+ All Categories
Home > Documents > Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko...

Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko...

Date post: 22-Feb-2018
Category:
Upload: dangkien
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Repubblica Democratica del Congo République Démocratique du Congo Forma di Governo: Repubblica Superficie: 2 344 858 kmq Popolazione: 69 575 394 ab. (stima 2012) Densità: 29,67 ab./kmq Coordinate: lat. 5° N - 13° S; long. 12° - 31° E Capitale: Kinshasa 8 754 000 ab. (2010); Unità monetaria: franco congolese (100 centesimi) Indice di sviluppo umano: 0,304 (186° posto) Presidente: Joseph Kabila, dal 26-I-2001, eletto il 15-XI-2006, riconfermato il 28-XI-2011 Primo Ministro: Augustin Matata Ponyo Mapon (PPRD), dal 18-IV-2012 Assemblea Nazionale: seggi in base alle elezioni del 30-VII-2006: PPRD (Partito del popolo per la ricostruzione e la democrazia), 111; MLC (Movimento per la liberazione del Congo), 64; Partito lumumbista unificato (PALU), 34; Movimento sociale per il rinnovamento (MSR), 27; Forze del rinnovamento (FR), 26; altri, 238 Internet: www.un.int/drcongo (Permanent Mission to the United Nations) Membro di ONU, SADC, UA, WTO, associato UE Informazioni utili Sigla automobilistica CD Prefisso telefonico internazionale 00243 Documenti d’ingresso Passaporto con Visto Vaccinazioni richieste febbre gialla (obbligatoria); profilassi antimalarica (raccomandata) Tensione elettrica (Volt) 220 Patente di guida internazionale Corsia di guida destra Codice internet .cd Ora GMT Kinshasa +1; Lubumbashi +2
Transcript
Page 1: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Repubblica Democratica del CongoRépublique Démocratique du Congo

Forma di Governo: Repubblica

Superficie: 2 344 858 kmq

Popolazione: 69 575 394 ab. (stima 2012)

Densità: 29,67 ab./kmq

Coordinate: lat. 5° N - 13° S; long. 12° - 31° E

Capitale: Kinshasa 8 754 000 ab. (2010); 

Unità monetaria: franco congolese (100 centesimi)

Indice di sviluppo umano: 0,304 (186° posto)

Presidente: Joseph Kabila, dal 26-I-2001, eletto il 15-XI-2006, riconfermato il 28-XI-2011

Primo Ministro: Augustin Matata Ponyo Mapon (PPRD), dal 18-IV-2012

Assemblea Nazionale: seggi in base alle elezioni del 30-VII-2006: PPRD (Partito del popolo per la ricostruzione e la democrazia), 111; MLC (Movimento per la liberazione del

Congo), 64; Partito lumumbista unificato (PALU), 34; Movimento sociale per il rinnovamento (MSR), 27; Forze del rinnovamento (FR), 26; altri, 238

Internet: www.un.int/drcongo (Permanent Mission to the United Nations)

Membro di ONU, SADC, UA, WTO, associato UE

Informazioni utili

Sigla automobilistica CDPrefisso telefonico internazionale 00243Documenti d’ingresso Passaporto con VistoVaccinazioni richieste febbre gialla (obbligatoria); profilassi antimalarica (raccomandata)Tensione elettrica (Volt) 220Patente di guida internazionaleCorsia di guida destraCodice internet .cd

Ora GMT Kinshasa +1; Lubumbashi +2Ora legale Kinshasa non applicata; Lubumbashi non applicata

Page 2: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Temperatura media annua (°C) Kinshasa 25,2Temperatura media gennaio/luglio (°C) Kinshasa 26/22Ore di sole giornaliere giugno/dicembre (media) Kinshasa 5/4Precipitazioni medie annue (mm) Kinshasa 1385Giorni di pioggia (media annua) Kinshasa 83

Geopolitica e attualitàNel novembre 2013 l’esercito ha costretto alla resa gli ultimi gruppi ribelli del Movimento 23 marzo (M23), attivi dall’aprile 2012 nel Nord-Kivu. L’M23, formato da ex membri del CNDP e probabilmente sostenuto da Uganda e Ruanda, aveva in precedenza conquistato Goma (23-XI-2012), il capoluogo della provincia, lasciandola dopo pochi giorni in seguito a un accordo col governo. Il 24-II-2013 era stato firmato ad Addis Abeba un accordo tra i paesi dell’Africa centrale per la pacificazione della regione, ma i combattimenti erano continuati: dopo aver subito l’iniziativa delle truppe governative, sostenute dalle forze dell’ONU (MONUSCO), a fine agosto i combattenti dell’M23 si erano ritirati dalle posizioni che occupavano nei pressi di Goma.

Confini e territorio.Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sudan del Sud, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S ancora con la Zambia e l’Angola, a W con il Congo; si affaccia a W per un breve tratto all’Oceano Atlantico. Il territorio corrisponde più o meno al bacino del fiume Congo, conca vastissima coperta dalla foresta equatoriale e dalla savana, limitata a S dalle terre alte dell’Africa australe, a E dall’altopiano dei Grandi Laghi, a N dai paesi della fascia sudanese. La parte centroccidentale è costituita da una pianura (l’altitudine media è compresa tra 310 e 430 m) percorsa dal fiume Congo. A E l’altopiano è rotto da fosse occupate in parte da laghi (Tanganica e Kivu). Nella parte centrale del paese il clima è equatoriale, nelle zone periferiche è più mite.

Ordinamento dello StatoGià Congo Belga, il paese ottenne l’indipendenza il 30-VI-1960 con un governo guidato da Patrice Lumumba, leader del Movimento nazionale congolese, di ispirazione progressista. Poco dopo scoppiò però la guerra civile, provocata dal movimento secessionista del Katanga, appoggiato dalle compagnie minerarie europee presenti in quella regione. Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; il 27-X-1971 egli cambiò il nome al paese (che divenne Repubblica dello Zaire) e instaurò un regime a partito unico. La dittatura di Mobutu si concluse nel maggio 1997, in seguito alla vittoria dell’Esercito di liberazione congolese guidato da Laurent-Désiré Kabila, appoggiato dall’Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire (AFDL), nonché dagli eserciti di Ruanda e Angola. Il 17-V-1997 il paese riprese il nome di Repubblica Democratica del Congo e tutti i poteri furono assunti da un parlamento transitorio formato da 300 deputati nominati per decreto dal Presidente, mentre nel paese dilagava un’aspra guerra civile con il coinvolgimento di Ruanda, Burundi e altri paesi del continente. Nel 1999 è stata inviata nel paese una missione ONU (MONUSCO), che però non è riuscita a fermare le violenze. Nel gennaio 2001, dopo l’uccisione di L.D. Kabila, il figlio Joseph Kabila è stato acclamato Presidente dal parlamento transitorio. Il 30-VII-2002 Kabila ha firmato la pace con il Ruanda e poco dopo è iniziato il ritiro

Page 3: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

delle truppe ruandesi: in cambio il Presidente si è impegnato a disarmare le milizie hutu (interhamwe) presenti nel Congo, che minacciano la sicurezza del Ruanda. Il 6-IX-2002 un accordo di pace è stato stipulato anche con l’Uganda che, di conseguenza, ha gradualmente ritirato le proprie truppe dal territorio congolese. Il 1°-IV-2003, dopo oltre un anno di negoziati con la mediazione della Rep. Sudafricana, sono stati firmati gli accordi di Sun City che, oltre alla stesura di una Costituzione transitoria, hanno previsto le tappe del futuro processo di pace. Il 15-VII-2003 si è insediato il nuovo governo di unità nazionale, presieduto da J. Kabila, che ha portato il paese alle elezioni del 2006-07. In realtà in buona parte del paese sono rimasti attivi gruppi armati, come le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (FDLR) e il Congresso nazionale per la difesa del popolo (CNDP); quest’ultimo, dopo l’arresto del suo leader Laurent Nkunda all’inizio del 2009, si è accordato con il governo ed è stato integrato nell’esercito, mantenendo di fatto il controllo di vaste zone nelle province del Kivu Settentrionale e Meridionale e dell’Ituri. Dietro questi scontri si nasconde un intrico di interessi per il controllo e la spartizione delle ingenti risorse minerarie, cui non sono estranee le società minerarie internazionali. Nella provincia Orientale sono attive le milizie di ribelli ugandesi dell’Esercito di resistenza del Signore.In base alla Costituzione approvata il 19-XII-2005 il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale con mandato di 5 anni ed è rieleggibile una sola volta. Il potere legislativo è diviso tra Assemblea nazionale (500 membri eletti a suffragio diretto con mandato di 5 anni) e Senato (108 membri eletti a suffragio indiretto con mandato di 5 anni). Alle province orientali è assicurata un’ampia autonomia.

Giustizia.Il sistema giudiziario è basato sul diritto belga, con influenze tribali locali.

DifesaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Aviazione 1,8 % 2011Esercito 79,3 % 2011Marina 4,6 % 2011Personale militare 145 000 unità 2011Spese militari 1,5 % PIL 2011altre 14,3 % 2011

GiustiziaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Omicidi 21,7 ogni 100.000 ab. 2008

Divisione amministrativaDivisione amministrativa

Province (capoluoghi ab. - 2010) Superf. Popol. D.kmq (stima 1998)

Bandundu (Bandundu *117 197) 295 658 5 201 000 18Bas-Congo (Matadi *245 862) 53 920 2 835 000 53Kasai-Occidental (Kananga 878 000) 154 742 3 337 000 22

Page 4: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Kasai-Oriental (Mbuji-Mayi 1 488 000) 170 302 3 830 000 22Katanga (Lubumbashi 1 543 000) 496 877 4 125 000 8Kinshasa (città) 9 965 4 787 000 480Maniema (Kindu *135 534) 132 250 1 247 000 9Nord-Kivu (Goma *249 862) 59 483 3 564 000 60Orientale (Kisangani 812 000) 503 239 5 566 000 11Sud-Kivu (Bukavu *471 789) 65 130 2 838 000 44Équateur (Mbandaka *262 814) 403 292 4 820 000 12Repubblica Democratica del Congo(Kinshasa) 2 344 858 42 150 000 18*2004

CittàDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Kinshasa 8 754 000 ab. 2010Lubumbashi 1 543 000 ab. 2010Mbuji-Mayi 1 488 000 ab. 2010Kananga 878 000 ab. 2010Kisangani 812 000 ab. 2010Bukavu 471 789 ab. 2004Kolwezi 456 446 ab. 2004Likasi 367 219 ab. 2004Tshikapa 366 503 ab. 2004Kikwit 294 210 ab. 2004Mbandaka 262 814 ab. 2004Goma 249 862 ab. 2004Matadi 245 862 ab. 2004Uvira 235 136 ab. 2004Bunia 230 625 ab. 2004Boma 171 552 ab. 2004Mwene-Ditu 170 786 ab. 2004Butembo 165 333 ab. 2004Isiro 147 524 ab. 2004Kindu 135 534 ab. 2004Kabinda 126 723 ab. 2004Gandajika 120 170 ab. 2004Bandundu 117 197 ab. 2004Gemena 113 879 ab. 2004Kalemie 92 971 ab. 2004Ilebo 67 721 ab. 2004Yangambi 35 859 ab. 2004

Page 5: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

PopolazioneL’indice di fecondità è elevatissimo, come anche quelli di mortalità e di mortalità infantile. La speranza di vita alla nascita e l’età media della popolazione sono molto basse. Il continuo stato di guerra nel Congo orientale ha provocato quasi due milioni di profughi. Il principale gruppo etnico è quello bantu, che comprende a sua volta diversi sottogruppi (luba, lunda, kongo, mongo), caratterizzati da culture e strutture sociali diverse. Una esigua minoranza di pigmei vive nel cuore della foresta tropicale.

Dati DemograficiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Crescita annua 2,8 % 2005-2010Fecondità 5,7 unità 2011Femmine 50,3 % 2012Incremento naturale 26,7 ‰ 2011Maschi 49,7 % 2012Media componenti per famiglia 2,3 unità 1998Mortalità 16,2 ‰ 2011Mortalità infantile 110,6 ‰ 2011Mortalità infantile < 5 anni 167,7 ‰ 2011Mortalità materna 540 ogni 100.000 nati vivi 2010Natalità 42,9 ‰ 2011N° maschi ogni 100 femmine 99 unità 2012Popolazione < 15 anni 44 % 2012Popolazione > 60 anni 4,1 % 2012Popolazione al censimento 29 671 407 ab. 1984 (cens.)Popolazione urbana 34,8 % 2012Speranza di vita 48,4 anni 2011Speranza di vita femmine 50 anni 2011Speranza di vita maschi 46,8 anni 2011

Etnie

DESCRIZIONE VALOREUNITÀ

MISURA ANNOLuba 18 % 1983Kongo 16,1 % 1983Mongo 13,5 % 1983Rwanda 10,3 % 1983Azande 6,1 % 1983Bangi e Ngale 5,8 % 1983altri 30,2 % 1983

Page 6: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Religioni

DESCRIZIONE VALOREUNITÀ

MISURA ANNOcattolici 50 % 2004protestanti 20 % 2004altri cristiani 10 % 2004animisti/credenze tradizionali 10 % 2004musulmani 10 % 2004

LingueDESCRIZIONE

francese (ufficiale)kikongokiswahilikitubalingala

Popolazione % fasce età

DESCRIZIONE VALOREUNITÀ

MISURA ANNO0-14 anni 44 % 201215-29 anni 28,9 % 201230-44 anni 15,3 % 201245-59 anni 7,7 % 201260-74 anni 3,4 % 201275+ anni 0,7 % 2012

EconomiaEconomia - Dati generaliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Aiuti dall'estero 5 522 ml $ USA 2011Aiuti dall'estero % PIL 35,2 % PIL 2011Bilancia commerciale 200 ml $ USA 2012

Page 7: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Debito estero 5 448 ml $ USA 2011Indice prod. agr. (2004-06=100) 114,41 indice 2011Inflazione 9,3 % 2012PIL 17 703 ml $ USA 2012PIL variazione annua 7,1 % 2012PIL/ab. 237 $ USA 2012PIL/ab. PPA 369 $ internazionali 2012PNL 15 801 ml $ USA 2012PNL/ab. 221 $ USA 2011Reddito nazionale lordo per ab. PPA 370 $ internazionali 2012

Economia - OccupazioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

F 49,7 % 2012M 50,3 % 2012Popolazione attiva 25 765 000 unità 2012

Economia - DisoccupazioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Disoccupazione 51,4 % 2011

Economia - Bilancio dello StatoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

entrate 5 407 314 ml vl 2012spese 6 432 292 ml vl 2012

Forza Lavoro per settoreDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

primario 56,2 % 2012secondario e terziario 43,8 % 2012

PIL per settoreDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

primario 44,8 % 2011secondario 23,1 % 2011terziario 32,1 % 2011

Dati FinanziariDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Moneta circolante 1 933,8 md vl 2012

Page 8: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Riserve internazionali 1 632,6 ml $ USA 2012

AgricolturaSettore primario

Agricoltura e foreste.Le attività agricole assorbono la grande maggioranza della popolazione attiva. Il clima caldo e umido e la fertilità dei suoli favoriscono alcune colture industriali, in particolare quelle del cotone e del caffè; minore rilievo hanno la canna da zucchero, il kenaf, il cacao, il tabacco, la soia, il tè (Kivu), la palma da olio. Le principali colture alimentari, in grado in genere di soddisfare il fabbisogno locale, sono il miglio, il mais, la manioca, le patate, le patate dolci, le banane, il riso. Le estese foreste forniscono legnami pregiati (kambala, limbali, acajou) e caucciù.Allevamento e pesca.L’allevamento è diffuso nelle regioni nordorientali, ma è poco produttivo e non basta a soddisfare il fabbisogno alimentare. Più importante è la pesca, praticata nei grandi laghi orientali e nei fiumi.

Utilizzazione del suoloDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

arativo 3,3 % 2011foreste 67,9 % 2011incolto 20,8 % 2011prativo 8 % 2011

Agricoltura produzioni - cerealiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

cereali 1 762,377 1000 t 2011frumento 10,361 1000 t 2011mais 1 345,07 1000 t 2011miglio 44,973 1000 t 2011orzo 0,938 1000 t 2011riso 353,667 1000 t 2011sorgo 7,368 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - tuberi e radiciDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

igname 93,299 1000 t 2011manioca 15 569,1 1000 t 2011patate 94,823 1000 t 2011patate dolci 261,668 1000 t 2011radici e tuberi 16 935,897 1000 t 2011taro 68,923 1000 t 2011

Page 9: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Agricoltura produzioni - ortaggiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

carote e rape 0,388 1000 t 2011cavoli 26,867 1000 t 2011cetrioli 0,32 1000 t 2011cipolle secche 62 1000 t 2011lattuga 15,5 1000 t 2011pomodori 51,667 1000 t 2011zucche e zucchine 32,033 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - leguminose da granellaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

fagioli 4,237 1000 t 2011fagioli secchi 139,854 1000 t 2011piselli secchi 1,65 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - piante oleifereDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

arachidi 467,223 1000 t 2011sesamo 4,998 1000 t 2011soia 21,562 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - palma oleiferaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

noci di palma 1 163,58 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - piante aromaticheDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

cacao 5,692 1000 t 2011caffè 33,371 1000 t 2011pepe 33 1000 t 2005tè 2,598 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - piante industrialiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

canna zucch. 1 950 1000 t 2011tabacco 3,814 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - cotoneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Page 10: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

cotone 24,663 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - piante tessiliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

iuta 6,417 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - frutta, baccheDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

frutta 3 130,488 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - agrumiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

agrumi 247,029 1000 t 2011arance 225,186 1000 t 2011limoni 9,276 1000 t 2011pompelmi 12,567 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - frutti tropicaliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

ananas 208,859 1000 t 2011avocado 83,21 1000 t 2011banane 408,9 1000 t 2011manghi 263,185 1000 t 2011papaia 280,33 1000 t 2011

Agricoltura superfici - cerealiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

frumento 7,766 1000 ha 2011mais 1 694,59 1000 ha 2011miglio 61,19 1000 ha 2011orzo 1,355 1000 ha 2011riso 528,133 1000 ha 2011sorgo 8,462 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - tuberi e radiciDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

igname 23,53 1000 ha 2011manioca 2 171,18 1000 ha 2011patate 21,99 1000 ha 2011patate dolci 50,217 1000 ha 2011

Page 11: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

taro 18,861 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - ortaggiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

carote e rape 0,044 1000 ha 2011cavoli 1,447 1000 ha 2011cetrioli 0,08 1000 ha 2011cipolle secche 13,367 1000 ha 2011lattuga 0,399 1000 ha 2011pomodori 6,513 1000 ha 2011zucche e zucchine 2,992 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - leguminose da granellaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

fagioli 1,067 1000 ha 2011fagioli secchi 242,386 1000 ha 2011piselli secchi 3,869 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - piante oleifereDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

arachidi 515,111 1000 ha 2011sesamo 12,117 1000 ha 2011soia 40,698 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - palma oleiferaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

noci di palma 179 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - piante aromaticheDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

cacao 21,005 1000 ha 2011caffè 96,475 1000 ha 2011pepe 8,5 1000 ha 2005tè 8,255 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - piante industrialiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

canna zucch. 45 1000 ha 2011tabacco 7,192 1000 ha 2011

Page 12: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Agricoltura superfici - cotoneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

cotone 66,224 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - piante tessiliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

iuta 10,035 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - agrumiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

agrumi 12,968 1000 ha 2010arance 11,655 1000 ha 2011limoni 0,48 1000 ha 2011pompelmi 0,65 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - frutti tropicaliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

ananas 8,37 1000 ha 2011avocado 8,881 1000 ha 2011banane 81,579 1000 ha 2011manghi 12,299 1000 ha 2011papaia 13,217 1000 ha 2011

Foreste-Allevamento-PescaForesteDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

caucciù 11 500 t 2011legname 82 327 602 mc 2011

Allevamento - BoviniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

bovini 748 1000 capi 2011bovini e bufalini 748 1000 capi 2011

Allevamento - SuiniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

suini 971,12 1000 capi 2011

Page 13: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Allevamento - OviniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

ovini 905 1000 capi 2011

Allevamento - CapriniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

caprini 4 065 1000 capi 2011

Allevamento - Volatili o animali da cortileDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

volatili 20 500 1000 capi 2011

Allevamento - Prodotti derivatiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

carne 252,835 1000 t 2011latte 8 1000 t 2011pelli 5,791 1000 t 2011uova 8,9 1000 t 2011

PescaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

pescato 238 970 t 2011pesce d'acqua dolce 232 970 t 2011pesce di mare 6 000 t 2011

Risorse minerarieSettore secondario

Risorse minerarie. Il paese possiede immense riserve di minerali pregiati. I principali distretti minerari si trovano nelle regioni meridionali; nel Katanga ha sede la Gécamines (società di stato per lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo). Cospicue le riserve di rame (miniere di Kipushi-Luishia, di Kambove-Shituru-Likasi, di Musonoi-Ruwe-Kolwezi, di Mutoshi, tutte nel Katanga); il minerale estratto viene raffinato a Lubumbashi, Likasi e Luilu. Associato al rame si trova il cobalto (a Kasombo). Dalle miniere del Katanga si ricavano anche argento, zinco (a Kipushi), stagno (a Manono, Kikondja), carbone (giacimenti presso Kalemie e Sankishia-Luena) e tungsteno. Di rilievo sono le riserve di uranio (a Shinkolobwe), radio, manganese, cadmio, niobio, tantalio e germanio. I principali centri di estrazione dei diamanti si trovano a Tshikapa e Mbuji-Mayi (Kasai), mentre l’oro è presente in molte località, ma specialmente nella provincia Orientale. Lungo la costa atlantica si estrae petrolio dalla piattaforma continentale.

Page 14: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Energia e industria. La quasi totalità dell’energia elettrica prodotta è di origine idrica. Le due centrali di Inga, sul fiume Congo, sono in corso di riattivazione. Gli impianti industriali sono concentrati nella zona di Kinshasa e nel Katanga. Tra i prodotti della metallurgia vi sono il rame (a Shituru), lo stagno (a Manono), lo zinco e il cadmio (a Kolwezi), il cobalto (a Likasi, Luilu, Shituru). Altri stabilimenti sono attivi nei settori chimico (a Butembo, Panda) e del cemento (a Kalemie, Likasi, Lubudi, Lukala, Kakontwe); a Moanda è in funzione una raffineria di petrolio. Altre industrie sono quella tessile (a Kinshasa, Bukavu, Kalemie, Lubumbashi, Kisangani), conciaria (Mbandaka), calzaturiera (a Kinshasa), dello zucchero, della birra (a Kinshasa, Kananga, Isiro, Mbuji-Mayi, Kisangani) e quella olearia (Lubumbashi).

Risorse Minerarie - Minerali energeticiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

carbone 132 1000 t 2011carbone (totale) 132 1000 t 2011petrolio 997,5 1000 t 2012

Risorse Minerarie - Minerali metalliferiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

cobalto 60 1000 t 2012columbite-tantalite 380 t 2011rame 580 1000 t 2012stagno 5,7 1000 t 2012tungsteno 40 t 2011zinco 19 1000 t 2011

Risorse Minerarie - Minerali preziosiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

argento 10 080 kg 2011diamanti 3 900 1000 c 2012diamanti industriali - c 16 000 1000 c 2012oro 3 500 kg 2011

EnergiaEnergia elettrica - ProduzioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

- idrica 7 771 ml kWh 2010produzione da fonti rinnovabili 99,6 % 2010

Page 15: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

- termica 32,9 ml kWh 2010produzione da fonti non rinnovabili 0,4 % 2010

Energia elettrica - Potenza installataDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

- idrica 2 403 1000 kW 2010- termica 34 1000 kW 2010

Energia elettrica - TotaleDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

totale produzione 7 803,9 ml kWh 2010totale potenza installata 2 437 1000 kW 2010

IndustriaIndustria - Siderurgia e MetallurgiaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

acciaio 120 1000 t 2011cobalto 3,1 1000 t 2011rame 366 1000 t 2011

Industria - ChimicaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

a. solforico 1 200 1000 t 2011pneumatici 68 1000 unità 2010sapone 8,97 1000 t 2010vernici 43,1 1000 t 2010

Industria - TessileDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

filati 0,107 1000 t 2010tessuti di cotone 0,141 ml mq 2010

Industria - Abbigliamento e calzatureDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

scarpe 4 574 1000 paia 2010

Industria - AlimentareDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Page 16: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

birra 303,5 1000 t 2011farina di frumento 155,6 1000 t 2012oli vegetali 236 1000 t 2011olio di arachidi 22,9 1000 t 2011olio di cotone 1,8 1000 t 2011olio di palma 211,3 1000 t 2011soft drink (escluse acque min.) 2 109,3 1000 hl 2012zucchero 80 1000 t 2011

Industria - TabaccoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

sigarette 3 751 ml unità 2010

Industria - Carta, legnoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

carta 3 1000 t 2011

Industria - Lavorazione minerali non metalliferiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

cemento 452,7 1000 t 2012

Industria - VarieDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

produzione manifatturiera 738,2 ml $ USA 2012

CommercioSettore terziario

Commercio estero. La maggior parte degli scambi commerciali si svolge con Belgio, Sudafrica e Cina. Molto diffuso lo sfruttamento illegale delle risorse minerarie.

Principali esportazioni (ml $ USA - 2010) rame di fonderia 1 721, cobalto 1 522, petrolio e derivati 647, rame di miniera 349, prodotti chimici 205, diamanti 174, legname 129, tabacco 21, stagno di miniera 23, macchinari 18

EsportazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

2012 6 300 ml $ USA -

Page 17: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

2011 6 600 ml $ USA -2010 5 300 ml $ USA -2009 3 500 ml $ USA -2008 4 400 ml $ USA -2007 3 100 ml $ USA -2006 2 704,7 ml $ USA -2005 2 402,8 ml $ USA -2004 1 917,2 ml $ USA -2003 1 377,7 ml $ USA -2002 1 132,1 ml $ USA -2001 880,4 ml $ USA -2000 806,6 ml $ USA -1999 809 ml $ USA -1998 1 422 ml $ USA -1997 1 449 ml $ USA -1996 1 547 ml $ USA -1995 1 563 ml $ USA -1994 1 256 ml $ USA -1993 1 144 ml $ USA -1992 1 246 ml $ USA -1991 1 649 ml $ USA -1990 2 326 ml $ USA -

ImportazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

2012 6 100 ml $ USA -2011 5 500 ml $ USA -2010 4 500 ml $ USA -2009 3 900 ml $ USA -2008 4 300 ml $ USA -2007 3 400 ml $ USA -2006 2 891,6 ml $ USA -2005 2 690,4 ml $ USA -2004 2 051,4 ml $ USA -2003 1 494,6 ml $ USA -2002 1 080,5 ml $ USA -2001 789,5 ml $ USA -2000 682,8 ml $ USA -1999 568 ml $ USA -1998 1 102 ml $ USA -1997 770 ml $ USA -1996 1 089 ml $ USA -

Page 18: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

1995 871 ml $ USA -1994 667 ml $ USA -1993 614 ml $ USA -1992 935 ml $ USA -1991 1 304 ml $ USA -1990 1 739 ml $ USA -

TurismoTurismo internazionaleDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Entrate 11 ml $ USA 2011Ingressi 186 000 unità 2011Uscite 298 ml $ USA 2011

ComunicazioniTrasporti.

La rete stradale è fortemente carente e in stato di abbandono. Più utilizzate sono le ferrovie e, soprattutto, le vie navigabili. Il porto principale è Matadi sull’estuario del Congo; è il terminale della ferrovia per Kinshasa cui fa capo la navigazione fluviale sul medio e alto Congo e i suoi affluenti.

Comunicazioni - TrasportiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Autoveicoli 240 100 unità 2006Autovetture 128 100 unità 2006Autovetture ogni 1000 ab. 2 ogni 1000 ab. 2006Aviazione civile 4 000 000 km volati 1999Aviazione civile - passeggeri trasportati 95,2 1000 unità 2001Ferrovie 3 641 km 2011Ferrovie elettrificate 858 km 2011Marina mercantile 18 unità 2012Oleodotti e gasdotti 895 km 2012Stazza lorda 12 000 t 2012Strade 153 497 km 2004Strade asfaltate 2 794 km 2004Vie navigabili interne 16 400 km 1994

Page 19: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Comunicazioni - Media e telecomunicazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Computer 0,2 ogni 1000 ab. 2005Giornali quotidiani 1,5 ogni 1000 ab. 2007Radio 379 ogni 1000 ab. 2002Tel. cellulari 280,1 ogni 1000 ab. 2012Telefoni 0,8 ogni 1000 ab. 2012Telefonia fissa/mobile 334,8 unità 2012Televisori 14 % famiglie 2008Utenti abbonati DSL 0,2 ogni 1000 ab. 2011Utenti internet 12 ogni 1000 ab. 2011

Statistiche socialiIstruzione. 

L’istruzione primaria (da 6 a 11 anni di età) è ufficialmente obbligatoria, anche se un terzo della popolazione non vi ha accesso. Spesso le uniche scuole funzionanti sono quelle delle congregazioni religiose.

Statistiche Sociali - IstruzioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Analfabeti 33,2 % 2010Aspettativa di vita scolastica 8,5 anni 2011Durata media della scolarizzazione 3,5 anni 2012Insegnanti 568 261 unità 2011Iscriz. scuola primaria F 89 indice 2011Iscriz. scuola primaria M 103 indice 2011Iscriz. scuola secondaria F 29 indice 2011Iscriz. scuola secondaria M 50 indice 2011Spesa pubblica per l'istruzione 2,5 % PIL 2010Studenti 15 353 131 unità 2011

Statistiche Sociali - Tasso di scolaritàDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Insegnanti 1° livello 296 554 unità 2011Insegnanti 2° livello 248 591 unità 2011Insegnanti 3° livello 23 116 unità 2011Studenti 1° livello 11 082 501 unità 2011Studenti 2° livello 3 782 945 unità 2011Studenti 3° livello 487 685 unità 2011

Page 20: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Statistiche Sociali - SanitàDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Medici 0,1 ogni 1000 ab. 2004Posti letto osp. 0,8 ogni 1000 ab. 2006Spesa pubblica per la sanità 2,9 % PIL 2011

Statistiche Sociali - MalattieDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

AIDS 3,2 % adulti 2005Aids totale 2,5 % 2001malaria 6 865 504 casi 2011tubercolosi 512 ogni 100.000 ab. 2011

RicercaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Spesa per la ricerca 0,48 % PIL 2005

Altri Indicatori SocialiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Accesso ai servizi sanitari 31 % 2011Accesso all'acqua potabile 46,2 % 2011Aree protette 10 % 2010Bambini sottopeso 24,2 % 2010CFC 4 t ODP 2009Consumo di CFC per 1000 ab. 0,06 kg ODP 2009Consumo di alcool per ab. 1 l 2008Consumo di energia elettrica per ab. 95 kWh 2010Deforestazione 0,2 % 2005-10Disponibilità di calorie per ab./giorno 1 590 unità 2005-07Emissione di CO2 per ab. 0,04 t 2011Foreste 67,9 % 2011ISU corretto per la disuguaglianza (ISUD) 0,172 indice 2011Indice di disuguaglianza di genere IDG (classifica) 142 posizione 2011Indice di disuguaglianza di genere IDG (valore) 0,71 indice 2011Indice di povertà umana IPU-1 (classifica) 120 posizione 2007Indice di povertà umana IPU-1 (valore) 38 % 2007Indice multidimensionale di povertà IMP 0,392 indice 2010Polveri sottili 35,2 µg/mc 2010Popolazione sotto la linea di povertà 71,3 % 2006Popolazione sottonutrita 69 % 2005-07Soglia di povertà 1,25 $/giorno 87,7 % 2006

Page 21: Web viewPassaporto con Visto. ... Il 24-XI-1965, con un colpo di stato, il gen. Mobutu Sese Seko assunse i pieni poteri; ... 1994. Comunicazioni

Soglia di povertà 2 $/giorno 95,2 % 2006


Recommended