+ All Categories
Home > Documents > VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ?...

VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ?...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: angioletta-spano
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
VOICE and MOISE Projects - Madrid VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ? dimmi, che fai, silenziosa luna ? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti. dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, composto tra il 22 ottobre 1829 e il 9 aprile 1830, pubblicato la prima volta nell’ edizione fiorentina del 1831.
Transcript
Page 1: VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ? dimmi, che fai, silenziosa luna ? Sorgi la sera, e vai,

VOICE and MOISE Projects - MadridVOICE and MOISE Projects - Madrid

Letteratura italiana: il Leopardi

Che fai tu, luna, in cielo ?dimmi, che fai, silenziosa luna ?

Sorgi la sera, e vai,contemplando i deserti.

dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, composto tra il 22 ottobre 1829 e il 9 aprile 1830,pubblicato la prima volta nell’ edizione fiorentina del 1831.

Page 2: VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ? dimmi, che fai, silenziosa luna ? Sorgi la sera, e vai,

VOICE and MOISE Projects - MadridVOICE and MOISE Projects - Madrid

Geografia spaziale

Page 3: VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ? dimmi, che fai, silenziosa luna ? Sorgi la sera, e vai,

VOICE and MOISE Projects - MadridVOICE and MOISE Projects - Madrid

Navigando verso l’ignoto

Page 4: VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ? dimmi, che fai, silenziosa luna ? Sorgi la sera, e vai,

VOICE and MOISE Projects - MadridVOICE and MOISE Projects - Madrid

I grandi esploratori

Colombo ha saputo riunire molte caratteristiche: intelligenza, iniziativa, coraggio, fortuna.

Ma molti altri erano pronti in quel momento storico a attraversare gli oceani per altre esplorazioni della stessa importanza.

Page 5: VOICE and MOISE Projects - Madrid Letteratura italiana: il Leopardi Che fai tu, luna, in cielo ? dimmi, che fai, silenziosa luna ? Sorgi la sera, e vai,

VOICE and MOISE Projects - MadridVOICE and MOISE Projects - Madrid

prospettiva

Utilizzando la tecnica della prospettiva, gli artisti italiani del Rinascimento costruirono degli spazi armoniosi, in cui i diversi spazi visivi erano coordinati da un sistema di proporzioni e le linee principali convergevano all’orizzonte.


Recommended