+ All Categories
Home > Documents > VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: annunziata-fois
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1. http://www.infn.it/csn1/riunioni/agenda/2007/05-02- 2007/passeri.ppt 2. http://www.presid.infn.it/7pq.html 3. http:// www.infn.it/eu/crue/docs / G. Bruni Consiglio di Sezione – 12/03/2007
Transcript
Page 1: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

VII Programma Quadro della Comunita` Europea

Alcune informazioni

Fonti1. http://www.infn.it/csn1/riunioni/agenda/2007/05-02-2007/passeri.ppt2. http://www.presid.infn.it/7pq.html3. http://www.infn.it/eu/crue/docs/

G. Bruni

Consiglio di Sezione – 12/03/2007

Page 2: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Workshop INFN – 16 Febbraio (LNF)

1. http://www.presid.infn.it/7pq.html

Page 3: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

INFN nel VI PQ

Frazione delle risorse prese dall’INFNInfrastrutture di ricerca (inclusi Design Studies) 2.7 %Information society 0.3 %Formazione/mobilita` (Marie Curie) 0.03%

Ottima posizione nelle infrastrutture di ricerca – potenziare

Margini di miglioramento in mobilita`

I3

Access

Design

Studies

Reti/ Grid

Mobilita

Page 4: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

INFN in FP6 (Visione UE)

• Possiede e gestisce grandi infrastrutture di livello europeo; e` capace di integrarsi in grossi progetti di sviluppo di nuove infrastrutture

• Ha un notevole know-how nell’ambito IST e reti• Ha potenzialità di training • Partecipa alle iniziative EURATOM• Non e` nelle Priorità Europee (salvo IST)• Non ha molto trasferimento tecnologico

Page 5: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Caratteristiche Generali 7FP• Mira all’aumento della competitivita` industriale UE• Creare/rafforzare area di ricerca europea• New: PQ per competitivita` & innovazione (trasferimento tecnologico)

1. Durata: 7 anni (erano 4)

2. Budget/anno +74% (paesi 15 -> 27)

3. Budget specifico x ricerca di base (~ 1 GЄ/anno), gestito da organismo scientifico autonomo (ERC) – IDEAS

4. Piattaforme Tecnologiche: misto scientifico+industria (a guida industriale) per indirizzare investimenti in aree strategiche

5. Joint Technology Initiatives: entita` legali (universita`, agenzie pubbliche, industria) per realizzare obiettivi scientifico-industriali

6. Semplificazione procedure (< rendicontazioni)

7. Possibilita` di prestititi agevolati dalla European Investment Bank (EIB)

8. Nuovo ruolo per ricerca regionale

Page 6: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Struttura

32.4 G€

7.5 G€

4.75 G€

4.1 G€

2.75

1.75

Page 7: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Technology Platformshttp://cordis.europa.eu/technology-platforms/

1. Comunità di Industrie, Centri di ricerca ed Enti finanziatori pubblici, interessati ad uno specifico campo di innovazione scientifico-tecnologica.

2. Predominanza industriale, con focus sulle applicazioni.

3. Concorda una visione comune per la tecnologia di interesse.

4. Definisce una Agenda strategica di Ricerca fissando obiettivi di medio e lungo termine.

5. Stanzia risorse umane e finanziarie per la realizzazione dell’agenda di ricerca.

6. Può dare origine ad un grande progetto con la partecipazione finanziaria della UE, tipo Joint Technology Initiatives.

Page 8: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Advanced Engineering Materials and Technologies - EuMaT Advisory Council for Aeronautics Research in Europe - ACARE Embedded Computing Systems - ARTEMIS European Construction Technology Platform - ECTP European Nanoelectronics Initiative Advisory Council - ENIAC European Rail Research Advisory Council - ERRAC European Road Transport Research Advisory Council - ERTRAC European Space Technology Platform - ESTP European Steel Technology Platform - ESTEP European Technology Platform on Smart Systems Integration - EPoSS Food for Life - Food Forest based sector Technology Platform - Forestry Future Manufacturing Technologies - MANUFUTURE Future Textiles and Clothing - FTC Global Animal Health - GAH Hydrogen and Fuel Cell Platform - HFP Industrial Safety ETP - IndustrialSafety Innovative Medicines for Europe - IME Integral Satcom Initiative - ISI Mobile and Wireless Communications - eMobility Nanotechnologies for Medical Applications - NanoMedicine Networked and Electronic Media - NEM

Networked European Software and Services Initiative - NESSI Photonics21 - Photonics Photovoltaics - Photovoltaics Plants for the Future - Plants Robotics - EUROP Sustainable Chemistry - SusChem Water Supply and Sanitation Technology Platform - WSSTP Waterborne ETP - Waterborne Zero Emission Fossil Fuel Power Plants - ZEP

TechnologyPlatformsAttuali

Page 9: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Budget I: Cooperationhttp://cordis.europa.eu/fp7/cooperation/Budget I: Cooperation

http://cordis.europa.eu/fp7/cooperation/

Temi FP7(July 2006)

Health 6100

Food, Agriculture and Biotechnology 1935

Information and Communication Technologies

9050

Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and new Production Technologies

3475

Energy 2350

Environment (including Climate Change) 1890

Transport (including Aeronautics) 4160

Socio-economic Sciences and the Humanities

623

Security and SpaceSpace 1430

Security 1400

TOTAL 32413

FP6 stanziava 13285 M€ in 4 anniincremento del 39% su base annua

Page 10: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Cooperation: l’interesse per l’INFN

• Solo Information and Communication Technology riguarda direttamente le attività INFN.

• Le tecniche nucleari e con acceleratori hanno impiego trasversale in diverse aree tematiche : Health, Environment, Food, Nanoscience, Energy, Security.

• L’ambiente GRID e le infrastrutture di calcolo possono trovare applicazione praticamente in tutti i campi.

• Limitato coinvolgimento degli esperimenti INFN nello spazio nella specifica priorità Space.

Page 11: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Budget II : Capacitieshttp://cordis.europa.eu/capacities

Budget II : Capacitieshttp://cordis.europa.eu/capacities

Research Infrastructures 1715

Research for the benefit of SMEs 1336

Regions of Knowledge 126

Research Potential 340

Science in Society 330

Coherent development of research policies

70

Activities of International Cooperation

180

Total 4097

FP6 stanziava 1345 M€ in 4 anniIncremento del 74% su base annua

Page 12: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Infrastrutture di Ricerca

1. Ottimizzare uso e sviluppo delle migliori infrastrutture ESISTENTI2. Collaborare alla realizzazione di NUOVE infrastrutture di interesse

europeo3. Supportare lo sviluppo e l’implementazione di strategie REGIONALI

per le infrastrutture

ESFRIRoadMap

Concettuali

580 MЄ

420 MЄ

70 MЄ

645 MЄ

Page 13: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Infrastrutture esistenti

Integrating Activites

e-infrastructures

• favorire uso piu` vasto ed efficiente di infrastrutture esistenti tra paesi membri, associati o terzi

• integrazione/coordinamento delle comunita` che le usano

• approcci bottom-up e top-down

• schema di finanziamento: I3 (Integrated Infrastructure Initiative)

• Deve includere: attivita` di network, accesso transnazionale, joint research activity

Prime calls: Gennaio 2008

• consolidamento/estensione infrastruttura informatica europea per la condivisione di facilities e informazioni

• 3 livelli:

- rete (GEANT, rete europea)

- middleware (GRID)

- dati (Digital Repositories): mettere in rete ogni dato ottenuto con fondi pubblici (reperto archeologico, risultati sperimentali, …)

• schema di finanziamento: I3

Prime calls gia` uscite.

Page 14: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Nuove Infrastrutture

Design Studies

Support to Construction

• supporto alla progettazione CONCETTUALE di nuove facilities o upgrade di esistenti

• approccio bottom-up

• per progetti di nuove infrastrutture in roadmap ESFRI

• Supporto alla Preparatory Phase: portare il progetto a maturita` legale e finanziaria per essere realizzato.

- Una call per ogni progetto ESFRI (gia` uscite)

- Puo` applicare solo un grande consorzio.

- Nuova roadmap ESFRI & nuove calls 2009-2010

• Supporto al Risk Sharing FInance Facility (RSFF)

- Contributo finanziario al fondo della European Investment Bank per concessione di prestiti per progetti

europei (http://www.eib.org/rsff)

• Limitato supporto alla costruzione

Page 15: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

ESFRI

European Strategy Forum on Resarch and Infrastructures

http://cordis.europa.eu/esfri/

Page 16: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

ESFRI

• Luogo in cui si discute la politica europea per ricerca e infrastrutture a medio e lungo termine.

• Porta avanti iniziative fino al punto in cui sono mature per l’intervento operativo dei ministeri competenti.

• Due membri per nazione (IT: Carlo Rizzuto – Elettra, Nicoletta Palazzo – MUR).

• Esperti/referee di varie aree, normalmente nominati dal ministero (es. S. Bertolucci).

• 2004: mandato del Consiglio Europeo di redigere una Roadmap europea (riferimento per politici, finanziatori, industrie).

• Prima roadmap nel 2006. Revisione meta` 2008.

Page 17: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

La Roadmap di ESFRI http://ftp.cordis.europa.eu/pub/esfri/docs/esfri-roadmap-report-26092006_en.pdf

• Social Sciences and Humanities: 6 progetti• Environmental Sciences : 7 progetti • Energy : 3 progetti• Life Sciences : 6 progetti• Material Sciences : 7 progetti, fra cui XFEL e ESRF upgrade• Astronomy, Astrophysics, Nuclear Physics, Particle Physics and Computing:

Progetto Anno inizio op.

Costo costruz

Costo op./y

ELT: extremely large telescope 2018 850 40

FAIR : facility for antiproton and ion reserach 2014 1186 120

KM3NET: Cubic Kilometre Neutrino Telescope 2015 250 NYD

SKA: Square Kilometre Array 2014-2020

1150 100

SPIRAL2: Systeme de Production d’Ions Radioactifs en ligne 2011 137 7

Projects in the European Strategy for Particle Physics (CERN) ? ? ?

EU-HPC: High Performance Computing Service 2008 200-400

100-200

Page 18: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Nascita di un progetto europeo

ESFRI

Page 19: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Comitati Europei

Page 20: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

• ApPEC (Astroparticle Physics European Coordination) (v. D’Ettorre Piazzoli)

- sviluppo di strategie a lungo termine per la ApP (~ 10 anni)

- promozione di collaborazioni europee

- espressione di una visione comune nei forum europei (ESFRI)

- costruzione di un sistema di peer review

- pianificazione strategica (elaborazione di una Roadmap)

Page 21: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

AStroparticle Physics ERA-netNetwork 12 stati membri

16 istituzioni finanziatrici

2 organizzazioni scientifiche transnazionali (ESA, CERN) come osservatori

3 anni, inizio 07/2006

Page 22: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.
Page 23: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

• NuPECC (Nuclear Physics European Collaboration Commettee) (v. G. Fortuna)

- comitato di esperti della European Science Foundation (ESF)

- rafforzamento della collaborazione europea in fisica nucleare

- applicazioni interdisciplinari

Page 24: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.
Page 25: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.
Page 26: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

• ESGARD (European Steering Group on Accelerator R&D) (v. S. Guiducci)

- in accordo con ECFA sviluppa e coordina proposals su nuove tecniche di accelerazione

- un rappresentante per ogni LAB (CCLRC,CERN,DAPNIA/CEA,DESY,LNF,IN2P3/Orsay,PSI)

- Calls in FP7 su:

1. Infrastrutture esistenti (Integrating Activities, Network, Accesso Trans-nazionale, Joint Activities)

2. Nuove infrastrutture (Design Studies, Costruzione di nuove facilities – SLHC, ILC)

Page 27: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

• CERN Council Strategy (v. R. Petronzio)

- LHC macchina di frontiera – leadership europea

- Upgrade (motivato da fisica ed esperienza di operazione): SLHC – promozione di R&D – orizzonte temporale: 2015- Sviluppo della tecnologia CLIC, magneti, facility neutrini ad alta intensita`- Coinvolgimento in ILC, attraverso il GDE (Global Design Effort) – nuovo espressamento del Council verso il 2010- Intersezione tra fisica con acceleratori e non –

coordinamento con ApPEC- Fisica del flavor, guidata da collborazioni nazionali o regionali - Interfaccia tra fisica nucleare e delle particelle – collaborazione con NuPEC - Supporto alla collaborazione tra teorici e sperimentali (fenomenologia e nuovi calcoli teorici) per l’interpretazione

dei risultati di LHC

Page 28: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

PEOPLE http://cordis.europa.eu/people

• Conferma del progetto Marie Curie- formazione iniziale (network M.C.) e a tutti i livelli

- percorsi di carriera misti (accademici/industriali)

- attrazione cervelli extra EU

• Nuovi strumenti per scambi internazionali

• Incentivazione della partecipazione industriale

Page 29: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

IDEAS

• Completamente nuovo: non piu` solo interesse per la ricerca applicata.

• Finanziamento gestito da un nuovo organismo: ERC (European Research Council).

• Gestira` autonomamente l’implementazione del programma e si coordinera` a livello Europeo, Intergovernativo e Nazionale.

• Membri di nomina governativa, in carica a rotazione per 4+4 anni.

• ERC risponde alla Commissione e Parlamento Europeo.

Page 30: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Composizione attuale di ERC

Dr. C. BORDIGNON (IT) [Ematologo]

Prof. M. CASTELLS (ES) [Sociologo Inform.]

Prof. P. J. CRUTZEN (NL) [Chimica Atm.]

Prof. M. DEWATRIPONT (BE) [Economia]

Dr. D. ESTEVE (FR) [Stato Solido]

Prof. P. EXNER (CZ) [Fisico Matematico]

Prof. H.J. FREUND (DE) [Fisica Chimica]

Prof. W. HALL (UK) [Computer Science]

Prof. C.H. HELDIN (SE) [Biologia Molecolare]

Prof. C. KAFATOS (GR) [Biologia Molecolare]

Prof. M. KLEIBER (PL) [Computer Science]

Prof. N. KROO (HU) [Stato Solido - Laser]

Prof. M. T. LAGO (PT) [Astronomia]

Dr. O. MARIN PARRA (ES) [Neuro-Biologia]

Prof. Lord R. MAY (UK) [Zoologia]

Prof. H. NOWOTNY (AT), [Sociologia]

Prof. C.NÜSSLEIN-VOLHARD (DE) [Genetica]

Dr. L. PELTONEN-PALOTIE (FI) [Genetica]

Prof. A. PEYRAUBE (FR) [Linguistica Cinese]

Dr. J. R. ROSTRUP-NIELSEN (DK) [Ing. Ch.]

Prof. S. SETTIS (IT) [Arte Dir. Normale Pisa]

Prof. R. M. ZINKERNAGEL (CH) [Immunol.]

Page 31: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

IDEAS: fase iniziale

• Finanziamento di progetti di Giovani Ricercatori ( fino a 10 anni post PhD); borse fino a 5 anni di 100-400 k€/anno compreso personale.

• Stabilirà degli standard di qualità della Ricerca.• Farà emergere sia nuovi talenti, sia nuove aree di

Ricerca• In un secondo tempo aprirà il finanziamento anche a

Ricercatori Anziani (>10 anni post PhD)

Page 32: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

IDEAS: Enti Ospitanti

• Finanziamenti assegnati all’ente che ospitera` il progetto

• L’ente dovra` assumere (anche temporaneamente) il proponente del progetto

• Dovra` assicurare le infrastrutture ed il supporto tecnico-scientifico per il buon fine del progetto

Page 33: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

IDEAS: criteri di valutazione

• Il richiedente deve avere le potenzialita` per diventare un leader nella ricerca- qualita` della produzione scientifica (5 migliori pubblicazioni)- capacita` intellettuale e creativita`- reputazione internazionale- capacita` di dirigere indipendentemente

• Qualita` del progetto- natura dirompente della ricerca (Ground-breaking)

- metodologia e tecniche proposte- impatto (orizzonti aperti, innovazioni potenziali, ricadute sociali,..)

• Organizzazione, management e risorse- Istituzione ospitante- management realistico, risorse appropriate - valutazione sulla reale

necessita` e sul valore aggiunto di eventuali co-investigatori proposti

Page 34: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

IDEAS

• Budget totale ~1 G€/anno:

• Physical Sciences and Engineering: 45%• Life Sciences: 40%• Social Sciences and Humanities: 15%

• Dimensione prevista per i singoli progetti (100÷400 k€) => tra 1000 e 4000 progetti/anno in possibili campi di interesse dell’INFN

• Opportunita` importante, con la possibilita` di incidere significativamente sui programmi dell’ente

• Ruolo delle CSN?

Page 35: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Nuovo modello di costo

Nel 6FP l’INFN e la maggior parte degli EPR usava il modello AC (Additional Cost): vengono rendicontati solo i costi addizionali del progetto, esclusi tutti quelli già coperti dagli istituti proponenti (elettricità, gestione laboratori, personale strutturato…). La UE finanziava il costo totale del progetto stimato e aggiungeva un contributo overhead del 20%, che nell’INFN veniva incamerato centralmente.

Nel 7FP il modello AC sparisce. Due modelli di costo possibili:• il modello FC (Full Cost): UE finanzia il 75% del progetto. Bisogna rendicontare in modo analitico qualunque tipo di spesa, diretta ed indiretta, ad esso connessa.• il modello FCF (Full Cost Flat overhead): si rendicontano solo i costi diretti del progetto (personale strutturato incluso), la UE ne finanzia il 75% ma fornisce un overhead fisso del 60% fino al 2010, successivamente a tale data l’overhead scenderà al 40%.

L’INFN deve scegliere quale modello adottare.

Page 36: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.
Page 37: VII Programma Quadro della Comunita` Europea Alcune informazioni Fonti 1.//.

Recommended