+ All Categories
Home > Documents > Vulture Magazine

Vulture Magazine

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: vibrazioni-lucane
View: 236 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
4 Maggio 2012
22
VULTURE MAGAZINE 1 Blog: Notizie dal VULTURE - il cuore della Basilicata Sommario 14 Maggio 2012 Via Anzio SiderurgikaTv Guida TV Xxv Salone Internazionale Del Libro Di Torino Francesco Rosi Leone d’oro alla carriera Maschito. Pimo Consiglio Comunale Potenza. "Verso un nuovo Welfare E’ dedicato a Lucio Dalla il nuovo libro di Walter De Stradis Venosa. Concerto di Clarinetti In Occasione Del Certamen Horatianum Venosa. Il Territorio Del Vulture-Melfese Ammalia i Docenti del Certamen Il Cotto E Il Crudo happy recital to you I: gandhi...e...i deficienti Rapolla. Intitolata Una Strada A Don Peppino Fensore Rubrica: lachiazzlavocedelpopolo "I professori dei professori" Ben venga maggio… di buone nuove? Campionato Ii Divisione Femminile Di Pallavolo Speciale Annullo Filatelico Celebrativo Per I 40 Anni Della Associazione Bocciofila Rionerese
Transcript
Page 1: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 1

Blog: Notizie dal VULTURE - il cuore della Basilicata

Sommario 14 Maggio 2012 Via Anzio SiderurgikaTv Guida TV Xxv Salone Internazionale Del Libro Di Torino Francesco Rosi Leone d’oro alla carriera Maschito. Pimo Consiglio Comunale Potenza. "Verso un nuovo Welfare E’ dedicato a Lucio Dalla il nuovo libro di Walter De Stradis Venosa. Concerto di Clarinetti In Occasione Del Certamen Horatianum Venosa. Il Territorio Del Vulture-Melfese Ammalia i Docenti del Certamen Il Cotto E Il Crudo happy recital to you I: gandhi...e...i deficienti Rapolla. Intitolata Una Strada A Don Peppino Fensore Rubrica: lachiazzlavocedelpopolo "I professori dei professori" Ben venga maggio… di buone nuove? Campionato Ii Divisione Femminile Di Pallavolo Speciale Annullo Filatelico Celebrativo Per I 40 Anni Della Associazione Bocciofila Rionerese

Page 2: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 2

EVENTI VULTURE E BASILICATA

Forenza: Mostra d'Arte Sacra

"Premiazione" http://www.siderurgikatv.com/search/label/Forenza%20Eventi%202012

Filiano: "L'Amicizia ai tempi di

Facebook" http://www.siderurgikatv.com/search/label/Filiano%20Eventi%202012

Presentazione Associazione Monadi http://www.siderurgikatv.com/search/label/Rionero%20Eventi%202012

Rionero: "La Famiglia Amendola, Una

Scelta di Vita per l'Italia" http://www.siderurgikatv.com/search/label/Rionero%20Eventi%202012

Rionero: Presentazione Avvio Lavori

Piazza G. Fortunato http://www.siderurgikatv.com/search/label/Rionero%20Eventi%202012

25 Aprile - Mostra "Partigiani Volti

della Resistenza" http://www.siderurgikatv.com/search/label/Filiano%20Eventi%202012

Page 3: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 3

Rionero: 25 Aprile - Deposizione

Corona al Monumento ai Trucidati http://www.siderurgikatv.com/search/label/Rionero%20Eventi%202012

Filiano - Via Crucis

http://www.siderurgikatv.com/search/label/Filiano%20Eventi%202012

Forenza – Mostra Arte Sacra

http://www.siderurgikatv.com/search/label/Forenza%20Eventi%202012

Maschito: Via Crucis

http://www.siderurgikatv.com/search/label/Maschito%20Eventi%202012

Forenza: 1° Edizione Concorso

Nazionale "Sacre Visioni" http://www.siderurgikatv.com/search/label/Forenza%20Eventi%202012

Melfi - Ritorno al Gasparrini

http://www.siderurgikatv.com/search/label/Melfi%20Eventi%202012

Page 4: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 4

Page 5: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 5

XXV SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO PRESSO

LINGOTTO FIERE

TORINO. Si è aperto con grande riscontro di pubblico il 25° Salone Internazionale del Libro: i paesi ospiti quest’anno sono la Romania e la Spagna. Tra gli eventi impedibili va evidenziato l’incontro di Paolo Giordano (“La solitudine dei numeri primi”) con Elizabeth Strout, la grande scrittrice americana che ha vinto il Premio Internazionale Mondello, proprio su designazione del giovane scrittore torinese, il quale riconosce in lei uno dei maestri letterari cui si è ispirato. Il salone ricorda Carlo Fruttero con le affettuose testimonianze di Mario Calabresi, Fabio Fazio, Massimo Gramellini, Marcello Sorgi e Luciana Littizzetto che con Ernesto Ferrero leggeranno alcune pagine memorabili. Ho avuto il piacere di seguire l’intervista allo scrittore rumeno Norman Manea condotta da Marino Sinibaldi e poi ci siamo lasciati ispirare dalla musica e sono andata nella Sala Rossa dove c’erano Eugenio Bennato e Umberto Brindani che presentavano Giù al sud un libro di Pino Aprile. Poi di corsa all’Auditorium Dimensione Musica per sentire l’intervista di Guido Andruetto alla cantante Cristina Zavalloni che presentava la Donna di Cristallo e subito dopo nello stesso spazio c’erano i Modena City Ramblers con la presentazione curata dal Museo diffuso della Resistenza. Enrica Corsetto (p. CineClub “De Sica”)

la Biennale di Venezia 69. Mostra Internazionale d’Arte

Cinematografica

Francesco Rosi Leone d’oro alla carriera

E’ stato attribuito al regista e sceneggiatore italiano Francesco Rosi il Leone d’oro alla carriera della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012). La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. Francesco Rosi può essere considerato autore simbolo e innovatore del cinema italiano di impegno civile, con film – tra i molti suoi importanti e significativi – quali Le mani sulla città, Leone d’oro alla Mostra di Venezia nel 1963, Il caso Mattei, Palma d’oro a Cannes nel 1972, e Salvatore Giuliano, Orso d’argento a Berlino nel 1961. Rosi, che il prossimo 15 novembre compirà 90 anni, riceverà il riconoscimento durante la 69. Mostra venerdì 31 agosto, in occasione della proiezione della copia restaurata del suo capolavoro Il caso Mattei (1972), restauro realizzato dalla Film Foundation di Martin Scorsese, con il sostegno di Gucci. Il Direttore della Mostra Alberto Barbera ha dichiarato: "Con una lunga benché non troppo prolifica carriera, Rosi ha

Page 6: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 6

lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano del dopoguerra. La sua opera ha influenzato generazioni di cineasti in tutto il mondo per il metodo, lo stile, il rigore morale e la capacità di fare spettacolo su temi sociali di stringente attualità. Ragione per la quale è stato ripetutamente accostato al Neorealismo dell’immediato dopoguerra e indicato come il padre nobile di quel filone di cinema impegnato che segnò in particolare gli anni Sessanta e Settanta della nostra produzione nazionale. Rispetto al Neorealismo, che pure contribuì in maniera decisiva alla sua formazione culturale, il cinema di Rosi rappresenta una decisa istanza di superamento, per la precisa volontà di mescolare una fortissima propensione a raccontare eventi, persone ed ambienti reali con quella che Fellini definì «la grande lezione artigianale del buon cinema americano». Nei confronti del cinema politico a lui successivo, Rosi vanta invece un indiscutibile merito: quello di aver sempre preferito alla semplificazione ideologica di molti suoi epigoni il durissimo lavoro di ricerca e documentazione che sta alla base di suoi formidabili capolavori come Salvatore Giuliano, La sfida, Le mani sulla città, Il caso Mattei, Lucky Luciano. Una puntuale lezione di storia che coincide con un’altissima lezione di stile, capace di fornire linfa e sostanza per gli altri suoi indimenticabili lavori, tra i quali non si possono non ricordare Cristo si è fermato a Eboli, Cadaveri eccellenti e Tre fratelli”. "Sono onorato e molto felice di ricevere questo riconoscimento estremamente prestigioso, che è stato attribuito in precedenza a tanti grandi autori che amo e ammiro – ha dichiarato Francesco Rosi – Ringrazio il Presidente della Biennale Paolo Baratta e il Direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera per aver voluto ricordare il mio contributo al cinema italiano e all'arte cinematografica in generale".

Francesco Rosi (Napoli, 1922) si afferma come autore proprio alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1958 con La sfida, che ottiene il Premio Speciale della Giuria. In quel film, girato nel mercato ortofrutticolo di Napoli, come nel successivo I magliari (1959, premiato a San Sebastián), ambientato tra venditori di stoffe e tappeti ai limiti della legalità, è già presente quel dato cronachistico che, filtrato dalla finzione drammatica, costituisce la peculiarità del suo cinema. In Salvatore Giuliano (1961), Orso d’argento a Berlino, l’uso di materiale di repertorio caratterizza uno stile da reportage giornalistico di rara efficacia, inaugurando un nuovo tipo di cinema politico, documentato e legato alla realtà più scomoda, sempre rivolto a capire il presente anche quando parte da materiali storici. Nel 1963 Francesco Rosi ottiene la definitiva consacrazione vincendo il Leone d’oro a Venezia con La mani sulla città, film-denuncia delle speculazioni e degli scandali durante gli anni della ricostruzione e del boom economico. Torna alla Mostra di Venezia nel 1970 con un altro film di forte impegno civile, Uomini contro, tratto da Un anno sull’altopiano di Lussu, fornendo uno sguardo privo di retorica della prima guerra mondiale. Il caso Mattei (1972), Palma d’oro a Cannes, segna il ritorno allo stile del reportage nella ricostruzione delle vicende del presidente dell’Eni (interpretato da Gian Maria Volonté, premiato a Cannes con una Menzione speciale), fino alla sua morte in circostanze mai chiarite, gettando una luce inquietante sulle connivenze tra potere politico e oscure trame destabilizzanti. Il successivo Lucky Luciano (1975), nuovamente con Gian Maria Volonté, ricostruisce gli ultimi anni di vita che il boss trascorre in Italia portando nella tomba i suoi segreti. In seguito, per il suo alto cinema d’impegno, Rosi si rivolge spesso a testi

Page 7: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 7

letterari. In Cadaveri eccellenti (1976), premio David di Donatello per il miglior film e la miglior regia, tratto da Il contesto di Sciascia, si sofferma sulla spirale del terrorismo e le compromissioni del potere. Da Carlo Levi trae Cristo si è fermato a Eboli (1979), David di Donatello per il miglior film e la miglior regia, vincitore al Festival di Mosca, premiato come miglior film straniero ai Bafta, gli “Oscar” britannici. Rosi realizza quindi Tre fratelli (1981), in cui riflette sugli anni di piombo (David di Donatello per la miglior regia e per la miglior sceneggiatura con Tonino Guerra, Nastro d’argento per la miglior regia), e in seguito Carmen (1984) dall’opera di Bizet (David di Donatello per il miglior film e la miglior regia). E’ poi la volta di Cronaca di una morte annunciata (1987), tratto dall’omonimo romanzo di Márquez (in Concorso a Cannes), Dimenticare Palermo (1990), scritto con Tonino Guerra e Gore Vidal, e La tregua (1997) da Primo Levi, in Concorso a Cannes, premio David di Donatello per il miglior film e la miglior regia. In gioventù vicino agli esponenti della cultura napoletana del dopoguerra (Patroni Griffi, La Capria, Ghirelli), Francesco Rosi prima de La sfida si è formato alla scuola di Luchino Visconti, suo aiuto-regista per La terra trema, ed è quindi stato aiuto-regista di Michelangelo Antonioni e Mario Monicelli. Venezia, 10 maggio 2012

MASCHITO. 12 MAGGIO 2012. PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL RICONFERMATO SINDACO

ANTONIO MASTRODONATO

Maschito. Nel piccolo centro arbereshe, dopo la riconferma a Sindaco di Antonio Mastrodonato, alla guida di una lista di centro-destra, “Per Maschito”, il prossimo 12 maggio si terrà il Consiglio comunale che avrà luogo nella sede comunale, nella sala consiliare alle ore 16,00 in prima convocazione per trattare gli argomenti segnati nel seguente ordine del giorno. 1) Esame delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità degli eletti alla carica di consigliere comunale e giuramento del Sindaco. 2) Presa d’atto comunicazione da parte del Sindaco delle avvenute nomine dei componenti della Giunta e del Vicesindaco. 3) Elezioni dei componenti della Commissione Elettorale comunale. (Art. 41 punto 2 T.U.). A Maschito erano in lizza tre liste, Per Maschito che ha preso 652 voti, Uniti per Maschito (candidato Sindaco, Dino Ricchiuti) di centro-sinistra che ha preso 407 voti ed una lista civica, ed il Partito della Pagnotta (candidato a Sindaco Antonio Pacilio) che ha preso 37 voti. Lorenzo Zolfo La foto ritrae Antonio Mastrodonato, riconfermato Sindaco di Maschito.

Page 8: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 8

Page 9: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 9

E’ dedicato a Lucio Dalla il nuovo libro di Walter De Stradis

E’ un racconto su Lucio Dalla il nuovo libro di Walter De Stradis, giornalista e scrittore potentino. S’intitola “DALLA terrazza di CARUSO” (Arduino Sacco Editore) ed è stato presentato in anteprima alla seconda edizione de “La Fiera dell’Autore” conclusasi a Potenza nel fine settimana scorso. Il libro, che è un tributo molto personale dell’autore al grande cantautore recentemente scomparso, ripercorre fra realtà ed immaginazione i giorni che portarono alla creazione del capolavoro di Dalla, la canzone “Caruso”, che l’artista bolognese compose a Sorrento, dopo aver pernottato nella stanza che anni prima aveva ospitato il grande tenore partenopeo.

L’autore si è concesso la libertà di “romanzare” l’episodio ed ha aggiunto, nella seconda parte del volume, una rassegna stampa di articoli giornalistici risalenti al 1986, che –caso più unico che raro- tributarono fin da subito alla canzone il rango di “capolavoro”. Il decano dei giornalisti lucani, Mario Trufelli, dal palco del cine-teatro “Due Torri” di Potenza, ha parlato di “un’idea originale e piena di passione, un libro che incuriosisce a scatola chiusa”. :::::::::::::::::::::::::::::::::::: VENOSA. 4 MAGGIO 2012. AULA MAGNA I.I.S.S. “QUINTO ORAZIO

FLACCO” UN SUCCESSO IL CONCERTO DI MUSICA

L’ENSEMBLE DI CLARINETTI ESEGUITO DA MAESTRI E

ALLIEVI DEL CONSEVATORIO DI POTENZA IN OCCASIONE DEL CERTAMEN HORATIANUM. E’

STATA CANTATA DALLA SOPRANO CAPUTI ANCHE

L’INTEGER VITAE DI ORAZIO

Venosa. Durante il Certamen Horatianum, la prova di latino che vede in gara studenti del Liceo Classico di tutta Italia, alcuni provenienti anche dall’estero, nell’aula magna dell’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco”, lo scorso 4 maggio è

Page 10: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 10

stato eseguito un concerto musicale l’Ensamble di clarinetti da maestri ed allievi del conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza. L’Ensemble “Gesualdo da Venosa”, costituita da allievi e diplomati del conservatorio, è nato nel 2006 ed ha come finalità, oltre la pratica della musica d’assieme, la divulgazione di musica originale che di trascrizioni per questa formazione. Inoltre, questo gruppo musicale ha lo scopo di promuovere il clarinetto mettendo in evidenza le caratteristiche di questo strumento, pieno di sfumature e grandi potenzialità.

Nel concerto di Venosa, alla presenza del Sindaco Bruno Tamburriello, del dirigente scolastico, prof. Mario Lasala e dei docenti, ben tre maestri, Fernando De Cesario,Francesco Garzioni e Vito Liuzzi, si sono succeduti nel dirigere musiche del genere classico e leggero, presentati da Annachiara Griesi di Venosa. Eleonora Liuzzi al violino, ha accompagnato alcuni brani. Mentre la soprano, Elisa Caputi, originaria di Ripacandida, diplomata in Canto proprio dal Consevatorio di Potenza, ha entusiasmato la platea quando ha cantato l’”Integer Vitae” di Orazio e Friedrich F. Flemming. I brani eseguiti sono stati: O vos Omnes di Gesualdo da Venosa; Piccola serenata notturna di Mozart; Romanza in Fa maggiore di Beethoven; Piccolo negro di Debussy; Bagatelle di Grundman; Bist du bei mir di J. S. Bach; Take five di P. Desmond; Somethin’ Stupid di C. Carson

Parks; Baby Elephant Walk di H. Mancini. ;L’Ensemble era composta da: E.Nigro;T.Scibelli; C. Pasquariello; E. La Gamma; A. Bonomo; M. Menza; E. Piegari; R. L. Di Melfi; M. Valentino;L. Spera; O. Mirauda; V.Di Grazia;L.Urti;G. Ruberto; D. Ceruzzi; A. Griesi, V. Benedetto; F. Ceruzzi; M. Pastore, G. Garaguso E. Giammatteo. A fine concerto il dirigente scolastico della scuola, prof. Lasala ha consegnato ai maestri, alla violinista Liuzzi e alla soprano Caputi degli spendidi piatti in ceramica raffiguranti monumenti simbolo di Venosa, realizzati dagli allievi dell’istituto dei Padri Trinitari del centro venosino. Lorenzo Zolfo

Le foto riprendono un momento del concerto ed il momento in cui la soprano Caputi canta l’Integer vitae di Orazio ::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VENOSA. MAGGIO 2012. IL TERRITORIO DEL VULTURE-

MELFESE AMMALIA I DOCENTI PRESENTI AL CERTAMEN

HORATIANUM. HANNO APPREZZATO ANCHE IL BUON VINO TANTO CARO AD ORAZIO

Venosa. Durante il 26° Certamen Horatianum, la prova di Latino, organizzato dall’I.I.S.S. “Quinto Orazio Flacco”, che ha visto la partecipazione di

Page 11: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 11

oltre 130 scuole provenienti da tutta l’Italia ed alcune dall’estero, alcuni Docenti accompagnatori degli alunni, durante le ore libere, hanno approfittato per visitare non solo Venosa, città monumentale per eccellenza della Basilicata (il suo castello Pirro del Balzo ed il Museo archeologico Nazionale, la cattedrale di S. Andrea ed il parco archeologico col suo monumento di spicco, l’abbazia della Trinità, che sorse già in epoca paleocristiana sul luogo di un tempio pagano, e fu poi ampliata dai Benedettini), dove le guide erano composte da alunni del Liceo di Venosa, preparate appositamente per questo evento,ma anche alcuni centri limitrofi: Melfi, il Museo Archeologico Nazionale e le chiese rupestri di Santa Margherita e di Santa Lucia. Barile, il parco urbano delle cantine, che nel 1964 Pier Paolo Pasolini girò alcune scene esterne del famoso film, Il Vangelo secondo Matteo.

La visita è terminata a Ripacandida nella chiesa di San Donato, gemellato con la Basilica Superiore di Assisi, grazie ai suoi splendidi affreschi cinquecenteschi che descrivono la storia dell’Antico e Nuovo Testamento. I Docenti provenivano da Albano Laziale (prof.ssa Simona Pirozzi); da Grosseto (prof. Giuseppe De Luca); da Altamura (prof.ssa Claudia Mazzilli); Frosinone (prof. Petrucci);Viterbo (prof.ssa Enza Andriccioli) e da Cardito (Na) (prof. Voli). Il prof. De Luca da Grosseto,proveniente dal Liceo Classico Carducci-Ricasoli di Grosseto, ha riferito. “ È stata anche un’occasione unica per conoscere questa splendida zona del nord della Basilicata, contraddistinta da un verde paesaggio collinare che nulla ha da invidiare a quello dell’Irlanda, impreziosito però da monumenti e opere d’arte assolutamente unici, come il Castello di Melfi, le basiliche rupestri, le cantine di Barile, la chiesa di S. Donato a Ripacandida (oltre naturalmente ai monumenti presenti a Venosa stessa).

Questo tour ci ha anche permesso di assaggiare l’Aglianico del Vulture in una cantina scavata nella roccia del paese albanese di Barile. Un’esperienza veramente unica e indimenticabile, che ci indurrà a tornare e a raccomandare ad amici e conoscenti la visita di questa regione così bella e ospitale. La prof.ssa Mazzilli da Altamura ha aggiunto: “ho un ricordo magico, quasi onirico, delle escursioni che abbiamo fatto, un ricordo

Page 12: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 12

che rimarrà lucido e fresco anche fra mille anni, perché le cose belle e semplici sono incorruttibili (come il buon vino, avrebbe detto Orazio, e io lo cito in onore della cantina di Barile).

La prof.ssa Simona Pirazzi, romana, che insegna al Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale, non era a conoscenza di questi luoghi, è rimasta sbalordita nel vedere un museo archeologico di Melfi così ben ricco di reperti, si è complimentata con la direttrice, la dott.ssa Rosanna Ciriello. “Le chiese rupestri di Melfi con l’immagine di Federico II mi hanno lasciata senza parole, come gli splendidi affreschi della chiesa di Ripacandida”. Sono ritornati a casa portando del buon vino aglianico doc del Vulture, tanto gradito da Orazio. Lorenzo Zolfo

Le foto riprendono il gruppo a Melfi, Barile (in una cantina), e Ripacandida.

IL COTTO E IL CRUDO happy recital to you

con Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo

MATERA TEATRO DUNI Giovedì 17 maggio - Ore 21.00

POTENZA TEATRO DUE TORRI

Venerdì 18 maggio - Ore 21.00

Con le affilate armi dell'ironia e della leggerezza, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, poesie demenziali, fraseggi comici, esilaranti calembour, lo spettacolo propone la reunion in scena di una coppia storica della comicità pugliese. Dopo gli iniziali convenevoli e cerimonie, tra Emilio ed Antonio, scoppia un conflitto senza precedenti che nel giro di un quarto d'ora li porta inesorabilmente "al chi sono io ed al chi sei tu". Niente e nessuno potrà fermare la "resa dei conti" tra i due, mentre parleranno di crisi economica, di politica, di energie alternative, di ricordi d'infanzia, di poesia e di metalinguistica. A beneficiarne sarà il Pubblico che, tra una lite e l'altra, riderà a crepapelle. I biglietti sono già disponibili in prevendita tramite il circuito Bookingshow. Pino Ingrosso

Page 13: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 13

I: gandhi...e...i deficienti

Nella civilissima India dei primi del secolo scorso - civilissima per pensiero e cultura - un certo Gandhi diceva: basta un solo perfetto Resistente per vincere la battaglia della ragione contro il torto e lui lo ha dimostrato. Nella barbara Italia del 2012, invece basta un solo perfetto deficiente per vincere la battaglia del torto contro la ragione. Ne abbiamo molte dimostrazioni: il Trota, Lavatola, Belsito, Formigoni, Scaiola e decine e decine di altri, e.. purtroppo fino ad oggi hanno vinto loro, nel paese impera il torto, hanno torto i minipensionati hanno torto i precari hanno torto i ricercatori ed hanno torto tutti Quei 57 milioni di cittadini che non fanno parte della nuova aristocrazia, ma se in India è bastato un solo uomo resistente per aver ragione sul torto è mai possibile che in italia su 57 milioni di possibili resistenti non se ne trova uno che sia capace di aver ragione sui deficienti, eppure ci deve essere qualcuno. Francesco Degni ::::::::::::::::::::::::::::::::::::

RAPOLLA. 25 APRILE 2012. INTITOLATA UNA STRADA A DON PEPPINO FENSORE,

MORTO TRAGICAMENTE NEL 2006 IN UN INCIDENTE

STRADALE. “E’ STATO UN DONO ED UNA MEMORIA PER LA

CHIESA”

Rapolla. La giornata del 25 aprile, ricorrenza della Liberazione, sarà ricordata dalla comunità per l’intitolazione di una strada a Don Peppino Fensore, scomparso tragicamente in un incidente stradale nel 2006. L’Amministrazione Comunale ha messo in atto una delibera fatta nello scorso mese di ottobre. Il parroco don Angelo Grieco, prima di benedire la nuova strada, che si trova a pochi passi dalla famiglia, ha detto: “porto i saluti del Vescovo, padre Gianfranco, assente per motivi di famiglia. L’apertura di nuove vie contribuisce all’incontro ed all’amicizia fraterna. Un ringraziamento all’amministrazione comunale e alla famiglia per l’attenzione avuta per don Peppino. Questa strada permetterà di ricordare per sempre don Peppino ed è testimonianza di gratitudine verso la chiesa. L’amore che don Peppino aveva per le comunità e per Cristo, rendiamolo presente in ogni momento della nostra vita. Signore benedici quanti transiteranno su questa strada”. Il Sindaco Michele Sonnessa ha aggiunto: “sono onorato di questa cerimonia importante per la comunità di Rapolla.

Page 14: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 14

Don Peppino, che ho avuto il privilegio di conoscerlo, in ognuno di noi ha trasmesso insegnamenti e valori cristiani, sociali e culturali. E’ stato un maestro di vita, lasciando in ognuno di noi segni tangibili.Fcciamo tesoro di questi ricordi positivi che ci ha trasmessi”. Padre Antonio, originario di Rapolla, ha aggiunto: “don Peppino è stato un dono ed una memoria per la chiesa. La chiesa di oggi si interroga su due temi importanti, fede ed emergenza educativa.

Ebbene, don Peppino è stato un precursore, educatore nella fede. Le sue prediche lunghe sono state catechesi per

noi. E’ colui che ha fatto un pezzo di storia di Rapolla”. La cognata Cristina, lo ricorda così: “si poneva come guida e punto di riferimento in tutte le dimensioni, da quello relazionale, a quello sociale e ludico”. Anna della parrocchia di Rapolla, a nome delle donne, ha riferito: “siamo stati plasmati da lui come lo zoccolo duro della chiesa. Già 40 anni fa, insieme con lui, abbiamo fatto i chierichetti ed i ministranti”. Contributi sono venuti anche da Maria Morlino e dalla comunità di Ginestra, dove in 10 anni don Peppino ha trasformato l’oratorio come punto di riferimento sociale ed aggregativo del paese. Il fratello Francesco ha ringraziato le autorità, gli interventi ed il numeroso pubblico presente. Lorenzo Zolfo

Le foto riprendono un momento della cerimonia.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Page 15: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 15

Rubrica: lachiazzlavocedelpopolo

I professori dei professori

In un bel mattino un certo Prof. Napolitano, nonché ex Senatore, ex Deputato e attuale Presidente della Repubblica, svegliato dai cattivi pensieri dell' Italia che sta andando a Ruby...pardon a Rotoli, chiama al Palazzo i vertici del Tripartito, A.B.C. e con il suo fare certo diplomatico ma di impositore comunista, fà presente che si è davanti ad una scelta necessaria, difficile, ma dati i tempi da condividere ISTANTANEAMENTE, rischio default, a parte poi le belle figure del Cavaliere Mascarato deriso in tutto il mondo oltre che dal duo MARKOSI' ( al secondo la Francia ha già dato uno schiaffo morale), ed ecco l' ABC genuflettersi al grande stratega nato in Campania. Prima nominato Senatore a vita senza alcun consenso democratico o elettorale, dal progetto Napolitano che si fa strada, ecco nominato Presidente del Consiglio, un grande Professore, che certo non fa ridere nel mondo, ma da far PIANGERE gli Italiani e le loro tasche! I Professoroni seduti a Montecitorio iniziano dall' Accademia delle Tasse, a tassare i soliti noti, dipendenti (sempre di meno date le tante chiusure e fallimenti di molte aziende) e pensionati; ai banchieri, alle fondazioni, alle grandi multiproprietà ci si penserà più in là, chissà quando! Probabilmente per tassare i soliti noti, basterebbe anche il TROTA padano laureatosi in Albania!! Ma i Professoroni

nominati e non eletti, sono alla prova del nove: FAVORIRE FINALMENTE LA CRESCITA E TAGLIARE GLI SPRECHI ! Ma siccome i Professori accademici della Bocconi, hanno esaurito di già le idee, e che idee, hanno ben pensato di creare un blog "spending review" rivolgendosi a tutti gli italiani per far emergere i tanti sprechi! E tra gli sprechi degli sprechi senza che vi sia necessità di segnalarlo, vengono nominati i già strapagati altri TRE PROFESSORONI, chiamati a spremersi le meningi per sterminare finalmente tutti gli sprechi italiani. A questi professoroni, nominati da altri Professoroni, basterebbe guardarsi intorno, partendo proprio dalla politica! Eliminare e regolamentare meglio la Legge di finanziamento ai Partiti, ridurre il numero dei parlamentari con una Camera sola, ridurre gli stipendi e le pensioni degli stessi parlamentari, ridurre gli incarichi per consulenze multimilionarie. E come si fa ad autotassarsi ??? Lo stato in questa fase, deve in primis sbloccare le tante opere avviate o da avviare già cantierate, per dare linfa vitale al sistema economico, pagare le tante imprese che hanno già eseguito e fornito. Non si può con una mano togliere e con l' altra chiedere, senza dare!!! Pasquale Di Lonardo per scrivere alla rubrica: [email protected]

Page 16: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 16

Ben venga maggio… di buone nuove?

“Ben venga Maggio e il gonfalone amico, ben venga primavera, il nuovo amore getti via l'antico nell' ombra della sera...” E’ “La canzone dei dodici mesi” che il poeta Guccini cantava in una lontana stagione di belle speranze (chissà quanto tradite), trent’anni fa (era il 1972): quei giovani nutrivano pensieri e canzoni, e ammiravano le “vaghe stelle dell’Orsa” (di Visconti). Troppi anni ci separano da stagioni nelle quali si aveva l’ambizione di costruire la storia giorno per giorno. Tutto sembra ora affievolito da una consuetudine che non lascia molto spazio alla costruzione del Nuovo. Oppure no? Qualcosa sembra in movimento in questo maggio, malgrado la definiscano “antipolitica”. Sembra che possa accadere qualcosa in una società apparentemente in movimento, eppure tutto si consuma nel più breve lasso di tempo. Ci si guarda intorno in questi borghi che sembrano avviluppati in spirali dinamiche, eppure sono stati immobili: il tempo passa su di essi lasciando un segno spesso deleterio. La linfa vitale, quella dei giovani che dovrebbe sorreggerne le ambizioni, è talvolta soggiogata come per una infausta legge del contrappasso. Sovviene un verso terribilmente bello: “i minimi atti, i poveri / strumenti umani avvinti alla catena / della necessità, la lenza / buttata a vuoto nei

secoli”. E’ di un poeta del secolo scorso, Vittorio Sereni (peraltro amico di Sinisgalli). Parole gravi che potrebbero condurci ad una maggiore riflessione sul tempo corrente, e in particolare nei nostri borghi persino quando si decide il futuro di un luogo che, almeno apparentemente, sembra vocato a cambiare. Ma il fermento dov’è? Dove sono quei ragazzi che dipingevano le strade, che profumavano di impegno e di futuro le proprie azioni? Sembra invece che tutto rimanga affievolito, pur nell’approssimarsi di una stagione nuova. Ancora Sereni ci riconduce ad una originale visione: “Non lunga tra due golfi di clamore / va, tutta case, la via; / ma l'apre d'un tratto uno squarcio / ove irrompono sparuti / monelli e forse il sole a primavera. / Ma i volti non so più dire”. Quei volti che dovrebbero sorridere a primavera, perché il verde si rinnova e “le piante turbate inteneriscono”. Ci saranno pure dei possibili colpevoli in tutto questo, in un minuscolo disfacimento di valori e di saperi? E’ probabile che si ritrovi in ogni meandro della vita quotidiana, in questo ed in quello che decide le sorti di una comunità, in quelli che hanno sbagliato le scelte nei precedenti lustri, in quelli che sono lì e che non meritavano di stare lì. C’è sempre qualcun altro da investire della sua irresponsabilità. La riflessione cade come una fantasia notturna, di un maggio che porti buone nuove; di individuare le colpe in ciascuno; eppure - suggerisce Sereni - “i volti non so più dire”. Armando Lostaglio

Page 17: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 17

CAMPIONATO II DIVISIONE FEMMINILE DI PALLAVOLO. LA

SCUOLA PALLANDIA MELFI VINCE IL CAMPIONATO. “L’ANNO

PROSSIMO LA SERIE C SE TROVEREMO SPONSOR CHE

SPOSINO IL NOSTRO PROGETTO” RIFERISCE MISTER

URBINO..

Melfi. La Scuola di Pallavolo Pallandia del prof. Urbino-Enzo Vince il Campionato di 2°Divisione Femminile.”Forse l’anno prossimo faremo la serie C” è stato il commento immediato del mister prof. Enzo Urbino dopo l’ultima partita di campionato vinto facilmente contro il Sarconi per 3-0 in meno di un’ora di gioco.Con 10 partite vinte su 10-con ben 30 set vinti e 3 persi le meravigliose atlete della Pallandia Volley Melfi hanno stravinto il campionato. L’ultima gara di campionato si e' giocata a Sarconi Iniziata con un parziale di 25 a 12 il primo set, i restanti vinti a 13 e a 5. “Una gara tranquilla sotto tutti i punti di vista-riferisce Urbino-il Sarconi, ultima in classifica non ha per niente impensierito le nostre melfitane,anzi, con l'ingresso di Pellegrino,Giordano e Colella hanno saputo ben gestire la gara,sostituendo alla perfezione le assenti Quaranta,Petito e Noemi. Dopo questo campionato brillante, il prossimo anno le ragazze hanno espresso il desiderio di ritornare a giocare in serie C,dal canto mio tutto e'

possibile,l'unico neo e' trovare da subito uno sponsor che ci aiuti economicamente in questa impresa. Adesso,dobbiamo fare un incontro con tutte le forze della nostra societa' e decidere il futuro della stessa,dobbiamo anche cercare di coinvolgere piu' persone possibili che sposino ampliamente il progetto della Scuola di Pallavolo Pallandia Melfi”. Lorenzo zolfo La foto ritrae la squadra Pallavolo Pallandia Melfi in una formazione tipo.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::

SERVIZI DI COMUNICAZIONE TERRITORIALE SUD 1 tel. 080-5507234 fax 080-5507025 SPECIALE ANNULLO FILATELICO

CELEBRATIVO PER I 40 ANNI DELLA

ASSOCIAZIONE BOCCIOFILA RIONERESE

RIONERO IN VULTURE - In occasione del 40° Anniversario della fondazione dell’Associazione Bocciofila Rionerese (1972 – 2012), Poste Italiane ha predisposto per sabato 12 maggio, uno speciale annullo filatelico celebrativo. Per la marcatura dell’annullo, che consentirà di mantenere un duraturo ricordo della ricorrenza, Poste Italiane allestirà appositamente un servizio filatelico a carattere temporaneo che sarà attivo in Villa Stazione (Via Roma), dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 a disposizione dei cittadini, dei convenuti e degli appassionati collezionisti filatelici. (11 maggio 2012)

Page 18: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 18

CAMPIONATO DI CALCIO LUCANO

Prima A 13a Giornata (h 16.30) giorno ore

Abriola Calcio Club Foggiano Melfi 1 - 2 sab 15.00

Castelgrande Barrata 1 - 2

Castelpantano Possidente 4 - 2 sab 15.00

Lagopesole Ruoti 2 - 2 11.00

S. Angelo Ruvo 3 - 0

San Nicola Fst Rionero 0 - 4

Vietri Di Potenza Bella Calcio 0 - 1

Vitalba Albatros 6 - 0 11.00

Prima B 13a Giornata (h 16.30) giorno ore

Chiaromonte 1984 Accettura G.Colucci 4 - 0

Invicta Burgentia Grassano 2 - 1

Real Ferrandina Roccanova 1 - 0

Rotonda Calcio Real Grumento 6 - 0 sab 16.30

Salandra Libertas Montescaglioso 2 - 3

Satriano Pomarico 1 - 1 sab 15.00

Sporting Lauria Villa D'agri Calcio 3 - 1

Tricarico Sant'angelo 2007 1 - 2

Seconda A 13a Giornata (h 16.30) giorno ore

Garnet Red Bella Atletico Genzano 5 - 2

Ginestra Candida Fides Scalera 3 - 3

Real Atella Sport Melfi 1983 2 - 3

Real Montemilone Lavello 1 - 6

Real Murese Pg Calcio Rapone 4 - 2

Sporting Palazzo Rapolla 2 - 0

Verderuolo Asso Potenza Barile 0 - 4

Page 19: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 19

Seconda B 13a Giornata (h 16.30) giorno ore

Acerenza Sporting Vaglio 3 - 1

Atletico Albano Atletico Marsico N - D ospiti assenti Laurenzana Calcio Real San Chirico Nuovo 0 - 1 10.30

Paternicum Golden Boys Matera 6 - 0

Savoia Metanauto Lucana 3 - 7 Sporting Calvello Anzi 1 - 1 sab 16.30

Tolve Avis Burgentia 4 - 2

Seconda C 13a Giornata (h 16.30) giorno ore

Castronuovo Corleto 1 - 4

F.lli Cafaro San Martino D'agri N - D ospiti assenti

I.Fagnano Valsinni Viggianello 0 - 0

Nemus Castelluccio 1 - 0

Proloco Spinoso Val Sarmento 6 - 3

Scanzano Dinamo Viggiano 2 - 0

V.R. Episcopia Calcio Real Senise 1 - 1

GIRONE A

Squadra Punti Gioc. Casa Fuori Totale Casa Fuori Totale M.I. V N P V N P V N P F S F S F S Fst Rionero 60 28 11 2 1 7 4 3 18 6 4 35 12 24 15 59 27 0 Vitalba 58 28 7 6 1 9 4 1 16 10 2 33 14 21 6 54 20 0 Bella Calcio 58 28 9 3 2 8 4 2 17 7 4 27 11 31 16 58 27 -1 Vietri Di Potenza 58 28 9 4 1 8 3 3 17 7 4 25 8 29 19 54 27 -1 Ruoti 51 28 10 3 1 4 6 4 14 9 5 34 11 20 20 54 31 -5 Foggiano Melfi 51 28 8 2 4 7 4 3 15 6 7 25 14 25 14 50 28 -6 Barrata 43 28 7 4 3 5 3 6 12 7 9 23 13 15 17 38 30 -11 Castelpantano 38 28 6 2 6 5 3 6 11 5 12 22 22 31 38 53 60 -15 Ruvo 32 28 8 1 5 1 4 9 9 5 14 24 17 13 28 37 45 -19 San Nicola 31 28 6 1 7 4 0 10 10 1 17 19 29 18 28 37 57 -21 Abriola Calcio Club 31 28 7 1 6 3 0 11 10 1 17 21 25 10 28 31 53 -21 Possidente 29 28 4 2 8 5 0 9 9 2 17 21 26 20 30 41 56 -22 Albatros 27 28 6 3 5 1 3 10 7 6 15 25 23 11 33 36 56 -22 S. Angelo 21 28 2 5 7 2 4 8 4 9 15 13 24 13 28 26 52 -25 Lagopesole 20 28 3 5 6 1 3 10 4 8 16 16 25 10 23 26 48 -26 Castelgrande 18 28 3 2 9 2 1 11 5 3 20 15 30 13 35 28 65 -29

Page 20: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 20

GIRONE B

Squadra Punti Gioc. Casa Fuori Totale Casa Fuori Totale M.I. V N P V N P V N P F S F S F S Pomarico 63 28 12 2 0 7 4 3 19 6 3 50 6 25 11 75 17 2 Libertas Montescaglioso 57 28 12 2 0 6 1 7 18 3 7 27 7 24 27 51 34 -3 Villa d Agri 56 28 11 3 0 6 2 6 17 5 6 27 3 20 18 47 21 -3 Rotonda 52 28 11 3 0 4 4 6 15 7 6 38 8 18 22 56 30 -5 Sporting Lauria 51 28 11 2 1 5 1 8 16 3 9 36 15 24 26 60 41 -7 Chiaromonte 1984 49 28 11 3 0 3 4 7 14 7 7 30 10 18 25 48 35 -7 S. Angelo 2007 45 28 8 4 2 5 2 7 13 6 9 36 16 15 21 51 37 -10 Invicta Burgentia 37 28 8 2 4 2 5 7 10 7 11 29 18 20 40 49 58 -15 Tricarico 37 28 8 1 5 3 3 8 11 4 13 18 15 15 31 33 46 -16 Satriano 36 28 7 4 3 3 2 9 10 6 12 30 18 14 30 44 48 -16 Salandra 33 28 5 3 6 4 3 7 9 6 13 20 25 16 23 36 48 -18 Grassano 28 28 7 1 6 1 3 10 8 4 16 21 11 15 30 36 41 -22 Roccanova 28 28 7 4 3 0 3 11 7 7 14 23 12 9 28 32 40 -21 Real Ferrandina 25 28 6 2 6 1 2 11 7 4 17 18 29 8 26 26 55 -24 Real Grumento 22 28 6 1 7 1 0 13 7 1 20 29 37 12 49 41 86 -27 Accettura G. C. 13 28 2 3 9 1 1 12 3 4 21 15 33 10 40 25 73 -32

SECONDA CATEGORIA – GIRONE A

Squadra Punti Gioc. Casa Fuori Totale Casa Fuori Totale M.I. V N P V N P V N P F S F S F S Sport Melfi 1983 66 26 9 3 1 12 0 1 21 3 2 56 9 32 14 88 23 6 Lavello 65 26 11 1 1 9 4 0 20 5 1 46 9 30 12 76 21 6 Barile 64 26 12 1 0 8 3 2 20 4 2 40 7 31 20 71 27 5 Sporting Palazzo 44 26 10 1 2 3 4 6 13 5 8 40 14 19 26 59 40 -8 Real Murese Pg 40 26 9 1 3 3 3 7 12 4 10 29 16 19 27 48 43 -11 Garnet Red Bella 35 26 8 2 3 2 3 8 10 5 11 39 16 24 39 63 55 -14 Fides Scalera 33 26 8 1 4 2 2 9 10 3 13 29 17 16 37 45 54 -16 Calcio Rapone 33 26 9 0 4 2 0 11 11 0 15 42 29 19 56 61 85 -17 Real Atella 28 26 6 2 5 2 2 9 8 4 14 30 20 14 30 44 50 -19 Rapolla 28 26 5 5 3 2 2 9 7 7 12 22 19 13 26 35 45 -18 Ginestra Candida 25 26 6 3 4 1 1 11 7 4 15 30 32 11 52 41 84 -21 Atletico Genzano 23 26 4 4 5 2 1 10 6 5 15 25 23 19 45 44 68 -22 Verderuolo Asso Pz 20 26 5 2 6 0 3 10 5 5 16 22 24 13 48 35 72 -24 Real Montemilone 13 26 3 3 7 0 1 12 3 4 19 23 37 12 41 35 78 -29

Page 21: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 21

SECONDA CATEGORIA – GIRONE B

Squadra Punti Gioc. Casa Fuori Totale Casa Fuori Totale M.I. V N P V N P V N P F S F S F S Acerenza 72 26 13 0 0 10 3 0 23 3 0 65 4 31 4 96 8 10 Paternicum 60 26 12 1 0 7 2 4 19 3 4 34 6 25 15 59 21 2 Anzi 56 26 10 2 1 7 3 3 17 5 4 33 11 21 16 54 27 0 Metanauto Lucana 44 26 9 1 3 4 4 5 13 5 8 34 13 24 24 58 37 -8 Sporting Calvello 43 26 10 2 1 2 5 6 12 7 7 51 11 28 30 79 41 -8 Avis Burgentia * (-1) 35 26 6 3 4 5 0 8 11 3 12 29 26 22 34 51 60 -14 Atletico Albano 33 26 8 2 3 2 1 10 10 3 13 33 19 13 32 46 51 -16 Laurenzana Calcio 31 26 6 4 3 2 3 8 8 7 11 28 21 17 33 45 54 -16 Real S. Chirico N. * (-1) 31 26 8 1 4 2 1 10 10 2 14 37 28 12 50 49 78 -17 Sporting Vaglio 26 26 6 5 2 0 3 10 6 8 12 36 15 8 32 44 47 -19 Golden Boys Mt 23 26 4 4 5 2 1 10 6 5 15 31 26 22 55 53 81 -22 Tolve 23 26 6 1 6 1 1 11 7 2 17 18 17 10 40 28 57 -23 Atletico Marsico * (-1) 18 26 2 4 7 2 3 8 4 7 15 13 25 16 41 29 66 -24 Savoia 16 26 4 2 7 0 2 11 4 4 18 20 36 9 56 29 92 -27

SECONDA CATEGORIA – GIRONE C Squadra Punti Gioc. Casa Fuori Totale Casa Fuori Totale M.I. V N P V N P V N P F S F S F S F.lli Cafaro 61 26 11 2 0 8 2 3 19 4 3 36 6 25 16 61 22 3 Real Senise 59 26 11 2 0 6 6 1 17 8 1 34 9 23 11 57 20 3 Val Sarmento 45 26 8 2 3 5 4 4 13 6 7 36 13 28 28 64 41 -10 Scanzano 45 26 9 4 0 4 2 7 13 6 7 35 8 15 22 50 30 -7 Corleto 42 26 7 3 3 5 3 5 12 6 8 28 18 22 20 50 38 -10 Proloco Spinoso 40 26 9 3 1 2 4 7 11 7 8 38 21 16 23 54 44 -11 Viggianello 32 26 6 2 5 2 6 5 8 8 10 17 18 8 18 25 36 -17 I. F. Valsinni 29 26 6 4 3 1 4 8 7 8 11 19 8 12 26 31 34 -17 Dinamo Viggiano 27 26 5 6 2 1 3 9 6 9 11 17 10 7 26 24 36 -19 Nemus 27 26 5 4 4 2 2 9 7 6 13 18 20 11 34 29 54 -22 Castelluccio 26 26 5 4 4 2 1 10 7 5 14 17 17 12 28 29 45 -21 Castronuovo 25 26 6 2 5 0 5 8 6 7 13 20 16 7 23 27 39 -23 V.R. Episcopia 25 26 7 3 3 0 1 12 7 4 15 16 12 8 34 24 46 -22 San Martino DA * (-1) 18 26 4 3 6 1 1 11 5 4 17 21 26 8 43 29 69 -28

Page 22: Vulture Magazine

VULTURE MAGAZINE 22

È una produzione editoriale dell’Associazione Vibrazioni Lucane

PRODUZIONI VIDEO, COMUNICAZIONE,

EVENTI…

PRODUZIONI VIDEO, COMUNICAZIONE,

EVENTI…

WWW.SIDERURGIKATV.COM

Web-Tv di Video, Filmati, Eventi, Informazioni, Notizie dall’Italia e dal Vulture…

con quattro redazioni da tutta Italia (600.000 contatti)

Contatti ed Informazioni:

e-mail: [email protected] – Tel. 349.6711604


Recommended