+ All Categories
Home > Documents > W i bimbi

W i bimbi

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: beppe-moro
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
#OstunINprogress vol. 2 - w i bimbi di Graziana Maiorano #trattorirossi
20
#OstunINprogress vol. 2 w i bimbi GM by Graziana Maiorano #trattorirossi
Transcript

#OstunINprogress vol. 2 – w i bimbi

GM

by Graziana Maiorano

#trattorirossi

La città (sarà) ….

RIPENSARE la città a misura

dei nostri figli significa:

• RESTITUIRE lo spazio a bambini ed

adolescenti che ne sono stati privati a

favore del traffico

• EDUCARE le nuove generazioni all’amore

per la propria città

• INCENTIVARE la spesa delle famiglie

(non solo locali)

Le IDEE per CAMBIARE

• INTERVENTI STRUTTURALI

• INTERVENTI LEGISLATIVI

• INTERVENTI ISTITUZIONALI

• SINERGIE TRA ISTITUZIONI, SCUOLA, PRIVATI

GM

INTERVENTI STRUTTURALI AREA PEDONALE !!!!!

Viale Pola? Pianeggiante, larga, molti negozi

etc…. Come potrebbe diventare? Da così…..

GM

A così…..???

GM

INTERVENTI STRUTTURALI

GM

CONSEGUENZE?

ESTETICHE , in quanto anche i commercianti che

hanno le loro vetrine sull’area pedonale, all’incremento del

passeggio, riqualificherebbero le loro attività (sedie e tavoli

per i bar, ingressi abbelliti per le boutique etc. etc.)

FUNZIONALI finalmente le famiglie potrebbero

passeggiare con bambini e/o carrozzini al seguito.

(Ricordiamoci che dove passa un carrozzino, passa anche

una sedia a rotelle)

ECONOMICHE incentivare le famiglie a uscire in città,

vuol dire riportare la loro spesa in città e sottrarla allo

strapotere dei centri commerciali

LA VILLA COMUNALE

C’era una volta un bel giardino pubblico con

le giostrine. Si arrugginirono, si ruppero,

diventarono pericolose, e vennero

rimosse….. per NON essere MAI sostituite

(idem per qualche panchina rotta)

GM

SPAZIO VERDE

CHE SI FA?

rimpiazzare le giostrine perdute,

integrandole magari con qualche novità;

coinvolgendo associazioni, ludoteche,

negozi di giocattoli (oltre che

l’amministrazione comunale) non dovrebbe

essere difficile reperire i fondi necessari per

“adottare” questo spazio e per attrezzarlo

ma anche per GARANTIRNE LA

MANUTENZIONE.

GM

GM

Le nuove installazioni ludiche dovrebbero essere di nuova concezione che

puntino sull'aggregazione, l'integrazione e la dinamicità dei bambini e perché no

sulla didattica

Equilibrio !!

Esercizio fisico !!

Gioco !! Integrazione !! (Torino)

Didattica !! (il riciclo)

Laboratorio !!

GM

educazione e sinergia!

Con le SCUOLE (agrario, classico): fare percorsi didattici con cartelli grandi, divertenti e accattivanti che spiegano la storia degli alberi e piante e della storia del luogo (la “FOGGIA”).

Con ASSOCIAZIONI e LUDOTECHE, che potrebbero ottenere la concessione per un tot di giorni l’anno (versando un piccolo contributo) e organizzare piccoli eventi ludico-educativi alla botanica e al rispetto dell’ambiente. Una sorta di ADOZIONE degli spazi verdi, che così verrebbero SOSTENUTI E VISSUTI.

E POI?

GM

E ANCORA?

più controllo e illuminazione

il comando dei vigili urbani dovrebbe essere

sensibilizzato a effettuare qualche “ronda”

per evitare che mozziconi e monnezza

vengano gettate per terra e per dare un

senso di sicurezza in più a genitori (o nonni,

o tate) e bambini. Ce la facciamo a

sanzionare chi sporca???

GM GM GM

NON FERMIAMOCI QUI!

PERCORSO SICURO !!!!!

Dall’area pedonale potrebbe partire un

marciapiede largo, comodo, sicuro che porti nei

punti di maggior aggregazione della città.

Viale Pola – Via Diaz (o via Ludovico Pepe) – Villa

Comunale – Via Cavour – Piazza Libertà – Viale

Oronzo Quaranta.

Un paio di km di passeggiata non interrotta da

buche, selciato sconnesso, radici di albero, pali,

paletti, e varie amenità

GM GM

Le attività CHILDREN FRIENDLY!!!

INCENTIVANDO le nuove attività (o le vecchie che

ristrutturano) che prevedano all’interno spazi e/o

attività per i piccoli… così facendo:

- Si educa e si sensibilizza la cittadinanza tutta

- Si fanno sentire i piccoli accolti e benvoluti

- Si fanno uscire di più le famiglie…. (che

prediligeranno queste attività per le loro spese)

- Si incrementa l’occupazione ….

GM

I PRIVATI: AMICI DEI BAMBINI

E’ difficile?

Direi proprio di no!

GM

A Ostuni c’è già chi lo fa! Acqua Clean, A17 parrucchieri, Ciccio Pastigel

GM GM

La rete CHILD ORIENTED

AREA PEDONALE

PERCORSO SICURO

VERDE ATTREZZATO

Tutte queste belle cose (e tante, tante altre), una volta realizzate, confluiranno

in un sistema, una rete che deve essere comunicata all’esterno, ai cittadini

ma anche e soprattutto ai turisti/visitatori. Una piantina della città con i

percorsi da farsi con il carrozzino, con nomi e indirizzi di tutte le attività e gli

spazi CHILDREN FRIENDLY, con il calendario degli eventi per i bimbi etc etc.

ATTIVITA’ CHILDREN FRIENDLY

COMMISSIONE o TAVOLO PERMANENTE

- ascolto, facilitazione, incentivi e coordinamento di tutte le iniziative

- Valutazione dell’impatto di ogni opera pubblica o privata (nuova o ristrutturazione) sul mondo dei bambini e degli adolescenti

- Obbligo di pensare le opere pubbliche in chiave CHILDREN ORIENTED (es. Museo…)….

Magari coordinandosi con la già esistente e bellissima esperienza del consiglio comunale dei ragazzi.

GM

NEL PUBBLICO

Introduzione fin dalla scuola materna di ore dedicate all’educazione e al rispetto civico per insegnare ai bambini ad amare e preservare il proprio territorio:

- pulizia delle spiagge

- pulizia delle stradine e delle panchine-muretti del centro storico (pennarelli selvaggi)

- raccolta differenziata – riciclo

Nelle scuole superiori = sistema dei crediti (più senso civico dimostri, con ore dedicate, risultati nello studio dell’educazione civica, progetti e proposte in materia etc.), più crediti accumuli

Un bambino o un ragazzo che raccoglie monnezza, pulisce, strofina, insomma suda per riportare pulizia e ordine in un luogo, difficilmente da adulto lo sporcherà.

GM

A SCUOLA

Non c'è, per nessuna comunità, investimento migliore

del mettere latte dentro i bambini.

Winston Churchill, Discorso alla radio, 1943


Recommended