decise di porre fine alla N.E.P. e diede avvio a una riforma economica che prevedeva:a) la totale privatizzazione del settore agricolo e il sostegno all’iniziativa economica dei kulakib) la totale privatizzazione del settore industriale e l’eliminazione dei kulaki come classec) la parziale collettivizzazione del settore agricolo e il sostegno all’iniziativa economica dei kulakid) la collettivizzazione forzata del settore agricolo e l’eliminazione dei kulaki come classe

Spiega quali sono i caratteri politici del regime fascista.

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

Illustra i caratteri economici e sociali del regime fascista.

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................

64

Page 65: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

COSTRUZIONI Descrivere in cosa consiste la verifica a scorrimento in un muro di sostegno a gravità

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

Descrivere brevemente il quadro normativo di riferimento per quanto riguarda la sicurezza sul luogo di lavoro ed in particolare la sicurezza nei cantieri edili

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................

1) Con quale delle seguenti espressioni si può effettuare la verifica a ribaltamento di un muro di sostegno? (Ms=momento stabilizzante; Mr= momento ribaltante, P=peso totale dell’opera; S=spinta del terreno)

o Ms/Mr≥ 1,5

o Ms/Mr≤1,5

o (Ms-Mr)/P≥0

o Ms/S≥1,5

2) Quale delle seguenti affermazioni sul coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione è errata?

o Organizza la cooperazione e il coordinamento fra i lavoratori

o Redige sempre il piano generale di sicurezza

o In caso di pericolo imminente può sospendere le lavorazioni

o Assicura l’applicazione di quanto previsto nei piani di sicurezza

3) Nel progetto preliminare quale documento non deve essere presente?

o Studio di prefattibilità ambientale

o Stima delle opere

o Relazione tecnico-illustrativa

o Piani di sicurezza e coordinamento

65

Page 66: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

4) Nell’appalto a corpo l’importo da corrispondere alla ditta esecutrice

o È una somma fissa

o È dato dalla somma degli importi delle singole lavorazioni

o Si stabilisce a fine lavorazioni in base a quanto speso dalla ditta

o Nessuno in quanto non è una tipologia di appalto in uso

66

Page 67: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

DIRITTO

1. L’occupazione d’urgenza:A. consente il trasferimento della proprietàB. è a tempo determinatoC. è a tempo indeterminatoD. non comporta la corresponsione di un’ indennità

2. Le contestazioni in materia di espropri vanno rivolte:A. al tribunale civileB. al tribunale penaleC. al tribunale amministrativoD. alla corte d’appello

3. Gli acquedotti fanno parte:A. dei beni del demanio necessarioB. dei beni del demanio accidentaleC. dei beni patrimoniali indisponibiliD. dei beni patrimoniali disponibili

4. Quale tra le seguenti opere è soggetta a denuncia di inizio attività:A. la manutenzione straordinariaB. la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma esterna dell’edificioC. la manutenzione ordinariaD. la nuova costruzione

67

In quali casi è necessario il permesso di costruire?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Che cos’è una misura di salvaguardia?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------

Page 68: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

ESTIMOIllustrare il concetto di valore di trasformazione ed indicare qualche caso in cui la stima di un bene deve risolversi a valore di trasformazione

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

Quali tipi di operazioni sono state compiute per la formazione del Catasto terreni e con quali risultati?

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

1. Il catasto terreni italiano è di tipo:a) geometrico, non probatorio, per qualità, classi e tariffe;b) geometrico, particellare, per qualità, classi e tariffe;c) geometrico, particellare, probatorio, per qualità, classi e tariffe;d) geometrico,particellare, non probatorio, per qualità, classi e tariffe.

2. Che cosa significa l’espressione: “valore di un fondo a cancello aperto”?a) Il valore del solo capitale agrario di un’azienda agraria;b) Il valore del capitale agrario e del capitale fondiario;c) Il valore del solo capitale fondiario di un’azienda agraria;d) Il valore del capitale fondiario e del capitale agrario senza il bestiame.

3. Quali sono in un condominio le parti di proprietà comune elencate dall’art. 1117 del codice civile?a) Gli elementi strutturali del fabbricato, i locali e gli impianti destinati alla fornitura di servizi comuni;b) Il suolo, le fondazioni,i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d’ingresso, i vestiboli, gli anditi,i

portici e i cortili;c) I locali per la portineria e per l’alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli

stenditoi e per altri simili servizi in comune;d) Le installazioni e i manufatti di qualunque genere che servano all’uso e al godimento comune, come gli ascensori, i

pozzi, le cisterne, le fognature, gli impianti per l’acqua, per il gas.

4. Quand’è che la stima del valore di costo è detta analitica?a) Quando siano accertabili per beni simili i costi di produzione;b) Quando siano note le spese reali per l’acquisto dei fattori produttivi;c) Quando è compiuta valutando, nel loro ammontare ordinario, tutte le componenti del costo e facendone la

somma;d) Quando è compiuta facendo l’analisi dei costi effettivamente sostenuti.

68

Page 69: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

INGLESE

1) Most modern heating systems are based on steam

air conditioning

hot water

open vented pipes

2) In warm air central heating, the heat exchanger: prevents cold air from being circulated through the system

separates the products of combustion from the air to be heated

activates the blower

none of the above

3) In air conditioning systems, the indoor unit: delivers the cooled air

compresses air and absorbs heat

contains the compression coil

is usually very big and heavy

4) The passive version of the sentence "Nancy should tell her parents the truth" is:

The truth should be told to Nancy

Her parents have been told the truth by Nancy

Her parents should be told the truth

Her parents weren't told the truth

5) In order to choose a radiator, you must calculate the heat loss in the room. Which are the elements to be included in this calculation?

6) Explain the basic function of an air conditioner and describe the specific function of the refrigerant.

69

Page 70: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

SIMULAZIONE TERZA PROVA – 14 MAGGIO 2009MATERIE COINVOLTE: COSTRUZIONI, INGLESE, ESTIMO, TOPOGRAFIA, DIRITTO

COSTRUZIONI Il collaudo statico ed economico di un’opera: descrizione degli scopi e delle operazioni

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................ I terremoti: origini, conseguenze e concetto di rischio sismico

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................1) In quali casi è necessaria la D.I.A. (denuncia di inizio attività)

1. Nuova costruzione di edificio privato2. Ristrutturazione senza variazioni di volumi3. Ristrutturazione urbanistica4. Nuova costruzione di opera pubblica

2) Il direttore dei lavoria. Può assumere le funzioni di coordinatore per l’esecuzioneb. Non può assumere la funzione di coordinatore per l’esecuzionec. Deve assumere sempre la funzione di coordinatore per l’esecuzioned. E’ sempre il committente

3) La programmazione di un’opera pubblica prevede il suo inserimento nel programma triennale. Quale deve essere il livello dell’opera per il suo inserimento?

a. Progetto preliminareb. Progetto esecutivoc. Studio di fattibilitàd. Progetto definitivo

4) Nella verifica a schiacciamento di un muro di sostegno a gravità a base rettangolare siamo in presenza di sezione parzializzata (presenza di trazione) quando:

a. L’eccentricità è maggiore di un sesto della baseb. L’eccentricità è di 50 cmc. L’eccentricità è un terzo dell’altezza del murod. L’eccentricità è minore di un sesto della base

70

Page 71: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

INGLESE

1) In solar heating, absorber plates: carry the heated air to the house absorb heat absorb hot water let in solar energy

2) A sunspace allows to capture solar energy directly is a metal plate inside the collector is the first system installed in the 1900's none of the above

3) In air conditioning systems, the engine which

drives the condensing unit is:

the air handler the compressor the thermostat the fan control

4) In the plumbing system, the supply system: carries used water out of the house carries fresh water through the vent pipes carries water to be cleansed carries water into the house, to the fixtures and to

the appliances

5) The plumbing system consists of three main systems: explain their specific function

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------

6) Why use alternative source of energy such as solar systems? Discuss this point.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

71

Page 72: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------

ESTIMO Quali voci compongono l’indennità per una servitù prediale coattiva?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

Perché la legge per il risanamento della città di Napoli è storicamente importante? Essa è in qualche caso applicata ancora oggi?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

La stima dei frutti pendenti esprime:1. il valore dei prodotti vegetali in corso di maturazione sulla pianta madre quando essi sono visibili come tali;2. il valore delle produzioni delle colture arboree ancora da raccogliere3. il costo da sostenere per ultimare il ciclo di una coltivazione erbacea o arborea4. i costi sostenuti, da inizio anno al momento della stima, per una coltivazione erbacea o arborea

La superficie virtuale di ogni unità immobiliare del condominio si ottiene:1. misurando la superficie abitabile2. misurando la superficie abitabile e non abitabile (pertinenze)3. misurando la superficie e stimando appositi coefficienti di differenziazione4. misurando la superficie a cui si applicano i coefficienti stabiliti dalla legge

I danni da considerare come componente dell’indennità per una servitù di elettrodotto, vanno riferiti:1. all’intero fondo2. alla superficie sottesa ai cavi elettrici3. ala superficie entro la quale è fatto divieto di piantare alberi d’alto fusto4. alla sola fascia di terreno soggetta al transito degli addetti alla manutenzione dell’elettrodotto

In caso di danni da incendio a un fabbricato, il valore assicurato comprende:1. il valore dell’insieme della costruzione e dell’area su cui sorge il fabbricato2. il solo valore di costo di ricostruzione delle parti incendiabili

72

Page 73: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

3. il solo valore dell’area4. il valore attualizzato di mercato dell’intero fabbricato

TOPOGRAFIA

1) A quale dei seguenti valori di angoli al centro di una curva circolare corrisponde uno sviluppo maggiore?

a 258° c 184C

b 1, 3 radianti d 3/2 π radianti

2) Per quale ragione viene realizzata l'eventuale sopraelevazione delle curve stradali?

a per favorire l'inserimento dei veicoli nella curva c per ridurre l'effetto della spinta trasversale al moto

b per eliminare l'effetto della spinta trasversale al moto d per migliorare il drenaggio della pioggia

3) Quale scopo ha la realizzazione dei tracciolini ad uniforme pendenza?

a- per avere una base su cui dimensionare alcuni elementi della strada

b- per avere una base per lo studio dell’andamento altimetrico

c- per individuare il tracciato sul quale la velocità è maggiore

d- per avere una base su cui definire il percorso più conveniente

4) Quale dei seguenti valori corrisponde all'angolo formato dalla corda dell'intera curva e la tangente?

a- 1/2 dell'angolo retto c- 1/4 dell'angolo al vertice

b- 1/2 dell'angolo al centro d- 1/4 dell'angolo al centro

5) Dire cosa si intende per livellette, in quale elaborato e con quali informazioni definite e quale condizione devono rispettare.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

1) Dire che cosa è il traffico della trentesima ora di punta e perché e come viene utilizzato tale indice.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

73

Page 74: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

DIRITTO

A cosa deve essere commisurato il contributo per ottenere il permesso di costruire?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

Che cosa indica il termine “sviluppo sostenibile”?

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................

1. L’inalienabilità di una costruzione realizzata senza titolo abilitativo a quale tipologia di sanzione corrisponde?a) ammministrativab) civilec) penaled) fiscale

2. Le leggi delegate sono:a) emanate dal Parlamentob) emanate dal Governo su delega del Parlamentoc) corrispondono ai decreti legged) emanate dal Parlamento su delega del Governo

3. Non è dovuto il pagamento del canone per attingere acqua:a) da un pozzo per l’irrigazione del proprio giardinob) da un lago artificiale per una centrale idroelettricac) da una sorgente per lavare le pelli in lavorazione da una fabbricad) da un fiume per raffreddare i macchinari di un’industria

4. E’ considerata una gara a procedura negoziata:a) l’asta pubblicab) la licitazione privatac) l’appalto concorsod) la trattativa privata

74

Page 75: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

75

Page 76: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

CALENDARIO SIMULAZIONI PROVE DI ESAME

Classe 5 sez. B geom. (Progetto Cinque)

DATA ORA DISCIPLINE COINVOLTE

17 FEBBRAIO 2009 8,00 – 14,00 PRIMA PROVA (ITALIANO)

3 MARZO 2009 8,00 – 16,00 SECONDA PROVA (DISEGNO e PROGETTAZIONE)

27 APRILE 2009 8,00 – 14,00PRIMA PROVA

(ITALIANO)

15 APRILE 2009 8,00 – 16,00SECONDA PROVA

(DISEGNO e PROGETTAZIONE)

TERZE PROVE

27 FEBBRAIO 2009 8,15 – 9,45

STORIAINGLESEESTIMO

TOPOGRAFIADIRITTO

22 APRILE 20098,15 – 9,45

COSTRUZIONIDIRITTO

INGLESEESTIMO STORIA

14 MAGGIO 2009 8,15 – 9,45

TOPOGRAFIACOSTRUZIONI

INGLESEESTIMODIRITTO

La terza prova (TIPOLOGIA MISTA) si articola su 5 discipline ed è strutturata con due domande a risposta aperta e quattro domande a risposta chiusa per ciascuna disciplina, rispettivamente con 1 p. per ogni domanda aperta e 0,25 p. per ogni domanda a risposta multipla.

76

Page 77: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

Griglia per la valutazione della 1ª Prova scritta degli Esami di Stato

Candidato Classe 5ª sez.

Corretto, chiaro ed efficace 5

Abbastanza lineare e corretto 4

Uso della lingua Presenta qualche imprecisione lessicale e/o morfosintattica, ma è abbastanza chiaro

3

Presenta diffuse improprietà morfosintattiche e difficoltà espositive

2

Molto scorretto e confuso, lessico involuto 1

Risponde in modo esauriente alle richieste della traccia; conoscenze complete

5

Rispondenza alla tipologia

Risponde alle richieste fondamentali della traccia in modo abbastanza approfondito; conoscenze essenziali e corrette

4

o Attinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti

Risponde alle richieste fondamentali della traccia in maniera globale, conoscenze superficiali ma corrette

3

Risponde in modo incompleto alle richieste della traccia; conoscenze inesatte

2

Risponde in modo non pertinente alle richieste della traccia; conoscenze lacunose ed errate

1

Organicità ed efficacia argomentativa con apporti critici personali

5

Abbastanza organico ed argomentato correttamente

4

Capacità logiche ed argomentative

Struttura nel complesso ordinata e trattazione essenziale

3

Struttura disordinata e argomentazioni povere o poco fondate

2

Struttura disordinata e argomentazioni improprie ed incongruenti

1

77

Tot. /15

Page 78: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

78

Page 79: €¦  · Web view01 Barrale Riccardo 02 Moriconi Daniele 03 Olivieri Simone 04 Patassini Yari 05 Patitucci Marco 06 Proietti ... Word order. Infinite of purpose ... Isaac Newton,

CANDIDATO ............................................................. CLASSE .......................

TERZA PROVA SCRITTAISTRUZIONI: la prova consiste in 10 quesiti "a scelta singola" e 20 quesiti a “scelta multipla”. Per i quesiti a scelta singola, la risposta dev’essere formulata rispettando il numero di righe assegnate. Per i quesiti a scelta multipla, la risposta esatta va contrassegnata con una X sopra la lettera identificativa posta sulla sinistra. In caso di errore nell’indicazione della risposta è consentita una sola sostituzione, indicando con un “no” la risposta errata e contrassegnando la nuova risposta corretta con la “X”. Eventuali ulteriori sostituzioni di risposte per la stessa domanda, comporteranno l’annullamento della risposta stessa.Il tempo massimo concesso per la prova è di 90 minuti.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Per i quesiti a risposta singola, saranno attribuiti:

punti 1 per ciascuna risposta corretta e completa; punti 0,75 per ciascuna risposta corretta ma incompleta punti 0,5 nel caso di risposta parzialmente corretta e incompleta punti 0,25 nel caso di risposta completa ma non sufficientemente argomentata punti 0 nel caso di risposta errata o inesistente.

Il punteggio parziale sarà dato dalla somma dei punti ottenuti nelle singole discipline coinvolte, con un massimo di 10 punti.

Per i quesiti a risposta multipla il punteggio parziale, con un massimo di 1 punti, si otterrà attribuendo 0,25 punti per ogni risposta corretta.

Il punteggio totale sarà arrotondato, per eccesso o per difetto, a 0,50 punti.

PUNTEGGIO PARZIALEA) B)

PUNTEGGIO TOTALE (A+B)

_________ /15

79

MATERIA RISPOSTE SINGOLE (punti)

RISPOSTE MULTIPLE (punti)


Recommended