+ All Categories
Home > Documents > wartegg.ppt

wartegg.ppt

Date post: 08-Nov-2015
Category:
Upload: marcela
View: 11 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
25
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: a cura del prof. Salvatore Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini
Transcript
  • Universit degli Studi G. dAnnunzio Chieti

    Corso di Psicologia Clinica

    Prof. Salvatore Sasso

    I test proiettivi:

    a cura del prof. Salvatore Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini

  • I test proiettiviparte 2Cattedra di Psicologia Clinica

  • Il test REATTIVO DI REALIZZAZIONE GRAFICAPrende spunto dal reattivo di disegno di Wartegg (W.Z.T.)

  • PRESUPPOSTI TEORICILa produttivit inconscia viene organizzata sul piano formale (operativo comportamentale) e su quello dei dinamismi affettivi simbolici

    Lelaborato grafico pi ricco di dati personali e meno distorto dalle interpretazioni dellinterlocutore

    La proiezione linvestimento nel mondo esterno di valori e di strutture proprie della personalit, che influenza lattivit percettiva

    Il reale assume la colorazione di essere ricostruito del soggetto che porta i suoi modi specifici e personali (Vico)

    Abt e Bellak parlano a tal proposito di distorsioni appercettive

  • Note sul R.R.G.La realizzazione grafica mette il luce soprattutto:Il controllo e lorganizzazione razionaleLa reattivit operativae, indirettamente, le sorgenti energetiche affettive della personalitGli stimoli presentati tendono, mediante processi inconsci, a produrre una corrente ideo-affettiva subliminale in direzioni prefissateLa scelta degli stimoli stata operata da Wartegg tenendo presente sia le leggi gestaltiste sia laspetto simbolico richiamato a campi tipici di esperienza

  • Quadri di stimoli R.R.G.

  • Lo sviluppo del gesto graficoI stadio (2-4 anni) = realismo motorio Primi scarabocchi disordinati, obliqui e casuali (fino a 2 anni); verso i 3 anni inizia la coordinazione miocinetica.Il significato attribuito dopo la realizzazione del disegnoII stadio (4-7 anni) = realismo intenzionaleRicerca di un significato da realizzare, perch si coglie la relazione tra rappresentazione e cosaIII stadio (7-9 anni) = realismo intellettualePrime rappresentazioni dellimmagine mentale, i caratteri essenziali sono quelli ritenuti soggettivamente essenziali

  • Lo sviluppo del gesto graficoIV stadio (9-13 anni) = realismo visuale oggettivo progressiva evoluzione dalla rappresentazione povera alla forma geometrica per aderire alloggetto (volume, ombra, proporzione e valutazione prospettica)V stadio (13-17 anni) = realismo personaleil disegno non rappresenta pi una raffigurazione della realt esteriore, ma anche espressione delle valutazioni personali, con laffermazione di un proprio stile

    NB REALISMO in senso psicologico, come TRASPOSIZIONE MOTORIA FIGURATIVA-SPAZIALE DI Ci CHE PERCEPITO e VISSUTO COME REALE dal soggetto

  • Lanalisi psicologica Per fare la.p. di qualunque costrutto occorre vedere 3 strati:

    Il TRATTO, come delimitazione cosciente realistica ed espressione dellattivit mentale e razionale

    La REALIZZAZIONE, lambiente simbolicamente proposto nel quale reagire

    Il CONTENUTO PREVALENTE nei disegni

  • 1. Analisi del TRATTOLa prevalenza della linea sulla diffusione indicativa dellintenzionalit +/- rigida e adattiva e del controllo sulla indecisione, sulle pulsioni e sullaffettivit

    Le linee che si possono esprimere sono:

    La LINEA DRITTA La LINEA CURVA lINTENSITA (pesante e sottile) LINEA CONTINUA-DISCONTINUA

  • La LINEA DRITTALandamento rettilineo implica una intenzionalit direttiva dellapparato miocinetico (controllo razionale rigido)

    Pu assumere diversi livelli: razionalizzazione, di decisione, di aggressivit e di astrazione

    Nel parallelismo si accentua il significato di controllo, indicando ostinazione o ossessivit a parziale copertura di insicurezze profonde

    Si accompagna a irrigidimento e distacco affettivoLinee in senso orizzontale (pi naturale)o verticale (maggior controllo ed energia)

  • La LINEA CURVA in natura il risultato di un adattamento progressivo a forze agenti

    Rappresenta una continuit di energia e insieme la variazione di essa, indica la tendenza alla flessibilit

    connessa alla passivit, la dipendenza, e la non prevalenza del controllo razionale

  • INTENSITA del trattoSembra essere legata a meccanismi inconsci individuali, non modificabili da apprendimento

    FORTE e COSTANTE INTENSITA, in funzione della impulsivit vitale (vedi scarabocchi dei bambini)

    2. MANCANZA DI CONTROLLO nella pressione, come mancanza di elaborazione degli impulsiINGROSSAMENTI e ANNERIMENTI, emerge emotivit e vulnerabilit affettiva nella perdita di controllo

    LINEA SOTTILE SFUMATA, indica basso livello energetico, inibizione, tididezza, incertezze oppure finezza intellettuale ed emotiva

  • LINEA CONTINUA-DISCONTINUARappresenta una espressione spaziale della presenza funzionale di inibizioneLinea discontinua, rappresenta arresti psichici tradotti nella sfera miocinetica significativa. Tradisce insicurezza interna e indecisione.Linea continua. La prosecuzione incontrollata e violenta indica una imposizione del soggetto sul mondo esternoLinee raddoppiate, il sogg. Tenta di superare una indecisione con un ripensamentoTratto ricalcato, indecisione e insicurezza di base

  • 2. REALIZZAZIONENel disegno, lo spazio rappresenta lambiente simbolico proposto per reagire agli stimoli

    Ansia si fronte a spazio bianco

    I principali segni presenti nella r. dellansia sono:CancellatureOmbreggiatureOmissioniLinee spezzate e indecise

  • 2. REALIZZAZIONESi tengono in considerazione: SPAZIO SENSO, DIREZIONE PROSPETTIVA TRIDIMENSIONALITA

  • LO SPAZIODISEGNI PICCOLI. Con pochi elementi e povert associativa pu essere indice di sentimenti di insufficienza o blocco emotivo

    MODERATO USO DELLO SPAZIO. Senso moderato delle ambizioni e della propria affermazione

    DISEGNI MOLTO AMPI. Forma di affermazione e incentramento sul proprio Io, spontaneit ma con ridotto controllo delle pulsioni (disegni di tipo ossessivo)

    SPAZIO VUOTO. Pi ampio pi indica un blocco o un impoverimento emotivo-asociativo

  • SENSO E DIREZIONELa direzione del disegno lorientamento della composizione.Verso destra e verso lalto, indica progressione evolutiva ed estroversione (cio investimento allesterno dellaggressivit e delliniziativa). Esprime capacit di realizzazione, di efficienza, di abilit, di disposizione allempatia Verso sinistra e verso il basso, espressione di introversione, introspezione e di attaccamento a fasi meno avanzate

  • PROSPETTIVA E TRIDIMENSIONALITALa realizzazione prospettica indica una avanzata maturazione del potere critico e una capacit di stabilire contatti sociali

    Assenza di prospettiva o linearit, vista con diffidenza (rischio di soggetti psicotici)

    La tridimensionalit un punto di arrivo di maturazione delle capacit logico-critica, sintetica e analitica insieme (Machover)

    La t. permette una visione pi matura e pi aderente alla realt

  • Organizzazione della composizioneLa composizione pu essere vista da:Un punto di vista informativo:ChiaraDifficoltosaIncomprensibileOriginaleUn punto di vista associativo e compositivo:Organizzazione semplice -> forma di controlloOrganizzazione schematica -> povert associativa e comunicativaOrganizzazione ricca -> elaborazione significativa

  • 3. Il CONTENUTOSono state costruite della tabelle in base alla frequenza delle risposte

    Lanalisi della tabelle permette di arrivare ad un profilo descrittivo di personalit partendo da composizioni grafiche normali rare, originali o patologiche

    Il 2% corrisponde al limite della risposta originale

    Il campione stato di 1000 soggetti (720M e 280F)