+ All Categories
Home > Education > Web 20 Il Libro Gratis

Web 20 Il Libro Gratis

Date post: 14-May-2015
Category:
Upload: guest456c3f
View: 9,380 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Un libro che mette in guardia i navigatori inesperti sui rischi del web. Come assicurare la propria privacy sui social network.
169
Transcript
  • 1.Alberto DOttavi aka HexholdenWeb 2.0 Le meraviglie della nuova Internet

2. Il presente volume viene rilasciato con Licenza Creative Commons Attribu- zione Non Commerciale Non opere derivate Italia 2.0Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare alpubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o recitare lopera alle seguenti condizioni: - Attribuzione: devi riconoscere il contributo dellautore originario; - Non commerciale: non puoi usare quest fopera per scopi commerciali; - Non opere derivate: non puoi alterare, trasformare o sviluppare quest fopera. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza di quest fopera. Se ottieni il permesso dal titolare del diritto dautore, possibile rinunciare ad ognuna di queste condizioni. Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra. Un riassunto in linguaggio accessibile a tutti del Codice Legale (la licenza integrale) online allindirizzo internet www.creativecom- mons.it/node/64. Per informazioni sulle licenze Creative Commons applicate a questa opera: www.rgbmedia.it/creativecommons. Copyright ottobre 2006 rgb srl Milano www.rgbmedia.it ISBN: 88-6084-035-X Finito di stampare nel mese di ottobre 2006 presso Legoprint Lavis (TN) 3. Indice Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ixCapitolo 1 Prima di cominciare: (unintroduzione al Web 2.0). . 1 Il punto di svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Alberi e nuvole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Le neotrib . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Oggi e domani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Capitolo 2 Il motore di ricerca sono io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Del.icio.us. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 I tag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Iscriversi a Delicious . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Usare Delicious . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Reddit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Furl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Capitolo 3 Le notizie allincontrario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Digg.com . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Newsvine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 OhMyNews. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 4. vi IndiceCapitolo 4 Fotografia 2.0. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Flickr. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Snipshot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Phixr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Capitolo 5 Video 2.0. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 YouTube . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Google Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Video 2.0: alcuni esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Capitolo 6 Musica 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Letichetta impossibile: Pandora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Last.FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Yahoo! Musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127Capitolo 7 Sapere 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Wikipedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Il tuo wiki . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Yahoo! Answers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Capitolo 8 Persone 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 MySpace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Linkedin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Buoni motivi per incontrarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153Capitolo 9 Te lo do io il Web 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Ning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Checklist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 5. PersonalTech, collana di strumenti pratici per capire Internet, gi un caso editoriale: per la prima volta gli autori vengono dalla rete, e sono quegli stessi lettori che per anni non hanno trovato risposte negli altri manuali. I mi- gliori blogger italiani raccontano le nuove tecnologie in modo rapido, visuale e immediato. E finalmente con un linguaggio comprensibile! LAutore Alberto DOttavi, giornalista professionista, si occupa di nuove tecnologie sin dal 1989. Nella sua lunga carriera ha collaborato con la quasi totalit delle riviste hi-tech italiane. Nel tempo libero che gli resta, Alberto si tramuta in Hexholden, il coordi- natore del progetto www.infoservi.it, autorevole e aggiornatissimo blogmagazine di notizie sul fenomeno del Web 2.0. Questo libro non invecchier mai... ...anzi, rester sempre aggiornato proprio nel luogo che lo ha visto nasce- re: in rete. Hexholden continuer a raccontare le meraviglie del Web 2.0 all findirizzo www.infoservi.it. Su www.rgbmedia.it troverai aggiornamenti, approfondimenti e tutorial di tutto quanto viene spiegato nel libro. 6. Prefazione Il mondo non smette di stupirci e confonderci. Ci eravamo appe- na o forse quasi abituati ai cambiamenti imposti dalla galassia Internet, con tutte le sue favolose diavolerie tecnologiche e quella capacit spiazzante di curvare spazi e tempi, che arrivato il Web 2.0 a rimettere tutto in discussione. Allora, rimettiamoci in cammino: Alberto DOttavi in questo agile vo- lume ci porta a spasso con mano sicura per questa nuova Rete fatta di partecipazione, ovvero, in ultima analisi, di persone. Se il primo web stato sostanzialmente contenuti e servizi, resi improvvisa- mente accessibili come mai era stato nella storia delle persone, ci renderemo presto conto che il secondo web il cangiante campo di energia prodotto dagli stessi internauti, che sono a un tempo autori e utenti e, anzi, sfidano proprio nei loro termini fondamentali queste due definizioni. Si tratta, almeno per alcuni, e forse non a torto, di un ritorno alla Rete autentica, fatta di scambi tra i suoi attori, e non solo di file resi accessibili su di essa, siano essi pure un album musicale o un telegiornale. Chi scrive, che per lavoro si occupa di un quotidiano on-line, pu aggiungere questo: vi sono grandi possibilit sotto il cielo di questa nuova Rete, che nella sua sostanziale reimpaginazione dei ruoli di produttore di contenuti/servizi e di recettore degli stessi mette in campo una mobilit che saremmo tentati di qualificare sociale di cui si sente un gran bisogno, in un momento della storia che vede fin troppo immobili troppe categorie. Marco Formento Il Secolo XIX 7. Capitolo 1Prima di cominciare: (unintroduzione al Web 2.0)Del Web 2.0 si fa un gran parlare, da un paio danni a questa parte. E, come sempre capita durante le fasi di innovazione, il fenomeno circondato pi da confusione che da chiarezza. normale. Innanzi- tutto perch la tecnologia si sempre mossa a ondate: a lunghi pe- riodi di diffusione silenziosa di nuovi sistemi, sono seguiti momenti in cui questi sembravano diventare di massa allimprovviso. succes- so negli ultimi anni con la fotografia digitale, e prima con il peer- to-peer, e prima ancora con linstant messaging. Il Web 2.0 , per Internet, uno di questi momenti in cui londa si fa improvvisamente visibile. Negli Stati Uniti gi successo, in Europa sta succedendo, in Italia sta cominciando. In secondo luogo la confusione dovuta al fatto che la tecnolo- gia il terreno primario della convergenza. Non semplicemente un insieme di prodotti, come lindustria degli elettrodomestici, n un servizio (nel senso di utility) come quello telefonico, n pro- priamente un media, come giornali e tv. Ma tutto questo e anche qualcosa di pi, perch consente alle persone di interagire non solo con questi prodotti, servizi o informazioni, ma soprattutto tra di loro. E sono quindi le persone, sempre pi spesso, a indirizzare lindustria verso sviluppi imprevisti. Questa tendenza si resa visibile gi nellinformatica: da sempre guidata dalla ricerca pi avanzata, negli ultimi anni sono stati gli an- damenti di acquisto e uso a influenzare la ricerca stessa verso solu- zioni pi compatte, economiche, efficaci. Internet, di questa tenden- za, la massima espressione. Come tutti i mezzi di comunicazione, a partire dalle strade che quando si incrociano creano i presupposti per fondare una citt, ci che mette in contatto le persone genera idee, invenzioni e fenomeni imprevedibili, con una dinamica che stata paragonata alla propagazione dei virus. 8. 2 Capitolo 1A queste due brutte immagini, confusione e virale, preferisco piuttosto la ricchezza dellidea di diversit genetica, che ci che assicura che il nostro corredo di geni continui a trasformarsi per adattarsi allambiente, propagando le specie. Ed quindi mettendo insieme uno spirito dindagine da antico na- turalista con un moderno approccio pratico e orientato alluso, che nato questo libro. Nelle prossime pagine troverete delle tangibili guide visuali per usare subito le nuove applicazioni 2.0, contor- nate dal tentativo di chiarire quali ne siano i principi ispiratori. Che si possono sintetizzare in due aspetti: tecnici e sociali. Come ben illustrato dallinventore del termine, leditore ed esperto di tecnologie Tim OReilly. Il punto di svolta Il documento che ha ufficialmente sancito linizio del Web 2.0 risale al 30 settembre del 2005, ed quindi piuttosto recente. Il termine vuole segnare una demarcazione con la New Economy, retrospet- tivamente definita 1.0, ritenuta limitata per i suoi eccessi finan- ziari, per una certa debolezza del modello e perch, in sostanza, si trattava di una fase del mercato che si poteva considerare conclusa. Molti erano spariti, molti erano sopravvissuti, ma soprattutto un gran numero di tecnologie continuavano a fiorire. Internet era pi viva che mai, e bisogna quindi capire come si era trasformata. Ci che, nella mia modesta opinione, stato sottovalutato nelle discussioni che sono seguite alla pubblicazione di quellarticolo, il suo sottotitolo: Design patterns and business models for the next generation of software. Dove la cosa importante, qui, software. OReilly identifica quindi una serie di tecnologie che stavano avendo (o avevano gi avuto) un enorme sviluppo: il modello peer-to-peer, la programmazione leggera consentita dai linguaggi di scripting e di descrizione come XML, il collegamento tra elementi consentito da RSS e, in generale, la trasformazione del software da prodotto a ser- vizio, il cui esempio principale la ricerca in Google. Tutti questi (e altri) elementi, che vanno quindi annoverati tra le cause del Web 2.0 e non tra gli effetti, tra gli strumenti e non tra le feature, portano a due concetti cruciali: il web come piattaforma (o sistema operativo), e la centralit dei dati (o del database). I database sono sempre esistiti, vero. Ma il software come siamo abituati a conoscerlo di solito un insieme di funzioni vuote, de- scritte dalle API di programmazione che sono segreti ben custoditi 9. Prima di cominciare (unintroduzione al Web 2.0) 3al cuore delle software house. I dati dobbiamo metterceli noi. Qui il contrario: le applicazioni esistono in virt dei loro dati (esempio Google: lindice dei siti), e vengono messe a disposizione in forma di servizio, da sito a utente o da sito a sito. E per questo motivo le API devono essere aperte, visibili, accessibili a chiunque. Perch pi vengono utilizzate pi dati si generano. Primo ribaltamento del mondo. Cos il web diventa una piattaforma, essenziale per collegare una funzione allaltra per esempio un database di ristoranti con uno di mappe stradali. Ed in questo modo che comincia un altro feno- meno del Web 2.0. Intanto le applicazioni, anzich monolitiche, diventano dei mash-up, cio fatte con componenti prese da fonti diverse e che vengono mischiate. Forse un po azzardato, ma non improbabile, pensare a un word processor specializzato, per esempio, per gli avvocati, senza il vocabolario giapponese n leditor di equazioni matematiche, ma con laccesso in tempo reale allultima versione del Codice Civile o della Gazzetta Ufficiale, e ad altre com- ponenti che ognuno pu comporre come preferisce. E il tutto porta a un altro paradigma del Web 2.0: portare on-line lesperienza di cui oggi usufruiamo sul desktop dei nostri computer. Bum, secondo ribaltamento del mondo. Il tutto porta a creare applicazioni aperte, collegate le une alle altre in modalit leggere, ben diverse dai modelli tradizionali, per esempio i web services, che richiedono metodi di programmazione rigidi e chiusi. E, se sono cos, le chiavi della porta principale vengono con- segnate allelemento pi importante della Rete: le persone. Alberi e nuvole Questo titolo non deve fuorviare, non per niente fantasioso. Uno dei grandi problemi del web 1.0 era lorganizzazione delle informa- zioni allinterno dei siti. Con una metafora semplicistica, si parlava di alberi: un tronco (lhome page) che si divide in rami (i canali), e cos via fino alle foglie, ovvero le pagine da leggere. Un problema irre- solubile, finch non si deciso e sono stati Delicious e Flickr, due campioni del 2.0, a farlo di rigirare il problema agli utenti. Ciascu- no poteva quindi etichettare le informazioni come preferiva (bum, di nuovo), con dei tag, che vengono visualizzati a nuvola. Nasce la folksonomy, perch in americano un modo amichevole per dire le persone appunto folks. Questo anche laspetto pi evidente dellaltra parte essenziale del Web 2.0: lemergenza del 10. 4Capitolo 1contenuto generato dagli utenti. Lesempio principe dello user-ge- nerated content quello dei blog, che ormai hanno circa un lustro di vita. Ma gli stessi blog, tutto sommato, si pu dire siano sempli- cemente qualcosa che sempre esistito e che era in cerca di una piattaforma per esprimersi. Internet, ovviamente, stata la risposta, e in particolare il meccanismo dei link incrociati, tra un blog e un al- tro, tra un post di un blog e un altro. Questi permalink, contrazione di permanent link, hanno trasformato il web da una piattaforma per pubblicare a una per comunicare. La relazione cos non pi verti- cale, tra la persona e il sito, ma orizzontale, tra persona e persona, mediata da quanto uno scrive sui blog. Si creata cos una forma di comunicazione innovativa: la comunicazione di gruppo. Gruppi che si incontrano, si riconoscono e interagiscono sulla base di interessi e curiosit comuni, in Internet, ne sono sempre esistiti. Newsgroup, forum e quantaltro hanno sempre rappresentato punti dincontro di community specializzate, per cos dire. Ma sono sempre stati visti come nicchie, un po maniacali e soprattutto come generatori di pagine viste, pi che di vero e proprio contenuto. Niente di pi sbagliato. Intanto la maggior facilit duso degli stru- menti ha fatto s che i contenuti che tutti produciamo, e vogliamo condividere, non siano pi limitati ai messaggi di testo, ma siano completamente polimediali (per inaugurare un termine che sostitui- sca lobsoleto multimediali). Facciamo foto e generiamo playlist di musica digitale, cio le nostre compilation private, come fossimo DJ. Con i podcast possiamo addirittura produrre programmi di tipo ra- diofonico, e da sempre facciamo video di gatti o cani, dei figli, delle feste, eccetera. Ma soprattutto esprimiamo preferenze, indichiamo gusti, segnaliamo ci che ci piace e cosa no. In sintesi, produciamo contenuto e vogliamo condividerlo. Partecipiamo. Sono quindi proprio i gruppi di nicchia, oggi, a segnare la direzione, a dirci come ci stiamo comportando ed evolvendo. Le neotrib Nel suo libro Il marketing tribale, Bernard Cova, professore di sociologia del consumo alla Scuola di Management di Marsiglia e visiting professor allUniversit Bocconi, delinea alcuni criteri di in- terpretazione dei nuovi comportamenti sociali che, pur nati qualche anno fa come teoria di marketing, si rivelano oggi estremamente attuali ed efficaci per comprendere gli aspetti social del Web 2.0: partecipazione e condivisione. 11. Prima di cominciare (unintroduzione al Web 2.0) 5In estrema sintesi, Cova parla di come attualmente sia in atto un mo- vimento, inverso rispetto ai decenni passati, di tentato ritorno verso le radici, lautenticit, il locale. Nellambito di una societ che defi- nisce postmoderna, segnala uninversione di polarit: tradizionali oggi sono la modernit e il progresso, mentre moderni sono invece la tradizione e il regresso, questultimo inteso ovviamente non come tornare indietro ma come una riscoperta di concetti arcaici come lappartenenza a una comunit, o, appunto, a una trib. Una trib che non pi organizzata solo in base a principi familiari, territoriali, di provenienza etnica o religiosa, n tanto meno secondo criteri di classificazione demografica classici come et, titolo di stu- dio, eccetera. Ma rappresenta invece un microgruppo sociale dove gli individui interagiscono e intrattengono tra loro legami emozionali, condividono passioni ed esperienze similari. Neotrib dalle quali si pu entrare e uscire facilmente, anche pi di una volta al giorno o in pi di una. Una delle conclusioni di Cova, quindi, che le aziende devono aiutare i propri consumatori (nel nostro caso utenti) a prende- re il controllo. Che esattamente ci che le applicazioni Web 2.0 consentono di fare. Prendono cos nuova luce le dinamiche di Rete, il network effect, la diffusione virale delle informazioni, i principi di auto-accresci- mento e auto-aiuto propri delle community (on-line ma non solo). E giungiamo a unaltra semplice considerazione: che usando le applicazioni Web 2.0, e generando contenuto, otteniamo sempre di pi di quello che diamo. Pubblicando un link, una notizia, una foto o un video con un determinato tag, per esempio, potremo facilmente vedere quello che tutti gli altri utenti hanno classificato nel nostro stesso modo. Trasformandoci da spettatori ad autori, troviamo stru- menti e fonti prima impensabili per realizzare ogni nostro interesse. Oggi e domani Del doman non v certezza, se non che comincia oggi. Anzi, nel caso del Web 2.0, gi cominciato. Con le parole di Massimo Marti- ni, general manager di Yahoo! Italia: Il fenomeno del blogging, o del social networking, nelle sue dimensioni attuali era impensabile fino a 12 mesi fa. Oggi tutti gli operatori del mercato si devono adattare. E Yahoo!, principe del web 1.0, lazienda che pi di ogni altra ha in- vestito in questo settore, acquisendo molti dei servizi che trovate nel libro, e continua a comprare. Google, che del Web 2.0 riconosciuto 12. 6 Capitolo 1iniziatore, non ovviamente da meno, anche se attualmente sembra pi impegnato a fatturare con i link pubblicitari. Come dargli torto, daltronde. Ed proprio con gli introiti pubblicitari che si sorreggono, per ora, molte imprese 2.0, anche se sono ormai comparsi diversi modelli remunerativi. Per riprendere la metafora genetica, ci sar sicuramente un po di selezione naturale, ma certo che il Web 2.0 qui per restare. Il primo esempio , di nuovo, Yahoo! che, sempre secondo Martini, ha una roadmap completamente incentrata sul 2.0, che riguarder senzaltro anche lItalia, dove il servizio Answers ha gi raccolto un buon successo. Italia che, in termini di Web 2.0, appare ancora frammentata, con alcune iniziative interessanti, citate nel corso del libro, ma principal- mente di tipo spontaneo. Un movimento invece forte in termini di opinione, soprattutto tra i blogger, dove il tema invece caldissi- mo. Ed proprio su un blog, Infoservi.it, che troverete la continua- zione di questo libro. 13. Capitolo 2Il motore di ricerca sono ioDel.icio.us Nato nel 2003, questo sito dal buffo indirizzo (http://del.icio. us) la prima e pi nota applicazione Web 2.0. Il termine ap- plicazione non scelto a caso: a tutta prima pu sembrare un normale sito web, o piuttosto un motore di ricerca. In realt offre un gran numero di funzionalit. Pi che qualcosa da leggere, o in generale da cliccare, infatti uno strumento da usare. Laspetto un po spartano non deve ingannare, fa parte di un certo stile modaiolo proprio del Web 2.0. Nomi strani, home page quasi vuote, caratteri grandi sono tutte caratteristiche che identificano un nuovo approccio nel modo di sviluppare siti. Molto cool. Ma non si tratta solo di una posa. Questo stile nasce dallintenzione di sottolineare un nuovo elemento centrale della seconda (o terza, a seconda di come la vogliamo considerare) Internet: te. Proprio te che leggi. O, pi in generale, gli utenti. Sembra una battuta, ma non lo . I siti web 2.0 sono davvero conce- piti in modo rovesciato rispetto a quelli tradizionali. Proprio perch sono applicazioni: non si limitano a dare informazioni. Ma, al contrario, forniscono una piattaforma unapplicazione, un softwa- re che consente agli utenti di far delle cose. La prospettiva pi ampia del Web 2.0 portare on-line, dentro il browser, unesperienza equiparabile a quella che abbiamo giornalmente sul desktop del nostro computer. E tutto ci pi vicino di quanto possa sembrare. Lo scopo di Delicious semplice: permette di salvare link verso qualsiasi altro sito. In altri termini, si tratta di uno strumento che facilita la gestione dei Preferiti, come si chiamano in Internet Explo- rer. Ecco come si presenta lhomepage, recentemente rinnovata, la prima volta che ci colleghiamo allindirizzo http://del.icio.us: 14. 8Capitolo 2 sembra proprio un motore di ricerca in effetti, qua c qui parla di tag: una lista di link cosa sono? Archiviare i link la funzione principale di questo servizio, ma ne rappresenta solo il punto di partenza. Si sono visti, e sono facilmen- te reperibili in Rete, tantissimi software che offrono questa capacit. Solo sul nostro desktop, per. Delicious diverso perch consente di condividerli con altre persone, inviandoli ai nostri conoscenti e curiosando anche tra quelli salvati da sconosciuti. il cosiddetto aspetto social, altro ingrediente fondamentale del Web 2.0 Oltre a consentire la condivisione delle informazioni, per, questo rappresenta unaltra novit intrigante: estremamente facile e ra- pido scoprire cose di cui non si sapeva nulla fino a un attimo prima mentre in un motore di ricerca, tipicamente, si cerca qualcosa che si conosce gi. 15. Il motore di ricerca sono io 9In Delicious lhome page cambia ogni 30 minuti: la hot list riporta ci che sta con Popular si accede avvenendo sul sito: alla lista completa dei lelenco dei link segnalati link pi popolari lo negli ultimi 1.800 secondidice la parola stessa :) qui viene indicato quante persone hanno salvato un certo link I tag Delicious, consente di classificare gli indirizzi web in modo perso- nale. Dimenticate le strutture classiche e noiose come news, business, tempo libero, eccetera. Ogni link che salvate pu essere classificato liberamente, con una o pi parole chiave quali divertimento giochi online, esperienzedivita, o qualsiasi cosa vi passi in mente. Siccome per gli utenti vengono da ogni parte del mondo, conviene usare linglese meglio quindi photography che fotografia. Queste parole chiave etichette si chiamano tag e rappresen- tano la realizzazione pratica della famosa folksonomy: non il 16. 10Capitolo 2sistema a organizzare le informazioni in modo statico (denominato taxonomy o, in altri scenari, onthology), ma, anche in questo caso, sono gli utenti stessi (Ehi, folks!) a classificare i siti. Per avere unidea, o meglio un colpo docchio, di quali siano i tag pi usati su Delicious basta seguire il link more che si trova nella parte destra dellhome page, nella sezione tags to watch. Si visualizza quella che viene chiamata tag cloud (la nuvola dei tag), dove la scritta pi grande indica una maggiore popolarit.i tag pi utilizzati sono evidenziati per grandezza. Ogni parola un link che porta ai siti classificati con quel determinato tag tramite la voce by size si ordinano le voci per popolarit A sottolineare laspetto sociale e di condivisione, dopo essersi iscritti al sito la stessa schermata si presenta con alcuni tag scritti in rosso: sono quelli che condividiamo con qualsiasi altro utente. Anche la funzione di ricerca, a differenza di quanto accade con i soliti motori, non restituisce ci che il sistema ha trovato in Rete, o che i gestori del sito hanno deciso di registrare, ma proprio ci che le diverse persone hanno salvato con un determinato tag. 17. Il motore di ricerca sono io11Estremamente utile il fatto che si pu usare un numero a piacere di etichette. Quindi un sito si pu classificare, per esempio, per tipo (gossip, news, recensioni), per contenuto (sport, cinema, computer), per qualit (divertente, bello, approfondito), o per qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Tecnicamente, questo rappresenta un passo avanti significativo rispetto al metodo pi usato per registrare le informazioni: il file system del vostro disco fisso. Che si tratti di un pc o di un Mac, so- stanzialmente entrambi i sistemi organizzano i file con una struttura cosiddetta ad albero. Categoria, sotto-categoria, sotto-sotto-cate- goria, eccetera. Qualcosa di simile a ci che accade in una libre- ria: sullo scaffale cucina trover i libri di cucina, divisi in primi, secondi, eccetera. Ma cosa succede se cerco un libro di cucina etnica? O meglio, se ho voglia di leggere dei racconti sulle cucine di paesi lontani? Questi libri non potrebbero forse stare nello scaffale viaggi? Questo il famoso problema dellornitorinco. Un animale con becco danatra, coda da castoro e che depone uova, pur allattando i suoi piccoli. A occhio non sapresti se classificarlo tra i mammiferi, i rettili, gli uccelli, o cosa. Fuor di metafora, i sistemi di classificazione tradi- zionali sono mono-dimensionali: se nel disco fisso organizzi i tuoi file per data, non li puoi cercare per argomento e viceversa. Ora, per fortuna, i computer sono pi intelligenti di uno scaffale, e sarebbe lora che un po di questa intelligenza fosse messa anche a nostra disposizione. Metodi di organizzazione multi-dimensionale delle informazioni esistono da tempo, ma sono stati finora accessibili solo per la gestione dei dati delle grandi aziende. Si visto qualcosa con le estensioni OLAP di Excel, giusto per capire di cosa stiamo parlando. Ma chi le ha usate le sa apprezzare. Il sistema dei tag ribalta il problema. Anzich interrogarsi su come realizzare la miglior classificazione possibile al mondo, un sito come Delicious dice agli utenti: ok raga fatevelo voi, classificate un po come vi pare. Cos facendo si scopre che ovviamente la mag- gior parte delle persone ragiona allo stesso modo, e che la maggior parte dei tag vengono ripetuti, anche se sempre possibile per cia- scuno usare tag esclusivi (il che bene). E infine, allatto pratico, si realizza un sistema di organizzazione delle informazioni multi-dimen- sionale, che non puoi pi disegnare come un albero ma, appunto, viene pi efficacemente rappresentato come una nuvola. 18. 12 Capitolo 2In attesa di un qualche sistema di rappresentazione tridimensionale della nostra nuvola di tag (anche questo pi vicino di quanto si pos- sa pensare, vedi il capitolo su Digg), che ne metta in evidenza anche le relazioni, non stupisce che Microsoft abbia rimandato il rilascio di WinFS, il nuovo file system eliminato dalla beta di Windows Vista, al contrario di quanto aveva dichiarato. A me basterebbe che il com- puter mi permettesse di taggare i miei file come pare a me: non ho assolutamente bisogno che qualcuno mi dica come devo etichettare i miei file, o in quale directory devo metterli avete presente My Music? Tornando a noi: siccome ogni tag associato ad altre parole simili, la ricerca pu procedere anche per affinit, fino a portarci a risultati inaspettati. Ecco come si presenta il risultato di una ricerca per calcio. qui si vedono tag correlati (related la scritta con i tags): ognuno cliccabile e porta caratteri pi grandi ad altri risultati simili il link al sitoLa lista ordinata per numerodi segnalazioni, e qui si vedequante persone hanno salvatolindirizzo: cliccando sullascritta evidenziata si ottienela lista degli utenti 19. Il motore di ricerca sono io13Curiosare su ci che stanno facendo altre persone con interessi simili ai nostri forse lopportunit pi appassionante di queste ap- plicazioni Web 2.0, o comunque del loro aspetto social. Ogni sito ha un indice di popolarit dato proprio dal numero di utenti che ne hanno salvato lindirizzo. Anche questo un link, e ci porta alla lista degli username, gli identificativi, dei vari utenti interessati alla stessa tipologia di siti che stiamo cercando noi. Ogni username a sua volta un link, collegato alla pagina personale dellutente. Ma non pensate che si tratti qualcosa di sconveniente, come fare i guardoni: tutti quelli che partecipano sono l, appun- to, per partecipare, cio per condividere cosa hanno scoperto in giro per la Rete. Le pagine personali, quindi, sono utili strumenti per trovare siti che non conosciamo e che sono stati scoperti da utenti con interessi simili ai nostri. ecco la lista degli utentiquesta la lista dei tag che hanno salvato lindirizzo che in qualche modo della Gazzetta dello Sport. si riferiscono a quello Si possono incontrare persone che abbiamo cercato da ogni parte del mondoogni nickname il link allapagina personale dellutente 20. 14Capitolo 2 Iscriversi a Delicious Cominciare facile: basta iscriversi. Una volta creato un nostro identificativo, si installeranno nel browser due bottoni con i quali salvare i link dei siti durante la navigazione. Questi verranno registrati nella nostra pagina personale, che potremo consultare con comodo ogni volta che vogliamo. Allo stesso modo, potremo catturare i link che troviamo direttamente in Delicious. Per far questo sufficiente ricominciare dallhome page. Nellarea destra, in bella evidenza (e anche questa una caratteristica ap- prezzabile dei siti 2.0) si trova larea sign up now, dopodich sufficiente seguire queste istruzioni: vNellhome page inserire lo username che si preferisce, quindiuna password (due volte) e un indirizzo di posta elettronica vNella pagina successiva, riportare nel campo le lettere presentinellimmagine: serve ad accertarsi che siate essere umani (o,almeno, viventi) e non programmi spammer vLa schermata numero 2 ci dir che il nostro account statocreato. Procedere con il link Install Buttons Now vSegui le istruzioni sullo schermo, o verificale con quelle nellaprossima pagina. vRicordati di controllare la mail e, come al solito, cliccare sul linkindicato per confermare che sei un essere umano e non ecce-tera. Bottoni & link su Delicious I bottoni di Delicious si possono installare direttamente in Internet Explorer, Firefox, Safari, Opera. E si possono creare bottoni speciali anche per le toolbar di Google e Yahoo!. Infine, se i bottoni non ci piacciono, si possono salvare nei bookmark del browser direttamen- te i due link principali. Le istruzioni si trovano allindirizzo http:// del.icio.us/help/buttons Il link Install Buttons Now di Delicious attiva il download di un 21. Il motore di ricerca sono io15 dopo aver cliccato su questo linksi apre questa finestra piccolo installer. La prima schermata ci chiede Salva o Esegui. Scegliamo Esegui: il programma sar scaricato tra i file temporanei di Internet Explorer e si canceller automaticamente quando faremo pulizia. Dopo il download Windows, che un insicuro, ci chiede di nuovo se vogliamo eseguirlo. Ovviamente s. A questo punto si attiva una normale procedura di Windows che 22. 16 Capitolo 2dovrebbe presentarsi cos: Una volta arrivati qua, procedete con il tasto Next, quindi accettate laccordo di licenza e insomma, ditegli sempre di s. Alla fine si apre questa pagina: il bottoneecco i famosi bottoni principale ci porta direttamente alla nostra pagina. Cliccando su freccina accedi alle varie funzioni di Delicious 23. Il motore di ricerca sono io17Bene, potete ricominciare a navigare dove preferite. Quando incon- trate un sito che vi interessa, premete sul pulsante Tag. Facciamo un esempio con Zeusnews, sito italiano di notizie tecnologiche: dopo aver premuto il bottone, si apre una semplice finestra dove inserire alcune semplici informazioni. i campi URL e Description sono gi compilati, di solito. Nel caso mancasse la descrizione utile mettere anche il nome del sito. Nella lista della tua pagina personale, infatti, vedrai solo la descrizione, non lindirizzo, quindi conviene scrivere una cosa veloce ma comprensibile il campo Notes non qui puoi inserire i tag obbligatorio. Se nelladi vostra fantasia, pagina hai selezionatosemplicemente scrivendoli, del testo, sarebbe statooppure iniziare con i pre-compilato anche suggerimenti sotto. Basta questocliccarci sopra e verranno copiati nel posto giusto. Oppure puoi fare un mix delle due cose. In ogni caso, inizierai a compilare la tua lista personale di tag 24. 18Capitolo 2E cos via. Man mano che navigate, salvate link e aggiungete tag, la vostra pagina personale su Delicious si popoler, e cos accadr anche ai vostri tag. Inizierete cos a estendere anche una vostra rete personale di contatti informali: tutti quelli che hanno salvato gli stessi vostri indirizzi. Sar poi possibile trasformarli in un vero e proprio network di vostri amici. Usare Delicious Dopo un po, quindi, la vostra pagina iniziale su Delicious diventer affollata come quella in fondo a questa pagina. Quasi ogni scritta che trovate un link, assolutamente facile e autoevidente da capire. I vostri favoriti, nella parte centrale, sono organizzati al contrario: prima gli ultimi. Dovrete cliccare sulla voce earlier (precedenti) per visualizzare quelli salvati in passato. Nel web 2.0 tutto al contrario, il suo bello. Nella parte destra vedete la vostra tag cloud, che potete anche visualizzare come lista, e con diversi ordinamenti. Nel titolo, in ca- ratteri grandi, vedete il link allhomepage e a questa stessa pagina personale: lindirizzo http://del.icio.us/vostrouser gi attivo, e pote- te comunicarlo a chi vi pare. Subito sotto, un piccolo percorso, che comincia da your favorites, la pagina in cui ci troviamo. Tramite il link arrange tags potete creare dei raggruppamenti di tag, efficaci per associare argomenti simili. I vostri tag rimarranno comunque sempre accessibili anche singolarmente. 25. Il motore di ricerca sono io 19 nel titolo vi sono i linki link sono in ordine principali: rappresentacontrario di registrazione: gi lindirizzo alla vostradallultimo al primo. Il pagina personale colore pi o meno scuroindica la popolarit diogni indirizzo qui le opzioni per cambiare il modo in cui sono visualizzati e per gestirli 26. 20 Capitolo 2 qui inserire il nome delnella finestra principale inserisci bundle che volete crearei tag che vuoi siano raggruppati sotto quel bundle: basta cliccare sui tag presenti nella vostra listaricordarsi di salvare :) Rivediamo un attimo nel dettaglio la parte del titolo e del percorso della pagina. Il secondo link your network, e ovviamente allinizio sar vuoto, perch non avete ancora fatto amicizia con nessuno. facile: baster cliccare sul nome di un utente, visualizzando cos la sua pagina personale, perch nella fascia grigia diventino visibili le istruzioni per inserire quella persona nel nostro network. Allinizio converr, magari, farsi mandare da un amico lindirizzo della sua pa- gina personale, anzich collegarsi con uno sconosciuto. Ma ognuno ha i suoi gusti. da qui si aggiunge lutente qui invece si visualizzano Aramk al nostro network i suoi amici 27. Il motore di ricerca sono io21Ecco come appare la pagina del network: sulla destra la lista dei nostri Amici di Delicious: cos si presenta la pagina dopo qui puoi aggiungere aver cliccato su Your Network direttamente altri amici, se conosci il loro usernameda questo link puoi rendereil tuo network privato, cioimpedire che altri possanocuriosare tra i tuoi contatti Nella vostra inbox, invece, troverete segnalazioni relative a tag ai quali vi siete abbonati. Per cui vi verranno proposti link che altre persone hanno taggato con quella parola. Ecco come si presenta la prima parte della mia. tramite il link edit inbox puoiinserire i tag che ti interessano 28. 22 Capitolo 2Il prossimo passo link for you: qui troverete gli indirizzi che i vo- stri amici vi segnalano, pensando che potete trovarli interessanti. Per fare questo si usa un tag speciale, for:, come in questo esempio:quando salvi un indirizzo aggiungi il tag for:seguito dal nome utente, senza spazio Cos sto mandando lindirizzo di questo sito, una piattaforma per creare wiki di tipo commerciale, al mio amico e socio di blog Luca Galli, il cui nick alter. Unultima cosa: nello spazio bianco dopo il vostro nome, nella zona del titolo, potete inserire un tag per vedere immediatamente la lista dei vostri link con quelletichetta. Niente di che, cliccare su un tag nella tag cloud ottiene lo stesso effetto, ma utile per capire che in qualsiasi momento si pu scrivere, nel browser, http://del.icio. us/tag/iltagchevoglioio per vedere cosa c di nuovo su quel- largomento. Bene, il tour della nostra prima applicazione Web 2.0 praticamente finito. In realt non abbiamo detto proprio tutto: quasi. Qualcosa sempre meglio lasciare che si scopra man mano, altrimenti che gusto c? Ah, e quando lo scoprite non mancate di segnalarmelo. Thats all, folks! 29. Il motore di ricerca sono io23 Reddit Delicious fa parte di un movimento che nellultimo anno si fatto molto popolato. Un altro esponente di questa schiera Reddit (www. reddit.com). Molto simile, anzi ancora pi spartano, stato fatto da un gruppo di quattro studenti. sei su reddit.com: in questarea si trovano tramite le frecce al linkle funzioni di servizio, viene associato un vototra cui il link per liscrizione Non ha il meccanismo dei tag. Per ha alcuni sub-reddit, ovvero pagine tematiche. Quella sul web 2.0 offre una lista piuttosto nutrita di applicazioni. Reddit una via di mezzo verso ci che vedremo nel prossimo capitolo, perch oltre a salvare i link permette di votarli, e cos facendo genera delle classifiche. Similmente fa con gli utenti: ai pi attivi viene assegnato un karma pi forte. Insomma: si tratta di una cosa un po hard core, proprio da campus americano. Per merita una navigata, capita che offra link a notizie un po diverse dal solito. Il che, tutto sommato, una qualit non cos frequente, in Rete. 30. 24 Capitolo 2 Furl Il nome di Furl (www.furl.net) deriva da file URL, ovvero link a un file. Al meccanismo descritto in Delicious aggiunge un ingrediente simile a quei software che consentono di salvare i siti web in loca- le, cio sul proprio computer. esattamente quello che fa: oltre al bookmark, salva anche una copia della pagina segnalata, sui loro server. In pi offre una funzione di ricerca interna al testo della pagi- na salvata. Una specie di mini-Google solo sulle pagine che interes- sano a me. Forte. dopo liscrizione ti convienei tab consentono installare la toolbar: Con Furl It laccesso alle funzioni la pagina viene salvatarelative al tuo account nel tuo spazio personale su Furlun elenco delle pagine che stannosalvando gli altri utenti 31. Il motore di ricerca sono io 25i risultati di una ricerca allinternodelle mie pagine su Furl: indicasubito in quale delle pagine che hosalvato presente il nome MasayoshiSon, che stavo cercando nella parte bassa Furl ci segnala altri risultati compatibili, recuperati allinterno del sito stesso o in giro per la Rete Furl permette quindi di personalizzare la ricerca Internet in un modo ancora pi accurato di quanto abbiamo visto finora: allinterno di pagine che abbiamo salvato noi. Diventa cos un nostro piccolo In- ternet Archive personale. Ma cosa sia lInternet Archive lo scoprire- te in un prossimo capitolo. 32. 26Capitolo 2 Checklist Abbiamo parlato di vCome curiosare in Delicious alla ricerca di link strani, nuovi edivertenti. Alla scoperta di ci che i motori di ricerca non dicono vVedere quel che stanno salvando sul sito gli altri utenti propriomentre lo visitate (be, diciamo in un intervallo di 1.800 secondi) vCome funzionano i tag, cos una tag cloud e perch uno stru-mento efficace per organizzare le informazioni vIscriversi a Del.icio.us e installare i bottoni vSalvare i Preferiti e organizzarli con i tag vCreare un proprio network di amici e scambiare i link Glossario for:: il tag usato in Delicious per segnalare indirizzi interessanti ad altri utenti Folksonomy: Lorganizzazione basata su tag definiti dagli utenti (folks). A differenza di taxonomy e onthology, non rigida e permette di usare un qualsiasi metodo di categorizzazione Link: Noti anche come URL, per Uniform Resource Locator, ovve- ro [indirizzo] univoco per identificare una risorsa. Insomma, sono gli indirizzi delle pagine web. Internet Explorer li chiama Preferiti. Netscape, ai tempi, li chiamava invece bookmark, segnalibri, ed forse questo il termine pi diffuso OLAP: On-Line Analytical (transaction) Processing, ovvero analisi ed elaborazione on-line delle transazioni. Un modo complicato per defi- nire una tecnologia di analisi e visualizzazione multidimensionale dei dati. Si applica quando si vogliono analizzare i fenomeni da diversi punti di vista. Lesempio classico lanalisi delle vendite per regione, negozio, e periodo di tempo. Queste sono tre dimensioni, che defi- niscono un cubo di dati. Questi, per, possono facilmente avere pi di tre dimensioni, che definiscono quelli che vengono chiamati iper-cubi. Roba un po matematica, da immaginare. Come hanno fatto pi di ventanni fa Gibson e Sterling, gli scrittori di fantascienza che hanno inventato il termine ciberspazio: questa roba qua. 33. Il motore di ricerca sono io 27Pop-up: Le maledette finestrelle che si aprono (pop!) davanti al browser. Quelle appena appena pi furbe che si aprono dietro si chiamano pop-under Social: La caratteristica di condivisione delle informazioni proprio delle applicazioni Web 2.0 Tag cloud: La nuvola dei tag, dove la grandezza del carattere indi- ca la popolarit del termine Tag: Serve a etichettare le informazioni nel modo che si preferisce Username: Detto anche nickname, il nomignolo che ci identifica in un qualsiasi sito 34. Capitolo3Le notizie allincontrarioCon Del.icio.us abbiamo visto come funziona quel che si chiama social bookmarking, ovvero la condivisione degli indirizzi Internet, detti appunto anche bookmark (segnalibri). uno strumento utile ed efficace, ma generico. Se Delicious nato nel 2003, gi poco tempo dopo nascevano i primi servizi 2.0 che ne applicavano i prin- cipi in diversi scenari. Digg.com Digg (www.digg.com) un modo per condividere informazioni, trovate in giro per la Rete, che si ritengono interessanti. Opera con un meccanismo di segnalazione dei link vagamente simile a quello di Delicious, a cui aggiunge unaltra funzione peculiare: il fatto di attribuire un punteggio alla singola notizia segnalata. 35. 30Capitolo 3 questo il numero delle lhomepage presenta le storie segnalazioni che la notiziapi popolari al momento, ma ha ricevuto: ogni utente pu vi sono molte altre modalit lasciare un solo diggdi visualizzazionepresenta anche un modoclassico di organizzazionedelle notizie in canali cliccando su questi link Upcoming Stories sono si vedono le notizie pi le storie appena segnalate, diggate in diversi in attesa dei loro digg intervalli di tempo 36. Le notizie allincontrario 31Anche Digg ha una tag cloud, ma meno efficace di quella di Deli- cious: con questi tasti link si facendo pagina gi compare passa dalla visualizzazioneanche lora in cui sono state tradizionale a quella afotografate le varie nuvole nuvola e viceversa Se trovi una notizia interessante, puoi dargli un punto il tuo digg. Le notizie che hanno pi punti, cio che sono piaciute a un pi alto numero di utenti, avranno maggiore visibilit. Cliccando sul link, si va alla notizia originale, oppure si pu sostare su Digg per commen- tarla. Come al solito, per, la prima pagina del sito presenta ci che sta accadendo o meglio, ci che gli utenti stanno facendo pi o meno nel momento in cui ci si collega, o comunque in un lasso di tempo piuttosto breve. Digg, con la versione 3 rilasciata questestate, ha anche sviluppato degli interessanti strumenti di visualizzazione avan- zata per vedere ci che accade veramente in tempo reale, come il nuovo Digg Stack (http://labs.digg.com/stack). 37. 32 Capitolo 3i rettangolini bianchi che cadonosono i diggers, cio gli utentiche segnalano o diggano una storia le storie segnalate si questi orologi indicano lintervallo impilano qua sotto. Il di tempo verificato. Ho un amico in colore indica il numerobanca che impazzirebbe per controllare di diggla situazione in modo simile Labbiamo detto nel capitolo precedente: pi di ventanni dopo linvenzione del termine, signore e signori, ecco a voi il ciberspazio: solo che non si tratta di un ambiente creato ad hoc, come in certe fantasie cinematografiche della realt virtuale. generato in tempo reale dallattivit degli utenti. Laltro tool simile, Swarm, oltre alle storie mostra anche come si muovono gli utenti, quali storie stanno leggendo e in quanti, come le storie sono collegate, eccetera. 38. Le notizie allincontrario 33 dopo Stack, ecco Swarm!i cerchietti rappresentano gli utenti un utente pu leggere pi storie contemporaneamente o il contrario, ovviamente Ma questi sono strumenti ancora un po futuribili, anche se rappre- sentano solo una delle molte applicazioni delle ricerche avanzate in corso nel mondo del web. Un giorno probabile che ne vedremo una diffusione pi ampia. Nel frattempo, meglio non farsi ipnotizzare. Insomma, come dicono loro, Digg is all about user powered con- tent, tutto ruota intorno al contenuto potenziato dagli utenti. Tor- neremo su questo punto, intanto vediamo come cominciare: per par- tecipare in prima persona, oltre a punteggi e commenti ovviamente possibile aggiungere link alle notizie che si ritengono interessanti. Ed proprio qui che viene fuori unaltra importante differenza tra i servi- zi 2.0 e i classici portali web vecchio stile. Siamo infatti noi a creare contenuto sul sito, cio ad aggiungere informazioni destinate ad altri. In parte questo gi vero con Delicious, dove, con la descrizione e leventuale annotazione al link che registriamo, iniziamo a dire la no- 39. 34Capitolo 3stra. In Digg questo pi evidente, anzi un elemento fondamen- tale: ogni volta che aggiungiamo un link il sistema ci chiede infatti una descrizione anche abbastanza lunga (350 caratteri) dellarticolo che vogliamo segnalare. Sar la nostra breve recensione, e non un testo creato da chi ha pubblicato originariamente la notizia, a essere visibile agli altri utenti del sito. Quindi: Join Digg. Una volta registrati ed effettuato il login, Digg cambia e ci consente di interagire:come al solito, tutto comincia semplice: solo ricorda con una procedura di registrazionedi controllare la mail qui i collegamenti allareacliccando sul titolo personale e alla funzione di si va direttamente aggiunta di una nuova storia alloriginaleDigg it, se la notizia ti piaciuta 40. Le notizie allincontrario35 ho gi diggato per posso una notizia, commentarla non possoo spedirla farlo due voltedirettamentenel mio blogo via mail La cosa pi divertente per proporre una nuova storia. Cliccando sul link Submit a New Story si apre una pagina semplicissima che ci chiede la URL della pagina a cui vogliamo puntare. Ci segnala anche qualche norma di comportamento e ci ricorda buon senso che opportuno cercare se qualche altro utente non avesse gi sottoposto la storia prima di noi. occhio alle indicazioni: stai inserisci lindirizzo della storia proponendo una storia sensata?che vuoi segnalare, con Stai linkando direttamente alla un semplice copia & incolla pagina giusta Altra indicazione utile che ci viene data di essere descrittivi, per- ch noi siamo gli story editor. Forse esagerato, per vero che la nostra micro-recensione di tre o quattro righe tutto ci che legge- ranno gli altri utenti, per cui bisogna essere efficaci se si vuole stimo- 41. 36 Capitolo 3lare laltrui attenzione. Daltronde, se labbiamo sottoposta vuol dire che la storia ci piace, no? Io in effetti qui sono stato un po laconico, ma non cera molto che potessi dire: ho segnalato la recensione di un sistema di alimentazione a celle solari e batterie per lampioni stradali, dotati per di pi di antenne Wi-Fi (o Wi-Max). Ci pensate? Niente pi strade buie a costo quasi zero, e per di pi con Internet veloce. In Camerun lhanno fatto. Perch questa digressione? Perch non sempre facile trovare una storia per Digg: migliaia di altri utenti stanno scavando la Rete e segnalando cose interessanti, per cui possibile che il link di vostro interesse sia gi stato inserito. Questo stimola a trovare curiosit particolari, e cos a creare news dal basso. inserisci un titolo breve maquesto lo spazio efficace: deve attrarre lattenzione! per la tua recensione scegli la categoria a cui appartiene la notizia che stai segnalando 42. Le notizie allincontrario37in fondo alla pagina trovate le anteprima del solite istruzioni per verificare che risultato e, se tutto tu non sia... un software malignook, Submit Storyevviva! Ha funzionato tuttoposso anche commentarmi da solo,ma direi poco senso :). Piuttosto, possomandare via e-mail il link a un amico 43. 38 Capitolo 3proprio vero, eccomi online, nella pagina Upcomingstories di Digg: ma bastato un secondo di ritardonel cliccare che qualcuno ha gi inserito una nuovanotizia. 20 minuti dopo sar gi a pagina 4, ma avrconquistato diversi digg da sconosciuti Stare un po di tempo su Digg, le prime volte, pu far girare la testa. C una quantit tale di notizie che vanno e vengono, salgono e scendono che si pu rimanere sconcertati. Dopo poco, per, ci si abitua a un nuovo metodo di lettura: non pi quello strutturato a per- corsi cosiddetti ad albero di un normale newsmagazine, bens una consultazione che definirei orizzontale, se non proprio tridimen- sionale come potrebbe essere lo spostarsi allinterno di una nuvola. In un giornale web vecchio stile, infatti, si clicca su degli argomenti, definiti solitamente canali, si trovano delle liste a volte organizzate in sottocanali, si seleziona una storia e spesso si persa la cognizio- ne di dove ci si trova, o non si riusciti a leggere un altro argomento interessante qualche livello pi su. 44. Le notizie allincontrario39In Digg niente di tutto questo. Si sta sulle pagine principali, quelle per frequenza o per argomento, e le news si muovono praticamente da sole. Quando si clicca su un titolo, limpostazione di default fa s che si apra una nuova finestra del browser. Si legge e si chiude (o si fa Alt+Tab) per tornare a Digg e vedere cosa c di nuovo. Lasciare un digg su una storia, inoltre, serve anche come una sorta di bookmark. Le storie che abbiamo diggato, infatti, finiscono nella nostra pagina personale.cliccando sul tasto qui troviamo elencate le storie Profile si accede allache abbiamo diggato, commentato nostra pagina personale o aggiunto noi. Come al solito, si pu cambiare visualizzazione I meccanismi di base dei siti 2.0 sono piuttosto simili. Una volta presa confidenza con la logica di base, ci si trover subito a proprio agio anche con altri servizi, per quanto diversi possano sembra- re. Possiamo usare la nostra pagina personale come archivio per le notizie: registra tutto ci che abbiamo diggato, commentato o segnalato. Inoltre, in questarea possibile gestire il nostro profilo, le impostazioni del sito e i nostri amici, con un meccanismo simile a quanto abbiamo visto per Delicious. 45. 40 Capitolo 3 tramite questi bottoni (Edit)qui un rapido riepilogo si possono modificaredella nostra attivit sul sito le informazioni da qua si gestiscono gli amici e si curiosa su quel che han fatto recentemente Cos come in Delicious, anche qua si pu curiosare nelle pagine personali di altri utenti. Io, per non saper n leggere n scrivere, ho scelto Kevin Rose, il fondatore di Digg: mi incuriosiva vedere che storie digga lui. cliccando sul nome di un utente si visualizza la sua pagina personale. Cos lo si inserisce nella nostra lista degli amici. Hi, Kevin! 46. Le notizie allincontrario41Timidezze e privacy Pu intimidire, o sembrare indiscreto, curiosare nelle pagine per- sonali di altri utenti, o pensare che altri possano curiosare nella no- stra. In realt, tutti questi servizi hanno un sistema che consente di proteggere la privacy, se lo vogliamo, o di rendere inaccessibile la nostra pagina personale. La domanda : perch? Questi nuovi siti son fatti apposta per condividere, cosa abbiamo da guadagnarci a restare nascosti? il bello delleconomia della Rete, di cui parlo pi avanti. E se invece abbiamo paura dello spam, compito del sito averne cura. Per parte nostra basta aprire la posta elettronica per trovarne di ogni tipo. E che questi siti possano spesso sosti- tuire efficacemente le-mail, limitando lo spam, unidea che si sta facendo avanti. Il sistema semplicissimo: dalla pagina di conferma poi si possono anche aggiungere amici veri, che non sono in Digg ma che vogliamo invitare nel nostro network 47. 42Capitolo 3 Digg & RSS Digg non ha una funzione per inviare e ricevere storie direttamente, come fa Delicious con il tag for:. Per, se si vuole restare aggior- nati su cosa hanno letto i nostri amici, ci si pu iscrivere al loro feed RSS. Praticamente tutte le pagine di Digg, infatti, ne hanno uno. Utile per leggere con calma qualcosa che sappiamo gi che pu interessarci. Se, infine, troviamo Digg troppo caotico, tramite il link Manage Topics presente nella nostra pagina di configurazione del profilo possiamo spegnere determinati argomenti. Siccome a me piace farmi del male, ho tolto tutte le robe divertenti (ma era giusto una prova ;). la casella principaledeselezionando queste caselle eviti deseleziona tutte le altre la visualizzazione di argomentiche non ti interessano A questo punto osservate la barra dei canali (topics): cambiata. E se cliccate View All vedrete che lhomepage cambiata ancora. Un sito ritagliato sulle vostre richieste. Non male no? 48. Le notizie allincontrario 43 Newsvine Newsvine (www.newsvine.com) fa ancora un passo in pi. Ha un taglio pi orientato allinformazione, e offre non solo, ma anche notizie provenienti da fonti ufficiali come Associated Press, una delle principali agenzie di stampa al mondo. Newsvine allapparenza pi simile a un quotidiano on-line, lorganizzazione degli argomenti molto internazionale: Simile a un quotidiano on-line, quindi, ma a differenza di questi Newsvine consente di commentare gli articoli. Come Digg, inoltre, accetta le segnalazioni di link a testi che abbiamo trovato interes- santi in giro per la Rete, che chiama seed (semi). Ma, soprattutto, ci consente di scrivere interi articoli, in prima persona. E forse di guadagnare: se diventerete collaboratori ufficiali, infatti, Newsvine vi riconoscer il 90% del ricavato pubblicitario.qua per vediamo subito che i canali sono anchetag. In questo campo puoi saltare direttamentea un argomento di cui conosciamo gi letichetta,effettuare ricerche classiche nel testo, oppure ancoracercare gli utenti per il loro nominativo Una prospettiva forse un po remota, ma che schiude le porte su un altro importante scenario del Web 2.0: lo user-generated content, 49. 44Capitolo 3nella declinazione specifica del citizen journalism. Lesempio classico sono i blog, fenomeno che negli ultimi anni ha raggiunto di- mensioni impressionanti. Al momento in cui scrivo, Technorati.com, il principale motore di ricerca di questo tipo di siti, tiene traccia di circa 52 milioni di blog. E sicuramente sono solo una parte di quelli presenti nel mondo. Labitudine, che un po tutti abbiamo preso negli ultimi anni, di dire la nostra, o semplicemente esprimere i nostri umori tramite un diario personale, si evoluta in qualcosa di pi. In sintesi, il ciclo commento (o scrivo) segnalo guardo la pagina di un utente che mi interessa lo registro nella lista degli amici un circolo virtuoso che ci consente di stare in contatto con il nostro gruppo, il nostro network. Non tramite comunicazioni uno-a-uno, ma tramite una dinamica, appunto, di gruppo. Si tratta di un modo di comunicare che n il telefonino n le e-mail sono in grado di supportare altrettanto efficacemente. Per far questo, si condividono le informazioni, si partecipa a discussioni pubbliche, e cos via. Si plasma una Rete personalizzata sulle nostre esperienze, anzich semplicemente visitare ci che qualcun altro ha pensato potesse interessarci. Con una visione pi allargata, questo tipo di parteci-come in altri casi, presente qui indica il numero unorganizzazione simile a quelledi blog che tiene sotto classiche, a cui siamo abituati. controllo: al momento Ma anche qui la maggior parte delsono pi di 51 milioni contenuto generato dagli utenti, cio dai blog 50. Le notizie allincontrario 45pazione pu ribaltare il centro dellinformazione: non pi il giornale, bens il lettore. Daltronde abbiamo gi detto che il bello del 2.0 che tutto allincontrario, no? Digg e Newsvine stanno scardinando un elemento cruciale di ogni giornale (anzi, di ogni media, come vedremo): il palinsesto, cio lordine e la gerarchia degli argomenti e delle notizie. Torniamo su Newsvine: Storie nel cassetto Quante storie hai nel cassetto? Quante foto, o video? Dai, confes- sa: non venirmi a dire che non hai mai scritto una pagina di raccon- to, o una poesia, che non hai un album fotografico, o quantomeno che non ti mai capitato di essere cos orgoglioso per un lavoro che hai fatto, da non avere la voglia di farlo vedere ad altri. La scin- tilla dello user-generated content tutta qui. Ma sta appiccando il fuoco allintera Rete. il canale o tag organizzato in sottocanali, come nei giornali normali ma qua possibile registrare la nostra preferenza per questo argomento. Diventa pian piano un giornale personalizzato 51. 46Capitolo 3S, ci sono i canali, e altri raggruppamenti classici, ma di base lordine di lettura definito dagli utenti stessi, tramite i digg o i seed, i commenti, eccetera. Per cui possono essere in prima evidenza fatti che solitamente finiscono per essere scartati dai giornali normali, per esigenze di spazio o per scelta editoriale. Vengono a galla curiosit, nuovi prodotti mai recensiti prima, video storici, e mille altri fatti poco noti ma che evidentemente risultano in- teressanti a molti lettori. Anche per questo abbiamo intitolato questo capitolo Le news allincontrario.una volta effettuatiregistrazione e login, sullasinistra compare la barradelle funzioni di interazionecon il sito: il linkWatchlist mi porta allalista degli argomenti cheho deciso di tenere docchio(in altri termini, al miopalinsesto personalizzato)il bottone Seed Newsvine in realt un link: bastasalvarlo nei Preferiti delbrowser con un clic destrodel mouse. Poi si potrsalvare una pagina webdirettamente mentre la sista visitando, come si facon i bottoni di DeliciousThe Greenhouse.. cos? 52. Le notizie allincontrario 47 cos si presenta le informazioni da inserire sono quelle il pannello perstandard. Listruzione seminare (seed)serve a evidenziare il testo come citazione, una nuova storia se stai facendo copia e incolla. Se invece in Newsvinescrivi di tua fantasia, togliloi tag possono corrisponderecon quelli che avete gi vistonel sito o altri, come preferite Inizialmente, le news sono lo strumento per fare conoscenza. Poi il processo si ribalta: quando capiamo che un certo utente segue ar- gomenti interessanti, lui a diventare il mezzo per scoprire le notizie: 53. 48 Capitolo 3 ecco la notizia appenaqui il link daccesso alla mia seminata su Newsvinepagina Newsvine personale E quindi visitiamo direttamente la sua pagina per vedere se ha sco- vato qualcosa di nuovo: image 28 freccia su GRETAS FRIENDS, IN BASSO A DX: la pagina di una certa Greta: oltre alle sue notizie, vediamo la lista dei suoi amici. Magari scrivono cose interessanti anche loro. Scorrendo la pagina in gi troverai anche la sua Watchlist, gli autori che tiene docchio 54. Le notizie allincontrario49 Normalmente, infatti, se riceviamo un favore, ci fa piacere ricambia- re. Qui lo stesso, con in pi il meccanismo virtuoso che pi noi si partecipa, pi si riceve. Ci costa poco sforzo, perch alla nostra par- tecipazione corrispondono i contributi di un gran numero di utenti. Quindi tutti ci guadagnano. The Greenhouse Pu capitare di sentir dire che un marchingegno del genere non pu funzionare, perch verr riempito da cose inutili e insulse, se non proprio sporcato da maleducati. Fossi in voi, non farei ami- cizia con chi dice cose cos: chi le pensa spesso le fa. Ma a parte questo, affermazioni di questo tipo tradiscono scarsa familiarit con la Rete. Lamer, lurker e troll sono pochi in quantit sorprenden- te, rispetto agli utenti che invece capiscono il tipo di ingaggio che un qualsiasi sito propone, e decidono di stare al gioco lealmente. Spiego cosa siano questi strani animali nel glossario in fondo al capitolo. Comunque Newsvine molto attento a questo aspetto, e fa fare un po di pratica ai nuovi utenti. Allinizio, infatti, gli aspiranti collaboratori compaiono solo nella pagina Greenhouse. In italiano potremmo chiamarla cucina, se non proprio gavetta. comun- que un modo per pulire le notizie. Rispetto a Digg, quindi, Newsvine fa un passo avanti. Qui ogni aspirante scrittore / giornalista / commentatore pu cimentarsi con lardua impresa di scrivere e dire la sua in prima persona, con laspirazione di raccogliere e interessare un suo proprio pubblico tra- mite quella che si chiama Column, termine tipico del giornalismo anglosassone per indicare la rubrica personale di un determinato giornalista. Ecco la mia column. Di base una pagina personale, con aspetto pi professionale e molte pi funzioni, indicate nella barra nera: 55. 50 Capitolo 3 in alto a sx sulla barra nella parte destra della nera: in questa prima partebarra le opzioni di della barra sono presenti le configurazione, la lista funzioni per personalizzaredegli amici e... la pagina, scrivere un il riepilogo di quanto articolo, aggiungere un seed abbiamo guadagnato e altrocon la pubblicit. Magari! la nostra pagina personale pi complessa del solito. Possiamo aggiungere consigli di lettura, e molto altro. pi simile a una pagina web personale, pu raccogliere un gran numero di contenuti A leggere la nostra colonna, o rubrica, allinizio saranno amici e co- noscenti, ma lesposizione al traffico che questi siti generano, grazie allaspetto social che abbiamo imparato a conoscere in queste pagi- ne, potr metterci in contatto con altri lettori, come accade nei blog. E si diventa quindi editori di se stessi, senza spendere un centesimo se non tempo e buona volont. 56. Le notizie allincontrario51 dalla barra si accede a questa pagina,si pu agire sui tasti dove possiamo modificare laspetto dellaposizionati in ogni nostra column box o sui tab in alto Clicca su Write an article sulla barra nera in alto: si apre una pagi- na piuttosto semplice da interpretare:scrivi titolo, testo, classificazione e via. Puoi anchecontrollare lortografia, che in inglese non si sa mai. 57. 52 Capitolo 3 Larticolo pu esser salvato come Unpublished cio come bozza, e quindi non reso evidente sul sito: questo mi permette di ragionarci e lavorarci ancora su: il mio articolo salvato, ma il sistema mi avverte che ancora in bozza: se sono soddisfatto devo selezionare Published e salvarlo di nuovo. Comunque potr sempre modificarlo in futuro ma in tal caso buona creanza segnalare cosa stato aggiornato dopo un po larticolo comparir nella Greenhouse. Ah, sempre gavetta 58. Le notizie allincontrario53S, vero, lassoluta maggioranza delle notizie che si trovano su Digg e Newsvine in inglese. Di simile a Digg e in italiano, per ora, mi risulta solo OKnotizie (http://oknotizie.alice.it), che sem- bra per ancora piuttosto acerbo. Newsvine, inoltre, ha laspetto e la durezza di un vero giornale. Non banale. Ma c chi va ancora oltre, e sono i coreani. Da qualche anno acca- de che, nella tecnologia, importanti stimoli di innovazione vengano dallAsia, India e Cina soprattutto. successo anche nei media: stato Oh Yeon Ho, dopo una lunga esperienza come giornalista e reporter, a creare ci che diventato lesperimento di citizen journa- lism pi significativo al mondo: OhMyNews. OhMyNews Quello che oggi un giornale on-line, che compete a pieno titolo con le testate pi blasonate, nato in Corea del Sud nel 2000. La pagina in coreano per noi difficile da apprezzare, per incuriosisce per la sua vivacit, segno di una cultura diversa dalla nostra. Il sito in inglese (http://english.ohmynews.com) ha invece laspetto di un canonico newspaper internazionale. Image 33In questo caso diventare collaboratori accreditati ancora pi diffi- cile. OhMyNews, infatti, paga per gli articoli pubblicati, ed quindi presente un filtro redazionale ancora pi stretto di quello di New- svine. Come questultimo, inoltre, presenta anche lanci e notizie di agenzia, per cui ai citizen journalist viene richiesto uno sforzo in pi della semplice segnalazione di un evento, o del commento a unal- tra notizia. Gli articoli sono principalmente analisi, anche lunghe e complesse, il che se da una parte allontana un po dallapproccio di lettura come semplice aggiornamento sui fatti, rappresenta dallaltra un elemento di elevata qualit. La cultura, gli scenari politici e dellinformazione, le abitudini e i desi- deri dei giovani, in Corea del Sud, sono molto diversi che da noi. Si tratta inoltre del Paese con il maggior tasso di connessioni in banda larga al mondo. Non quindi possibile fare un paragone diretto tra la loro esperienza e la nostra. Per OhMyNews si rivolge a un pubblico internazionale, e sta funzionando. Tanto che ha recentemente creato una versione giapponese con una redazione dedicata, grazie al finanziamento di 10 milioni di dollari. 59. 54Capitolo 3Nonostante le differenze, dunque, risulta utile e comunque diver- tente - impratichirsi con questi campioni internazionali. Digg gi un fenomeno, avendo conquistato anche la copertina di Business Week, oltre che la bella cifra di 60 milioni d i dollari in finanziamenti. anche diventato un modello per molti altri servizi, come Delicious nel suo campo, tra cui proprio Netscape (www.netscape.com) guarda un po chi si rif vivo. Lazienda che ha sviluppato il primo browser commerciale ha recentemente ristrutturato il suo sito pro- prio inserendo un meccanismo di votazione delle notizie. Newsvine un esperimento pi di nicchia. Come giornale on-line riporta spesso notizie che non capita di trovare altrove, e risulta, a volte, efficace. Come strumento forse non adatto a tutti, ma certo si tratta di una bella palestra per chi si vuole cimentare nel giornalismo. Come Da- vid Seymour, per esempio, un novellino con alle spalle 30 anni di BBC, che potete trovare su Newsvine tra gli autori della Greenhouse a meno che non sia stato promosso nel frattempo. Checklist Abbiamo parlato di vDal social bookmarking alle social news: la condivisionedelle notizie vCon i tool di visualizzazione in tempo reale di Digg abbiamofatto un piccolo passo nel futuro. Piccolo per noi, ma chiss perlumanit vVotare le notizie tramite i digg serve anche a creare una paginapersonale vSottomettere nuovi link richiede la stesura di una breve descri-zione, primo piccolo esperimento di user-generated content vNewsvine ci fa fare un passo avanti: oltre a tutto ci, permetteanche la stesura di veri e propri articoli: inizia il citizen journali-sm Glossario Ciberspazio: Definizione coniata dagli scrittori di fantascienza William Gibson e Bruce Sterling a met degli anni 80, per definire la rappresentazione spaziale dei dati contenuti nel computer, i loro col- legamenti e il loro movimento attraverso la Rete. Molti anni prima di 60. Le notizie allincontrario55Matrix, che porta questo concetto allestremo, il primo film a rappre- sentare questa idea stato Johnny Mnemonic, del 1995, non a caso con Keanu Reeves Citizen journalism: Detto anche giornalismo partecipativo, il giornalismo fatto dai cittadini, che diventano creatori di notizie e altri contenuti. Lesempio storico rappresentato dalle foto scattate dai passanti in occasione degli attentati di Londra Column: noi diremmo rubrica, lo spazio che un giornale dedica a un singolo giornalista, anzich a una categoria di notizie Digg dugg: Dai un voto alla notizia Hai gi dato il tuo voto Feed RSS: Un sistema per vedere subito, tramite gli RSS aggrega- tor, se ci sono nuovi articoli su un sito o un blog Greenhouse: La sezione di Newsvine dove i nuovi collaboratori vengono parcheggiati a fare pratica Lamer, lurker e troll: Lamer e troll sono simili, si tratta di persone che provano il curioso piacere a scatenare litigi nei gruppi di discus- sione in Rete. I lamer di solito cercano di far arrabbiare gli altri utenti fino alle parolacce, i troll pi spesso si militano a ingarbugliare i di- scorsi con argomenti che non centrano. I lurker, invece, sono quelli che leggono sempre ma non scrivono mai: questo termine s che ha un po il senso di guardone Network: In questo contesto, la nostra rete personale di conoscen- ze. Si usa anche dire fare networking, ma questo soprattutto a Milano o in altri posti dove qualsiasi parola nuova diventa subito un modo per farsi notare Palinsesto: Lelenco degli argomenti, e/o la struttura del giornale o della trasmissione Postare: Aggiungere un post, ovvero un articolo (tipicamente su un blog) Seed: Laggiunta di un link a una notizia, in Newsvine Social bookmarking: La condivisione dei link, o meglio dei bookmark To dig: Letteralmente scavare User-generated content: Il contenuto generato dagli utenti (cio me, te, tutti). Di pi nei prossimi capitoli 61. Capitolo 4Fotografia 2.0Come abbiamo visto, in questo bizzarro Web 2.0 tutto gira attorno allo user-generated content. E se questo vero per le notizie, figu- riamoci per le foto. Da quando nel 1888 il signor Eastman ha presen- tato al pubblico la prima macchina fotografica personale, chiamata Kodak, riprendere immagini diventato un passatempo comune per ogni famiglia. Lo slogan ai tempi era you press the button, we do the rest. Comprando la macchina si acquistava anche lequivalente di allora della pellicola e del servizio di sviluppo e stampa. Una volta finito di scattare si imbustava la macchina, la si mandava ai labo- ratori e si ricevevano le stampe, che si potevano volentieri sfogliare assieme, in famiglia. Flickr Dallacquisizione alla stampa, nellultimo secolo, cambiato tutto. Internet ha cambiato anche lultimo passaggio: guardare le foto. Flickr (www.flickr.com) stato il primo sito a offrire un servizio on- line di condivisione delle immagini, partendo dal presupposto che non pi la carta il supporto preferito, ma il computer stesso. Potete creare dei fotoalbum, o anche dei DVD da guardare in televisione. Ma la cosa pi semplice da fare, per far vedere le foto ad amici e parenti vicini e lontani, mettere tutto on-line. Il photo sharing, appunto. Anche in questo caso il sito offre tutti i meccanismi social che ab- biamo gi visto. E, nonostante sia nato pochi mesi dopo Delicious, stato proprio Flickr a inaugurare lidea della tag cloud. Pi di altri siti, per, Flickr offre funzioni applicative, come lorganizzazione delle foto e alcune minime possibilit di fotoritocco. 62. 58 Capitolo 4 Cosa fanno gli altri? La prima cosa da fare, per esser seri, registrarsi, ovviamente. Ma suggerirei anche di esplorare in giro. In questo caso la curiosit pu fare solo bene.da questo link si accedetramite un account Yahoo!,oppure ci si iscrive prima, per, diamo unocchiata in giro tramite le pagine Explore 63. Fotografia 2.0 59Cos si presenta la prima pagina Explore: qui Flickr presenta alcuni criteri secondo i quali seleziona le foto pi interessanti qui si accede ai dettagliLast Seven Days, dellautore della foto le foto dellultimasettimana 64. 60 Capitolo 4 la parte bassa della paginaaltri due metodi che useremo Explore mostra la tag cloudspesso: i Set, insiemi a cui siamo ormai abituati di foto, e i Group, gruppidi discussione tra utenti Nata in Canada nel febbraio del 2004, questa impresa stata acqui- sita da Yahoo! gi nel marzo del 2005. Oggi una risorsa privilegiata anche per fotografi appassionati, esperti e addirittura semi-profes- sionisti. O, meglio, per una nuova tipologia di utenti che si definisco- no amateur professional, professionisti amatoriali. Basta sfoglia- re le pagine delle foto evidenziate come interessanti per scoprire che vi sono scatti di qualit eccellente. Curiosare tra le foto degli altri, oltre che discuterne, porta a scoprire e imparare molto, in campo fotografico. Le dinamiche social rivela- 65. Fotografia 2.0 61no cos, una volta di pi, le loro qualit. Flickr quindi diventato an- che uno strumento di promozione per chi vuole occuparsi di fotogra- fia in modo serio. Per questo anche disponibile un abbonamento Pro, a pagamento. Labbonamento gratuito, cio quello che si attiva automaticamente alliscrizione, limitato per banda occupa- ta: non si pu effettuare lupload di pi di 20 megabyte al mese un limite non molto restrittivo, in verit. Inoltre, non si possono creare pi di tre set, e verr mostrato solo un massimo di 200 foto nella nostra lista. Le immagini in pi non vengono cancellate: non vengo- no mostrate nella nostra lista su Flickr. Se per avete pubblicato da qualche parte un link diretto, questo rester valido. Photos Forse anche per fornire unalternativa pi alla portata di tutti, Yahoo! sta approntando una nuova versione del suo servizio Photos (http://it.photos.yahoo.com). Ancora non pub- blico al momento in cui scrivo, presenta della pubblicit, che su Flickr invece quasi assente, e una pi evidente possibi- lit di stampa e creazione di diversi altri oggetti con le nostre immagini: per esempio borse, o altro.Iniziare con Flickr Le funzioni di base di Flickr, per, sono semplici da usare e molto comode. In pochi passi si potranno salvare le foto on-line, raggrup- parle in set equivalenti a dei foto-album, e visualizzarle come pre- sentazione, o mandarne il link agli amici perch se le guardino con comodo. Come al solito, tutto inizia con una procedura di registra- zione, necessaria per solo se non si possiede un account Yahoo!. Se cos , si pu accedere direttamente. Altrimenti bisogner seguire i link Sign up per creare una nuova Yahoo! ID, con un procedimen- to simile a quanto abbiamo gi visto. Al termine, ci verr presentata una schermata come quella che segue. 66. 62 Capitolo 4 il primo passo , ovviamente, effettuare lupload di alcune foto.. ...ma noi clicchiamo prima sulle Community Guidelines Il link Community Guidelines ci porter in realt alla composizione del nostro profilo. Come al solito, possiamo indicare ci che ci va, pensando sempre che pi informazioni diamo, pi facilmente pu capitare di rendersi interessanti ad altri utenti. Quella che segue la prima versione grezza di una pagina personale. 67. Fotografia 2.0 63potremo aggiungereuna nostra foto,o icona, modificarele nostre informazionie, come al solito,invitare conoscentiFlickr dotato di una funzionedi posta interna: una sempliceweb-mail ci permette di comunicarecon gli altri utenti. Quello presente il solito messaggio automaticodi benvenuto 68. 64Capitolo 4Se nella schermata di conferma delliscrizione avessimo cliccato su Upload your first photo, saremmo arrivati a unaltra pagina. ecco lindicazione, sempre aggiornata, sfoglia e cerca i file del nostro limite di upload mensile; masul nostro disco attenzione, questo sistema non ti aiuta a capire quanto grande limmagine che stai spedendo on-line, e quindi quanta percentuale di upload stai per usare.qui si pu definire unimmagine privata, oppureaccessibile solo amici, familiari o entrambi, oppurela si pu lasciare pubblica. La potranno vedere tutti 69. Fotografia 2.0 65Dopo aver premuto Upload potremo descrivere le nostre foto in diversi modi: la prima immagine che ho caricatonel campo Descrizione pu un mio autoritratto: nel titolo possoospitare una descrizione :) descriverlo meglioriecco i famosi tag. Alla fine verremo portati alla pagina Your photo.cliccando sulla freccia difianco a You si apre unmenu. Tra le varie voci trovianche Upload Photos appoggiando il mouse sullanostra faccia si evidenziaun altro menu con diverseopzioni che ci saranno utiliin futuro da qua si possono modificaresubito alcune caratteristichedella foto 70. 66 Capitolo 4Per ora la pagina si presenta scarna, ma molto importante perch rappresenter il punto dingresso ai nostri lavori. Aggiungiamo delle foto, ripetendo la procedura di upload tramite lapposito link, un po nascosto. Una delle foto che ho salvato on-line deve essere ruotata. Dalla gal- leria fotografica basta un clic per visualizzarne lo zoom, che presen- ta anche alcune possibilit di intervento.in questarea le funzioni di intervento sulla foto. La pi semplice Rotate, per ruotarla, la pi divertente Add note. per aggiungere brevi note in aree della foto, a piacere, che compaiono solo se si appoggia il mouse sullimmagine. Prova! le miniature (thumbnails) delle altre nostre foto: cliccando sulle frecce sinistra e destra si scorre il nostro photostream, che tradurrei liberamente come nastro di fotografie 71. Fotografia 2.067 Organizzare le foto La nostra pagina si popola. ora di iniziare a conoscere il Flickr Organizer.cliccando su Organize si passa allapplicazioneche consente di organizzare le fotoin questarea sono presenti notifiche,news e informazioni, come quellarelativa alla possibilit di creareun indirizzo web semplificato dacomunicare ai nostri amici 72. 68 Capitolo 4 da questo menu troverai lopzionepuoi aggiungere le foto a un per modificare titolo, descrizione set esistente oppure di crearne e tag del gruppo di foto uno nuovo(New set) dal nastro si selezionano le foto, che vanno trascinate nellarea principale. Tenendo premuto il tasto della maiuscola (shift) puoi selezionarne pi duna. Possiamo considerare un set un po come un album. Peccato che con laccount free se ne possano fare solo tre. In compenso quello pro costa solo 25 dollari lanno.qua indica titolo e descrizione di questoset. Quando hai finito, ricordati di salvare,e tornare alla tua pagina Flickr 73. Fotografia 2.0 69Geotagging Da poco Flickr ha aggiunto una novit, il geotagging. Que- sta parola complicata vuol semplicemente dire etichettare le foto anche con informazioni geografiche. Farlo ancora pi semplice che dirlo: basta trascinare le foto, allinterno del- lOrganizr di Flickr, sulle mappe che Yahoo! (http://maps. yahoo.com) ci mette a disposizione. la nuova scheda Map: associa informazioni geografiche alle tue fotoda qui si selezionano le foto perpoi trascinarle sul luogo dove sonostate scattate. Tenendo premutoshift se ne seleziona pi duna 74. 70 Capitolo 4Pian piano la nostra pagina sta prendendo forma:questo collegamento ciporta alla presentazionedi tutte le nostre fotolicona del nostro primoset. Basta un clic.. 75. Fotografia 2.071e inizia a diventare presentabile:eccoci nello slideshow del mioservizio fotografico da Venezia.Si pu cambiare la velocit concui cambiano le immagini sulla parte inferiore invece si visualizzano le thumbnail Ecco fatto. Abbiamo spostato on-line unaltra funzione che tipica- mente si svolge sul computer. Ok, qualcuno potr dire che non unoperazione molto intelligente: Windows ha una funzione di siste- ma per fare lo slideshow delle foto presenti in una cartella! Pregherei costui di riporre il libro e fare ammenda, prima di ricominciare :). 76. 72Capitolo 4 Amici e gruppi A parte gli scherzi: ovvio che poter mostrare le nostre foto da qualsiasi computer, e non solo dal nostro, ad amici o parenti che possono stare anche lontani da noi unindubbia comodit. Oltre a questo, per, vi sono le dinamiche di condivisione che abbiamo imparato a conoscere. Lasciando un commento a una foto che ci piaciuta, questo far parte della lista delle nostre attivit, e probabil- mente attirer quellutente a visitare le nostre immagini. Salvando un utente di cui apprezziamo le foto nella nostra lista di contatti, i suoi nuovi scatti appariranno nellapposito nastro, nella nostra pagina personale. E cos via. avendo cliccato sul nominativo di un utente, si apre la sua pagina personaleappoggiando il mouse sulla sua buddyicon si evidenzia un menu, che unavolta aperto presenta accesso veloce adiverse funzioni, tra cui la possibilitdi salvare il suo nominativo nellanostra lista di contatti 77. Fotografia 2.0 73Altrettanto pu accadere se si partecipa a un gruppo di discussione. Questo , inoltre, lennesimo strumento che ci permette di restare in contatto. Si possono creare gruppi apposta per nostri eventi per- sonali, per esempio per scambiarsi le foto con amici conosciuti in vacanza. si pu visualizzare lelencoecco i risultati per i gruppi dei gruppi (Browse), o se con Italia nel titolo o ne pu creare uno nella descrizione Le possibilit di utilizzo di Flickr sono numerose, cos come quelle di personalizzazione. Le trovate tutte nella pagina Your Account, a cui si accede dal menu You. Qui potrete configurare il collegamento diretto tra Flickr e il vostro blog, se nella lista di quelli supportati, o potrete recuperare lindirizzo di posta elettronica che Flickr crea apposta per consentire lupload delle foto direttamente via e-mail. Si potr usare il subject al posto del titolo, il testo della mail come descrizione e il comando tags: per specificare le etichette da appli- care alla foto che manderemo come attach. Questo funziona anche dal telefonino, se il vostro cellulare pu mandare e-mail. Flickr poi ha recentemente stretto un accordo con Nokia, per collegare le funzio- nalit di alcuni modelli serie N direttamente con Flickr. In alternativa, potete anche provare unapplicazione Java tutta italiana: si chia- ma Mobup e permette linvio subito dopo lo scatto. Questa ultima 78. 74Capitolo 4tendenza si chiama moblogging, che sta per mobile blogging, ed solo il segno che Flickr davvero uno strumento a cui ci si abitua presto, e si fatica a smettere di usarlo. Tanto che pu essere comodo installare il Flickr Uploadr, un programmino che permet- te di inviare le immagini dal desktop in modo veloce. Dalla nostra pagina principale bisogna seguire il link verso gli uploading tools. Si giunger a una pagina che ci permette di selezionare la versione che ci serve, per Windows o Macintosh. Chiedo scusa, ma il nuovo MacBook che ho ordinato non ancora arrivato, per cui illustrer la versione Windows. La procedura di installazione la solita: ci chiede se eseguire o sal- vare lapplicazione (Esegui), e dopo averla scaricata ce lo chiede di nuovo (Esegui). Potremo creare unicona sul desktop (shortcut), e/o aggiungere una voce al menu del tasto destro. Io tipicamente preferisco questa seconda opzione. Cliccando destro su unimmagi- ne, quindi, comparir la voce Send to Flickr. Basta selezionarla per far aprire una piccola finestra. La prima volta ci chieder una auto- rizzazione, per assicurarsi che siamo proprio noi a voler accedere al nostro account su Flickr. Cliccando il bottone si aprir una pagina web, dire Ok, autorizzo, e il gioco fatto. La comodit del Fickr Uploadr data anche dal controllo che effet- tua sulla dimensione delle immagini. Se stiamo spedendo on-line una foto grande, ci propone di ridimensionarla.scegli la risoluzioneche preferisci 79. Fotografia 2.0 75 una scelta: se vogliamo, possiamo effettuare lupload anche di immagini molto grandi. Questo andr per a scalare dal nostro ammontare mensile di banda ammessa con laccount free. Io uso Flickr solo per visualizzare le immagini a schermo, per cui spedisco solo foto rimpicciolite, tenendone sul mio pc una copia ad alta riso- luzione per la stampa. Flickr non si considera concluso: passato solo poco fa dalla fase beta alla gamma. Secondo loro non quindi neanche una ver- sione 1.0. Nonostante questo, un bellesempio, e di sicuro succes- so, di servizio 2.0. Nellattesa degli sviluppi, vediamo qualche altro tool per gestire le foto on-line. Snipshot Le funzioni di fotoritocco pi frequenti sono il ritaglio, il ridimensio- namento, e forse un minimo aggiustamento del contrasto. proprio quel che si propone di fare Snipshot, un piccolo servizio web. La pagina semplicissima, e non richiede neanche iscrizione. Questo significa che se siete in vacanza e volete mandare subito una foto che avete fatto a un vostro amico, ma prima di fare lupload su Flickr volete dargli un ritocchino, vi basta digitare www.snipshot.com per una piccola aggiustatina da un qualsiasi Internet caf (e se avete sal- vato lindirizzo su Delicious, non dovete neanche ricordarvelo).prendi limmaginedirettamente dal web......oppure caricarladal disco fisso 80. 76Capitolo 4 talmente facile che difficile da spiegare: ha giusto i bottoni per ridimensionare limmagine (Resize), per ritagliarla (Crop), per ruotarla (Rotate) e per qualche minimo aggiustamento. Poi potete salvarla, direttamente su Flickr vi chieder lautorizzazione come il Flickr Uploadr o sul disco. Phixr Un altro piccolo software web: www.phixr.com. Serve a dare una sistemata alle foto, appena pi evoluto di Snipshot. Phixr.com: bisogna iscriversi Simpatico: non salva le foto, se non per un tempo limitato. Serve solo a sistemarle al volo. Anche in questo caso, pu prendere lim- magine direttamente da Internet, dal disco, o riceverle via mail. Dopo aver caricato la foto, si presenta un pannello che ricorda vagamente i software di fotoritocco che siamo abituati a usare sul pc. 81. Fotografia 2.077 le funzioni sono seleziona la foto per lupload. quelle di base: ritaglio,In questo caso gi stato ridimensionamento, effettuato, e il sistema ci avverte sistemazione dei colori, che limmagine era troppo grande ecc. ed stata rimpicciolita Lelaborazione delle foto on-line non certo un mega-trend che ci si aspetta possa diventare fenomeno di massa da un momento allal- tro. Anzi. Per un altro tassello verso la creazione di una camera oscura completamente digitale: scatto, elaborazione e condivisione su schermo, via Internet o in stampa. Da questo scenario assente Google, che per la gestione e il ritocco delle foto propone un software desktop: Picasa (www.picasa.com). Picasa ha il suo punto di forza nellefficacia della ricerca delle imma- gini sul disco. 82. 78Capitolo 4 subito dopo linstallazionela resa delle miniature Picasa ricerca le immagini sul decisamente efficace, disco e le organizza per datae la consultazione veloce in questarea vediamo le funzioni di collaborazione online Ha alcune funzioni di fotoritocco e correzione delle immagini piutto- sto sofisticate ma semplici da usare, onore al merito, e consente di creare facilmente slideshow da salvare su CD o sul web. in grado inoltre di salvare le foto su Blogger, il servizio di blog di Google, e anche di ordinare stampe. Insomma, ha delle estensioni on-line. Unaltra di queste Hello. 83. Fotografia 2.079hai fatto il download e linstallazione del software, comeal solito, poi Hello ti chiede la password e quindisi ripresenta in questo modoil primo passo sar invitare degli amici, come in unqualsiasi software di chat. Si vedr quando sono online,e si potranno scambiare foto in velocit Hello (www.hello.com) sostanzialmente un so


Recommended