+ All Categories
Home > Documents > VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la...

VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: battista-antonelli
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
vvannucchi U.D. Acqua 1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o l’esclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail. com e l’immagine verrà rimossa
Transcript
Page 1: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 1

Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o l’esclusività, invii un messaggio a [email protected] e l’immagine verrà rimossa

Page 2: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 2

Generalità sull’acqua

• Molecola fondamentale per la vita

• E’ il principale componente degli organismi viventi: le cellule ne contengono dal 60 al 95%

• L’acqua copre il 71% della superficie terrestre

L’immagine è presa dal sito http://www.ail.chhttp://www.ail.ch/documento.asp?pagina2=ODA1LTgwNS0xODgg

Page 3: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 3

Caratteristiche chimiche

• Allo stato solido è un cristallo • Allo stato liquido presenta una fase continua con molecole una dietro l’altra e una fase discontinua con molecole a grappoli• Allo stato gassoso è un monomero, cioè è composta da molecole isolate

Acqua allo stato solido

Page 4: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 4

Caratteristiche chimiche

• Ha una molecola con un polopositivo e un polo negativo cioèbipolare• Allo stato liquido le molecole si attraggono fra di loro tramite opposti poli e formano catene e grappoli • Questo tipo di legame è detto “legame a idrogeno” o “ponte a idrogeno”

Page 6: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 6

Caratteristiche fisiche

Dai ponti a idrogeno tra le molecole derivano molte caratteristiche peculiari dell’acqua:

• Stato liquido tra 0 e 100 °C• Elevato calore specifico*• Elevato calore di evaporazione• Elevata conducibilità termica• Elevato potere solvente per le molecole polari* CALORE SPECIFICO = quantità di calore necessaria ad elevare di 1 °C la temperatura di una sostanza

ACQUA = 1cal/g FERRO = 0,11 cal/g

Page 7: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 7

Acqua negli alimenti

• Quasi tutti gli alimenti contengono una percentuale più o meno elevata di acqua.

• L’acqua negli alimenti si trova sotto due forme:

Acqua libera è la maggior parte dell'acqua contenuta negli alimenti, congela a temperature inferiori rispetto all'acqua pura ed in relazione ai soluti disciolti, ed utilizzabile dai microrganismi.

Acqua legata alle proteine organizzata in strati sovrapposti, non congelabile e non utilizzabile dai microrganismi

Page 8: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 8

Acqua negli alimentiPercentuale di acqua presente nei più comuni alimenti

Verdure in genere LatteFrutta in generePesciPatatePasta asciuttaUovaCarni crudePaneEmmental, parmigianoBurroPasta, riso, fagioli secchiZucchero e olio

95-90%90-80%90-80%85-50%78%75-65%74%70-65%40-35%35-30%17-15%12-10%0%

Page 10: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 10

Acqua nell’organismo

• E’ il nutriente quantitativamente più importante, un uomo adulto ha bisogno di circa 2500 ml (g) di acqua al giorno400 g di glucidi80g di lipidi70 g di protidiPochi g di minerali

e vitamine

2500

400

80 70 10

0

500

1000

1500

2000

2500

1

grammi/giorno

acqua

glucidi

lipidi

protidi

vit e Sali

Page 11: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 11

Acqua nell’organismoL'acqua corporea si trova così distribuita:

•acqua intracellulare, che si trova all'interno delle cellule e rappresenta il 40% circa del peso corporeo •acqua extracellulare, in totale circa il 20%

acqua plasmatica, rapidamente scambiabile acqua interstiziale e linfa, con un ricambio più lento

Page 12: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 12

Funzioni dell’acqua

• Idrata i tessuti

• Regola la digestione e i metabolismi

• Trasporta le sostanze nel sangue e nelle cellule

• Depura l’organismo

• Funzione termoregolatrice

Page 14: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 14

Malnutrizione idrica

Per mantenere costante la quantità totale di acqua, ossia l'equilibrio idrico, è necessario che la quantità di acqua introdotta, addizionata a quella endogena, sia uguale a quella eliminata

• Iperidratazione: è caratterizzata da: disfunzioni gastrointestinali, debolezza muscolare, irregolarità del battito cardiaco, disorientamento anche fino al coma.

• Disidratazione: Più grave e più comune i sintomi sono: secchezza orale, aumento dell'emoconcentrazione, astenia, cefalea, irritabilità, insonnia, difficoltà di concentrazione per arrivare ad ipertermia, astenia profonda e collasso

                           

Page 15: VvannucchiU.D. Acqua1 Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o lesclusività, invii un messaggio a vvannucchi@hotmail.com.

vvannucchi U.D. Acqua 15

Regolazione del bilancio idrico• In entrata

SENSO DELLA SETE

 

-si scatena quando l'acqua corporea diminuisce dell'1-2%

  - dipende dall' eccitazione dei centri nervosi ipotamici

• In uscita

FUNZIONE RENALE

  - dipende dall'azione equilibrata di vari ormoni:   ADH (adiuretina o

vasopressina) antidiuretica RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE promuove il riassorbimento tubulare di acqua e sodio ANF aumenta la diuresi e l'escrezione del sodio


Recommended