+ All Categories
Home > Documents > VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in...

VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in...

Date post: 29-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
La Presidente Anno Accademico 2013/2014 Pagina 1 di 37 Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014 Il giorno 15 gennaio 2014 alle ore 14.00 si è riunito il Consiglio del Dipartimento di SLCC presso la Sala Media a Palazzo Cosulich per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Alla presenza di tutti i componenti I - Comunicazioni II - Approvazione verbali sedute precedenti III - Decreti della Direttrice a ratifica e a conoscenza IV - Modifica composizione Giunta di dipartimento - comunicazione V - Didattica e Formazione 1. Progetti tutorato specialistico II semestre 2013/14 e I semestre 2014/2015 VI- Ricerca 1. Premi alla ricerca 2014: proposte di assegnazione 2. Budget conferenze di sezione: utilizzo economie assegnazioni 2013 e assegnazione 2014 3. Nuovi assegni di ricerca: avvio discussione e procedure VII - Internazionalizzazione 1. Visiting Professors 2014/2015: integrazione cofinanziamento dipartimentale 2. Accordi con enti/università internazionali VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” IX - Varie ed eventuali In convocazione ristretta ai soli docenti e ricercatori X - Piano straordinario degli associati: decisioni CdA XI - Incentivo ex articolo 29, c. 19 della L. 240/2010 : criteri attribuzione XII - Verifica produzione scientifica RTD XIII - Verifica produzione scientifica docenti (relazioni triennali) XIV - Conferma in ruolo RU-TI XV - Autorizzazione incarichi retribuiti - comunicazioni In convocazione ristretta ai soli docenti di I e II fascia XVI - Autorizzazione incarichi retribuiti comunicazioni In convocazione ristretta ai soli docenti di I fascia XVII- Missioni all’estero docenti - comunicazioni
Transcript
Page 1: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 1 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

Il giorno 15 gennaio 2014 alle ore 14.00 si è riunito il Consiglio del Dipartimento di SLCC presso la Sala

Media a Palazzo Cosulich per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Alla presenza di tutti i componenti

I - Comunicazioni

II - Approvazione verbali sedute precedenti

III - Decreti della Direttrice a ratifica e a conoscenza

IV - Modifica composizione Giunta di dipartimento - comunicazione

V - Didattica e Formazione

1. Progetti tutorato specialistico II semestre 2013/14 e I semestre 2014/2015

VI- Ricerca

1. Premi alla ricerca 2014: proposte di assegnazione

2. Budget conferenze di sezione: utilizzo economie assegnazioni 2013 e assegnazione 2014

3. Nuovi assegni di ricerca: avvio discussione e procedure

VII - Internazionalizzazione

1. Visiting Professors 2014/2015: integrazione cofinanziamento dipartimentale

2. Accordi con enti/università internazionali

VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia”

IX - Varie ed eventuali

In convocazione ristretta ai soli docenti e ricercatori

X - Piano straordinario degli associati: decisioni CdA

XI - Incentivo ex articolo 29, c. 19 della L. 240/2010: criteri attribuzione

XII - Verifica produzione scientifica RTD

XIII - Verifica produzione scientifica docenti (relazioni triennali)

XIV - Conferma in ruolo RU-TI

XV - Autorizzazione incarichi retribuiti - comunicazioni

In convocazione ristretta ai soli docenti di I e II fascia

XVI - Autorizzazione incarichi retribuiti – comunicazioni

In convocazione ristretta ai soli docenti di I fascia

XVII- Missioni all’estero docenti - comunicazioni

Page 2: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 2 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

La composizione del Consiglio è risultata la seguente:

presenti assenti per

congedo

assenti

giustif.

assenti

n.g

(entra in

ritardo)

Professori di ruolo di I fascia

1. Balboni Paolo 1

2. Bivort Olivier 1

3. Bou Maqueda Enric 2

4. Cagidemetrio Alide (entra alle

ore 15.15) (1)

5. Cardinaletti Anna 3

6. Cinque Guglielmo 4

7. Clegg Jeanne 2

8. Coonan Mary Carmel 3

9. Cortiana Rino 5

10. Giorgi Alessandra 6

11. Gregori Flavio 7

12. Innocenti Loretta (entra alle

ore 15.15) (2)

13. Naumov Aleksander 4

14. Petri Rolf 8

15. Regazzoni Susanna (entra alle

ore 14.55) (3)

16. Rizzi Daniela 9

17. Villari Enrica (entra alle

ore 16.20) (4)

Professori di ruolo di II fascia

18. Arsillo Vincenzo 10

19. Bassi Shaul 11

20. Beneduzi Luis Fernando 12

21. Bianchi Bruna 5

22. Buzzoni Marina 13

23. Caroli Rosa 14

24. Ciani Daniela 6

25. De Scarpis di Vianino Valerio 15

26. Delmonte Rodolfo 16

27. Dowling Gregory 17

Page 3: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 3 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

presenti assenti per

congedo

assenti

giustif.

assenti

n.g

(entra in

ritardo)

28. Giusti Giuliana 18

29. Hinterholzl Roland 7

30. Krapova Iliana 19

31. Lavagetto Andreina 20

32. Legrenzi Matteo 21

33. Lenarduzzi René Julio 22

34. Ojeda Maria del Valle 23

35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1

36. Possamai Donatella (entra alle

ore 15.55) 8

37. Tosi Laura 24

38. Trampus Antonio 25

39. Vanon Michela 26

40. Vian Giovanni 27

Ricercatori

41. Bampi Massimiliano 28

42. Banzato Monica 29

43. Basosi Duccio 30

44. Branchini Chiara 31

45. Brugé Laura 9

46. Campanini Magda 32

47. Cannavacciuolo Margherita (entra alle

ore 15.50) 10

48. Caon Fabio 33

49. Castagna Vanessa 11

50. Cesiri Daniela 34

51. Coccetta Francesca 12

52. Coin Francesca 35

53. Costantini Alessandro 36

54. Del Barrio De La Rosa Florencio 37

55. Faber Beatrix Ursula Bettina 13

56. Fazzini Marco (entra alle

ore 14.55) 14

57. Fornari Francesca 38

Page 4: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 4 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

presenti assenti per

congedo

assenti

giustif.

assenti

n.g

(entra in

ritardo)

58. Fossaluzza Cristina 39

59. Jamet M.Christine 40

60. Ludbrook Geraldine (in congedo fino al 31/12/14) 2

61. Luque Toro Luis 41

62. Masiero Pia 42

63. Masoero Alberto 43

64. Munaro Nicola 44

65. Newbold David John 45

66. Nistratova Svetlana 15

67. Paschke Peter 46

68. Rigobon Patrizio 47

69. Sainz Gonzalez Maria Eugenia 48

70. Sbarra Stefania 49

71. Scarsella Alessandro 50

72. Sdegno Emma (entra alle

ore 15.10) (5)

73. Serragiotto Graziano 16

74. Tocchini Gerardo (entra alle

ore 14.30) (6)

75. Turano Giuseppina 51

Rappresentanti personale tecnico e amm.vo

76. Maria Cristina Duse 52

77. Martina Ferialdi 53

Rappresentanti degli studenti

78. Bighin Giulia 1

79. Casarin Virginia 17

80. Rigobello Filippo 2

TOTALI 53 2 17 2+(6)

Presiede la riunione la Direttrice, prof.ssa Anna Cardinaletti.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Segretaria del Dipartimento, dott.ssa Sonia Pastrello.

Constatato che i presenti raggiungono il numero legale (40), la Presidente dichiara aperta la seduta.

La seduta ha avuto termine alle ore 18.10.

Le delibere assunte dal Consiglio SLCC sono riportate di seguito.

Page 5: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 5 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

la Segretaria verbalizzante la Presidente

dott.ssa Sonia Pastrello prof.ssa Anna Cardinaletti

Page 6: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 6 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

I - Comunicazioni

La Presidente informa i colleghi d’aver accolto la proposta della direttrice del Collegio Internazionale per

una breve presentazione del progetto “Collegio internazionale” e raccogliere idee e spunti di collaborazione.

Sono presenti la prof.ssa Agar Brugiavini (direttrice C.I.) e la dott.ssa Debora Ferro (segretaria C.I.).

(alle ore 14.30 entra Tocchini; alle ore 14.40 escono Rizzi e Buzzoni – totale presenti 52)

Alle ore 14.45, riprende la parola la Presidente che ringrazia le rappresentanti del Collegio per l’interessante

relazione e ricorda alcune scadenze importanti

1. L’ateneo sta per avviare una procedura di valutazione della qualità della ricerca dei Dipartimenti che sarà

affidata a una commissione di studiosi esperti, che verrà nominata dal Rettore sulla base delle indicazioni

che i dipartimenti faranno pervenire.

La comunicazione (come comunichiamo quello che facciamo e i risultati della ricerca) sarà uno dei criteri di

valutazione che peseranno maggiormente; per questo invita i colleghi che non lo hanno ancora fatto ad

aggiornare il proprio CV in web, la pagina delle pubblicazioni e a far pubblicare la foto (piccola cosa, ma

molto “sentita”, specialmente all’estero).

Coordina la raccolta dei dati di interesse il prof. Vian, coadiuvato dalla dott.ssa Turchetto, alla quale ci si può

rivolgere per informazioni e alla quale inviare materiale e suggerimenti.

(alle ore 14.55 entrano Regazzoni e Fazzini – totale presenti 54)

2. Il Senato accademico, nella prossima riunione, prenderà alcune decisioni in merito alla possibilità di porre

un limite agli accessi ai corsi di laurea per il prossimo anno accademico; per questo il pro-rettore Gasparri

chiede un’indicazione circa il numero di studenti da considerare come utenza sostenibile nei nostri corsi di

studio, al fine di valutare se e come applicare il numero chiuso. Anche se l’argomento non è all’ordine del

giorno, la Presidente propone di assumere quale limite massimo di studenti il numero di iscritti “storico” per

ogni corso (800/900 per la triennale, fra i 100 e i 200 per le magistrali).

Il Consiglio accoglie la proposta e chiede di evidenziare come la sostenibilità dell’utenza nei nostri corsi

debba essere misurata non solo in termini di numero di iscritti inteso come dato secco, ma prendendo in

considerazione la distribuzione degli iscritti tra le diverse lingue ( l’aumento di iscritti in una lingua

“minore” non pregiudica la sostenibilità di quell’insegnamento, né del corso di laurea nel suo complesso).

(alle ore 15.10 entra Sdegno; alle ore 15.15 entrano Innocenti e Cagidemetrio – totale presenti 57)

3. Dobbiamo comunicare al Rettore i nomi dei docenti che costituiranno il gruppo di lavoro per il Tavolo

Tecnico sul Campus Linguistico (3-4 persone per dipartimento); il gruppo sarà composto da 2 docenti per

palazzo, le direttrici, la prof.ssa Ghersetti in qualità di Presidente BALI, un rappresentante PTA e uno

studente per dipartimento. Ad oggi si sono resi disponibili i colleghi Cinque e Giusti per Ca’ Bembo, Rizzi e

Arsillo per Ca’ Bernardo, Vanon e Newbold per Palazzo Cosulich; se non vi sono altri “volontari”, questi

saranno i nomi che verranno comunicati.

4. La prof.ssa Brugiavini sta lavorando al progetto di una nuova laurea triennale - Philosophy, Politics and

Economics – che potrebbe essere interessante per formare futuri studenti magistrali RIC. Il nostro

dipartimento è rappresentato dal prof. Legrenzi. Il corso appartiene alla classe di laurea di Filosofia; il

progetto e di affidarne la gestione alla SIR e, quindi, al DSLCC. Il progetto sarà oggetto di discussione in

uno dei prossimi consigli.

(alle ore 15.20 escono Arsillo e Tocchini – totale presenti 55)

Page 7: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 7 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

II - Approvazione verbali sedute precedenti

La Presidente sottopone all’approvazione del Consiglio il verbale della seduta del 19 giugno 2013.

Viene, inoltre, portato a conoscenza il verbale della seduta telematica del 11 dicembre 2013. A tale proposito

ricorda che la riunione di dicembre, riservata ai soli docenti di I e II fascia, aveva come unico punto

all’ordine del giorno la proposta di chiamata di un RTD del settore concorsuale 10/I1, ssd L-LIN/07 e che la

relativa delibera è stata approvata “seduta stante”.

Entrambi i verbali sono stati pubblicati nello spazio google condiviso nei giorni scorsi.

Il Consiglio delibera a maggioranza, con l’astensione dei consiglieri assenti nella seduta in argomento, di

approvare il verbale della riunione del 19 giugno 2013.

I verbali sono depositati presso la segreteria amministrativa del dipartimento.

Page 8: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 8 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

III - Decreti della Direttrice a ratifica e a conoscenza

La Presidente porta a ratifica del Consiglio i seguenti propri decreti:

ricerca, didattica, internazionalizzazione

1. rep. 1122, prot. 57670 del 16 dicembre 2013 – autorizzazione stipula convenzione con il Comune di

Venezia per attività di facilitazione linguistico – culturale a scuola

2. rep. 1134, prot. 58794 del 20 dicembre 2013 – esiti avviso affidamento corsi e moduli curriculari

(ASE) a ricercatori a tempo indeterminato, a.a. 2014/15

contabilità e bilancio

3. rep. 1054, prot. 55065 del 3 dicembre 2013 – storno per copertura spese di missione nell’ambito del

progetto “MIRIADI”, responsabile dott.ssa Jamet

4. rep. 1055, prot. 55066 del 3 dicembre 2013 – variazione di bilancio per incasso saldo progetto

Erasmus Mundus “A Move on Education”

5. rep. 1074, prot. 55259 del 4 dicembre 2013 – scarico inventariale materiale informatico – nn.

Inventario 2668 e 2635

6. rep. 1075, prot. 55530 del 4 dicembre 2013 – storno per copertura spese di missione nell’ambito del

progetto “EDUKA”

7. rep. 1097, prot. 56160 del 6 dicembre 2013 – storno per copertura servizio guida turistica convegno

CDM2L

8. rep. 1098, prot. 56366 del 9 dicembre 2013 – storno per copertura spese digitalizzazione presso BNF

– fondi Prin 2010 Campanini

9. rep. 1099, prot. 56387 del 9 dicembre 2013 – variazione e stanziamento poste in entrata corsi a

catalogo Cedils 2012-2013

10. rep. 1100, prot. 56388 del 9 dicembre 2013 – storno e trasferimento interno a favore

dell’amministrazione centrale per attività orientamento e stage – fondi SIR

11. rep. 1102, prot. 56395 del 9 dicembre 2013 – storno per rimborso spese fotocopie – fondi FIRB

Garzonio

12. rep. 1103, prot. 56397 del 9 dicembre 2013 – variazione e stanziamento poste in entrata corsi a

catalogo Filim ottobre-dicembre 2013

13. rep. 1107, prot. 56639 del 10 dicembre 2013 – storno per spese ospitalità conferenzieri – fondi FIRB

Basosi

14. rep. 1108, prot. 56640 del 10 dicembre 2013 – variazione e stanziamento poste in entrata, girofondi

da DE quota parte costo contratti offerta formativa SIR 2013/14

15. rep. 1110, prot. 56644 del 10 dicembre 2013 – storno e trasferimento interno a favore

dell’amministrazione centrale: restituzione economie attività didattico integrative e tutoriali,

assegnazioni anni 2011 e 2012

16. rep. 1112, prot. 56856 del 11 dicembre 2013 – variazione, stanziamento poste in entrata e

accertamento contributo Centro Veneziano Studi Ebraici per conferenza “Jewish Book” 9-12/6/2013

17. rep. 1116, prot. 57118 del 12 dicembre 2013 – storno per copertura spese di rappresentanza (spese

necrologio)

18. rep. 1117, prot. 57139 del 12 dicembre 2013 – variazione e stanziamento poste in entrata corsi a

catalogo Cedils 2012-2013 (seconda tranche)

19. rep. 1123, prot. 57724 del 16 dicembre 2013 – variazione di bilancio e registrazione accertamento

contributo Czech Centre per organizzazione mostra “Ritratti d’autore via Hrabal”

20. rep. 1125, prot. 58214 del 18 dicembre 2013 – variazione, stanziamento poste in entrata e

accertamento contributi certificazione lingua russa

Page 9: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 9 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

21. rep. 1126, prot. 58216 del 18 dicembre 2013 – girofondi da margini Alias 09 e Scuola Estiva 2011

per cofinanziamento lettorato lingua russa

22. rep. 1127, prot. 58421 del 19 dicembre 2013 – girofondi per copertura spese di rappresentanza

(integrazione spese necrologio)

23. rep. 1128, prot. 58424 del 19 dicembre 2013 – variazione, stanziamento poste in entrata e

riaccertamento accertamento n. 2012/11998 – modifica stanziamento progetto Spread the Sign

24. rep. 1129, prot. 58426 del 19 dicembre 2013 – variazione, stanziamento poste in entrata e

accertamento rimborsi su acquisti Hewlett-Packard (promozione)

25. rep. 1130, prot. 58477 del 19 dicembre 2013 – Assegno Perin: iscrizione contabile e registrazione

accertamento, fondi convenzione Goethe University Frankfurt (1 annualità)

26. rep. 1132, prot. 58583 del 20 dicembre 2013 – storno per copertura spese bancarie

27. rep. 1133, prot. 58589 del 20 dicembre 2013 – trasferimento a amministrazione centrale fondi non

rendicontati progetti FSE 2010

28. rep. 1135, prot. 58912 del 20 dicembre 2013 – variazione, stanziamento assegnazione scuola

dottorale per cofinanziamento convegni del dipartimento

29. rep. 1136, prot. 58913 del 20 dicembre 2013 – variazione, stanziamento poste in entrata quote

iscrizione corso di perfezionamento in DLM, indirizzo LS 2013

30. rep. 1137, prot. 58914 del 20 dicembre 2013 – variazione, stanziamento fondi ricerca per attività

Consiglieri Collegio Internazionale 2012/13

31. rep. 1138, prot. 58915 del 20 dicembre 2013 – variazione, stanziamento poste in entrata convenzione

I.C. Maniago (integrazione)

La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito.

Il Consiglio, unanime, ratifica i decreti della Direttrice sopra riportati.

I decreti sono depositati presso la segreteria del dipartimento.

Page 10: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 10 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

La Presidente, inoltre, porta a conoscenza del Consiglio i seguenti propri decreti:

ricerca, didattica, internazionalizzazione

1. rep. 1073, prot. 55130 del 3 dicembre 2013 – nomina commissione selezione per il conferimento di

due incarichi individuali di collaborazione per attività a supporto del progetto Eduka

2. rep. 1105, prot. 56419 del 9 dicembre 2013 – selezione per il conferimento di incarichi di

insegnamento nei cds, a.a. 2013/14

3. rep. 1105, prot. 56419 del 9 dicembre 2013 – selezione per il conferimento di incarichi per lo

svolgimento di corsi integrativi a insegnamenti ufficiali, a.a. 2013/14

4. rep. 1109, prot. 56643 del 10 dicembre 2013 – rappresentanti degli studenti in CDD e CP per lo

scorcio del biennio 2012/13 – 2013/14: sostituzione Gloria Favaro

5. rep. 1111, prot. 56798 del 11 dicembre 2013 – avviso affidamento corsi e moduli curriculari (ASE) a

ricercatori a tempo indeterminato, a.a. 2014/15

6. rep. 1114, prot. 57006 del 11 dicembre 2013 – approvazione atti selezione per il conferimento di un

incarico individuale di collaborazione per strutturazione ed elaborazione dati per l’attività statistica

dei dati a supporto del progetto Eduka

7. rep. 1115, prot. 57009 del 11 dicembre 2013 – approvazione atti selezione per il conferimento di un

incarico individuale di collaborazione per attività di elaborazione dati finali di ricerca a supporto del

progetto Eduka

8. rep. 1119, prot. 57455 del 13 dicembre 2013 – attribuzione assegni per l’incentivazione di attività di

tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero – impegno a.a. 2013/14

9. rep. 1124, prot. 57968 del 17 dicembre 2013 – avviso affidamento corsi e moduli curriculari (ASE) a

ricercatori a tempo indeterminato, a.a. 2014/15 – MLC sede Treviso

bilancio e contabilità

10. rep. 1056, prot. 55079 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione M.C. Jamet:

rimborso quota iscrizione convegno nell’ambito della missione a Salerno di settembre 2013 – fondi

Adir

11. rep. 1057, prot. 55086 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione gettoni ciclo

conferenze a Visiting Fellow 2013, prof. Jeremy P. Lester – fondi SIR

12. rep. 1058, prot. 55093 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione L. Tosi: rimborso

spese pasti relatore K. F.. Cooper, conferenza ciclo shakespeariano del 29 ottobre 2013

13. rep. 1059, prot. 55095 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione O. Bivort:

rimborso spese pranzo relatori convegno “Rimbaud poéticien” del 28-29 settembre 2013

14. rep. 1060, prot. 55099 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione University of

Strathclyde (UK): rimborso spesa viaggio A. Perchard, relatore conferenza del 17 settembre 2013 –

fondi Firb Basosi

15. rep. 1061, prot. 55101 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione Bulzoni Editore,

ft. n. 000659/01 del 23/7/2013 – pubblicazione n. 98 Rassegna Iberistica

16. rep. 1062, prot. 55103 del 3 dicembre 2013 – modifica impegno e liquidazione Fenice Hotels: fatture

n. 3543/FE del 12/10/2013 e n. 2584/FE del 14/10/2013, pernottamento relatori convegno

“Letteratura dello stato di eccezione” del 9-10 ottobre 2013 – fondi ricerca Fossaluzza

17. rep. 1063, prot. 55105 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione A. Gori:

rimborso viaggio e vitto relatore convegno “Face the Challenge” del 14/10/2013 – prof.ssa Coonan

18. rep. 1064, prot. 55107 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione L. Bozzo:

rimborso viaggio e vitto relatore convegno “Face the Challenge” del 14/10/2013 – prof.ssa Coonan

19. rep. 1065, prot. 55110 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione A. Barbi:

rimborso viaggio e vitto relatore convegno “Face the Challenge” del 14/10/2013 – prof.ssa Coonan

Page 11: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 11 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

20. rep. 1066, prot. 55111 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione M. Zini:

rimborso viaggio e vitto relatore convegno “Face the Challenge” del 14/10/2013 – prof.ssa Coonan

21. rep. 1067, prot. 55113 del 3 dicembre 2013 – modifica impegno e liquidazione De Agostini: fattura

n. 002415039 del 3/8/2010

22. rep. 1068, prot. 55116 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione M.R. Manzini:

rimborso viaggio e soggiorno relatore convegno “Balkan Romance Contacts” del 25-26/11/2013

23. rep. 1069, prot. 55119 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione Stiftung

Kunstammlung Nordrhein Westafalen, fattura n. 2013-200118 del 5/9 per diritti di riproduzione

immagine per pubblicazione – dott.ssa Fossaluzza

24. rep. 1070, prot. 55120 del 3 dicembre 2013 – corresponsione rate assegnista di ricerca J. Garzonio –

fondi Firb Garzonio

25. rep. 1071, prot. 55122 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione J. Garzonio:

rimborso spese cancelleria per organizzazione workshop “Variation in p” – fondi Firb Garzonio

26. rep. 1072, prot. 55124 del 3 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione J. Garzonio:

rimborso spese materiale per catering workshop “Variation in p” – fondi Firb Garzonio

27. rep. 1076, prot. 55540 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione Clony, fattura n.

172 del 3/12/2013 – Adir Regazzoni

28. rep. 1077, prot. 55543 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione M. Coniglio:

rimborso viaggio relatore convegno “The Role of Modal Particle …” del 3-4/10/2013

29. rep. 1078, prot. 55546 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione M. Kirfka:

rimborso alloggio relatore convegno “The Role of Modal Particle …” del 3-4/10/2013

30. rep. 1079, prot. 55548 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione H.M. Gaertner:

rimborso viaggio relatore convegno “The Role of Modal Particle …” del 3-4/10/2013

31. rep. 1080, prot. 55549 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione H. Truckenbrodt:

rimborso viaggio e alloggio relatore convegno “The Role of Modal Particle …” del 3-4/10/2013

32. rep. 1081, prot. 55554 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione V. Spale:

rimborso viaggio e vitto organizzazione e inaugurazione mostra “Ritratti d’autore, via Hrabal” 9-

22/11/2013

33. rep. 1082, prot. 55557 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione L.M. Savoia:

rimborso viaggio e soggiorno relatore convegno “Balkan Romance Contacts” del 25-26/11/2013

34. rep. 1083, prot. 55559 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione P. Grosz:

rimborso viaggio relatore convegno “The Role of Modal Particle …” del 3-4/10/2013

35. rep. 1084, prot. 55562 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione C. Branchini:

rimborso spese acquisto software

36. rep. 1085, prot. 55563 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione SIAE: diritti di

riproduzione immagine per pubblicazione “Letterature dello stato di eccezione” – fondi Fossaluzza

37. rep. 1086, prot. 55566 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione G. Favero:

rimborso spese pranzo conferenziere Perchard, 17/9/2013 – fondi FIRB Basosi

38. rep. 1087, prot. 55568 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione E. Bou Maqueda:

rimborso spese scansioni

39. rep. 1088, prot. 55573 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione A. Costantini:

rimborso spese cancelleria e spese postali

40. rep. 1089, prot. 55577 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione A. Costantini:

rimborso quota associativa SUSLLP SSD L-LIN/03

41. rep. 1090, prot. 55584 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione M.C. Jamet:

rimborso quota associativa SUSLLP SSD L-LIN/03 e Do.Ri.F Università

42. rep. 1091, prot. 55589 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione F. Regattin:

compenso conferenze 21-22/10/2013 - francesistica

Page 12: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 12 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

43. rep. 1092, prot. 55593 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione P. Paschke:

rimborso quota associativa Gesellschaft fuer Angewandte Linguistik

44. rep. 1093, prot. 55599 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione E. Pavan:

rimborso spese albergo L. Cappellesso, missione a Malaga – fondi progetto Erasmus Mundus MoE

45. rep. 1094, prot. 55600 del 4 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione G. Giusti:

rimborso spese pranzo relatori convegno “Balkan Romance Contacts” del 25-26/11/2013

46. rep. 1095, prot. 55624 del 4 dicembre 2013 – corresponsione rate assegnista di ricerca F. Volpato

47. rep. 1096, prot. 55959 del 5 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione E. Rosa Salva,

fatture n. 819/B e 820/B del 27/11/2013 spese catering convegno “Balkan Romance Contacts” del

25-26/11/2013

48. rep. 1101, prot. 56392 del 9 dicembre 2013 – trasferimento interno fondi SIR a Fondazione Ca’

Foscari per attività culturali e di orientamento stage e placement

49. rep. 1104, prot. 56401 del 9 dicembre 2013 – docenti a contratto 2012/13: liquidazione B. Dunya,

contratto rep. 360/2013

50. rep. 1113, prot. 56912 del 11 dicembre 2013 – registrazione impegno e liquidazione Airone srl,

fattura n. 776 del 24/6/2013 spese badge e cartelle convegno “The Global and the Local”, giugno

2013

51. rep. 1118, prot. 57376 del 13 dicembre 2013 – docenti a contratto 2012/13: liquidazione G. Denes,

contratto rep. 1788/2013

52. rep. 1120, prot. 57598 del 16 dicembre 2013 – trasferimento fondi ad ASIT per nota addebito spese

telefoniche n. 9/2013

53. rep. 1121, prot. 57667 del 16 dicembre 2013 – chiusura fondo minuto spese

54. rep. 1139, prot. 58916 del 20 dicembre 2013 – trasferimento fondi SBA per rimborso prof. Cinque

acquisto libri via internet

Il Consiglio prende atto dei decreti della Direttrice sopra riportati.

I decreti sono depositati presso la segreteria del dipartimento.

Page 13: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 13 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

IV - Modifica composizione Giunta di dipartimento - comunicazione

La Presidente informa il Consiglio in merito alla richiesta della prof.ssa Clegg di essere sostituita in Giunta

in quanto nei prossimi mesi sarà spesso impegnata all’estero per attività di ricerca e propone di nominare la

prof.ssa Tosi, alla quale affidare la delega alle attività e eventi culturali.

La Giunta, oggi, è così composta:

Olivier Bivort comunicazione esterna

Enric Bou editoria e pubblicazioni (in collaborazione con ricerca)

Jeanne F. Clegg attività ed eventi culturali

Carmel Coonan formazione permanente e sostenibilità

Del Valle Ojeda didattica

Rolf Petri rapporti con le scuole

Daniela Rizzi internazionalizzazione

Giovanni Vian ricerca

La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito.

Udita la relazione della Presidente, il Consiglio unanime approva la nuova composizione della Giunta

dSLCC come sotto riportata, e conferma le rispettive deleghe:

Olivier Bivort comunicazione esterna

Enric Bou editoria e pubblicazioni (in collaborazione con ricerca)

Laura Tosi attività ed eventi culturali

Carmel Coonan formazione permanente e sostenibilità

Del Valle Ojeda didattica

Rolf Petri rapporti con le scuole

Daniela Rizzi internazionalizzazione

Giovanni Vian ricerca

La Presidente ringrazia la prof.ssa Clegg per il prezioso lavoro svolto, in particolare per la magnifica

organizzazione della giornata delle lingue 2013.

Page 14: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 14 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

V - Didattica e formazione

V.1 - Progetti tutorato specialistico II semestre 2013/14 e I semestre 2014/15

La Presidente segnala che la scadenza per la presentazione di progetti di tutorato a valere su fondi

ministeriali è stata prorogata al 17 gennaio 2014 e invita i colleghi a cogliere questa importante opportunità

di finanziamento.

Ricorda che i fondi sono destinati ad attività di tutorato specialistico relative a corsi del secondo semestre

2013/14 e del primo semestre 2014/15.

La segreteria didattica del dipartimento è a disposizione per informazioni e assistenza nella compilazione dei

progetti.

Page 15: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 15 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

VI - Ricerca

VI.1 - Premi alla ricerca 2014: proposte di assegnazione

La Presidente ricorda che il 5 dicembre 2013 è stato pubblicato l’avviso di selezione per l’assegnazione di

Premi alla ricerca per l’anno 2014 .

I Premi sono riservati ad alcune categorie definite nel bando su citato:

a) Giovani ricercatori (dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori a tempo determinato e indeterminato che

abbiano conseguito il titolo di dottorato da non più di 7 anni)

b) Ricerca avanzata

c) Dottorandi e neo dottori di ricerca (per quest’ultima categoria le proposte vengo presentate dai Collegi

di dottorato).

Ogni dipartimento può sottoporre fino a due candidature per categoria.

Sono pervenute quattro proposte, che la Giunta ha esaminato nella riunione del 14 gennaio 2014:

per la categoria “giovani ricercatori”: il dott. Simone Francescato e la dott.ssa Camilla Poesio, entrambi

assegnisti di ricerca

per la categoria “ricerca avanzata”: il prof. Aleksander Naumow e la dott.ssa Cristina Fossaluzza

La Presidente dà lettura dei profili dei quattro candidati:

Simone Francescato si è laureato in Psicologia (1998) e Lingue e Letterature Straniere (2003) presso

l’Università di Padova. Nel 2004 ha frequentato il master in Transatlantic Studies presso le Università di

Padova e Birmingham (Regno Unito). Nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Studi Anglo-

Americani, Iberici e dell’Europa Orientale a Ca’ Foscari Venezia, dove, dal 2008, è assegnista e docente a

contratto.

Si occupa di letteratura e storia della cultura nordamericana, con particolare interesse per il periodo tra Otto e

Novecento (realismo, naturalismo, estetismo, decadentismo e i loro modelli europei), la letteratura realista e

il novel of manners, i rapporti tra letteratura ed estetica, la letteratura di viaggio / il turismo nella letteratura.

La sua pubblicazione più significativa è la monografia Collecting and Appreciating: Henry James and the

Transformation in the Age of Consumption (Oxford: Peter Lang, 2010).

Camilla Poesio, studiosa di storia contemporanea e assegnista del nostro dipartimento, si è laureata

all’Università di Firenze. E’ stata Marie-Curie-Fellow e nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca di Ca’

Foscari in co-tutela con la Freie Universität Berlin. La sua tesi di dottorato ha vinto i premi “Nicola

Gallerano” ed “Ettore Gallo”.

Ha svolto attività di ricerca in Italia (Venezia, Istituto storico germanico di Roma, Fondazione Salvatorelli di

Torino) e Germania (Università libera di Berlino e Bielefeld). E’ stata nel jury del premio “Giovani in

storia”. Coordina il seminario nazionale Sissco Violenza politica e sociale nell’Europa del secondo

dopoguerra. Fa parte della redazione di “Snodi” e di vari gruppi di ricerca in corso. Ha partecipato a

numerosi convegni nazionali e internazionali ed è autrice di varie pubblicazioni, tra cui le monografie

Reprimere le idee, abusare del potere (Aracne, Roma 2010) e Il confino fascista (Laterza, Roma-Bari 2011).

Aleksander Naumow, dal 2003 professore ordinario di slavistica, dove insegna lingua e letteratura serbo-

croata, cultura della slavia postbizantina, filologia slava e storia delle Chiese dell’Europa Orientale.

Page 16: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 16 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

Filologo, proviene da una famiglia ortodossa polacca e studia da sempre l’ortodossia come tramandata ed

espressa dalla tradizione letteraria slava medioevale.

Ha svolto studi universitari nel paese d’orgine (Università Jagellonica di Cracovia, dove, a partire dal 1971,

ha iniziato la propria attività didattica e scientifica. Numerose le esperienze professionali in università non

polacche. Belgrado (1974-77), Pisa (1980-84, come lettore), Genova (1984-85), Yale University (1988),

University of California, Berkeley (1991, 2000), Ca’ Foscari (1996, come visiting professor).

Autore di numerosi testi riguardanti l’ambito della letteratura e della cultura degli Slavi ortodossi, nell’ampio

periodo dal IX al XVIII secolo.

Cristina Fossaluzza è autrice di due studi monografici su Karl Philipp Moritz (Subjektiver

Antisubjektivismus, Hannover 2006) e su Hugo von Hofmannsthal (Poesia e nuovo ordine, Venezia 2010) e

curatrice del volume Literatur des Ausnahmezustands 1914-1945 (Würzburg 2014). Ha trattato in vari

contributi i legami fra estetica e politica e fra letteratura e psicologia nella cultura austriaca e tedesca dal

Settecento al Novecento. Dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca nell'ambito di una procedura

internazionale di co-tutela tra la Freie Universität di Berlino e l´ateneo veneziano, ha svolto attività di ricerca

a Berlino (come borsista del DAAD) ed è stata coordinatrice del progetto di ricerca dell'Università di Kassel

patrocinato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft “Die Fürstenbibliothek Arolsen als Kultur- und

Wissensraum vom 16. bis zum frühen 19. Jahrhundert und ihre Einflüsse auf Genese, Formung und Identität

des Fürstenstaats” (http://www.uni-kassel.de/projekte/fuerstenbibliothek-arolsen/startseite.html). Nel 2011 è

rientrata in Italia con il Programma per Giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini” e ha preso servizio come

ricercatrice di letteratura tedesca a Ca' Foscari

La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito alle indicazioni da trasmettere all’Ateneo al fine

dell’assegnazione di premi alla ricerca per l’anno 2014.

Dopo breve discussione e visti i profili dei giovani ricercatori e dei docenti proposti, il Consiglio esprime

parere favorevole a presentare all’Ateneo i seguenti nominativi:

per la categoria “giovani ricercatori”: dott. Simone Francescato e dott.ssa Camilla Poesio

per la categoria “ricerca avanzata”: prof. Aleksander Naumos e dott.ssa Cristina Fossaluzza.

La presente delibera viene assunta all’unanimità e seduta stante.

Page 17: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 17 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

VI - Ricerca

VI.2 - Budget conferenze di sezione: utilizzo economie assegnazioni 2013 e assegnazione 2014

(alle ore 15.50 esce Krapova ed entra Cannavacciuolo; totale presenti 55)

La Presidente informa che dai fondi assegnati alle sezioni per l’organizzazione di conferenze negli anni 2012

e 2013 risultano non spesi circa 10.000,00 euro (il dettaglio è descritto nella tabella messa a disposizione

nello spazio condiviso in Google Drive).

Si tratta di un importo importante, che viene di fatto “sottratto” ad altre attività quali l’organizzazione di

convegni, ai quali vengono spesso assegnati fondi inferiori a quanto richiesto.

Oggi, su proposta della Giunta, si sottopone all’approvazione del Consiglio un’ipotesi di modifica di quanto

deciso nel consiglio del 4 dicembre 2013 in relazione ai fondi stanziati alla voce “convegni e seminari” per

l’esercizio 2014 e di riassegnazione dei fondi non utilizzati al 31/12/2013.

La proposta è la seguente:

fondi convegni e conferenze esercizio 2014

stanziato - € 60.000,00

- assegnazione per conferenze di sezione - € 10.000,00 (diminuzione di € 5.000,00)

- assegnazione per convegni - € 40.000,00

- assegnazione per eventi di dipartimento - € 5.000,00

- fondo per spese sopravvenute convegni e conferenze - € 5.000,00

(in grassetto le modifiche)

utilizzo residuo al 31/12/2013: utilizzare i 10.000,00 per aumentare il finanziamento per l’organizzazione di

convegni nel 2014; se approvata questa proposta, € 5.000,00 sarebbero destinati ai convegni approvati nella

riunione del 27 novembre 2013 (I call) e verrebbero suddivisi in misura proporzionale tra tutte le proposte

finanziate.

(alle ore 15.55 escono Sbarra e Caon, entra Possamai; totale presenti 54)

Segue breve dibattito nel corso del quale viene evidenziato che non tutte le sezioni hanno usato parzialmente

i fondi loro assegnati e avanzata la proposta di introdurre una “quota premiale” per quelle sezioni che in

passato ne hanno fatto buon uso. Il prof. Vian precisa che la questione è stata affrontata in Giunta, ma non è

sembrato opportuno introdurre tale modifica per fondi relativi a esercizi conclusi.

La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, accoglie la proposta della Giunta e, unanime, delibera:

1. di modificare la suddivisione della voce di spesa per convegni e seminari, per l’esercizio 2014, deliberata

nella riunione del 4 dicembre 2013 come segue:

alla voce conferenze organizzate dalle sezioni - € 10.000

per eventi di dipartimento - € 5.000

per convegni nell’arco del I semestre (1° marzo - 31 agosto 2014) - € 20.000

per convegni nell’arco del II semestre (1° settembre 2014 - 28 febbraio 2015) - € 20.000

per spese sopravvenute convegni e conferenze - € 5.000

Page 18: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 18 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

2. assegnare € 10.000,00 derivanti da economie risultanti al 31 dicembre 2013 alla voce “conferenze di

sezione” alla voce “convegni”, esercizio 2014; a seguito di tale assegnazione la voce convegni per l’esercizio

2014 risulta complessivamente pari a € 50.000,00.

Page 19: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 19 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

VI - Ricerca

VI.3 - Nuovi assegni di ricerca: avvio discussione e procedure

La Presidente informa in merito alla disponibilità di fondi nel bilancio del dipartimento per euro 114.033,09

di cui euro 29.033,09 derivanti dalla ripartizione dei fondi MIUR e euro 85.000,00 dallo stanziamento

previsto in sede di approvazione del bilancio di previsione 2014 nella riunione del 23 ottobre 2013.

Ricorda che il costo di un assegno di ricerca è di euro 23.100 circa se si tratta di assegno a progetto; di euro

24.050 circa se si tratta di assegno d’area (importi arrotondati per eccesso e riferiti alla spesa complessiva,

inclusi gli oneri a carico del dipartimento).

La Presidente ricorda che, secondo il Regolamento di Ateneo, non è possibile bandire assegni per le aree/ i

ssd nei quali siano attivi assegni d’area precedenti (bisogna attendere la naturale scadenza). Ricorda inoltre

che nel 2013 i fondi MIUR sono stati utilizzati per due assegni sui ssd M-STO/07 e M-STO/04 e per

cofinanziare un progetto per il quale era stato ottenuto un contributo di 11.500 euro dalla Regione del Veneto

(ssd M-STO/07).

Le aree sulle quali attivare i 3 assegni d’area 2014 verranno individuate in una prossima seduta.

Cofinanziati i tre assegni d’area previsti dal Regolamento di Ateneo in materia, restano 41.900,00 euro circa

per finanziare eventuali assegni a progetto.

La Presidente propone di suddividere tale importo per finanziare 3 call nel corso del 2014, mettendo a

disposizione per ogni tornata 14.000 euro e finanziando l’eventuale differenza di 100 euro utilizzando

l’avanzo libero 2013.

La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito alla proposta di suddivisione dell’importo di

41.900,00 nelle tre call che verranno avviate nel 2014 e all’integrazione di tale stanziamento fino a euro

42.000,00 con fondi a valere dall’avanzo libero 2013.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, unanime, delibera:

1. di suddividere l’importo di 41.900,00 euro in parti uguali nelle tre call da avviare nel 2014 – euro

14.000,00 per ogni call

2. integrare l’importo su citato per euro 100,00 con fondi a valere sull’avanzo libero 2013.

La segreteria invierà un messaggio con le indicazioni operative per la presentazione dei progetti e il relativo

modulo. Scadenza per la presentazione dei progetti: 27 gennaio 2014.

Page 20: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 20 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

VII - Internazionalizzazione

VII.1 - Visiting Professors 2014/2015: integrazione cofinanziamento dipartimentale

La Presidente informa il Consiglio sulle decisioni della Commissione incaricata della valutazione delle

proposte di attribuzione del titolo di Visiting Professor e delle relative richieste di contributo pervenute

all’ateneo in risposta al bando pubblicato con decreto del Rettore n. 732 del 11 ottobre 2013.

Ricorda che, come dipartimento, sono stati proposti sei nominativi: Maria Fernanda de Abreu, Jared

Bernstein, Maria Josep Cuenca, Dobiáš Dalibor, Clive Wilmer e Jean-Paul Sermain. Per tutti è stato richiesto

un contributo di ateneo di 5.000,00 euro.

Era stato inoltre deciso di stanziare l’importo di 30.000,00 euro a cofinanziamento del contributo richiesto

all’Ateneo (5.000,00 euro per ogni docente proposto).

L’Ateneo ha ricevuto un numero di richieste di contributo per un importo superiore a quanto accantonato.

Per questo motivo la Commissione ha deciso di rimodulare il contributo da assegnare, in alcuni casi

decidendo di non assegnare contributo alcuno.

Per quanto riguarda il nostro dipartimento la decisione viene riportata di seguito:

Maria Fernanda de Abreu – contributo assegnato € 3.000,00

Jared Bernstein – contributo assegnato € 3.000,00

Dobiáš Dalibor – contributo assegnato € 2.500,

Clive Wilmer - contributo assegnato € 3.000,00

Maria Josep Cuenca – contributo assegnato € 2.500,00

Jean-Paul Sermain - contributo assegnato € 5.000,00

Al fine di dare copertura alla spesa prevista, assegnando a tutti il medesimo contributo - € 10.000,00 – è

necessario oggi integrare l’importo accantonato, assegnando ulteriori 11.000,00 euro – utilizzando i 5.000,00

euro accantonati nel bilancio 2014 per finanziare eventuali Visiting researcher e “impegnando” fin d’ora

parte dell’avanzo libero 2013 per i restanti 6.000,00 euro.

La Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito.

Udita la relazione della Presidente, il Consiglio approva la proposta di assegnare un contributo di €

10.000,00 a ciascuno dei docenti invitati e autorizza la direttrice ad assumere i conseguenti provvedimenti di

bilancio.

Nel dettaglio:

1. autorizzare lo storno di bilancio di € 5.000,00 dal conto A.C.03.08.03 Ospitalità VP e VR al conto

A.C.03.02.01 Docenze a contratto art. 23 L.240/2010

2. destinare l’importo di € 6.000,00 dall’avanzo libero 2013 alla copertura della spesa per i Visiting

Professor 2014

Page 21: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 21 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

VII - Internazionalizzazione

VII.2 - Accordi con enti/università internazionali

La Presidente sottopone al Consiglio la proposta di stipula di una convenzione con la facoltà di Filologia

dell’Università di Banja Luka (Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina) avente per oggetto la promozione

degli studi linguistici e culturali comparati afferenti alla slavistica, all’italianistica e alla didattica delle lingue

straniere, in particolare all’italiano, al serbo e al croato come “lingue straniere”, attraverso lo scambio di

studenti, docenti, dottori di ricerca e dottorandi ecc. e la collaborazione nella realizzazione di corsi di lingua

italiana presso la sede dell’ateneo di Banja Luka.

Non sono previsti oneri finanziari per il dipartimento e/o l’ateneo.

La convenzione ha durata di 12 mesi ed è tacitamente rinnovabile.

Si propone di indicare quale responsabile scientifico per il dipartimento il dott. Graziano Serragiotto.

La Presidente dà lettura della bozza di convenzione, il cui testo viene di seguito riportato, e chiede al

Consiglio di esprimersi in merito alla sottoscrizione della medesima e all’affidamento della responsabilità

scientifica al dott. Serragiotto.

**************

CONVENZIONE

TRA

IL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI DELL’UNIVERSITA’ CA’

FOSCARI DI VENEZIA

E

LA FACOLTÀ DI FILOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI BANJA LUKA

Tra

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro

1405 – 30123 Venezia, d’ora in avanti denominato DSLCC-UCF, rappresentato dalla sua Direttrice,

professoressa Anna Cardinaletti

e

La Facoltà di Filologia dell'Università di Banja Luka , d’ora in avanti denominata FFBL, rappresentata in

persona del preside della facoltà, il prof. Mladenko Sadžak,

premesso che

esiste un reciproco interesse del DSLCC-UCF e della FFBL in ambito di studi linguistici e culturali afferenti

alla slavistica, all’italianistica e alla didattica delle lingue straniere (con particolare riferimento all’italiano, al

serbo e al croato “lingue straniere”) sottoscrivono la presente convenzione quadro, i cui contenuti le parti si

impegnano a realizzare.

Nella presente convenzione, si stipula quanto segue:

Art.1 – PREMESSE

Le premesse sono da considerasi parte integrante della presente Convezione

Art.2 – OGGETTO DELL’ATTIVITA’

La presente convenzione ha per oggetto la collaborazione tra le due istituzioni finalizzata a promuovere gli

studi linguistici e culturali comparati afferenti alla slavistica, all’italianistica e alla didattica delle lingue

straniere (con particolare riferimento all’italiano, al serbo e al croato “lingue straniere”), attraverso lo

scambio di studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori, lettori, assistenti e personale docente,

secondo le indicazioni dell’art. 3.

Page 22: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 22 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

Art.3 – IMPEGNI DELLE PARTI

1. Le parti si impegnano a:

a. permettere l'invio di studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori, lettori, assistenti e

personale docente, qualora una delle due parti ne facesse richiesta e l'altra accettasse, per la realizzazione di

seminari, tavole rotonde, convegni, lezioni, corsi e altri progetti didattici;

b. mettere a disposizione di studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori, lettori, assistenti e

personale docente afferente all'altra parte i propri servizi bibliografici cartacei e/o digitali per svolgere

attività di studio e di ricerca.

2. Nel caso in cui la FFBL richieda di assumere collaboratori esterni madrelingua per lo svolgimento dei

corsi di lingua italiana di durata semestrale e/o annuale presso l’Università di Banja Luka, il DSLCC-UCF

s’impegna ad indicare, avvalendosi della consulenza del Laboratorio Itals, collaboratori o cultori della

materia esperti nell’insegnamento della lingua italiana a stranieri. Alle suddette figure professionali sono

richiesti i seguenti requisiti:

a. titolo di laurea specialistica/magistrale nelle Facoltà di Lingue, Lettere, Scienze della Formazione (ex-

Magistero) o titolo di laurea del previgente ordinamento (ante 509/99);

b. formazione certificata da almeno un attestato o da un titolo di studio nell’ambito dell’insegnamento

dell’italiano a stranieri tra quelli riportati nella seguente lista:

Master Itals di 1° livello in Didattica della lingua e cultura italiane a stranieri, Master Itals di 2° livello in

progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri; certificazione CEDILS;

corsi di perfezionamento di almeno 100 ore con esame finale e relativo attestato.

Ai candidati che hanno conseguito una laurea quadriennale del previgente ordinamento (ante 509/99) è

obbligatoriamente richiesto un master universitario (di primo o secondo livello) in didattica della lingua

italiana a stranieri o una laurea specialistica/magistrale in italianistica;

c. documentazione con la quale si certifica che il candidato è collaboratore o cultore della materia presso

enti pubblici o privati nell’ambito dell’insegnamento della lingua italiana a stranieri.

Art.4 – RESPONSABILI

Il DSLCC-UCF individua quale responsabile dell’attuazione del presente accordo il Prof. Graziano

Serragiotto. La FFBL individua quale referente per l’attuazione del presente accordo il Prof. Danilo Capasso.

Art.5 – DURATA

La presente Convenzione avrà la durata di un anno ed è da considerarsi tacitamente rinnovabile, fatto salvo il

diritto di delle parti di recedere dall’accordo in qualsiasi momento.

Art. 6 – PROPRIETA’ DEI RISULTATI

I risultati dell’attività di collaborazione sono di proprietà comune di entrambe le parti che li potranno

sfruttare, divulgare o pubblicare secondo modalità da definire di comune accordo.

Art.7 – RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Il DSLCC-UCF e la FFBL concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che dovesse

sorgere dalla interpretazione o applicazione della presente Convenzione.

Nel caso di ricorso all’Autorità giudiziaria, il Foro competente sarà, in via esclusiva, quello di Venezia.

Art.8 – NORME RESIDUALI

Per quanto non previsto dalla presente Convenzione si fa riferimento alla legislazione vigente in

materia.

Le due parti si riservano la facoltà di prevedere ulteriori forme di collaborazione per il futuro.

**************

Udita la relazione della Presidente, il Consiglio unanime:

- esprime parere favorevole alla stipula della convenzione su riportata e ne autorizza la sottoscrizione

- assegna la responsabilità delle attività ivi contenute al dott. Graziano Serragiotto

Page 23: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 23 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia”

La Presidente informa in merito alla proposta del prof. Hinterhoelzl di riconoscere la qualifica di “Cultore

della materia” per il settore scientifico disciplinare L-LIN/14 al dott. Stefan Matthias Zucchi, PhD presso il

dipartimento di Studi storici e culturali dell’Università di Marburg, attualmente docente a contratto e CEL a

Ca’ Foscari, il cui CV è a disposizione nello spazio Google Drive condiviso.

La Presidente ricorda che, secondo il vigente Regolamento in materia, l’attribuzione di tale qualifica dà

diritto all’utilizzo dell’account di Ca’ Foscari e dei servizi, delle risorse digitali e delle banche dati del sito

dell’Ateneo, oltre che all’accesso alle biblioteche.

Su proposta del competente Collegio didattico potrà essere disposto l’inserimento del “cultore della materia”

nelle commissioni per gli esami di profitto e di laurea.

E’, invece, escluso lo svolgimento di attività istituzionali come lezioni o esercitazioni, se non in presenza di

contratto.

La qualifica, viene assegnata per tre anni e può essere rinnovata.

Ricorda infine che non è possibile ricoprire la qualifica di “cultore della materia” per chi ha già compiuto 45

anni.

Udita la relazione della Presidente e visto il regolamento di ateneo in materia, il Consiglio unanime

conferisce il titolo di “cultore della materia” a:

- Stefan Matthias Zucchi – L-LIN/14 Lingua e traduzione – lingua tedesca

(alle ore 16.20 entra Villari, esce Vian – totale presenti 54)

Page 24: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 24 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

IX - Varie ed eventuali

IX.1 - offerta formativa 2013/14: nomina commissioni valutazione candidature bandi per affidamento

incarichi di docenza e/o attività didattico-integrative

La Presidente informa che con propri decreti n. 1105 e 1106 del 9 dicembre 2013 sono state avviate due

selezioni per il conferimento di incarichi per la copertura di insegnamenti ufficiali e integrativi nell’ambito

dei corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento che risultavano non ancora assegnati e dà lettura dei

moduli interessati.

Insegnamenti ufficiali:

ID

Codici

CDS/

modulo

TITOLO INSEGN. -

modulo

CF

U SSD

OR

E

COMP.

LORDO

170544 LT10

LT007P

Lingua inglese 2 (classe

4) 12 L-LIN/12 II sem. 30 € 1.800,00 LCSL

169542 LT10

LT20AB Lingua svedese 2 12 L-LIN/15 II sem. 30 € 2.250,00 LCSL

174149 LT5

LT0790-2 Lingua inglese 1 12 L-LIN/12 II sem. 16 € 960,00 MC

Insegnamenti integrativi:

ID

Codici

CDS/

modulo

TITOLO INSEGN. - modulo

OR

E

COMP.

LORDO

169544

LT10

LT20AB-

E1

Esercitazioni di lingua svedese 2 II sem. 30 € 1.687,50 LCSL

162150 LT5

LT5031-E8 Esercitazioni di lingua spagnola – mod. 8 4° periodo 25 € 1.125,00 MC

162149 LT5

LT5031-E8 Esercitazioni di lingua spagnola – mod. 8 4° periodo 25 € 1.125,00 MC

162147 LT5

LT5031-E7 Esercitazioni di lingua spagnola – mod. 7 3° periodo 25 € 1.125,00 MC

Il Consiglio è oggi chiamato a nominare la commissione per la valutazione delle candidature pervenute.

Sentiti i colleghi, che hanno dato la propria disponibilità, la Presidente propone di affidare la valutazione

delle domande ai sottoelencati docenti:

Marina Buzzoni

René Julio Lenarduzzi

Daniela Cesiri

Il Consiglio, unanime, approva.

Page 25: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 25 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

IX - Varie ed eventuali

IX.2 - offerta formativa 2013/14: nomina commissioni valutazione candidature bandi per affidamento

incarichi di docenza e/o attività didattico-integrative

La Presidente ricorda il parere favorevole alla chiamata del dott. Ignacio Hernandez Arroyo quale RTD nel

ssd L-LIN/07 e la richiesta di presa in servizio a partire dal 1 febbraio 2014 formulati nella riunione del 11

dicembre 2013.

A tale proposito informa che il servizio Personale docente e CEL ha comunicato che la data di presa in

servizio proposta non potrà essere rispettata in quanto, di prassi, il CdA nel decidere le date di decorrenza dei

contratti attende che siano trascorsi i 60 giorni utili alla presentazione di eventuali ricorsi. Il decreto di

approvazione degli atti del concorso sono stati pubblicati sulla G.U. del 20 dicembre 2013, il dott. Arroyo

potrà quindi prendere servizio solo a partire dal 19 febbraio.

Si rende ora necessario coprire la prima settimana di lezione dell’insegnamento di Lingua spagnola 1 (4 ore),

in attesa dell’arrivo del dott. Arroyo.

Sentita la sezione di ispanistica e verificata la disponibilità del collega, la Presidente propone di affidare le 4

ore di lezione al dott. Del Barrio, già titolare del gruppo 1 dell’insegnamento in questione e chiede al

Consiglio di esprimersi in merito.

Udita la relazione della Presidente. il Consiglio approva la proposta della Presidente come su descritta.

Page 26: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 26 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

IX - Varie ed eventuali

IX.3 - Sostituzione membro collegio docenti dottorato

La Presidente informa che è pervenuta dal Consiglio dei docenti del dottorato in Lingue Culture e Società

Moderne e Scienze del Linguaggio la richiesta di designare il prof. Gregori quale membro del Collegio

medesimo, in sostituzione della prof.ssa Vanon, dimissionaria.

Il Consiglio approva, all’unanimità, la designazione su riportata.

Page 27: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 27 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

IX - Varie ed eventuali

IX.4 - Dottorato: cofinanziamento attività

La Presidente informa che è pervenuta dalle referenti dei due curricula del dottorato del dipartimento,

proff.sse Villari e Giorgi, la richiesta di rinnovare il sostegno dipartimentale ai dottorandi senza borsa, nella

forma di un contributo alle spese di mobilità.

La Presidente ricorda l’incidenza della spesa sulle voci di mobilità /internazionalizzazione e del

finanziamento con fondi dipartimentali nella valutazione dei corsi di dottorato e propone di assegnare un

contributo di € 3.000,00 a ciascuno dei curricula, a valere sui fondi stanziati in sede di previsione 2014,

progetto “internazionalizzazione”.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente e dopo breve discussione, unanime accoglie la proposta e

delibera di assegnare l’importo di € 3.000,00 a ciascun curriculum del corso di dottorato in Lingue Culture e

Società Moderne e Scienze del Linguaggio.

La spesa totale, pari a € 6.000,00 trova copertura sui fondi dedicati all’”internazionalizzazione”, esercizio

2014 – conto A.C.05.13.01

Page 28: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 28 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

La Presidente ricorda che lo Statuto di Ateneo prevede che le decisioni riguardanti le funzioni e le attività del

personale docente vengano assunte nella composizione limitata ai soli docenti appartenenti alla fascia

corrispondente e a quella superiore. Invita pertanto i rappresentanti del personale t.a. presenti a uscire dalla

sala, dichiarando per i rappresentanti delle due categorie chiusa la seduta fin d’ora (ore 16.45 ).

Constatata la presenza del numero legale (37), la Presidente dichiara aperta la discussione sul punto VI

all’odg.

In convocazione ristretta ai soli docenti e ricercatori:

X - Piano straordinario degli associati: decisioni CdA

La Presidente informa in merito alle decisioni del CdA relativamente alla richiesta di riesaminare quanto

deliberato nella seduta di ottobre circa l’assegnazione di posti di associato a valere sul piano straordinario e

riassume brevemente le richieste formulate:

1. rettificare la tabella delle priorità e ripristinare la graduatoria deliberata il 12 settembre 2012 e precisata il

3 luglio 2013;

2. non considerare il ssd L-LIN/09 come coperto a professore associato, in quanto il prof. Beneduzi afferisce

al ssd SPS/05 e procedere al ricalcolo del relativo fabbisogno didattico;

3. considerare il fabbisogno didattico nel caso il settore sia coperto da RTD e procedere ad un eventuale

ricalcolo

4. conteggiare separatamente i crediti di lingua e letteratura anche per le lingue con unico settore o

macrosettore

La situazione del dipartimento è stata discussa dal CdA nella seduta del 15 novembre 2013, che ha applicato

il modello di valutazione di assegnazione dei punti organico all’ordine delle priorità approvato dal Consiglio

il 12 settembre 2012 (l’ordine rivisto nella riunione del 3 luglio 2013 non è stato considerato, in quanto lo

stesso non è mai stato approvato dal S.A. e dal CDA), ordinando i settori scientifico disciplinari all’interno

dei 4 blocchi secondo l’indice di fabbisogno didattico.

Ne è risultata una graduatoria che conferma ai primi due posti i settori L-LIN/04 e L-LIN/12; per il settore L-

FIL-LET/14, il cui indice di sofferenza didattica è inferiore al 100%, si posiziona al 12° posto nella lista

delle priorità e pertanto, non si procede all’effettuazione del concorso (i punti organico restano nella

disponibilità del dipartimento e si aggiungono a quelli che verranno attribuiti nelle prossime tornate).

Sono state invece confermate le decisioni assunte in relazione al ssd L-LIN/09 e al conteggio dei crediti di

lingua e letteratura nelle lingue “monosettore”; è stata riconosciuta la particolarità dei settori SPS/06 e L-

LIN/01 (LIS) presidiati da RTD, ma è stata esclusa la possibilità di espletare un concorso perché

l’assunzione di un associato porterebbe l’indice di fabbisogno didattico a valori troppo alti, rispettivamente

+300% e +600%.

La Presidente, infine, segnala che è pervenuta dall’Area Risorse Umane una nota nella quale, al fine di dare

avvio alla prima tornata di concorsi per professore associato, viene richiesto ai dipartimenti di predisporre

una scheda con le informazioni utili alla pubblicazione dei bandi, in particolare per quanto riguarda i

contenuti della prova orale, il numero massimo di pubblicazioni, l’eventuale accertamento delle competenze

linguistiche dei candidati e le funzioni che il professore dovrà svolgere.

Le schede verranno preparate dai colleghi dei settori interessati (L-LIN/04 e L-LIN/12), ma dovranno essere

approvate in Consiglio e inviate all’ARU entro il 25 gennaio. Preannuncia fin d’ora la convocazione di una

seduta telematica non appena le schede saranno pronte.

Page 29: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 29 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

(alle ore 16.50 esce Petri; totale presenti 53)

XI - Incentivo ex articolo 29, c. 19 della L. 240/2010: criteri attribuzione

La Presidente ricorda che è stata attivata la procedura per l’attribuzione di incentivi “una tantum” per l’anno

2011 ai sensi dell’articolo 29, comma, 19 della Legge Gelmini. Il decreto prevede, fra i criteri di valutazione

dei candidati la “somma dei punteggi ottenuti nella VQR dalle tre pubblicazioni indicate nella domanda di

partecipazione”; il criterio pesa per 12 punti su 20. Non essendo pubblico il dato VQR, viene richiesto ai

candidati di autocertificarlo; il non conferimento di tale informazione è considerata causa di esclusione dalla

procedura.

Informa che il prof. Trampus ha postato un intervento sul blog del Rettore nel quale sottolinea come i

risultati della VQR non sono accessibili, ma noti solo ai singoli interessati e che non possono essere utilizzati

per valutare i singoli soggetti e chiede di considerare l’opportunità di modificare il decreto, anche “per

evitare il sorgere di conflittualità interne ed esterne alla comunità”.

Segnala, inoltre, che alcune organizzazioni sindacali stanno invitando i docenti a non presentare domanda e

invita i colleghi a esprimersi sull’opportunità di predisporre un documento di dipartimento sulla questione.

Si apre la discussione nel corso della quale viene evidenziato che:

1. la VQR ha valutato pubblicazioni che, in molti casi, sono state “scelte” dalle strutture e non proposte dai

singoli

2. il periodo di riferimento preso in considerazione dalla VQR è diverso dal periodo di riferimento del bando

3. i docenti non hanno avuto la possibilità di accedere agli atti della valutazione né di chiederne la revisione,

nel caso ritenessero che ci potessero essere stati errori; ANVUR ha motivato la non accessibilità in quanto si

tratta di valutazione delle strutture, non dei singoli

4. comunque, la scelta se presentare o meno domanda (in risposta al bando) è una decisione che spetta ai

singoli docenti, mentre sono una questione politica i criteri di valutazione

Alla luce di quanto emerso nel corso della discussione, La Presidente propone di formulare un documento di

Dipartimento nel manifestare la nostra contrarietà all’utilizzo dello strumento VQR e chiedere al Rettore di

considerare l’incongruenza tra la procedura di valutazione indicata nel bando e le indicazione dell’ANVUR

secondo cui “i risultati della valutazione VQR non possono e non devono essere utilizzati per valutare i

singoli” e dare garanzie in merito alle forme e modalità di controllo tra quanto autocertificato dai singoli

docenti nelle domande, anche in considerazione della non accessibilità dei dati.

(nel corso della discussione usciti Masiero, Cagidemetrio e Legrenzi; totale presenti 50)

Il Consiglio, unanime, accoglie la proposta della Presidente.

Page 30: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 30 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

XII - Verifica produzione scientifica RTD

1) La Presidente informa che la dott.ssa Branchini, titolare di contratto RTD, ha consegnato la relazione

sulle attività didattiche, di ricerca e istituzionali (2° annualità) e la illustra.

Copia della relazione è a disposizione dei consiglieri nello spazio Google Drive condiviso.

La Presidente osserva che la relazione annuale dei ricercatori a TD è un appuntamento importante di

monitoraggio e valutazione della loro attività didattica e scientifica e si complimenta per l’ottima relazione

presentata.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, approva seduta stante e all’unanimità la relazione presentata

dalla dott.ssa Chiara Branchini.

2) La Presidente informa che la dott.ssa Campanini, titolare di contratto RTD, ha consegnato la relazione

annuale sulle attività didattiche, di ricerca e istituzionali (2° annualità) e la illustra.

Copia della relazione è a disposizione dei consiglieri nello spazio Google Drive condiviso.

La Presidente osserva che la relazione annuale dei ricercatori a TD è un appuntamento importante di

monitoraggio e valutazione della loro attività didattica e scientifica e si complimenta per l’ottima relazione

presentata.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, approva seduta stante e all’unanimità la relazione presentata

dalla dott.ssa Magda Campanini.

3) La Presidente informa che la dott.ssa Cannavacciuolo, titolare di contratto RTD, ha consegnato la prima

relazione annuale sulle attività didattiche, di ricerca e istituzionali (2° annualità) e la illustra.

Copia della relazione è a disposizione dei consiglieri nello spazio Google Drive condiviso.

La Presidente osserva che la relazione annuale dei ricercatori a TD è un appuntamento importante di

monitoraggio e valutazione della loro attività didattica e scientifica e si complimenta per l’ottima relazione

presentata.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, approva seduta stante e all’unanimità la relazione presentata

dalla dott.ssa Margherita Cannavacciuolo.

Page 31: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 31 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

XIII - Verifica produzione scientifica docenti (relazioni triennali)

1) La Presidente informa che la dott.ssa Masiero ha consegnato, in data 24 gennaio 2014, la relazione

triennale sulle attività didattiche, di ricerca e istituzionali e la illustra.

Copia della relazione è a disposizione dei consiglieri nello spazio condiviso in Google Drive.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, approva all’unanimità e seduta stante la relazione presentata

dalla dott.ssa Pia Masiero.

2) La Presidente informa che il dott. Munaro ha consegnato, in data 24 gennaio 2014, la relazione triennale

sulle attività didattiche, di ricerca e istituzionali e la illustra.

Copia della relazione è a disposizione dei consiglieri nello spazio condiviso in Google Drive.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, approva all’unanimità e seduta stante la relazione presentata

dal dott. Nicola Munaro.

3) La Presidente informa che il dott. Serragiotto ha consegnato, in data 24 gennaio 2014, la relazione

triennale sulle attività didattiche, di ricerca e istituzionali e la illustra.

Copia della relazione è a disposizione dei consiglieri nello spazio condiviso in Google Drive.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, approva all’unanimità e seduta stante la relazione presentata

dal dott. Graziano Serragiotto.

Page 32: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 32 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

XIV - Conferma in ruolo RU-TI – 1. dott.ssa Daniela Cesiri

(esce l’interessata, dott.ssa Cesiri)

La Presidente informa che la dott.ssa Daniela Cesiri ha completato il triennio necessario alla conferma in

ruolo quale ricercatrice nel settore scientifico disciplinare L-LIN/12 (lingua e traduzione – lingua inglese).

La dott.ssa Cesiri ha preso servizio il 23 dicembre 2010, presso l’allora Facoltà di Lingue e Letterature

Straniere ed è parte del dipartimento SLCC dalla data di costituzione (1 gennaio 2011).

Il Consiglio, ristretto agli aventi diritto, è invitato a esprimersi in merito alla relazione sull’attività scientifica

e didattica svolta nel triennio presentata dalla collega e inviata ai consiglieri nei giorni scorsi.

La Presidente dà lettura della relazione, dalla quale risultano evidenti:

- l’impegno con il quale la dott.ssa Cesiri ha condotto l’attività di ricerca, sviluppata nelle aree della

linguistica storica e dell’inglese per scopi speciali, certificata da un elevato numero di pubblicazioni prodotte

nel periodo della conferma e dalla buona collocazione scientifica delle stesse

- la proficua partecipazione a convegni/conferenze e a progetti e gruppi di lavoro

- l’intensa attività prestata a servizio della didattica, tramite l’affidamento di moduli nei corsi di laurea del

dipartimento, della scuola in Relazioni Internazionali e della Scuola Interdipartimentale in Sviluppo

Interculturale dei Sistemi Turistici del dipartimento di Economia e attestata dal lavoro di supervisione di

molti elaborati finali per il conseguimento della laurea triennale e come relatrice di tesi per i corsi di laurea

magistrale

- il prezioso contributo prestato alle attività istituzionali del Dipartimento e dell’Ateneo, in particolare come

referente dell’organizzazione dei “test di lingua inglese veicolare” e di referente per la lingua inglese degli

studenti part-time.

La relazione della dott.ssa Cesiri è allegata alla presente delibera.

Dopo breve discussione il Consiglio esprime parere favorevole sull’attività didattica, scientifica e

organizzativa svolta dalla dott.ssa Cesiri nel triennio 2010/2013 e alla sua conferma in ruolo.

La Presidente, a nome di tutto il Dipartimento, esprime vivo apprezzamento e stima per il lavoro svolto e

ringrazia la collega per il contributo che continua a dare alla crescita della nostra comunità scientifica.

La presente delibera viene assunta all’unanimità e seduta stante.

Page 33: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 33 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

XIV - Conferma in ruolo RU-TI – 2. dott.ssa Marie-Christine Jamet

(rientra la dott.ssa Cesiri; esce l’interessata, dott.ssa Jamet)

La Presidente informa che la dott.ssa Marie-Christine Jamet ha completato il triennio necessario alla

conferma in ruolo quale ricercatrice nel settore scientifico disciplinare L-LIN/04 (lingua e traduzione –

lingua francese).

La dott.ssa Jamet ha preso servizio il 17 dicembre 2010, presso l’allora Facoltà di Lingue e Letterature

Straniere ed è parte del dipartimento SLCC dalla data di costituzione (1 gennaio 2011).

Il Consiglio, ristretto agli aventi diritto, è invitato a esprimersi in merito alla relazione sull’attività scientifica

e didattica svolta nel triennio presentata dalla collega e inviata ai consiglieri nei giorni scorsi.

La Presidente dà lettura della relazione, dalla quale risultano evidenti:

- l’impegno con il quale la dott.ssa Jamet ha condotto l’attività di ricerca, sviluppata nelle aree

dell’intercomprensione tra lingue romanze, della didattica della lingua francese e della linguistica francese,

certificata da un elevato numero di pubblicazioni prodotte nel periodo della conferma e dalla buona

collocazione scientifica delle stesse

- la proficua partecipazione a convegni/conferenze e a progetti e gruppi di lavoro, in particolare nel filone

Erasmus Life Long Learning

- l’intensa attività prestata a servizio della didattica, tramite l’affidamento di moduli nei corsi di laurea del

dipartimento, dei TFA e la collaborazione con il CLA e attestata dal lavoro di supervisione di molti elaborati

finali per il conseguimento della laurea triennale e come relatrice di tesi per i corsi di laurea magistrale

- il prezioso contributo prestato alle attività istituzionali del Dipartimento e dell’Ateneo, in particolare come

membro del Comitato di ricerca.

La relazione della dott.ssa Jamet è allegata alla presente delibera.

Dopo breve discussione il Consiglio esprime parere favorevole sull’attività didattica, scientifica e

organizzativa svolta dalla dott.ssa Jamet nel triennio 2010/2013 e alla sua conferma in ruolo.

La Presidente, a nome di tutto il Dipartimento, esprime vivo apprezzamento e stima per il lavoro svolto e

ringrazia la collega per il contributo che continua a dare alla crescita della nostra comunità scientifica.

La presente delibera viene assunta all’unanimità e seduta stante.

Page 34: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 34 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

XV - Autorizzazione incarichi retribuiti - comunicazioni

La Presidente informa il Consiglio d’aver dato il nulla osta alla seguente richiesta di autorizzazione al

conferimento di incarichi retribuiti da parte di ricercatori del dipartimento:

- Graziano Serragiotto: supplenza modulo Didattica delle Lingue Moderne (6 CFU, L-LIN/02) presso

l’Università di Catania – periodo dal 10 marzo al 31 ottobre 2014.

L’attività non influisce sugli impegni istituzionali dell’interessato.

Il Consiglio prende atto.

Page 35: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 35 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

In convocazione ristretta ai soli docenti di I e II fascia:

La Presidente invita ricercatori e ricercatori a tempo determinato a uscire, dichiarando per i rappresentanti

della categoria chiusa la seduta fin d’ora (ore 17.40).

Constatata la presenza del numero legale (20), la Presidente dichiara aperta la discussione sul punto XVI

all’odg.

XVI - Autorizzazione incarichi retribuiti - comunicazioni

La Presidente informa il Consiglio d’aver dato il nulla osta alla seguente richiesta di autorizzazione al

conferimento di incarichi retribuiti da parte di docenti di II fascia del dipartimento:

- Shaul Bassi: insegnamento lingua e cultura italiana Wake Forest University a Venezia– periodo dal 13

gennaio al 2 maggio 2014 (6 ore settimanali).

L’attività non influisce sugli impegni istituzionali dell’interessato.

Il Consiglio prende atto.

Page 36: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 36 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

La Presidente chiede al Consiglio di inserire, all’ordine del giorno, la discussione del seguente punto da

discutere in convocazione ristretta ai soli docenti di I e II fascia: Verifica produzione scientifica docenti

(relazioni triennali)

Verificata la presenza del numero legale (20 docenti di I e II fascia) Il Consiglio acconsente.

XVI/2 - Varie – Verifica produzione scientifica docenti (relazioni triennali) – prof.ssa Krapova

La Presidente informa che la prof.ssa Krapova ha consegnato, in data 24 gennaio 2014, la relazione triennale

sulle attività didattiche, di ricerca e istituzionali e la illustra.

Copia della relazione è a disposizione dei consiglieri nello spazio condiviso in Google Drive.

Il Consiglio, udita la relazione della Presidente, approva all’unanimità e seduta stante la relazione presentata

dalla prof.ssa Iliana Krapova.

Page 37: VIII - Proposta attribuzione qualifica “cultore della materia” · 35. Poletto Cecilia (in comando fino al 1/3/2014) 1 36. Possamai Donatella (entra alle ore 15.55) 8 37. Tosi

La Presidente

Anno Accademico 2013/2014 Pagina 37 di 37

Verbale della seduta del Consiglio in data 15 gennaio 2014

In convocazione ristretta ai soli docenti di I fascia:

XVII - Missioni all’estero docenti - comunicazioni

La Presidente informa il Consiglio d’aver autorizza la prof.ssa Regazzoni a recarsi a Lubiana dal 18 febbraio

al 30 marzo 2014, per impegni accademici presso la locale Università.

L’attività non influisce sugli impegni istituzionali dell’interessata.

Null’altro essendovi da deliberare, la Presidente dichiara chi usa la seduta alle ore 18.10.

la Segretaria di Dipartimento la Direttrice del Dipartimento

dott.ssa Sonia Pastrello prof.ssa Anna Cardinaletti


Recommended