+ All Categories
Home > Documents > wattonweb n° 9 - 2011

wattonweb n° 9 - 2011

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: gigacom-di-afgbesozzi
View: 221 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
ELECTRICAL&LIGHTING MAGAZINE
20
Anno IV - n° 9 - pag. 1 Novembre 2011 visita wattonweb su Facebook pag. 2 Prosiel intende esprimere le proprie perplessità a fronte di opinioni relative alla possibilità di derogare alla vigente legislazione in materia di impianti elettrici per ambienti do- mestici ed alle relative norme tecniche che, secondo voci che circolano a tale riguardo, potrebbero essere applicate ... PROSIEL: una precisazione sui patti in deroga Lettera aperta delle associazioni del fotovoltaico al nuovo Governo RUBRICA NEWS Le principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collabo- rare al più presto con il nuovo Governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti ... pag. 7 Report e.tech e EnerSolar + In quattro giorni di mostra sono stati 40.500 gli operato- ri della filiera elettrica ed energetica giunti a Fiera Milano per valutare prodotti, tecnologie e soluzioni innovative in grado di produrre e distribuire energia, ma anche per fare il punto sulla situazione di un mercato che sente sempre più urgente il bisogno di un piano energetico nazionale. ... pag. 10 DOSSIER GUIDA ALL’ACQUISTO pag. 19 I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frut- to di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati garantiti da un continuo e accurato collaudo. pag. 2 RUBRICA pag. 8 CEI Magazine, la rivista di informazione del Comitato Elettrotecnico Italiano, è disponibile da oggi per tutti gli utenti smart phone, scaricabile gratuitamente dall’App e-dicola. ... CEI Magazine per smart phone da oggi disposibile su e-dicola NEWS Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d’Ame- rica ha ufficialmente avviato l’esame delle pratiche com- merciali di aziende cinesi attive sul mercato statunitense delle celle e dei moduli fotovoltaici. Come annunciato mercoledì scorso (ora locale) dallo stesso ... Avvio della procedura di antidumping negli USA a carico dei produttori cinesi NEWS Da oggi è disponibile la Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico Con il patrocinio di Gifi - Anie 2011/2012 Anno IV - n° 4 Maggio 2011 visita wattonweb su Facebook 2011/2012 Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico Seconda edizione Anno IV - n° 4 Maggio 2011 visita wattonweb su Facebook 2011/2012 Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico Seconda edizione Anno IV - n° 4 Maggio 2011 visita wattonweb su Facebook 2011/2012 Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico Seconda edizione Anno IV - n° 4 Maggio 2011 visita wattonweb su Facebook 2011/2012 Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico Seconda edizione
Transcript
Page 1: wattonweb n° 9 - 2011

Anno IV - n° 9 - pag. 1Novembre 2011

visita wattonweb su Facebook

pag. 2

Prosiel intende esprimere le proprie perplessità a fronte di opinioni relative alla possibilità di derogare alla vigente legislazione in materia di impianti elettrici per ambienti do-mestici ed alle relative norme tecniche che, secondo voci che circolano a tale riguardo, potrebbero essere applicate ...

PROSIEL: una precisazione sui patti in deroga

Lettera aperta delle associazioni del fotovoltaico al nuovo Governo

RUBRICA

NEWS

Le principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collabo-rare al più presto con il nuovo Governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti ...

pag. 7

Report e.tech e EnerSolar+

In quattro giorni di mostra sono stati 40.500 gli operato-ri della filiera elettrica ed energetica giunti a Fiera Milano per valutare prodotti, tecnologie e soluzioni innovative in grado di produrre e distribuire energia, ma anche per fare il punto sulla situazione di un mercato che sente sempre più urgente il bisogno di un piano energetico nazionale. ...

pag. 10DOSSIER

GUIDA ALL’ACQUISTO pag. 19

I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frut-to di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati

garantiti da un continuo e accurato collaudo.

pag. 2

RUBRICApag. 8

CEI Magazine, la rivista di informazione del Comitato Elettrotecnico Italiano, è disponibile da oggi per tutti gli utenti smart phone, scaricabile gratuitamente dall’App e-dicola. ...

CEI Magazine per smart phone da oggi disposibile su e-dicola

NEWS

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d’Ame-rica ha ufficialmente avviato l’esame delle pratiche com-merciali di aziende cinesi attive sul mercato statunitense delle celle e dei moduli fotovoltaici. Come annunciato mercoledì scorso (ora locale) dallo stesso ...

Avvio della procedura di antidumping negli USA a carico dei produttori cinesi

NEWS

Da oggi è disponibile la

Guida italiana delle imprese per il fotovoltaico

Con il patrocinio di Gifi - Anie

2011/2012

Anno IV - n° 4

Maggio 2011

visita wattonweb su Facebook

2011/2012

Guida italiana

delle imprese per

il fotovoltaico

Seconda edizione

Anno IV - n° 4

Maggio 2011

visita wattonweb su Facebook

2011/2012

Guida italiana

delle imprese per

il fotovoltaico

Seconda edizione

Anno IV - n° 4

Maggio 2011

visita wattonweb su Facebook

2011/2012

Guida italiana

delle imprese per

il fotovoltaico

Seconda edizione

Anno IV - n° 4

Maggio 2011

visita wattonweb su Facebook

2011/2012

Guida italiana

delle imprese per

il fotovoltaico

Seconda edizione

Page 2: wattonweb n° 9 - 2011

Anno IV - n° 9 - pag. 2Novembre 2011

NEWSNEWS

PROSIEL: UNA PRECISAZIONE SUI PATTI IN DEROGA

Prosiel intende esprimere le proprie perplessità a fronte di opinioni relative alla possibilità di derogare alla vigente le-gislazione in materia di impianti elettrici per ambienti domestici ed alle relative norme tecniche che, secondo voci che circolano a tale riguardo, potrebbero essere applicate solo in parte dall’instal-latore e su richiesta specifica del cliente. Riteniamo che così si rischi di dare in-formazioni confuse e scarsamente cau-telative sia per gli installatori sia per gli utenti finali. Infatti, la legge (Legge 186/1968 e DM 37/2008) richiede (inderogabilmente) che gli impianti elettrici debbano essere

realizzati e costruiti a regola d’arte.A tal fine, l’installatore ha a disposizione due alternative: applicare la vigente nor-ma tecnica e, in tal caso, beneficiare del-la presunzione di conformità alla regola dell’arte; oppure, effettuare lui stesso un’analisi dei rischi dell’impianto, docu-mentando puntualmente nella dichiara-zione di conformità le soluzioni tecniche individuate ed applicate per azzerare tali rischi. La mera opinione relativa alla possibile applicazione parziale delle norme tecni-che, scindendone gli aspetti prestazionali da quelli di sicurezza - sulla base peraltro di una valutazione del tutto soggettiva

dell’installatore - non trova riscontro nelle norme tecniche per le quali sicu-rezza e prestazioni appaiono stretta-mente correlate e facenti parte di un unico corpo normativo.Ricordiamo che l’impianto deve essere realizzato a regola d’arte e che gli instal-latori per legge sono i soggetti respon-sabili della corretta esecuzione degli im-pianti, senza che sia possibile scaricare le loro responsabilità sui clienti sulla base di accordi o patti con i clienti medesimi, trattandosi di responsabilità poste a tu-tela dell’utente finale.

www.prosiel.it

www.prosiel.it

CEI Magazine, la rivista di informazio-ne del Comitato Elettrotecnico Italiano, è disponibile da oggi per tutti gli utenti smart phone, scaricabile gratuitamente dall’App e-dicola.Già disponibile on line gratuitamente dal 2008, CEI Magazine compie un’ulteriore evoluzione grazie alle potenzialità offer-te dalle nuove tecnologie mediatiche.Sempre all’avanguardia nel favorire l’adozione dei nuovi media per raggiun-gere la propria utenza, il CEI è da oltre 10 anni sul web con il proprio portale www.ceiweb.it, dotato anche di nego-zio virtuale. Negli ultimi tempi ha inoltre aperto un profilo sul social network Fa-cebook e Linkedin.

CEI MAGAZINE PER SMART PHONE DA OGGI DISPOSIBILE SU E-DICOLACEI Magazine resta disponibile in formato web, accessibile dal sito per l’estratto relativo agli aggiornamenti normativi, contenente gli elenchi delle nuove Norme CEI pubblicate, le inchie-ste pubbliche, le Norme Europee rece-pite, le ratifiche CENELEC e la segna-lazioni ETSI e, in versione integrale, per tutti i Soci e gli abbonati. Ricordiamo che l’abbonamento alla rivista è gratu-ito, previa richiesta attraverso apposito modulo scaricabile dal sito CEI.

www.ceiweb.it

Page 3: wattonweb n° 9 - 2011

Anno IV - n° 9 - pag. 3Novembre 2011

NEWS

www.anie.it

Stefano Bulletti, Amministratore Dele-gato di Prysmian Cavi e Sistemi Italia srl, è il nuovo Presidente di Aice, l’As-sociazione, aderente a Federazione Anie, che rappresenta le aziende ope-ranti nei comparti dei cavi per energia, dei cavi per comunicazione e dei con-duttori per avvolgimenti elettrici.Stefano Bulletti ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Uni-versità di Firenze nel 1984. Nello stesso anno è entrato in Label come Electronic Projects Designer e nel 1985 si è tra-sferito presso la Savio Matec (gruppo ENI) per assumere la carica di Manager del dipartimento tecnico Hardware & Software.È entrato nella divisione Tyre del grup-po Pirelli & C. S.p.A. nel 1988 con la qualifica di Automation Manager per la divisione “Steel Cord”. Quattro anni più tardi è diventato Technical Director e, nel corso del 1995, ha assunto la carica

FEDERAZIONE ANIE: STEFANO BULLETTI È IL NUOVO PRESIDENTE DI AICEdi Production Manager per la divisione “Steel Cord” a Figline Valdarno dove, nel 1996, è diventato Plant Manager. Nel 2001 ha lavorato in Brasile come Plant Director di uno degli stabilimen-ti Pirelli. L’anno successivo è tornato a Milano per lavorare presso la divisone “Steel Cord” in qualità di Operations Di-rector. Nel 2004 è entrato nella divisio-ne cavi e sistemi energia ricoprendo la carica di Manufacturing Director Europe. Ha assunto la carica di Head of Opera-tions nel 2005 e quella di responsabile della Direzione Manufacturing & Logisti-cs dall’ottobre 2008 e mantenuto tali cariche fino a gennaio 2011. Dall’Aprile del 2010 al Marzo del 2011 ha fatto parte del Consiglio di Prysmian SpA. Da Gennaio 2011 ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato della Prysmian Cavi e Sistemi Italia srl.Nell’illustrare le linee guida del proprio mandato, il neo Presidente Bulletti ha

tenuto a sottolineare come le imprese del comparto cavi abbiano dato negli ultimi tempi un importante contributo allo sviluppo del settore delle energie rinnovabili, in particolare con la realiz-zazione di cavi ad hoc per gli impianti fotovoltaici, e che debbano proseguire su questa linea esplorando nuovi setto-ri, come per esempio quello dell’eolico.Massima attenzione viene poi presta-ta da Bulletti alla questione della sicu-rezza degli impianti elettrici, legata soprattutto al pericolo degli incendi. Il Presidente auspica una forte spinta verso l’utilizzo dei cavi atossici, non propaganti l’incendio e resistenti al fuo-co, da realizzare anche tramite l’adozio-ne di leggi europee e nazionali di tipo “obbligatorio”.

www.aiceweb.it

Stefano Bulletti Presidente di AICE

Page 5: wattonweb n° 9 - 2011

RUBRICA

Anno IV - n° 9 - pag. 5Novembre 2011

ACCORDO CEI – CIVES E REGIONE EMILIA ROMAGNAPromozione e realizzazione di iniziative e progetti finalizzati al miglioramento ambientale nel campo della mobilità, accompagnati da un’attività di divulga-zione e sensibilizzazione. È, in sintesi, quanto il CEI - CIVES e la Regione Emi-lia-Romagna si impegnano ad attuare in base a un accordo siglato recente-mente, ognuno in relazione alle proprie specifiche competenze e ambiti. Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano di cui la CIVES fa parte, è l’istituzione ita-liana deputata all’armonizzazione delle norme in materia di standardizzazione degli apparati elettrici di ricarica dei veicoli, su mandato della Commissione Europea. CEI-CIVES (Commissione Ita-liana Veicoli Elettrici Stradali) è attiva da oltre 30 anni con iniziative di sensibi-lizzazione per la promozione della dif-fusione dei veicoli elettrici nel sistema della mobilità, attraverso studi scien-

tifici di carattere ambientale ed ener-getico, proposte di interventi legislativi, seminari e convegni informativi per le istituzioni e la cittadinanza. La Regio-ne Emilia-Romagna, dal canto proprio, considera tra gli obiettivi prioritari il risanamento e la tutela della qualità dell’aria, tenuto conto delle importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente e sta attuando una serie di politiche volte allo sviluppo della mobilità sostenibile.CEI-CIVES e Regione Emilia-Romagna concordano sull’opportunità di pro-muovere buone pratiche a favore della mobilità sostenibile attivando iniziative volte alla diffusione di veicoli con pro-pulsione elettrica o ibrida. In partico-lare, concordano sulla promozione dell’uso di veicoli a basso impatto am-bientale ai fini della tutela ambientale; sulla creazione, tra i potenziali utenti,

della consapevolezza di nuove moda-lità di mobilità in grado contribuire a ridurre i gas serra (CO2), le emissioni inquinanti e la dipendenza dalle fonti petrolifere, e stimolare la partecipa-zione collettiva all’attuazione di tali potenzialità. Condividono l’obiettivo di sviluppare campagne di comunicazione sul programma “Mi Muovo Elettrico”, per favorire l’uso di mezzi ecologici an-che mediante l’impiego di un sistema di Information Tecnology che faciliti tale utilizzo; e di concorrere attivamente al raggiungimento degli obiettivi della Re-gione relativi all’uso dei veicoli elettrici.

www.ceiweb.it

Da oggi wattonweb è anche su

IPad e IPhon!

www.wattonweb. i t

Page 6: wattonweb n° 9 - 2011

RUBRICA

Anno IV - n° 9 - pag. 6Novembre 2011

LA PIATTAFORMA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL COMUNE DI OLLOLAI

Lampioni muniti di Minos System che gestisce l’illuminazione attraverso le onde convogliate

Con la nuova Piattaforma di pubblica illuminazione nel Comune di Ollolai (NU), progetto grazie al quale la città ha ottenuto in fase di sperimentazione risparmi energetici attestati al 45%.Tutti i 400 lampioni del Comune sono stati infatti muniti di Minos System, solu-zione unica sul mercato creata da Umpi, che permette, grazie all’utilizzo delle onde convogliate, di gestire l’illumina-zione in modo intelligente, garanten-do quindi grandi risparmi in termini di consumi energetici e di spese di manu-tenzione. A Ollolai il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Con-sorzio Alux e implementato da alcuni servizi, tra i quali quello di video sor-veglianza – utilizzando la rete elettrica esistente -, forniti dal partner Telecom.La gestione dei punti luci avviene tra-mite tablet: un sistema che permette

Da oggi laGuida italiana delle

aziende per il fotovoltaico è su IPad e IPhon!

www.wattonweb. i t

agli addetti della pubblica amministra-zione di controllare il sistema anche da postazione diversa da quella fissa.Il presidente del Consorzio Alux, Cipria-no Corrias, dichiara: “è grazie allo spirito di aggregazione delle imprese locali che è stato possibile realizzare un impor-tante risultato come questo in tempi così rapidi”.Il tema del risparmio energetico in un’ottica di rispetto ambientale è di cre-scente importanza e attualità alla luce anche del D.G.R. 48/31 del 29.11.2007 Regione Autonoma della Sardegna, “Li-nee guida per la riduzione dell’inquina-mento luminoso e relativo risparmio energetico”.Nel Comune di Ollolai la ricerca scien-tifica e la progettazione si incontrano nella riqualificazione dell’impianto di Pubblica Illuminazione dove i punti

luce diventano veri e propri elemen-ti di valorizzazione del Paesaggio e si pongono da base di una piattaforma intelligente che rende gli elementi attivi strumenti di comunicazione offrendo ai cittadini ulteriori servizi.La tradizione incontra la valorizzazio-ne del Paesaggio nella creazione di un corpo illuminante a Led dedicato de-nominato “Piattello” che rappresenta la revisione aggiornata dell’apparecchio degli anni Trenta, alternativo alla “lan-terna ville lumiére”, in quei luoghi dove quest’ultima anticamente non è mai ap-parsa. L’innovazione incontra la ricerca nell’uso di una nuova tecnologia a led a fosfori remoti che permette di ottenere la luce calda naturale ad alta resa cro-matica e un’elevata efficienza energetica con consumi ridotti.

www.umpi.it

Page 7: wattonweb n° 9 - 2011

RUBRICA

Anno IV - n° 9 - pag. 7Novembre 2011

LETTERA APERTA DELLE ASSOCIAZIONI DEL FOTOVOLTAICO AL NUOVO GOVERNOLe principali associazioni di categoria del fotovoltaico, ANIE/GIFI e ASSOSOLARE, confidano di poter collaborare al più presto con il nuovo Governo, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo organico e duraturo delle fonti rinnovabili che, come noto, rappresentano uno dei principali cardini della crescita economica del Paese.La riduzione della dipendenza energetica del Paese dalle fonti fossili, attraverso il consolidamento delle fonti rinnovabili e il perseguimento dell’efficienza energetica negli usi finali, non può che essere un obiettivo centrale della futura Strategia Ener-getica Nazionale, nell’interesse prioritario di tutti i cittadini.Il fotovoltaico ormai rappresenta un punto fermo nel mix energetico nazionale, avendo dimostrato negli ultimi anni potenzialità che sono andate ben oltre le aspet-tative: la previsione per il 2011 é di una produzione cumulata pari al 3% della pro-duzione nazionale con picchi registrati in agosto (6%), e settembre ( 5%).Il compito che ci attende ora è quello di accompagnarne l’ulteriore sviluppo fino alla completa competitività con le altre fonti energetiche. Tale obiettivo è dietro l’angolo a patto che si adottino le giuste politiche energetiche ora.Le associazioni identificano i seguenti punti come prioritari per lo sviluppo del settore: stabilità e chiarezza normativa, sia a livello nazionale che locale, per garantire certezza degli investimenti, sviluppo della filiera industriale e creazione di posti di lavoro;

semplificazione degli iter amministrativi, in una logica di omogeneizzazione tra le varie regioni;

adeguamento delle reti e degli impianti di produzione, favorendo lo sviluppo delle smart grid e dei sistemi di accumulo di energia al fine di agevolare la crescita delle rinnovabili non programmabili in tutto il territorio nazionale; sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica, attraverso meccanismi che premino la ricerca interna alle aziende e gli investimenti in impianti e macchinari innovativi;

maggiore trasparenza sui numeri e una seria analisi dei costi e benefici delle ener-gie rinnovabili, dal contributo al PIL (il fotovoltaico ha generato nel 2010 un giro d’affari di circa 40 miliardi di euro), al gettito fiscale conseguente (stimabile per il 2010 a circa 3,9 miliardi di euro). Lo sviluppo del fotovoltaico varrà, al raggiungi-mento dell’obiettivo del IV Conto Energia (23 GW di impianti installati), circa 30 TWh di energia rinnovabile prodotta, pari al 10% dell’energia attualmente vendu-ta sul mercato, con un costo evitato in termini di emissioni di CO2 pari a circa 350 milioni di euro l’anno per il sistema Paese.

www.gifi-fv.it

ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640

[email protected] - www.enerray.com

Page 8: wattonweb n° 9 - 2011

RUBRICA

Anno IV - n° 9 - pag. 8Novembre 2011

AVVIO DELLA PROCEDURA DI ANTIDUMPING NEGLI USAIl Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti D’America apre le indagini a carico di costruttori cinesi di prodotti fotovoltaiciIl Dipartimento del Commercio degli Sta-ti Uniti d’America ha ufficialmente avvia-to l’esame delle pratiche commerciali di aziende cinesi attive sul mercato statuni-tense delle celle e dei moduli fotovoltaici. Come annunciato mercoledì scorso (ora locale) dallo stesso Dipartimento del Commercio, le indagini sono incentrate su pratiche di dumping e sovvenzioni anticoncorrenziali, nonché sulle contro-misure necessarie a contrastare tali feno-meni. SolarWorld Industries America Inc., la filiale statunitense di SolarWorld AG, forte dell’appoggio di altre aziende ame-ricane, aveva in passato richiesto l’aper-tura di una tale procedura. Come rettifi-cato dal Dipartimento del Commercio, la pro-cedura di antidumping è stata avviata dal momento che il gruppo di aziende richiedenti rappresenta la maggioranza

delle imprese statunitensi produttrici di celle solari in silicio cristallino. “Salutiamo con piacere l’avvio delle in-dagini in territorio statunitense. Si tratta infatti di ripristinare la giusta concorren-za. In tal senso, approviamo qualsiasi mi-sura basata sulla ricerca e l’innovazione che punti a ridurre i costi di produzione energetica solare. Ma ci opponiamo con forza alle vendite in dumping i cui bassi prezzi sono possibili solo grazie a crediti miliardari di origine cinese, sovvenzioni di materiali e all’inosservanza delle diret-tive ambientali e degli standard sociali” ha dichiarato Dr.-Ing. E. h. Frank Asbeck, presidente del Consiglio di Amministra-zione di SolarWorld AG. “La Cina per-segue una strategia politico-industriale molto aggressiva che danneggia gli Stati Uniti e l’Europa. Tali pratiche anticoncor-

Grossa partita di pannelli fotovoltaici di produzione cinese sequestrati al porto di Taranto.

renziali devono essere fermate non solo nell’interesse dell’industria internaziona-le del solare ma piuttosto nell’interesse dell’intero settore in forte crescita delle tecnologie ambientali”. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti comunicherà la decisione sul da farsi nel 2012.

Presentazione del Corso

Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI: meno costi; maggiore competitività; più ricavi.

Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì

Diva Systems S.a.s.

Via Marescalchi, 19 - 20133 MilanoTel. 02/91534418

[email protected]

Web BusinessSolution

Webbì

hardware|software|network computing

DIVA Systems

Page 9: wattonweb n° 9 - 2011

DOSSIER

Anno IV - n° 9 - pag. 9Novembre 2011

GEO2 by CEI è il nuovo software CEI per la progettazione degli impianti di terra in conformità alle nuove Norme CEI EN 61936-1, CEI EN 50522. Il software permette di valutare i progetti anche secondo la Norma CEI 11-1 (ancora in vigore fino al 1/11/2013) e alla Guida CEI 11-37.

GEO2 BY CEI: IL NUOVO SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TERRA

Il software GEO2 by CEI calcola la resi-stenza di terra e traccia l’andamento del potenziale sul terreno per dispersori di qualunque forma, disegnato ad hoc op-pure scelto in un elenco predefinito, aiu-tando così il progettista a dimensionare l’impianto di terra in bassa, media o alta tensione in conformità alle prescri-zioni normative. In tal modo, è possibile verificare la protezione contro i contatti indiretti valutando la tensione di contat-to e confrontandola con i limiti stabiliti dalle norme.GEO2 by CEI è fornito con un pratico manuale d’uso che contiene le istruzioni per l’installazione e gli esempi applicativi relativi al caso di un dispersore di una cabina MT al servizio di uno stabilimen-to e di un dispersore in un impianto ali-mentato in AT. Tali esempi illustrano, passo per passo, il percorso che porta alla scelta di un di-spersore a partire dalla determinazione delle tensione di contatto ammissibile e della corrente di guasto a terra, per arrivare così al calcolo della resistenza di terra e alla valutazione dei risultati in base alla conformità alle prescrizioni normative.Al termine, GEO2 by CEI stampa i risul-tati dei calcoli e il disegno della geome-tria del dispersore che possono essere allegati dal progettista alla propria rela-zione di progetto.

www.ceiweb.itIl software GEO2 di CEI

Page 10: wattonweb n° 9 - 2011

DOSSIER

Anno IV - n° 9 - pag. 10Novembre 2011

In quattro giorni di mostra sono stati 40.500 gli operatori della filiera elettri-ca ed energetica giunti a Fiera Milano per valutare prodotti, tecnologie e so-luzioni innovative in grado di produrre e distribuire energia, ma anche per fare il punto sulla situazione di un mercato che sente sempre più urgente il biso-gno di un piano energetico nazionale.Questo il soddisfacente risultato con-seguito dalle due mostre che si sono

BILANCIO POSITIV0 PER ENERSOLAR+ E PER E.TECH EXPERIENCE

E.TECH EXPERIENCE

E.TECH Experience ha registrato 9.100 visitatori, per il 10% esteri, provenienti da ben 60 Paesi. Nei quattro giorni la mani-festazione, a completamento dell’offerta espositiva, ha offerto numerose occa-sioni di aggiornamento e di formazione professionale rivolte agli operatori del settore elettrico (progettisti, installatori, manutentori, distributori), ma anche ai grandi utilizzatori privati, alle imprese di costruzione e ai funzionari pubblici. E.TECH Experience è stata l’occasione per conoscere e valutare servizi e le so-luzioni tecnologiche più innovativi per il risparmio energetico e per un utilizzo dell’energia efficiente e sicuro.Grande interesse in particolare ha de-stato il convegno inaugurale “Rottama-zione degli Impianti Elettrici. Una pro-posta al Governo”.Alla presenza di Vincenzo Correggia, dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico, i principali protagonisti del-la filiera – mondo accademico e della

ricerca, progettisti, tecnici, industria e di-stribuzione – si sono dimostrati compat-ti nella richiesta di incentivi per la messa a norma e miglioramento degli impianti: un’iniziativa che farebbe da volano alla ripresa del comparto e supporterebbe il processo di ammodernamento e mes-sa in sicurezza della rete elettrica.“La necessità di avviare un tavolo isti-tuzionale per le verifiche degli impianti, guidata da obiettivi di sicurezza e quali-tà, è un tema importante per l’industria elettrotecnica ed elettronica che Anie segue con impegno da tempo. Non pos-so pertanto che accogliere con favore la proposta di sollecitare queste istanze attraverso uno sforzo comune di filiera intorno al progetto della rottamazione dell’impiantistica elettrica obsoleta. La disponibilità comune ad aprire un tavo-lo con il Governo emersa in occasione dell’evento di apertura della manifesta-zione fieristica è un segnale forte, non solo per il settore, ma per il mondo po-

litico in generale, al quale ci rivolgiamo coralmente in rappresentanza di una filiera che aggrega oltre un milione di addetti” – ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Presidente Confindustria Anie, la Federazione delle industrie elettroni-che ed elettrotecniche.“Viviamo in un contesto economico” – ha aggiunto Giampaolo Ferrari, Presiden-te FME -“in cui non si può più parlare di crisi, ma di un mondo che è cambiato. E se il mondo è cambiato devono cambia-re anche le nostre logiche. Non possia-mo più agire come singoli imprenditori, ma come azionisti di un mercato comu-ne. La via per la ripresa passa dall’accet-tazione di una logica di sistema, perché solo la creazione di alleanze ci consentirà di essere forti e affrontare il mercato con efficienza e competitività. È con questa convinzione che la Federazioneha sposa-to il progetto E.TECH Experience, sce-gliendolo come momento per aggregare l’intera filiera dell’impiantistica elettrica”.

svolte in contemporanea, dal 16 al 19 novembre nel quartiere espositivo mi-lanese: EnerSolar+, dedicata alle ener-gie rinnovabili, ed E.TECH Experience, biennale dell’energia, impiantistica elet-trica ed illuminazione, alla sua prima edizione.“Il bilancio è senz’altro positivo, soprat-tutto in considerazione delle difficoltà con cui l’economia deve confrontarsi in questo momento” – ha dichiarato

Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano. “La scelta di svolgere le due manifestazioni in contemporanea si è rivelata vincente, permettendo di sviluppare utili sinergie. Gli operatori hanno potuto valutare non solo pro-dotti e tecnologie innovative per l’elet-trico, ma anche soluzioni specifiche per il mondo delle rinnovabili”.

www.etechexperience.it

www.etechexperience.it

Page 11: wattonweb n° 9 - 2011

DOSSIER

Anno IV - n° 9 - pag. 11Novembre 2011

ENERSOLAR+

L’edizione 2011 di EnerSolar+,l’evento dedicatoall’energia solare fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche (PV Tech), agli inverter (Invex) e ad altre energie rinnovabili quali cogenerazione, biogas, idroelettrico, legno e biomasse, geotermia, biocarburanti (Greenergy Expo) si è conclusa con un risultato molto positivo. La manifestazione, che si è svolta in con-temporanea con HTE (tecnologie inno-vative) e Robotica (robotica umanoide e di servizio), è stata visitata da 31.400 operatori (+7% rispetto all’anno scor-

so) provenienti da 75 Paesi. Nell’ambito di EnerSolar+ 2011hanno suscitato no-tevole interesse le 50 sessioni congres-suali alle quali sono intervenuti ben 350 qualificati relatori, in rappresentanzadel mondoassociativo,industriale,accademico e associativo. Tra i temi affrontati, ad esempio, come progettare e installare il fotovoltaico a regola d’arte, il fotovoltai-co come solution provider, il progresso tecnologico e lo sviluppo del mercato del solare termico.“Siamo particolarmente soddisfatti - ha dichiarato Marco Pinetti, presidente di

Artenergy Publishing, la società organiz-zatrice - EnerSolar+ è un evento in con-tinua crescita, a conferma della validità della formula che valorizza il buon stato di salute del settore, mentre Robotica e HTE hanno suscitato molto interes-se grazie ai loro contenuti innovativi e proiettati nel futuro. Quest’anno i risul-tati ottenuti sono stati particolarmente significativi sia per le numerose novità introdotte sia per le sinergie con le altre manifestazioni che si sono svolte in con-temporanea”.

FEDERAZIONE DEI GROSSISTI DISTRIBUTORI DI MATERIALE ELETTRICO

www.fmeonline.it

FME è stata grande protagonista della prima edizione di E.TECH EXPERIENCE tenuta presso la Fiera di Rho dal 16 al 19 Novembre 2011. La Federazione ha intrapreso una stretta collaborazione con la Fiera con l’intento e l’obiettivo di rilanciare una manifestazione che negli anni ha rappresentato un

momento importante per del settore e che si desidera torni ad essere un punto di riferimento per tutti gli operatori del mercato.

FME ha raggiunto questo anno un risultato importante riportando in Fiera quei Produttori che nelle passate edizioni non erano stati presenti e che così sono stati protagonisti all’interno dell’area FME

con il loro importante contributo professionale per tutto ciò che riguarda l’innovazione e le tecnologie del futuro.

ABB – BEGHELLI – BTICINO – GEWISS – PRYSMIAN – OSRAM – PHILIPS – SCAME PARRE – SCHNEI-DER – SIEMENS – VIMAR assieme a tutti gli altri produttori e agli altri protagonisti del settore per un progetto che si è posto l’ambizioso obiettivo di coinvolgere l’intera Filiera elettrica in un dibattito sul

mondo che verrà.Un rilancio della Fiera che doveva passare, senza dubbio, anche dalla presenza della Distribuzione e, tramite questa, degli Installatori, nella convinzione che, soprattutto in un momento di difficoltà come quello che nuovamente stiamo attraversando, un appuntamento fieristico ben strutturato può e deve

rappresentare uno strumento importante di business e di opportunità di crescita.Nell’Area FME, per la durata di tutte e quattro le giornate a rotazione continua sono stati proiettati filmati e work shop tecnici di approfondimento relativi alle 4 aree nelle quali i Fornitori che hanno

aderito all’iniziativa forniscono i loro contributi professionali: MOBILITA’ ELETTRICA – ILLUMINAZIO-NE- GENERAZIONE ENERGIA, CONTROLLO ENERGIA.

Durante ogni giornata si potuto assistere a TALK SHOW dal vivo con i protagonisti del settore sulle tematiche di maggior interesse.

Page 12: wattonweb n° 9 - 2011

AROS SOLAR TECHNOLOGY

www.aros-solar.com

Divisione di Riello ElettronicaProduzione sistemi di continuità (UPS)

E.TECH

ITALCLEM spa

www.italclem.com

Produzione di apparecchi modulari per il controllo e la

protezione elettrica,interruttori differenziali

ARTELETA International spa

www.arteleta.it

Produzione di apparecchi di illumina-zione per interno per applicazioni par-ticolari, per emergenza, per il settore terziario e residenziale, per la gestione e il controllo dell’illuminazione, led e componenti optoelettronici, lampade e corpi illuminanti, prese,rivelatori peri-metrali per sterno, spine e connessione

DKC Europe srl

www.dkceurope.com

Produzione di armadi e interruttori per quadri elettrici, canalizzazioni, componenti per quadri elettrici e di

controllo, quadri elettrici

HAGER SICUREZZA LOGISTY ATRAL ITALIA

www.hager-sicurezza.it

Produzione di antifurto, centrali di

allarme, citofonia e videocitofonia,

rivelatori perimetrali per esterno, rivelatori perimetrali per interni

Conchiglia spa

www.conchiglia.com

Produzione di apparecchi di protezione, di connessione, armadi e interruttori per quadri elettrici, cabine elettriche, compo-

nenti attivi per l’illuminazione e per quadri elettrici, fusibili, prese, quadri di protezione,

quadri elettrici, sistemi di controllo, di telecontrollo, spine e connessioni

Compel Electronics spa

www.compel.it

Produzione di apparecchi di illuminazione stradale, cavi e cavetteria varia per telecomunicazioni, componenti attivi per illuminazione, componenti elettrici (trasformatori, caricatori, variatori di tensione, conduttori, connettori, circuiti stampati), gestione e controllo dei consumi, gestione e controllo dell’illumi-nazione e delle reti elettriche, sistemi di telecontrollo, software e consulenza per l’impiantistica elettrica e per le tecnologie della luce, spine e connessione

Page 13: wattonweb n° 9 - 2011

OEC srl

www.oecitaly.it

Produzione di apparecchi di illuminazione stradale, ar-madi e interruttori per quadri elettrici, cabine elettriche,

canalizzazioni e sistemi di distribuzione

Think Simple spa

www-vitrum.com

Produzione di apparecchi di illuminazione per interno resi-

denziali, automazione di tende, serrande e tapparelle, automazio-ne per porte e cancelli, comandi, gestione e controllo dei consumi,

gestione e controllo del clima, gestione e controllo dell’illumi-

nazione, interruttori, interruttori, prese, portalampade per impianti

elettrici di edifici, prese

MARLANVIL spa

www.marlanvil.it

Produzione di accessori per illuminazione tecnica, apparecchi di illuminazione per arredo urbano, apparecchi di illuminazione per esterno, apparecchi di illuminazione per grandi aree/monumenti,

apparecchi di illuminazione per interno per emergenza, apparecchi di illuminazione per interno per industria, apparecchi di illumina-

zione per interno per settore terziario, apparecchi di illuminazione stradale, automazione di tende, serrande e tapparelle, automazione

per porte e cancelli, comandi, derivazioni, gestione e controllo dei consumi, interruttori, prese, quadri di protezione ed elettrici, sistemi

di distribuzione per impianti elettrici di edifici, spine e connessioni

GEWISS spa

www.gewiss.com

Produzione di antifurto, apparecchi di illuminazione per arredo urbano, apparecchi di illuminazione per esterno, apparecchi di illuminazione per esterno per applicazioni particolari,apparecchi di illuminazione per grandi aree/monumenti, apparecchi di illuminazione per interno per emergenza, apparecchi di illuminazione per interno per industria, apparecchi di illumi-nazione per interno per settore terziario, apparecchi di illuminazione per interno residenziali, apparecchi di illuminazione stradale, apparecchi di protezione (es. interruttori, fusibili e portafusibili), armadi e Interruttori per quadri elettrici, automazione di tende, serrande e tapparelle, canalizzazio-ni, citofonia e videocitofonia, comandi, componenti per quadri elettrici, controllo accessi, derivazioni, gestione e controllo dei consumi, gestione e controllo del clima, gestione e controllo dell’illuminazione, impianti di diffusione sonora, interruttori, interruttori di sicurezza, interruttori e sezionatori per AT e MT, prese, quadri di controllo, quadri di protezione, quadri elettrici, rivelatori di gas, rivelatori perdite d’acqua, rivelatori peri-

metrali per esterno, rivelatori perimetrali per interni, sistemi BUS,

Raytech srl

www.raytech.it

Produzione di componenti per AT e MT, connessione, de-rivazioni, sistemi di distribuzione, sistemi di distribuzione

per impianti elettrici di edifici

Page 14: wattonweb n° 9 - 2011

Dehn Italia spa

www.dehn.it

Protezione da fulmini, da sovratensioni, attrezzatura

antinfortunistica

EnerSolar+

ESC (Europe Solar Concept)

www.europe-solar-concept.de

Distribuzione di kit fotovoltaicicompleti, moduli, inverter,

strutture di montaggio ed accessori

Asita srl

www.asita.com

Apparecchiature di misura e Centro di Taratura

ACCREDIA LAT n.109

Fronius Solarelectronic srl

www.fronius.it

Sviluppo e produzione di inverter per impianti a energia solare

Riverberi Enetec srl

Gruppo MPES — www.mpes.it

Soluzioni e pacchetti

ottimizzati per la generazione

fotovoltaica

Conergy spa

www.conergy.it

Produzione e integra-zione di sistemi solari

Power-one Italy spa

www.power-one.com

Progettazione e produzione degli inverter

Aurora

SIEL spa

www.sielups.com

Produzione inverter con il marchio Siac SoleilProtezione da

fulmini, da sovratensioni, attrezzatura antinfortunistica

Page 15: wattonweb n° 9 - 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI

Anno IV - n° 9 - pag. 15Novembre 2011

NOTTURNALED E NOTTURNALED AUTO BEGHELLIUtile, maneggevole, sicura e a basso impatto ambientale. E’ la lampada anti-black-out messa a punto da Beghelli per rendere sicure le abitazioni nel caso in cui dovesse mancare l’elettricità. Not-turnaLed è una comoda luce guida not-turna che si accende automaticamente quando l’ambiente è buio. Portatile e ricaricabile ha un consumo energetico minimo grazie all’utilizzo di una lampa-dina a LED che consente di risparmiare energia.

Anche se non spesso, capita in casa di trovarsi improvvisamente al buio. I mo-tivi possono essere diversi: un black-out, un cortocircuito o semplicemente un sovraccarico di corrente. In questi casi la prima reazione è di disorientamento, quindi si cerca qualcosa per illuminare l’ambiente.NotturnaLed serve proprio per evitare questo breve momento di panico: di piccole dimensioni, si inserisce in una normale presa di corrente e, in caso di black-out, si accende automaticamente

svolgendo la funzione di luce di emer-genza. Se estratta dalla presa di corrente, può essere utilizzata come lampada portatile in sostituzione delle tradizionali torce a pile con un’autonomia di 2 ore. E’ ideale anche nelle camerette dei bambini per allontanare la paura del buio o nei cor-ridoi per agevolare i movimenti notturni di tutta la famglia. Al calare della luce, infatti, si attiva automaticamente grazie al sensore crepuscolare. Diventa così una comoda guida notturna per illumi-nare con una soffusa luce al neon verde i percorsi domestici, senza disturbare chi sta dormendo. La funzione luce guida è comunque disattivabile tramite un pul-sante sul retro.

www.beghelli.it

NotturnaLed e NotturnaLed auto di Beghelli

Page 16: wattonweb n° 9 - 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI

Anno IV - n° 9 - pag. 16Novembre 2011

iDim, il rivoluzionario sistema compatto per la gestione della luce di Helvar, ha da poco compiuto un anno e si arric-chisce oggi di nuovi prodotti in grado di aumentarne le potenzialità e gli utilizzi. Nel frattempo il mercato ha avuto modo di apprezzare questo sistema innovativo e numerosi sono stati i riconoscimenti internazionali, tra cui la menzione al Ligh-ting Design Awards 2011, dove iDim è stato molto applaudito nella sua catego-ria. La famiglia iDim comprende 2 com-ponenti per il controllo della luce che abbinati a reattori elettronici intelligenti e inseriti direttamente negli apparecchi di illuminazione formano un sistema di gestione della luce indipendente, in gra-do di ottenere efficienza energetica e performance illuminotecniche proprie di sistemi più complessi.

IDIM:UN SISTEMA COMPATTO PER GESTIRE LA LUCEApprezzato per la sua semplicità di in-stallazione ed utilizzo, iDim è un sistema “very smart” che permette di selezio-nare la modalità di programmazione semplicemente ruotando la ghiera po-sta sul selettore e attivando così uno dei 6 diversi scenari luminosi pre-impostati, pensati per garantire il confort visivo e risparmiare energia. In risposta alle richieste del mercato, Helvar ha arricchito ora la propria gam-ma iDim con nuovi reattori elettronici dimmerabili e un telecomando per il controllo da remoto che rende ancora più facile l’utilizzo del sistema. Nuova gamma di reattori elettronici e un nuovo telecomando Tra i componenti del sistema iDim, gioca un ruolo importante il reattore elettro-nico di nuova generazione, denominato

EL-iDim. Si tratta di un reattore elettro-nico dimmerabile DALI che consente una regolazione precisa della luce e mi-gliora gli standard previsti dalla direttiva europea EuP. Le perdite in fase di funzio-namento sono infatti eccezionalmente basse e quelle in fase di stand-by sono minime (potenza in stand-by è solo di 0,3W). La gamma di reattori elettronici EL-iDim per lampade T5 è stata di recente po-tenziata con una versione per lampade 3x14W e da una nuova per lampa-de compatte, denominata EL-iDim-c. Quest’ultima mantiene tutte le carat-teristiche innovative dei reattori per T5 (A1BAT, OCC, 0,3W di potenza in stand-press office Gaia Damiani.

Il sistema compatto per la gestione della luce iDim di Helvar

www.helvar.com

Da oggi wattonweb è anche su

IPad e IPhon!

www.wattonweb. i t

Page 17: wattonweb n° 9 - 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI

Anno IV - n° 9 - pag. 17Novembre 2011

SYLVANIA LANCIA UN LED CHE SOSTITUISCE LE ALOGENE DA 500WCon ES50 GU10 da 350lm, Sylvania inau-gura una nuova era dei LED retrofit. Gra-zie ai suoi laboratori di ricerca è riuscita a riprodurre perfettamente in una lampada a LED le caratteristiche dimensionali e di potenza delle lampade alogene da 50W, popolarissime protagoniste dell’illumina-zione d’accento ed espositiva.La nuova ES50 350lm LED è infatti con-forme ai limiti dimensionali massimi sta-biliti dalla IEC, ed è direttamente instal-labile su tutti gli apparecchi con attacco GU10 e GZ10.In questo modo, da oggi i LED sono ac-cessibili a tutto il mercato dell’illumina-zione.Proprio Sylvania lanciava 15 anni fa con grande successo le lampade GU10, e oggi continua a sorprendere il mercato rinnovando questa tipologia di lampada per traghettarla nell’era dei LED.

La nuova lampada è prodotta a Tienen (Belgio), in uno stabilimento all’avan-guardia dove nel 1997 è stata inventata e realizzata la prima lampada alogena GU10.La ES50 da 350lm presenta diverse ca-ratteristiche brevettate che risolvono le carenze dei prodotti commerciali com-parabili. Attualmente le migliori alterna-tive sono offerte da lampade più grandi che non si adattano a tutti gli apparecchi, o da prodotti di dimensioni tradizionali che, in realtà, non riescono ad offrire le prestazioni di una vera alogena da 50 W.Il nuovo design vanta un equilibrio per-fetto tra le dimensioni del dissipatore e lo spazio tra le lamelle di raffredda-mento, offrendo un’efficiente circola-zione dell’aria e un’efficace dispersione del calore. Il risultato è una lampada più compatta e leggera, che offre prestazio-

ni straordinarie, con un output di 350 lumen e fino a 25.000 ore di vita utile, garantendo performance al top della classe che stabiliscono un nuovo stan-dard di riferimento per i LED.La ES50 da 350lm è disponibile in due versioni di fascio luminoso, da 25° e 40°, e tre colorazioni: 2700K Homelight, 3000K Warm white e 4000K Cool whi-te. La versione con angolo da 25° forni-sce 1200 candele, mentre quella da 40° genera 600 candele con colore bianco caldo. Il nuovo prodotto offre anche un altro vantaggio rispetto agli standard di mer-cato attuali: un fattore di potenza di 0,8. Molti prodotti LED sostitutivi presenta-no un fattore di potenza notevolmente più basso, che si traduce in un funziona-mento meno efficiente. L’elevato fattore di potenza del LED ES50 da 350lm di-mostra la capacità della lampada di con-vertire in modo efficiente la potenza in ingresso (VA) in potenza in uscita, ossia in potenza attiva (W). La ES50 da 350lm è solo il primo di una serie di prodotti LED che Sylvania lan-cerà nei prossimi mesi. Si prevede infatti l’ampliamento della gamma con versioni a luminosità ancora più elevata mirate a sostituire le lampade più grandi, com-prese le alogene da 12V.

www.sylvania-lamps.com

Page 18: wattonweb n° 9 - 2011

ULTIME DAI PRODUTTORI

Anno IV - n° 9 - pag. 18Novembre 2011

Parah, azienda leader nella produzione di intimo e costumi da bagno, da sempre sinonimo di qualità e pregio, ha scelto la qualità anche per l’ambiente. Da pochi giorni è, infatti, in funzione un impianto fotovoltaico, di potenza nominale pari a 190,08 kWp, sui tetti della propria sede di Gallarate. Un intervento realizzato grazie all’autorizzazione paesaggistica del Comune di Gallarate (VA), che ha permesso la costruzione dell’impianto sul tetto di un edificio storico.L’azienda sfrutterà così l’energia del sole incanalata nei pannelli fotovoltaici in-vece delle tradizionali modalità finora utilizzate, trasformandosi in una vera e propria centrale fotovoltaica. “Attraverso la predisposizione di questo impianto, Parah si impegna nell’utilizzo di risorse energetiche alternative – spiega Gregori Piazzalunga, Presidente di Parah Spa - con l’obiettivo di salvaguardare

L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PARAH SPAl’ambiente e il territorio senza influire comunque sulla produttività. Un’azione mirata di Corporate Social Responsa-bility a ridotto impatto ambientale e un ulteriore segnale di innovazione da parte di un’azienda sempre attenta alle ultime tendenze in ogni campo del suo operare”.Un impianto fotovoltaico, infatti, permet-te di trasformare direttamente l’energia solare in energia elettrica e ciò consente di ricavarne vantaggi sostanziali soprat-tutto a beneficio dell’ambiente. Il genera-tore fotovoltaico montato è in grado di fornire una potenza media annua di più di 229.000 kWh, idonea a coprire il 65% del fabbisogno energetico dell’azienda. Con questa soluzione Parah SpA con-tribuirà a una riduzione consistente di emissioni inquinanti nell’atmosfera e un risparmio annuo pari a 57 tonnellate di petrolio equivalente che non verranno

così bruciate e disperse nell’ambiente. Ogni anno si eviterà l’emissione di 140 tonnellate di CO2 .L’impianto fotovoltaico installato è estre-mamente affidabile ed è garantito per una durata superiore ai 25 anni. Inoltre è stato realizzato con materiali completa-mente riciclabili come alluminio, vetro e silicio che consentono uno smaltimento eco-compatibile al termine della vita uti-le dell’intero apparato.L’impianto è stato progettato da Inge-gneria Elettrica Garoni, con sede a Cai-rate (VA), installato dalla ditta F.lli Zaf-faroni Impianti, con sede a Jerago con Orago (VA).La direzione dei lavori è stata curata dall’architetto Giovanni Crosta, mentre la responsabilità sulla sicurezza dell’im-pianto e dei lavori è dello studio di inge-gneria Edoardo Guenzani.

Impianto fotovoltaico di Parah Locale inverter dell’impianto fotovoltaico di Parah

Page 19: wattonweb n° 9 - 2011

GUIDA ALL’ACQUISTO

CENTRALINA EDS/TCP di ASITA

DA ASITA: www.asita.com

L’ultima novità assoluta di Asita nel mondo della Green Energy è la centralina EDS/TCP, un dispositivo multifunzionale rivoluzionario in grado di realizzare un monitoraggio puntuale e completo dell’impianto elettrico sul quale è installato, sia che si tratti di produzione fotovoltaica, che di controllo dei consumi, senza la necessità di dotarsi di un PC locale.

È la soluzione ideale per tutti gli installatori e progettisti a cui è stato di chiesto di progettare/installare un impianto di medie/piccole dimensioni su terreni dove non c’è la possibilità di inserire un PC!

Oltre a registrare le misure dal campo e consentire la visualizzazione remota, inoltra anche e-mail di segnalazione allarme. Le 6 uscite digitali a relè possono comandare attuatori locali come le sirene di allarme, l’ illuminazione esterna, i combinatori telefonici, ecc....

La centralina di monitoraggio EDS/TCP supporta al proprio interno una tecnologia embedded che adotta la “filosofia” del ns. software di monitoraggio Power-Studio Scada. Le sue principali funzionalità sono:

- supervisione energetica integrata

- visualizzazione di dati istantanei, elaborazione e registrazione storica dei parametri elettrici provenienti dai misuratori connessi sulla seriale RS485

- creazione di rappresentazioni in formato tabellare e grafico con funzione di esportazione

- possibilità di personalizzare l’accesso con differenti profili utente

- parametrizzazione e gestione di allarmi trasmessi tramite e-mail con protocollo SMTP

- registrazione storica ed organizzazione degli eventi di allarme rilevati.

Anno IV - n° 9 - pag. 19Novembre 2011

PV100 APPARECCHIO MULTIFUNZIONE DI ASITA

Il multifunzione PV100 offre prestazioni di misura e modalità di prova decisamente innovative e pratiche per l’esecuzione di verifiche di sicurezza elettrica sulla sezione in DC degli impianti fotovoltaici, in conformità alle normative tecniche CEI EN 61557-2 e CEI EN 61557-4 alle quali la norma CEI 64-8/6 si riferisce.

In particolare PV100 esegue le misure di continuità dei conduttori di protezione e delle relative connessioni nonché la misura della resistenza di isolamento tra i conduttori attivi del pannello o della stringa di pannelli, senza la necessità di modificare i collegamenti o realizzare artifici esterni per porre in corto-circuito i terminali positivo e negativo del pannello o della stringa di pannelli.

Inoltre PV100 realizza le misure di tensione a vuoto, della corrente di corto-circuito e della corrente erogata dalla stringa di pannelli FV.

Per la misura della resistenza di isolamento, PV100 si connette direttamente ai terminali del pannello o della stringa (tramite gli idonei e specifici cavi di prova forniti a corredo), verifica la tensione di uscita a vuoto dopodiché mette in corto-circuito tali terminali e contemporaneamente ne verifica l’isolamento elettrico rispetto alla connessione di terra di riferimento.

Il tutto in condizioni di totale sicurezza per l’operatore ed in maniera semplice e veloce.

Durante la breve fase di corto-circuito, PV100 misura la corrente Icc della stringa di pannelli.

Centro di Taratura ACCREDIA LAT N°109Via Malpighi, 170 - 48018 Faenza (RA) Tel. 0546-620.559 - Fax 0546-620.857

Page 20: wattonweb n° 9 - 2011

Anno IV - n° 9 - pag. 20Novembre 2011

Quindicinale di informazione per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione

Direttore reponsabileAldo BesozziRedazione

Tel. 02 73951380Fax 02 73951380

E-mail: [email protected]

Editore: GIGACOM di A.F.G. BesozziVia Garofalo, 5 - 20133 Milano

P. IVA 12705670151Graphic Designer: Lara Rossi Studio

Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008Diffusione via web

Copie spedite: 35.014Inviare comunicati stampa a:

[email protected]

Foto, disegni e testiRiproduzione vietata copyright ©.Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati.Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta dell’Editore.Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non verrà in nessun modo restituito.Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei diritti previsti dalla succitata Legge.

In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo Besozzi ([email protected]).

Informativa sulla PrivacyAi sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale.L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art. 7 del d. lgs 196/2003.

GU

IDA

ALL

’ACQ

UIS

TO

INSE

RZI

ON

ISTI ASITA S.r.l.

www.asita.com

ENNERAY S.p.A.www.enerray.com

DIVA SYSTEMS S.a.s.www.diva.it

IBR SISTEMI S.r.l.www.ibrsistemi.com

SYLVANIAwww.sylvania-lamps.com

UMPI Elettronicawww.umpi.it

Centro di Taratura ACCREDIA LAT N°109ASITA S.r.l.www.asita.com

visita wattonweb su Facebook


Recommended