+ All Categories
Home > Education > Web e prevenzione

Web e prevenzione

Date post: 21-Nov-2014
Category:
Upload: marco-vagnozzi
View: 1,101 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione in occasione del convegno "Nativi Digitali" (Alba, novembre 2010)
14
Web e Prevenzione Web e Prevenzione Marco Vagnozzi Marco Vagnozzi Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Centro di Solidarietà di Genova Centro di Solidarietà di Genova [email protected]
Transcript
Page 1: Web e prevenzione

Web e PrevenzioneWeb e Prevenzione

Marco VagnozziMarco Vagnozzi

Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova

Centro di Solidarietà di GenovaCentro di Solidarietà di Genova

[email protected]

Page 2: Web e prevenzione

Non abbiamo più il tempo di cercarci un’identità

negli archivi, in una memoria o in un passato e

tantomeno in una prospettiva, un progetto, un

avvenire. Ci serve una memoria istantanea,

una fissazione immediata, una specie di

identità pubblicitaria che possa verificarsi ed

esaurirsi in un istante.

(J. Baudrillard)

Page 3: Web e prevenzione

Dobbiamo imparare ad essere coscienti delle

tecnologie che ci circondano e delle potenzialità

che celano. Cerchiamo di evitare di consumare

tecnologia come fosse un caffé al bar o un

hamburger con patatine

(P. Sermasi)

Page 4: Web e prevenzione

Punti di partenzaPunti di partenza

Crescente interesse per i progetti dipeer education

Crescente importanza delle tecnologie nel mondo

dell’educazione

Familiarità dei nativi digitali con i nuovi media e la "società delle

immagini"

Necessità di un "accompagnamento educativo" [Rivoltella 2006]

da parte degli adulti verso i nuovi media, da intendersi più come

opportunità che come rischio

Tramite questo accompagnamento educativo si può insegnare

ad un uso consapevole, vale a dire analitico e riflessivo, della

tecnologia.

Page 5: Web e prevenzione

Web e promozione della Web e promozione della salute: un rapporto difficilesalute: un rapporto difficile

Tendenza a vedere la Rete più come insidia (ad es.

Internet addiction) che come opportunità

Persistenza di un utilizzo tradizionale del Web come spazio

per diffondere informazioni, attraverso siti

tendenzialmente statici (Modello Web 1.0)

Necessità di una piena adozione del modello Web 2.0

(partecipazione dell’utente come prosumer , creazione e

condivisione di contenuti)

Page 6: Web e prevenzione

IL WEB 2.0IL WEB 2.0

“Internet di seconda generazione”, un insieme di

servizi Web fondati sulla partecipazione attiva

dell'utente, abilitata alle spalle da una

tecnologia che ne semplifica l'accesso

(L. Conti)

Page 7: Web e prevenzione

Alcuni esempi di Web 2.0Alcuni esempi di Web 2.0

Page 8: Web e prevenzione

NOTE SULLA PREVENZIONENOTE SULLA PREVENZIONE

I programmi più efficaci di prevenzione sono quelli in

cui si prevedono tecniche di interazione, come la

discussione tra pari, e metodologie di

coinvolgimento attivo degli adolescenti

(Sloboda e Bukoski, 2006)

Page 9: Web e prevenzione

Come si legano prevenzione e Come si legano prevenzione e nuove tecnologienuove tecnologie

L'educazione tra pari implica una conoscenza ed

un'applicazione dei nuovi linguaggi e strumenti giovanili

Utilizzare il Web per promuovere stili di vita positivi è

anche un modo per sensibilizzare ad un uso proficuo della

risorsa

Possibili legami con altre metodologie e strumenti (ad es.

video – training)

Attraverso la Rete si dà spazio alla libera comunicazione e

alla creatività dei ragazzi

Page 10: Web e prevenzione

Prevenzione e Web: un Prevenzione e Web: un esempioesempio

Costruzione con i ragazzi di un blog interattivo sul tema del

consumo e della dipendenza da sostanze legali ed illegali

http://prevenzionecsg.wordpress.com

Alternanza di incontri in presenza ed attività a distanza

Utilizzo di altri ambienti quali social network (Ning,

Facebook ecc) e instant messaging.

Riflessioni su materiali audiovisivi disponibili in Rete (spot,

spezzoni di trasmissioni TV o film, canzoni e videoclip,

ecc.), sui loro contenuti ed i loro messaggi

Page 11: Web e prevenzione

Blog e didatticaBlog e didattica

Il blog di per sé è uno strumento utile per molti scopi

(comunicazioni docenti/alunni, materiali di studio, discussioni di

gruppo, narrazione ecc.) ma è necessario chiarire come si possa

farne un uso educativo

Molte esperienze di didattica attraverso i weblog [Mancini e

Ligorio 2007]: http://www.blogdidattici.splinder.com/

4 possibili livelli di impiego dei blog nella didattica [Banzato

2006]: 1) Web publishing, 2) cooperazione, 3) collaborazione, 4)

empowerment di Rete.

Adozione di una metodologia costruttivista : nuovo ruolo del

docente, student-centered learning, apprendimento attivo ecc.

Page 12: Web e prevenzione
Page 13: Web e prevenzione

Aspetti principaliAspetti principali

Da una fruizione "passiva" della tecnologia

(consultazione di un blog, download e lettura di

materiali informativi, ecc) ad una partecipazione

attiva

Co-costruzione del blog con i ragazzi

Internet come spazio di discussione su tematiche

importanti; uso non puramente "consumistico" della

tecnologia [Sermasi 2008]

Web peer education

Page 14: Web e prevenzione

RiferimentiRiferimenti

M. Banzato, Blog e didattica, “TD – Tecnologie Didattiche”, n. 38, pp. 23-31, Menabò, Ortona

2006.

R. Buzzi, M. Vagnozzi, Web e promozione della salute. La partecipazione in Rete come

pluralita di appartenenze, in Aa. Vv., Genovacamp 2010 & Babycamp - l'ebook, le parole, le

persone, quintadicopertina - Fabrizio Venerandi editore, Genova 2010.

L. Conti, Twitter al 100%, Hoepli, Milano 2010.

G. Di Fraia, Blog-grafie. Identità narrative in rete, Guerini, Milano 2007.

I. Mancini, M. B. Ligorio (a cura di), Progettare scuola con i blog. Riflessioni ed esperienze

per una didattica innovativa nella scuola dell'obbligo, FrancoAngeli, Milano 2008.

P. Sermasi, Professione blogger. Come realizzare un blog di successo, Hoepli, Milano 2008.

Z. Sloboda, W. Bukoski, Handbook of Drug Abuse Prevention, Springer, New York 2006.

T. O’Reilly, What Is Web 2.0, http://oreilly.com/web2/archive/what-is-web-20.html.

M. Vagnozzi, Il blog, da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la

promozione della salute nelle scuole in A. Andronico, L. Colazzo (a cura di), Atti del

convegno "Didamatica 2010“

M. Vagnozzi, Sostenere attraverso un social network le attività educative rivolte agli

adolescenti, in A. Andronico, L. Colazzo (a cura di), Atti del convegno "Didamatica 2010".


Recommended