+ All Categories
Home > Documents > vse_mp41

vse_mp41

Date post: 08-Sep-2015
Category:
Upload: annabarletta
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
varie
31
PIANO DI RISANAMENTOEX ART. 67, CO. 3 LETT.D) L.F. SOCIETÀ … Ai signori creditori Loro indirizzi OGGETTO: piano di risanamento ex art.67, co.3 lett. d) L.F. Il sottoscritto dott. … nella qualità di …, sulla base della situazione patrimoniale alla data del …, allegata alla presente, formula ai creditori la proposta di accordo extra-giudiziale come di seguito. INDICE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA, FINALITÀ E CONTENUTO DEL PIANO 2. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ 3. SITUAZIONE PATRIMONIALE, FINANZIARIA ED ECONOMICA 4. ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE 5. METODI DI INTERVENTO 6. AREE DI INTERVENTO 7. PRIORITÀ DI INTERVENTO 8. TEMPI DI INTERVENTO 9. STRATEGIE DI INTERVENTO 10. RISTRUTTURAZIONE DEL PERSONALE 11. INVESTIMENTI NECESSARI 12. FONTI DI FINANZIAMENTO 13. BUDGET DELLE VENDITE 14. BUDGET DI MARKETING 15. BUDGET DELLA PRODUZIONE 16. BUDGET DEGLI APPROVVIGIONAMENTI 17. BUDGET DEL PERSONALE 18. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI 19. BUDGET DEI COSTI GENERALI 20. CONTO ECONOMICO PREVISIONALE 21. STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE 22. RENDICONTO FINANZIARIO PREVISIONALE 23. BUDGET DI CASSA [per lo sviluppo dei singoli punti dell’indice si veda il capitolo V del libro] PROPOSTA DI ACCORDO STRAGIUDIZIALE ai creditori di importo inferiore ad euro …, stante il loro elevato numero ed al fine di favorire il buon esito dell’accordo: 100% [ove siano presenti numerosi creditori di importo minimo es. euro 5.000 o comunque sia opportuno tenerli al di fuori dell’accordo stesso] ai creditori chirografari di importo da … a … euro una percentuale a scalare dal …% al …% come da prospetto in calce al fac-simile di adesione; ai creditori professionisti, artigiani, produttori agricoli, cooperative agricole e produzione lavoro, assistiti da privilegio generale: per i creditori inferiori a … 100% per i creditori da … a … dall’…% al …% (come da prospetto in calce) 1
Transcript

PIANO DI RISANAMENTOEX ART. 67, CO. 3 LETT.D) L.F.

SOCIET

Ai signori creditoriLoro indirizzi

OGGETTO: piano di risanamento ex art.67, co.3 lett. d) L.F.Il sottoscritto dott. nella qualit di , sulla base della situazione patrimoniale alla data del , allegata alla presente, formula ai creditori la proposta di accordo extra-giudiziale come di seguito.INDICE1. Situazione di partenza, finalit e contenuto del piano2. Presentazione della societ3. situazione patrimoniale, finanziaria ed economica4. attivit propedeutiche5. metodi di intervento6. aree di intervento7. priorit di intervento8. tempi di intervento9. strategie di intervento10. ristrutturazione del personale11. investimenti necessari12. fonti di finanziamento13. budget delle vendite14. budget di marketing15. budget della produzione16. budget degli approvvigionamenti17. budget del personale18. budget degli investimenti19. budget dei costi generali20. conto economico previsionale21. stato patrimoniale previsionale22. rendiconto finanziario previsionale23. budget di cassa

[per lo sviluppo dei singoli punti dellindice si veda il capitolo V del libro]

PROPOSTA DI ACCORDO STRAGIUDIZIALE

ai creditori di importo inferiore ad euro , stante il loro elevato numero ed al fine di favorire il buon esito dellaccordo: 100% [ove siano presenti numerosi creditori di importo minimo es. euro 5.000 o comunque sia opportuno tenerli al di fuori dellaccordo stesso] ai creditori chirografari di importo da a euro una percentuale a scalare dal % al % come da prospetto in calce al fac-simile di adesione; ai creditori professionisti, artigiani, produttori agricoli, cooperative agricole e produzione lavoro, assistiti da privilegio generale: per i creditori inferiori a 100% per i creditori da a dall% al % (come da prospetto in calce)per i creditori oltre euro%

ai tutti gli altri creditori chirografari comprese banche, Istituti di Credito e societ finanziarie, una percentuale del %; ai creditori ipotecari una percentuale del 100%; al personale dipendente ed agli Istituti Previdenziali ed assistenziali: 100%.La presente proposta di accordo stragiudiziale subordinata allaccettazione da parte di tutti i creditori.Il pagamento verr effettuato in [ es. sei rate bimestrali di cui la prima entro 30 gg. dallaccettazione della proposta da parte di tutti i creditori].Ladesione al presente accordo dovr essere inviata entro e non oltre il [indicare la data], allindirizzo indicato.Si rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.

[luogo e data]

Timbro e Firma della societ proponente

Allegati: 1. [indicare gli allegati]2.

ADESIONE CREDITORI CHIROGRAFARI

La societ creditrice VISTA

la proposta formulata nel piano di risanamento ex art.67, co.3 lett. D) L.F. formulata dalla societ con sede in , in data ;

DICHIARA

di accettare a saldo e stralcio del proprio credito chirografario pari a euro la somma di euro a condizione che la proposta sia accettata da tutti i creditori e che il pagamento sia effettuato, a mezzo assegno circolare, nelle modalit e nel termine stabiliti dal piano, ovvero [indicare le modalit e il termine], ovvero [ ove ricorra il caso mediante acquisto del ns. credito da parte di societ finanziaria da Voi indicata].Allavvenuto pagamento di cui sopra, nullaltro sar preteso dalla scrivente societ a qualunque titolo.[luogo e data]

In fede[timbro e firma del creditore chirografario]

ATTESTAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO EX ART. 67, CO.3 LETT.D) L.F.

SOCIET Il sottoscritto dott. nella sua qualit di attestatore del piano di risanamento ex art.67, comma 3 lett. d) L.F. della societ che qui si allega in copia, espone di seguito le proprie considerazioni in merito.

INDICE

1. finalit e contenuto dellattestazione del piano2. la societ (presentazione)3. situazione patrimoniale, finanziaria ed economica4. il piano industriale e finanziario5. conclusioni dellattestatore

[per lo sviluppo dei singoli punti dellindice si veda il capitolo V del libro]

TRIBUNALE DI Verbale di giuramento di perizia stragiudiziale

.Lanno ... il giorno ... del mese di ... nella Cancelleria del Tribunale di , avanti il sottoscritto Cancelliere, personalmente comparso lattestatore , nato a , il , identificato attraverso il documento di riconoscimento [indicare il tipo di documento] n. del ... emesso da , il quale esibisce la relazione che precede, da lui effettuata in data e ne chiede lasseverazione con giuramento.Ammonito a sensi di legge, il comparente presta il giuramento di rito ripetendo le parole: Giuro di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni a me affidate e di non aver avuto altro scopo che quello di far conoscere la verit.Letto, confermato e sottoscritto.[luogo e data]

Lattestatore

SOCIET

PROPOSTA DI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE

La societ , con sede legale in , codice fiscale e partita IVA , di seguito denominata la societ debitrice a mezzo del proprio rappresentante legale pro-tempore sig. , nato a il , codice fiscale , domiciliato per il presente atto presso la societ medesima, con la presente scrittura privata, redatta in n. originali,e la societ con sede legale in capitale sociale , codice fiscale in persona del legale rappresentante sig. nato a in data , codice fiscale ; la societ con sede legale in capitale sociale , codice fiscale in persona del legale rappresentante sig. nato a in data , codice fiscale ;

di seguito denominati i creditori"PREMESSO CHE

lart.182bis L.F. consente alla societ debitrice di sottoporre al Tribunale di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori che rappresentino almeno il 60% dei crediti, onde ottenere lomologa; la societ debitrice, a seguito della delibera dei soci del , ha autorizzato il legale rappresentante a proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti in ottemperanza allart.182bis L.F.; alla data del i creditori della societ debitrice risultano cos costituiti: creditori ipotecariEuro creditori pignoratiziEuro creditori privilegiatiEuro creditori chirografari Euro

Totale Euro

il presente piano di ristrutturazione dei debiti prevede: il pagamento dei creditori ipotecari, che rappresentano il % del totale delle passivit, nella percentuale del %; il pagamento dei creditori pignoratizi, che rappresentano il % del totale delle passivit, nella percentuale del %; il pagamento dei creditori privilegiati, che rappresentano il % del totale delle passivit, nella percentuale del %; il pagamento dei creditori chirografari, che rappresentano il % del totale delle passivit, nella percentuale del %. I creditori, attestano, con la sottoscrizione del presente piano, di aver preso visione di tutta la documentazione sociale inerente ed eventualmente estratto copia su richiesta, di aver letto la relazione redatta dall'esperto al fine di attestare l'attuabilit del piano di ristrutturazione dei debiti e la sua idoneit ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei (All. ); il presente piano verr depositato presso il Tribunale di entro giorni dalla sottoscrizione onde ottenere lomologa dellaccordo; che i creditori che intervengono al presente accordo rappresentano il % (non inferiore al 60%) dei crediti vantati nei confronti della societ debitrice;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.1. Oggetto dellaccordoLa societ debitrice, dalla data di avvenuta pubblicazione del decreto di omologa del presente accordo nel registro delle imprese, si obbliga a corrispondere ai creditori che si impegnano ad accettare quanto segue: Euro a , il cui credito assistito da iscrizione ipotecaria sul bene ; Euro a , il cui credito assistito da pegno ; Euro a , con credito privilegiato ex art. c.c.; Importi corrispondenti al % dei creditori chirografari come di seguito:Euro a , Euro a .

La societ debitrice provveder al pagamento dellintero ammontare dei crediti vantati dai creditori estranei al presente accordo entro giorni dalla data di pubblicazione del decreto di omologazione del presente accordo presso il Registro delle Imprese di ed in particolare:- Euro a ;- Euro a ;- i creditori tutti, dalla data di pubblicazione e per sessanta giorni, non possono iniziare o proseguire azioni cautelari o esecutive sul patrimonio della societ debitrice;

1. Azioni dei creditoriI creditori, sottoscrivendo il presente accordo di ristrutturazione, si obbligano a non azionare i propri crediti fino alla data del data entro la quale si presume che Decorsa tale data la societ debitrice, salvo cause di forza maggiore, si impegna a corrispondere gli interessi al ed in facolt dei creditori di procedere con la risoluzione dellaccordo, riacquistando il potere di agire con qualsiasi mezzo a tutela del proprio credito

1. Garanzie A garanzia dellesatto adempimento delle proprie obbligazioni, la societ debitrice rilascia fideiussione, escutibile a prima richiesta, emessa da per limporto di Euro scadente il

1. TerminiEntro e non oltre giorni dalla sottoscrizione del presente accordo, la societ debitrice si obbliga a depositare il presente accordo di ristrutturazione dei debiti nella cancelleria della sezione Fallimentare del Tribunale di al fine di ottenerne l'omologa.

1. SpeseLe spese ed gli oneri conseguenti ed inerenti il presente accordo sono tutte a carico della societ debitrice che le assume.

1. Modifiche allaccordoQualsiasi patto in deroga alle disposizioni del presente accordo, di qualsiasi natura esso sia, sar valido solo se redatto in forma scritta ed allegato al presente accordo come appendice.[luogo e data]

Firma societ DebitriceFirma Creditori

ATTESTAZIONE DELLA PROPOSTA DI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE EX ART. 182-BIS L.F.

SOCIET

Il sottoscritto dott. nella sua qualit di attestatore dellaccordo di ristrutturazione ex art.182-bis L.F. della societ che qui si allega in copia, espone di seguito le proprie considerazioni in merito.

Giudizio dellattestatoreRitengo ragionevole affermare che il progetto di accordo predisposto e presentatomi dalla societ appare idoneo a consentire il risanamento dellesposizione debitoria dellimpresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria per gli effetti di cui allart.182-bis L.F.

Asseverazione dellattestatore

TRIBUNALE DI Verbale di giuramento di perizia stragiudiziale

Lanno il giorno del mese di nella Cancelleria del Tribunale di , avanti il sottoscritto Cancelliere, personalmente comparso lattestatore ..., nato a , in data ., identificato attraverso il documento di riconoscimento [indicare il tipo di documento] n. del ... emesso da , il quale esibisce la relazione che precede, da lui effettuata in data e ne chiede lasseverazione con giuramento.Ammonito a sensi di legge, il comparente presta il giuramento di rito ripetendo le parole: Giuro di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni a me affidate e di non aver avuto altro scopo che quello di far conoscere la verit.Letto, confermato e sottoscritto.[luogo e data]

Lattestatore

Spett.leTribunale civile di Sezione

RICORSO PER OMOLOGA DELLACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE EX ART. 182-BIS L.F.

Spett.le Tribunale,la societ ricorrente con sede legale in , codice fiscale e partita IVA , in persona del legale rappresentante pro-tempore nato il a , codice fiscale, domiciliato per il presente atto presso la societ medesima, ai sensi dellart.182-bis L.F. e dellart.161 L.F.

CHIEDE

lomologazione dellaccordo di ristrutturazione stipulato con i creditori in data ed ivi allegato.La proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti prevede [breve descrizione].Si allega: proposta di accordo di ristrutturazione con relativa documentazione allegata a supporto; accettazioni dei creditori rappresentanti il .. [non inferiore al 60%] del totale dei crediti; relazione dellesperto in merito allattuabilit del suddetto accordo di ristrutturazione;Si segnala che, qualora la presente proposta non venga omologata, la societ proceder alla presentazione della domanda di concordato preventivo.[luogo e data]La societ debitrice

Tribunale di Sezione Civile

RICORSO IN OPPOSIZIONE ALL'OMOLOGAZIONE DI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITILa Societ ..., in persona del suo legale rappresentante pro tempore ..., con sede legale in ..., via n. ..., c.f. e P.IVA domiciliata ai fini del presente giudizio in ..., presso lo studio di , in ..., via ... n. ...., che la rappresenta e difende per delega a margine del presente atto

ESPONE

La societ ... debitrice della ricorrente per un importo pari ad euro ... per [indicare per la tipologia di fornitura].A comprova del credito si allegano al presente ricorso le fatture (e le bolle di consegna).Nonostante i ripetuti solleciti, la debitrice non ha adempiuto le obbligazioni assunte, pertanto, la ricorrente societ ha ottenuto nei suoi confronti decreto ingiuntivo che ha poi notificato con atto di precetto (ed eseguito pignoramento mobiliare con esito negativo).In data ... la societ debitrice ha iscritto nel registro delle imprese un accordo di ristrutturazione dei debiti concluso con una parte qualificata dei suoi creditori, ai sensi dell'art. 182-bis, comma 1, l.f.La documentazione allegata all'accordo e la relazione dell'esperto che la accompagna non fa alcun riferimento al credito vantato dalla societ da me rappresentata e difesa, da ci deriverebbe che essa sar pagata integralmente. L'iniziativa della debitrice lesiva dei diritti dell'esponente ed altres evidente che essa versa in stato di insolvenza, non potendo far fronte al rilevante indebitamento nei confronti della ricorrente.Per tutte le ragioni esposte, la societ ..., come sopra rappresentata e difesa,

PROPONE OPPOSIZIONE

all'omologazione dell'accordo sopra indicato e chiede che l'Ill.mo Tribunale adito voglia accogliere le seguentiCONCLUSIONI

"Voglia l'Ill.mo Tribunale, respinta ogni contraria istanza ad eccezione, per le ragioni sopraesposte, rigettare la richiesta di omologazione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti presentato per l'omologa dalla ... e, ove ne accerti lo stato di insolvenza, dichiararne il fallimento.Spese rifuse."[luogo e data][firma]

CORTE D'APPELLO DI ...Sezione ... civile

RECLAMO AVVERSO IL DECRETO DI OMOLOGAZIONE DI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI

La Societ ..., in persona del suo legale rappresentante pro tempore , con sede legale in ..., via ... n. ..., c.f. e P.IVA domiciliata ai fini del presente giudizio in ..., presso lo studio ..., in ..., via ... n. ... che la rappresenta e difende per delega a margine del presente atto

ESPONE

La societ ... debitrice dell'esponente per l'importo di euro ... per [indicare per la tipologia di fornitura]. A comprova del credito si allegano al presente ricorso le fatture (e le bolle di consegna).Nonostante i ripetuti solleciti, la debitrice non ha adempiuto le obbligazioni assunte, pertanto, la ricorrente societ ha ottenuto nei suoi confronti decreto ingiuntivo che ha poi notificato con atto di precetto (ed eseguito pignoramento mobiliare con esito negativo).In data ... la societ debitrice ha iscritto nel registro delle imprese un accordo di ristrutturazione dei debiti concluso con una parte qualificata dei suoi creditori, ai sensi dell'art. 182-bis, comma 1, l.f.La documentazione allegata all'accordo e la relazione dell'esperto che la accompagna non fa alcun riferimento al credito vantato dalla societ da me rappresentata e difesa, da ci deriverebbe che essa sar pagata integralmente. L'iniziativa della debitrice lesiva dei diritti dell'esponente ed altres evidente che essa versa in stato di insolvenza, non potendo far fronte al rilevante indebitamento nei confronti della ricorrente.Poich diritto dell'esponente ottenere il soddisfacimento integrale della sua pretesa, la societ reclamante ha proposto opposizione all'omologa dell'accordo.Con decreto in data ... il Tribunale di ... ha invece omologato l'accordo, omettendo di provvedere in ordine all'opposizione proposta dall'esponente.Contro detto decreto la societ ..., come sopra rappresentata e difesa

PROPONE RECLAMO

e chiede che l'Ecc.ma Corte d'appello adita voglia accogliere le seguenti

CONCLUSIONI

"Voglia l'Ecc.ma Corte d'appello, respinta ogni contraria istanza ad eccezione, per le ragioni sopraesposte, revocare il decreto in data ... con il quale il Tribunale di ... ha omologato l'accordo di ristrutturazione dei debiti presentato dalla ... e, ove ne accerti lo stato di insolvenza, rimetta gli atti al tribunale stesso per la dichiarazione di fallimento.Spese rifuse."

[luogo e data][firma]

TRIBUNALE DI ...Sezione ...

RICORSO PER AMMISSIONE ALLA PROCEDURADI CONCORDATO PREVENTIVO EX ART. 160 L.F.

Il sottoscritto ..., legale rappresentante pro tempore della societ ..., con sede legale in ..., via ... n. ..., autorizzato con delibera dell'assemblea straordinaria dei soci in data ..., rappresentato e difeso da..., presso il cui studio in ..., via ..., n. ..., elettivamente domiciliato per procura a margine del presente atto

CHIEDE

l'ammissione della societ ... alla procedura di concordato preventivo, formulando ai creditori la presente proposta, supportata dal piano di seguito descritto.A tal fine fa presente che ...1. PRESENTAZIONE SOCIET2. ATTIVIT SVOLTA3. CAUSE DEL DISSESTO4. PROPOSTA DI CONCORDATO PREVENTIVO5. PIANO SU CUI SI BASA LA PROPOSTA5.1. Modalit di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti(Attribuzione dei beni costituenti il patrimonio aziendale ad un assuntore)5.2. (eventualmente) Suddivisione dei creditori in classi: esplicitazione dei criteri seguiti5.3. Trattamenti riservati alle diverse classi in cui sono stati suddivisi i creditori6. CONCLUSIONI7. ELENCO ALLEGATI Relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa, con dati contabili aggiornati alla data del ... Stato analitico ed estimativo delle attivit. Elenco nominativo dei creditori con indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione. Elenco dei titolari di diritti reali o personali. Descrizione e valore dei beni appartenenti al socio illimitatamente responsabile ... ed elenco dei creditori particolari del medesimo. Descrizione e valore dei beni appartenenti al socio illimitatamente responsabile ... ed elenco dei creditori particolari del medesimo. Relazione ex art. 161 L.f. redatta in data ... dal dott. ... attestatore della veridicit dei dati aziendali e la fattibilit del piano. Certificato della Camera di Commercio. Contributo Unificato di Euro ... Verbale assemblea straordinaria [se trattasi di societ] che autorizza la presentazione della domanda di concordato preventivo.

[per lo sviluppo dei singoli punti dellindice si veda il capitolo V del libro]

TRIBUNALE DI Sezione

RELAZIONE AI SENSI DELLART. 161, COMMA 3 L.F. NELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO PRESENTATO DA

1. Premessa2. Domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo3. Modalit di svolgimento dellincarico4. Documentazione analizzata5. Veridicit dati aziendali 6. Fattibilit del piano proposto dalla ricorrente7. Conclusioni

1. PremessaIn data la societ con sede legale in ..., via ... n. ..., assistita ai fini della presentazione del ricorso per lammissione alla procedura di concordato preventivo ai sensi degli artt.160 e ss. L.f. dallavv.to ha conferito incarico al sottoscritto dott. per la predisposizione della relazione di cui allart. 161, comma 3 l.f., cos come modificato dallart. 12 d.lgs. n. 169/2007 al fine di attestare la veridicit dei dati aziendali e la fattibilit del piano di composizione della crisi. A tal fine dichiaro di possedere i requisiti di cui allart. 28 l.f.Per quanto concerne lindipendenza, dichiaro di non aver mai avuto rapporti con la societ sopra riportata e di non avere rapporti n con i redattori del piano n con i consulenti della societ.

2. Domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivoLa proposta fondata su un piano economico e finanziario che prevede

3. Modalit di svolgimento dellincaricoLanalisi della veridicit dei dati aziendali non limitata ai dati esposti nel piano, bens si estesa ala verifica, secondo quanto previsto dai principi di revisione, alla corretta tenuta delle scritture contabili, dei libri contabili e societari.Si proceduto ad esprimere un giudizio sul grado di attendibilit e sulla ragionevolezza delle ipotesi poste alla base del piano illustrato dalla ricorrente stessa nellistanza di ammissione alla procedura di concordato preventivo.La domanda di concordato si basa sulla situazione patrimoniale consegnata dalla debitrice al sottoscritto in data Sono state eseguite le seguenti verifiche:Lespressione del proprio giudizio ai sensi dellart. 161, comma 3 L.F. si basa sia sulle risultanze di unattivit di revisione contabile, sia su un giudizio di adeguatezza ed affidabilit del sistema informativo aziendale, cos come risultante dallanalisi delle procedure alla base dei flussi informativi aziendali, nonch della struttura amministrativo-contabile della societ e delle sue modalit di contabilizzazione. Secondo quanto previsto per la revisione contabile, sono stati effettuati controlli sulla base di campioni statistici rilevati con il metodo del campionamento casuale, tenuto conto della rilevanza delle poste nella proposta di concordato preventivo.Per il giudizio di fattibilit del piano occorre precisare che 4. Documentazione analizzataSono stati analizzati e revisionati i seguenti documenti:5. Veridicit dei dati aziendaliLa veridicit dei dati aziendali consta della verifica della corrispondenza dei dati di bilancio riferito alla data del fornito dalla debitrice e la situazione economico-patrimoniale della societ risultante dalla documentazione contabile acquisita ed esaminata e dai riscontri effettuati.Le valutazioni sono state fatte ispirandosi ai criteri generali di prudenza e competenza.Di seguito vengono prese in esame le singole voci:Pur con le criticit analiticamente rappresentate nella presente relazione, il sottoscritto

ATTESTA

La veridicit dei dati aziendali contenuti nella relazione sulla situazione patrimoniale, cos come dalla stessa rettificati.

6. Fattibilit del piano proposto dalla ricorrente7. ConclusioniPer tutte le considerazioni sopra esposte, la sottoscritta,

ATTESTA

la veridicit dei dati esposti nella domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo e nella documentazione allegata alla stessa, dando atto che la fattibilit del piano su cui si basa la proposta dato che [luogo e data][firma del professionista attestatore]

TRIBUNALE DI ...Sezione .... Concordato preventivo ... n. Giudice delegato: ...ACCETTAZIONE DELL'INCARICO DI COMMISSARIO GIUDIZIALEIll.mo Signor Giudice delegato,il sottoscritto ..., con studio in ..., via ... n. ..., nominato commissario giudiziale del concordato preventivo in oggetto, nel ringraziare il tribunale per la fiducia accordatagli

COMUNICAdi accettare l'incarico.Dichiara di non essere mai stato alle dipendenze della societ ; di non aver mai prestato opera professionale a favore della stessa di non avere rapporti di parentela o di affinit con i componenti della stessa.Con osservanza.[luogo e data]Il commissario giudiziale[firma]

TRIBUNALE DI ...Sezione fallimentareConcordato preventivo ... n. Giudice delegato: ...

DIMISSIONI DALLA CARICA DI COMMISSARIO GIUDIZIALE

il sottoscritto ..., con studio in ..., via ... n. ..., nominato commissario giudiziale del concordato preventivo in oggetto con decreto del ...... con il quale codesto tribunale ammetteva alla procedura di concordato preventivo , carica accettata con comunicazione del comunica che, per ragioni strettamente personali, intende rassegnare come in effetti rassegna le proprie dimissioni e, nel contempo chiede a codesto Ill.mo tribunale di provvedere in merito.

Con osservanza

[luogo e data]

Il commissario giudiziale[firma]

TRIBUNALE DI ...Sezione fallimentareConcordato preventivo ... n. Giudice delegato: ...ISTANZA LIQUIDAZIONE FONDO SPESE E ACCONTO SUL COMPENSO FINALE Ill.mo Tribunale,il sottoscritto ..., con studio in ..., via ... n. ..., nominato commissario giudiziale del concordato preventivo in oggetto nominato con decreto del ...,PREMESSO CHE il concordato stato omologato con decreto in data ...; la chiusura della procedura non appare imminente per i seguenti motivi ...; le spese sinora sostenute sono pari a complessivi euro ..., come elenco allegato; l'attivo inventariato ed il passivo accertato ammontano, rispettivamente, ad euro ... e ad euro ...; (al sottoscritto sono stati liquidati acconti per euro ... e/o rimborsi spese per euro .../ non sono stati liquidati acconti)[indicare il caso che ricorre];CHIEDE CHEl'Ill.mo Tribunale voglia liquidare allo scrivente un acconto sul compenso finale ed autorizzare il prelievo anticipato per le spese.Con osservanza.[luogo e data ]Il commissario giudiziale[firma]

TRIBUNALE DI ...Sezione fallimentareConcordato preventivo ...Giudice delegato: dott. ...ISTANZA PER LA LIQUIDAZIONE DELLE SPESE E DEL COMPENSO FINALE AL COMMISSARIO GIUDIZIALEIll.mi Signori del Tribunale,il sottoscritto ..., nominato commissario giudiziale del concordato preventivo in oggetto con decreto in data ...PREMESSO il concordato si avvia ormai alla sua conclusione essendo stati adempiuti integralmente i relativi obblighi; sono state definite e/o transatte le varie cause pendenti; si rende quindi a questo punto necessaria la liquidazione del compenso finale e delle spese al commissario giudiziale; le risultanze economiche della procedura possono essere cos sintetizzate:FASE ANTE-OMOLOGAZIONEattivo risultante dall'inventario ex art. 172 L. fall.: ... euro ...passivo accertato ex art. 172 L. fall.: ... euro ...FASE POST-OMOLOGAZIONEattivo realizzato dalla liquidazione dei beni: ... euro ... le spese vive sostenute ammontano a euro ... come da elenco allegato; sono stati percepiti acconti sugli onorari per complessivi euro ... e fondi spese per euro ...CHIEDE CHEIll.mo Tribunale voglia liquidare le spese e il compenso finale spettante al commissario giudiziale.Con osservanza.[luogo e data]Il commissario giudiziale[firma][su carta intestata]

Avviso ai creditori della proposta del debitore e della convocazione dei creditori con allegate dichiarazioni di voto e delega per il votoracc. a.r.Spett.le ...Oggetto: concordato preventivo della societ ... dichiarato aperto dal Tribunale di ... con decreto del ...Ai sensi dell'art. 171, comma 2., L. fall., comunico che con decreto depositato il ... il Tribunale di ... ha dichiarato aperta la procedura di concordato preventivo della societ indicata, con sede in ..., via ..., n. ... nominando giudice delegato il dott. ... e commissario giudiziale il sottoscritto.Le condizioni proposte dal debitore per soddisfare i creditori e superare lo stato di crisi sono le seguenti:...Poich il commissario giudiziale deve, nell'ambito delle proprie incombenze, procedere, anche alla verifica dell'elenco dei creditori predisposto dal debitore, apportandovi eventuali rettifiche.Chiedo, pertanto, di comunicarmi per iscritto l'ammontare del Vostro credito al ..., data di deposito del decreto di ammissione alla procedura, indicando separatamente l'importo relativo alla fornitura e/o alla prestazione e quello relativo all'IVA di rivalsa.Ove la natura privilegiata dei crediti da Voi vantati derivi dalla qualit di impresa artigiana, chiedo gentilmente di trasmettere anche i documenti come di seguito riportati: certificato d'iscrizione all'albo degli artigiani della Camera di Commercio; ultime due dichiarazioni IVA presentate; estratto autenticato del libro matricola.Se, invece, la natura privilegiata del Vostro credito derivi dallo svolgimento di attivit in forma di cooperativa, sar necessario che trasmettiate i documenti come di seguito riportati: certificato d'iscrizione all'albo prefettizio delle cooperative; copia completa degli ultimi tre bilanci annuali.L'adunanza dei creditori per la discussione e la votazione della proposta di concordato stata stabilita dal Tribunale per il giorno ... alle ore ... presso ...Ogni creditore potr intervenire personalmente all'adunanza o farsi rappresentare da un mandatario speciale, munito di procura che pu essere scritta in calce a questa comunicazione (modulo B).Durante i tre giorni antecedenti all'adunanza i creditori troveranno in cancelleria, a loro disposizione, la relazione particolareggiata dello scrivente sulle cause del dissesto e sulle peculiarit del piano in base al quale il debitore ha inteso formulare la propria proposta di concordato preventivo, con l'elenco dei creditori ammessi al voto, che il debitore ha inteso suddividere nelle seguenti classi, i cui criteri di formazione sono stati opportunamente verificati dal tribunale e ritenuti corretti:classe A) ....classe B) ....classe C) ....Ritengo opportuno rammentarVi che, ai sensi dell'art. 177 L. fall., il concordato sar approvato se riporter il voto favorevole dei creditori che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi al voto e, essendo state previste diverse classi di creditori, se riporter anche il voto favorevole della totalit delle classi, ovvero della maggioranza delle classi medesime, ove il tribunale dovesse ritenere che i creditori dissenzienti possano risultare soddisfatti dal concordato in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. Preciso che ciascuna classe sar considerata favorevole alla proposta se avranno votato positivamente i creditori che la compongono, che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi al voto.I creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, ancorch la garanzia sia contestata, non avranno diritto al voto se non rinunceranno alla prelazione. La rinuncia pu essere anche parziale, purch non inferiore alla terza parte dell'intero credito (capitale e accessori). Il voto espresso e le adesioni di cui al successivo capoverso comporteranno la perdita del diritto di prelazione.Le adesioni ex art. 178, comma 4. L. fall., pervenute per telegramma o per lettera alla cancelleria del Tribunale di .... ovvero allo studio dello scrivente nei venti giorni successivi alla chiusura del verbale sono annotate dal cancelliere in calce al medesimo.Distinti saluti.[luogo e data]Il commissario giudiziale[firma]Nota.: I moduli allegati, di dichiarazione di voto (mod. A) e di delega (mod. B), potranno essere utilizzati solamente se restituiti insieme alle pagine 1 e 2 della presente lettera raccomandata.L'utilizzo del modulo A esclude l'utilizzo del modulo B e viceversaModulo AConcordato preventivo ....Giudice delegato: dott. ....Commissario giudiziale: dott. ....Ill.mo Signor Giudice delegato alla procedura di concordato preventivo della ....Il signor/la societ ....in relazione alla comunicazione in data .... del Commissario giudiziale, dichiara fin d'ora di approvare la proposta della debitrice.[luogo e data]il creditore[firma]

Modulo BConcordato preventivo ....Giudice delegato: dott. ....Commissario giudiziale: dott. ....PROCURAIl signor/la societ ....delega il signor ....a rappresentarlo/la all'adunanza dei creditori esprimendo con lapposizione della X la propria volont alla proposta di concordato preventivo presentata da .... voto favorevole voto contrario [luogo e data]il creditore[firma]

Istanza per autorizzazione alla pubblicazione dell'avviso ai creditori nella Gazzetta Ufficiale e su quotidiani

Concordato preventivo ...Giudice delegato: dott. ...Commissario giudiziale: dott. ...

Il sottoscritto, dott. ..., commissario giudiziale del concordato preventivo in oggetto,PREMESSO CHE l'elenco dei creditori depositato dal debitore e verificato dal sottoscritto evidenzia che gli stessi sono di numero assai rilevante (oltre ...), dislocati su tutto il territorio nazionale e, molti, anche all'estero; per questa ragione la comunicazione dell'avviso previsto dal secondo comma dell'art. 171 L. fall. si presenta alquanto complicata; appare quindi necessaria la pubblicazione di detto avviso con le modalit previste dall'art. 126 L. fall.;CHIEDE DIessere autorizzato a pubblicare la proposta di concordato e la data di convocazione dei creditori nella Gazzetta Ufficiale e sui quotidiani che il Tribunale vorr indicare.Con osservanza.[luogo e data]Il commissario giudiziale[firma]

Relazione del commissario giudiziale ex art. 172 L.

Concordato preventivo ... n. Giudice delegato: dott. ...Commissario giudiziale: Dott. ...

OGGETTO: Relazione del commissario giudiziale ex art. 172 l.f.

Il sottoscritto dott. nella qualit di commissario giudiziale, sulla base della domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo formula la seguente relazione

INDICE1. Adempimenti [indicare gli adempimenti effettuati]1.1. accettazione dell'incarico 1.2. notifiche del decreto mediante affissione presso il Tribunale di ...1.3. notifica al Procuratore della Repubblica1.4. notifica al Registro delle Imprese1.5. notifica alla societ ... 1.6. disposta pubblicit sul quotidiano 2. Domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo, decreto di ammissione e adempimenti delle conseguenti formalit3. Cenni storici sull'impresa (oggetto, soci, organi amministrativi, organi di controllo e principali accadimenti sociali, ecc.)4. Cause del dissesto5. Situazione patrimoniale, economica e finanziaria di riferimento presentata dal debitore per la proposizione della domanda di concordato preventivo e relativa attestazione di veridicit6. Suddivisione dei crediti in classi fatta dal debitore7. Proposta di concordato del debitore e relazione attestante la fattibilit8. Modalit di soddisfazione dei crediti e fabbisogno del concordato indicati dal debitore9. Situazione patrimoniale esaminata dal commissario giudiziale e risultanze della stima redatta in occasione dell'inventario dei beni10. Considerazioni del commissario giudiziale sul piano proposto dal debitore, sulla convenienza del concordato e stima del fabbisogno concordatario in relazione alle modalit di soddisfazione delle diverse classi di creditori. Meritevolezza.11. Accertamento dei crediti ed elenco dei creditori ammessi al voto.11.1. Elenco dei creditori11.2. Criteri di formazione delle classi11.3. Valenza giuridica degli elenchi11.4. Voto e maggioranze.12. Conclusioni.

[luogo e data]Il commissario giudiziale[firma]

APPROVAZIONE CONCORDATO E GIUDIZIO DI OMOLOGAZIONE

Concordato preventivo ... n. Giudice delegato: dott. ...Commissario giudiziale: Dott. ...

Spett.leOggetto: concordato preventivo della societ ...Vi comunico che in data ... il Tribunale di ... ha omologato il concordato preventivo della societ ... della quale siete creditori per l'importo di euro ... in via chirografaria (ovvero, privilegiata ai sensi dell'art. ...), alle condizioni di cui alla domanda in data ..., integrata con memoria in data ...Vi avverto, altres, che avverso detto decreto possibile proporre reclamo ai sensi dell'art. 739 cod. proc. civ.Distinti saluti.[luogo e data]il commissario giudiziale[firma]

TRIBUNALE DI ...Sezione fallimentareConcordato preventivo ...Giudice delegato: dott. ...Commissario giudiziale: dott. ...

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE AL DEPOSITO DELLE SOMME SPETTANTI AI CREDITORI CONTESTATI, CONDIZIONALI OD IRREPERIBILIIll.mo Tribunale,il sottoscritto, dott. ..., commissario giudiziale della ... in concordato preventivoPREMESSO CHE il piano allegato dal debitore alla domanda di ammissione alla procedura, integrato con memoria in data ..., prevede la distribuzione ai creditori appartenenti alla classe dei ..., dell'importo pari al ...% dei crediti rispettivamente vantati; il creditore, signor ..., al quale spetta, secondo il piano, l'importo di euro ..., attualmente [contestato, condizionale, irreperibile];tutto ci premesso, ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 180 l.f.;CHIEDE DIessere autorizzato a depositare la somma spettante al creditore, signor ..., nelle forme che il Tribunale vorr indicare.Con osservanza.[luogo e data]il commissario giudiziale[firma]

TRIBUNALE DI ...Sezione fallimentareConcordato preventivo ...Giudice delegato: dott. ...Commissario giudiziale: dott. ...ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVINCOLO DELLE SOMME DEPOSITATE SPETTANTI AI CREDITORI CONTESTATI, CONDIZIONALI OD IRREPERIBILIIll.mo Tribunale,il sottoscritto, dott. ..., commissario giudiziale della ... in concordato preventivoPREMESSO il piano allegato dal debitore alla domanda di ammissione alla procedura, integrato con memoria in data ..., prevedeva la distribuzione ai creditori appartenenti alla classe dei ..., dell'importo pari al ...% dei crediti rispettivamente vantati; il creditore, signor ..., al quale spetta, secondo il piano, l'importo di euro ..., era, al momento del riparto, irreperibile; con decreto in data ... codesto Ill.mo Tribunale ha disposto il deposito della somma predetta in un libretto di risparmio intestato al creditore; il signor ... chiede ora l'attribuzione della somma predetta;TUTTO CIO PREMESSOai sensi dell'ultimo comma dell'art. 180 L. fall.;CHIEDE CHEsia autorizzato lo svincolo del deposito e la consegna del libretto sopra indicato al creditore signor ...Con osservanza.[luogo e data]il commissario giudiziale [firma]

TRIBUNALE DI ...Sezione fallimentareConcordato preventivo ...Giudice delegato: dott. ...Commissario giudiziale: dott. ...ISTANZA PER LA RISOLUZIONE DEL CONCORDATOIll.mo Signor Giudice delegato,il sottoscritto, dott. ..., commissario giudiziale della ... in concordato preventivoPREMESSO con decreto in data ... stato omologato il concordato preventivo della ...; il piano presentato dal debitore, approvato dai creditori ed omologato dal tribunale ha fissato il termine del ..., entro il quale la ... avrebbe dovuto versare le seguenti percentuali alle diverse classi in cui aveva suddiviso i creditori: creditori privilegiati 100% creditori chirografi ; nel termine fissato la ... non ha adempiuto e, a seguito delle richieste dello scrivente commissario, la stessa ha precisato di non essere in grado di far fronte agli impegni assunti in quanto ...; non ancora trascorso dall'ultimo pagamento il termine annuale previsto dall'art. 137, comma 3, l.f.; ricorrono quindi le condizioni previste dagli artt. 137 e 186 l.f. affinch si proceda alla risoluzione del concordato;CHIEDE CHEla S. V. voglia riferire al Tribunale affinch dichiari la risoluzione del concordato fallimentare della ...Con osservanza.[luogo e data]Il commissario giudiziale[firma]27