+ All Categories
Home > Documents > tfalumsa.altervista.orgtfalumsa.altervista.org/wp-content/uploads/2015/07/Tic... · Web viewLe...

tfalumsa.altervista.orgtfalumsa.altervista.org/wp-content/uploads/2015/07/Tic... · Web viewLe...

Date post: 28-May-2018
Category:
Upload: truongdan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L’immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un’esigenza nuova e educabile: sviluppare riflessività e pensiero critico che rischiano di perdersi all’interno delle attuali modalità comunicative. Le competenze digitali servono a saper esplorare e affrontare in modo flessibile situazioni tecnologiche nuove, saper analizzare, selezionare, e valutare criticamente dati e informazioni, sapersi avvalere del potenziale delle tecnologie per la rappresentazione e la soluzione di problemi e per la costruzione condivisa e collaborativa della conoscenza, mantenendo la consapevolezza della responsabilità personale, del confine tra sé e gli altri e del rispetto dei diritti/doveri reciproci Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile Interagire utilizzando le ICT in modo responsabile Accedere, selezionare e valutare criticamente tecnologi co etic a cognit iva integr ata 1
Transcript

COMPETENZE DIGITALI

Competenze digitali o digital skills.Un approccio in 3D, un mutamento in corso.L’immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un’esigenza nuova e educabile: sviluppare riflessività e pensiero critico che rischiano di perdersi all’interno delle attuali modalità comunicative.Le competenze digitali servono a saper esplorare e affrontare in modo flessibile situazioni tecnologiche nuove, saper analizzare, selezionare, e valutare criticamente dati e informazioni, sapersi avvalere del potenziale delle tecnologie per la rappresentazione e la soluzione di problemi e per la costruzione condivisa e collaborativa della conoscenza, mantenendo la consapevolezza della responsabilità personale, del confine tra sé e gli altri e del rispetto dei diritti/doveri reciproci

Le digital Competence Framework mi permettono di :

Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo

flessibile

Interagire utilizzando le ICT in modo responsabile

Accedere, selezionare e valutare criticamente

l’informazione

tecnologico

eticacognitiva

integrata

1

Autoriflessione e EmpowermentL’introduzione di tecnologie digitali in un’aula richiede che il docente acquisisca per primo le “digital-skills” necessarie a farsi formatore verso i propri alunni di quella tridimensionalità insita nelle competenze digitali.

Le prove Instant DCA (iDCA) sono costituite da una batteria di questionari, elaborati per valutare e sviluppare conoscenze e abilità connesse alla Competenza Digitale.Sono rivolte a studenti di 15/16 anni, sono gratuite e possono essere applicate da ogni scuola, dietro una semplice richiesta di attivazione.Sono state ideate all'interno del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale coordinato da Antonio Calvani.La sezione tecnologica non si concentra su hardware e software e operatività spicciola.

2

Dimensione EticaLa sezione etica riguarda i comportamenti nell’uso delle tecnologie in generale ed in particolare di internet.

3

L’ICF, come strumento di lettura, è diverso da cultura a cultura poiché rimanda a contesti storico-culturali tipici di ogni cultura. Rispetto al modello medico l’ICF non da accezioni positive o negative delle definizioni dei nostri concetti (disabilità, handicap, limitazione, svantaggio, ecc. ec) ma solo nell’interazione. La convenzione delle nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità, 2007: il recepimento in toto dell’ICF

4

Riconoscendo gli utili contributi, esistenti e potenziali, delle persone con disabilità in favore del benessere generale e della diversità delle loro comunità, e che la promozione del pieno godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali e della piena partecipazione nella società da parte delle persone con disabilità accrescerà il senso di appartenenza ed apporterà significativi progressi nello sviluppo umano, sociale ed economico della società e nello sradicamento della povertà,

A partire dalla seconda metà del secolo scorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elaborato differenti strumenti di classificazione inerenti l’osservazione e l’analisi delle patologie organiche, psichiche e comportamentali delle popolazioni, al fine di migliorare la qualità della diagnosi di tali patologie.La prima classificazione elaborata dall’OMS, “La Classificazione Internazionale delle malattie” (ICD, 1970) risponde all’esigenza di cogliere la causa delle patologie, fornendo per ogni sindrome e disturbo una descrizione delle principali caratteristiche cliniche ed indicazioni diagnostiche.L’ICD rivela ben presto vari limiti di applicazione e ciò induce l’OMS ad elaborare un nuovo manuale di classificazione, in grado di focalizzare l’attenzione non solo sulla causa delle patologie, ma anche sulle loro conseguenze: “la Classificazione Internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap” (ICIDH, 1980). L’ICIDH non coglie la causa della patologia, ma l’importanza e l’influenza che il contesto ambientale esercita sullo stato di salute delle popolazioni. Con l’ICIDH non si parte più dal concetto di malattia inteso come menomazione, ma dal concetto di  salute, Il 22 maggio 2001 L’Organizzazione Mondiale della Sanità perviene alla stesura di uno strumento di classificazione innovativo, multidisciplinare e dall’approccio universale: “La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”, denominato ICF.Il primo aspetto innovativo della classificazione emerge chiaramente nel titolo della stessa. A differenza delle precedenti classificazioni (ICD e ICIDH), dove veniva dato ampio spazio alla descrizione delle malattie dell’individuo, ricorrendo a termini quali malattia, menomazione ed handicap (usati prevalentemente in accezione negativa, con riferimento a situazioni di deficit) nell’ultima classificazione l’OMS fa riferimento a termini che analizzano la salute dell’individuo in chiave positiva (funzionamento e salute). L’ICF vuole fornire un’ampia analisi dello stato di salute degli individui ponendo la correlazione fra salute e ambiente, arrivando alla definizione di disabilità, intesa come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole.L’analisi delle varie dimensioni esistenziali dell’individuo porta a evidenziare non solo come le persone convivono con la loro patologia, ma anche cosa è possibile fare per migliorare la qualità della loro vita.

5

Disabilità: termine ombrello per menomazioni, limitazioni dell’attività e restrizionidella (alla) partecipazione. Esso indica gli aspetti negativi dell’interazionedell’individuo (con una condizione di salute) e i fattori contestuali di quell’individuo(fattori ambientali e personali).Attività e Partecipazione, comprende la gamma completa dei domini indicanti gli aspetti del funzionamento da una prospettiva sia individuale che sociale.Funzionamento è un termine ombrello che comprende tutte le funzioni corporee, le attività e la partecipazione ed indica anche che non sussistono aspetti problematici della salute e degli stati ad essa correlati.Restrizioni della partecipazione: sono i problemi che un individuo può sperimentarenel coinvolgimento nelle situazioni di vita. La presenza di una restrizione allapartecipazione viene determinata paragonando la partecipazione dell’individuo conquella che ci si aspetta da un individuo senza disabilità in quella stessa cultura osocietà. (sostituisce il termine handicap usato nell’ICIDH)Limitazione delle attività: sono le difficoltà che un individuo può incontrarenell’eseguire delle attività. Una limitazione dell’attività può essere una deviazione dalieve a grave, in termini quantitativi o qualitativi, nello svolgimento dell’attivitàrispetto al modo e alla misura attesi da persone senza la condizione di salute.(sostituisce il termine disabilità usato nell’ICIDH).

6

7


Recommended