+ All Categories
Home > Documents >   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e...

  · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e...

Date post: 02-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
138
ESAME DI STATO A. S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi del D.Lo 67/2017) Classe Quinta Sez. VBC- Articolata AGRARIA AGROALIMENTARE E AGRO-INDUSTRIA Indirizzo : Gestione Ambiente e Territorio (GAT) Indirizzo : Viticoltura ed Enologia Coordinatrice Prof.ssa Tiziana Trombatore
Transcript
Page 1:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

E S A M E D I S T A T O A . S . 2 0 1 9 / 2 0 2 0

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E(ai sensi del D.Lo 67/2017)

Cl ass e Q ui n ta Se z . VBC - A rt i c o la ta

AG RA R IA A GR OA LIM ENTA R E E AG RO -IN D US TR IAIn d ir i zzo : G es t ion e A mbi en te e Ter r i tor io (GA T)

In d ir i zzo : V i t i co l tu ra e d En o log i a

Coor di n a tr i ce Pro f . s s a T iz ian a Tromb atore

IL D I RI GEN TE PRO F.S SA RO S ARIA CO S TAN ZO

Page 2:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

CONTENUTO:

1. Informazioni di carattere generale

2. Profilo culturale, educativo e professionale degli istituti tecnici

3. Profilo culturale del perito agrario

4. Profilo professionale del perito agrario

5. Quadro orario ( periodo in presenza )

6. Quadro orario ( periodo della DAD )

7. Composizione del Consiglio di Classe

8. Configurazione della classe

9. Presentazione della classe

10. Programmazione, metodologie didattiche,obiettivi formativi e descrizione delle verifiche e valutazioni

effettuate in vista dell’Esame di Stato ( primo periodo-secondo periodo DAD)

11. Griglie di valutazione: primo periodo e della DAD

12. Griglia di valutazione utilizzata per l’ammissione

13. Scheda di valutazione del colloquio

14. Criterio di attribuzione del credito scolastico

15. Esperienze/ temi/ progetti interdisciplinari elaborati dal Consiglio di Classe per sviluppare le

competenze obiettivo correlate ai risultati di apprendimento svolti durante il primo periodo dell’anno in

presenza

16. Argomenti interdisciplinari sviluppati nel corso dell’Anno Scolastico dal Consiglio di Classe

17. Attività e percorsi svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

18. Testi oggetto di studio di Italiano da sottoporre ai candidati nel corso del colloquio orale ( art. 17

comma 1)

19. Percorsi di Competenze Trasversali e di Orientamento; griglia di valutazione adottata

20. Schede informative sulle singole discipline ( Competenze- Contenuti-Obiettivi Raggiunti)

ALLEGATI:

Allegato A: Elenco dei Candidati

Allegato B: Crediti Scolastici dei Candidati

Page 3:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

1.INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “E. Fermi” di Vittoria, unico Istituto tecnico del Comune e del Distretto Scolastico n. 53 fino al 1996, raccoglie le istanze di tutto il territorio, rispondendo alle necessità di cultura e competenze tecniche.

I locali scolastici, dotati di sistema di video sorveglianza, sono distribuiti in due sedi contigue costruite nei primi anni ’90 e occupano una superficie di 22.000 metri quadri – di cui 14.000 mq. area coperta; dispongono di palestra, auditorium, campo di calcetto, di numerosi laboratori per le attività formative e di una azienda agraria di 17 ettari.

Nel corso del tempo l’Istituto ha implementato progressivamente sperimentazioni al fine di fornire agli studenti opportunità sempre più innovative nell’uso delle moderne tecnologie (dalle prime sperimentazioni risalenti a oltre 25 anni fa) allorché fu adottata la sperimentazione PNI al fine di introdurre le basi delle conoscenze informatiche, all’istituzione del corso per Ragionieri Programmatori o ai corsi extracurriculari per l’utilizzo di AutoCAD per i Geometri.

Nell’Istituto sono funzionanti i seguenti indirizzi: indirizzo economico con il corso Amministrazione, Finanza e Marketing e l’articolazione

Sistemi Informativi Aziendali; l’indirizzo Tecnologico con il corso Costruzione, Ambiente e Territorio; l’indirizzo Tecnologico con il corso Agraria, Agroalimentare e Agroindustria nelle

articolazioni “Gestione dell’ambiente e del territorio” e Viticoltura ed enologia”.

Sensibile alle richieste che provengono dal territorio e ai nuovi scenari europei, l’istituto: nell’ambito della formazione per gli adulti, ha istituito anche il corso serale per l’Indirizzo

Agrario che si affianca al tradizionale Indirizzo Economico di cui la scuola è sede storica; ha intrapreso diversi progetti di internazionalizzazione e di scambi interculturali finalizzati

al miglioramento della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Infatti, numerosi giovani studenti sono inseriti in progetti Erasmus+ di mobilità all’estero al fine di sviluppare diverse competenze certificabili, per consentire loro di comunicare e confrontarsi anche con nuovi contesti lavorativi, superando la dimensione nazionale a favore dell’acquisizione di orizzonti esperienziali di più ampio respiro. L’incontro tra le culture e lo scambio tra i diversi sistemi educativo-didattici attuati nei progetti svolti dal nostro Istituto nell’ambito dei PON- FSE, e con i progetti Erasmus+ di partenariato strategico tra sole scuole, esperienze di PCTO all’estero, ha accentuato nello staff docenti il bisogno di approfondimenti pedagogico culturali e di formazione interattiva presso istituzioni e organizzazioni internazionali e avviato nuovi contatti per ulteriori visite di studio di istituzioni scolastiche di altri Paesi, scambio di buone pratiche e progetti di job shadowing.

Anche nell’anno in corso i progetti Erasmus hanno coinvolto l’intera comunità scolastica, dai docenti alle famiglie che hanno dimostrato ampia disponibilità nell’ospitare i partner stranieri. Ma sono stati gli studenti impegnati nelle varie attività i veri protagonisti attivi che hanno messo in campo capacità e competenze in contesti multiculturali e multilinguistici.

Page 4:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Inoltre, l’Istituto è Test Center per la patente europea del computer (ECDL) e centro accreditato per:

- la certificazione Cambridge, Trinity e DELF – sulle competenze linguistiche- la certificazione EUCIP – amministratori di rete- la certificazione Cert - Lim – sull’utilizzo delle LIM- la certificazione ECDL CAD 2D

Nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati progetti di notevole rilevanza, che pongono l’Istituto all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie multimediali nei setting formativi più innovativi e nelle attività di laboratorio.  Tra i più significativi:

il cablaggio di tutte le sedi dell’Istituto e la realizzazione della rete LAN e intranet mediante sistema WIRELESS LINK FIBRA 30 Mega per la copertura degli uffici, dei laboratori e delle aule del nostro istituto e per l’utilizzo dei registri elettronici;

i laboratori linguistici multimediali per il primo biennio e per le classi successive; l’implementazione e aggiornamento delle attrezzature e strumentazioni dei laboratori di

chimica, di fisica, di informatica e di costruzioni; l’installazione di kit LIM in tutte le classi delle due sedi dell’istituto; il laboratorio con pc i-Mac di ultima generazione; il più innovativo Labor@torio 3.0 dotato di Stampante 3D e DRONI;

tutti i device tecnologicie i numerosi laboratori sono stati realizzati nell'ambito dei P.O.N–FSE-FESR (Piano Operativo Nazionale e cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo per lo Sviluppo Regionale 2007- 2013; 2014-2020).

In questo quadro, per altro in continua evoluzione, l’Istituto si pone l’obiettivo della formazione umana, civile, culturale e professionale di cittadini attivi in grado di affrontare le sfide future con competenze specifiche:

buona conoscenza della lingua italiana possesso di un bagaglio di cultura tecnico-scientifica conoscenza di due lingue straniere (anche attraverso esperienze di studio all’Estero) per

l’indirizzo economico e dell’inglese per l’indirizzo tecnologico; conoscenza dei principi generali delle varie discipline con particolare attenzione ai linguaggi

scientifici e tecnici di tipo analitico e professionale; una significativa esperienza formativa sia attraverso tirocini e stage aziendali che percorsi di

PCTO, sia in Italia che all’Estero.Tra le competenze acquisite dagli alunni, una predisposizione al commento e alla pratica critica che

si traduce in possibilità diffusa di riconoscere le strutture essenziali delle problematiche attuali, di proporre soluzioni e risolvere problemi con spirito imprenditoriale.

Particolare cura allo sviluppo della capacità di agire da cittadini responsabili, di partecipare alla vita civica e sociale, valorizzando la diversità culturale e la parità di genere, favorendo la coesione sociale e l’acquisizione di stili di vita sostenibili secondo gli obiettivi e i traguardi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

Le conoscenze e le competenze specifiche acquisite fanno sì, inoltre, che gli alunni possano affrontare con serenità e sicurezza percorsi universitari di tipo economico-giuridico e tecnico-scientifico e l’inserimento nel mercato del lavoro globalizzato.

Page 5:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Negli ultimi mesi il paese si è trovato ad affrontare un’emergenza pandemica alla quale non era per nulla preparato, né lo erano le istituzioni che reggono i popoli della terra. Certezze, modelli di comportamento, modelli organizzativi sono crollati e si sono sciolti come neve al sole. In tutti i campi, dai servizi sanitari ai sevizi educativi, economici, sociali, le parole d’ordine sono state “riorganizzare”, “reimpostare”, “rivisitare” nel miglior modo possibile ma in grande emergenza.E così, in ottemperanza al DCPM del 4 marzo, anche la nostra scuola ha dovuto sospenderele attività didattiche in presenza.In una situazione del tutto nuova senza precedenti, si è riusciti a predisporre delle alternative per continuare a “fare scuola” con una capacità di adattamento e rapidità nel pensare alle soluzioni più adeguate, con l’ausilio dei device tecnologici, affinché venisse comunque garantito il diritto all'istruzione e non si interrompesse “il filo del discorso” che era iniziato all’inizio dell’anno scolastico.

La Didattica a Distanza si è posta come unico ambiente di apprendimento, in questo periodo di emergenza COVID-19, per perseguire il compito sociale e formativo di “fare scuola” sia pure nella virtualità dettata dal momento, e combattere il rischio di demotivazione, isolamento, abbandono. Ogni docente ha riprogettato in modalità a distanza le attività da proporre, evidenziato i materiali di studio e la tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni, cercando di fornire loro opportunità di studio e di lavoro più indipendenti, in modo tale da espandere la loro capacità d'azione e d'interazione, per far proprie conoscenze informatiche e padroneggiare l’uso dei software che altrimenti non avrebbero sviluppato, o avrebbero sviluppato in tempi molto più lunghi.La scuolaha svolto, quindi, un ruolo fondamentale per i docenti e gli alunni che pur nello stravolgimento delle loro abitudini e del loro modo di vivere e socializzare, ha perseguito l’intento di mantenere e instaurare una nuova relazione, consentendo di condividere le difficoltà comuni, le preoccupazioni e le speranze per il futuro. Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse, del più gigantesco compito di realtà che docenti e allievi si sono trovati a dover sperimentare. Sono cambiati i tempi, l'organizzazione, i mezzi, ma non la sostanza. La DAD non si è tradotta in un mero invio di compiti da fare a casa, ma rimodulata progressivamente e rafforzata attraverso l’uso sistematico delle diverse piattaforme digitali.Si sono costruite occasioni di apprendimento e produzione, di verifica e valutazione secondo nuove modalità di lavoro sincrone e asincrone, un’interazione e condivisione tra docenti e alunni fondamentali per valorizzare la capacità degli stessi di organizzare il proprio lavoro in autonomia, lo spirito d’iniziativa, interessi e curiosità, manifestati in questa particolare contingenza.Un ambiente di apprendimento, inconsueto, impreciso e modificabile, sicuramente migliorabile, ma l’unico in grado di mantenereattivo il dialogo educativocon ciascun alunno col fine ultimo di contrastare la Dispersione Digitale.Insostituibile il lavoro dell’Animatore Digitale, del “Team” per l’innovazione digitale, dello Staff, in questo lavoro di coordinamento a distanza di una scuola che, grazie al contributo di tutta la comunità del Fermi, è sempre rimasta attiva e “aperta” anche in assenza della “fisicità” delle pareti scolastiche.

" In mezzo a ogni difficoltà si trova un’opportunità” – Albert Einstein

Vittoria 06/05/2019

                                Il Dirigente Scolastico                                          Prof.ssa Rosaria Costanzo

Page 6:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

2.IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI TECNICI

L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore(art. 2 comma 1 del DPR 88/2010)

In particolare il diplomato in “Agraria Agroalimentare e Agroindustria”hacompetenzegeneralinelcampodeimacro-fenomeni agronomici nazionaliedinternazionali,dellanormativatecniche ed estimative efiscali, deisistemieprocessiaziendali(organizzazione,pianificazione,programmazione,amministrazione),deglistrumenti dimarketing,deiprodottiagroambientaliedell’economiagenerale, politica ed agraria.Integralecompetenzedell’ambito professionalespecificoconquelle anche informatiche (piani di concimazioni) per operarenelsistemaanche informativoaziendale econtribuiresiaall’innovazionesiaalmiglioramentoorganizzativoetecnologicodell’azienda inseritanel contestonazionale ed internazionale.

Attraversoilpercorsogenerale,èingradodi:

- rilevareleoperazionigestionaliutilizzandometodi, strumenti,tecnichecontabiliedextracontabiliinlinea coniprincipieconomici nazionaliedinternazionali;

- gestire adempimenti di natura ambientale;

- collaborare alle trattative economiche estimative riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

- svolgere attività di marketing;

- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

- utilizzaretecnologieesoftwareapplicativiperlagestioneintegratadi aziende tecnologicamente avanzate (utilizzazione delle acque di riciclo a mezzo del fuori suolo) .

Page 7:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

3. PROFILO CULTURALE DEL PERITO AGRARIO

“AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA" ARTICOLAZIONI "GAT” E “VITICOLTURA ED ENOLOGIA”

Il diplomato ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente. Interviene, inoltre, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.In particolare è in grado di:• collaborare alla realizzazione di processi produttivi eco-sostenibili, vegetali e animali, applicando risultati delle ricerche più avanzate• controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico• individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale• intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui• controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza• esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi• effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio° esprimere in lingua Inglese argomenti e concetti tecnici e non∙ essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari∙ conoscere le principali caratteristiche culturali del Paese di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni∙ sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

4. PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO AGRARIO

Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:- ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive,

trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;

- interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

In particolare, è in grado di:- collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali,

applicando i risultati delle ricerche più avanzate;- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;- individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con

opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;

Page 8:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

- intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;

- controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;

- esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;- effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e

collaborare in attività di gestione del territorio;- rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di

rischio;- collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti

agrari ed agroindustriali;- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e

tracciabilità.Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.Nell’articolazione “Viticoltura ed enologia” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.2. Organizzare attività produttive ecocompatibili.3. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e

assicurando tracciabilità e sicurezza.4. Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi

produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.5. Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto

ambientale.6. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività

agricole integrate.7. Intervenirenel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le

situazioni ambientali e territoriali.8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle

caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

Page 9:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

5.QUADRO ORARIO

ATTIVITÀ’ E INSEGNAMENTI DI AREA GENERALECOMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Quadro Orario

DISCIPLINE

Ore

1° biennio 2° biennio 5° annosecondo biennio e quinto anno costitui- scono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua inglese 99 99 99 99 99

Storia 66 66 66 66 66

Matematica 132 132 99 99 99

Diritto ed economia 66 66

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore annue di attività e insegnamenti generali

660 660 495 495 495

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396 561 561 561Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056

Gli istituti tecnici del settore tecnologico possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offertaformativa

“AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

DISCIPLINE

ore

1° biennio 2° biennio 5° annosecondo biennio e quinto anno costitui- scono un percorso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Scienze integrate (Fisica) 99 99di cui in compresenza 66*

Scienze integrate (Chimica) 99 99di cui in compresenza 66*

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99di cui in compresenza 66*

Tecnologie informatiche 99di cui in compresenza 66*

Scienze e tecnologie applicate ** 99

DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “GESTIONEDELL’AMBIENTEEDELTERRITORIO”E“VITICOLTURAEDENOLOGIA”

Complementi di matematica 33 33Produzioni animali 99 99 66Biotecnologie agrarie 66 99Gestione dell’ambiente e del territorio 66

ARTICOLAZIONE “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO”

Produzioni vegetali 165 132 132Trasformazione dei prodotti 66 66 66

Genio rurale 66 66 66Economia, estimo, marketing e legislazione 66 99 99Gestione dell’ambiente e del territorio 132

Page 10:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Biotecnologie agrarie 66 66ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA”

Produzioni vegetali 165 132Viticoltura e difesa della vite 132Trasformazione dei prodotti 66 66Enologia 132Economia, estimo, marketing e legislazione 99 66 66Genio rurale 99 66Biotecnologie agrarie 99Biotecnologie vitivinicole 99Gestione dell’ambiente e del territorio 66

Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo

396 396 561 561 561

di cui in compresenza 264* 561* 330*Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate conasteriscosonoriferitealleattivitàdilaboratoriocheprevedonolacompresenzadegliinsegnantitecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).

6. QUADRO ORARIO (PERIODO DELLA DAD)

ORARIO VIDEOLEZIONI

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’

10.00-10.30 PISACANE (5BC) Re(5B) PISACANE

Page 11:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Matematica Zootecnia (5BC) Matematica

11.00-11.30

SAVARINO (5BC)

Sc. Motorie

11.30-12.00

Fiorentino(5B)Trasf. Prod.

Re( 5C)Zootecnia

12.00-12.40

ORARIO VIDEOLEZIONI POMERIDIANE

16.00-16.30Pardi

Religione

SECONDO (5C) Genio R./ Enologia

16.30-17.00CORALLO (5C)Biot. Vit.

MARTINEZ (5C)

Viticoltura e difesa della

vite

17.00-17.30

MARTINEZ (5C)

Viticoltura e difesa della

vite

PISACANE (5BC)

Matematica

17.30-18.00FRENDA (5B)

Prod. Veg.

FARRUGGIA (5B)

Gestione dell’ amb. e del

terr.

FRENDA (5B)Estimo

18.00-18.30SCOLLO (5BC)Italiano/Storia

TROMBATORE (5B) Inglese

TROMBATORE (5C) Inglese

Secondo (5B)Genio rurale

18.30-19.00

FARRUGGIA (5B)

Gestione dell’ amb. e del

terr.

FRENDA (5B)Prod. Veg.

FRENDA (5B)Estimo

19.00-19.30

19.30-20.00SECONDO (5C)

Genio R./ Enologia

ORARIO VIDEOLEZIONI ULTIMO PERIODO della DAD

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’

10.00-10.40 PISACANE (5BC) SCOLLO (5BC)PISACANE

(5BC)

Page 12:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

11.00-11.40 Re (Zoot.)5CSAVARINO

(5BC)11.30-12.00 SAVARINO (5BC)12.00-12.40 CORALLO (5C)

ORARIO VIDEOLEZIONI POMERIDIANE

16.00-16.40 CORALLO (5C) SECONDO (5C)

16.20-17.00MARTINEZ

(5C)

17.00-17.40 FRENDA (5B) MARTINEZ

(5C)FARRUGGIA

(5B)TROMBATORE

(5C)PISACANE

(5BC)

18.00-18.40 SCOLLO (5BC)TROMBATORE

(5B)TROMBATORE

(5C)FRENDA (5B)

18.20-19.00 FRENDA (5B) 18.30-19.10 FRENDA (5B)

18.50-19.30FARRUGGIA

(5B)

19.00-19.40 SECONDO (5C)TROMBATORE

(5B)

7. COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

COGNOME NOME

Italiano e Storia (VBC)

Scollo Laura

Inglese(VB+VC)

Trombatore Tiziana

Produzioni Animali(VB+VC)

Re Giuseppe

Trasformazione dei prodotti (VB)

Fiorentino Giovanni

Gestione dell’ambiente e del Territorio (VB)

Farruggia Domenico

Economia, Estimo, Marketing (VB)Prod. Vegetale (VB)

Frenda Maurizio

Matematica(VBC)

Pisacane Maria Vittoria

Genio Rurale (VB)Enologia (VC)

Secondo Carmelo

Scienze Motorie Savarino M.Teresa

Page 13:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

(VBC)Religione Cattolica/ (VBC)

Pardi Giuseppina

Gestione amb. e territorio(VC)Viticoltura e difesa della vite (VC)Estimo (VC)

Martinez Emanuele

Esercitazioni agrarie ( prod. vegetali, trasf. Prodotti) VB

Alessandrello Piero

Esercitazioni agrarie (Vitic. E difesa della vite, Economia, Gest. Amb. E territorio) VC

Licitra Vincenzo

Esercitazioni Agrarie( Prod. Animali,Genio Rurale, Economia) VB

Carbonaro Giorgio

Biotecnologia Vitivinicola (VC)

Corallo Concetta

Esercitazioni Agrarie( Biotec. Vitivinicola,Prod. Animali) VC

De Marco Mario

Gest. Amb. e territorio (VB)Enologia (VC)

Massari Damiano

Rappresentanti Genitori

SolarinoCampailla

GiovannaAngela

Rappresentanti Alunni

Bommicino M.Grazia

Di Raimondo Michele

8. Configurazione della classe nel triennio

Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla classe success.

2017/18 26 1 - 23

2018/19 23 - - 23

Page 14:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

2019/20 23 - - 23

ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE

1) Betta Antony (Gat)2) Biazzo Salvatore (Gat)3) Bommicino M. Grazia ( Eno)4) Caradonna Michele (Eno)5) Ciarcià Nunzio ( Gat)6) Contrafatto Filippo (Gat)7) Di Bona Giovanni ( Eno)8) Di Raimondo Michele ( Gat)9) Firrincieli Davide ( Eno)10) Gerace Samuele (Gat)11) Lo Magno Simone (Gat)12) Mancuso Matteo ( Eno)13) Modica Angelo ( Gat)14) Modica Giovanni ( Gat)15) Morando Giombattista Pio Vincenzo ( Eno)16) Palumbo Alessandro ( Eno)17) Parisi Simone Gianfranco ( Eno)18) Patrì Giovanni ( Gat)19) Randazzo Lorenzo Fortunato ( Gat)20) Tomasi Alex Giovanni ( Gat)21) Tonghi Biagio Daniel ( Eno)22) Verderame Andrea ( Eno)23) Vespertino Giovanni ( Eno)

9. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

La classe è composta da 23 alunni tutti frequentanti e provenienti dalla classe quarta. Si tratta di una classe vivace ed interessata all’attività didattica, gli alunni sono stati sempre pronti a partecipare alle diverse attività e manifestazioni, curriculari ed extracurriculari, proposte dalla scuola nel quinquennio, ognuno ha dato il proprio apporto con entusiasmo costruttivo e senso civico in base alle personali inclinazioni, infatti alcuni alunni si sono dedicati maggiormente alle esperienze pratiche mentre altri hanno preferito partecipare a convegni, lavori in biblioteca ecc.

Page 15:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Nella classe sono presenti tre alunni con bisogni educativi speciali (BES) per i quali sono stati predisposti dei piani didattici personalizzati, condivisi con le rispettive famiglie, che hanno tenuto conto delle misure compensative-dispensative adeguate alle necessità degli studenti così da consentire loro di svolgere serenamente i programmi delle varie discipline uniformandosi al resto della classe, anche nel periodo della DAD i tre ragazzi sono stati seguiti tenendo conto delle personali esigenze di ciascuno di loro.

La classe si divide in due articolazioni in base alle discipline tecniche di indirizzo, Gestione ambiente e territorio (VB) con 12 studenti e Viticoltura ed enologia (VC) con 11 studenti.

Analizzando gli aspetti relativi alle capacità (logico-cognitive ed espositive), al rendimento, all’impegno e alla partecipazione al dialogo didattico sia nella prima parte dell’anno scolastico in presenza che durante la DAD, la classe si presenta divisa in due gruppi per entrambe le articolazioni, uno di livello sufficiente e l’altro che va dal buono all’ottimo.

Il primo gruppoappare costituito da elementi che, pur caratterizzati da una preparazione di base incerta o meno sicura, da lacune pregresse più o meno gravi, da mediocri capacità logico cognitive e/o espressive (relative all’esposizione sia orale che scritta dei contenuti curriculari), hanno cercato di sopperire alle loro carenze e difficoltà con impegno e costanza .

Il secondo gruppo comprende elementi che, validi e preparati, dotati di buone o discrete capacità logico-cognitive nonché di maturità d’intenti e di giudizio, fortemente propensi ad instaurare con i docenti un costruttivo rapporto educativo, in virtù di un impegno sempre assiduo, hanno raggiunto buoni livelli di conoscenza ed acquisito un apprezzabile grado di preparazione, specifiche abilità e adeguate competenze in tutte o in buona parte delle materie di studio.

In linea di massima, dovendo dare una valutazione generale degli alunni, ad anno scolastico quasi concluso, il Consiglio è concorde nel giudicare la preparazione della classe nella sua globalità adeguata al fine di affrontare gli Esami di Stato. E’ opportuno considerare la particolare situazione che gli studenti hanno vissuto e ancora vivono,in seguito alle restrizioni dovute al contenimento del Covid19. E’ importante dire che, i nostri ragazzi provengono per la maggior parte da famiglie proprietarie di aziende agricole e che durante il periodo di emergenza hanno dovuto aiutare i genitori nel lavoro dimostrando grande maturità e senso di responsabilità riuscendo a conciliare nel migliore dei modi lo studio con l’attività lavorativa senza tralasciare nulla.

In alcune discipline gli insegnanti, per venire incontro alle difficoltà di una parte della classe, hanno reso flessibili gli orari delle videolezioni ed hanno consentito agli studenti di interagire sulle varie piattaforme utilizzate anche in orari serali. Per quanto riguarda la programmazione tutti i docenti hanno rimodulato il programma previsto, tenendo conto della DAD, facendo proprie le nuove esigenze grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. È doveroso dare atto che, nel corso del triennio finale di studi, il comportamento tenuto da tutti gli alunni, nessuno escluso, durante le lezioni è stato consono all’ambiente scolastico anche in virtù del costante e continuo dialogo educativo avuto in classe e del lavoro svolto in sinergia con le famiglie.

Page 16:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

10. PROGRAMMAZIONE, METODOLOGIE DIDATTICHE E OBIETTIVI FORMATIVI E DESCRIZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO (PRIMO PERIODO- SECONDO PERIODO (DAD)

Per quanto riguarda la programmazione possiamo dividere l’anno scolastico in due grandi periodi: il primo, in presenza, che corrisponde al primo quadrimestre inoltrato e il secondo, con la DAD, dai primi giorni di marzo. Tutti i docenti hanno rimodulato il programma previsto, facendo proprie le nuove esigenze grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.

I docenti hanno rimodulato la propria attività didattica in maniera flessibile, funzionale ed appropriata alle specifiche esigenze del momento utilizzando i mezzi e le tecnologie più idonei per il raggiungimento, da parte di tutti gli alunni, degli obiettivi culturali e formativi. In tal senso si è cercato di adottare ed elaborare adeguate strategie e metodologie didattiche volte a stimolare negli alunni interesse, attenzione e partecipazione.

Per gli alunni che hanno riportato valutazioni non sufficienti nel primo quadrimestre sono stati effettuati interventi di recupero e potenziamento a piccoli gruppi per alcune discipline.

I metodi e i mezzi d’insegnamento adottati dai docenti sono stati diversificati in relazione al tipo di disciplina ed ai diversi periodi. Primo periodo: la lezione frontale e la lezione partecipata sono state le modalità più diffuse e comuni a tutte le materie d’insegnamento. Gli strumenti di lavoro di cui si è usufruito sono stati : il libro di testo, il dizionario, fotocopie, supporti audio-visivi, uso della LIM.

Secondo periodo: Utilizzo di google meet, google classroom, edmodo,whatsapp ecc., con videolezioni, compiti, relazioni, lavori di gruppo e quant’altro si è reso utile per coinvolgere gli studenti e favorirne il processo di apprendimento.

Per le verifiche

Primo periodo: interrogazioni, test variamente strutturati, quesiti a risposta singola o multipla, compiti di comprensione ecc.

Secondo periodo: incontri su google meet con verifiche orali; Lavori su google classroom come relazioni, compiti scritti, sintesi, test ecc.

Nel corso delle riunioni collegiali sono stati fissati e definiti i criteri di valutazione del rendimento individuale degli alunni, le attività curriculari e l’organizzazione della didattica.

Per la valutazione si allega la griglia deliberata dal Collegio dei docenti relativa alla DAD.

Il Consiglio di classe nella sua interezza ha focalizzato la propria attenzione sulla formazione dei

giovani intesi non solo come discenti ma, soprattutto, come cittadini che a pieno titolo muovono i

primi passi nella società civile, cercando di munirli di un bagaglio di conoscenze e competenze

adeguato a permetterne un ottimale inserimento nella società contemporanea.

Ciascun insegnante si è reso artefice ed ha collaborato alla realizzazione di iniziative, quelle in

presenza nel primo periodo, ( dibattiti, analisi di documenti, partecipazione a convegni, iniziative

Page 17:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

culturali, di formazione e di altra natura) quelle on line nel secondo periodo ( corsi di formazione ecc)

che, si spera, abbiano sortito un effetto positivo e stimolato i ragazzi ad acquisire l’indispensabile

consapevolezza dei loro diritti e la non meno importante conoscenza dei propri doveri e del rispetto

delle regole

11. VALUTAZIONE

Per la valutazione il Consiglio di Classe ha adottato sin dall’inizio dell’anno la seguente griglia:

Punteggio Motivazioni

1 – 2 Non conosce le informazioni e rifiuta ogni forma e tentativo di coinvolgimento(Non ha assolutamente conseguito gli obiettivi)

3 Non conosce le informazioni, le regole e la terminologia di base. Non è in grado di applicare né di comunicare. (Non ha conseguito gli obiettivi)

4Conosce in maniera frammentaria e superficiale informazioni, regole e terminologia di base; commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione. (Non ha conseguito gli obiettivi fondamentali)

5Conosce e comprende le informazioni, le regole, il lessico di base che applica con difficoltà anche in situazioni note; evidenzia carenze nella comunicazione. (Ha conseguito solo in parte gli obiettivi)

6

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base, pur non riuscendo sempre ad applicarle in maniera autonoma in situazioni note. Evidenzia semplicità e linearità nella comunicazione.(Ha raggiunto gli obiettivi minimi)

7Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base della disciplina; applica e comunica con correttezza, in maniera autonoma, in situazioni note senza commettere gravi errori di analisi e sintesi. (Ha conseguito gli obiettivi)

8Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina; applica anche in situazioni non note senza commettere errori gravi; è capace di analisi e di sintesi; comunica in modo appropriato e organico. (Ha discretamente conseguito gli obiettivi)

9

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina; applica correttamente anche in situazioni non note; sa collegare argomenti diversi usando pertinentemente analisi e sintesi; comunica in modo preciso ed esauriente con qualche valutazione critica.(Ha pienamente conseguito gli obiettivi)

10Sa esprimere valutazioni critiche e trovare approcci personali alle problematiche; ha un’ottima padronanza dei linguaggi specifici; sa affrontare un problema in maniera multidisciplinare.(Ha brillantemente conseguito gli obiettivi)

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA DIDATTICA A DISTANZA

*Scheda per l’osservazione/valutazione dell’alunno (le indicazioni suggerite servono a far conoscere a docenti e ad alunni ciò che va osservato e quindi valutato)

Page 18:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DAD

L’ALUNNO PARTECIPA

ATTIVAMENTE, ESEGUE TUTTE LE ATTIVITÀ,

INTERVIENE E PROPONE

L'ALUNNO PARTECIPA

ADEGUATAMENTE ED

ESEGUE LE ATTIVITÀ PROPOSTE

L’ALUNNO NON

PARTECIPA CON

COSTANZA, NECESSITA DI

CONTINUE

SOLLECITAZIONI PER SVOLGERE LE VARIE

ATTIVITA’

L’ALUNNO NON MOSTRA

INTERESSE E NON

RISPONDE AD ALCUNA SOLLECITAZIONE

FASCIA ALTA

(8-10)

DELLA SUFFICIENZA

(6-7)

DELLA MEDIOCRITA’

(5)

DELL’INSUFFICIENZA

Partecipazione e atteggiamento durante gli incontri in videoconferenza

Dimostra sempre puntualità , rispetta sempre le regole

E' in genere puntuale, rispetta le regole

Non è puntuale, non sempre rispetta le regole

Non partecipa o partecipa raramente assumendo a volte comportamenti irriguardosi

competenze digitali

Mostra padronanza nella conoscenza e nell’uso di strumenti e software e ne sperimenta e propone di nuovi

Utilizza strumenti e software proposti dal docente per la produttività individuale.

Mostra incertezze nell’utilizzo di

strumenti e applicazioni per produrre e comunicare

Mostra disinteresse per l’uso di strumenti e applicazioni a fini

didattici

Rispetto delle consegne

E’ puntuale, esegue le attività con correttezza e completezza

È in genere puntuale, esegue le attività proposte con una

sostanziale correttezza e completezza

Manca di puntualità nelle consegne, esegue lavori incompleti e con qualche incertezza.

consegna raramente i lavori che risultano gravemente incompleti

e/o errati

Nell’interazione asincrona (su classroom, edmodo, etc..)

pone sempre domande per chiarire i suoi dubbi, risponde ai commenti, propone nuove idee

Interviene per risolvere i suoi dubbi e partecipa con una certa costanza

Interagisce saltuariamente con docenti e compagni e partecipa solo se stimolato.

non partecipa e non mostra interesse a quanto si discute

Page 19:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

12. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’AMMISSIONE

13. SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO/A_______________________________________ CLASSE___________________

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti

Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

Page 20:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 1

Page 21:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

14. CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO NEL 2° BIENNIO E 5° ANNO

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12 9 14 10 15 11 17 12 18

Page 22:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10 5 ≤ M < 6 11-12 M = 6 13-14 6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- --- M = 6 11-12 12-13 6 < M ≤ 7 13-14 14-15 7 < M ≤ 8 15-16 16-17 8 < M ≤ 9 16-17 18-19 9 < M ≤ 10 17-18 19-20

15. ESPERIENZE/TEMI/PROGETTI INTERDISCIPLINARI ELABORATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER SVILUPPARE LE COMPETENZE OBIETTIVO CORRELATE AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO SVOLTI DURANTE IL PRIMO PERIODO DELL’ANNO IN PRESENZA

Risultati di apprendimento riferiti alle competenze chiave europee e al PECUP GENERALE (Dlgs 226/05 – di regolamento e delle singole discipline)

e relative competenze obiettivo

Esperienze/temi/progettisviluppati nel corso dell’anno (con valore di prove autentiche, di realtà o situazioni problema),

Discipline coinvolte

analizzare larealtà eifatti concreti dellavitaquotidiana edelaborare generalizzazioni che aiutinoaspiegareicomportamentiindividualiecollettiviinchi

Gli aspetti tecnici colturali del fuori suolo

PRODUZIONI

Page 23:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

ave tecnico economica;

analizzare,conl’ausiliodistrumentiinformatici,ifenomenieconomiciesociali;

accostarsi, con l’ausilio del laboratorio di meristematica, alla tecnica di riproduzione vegetale tramite propagazione del meristema

La nuova virosi del pomodoro

(giornata tecnica tenuta dal Dott. Agronomo Giuseppe Puglisi coadiuvato dal suo staff)

Aspetti tecnico-pratici della riproduzione cellulare per meristema e taleaggio

VEGETALI

GESTIONE AMBIENTE E DEL TERRITORIO

ECONOMIA ESTIMO E MARKETING

1-la scelta coerente delle risorse, degli impianti e le proposte tecnico-produttive e di difesa dalle avversità, riguardante la coltivazione su fuori suolo, a basso impatto ambientale e nel rispetto della salute dei consumatori.

2-l'autonomia di rilevazione di dati climatici, di parametri chimici e di dati fenologici riguardanti la coltivazione del pomodoro su fibra di cocco.

3-il linguaggio e l'espressione sul piano tecnico-scientifico.

4-la consapevolezza civile, partecipe ed aperta al rispetto degli altri e la disponibilità al confronto e alla collaborazione nonché la responsabilità alla cooperazione verso l'attività di lavoro all'interno di un contesto progettuale.

Sperimentazione su 150 mq di serra inerente la coltivazione del pomodoro su fibra di cocco.

Potatura della vite presso un’azienda vitivinicola del comprensorio di Vittoria e Acate.

PRODUZIONI VEGETALI

GESTIONE AMBIENTE E DEL TERRITORIO

ITALIANO

MATEMATICA

ESTIMO

INGLESE

BIOTECNOLOGIA VITIVINICOLA

ENOLOGIA

VITICOLTURA E DIFESA DELLA VITE

1. Distinguere le principali razze bovine e bufaline in funzione dell’attitudine produttiva. Disegnare la curva di lattazione di una bovina, partendo dai dati forniti. Correlare gli aspetti riproduttivi a quelli produttivi in una bovina da latte. Saper correlare la modalità di stabulazione con il contesto ambientale ed il benessere animale.2. L’autonomia di rilevazione dei parametri tecnici e riproduttivi inerenti

Gestione e conoscenza delle tecniche di allevamento a stabulazione libera di bovine

ITALIANO

GESTIONE AMIBIENTE E TERRITORIO

INGLESE

Page 24:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

l’allevamento della bovina da latte e della bufala.3. Il linguaggio espressivo in generale e dal punto di vista tecnico.4. La consapevolezza civile ed etica al rispetto delle norme sul benessere animale in tutto il ciclo produttivo e della gestione sostenibile dell’allevamento rispettando l’igiene e la sicurezza, in funzione di una tutela della salute dei consumatori.

da latte e bufale presso aziende: Lo Cicero Salvatore ( bovine da latte) , Di Natale- Magazzè ( bufale)

Partecipazione alla FAM per la gara di valutazione morfologica.

ESTIMO

TEC. PROD. ANIMALI

16. ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI SVILUPPATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

Testi, documenti, esperienze, progetti e problemi Discipline coinvolte

Zone viticole della Sicilia Italiano – Storia - Gestione dell’ambiente e del territorio - Estimo -Inglese

Colture Fuori suolo Produzioni vegetali –Bio Tecnologie – Storia-

Carte Tematiche del suolo Gestione dell’ambiente e del territorio – Estimo - Zootecnia –Produzioni vegetali

Ciclo Vegeto-Produttivo della Vite Gestione dell’ambiente e del territorio – Estimo – Storia – Italiano – Produzioni

vegetali

Ecosostenibilità Gestione dell’ambiente e del territorio – Estimo - Zootecnia –Produzioni vegetali

– Inglese

Siccità Gestione dell’ambiente e del territorio – Estimo - Zootecnia –Produzioni vegetali

Catasto Estimo – Storia – Gestione del Territorio e dell’Ambiente - Zootecnia

Olio e sua produzione – Estimo – Inglese-Produzioni vegetali –

Portainnesti e sistemi di allevamento della vite

Gestione dell’ambiente e del territorio – Estimo – Inglese-Produzioni vegetali

Verde Pubblico Gestione dell’ambiente e del territorio – Estimo –Produzioni vegetali

La conservazione del paesaggio Gestione ambiente e territorio– Inglese-

Page 25:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Produzioni Vegetali –

17. Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER UDA

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Diritti e doveri del cittadino digitale:

- La cittadinanza digitale

-La Dichiarazione dei diritti in internet

-Il cittadino digitale in Italia

-Le competenze per la cittadinanza digitale

-Doveri e responsabilità del cittadino digitale

-Diritto di cronaca e diritto all’oblio

-Cyberbullismo

X

Prof.ssa Scollo

10

La Costituzione italiana:

- Cenni storici

- La struttura ed i caratteri della Costituzione

Prof.ssa

Russo

x

2

Decreti:

- Il decreto legislativo

Prof.ssa Russo

2

Page 26:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

- Il decreto legge

- Il DPCM

xL’articolo 32 della Costituzione italiana X

Prof.ssa Russo

1

L’articolo 34 della Costituzione italiana X

Prof.ssa Russo

1

TOTALE 10 6 16

METODOLOGIE

lezioni frontali

lezioni su google meet

MATERIALI DIDATTICI

Cittadinanza e Costituzione, Gianfranco Pasquino, Pearson.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google meet

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Relazioni

Page 27:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Vittoria

19/5/2020

Docenti:

Prof. ssa Maria Russo

Prof.ssa Laura Scollo

Page 28:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

18. ELENCO TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE

Giovanni Verga:

“Rosso Malpelo”, Vita dei campi, 1878.

Giovanni Pascoli:

“Il fanciullo che è in noi”, Il fanciullino, capitoli I e III, 1897.

Gabriele D’Annunzio:

“La pioggia nel pineto”, Alcyone-sezione II, 1902.

Giuseppe Ungaretti:

“San Martino del Carso”, L’Allegria – sezione Il porto sepolto, 1916;

“Veglia”, L’Allegria – sezione Il porto sepolto, 1915;

“Fratelli”, L’Allegria – sezione Il porto sepolto, 1916;

“Sono una creatura”, L’Allegria – sezione Il porto sepolto, 1916;

“Soldati”, L’Allegria – sezione Girovago, 1918;

“Natale”, L’Allegria – sezione Naufragi, 1916;

“Mattina”, L’Allegria – sezione Naufragi, 1917.

Prof.ssa Laura Scollo

Page 29:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

19. PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PERCORSI FORMATIVI ANNI SCOLASTI 2017-2020

“ECDL BASE”

Le attività proposte si sviluppano nell’ambito del programma ECDL BASE, che offre ogni anno a studenti tra i 16 e i 19 anni in tutta Italia l’opportunità di prendere parte a una stimolante esperienza di formazione riconosciuta dalla Commissione Europea. Per la sua concretezza e vicinanza alla realtà, il corso ECDL BASE rappresenta un’esperienza formativa unica per chi ne fa parte, realizzando efficacemente quella contaminazione di contenuti, metodologie e competenze richieste sia dalla scuola sia dalle imprese.

EMAIA

Il progetto ha lo scopo di verificare l’organizzazione aziendale attraverso una metodologia intensiva a livello funzionale e strutturale, la conoscenza delle diverse tipologie di produzione del prodotto e di commercializzazione dello stesso nei mercati locali, nazionali e internazionali

“APPRENDISTI CICERONI”

E’ un progetto di formazione rivolto agli studenti, una esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. Gli apprendisti ciceroni vengono coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula per studiare un bene d’arte o natura del loro territorio, poco conosciuto e fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti o ad un pubblico di adulti.Le attività proposte si sviluppano nell’ambito del programma e a cura dell’associazione FAI, accreditata presso il MIUR, che offre ogni anno a più di 7.000 studenti tra i 16 e i 19 anni in tutta Italia l’opportunità di prendere parte a una stimolante esperienza di formazione.Per la sua concretezza e vicinanza alla realtà, Apprendisti Ciceroni rappresenta un’esperienza formativa unica per chi ne fa parte, realizzando efficacemente quella contaminazione di contenuti, metodologie e competenze richieste sia dalla scuola sia dalle imprese.

“L’ARTE DEL COMUNICARE” GRIMALDI LINES

Grimaldi Educa è il progetto di Grimaldi Lines dedicato alla formazione dei giovani studenti delle scuole secondarie superiori, divenuto nel corso del 2015 oggetto del Protocollo d’intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Obiettivo dell’intesa è supportare gli studenti nell’orientamento professionale, stimolare le eccellenze scolastiche e contribuire alla mobilità dei giovani con viaggi sicuri e sostenibili. Attraverso il percorso formativo si punta ad offrire, la possibilità di conoscere il settore della comunicazione multimediale, dell’informatica e dell’organizzazione turistico-culturale, esaminando nello specifico la promozione del patrimonio storico-culturale. Nell’era dei cervelli cibernetici, citando Derrik de Kerckhove, è basilare pensare ad una formazione che parta da “nuove” funzioni cognitive della mente e di conseguenza alle modalità stesse dell’apprendimento formativo. Un percorso per approfondire la conoscenza dei diversi tipi di scrittura, di target, di content; per saper utilizzare gli strumenti informatici e multimediali; per saper prediligere linguaggi e strategie. Il progetto mira a fornire un ventaglio di competenze afferenti alla comunicazione partendo da un’esperienza di viaggio e di visita a Barcellona, in compagnia di professionisti del settore.

“LEGALITA’”

Il progetto prevede l’arricchimento della formazione con competenze spendibili anche sul mercato del lavoro, favorendo l’orientamento dei giovani, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali”. Le attività proposte si sviluppano nell’ambito del programma LEGALITA’ con conferenze e incontri tematici.

Page 30:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

STAGES IN AZIENDAORTO-FLORO VIVAISTICHE, ENOLOGICHE E ZOOTECNICHE

In relazione alle finalità espresse il progetto si caratterizza per una forte valenza educativa e si innesta in un processo di costruzione della personalità per formare un alunno orientato verso il futuro. I Consigli delle Classi coinvolte hanno previsto all’interno dei singoli progetti di alternanza, delle attività lavorative presso Aziende del territorio per coglierne le specificità. Il progetto ha lo scopo di verificare l’organizzazione aziendale degli studi professionali attraverso una metodologia intensiva a livello funzionale e strutturale, la conoscenza delle diverse tipologie di produzione del prodotto e di commercializzazione dello stesso nei mercati locali, nazionali e internazionali.

STUDENTI … E PROFESSIONE

In relazione alle finalità espresse il progetto si caratterizza per una forte valenza educativa e si innesta in un processo di costruzione della personalità per formare un alunno orientato verso il futuro. I Consigli delle Classi coinvolte hanno previsto all’interno dei singoli progetti di alternanza, delle attività lavorative presso Aziende del territorio per coglierne le specificità. Il progetto ha lo scopo di verificare l’organizzazione aziendale degli studi professionali attraverso una metodologia intensiva a livello funzionale e strutturale, la conoscenza delle diverse tipologie di produzione del prodotto e di commercializzazione dello stesso nei mercati locali, nazionali e internazionali.

STUDENTI … IN AZIENDA

In relazione alle finalità espresse il progetto si caratterizza per una forte valenza educativa e si innesta in un processo di costruzione della personalità per formare un alunno orientato verso il futuro. I Consigli delle Classi coinvolte hanno previsto all’interno dei singoli progetti di alternanza, delle attività lavorative presso Aziende del territorio per coglierne le specificità. Il progetto ha lo scopo di verificare l’organizzazione aziendale degli studi professionali attraverso una metodologia intensiva a livello funzionale e strutturale, la conoscenza delle diverse tipologie di produzione del prodotto e di commercializzazione dello stesso nei mercati locali, nazionali e internazionali.

Page 31:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO E DELLE COMPETENZE

AREA DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Livello Base Livello Medio Livello Avanzato

Partecipa ai diversi momenti comunitari, proponendo soluzioni e collaborando in prospettiva solidale

Comunica in maniera argomentata, il proprio punto di vista nel rispetto di quello altrui

Riflette in maniera critica sugli eventi/problemi mettendo in atto strumenti di analisi

Accetta la diversità e sa gestire la conflittualità

AREA DELLE COMPETENZE SOCIALI Livello Base Livello Medio Livello Avanzato

Capacità relazionale

Capacità di lavorare in gruppo

Capacità di ascolto

Capacità di comunicare efficacemente

AREA DELLE COMPETENZE ORGANIZZ. E OPERATIVE Livello Base Livello Medio Livello Avanzato

Orientamento ai risultati

Spirito di iniziativae imprenditorialità

Ricerca delle informazioni

Assunzione delle responsabilità

Capacità di organizzare il proprio lavoro

Capacità di problem solving

AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHELivello Base Livello Medio Livello Avanzato

Conoscenza dei sistemi operativi

Conoscenza di Internet

Conoscenza Word processor

Conoscenza fogli elettronici

Conoscenza data base

Multimedia- elaborazione suoni-immagini-video

Conoscenza CAD

AREA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Livello Base Livello Medio Livello Avanzato

Padronanza del lessico

Page 32:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Chiarezza di esposizione

Capacità di comunicazione nelle lingue straniere

Microlingua

RIEPILOGO AREA COMPETENZE Livello Base Livello Medio Livello Avanzato

Competenze culturali e tecnico professionali

Competenze sociali

Competenze organizzative e operative

Competenze linguistiche

VALUTAZIONE GLOBALE COMPETENZE

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell' uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – medio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C –Base L ’ alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

Page 33:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

20. SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE (COMPETENZE, CONTENUTI, OBIETTIVI RAGGIUNTI)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Gestione dell’ambiente e del territorio Classe 5a B GAT A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscere le caratteristiche di un ecosistema

Conoscere gli elementi distintivi di un paesaggio naturale ed antropizzato

Conoscere il concetto di sostenibilità

Conoscere il concetto di biodiversità

Conoscere le principali norme che caratterizzano il quadro normativo in materia ambientale

Conoscere le problematiche ambientali inerenti le risorse naturali

Conoscere le buone pratiche di gestione dei rifiuti

Conoscere i criteri per la classificazione e studio del suolo

Conoscere le carte tematiche quale strumento utile per l’analisi territoriale

Conoscere l’importanza del verde urbano, dei relativi elementi di arredo ed i criteri e orientamenti

progettuali

Conoscere le problematiche legate al dissesto idrogeologico

Conoscere l’importanza e le principali tecniche dell’ ingegneria naturalistica

Conoscere l’importanza dell’uso delle energie rinnovabili e della green economy

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Comprendere gli aspetti fondamentali dell’ Ambiente e delle sue risorse

Individuare gli aspetti salienti della difesa del paesaggio e dell’utilizzo di energie rinnovabili.

Comprendere le relazioni esistenti tra processo tecnologico e modifica dell’ambiente

Comprendere le relazioni esistenti tra metodi produttivi ed impatto ambientale

Page 34:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale

Analizzare e descrivere fenomeni legati alle trasformazioni di energie

Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema

Individuare gli aspetti salienti ambientali rapportandoli agli aspetti agronomici e colturali del

singolo territorio e conseguentemente all’utilizzo delle colture in rapporto all’ambiente ed al

paesaggio.

Interpretare dati analitici e climatici

Uso di un linguaggio tecnico appropriato

Interagire nel gruppo

Organizzare il proprio apprendimento

Collegare fenomeni ed eventi appartenenti anche ad ambiti disciplinari diversi

Saper riconoscere le principali fonti di inquinamento delle risorse ambientali (suolo, aria, acqua);

Saper individuare le problematiche e le necessità di un contesto territoriale e proporre

conseguentemente soluzioni in ottica di sostenibilità

Saper utilizzare le strategie agronomiche per una agricoltura sostenibile e che contrasti ai

cambiamenti climatici .

Saper individuare le possibili forme di utilizzo delle piante in ottica di ingegneria naturalistica e

anche in relazione al loro potere depurante

Saper riconoscere le principali normative di riferimento in materia ambientale

Saper organizzare ed eseguire un campionamento del suolo

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Definizioni paesaggistiche di base (l’ecosistema, le regole

dell’ecosistema, il paesaggio, gli indicatori dell’ecologia del

paesaggio, l’agroecosistema)

X 15

Il concetto di sostenibilità, il contributo dell’agricoltura alla X 12

Page 35:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

sostenibilità (agricoltura biologica, integrata e biodinamica,

direttiva habitat, e Rete Natura 2000)

La tutela delle acque, l’utilizzo dell’acqua in agricoltura, la

gestione sostenibile dell’acqua nell’agroecosistema, la risorsa

acqua e i problemi ambientali, l’inquinamento dell’acqua.

X 15

La tutela del clima e dell’aria, la tutela del suolo (il suolo e il

suo degrado, il suolo come risorsa per il clima globale, la

gestione sostenibile del suolo nell’agroecosistema.

L’importanza dei bioindicatori per la valutazione della qualità

dell’aria.

X

15

La gestione dei rifiuti, il ciclo dei rifiuti, le buone pratiche di

gestione dei rifiuti, il compost, la tutela della biodiversità.X 15

Il suolo: bene comune e risorsa non rinnovabile (le differenti

definizioni di suolo, la definizione fisica di suolo), i fattori della

pedogenesi, il substrato litologico, la pedogenesi, lo studio del

suolo

X 15

Le carte tematiche; la carta dei suoli (carta pedologica),

generalità, rilevamento di campagna, analisi di laboratorio,

elaborazione dei dati e stesura della cartografia. L’analisi

territoriale (il concetto di territorio, gli aspetti climatici).

X X15

Il verde urbano, tipologia e funzionalità del verde urbano, gli

elementi dell’arredo urbano, gli orientamenti progettuali del

verde urbano

X15

Il dissesto idrogeologico e l’ingegneria naturalistica

(generalità, le tecniche vegetali applicabili a pendenze e

pendici, tecniche vegetali applicabili ai corsi d’acqua).

L’uso di energie rinnovabili (energia solare, eolica, geotermica,

da biomassa, idraulica, marina) e la green economy

X15

TOTALE 132

Page 36:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Diverse sono state le attività di approfondimento e laboratoriali svolte nel corso dell’anno scolastico. Nello

specifico:

è stato approfondito il tema inerente i metodi di agricoltura sostenibile, con particolare riferimento

all'agricoltura biologica, attraverso il supporto delle LIM funzionale alla presentazione di un

"Learning Object" interattivo sull'argomento;

è stata svolta un’attività di gruppo finalizzata alla descrizione del paesaggio attraverso l’utilizzo di

opportuni parametri;

è stata svolta un’attività di gruppo (lavoro di gruppo/flipped classroom) avente come obiettivo

l’approfondimento, tramite la realizzazione di learning object da parte dei ragazzi, della tematica

inerente la tutela delle risorse, le problematiche ambientali e la gestione dei rifiuti, con particolare

riferimento al contesto del territorio di appartenenza;

è stata svolta un’attività di approfondimento riguardante il campionamento del suolo con particolare

riferimento alle linee guida della Regione Siciliana.

La suddetta attività di approfondimento, è stata propedeutica alla successiva esperienza di campo di

carattere laboratoriale, svolta presso l’azienda agraria scolastica sita a Vittoria in c.da Perciata, che

ha visto, a seguito della costituzione di gruppi di lavoro, il prelievo di campioni di suolo che sono

stati successivamente utilizzati dai ragazzi per le analisi chimico-fisiche svolte grazie al laboratorio

di chimica della scuola.

Infine, durante il periodo di DAD, molti sono stati i momenti di discussione guidata e confronto scaturiti

sia da attività di braingstorming on-line (svolte spesso tramite il supporto del word-cloud di

www.mentimeter.com), sia dalla visione di video, presentazioni ppt con immagini, schemi, sintesi e mappe

concettuali che hanno consentito il consolidamento ed approfondimento delle tematiche affrontate.

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero –

sostegno ed integrazione, ecc. ) :

La trattazione degli argomenti si è svolta secondo un percorso modulare articolato in modo da

favorire l’apprendimento in rapporto alle esigenze degli allievi ed avere la possibilità di verificare

puntualmente l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze prefissate.

I metodi utilizzati durante il corso dell’anno sono stati i seguenti:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Braingstorming

Page 37:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Cooperative learning

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio

Flipped classroom

Problem solving

Simulazioni

Interventi su stimolo dell'insegnante

Schematizzazione di argomenti

Peer to peer

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

I mezzi/materiali didattici utilizzati durante il corso dell’anno sono stati i seguenti:

Laboratorio di informatica

Laboratorio di chimica

Materiale Audiovisivo

Lim

Lavagna murale

Presentazioni power-point

Learning Object

Word-cloud

Libri di testo

Quaderno appunti, esercizi

Schede di approfondimento

Altri testi o riviste

Sintesi, schemi, mappe congettuali, grafici, prospetti, tabelle, schede didattiche

Nello specifico, in merito al periodo di emergenza corona virus, al fine di poter svolgere un’azione

educativo-didattica efficace, tenuto conto del variato setting organizzativo passato, nello specifico,

da una modalità in presenza ad un ambiente virtuale e anche, in relazione agli obiettivi di

apprendimento prefissati, è stato utilizzato il seguente materiale didattico: presentazioni power-

point prodotte dall’insegnante contenenti sintesi, schemi, mappe concettuali, immagini,

collegamenti ipertestuali che rimandano a materiale audio-video su youtube in quanto ritenute utili

all’attività di studio/approfondimento delle tematiche affrontate e a rendere più motivante e

Page 38:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

coinvolgente il processo di apprendimento a distanza. Inoltre, durante lo svolgimento delle video

lezioni in diretta, tale materiale è stato condiviso in maniera sincrona con gli alunni i quali hanno

potuto cogliere le connessioni esistenti in seno agli argomenti trattati e ad assumere un ruolo attivo

all’interno dell’ambiente virtuale.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Le piattaforme e canali di comunicazione utilizzati sono stati:

- Edmodo, per la condivisione di materiale didattico (come powerpoint elaborati dal docente, link

video, filmati su piattaforma Youtube, ecc), restituzione di elaborati/esercitazioni/ricerche da

parte degli studenti e anche per la condivisione, tramite pubblicazione di specifici post sulla

bacheca, di eventuali indicazioni operative inerenti possibili consegne;

- Google Meet, per lo svolgimento di video lezioni;

- Google Moduli, per la realizzazione di quiz, prove semistrutturate, esercitazioni;

- GSuite in generale;

- WhatsApp per comunicazioni istantanee di carattere organizzativo;

- www.mentimeter.com per l’organizzazione di braingstorming on-line tramite la realizzazione di

word-cloud

- Argo didUp per comunicazioni ufficiali inerenti l’attività svolta dal docente nel corso del proprio

orario settimanale

STRUMENTI DI VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Le modalità di verifica sono state valutate di volta in volta scegliendo quella ritenuta più opportuna in

relazione agli argomenti trattati e alle possibilità di applicazione.

Le verifiche orali sono state svolte durante gli incontri in diretta su Google Meet e sono state condotte

sotto forma di colloquio che, in maniera informale e spontanea, ha coinvolto attivamente tutti gli alunni.

Gli elaborati scritti (prove strutturate, semistrutturate, temi, quiz, esercitazioni) inseriti su Edmodo e

realizzati tramite Google Moduli o Word, sono stati riconsegnati dagli alunni nella medesima piattaforma o

tramite e-mail, e sono stati corretti specificando individualmente gli errori commessi. Tali elaborati sono

stati poi analizzati e sono stati oggetto di una discussione guidata, in occasione degli incontri su Google

Meet, al fine di attuare opportunamente eventuali azioni di potenziamento/recupero

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Page 39:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

La valutazione tiene conto innanzitutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di

partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento. La valutazioni sono

state svolte durante le attività programmate, mediante verifiche formali

di carattere sommativo (interrogazioni, test, verifiche scritte, ricerche ed elaborati assegnati

per casa) nonché accertamenti informali di natura formativa (interventi dal posto, esercizi

alla lavagna, controllo del lavoro domestico, ecc).

Le verifiche orali, nello specifico, sono state svolte durante gli incontri che, nel corso del periodo di

svolgimento della DAD, sono avvenuti in diretta su Google Meet e sono state condotte sotto forma di

colloquio che, in maniera informale e spontanea, ha coinvolto attivamente tutti gli alunni.

Gli elaborati scritti inseriti, durante il periodo di DAD, su Edmodo e realizzati tramite Google Moduli o

Word, sono stati riconsegnati dagli alunni nella medesima piattaforma o tramite e-mail, e sono stati

corretti specificando individualmente gli errori commessi. Tali elaborati sono stati poi analizzati e sono stati

oggetto di una discussione guidata, in occasione degli incontri su Google Meet, al fine di attuare

opportunamente eventuali azioni di potenziamento/recupero.

Vittoria, 19/05/2020

Docenti

Prof. Domenico Farruggia

Prof. Damiano Massari

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Page 40:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Materia: Trasformazione dei prodotti Classe 5a B A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

La classe, formata da 12 alunni, presenta nel complesso una preparazione più che sufficiente anche se

diversificata. Alcuni alunni hanno infatti mantenuto un interesse sempre vivo ed un impegno costante, che

hanno consentito loro il conseguimento di un profitto discreto e a volte ottimo. Altri hanno alternato

momenti di apatia e disinteresse a momenti di impegno, volti al recupero delle carenze accumulate,

raggiungendo tuttavia un profitto pienamente sufficiente. Alcuni infine presentano delle incertezze, legate

ad uno studio non costante e spesso affrettato, raggiungendo appena la sufficienza.

La maggior parte degli alunni:

1. Conosce in modo adeguato le tecnologie relative all’enologia e all’oleificio; altri hanno raggiunto

un grado di conoscenza appena sufficiente.

2. Conosce gli aspetti relativi alla trasformazione dei prodotti.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Gli alunni sanno individuare le linee di trasformazione più adatte alla qualità dei prodotti e definire le

modalità operative per la realizzazione dei singoli processi. Alcuni sanno gestire attività produttive e

trasformative in forma autonoma, altri solo se guidati. Sanno valorizzare gli aspetti qualitativi dei prodotti

assicurando tracciabilità e sicurezza. Infine sanno redigere relazioni tecniche.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Page 41:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

L’uva e la vendemmia 5 0 5

Dall’uva al vino: i processi biochimici 5 0 5

I fenomeni chimici della vinificazione 5 0 5

La vinificazione con macerazione 5 0 5

La vinificazione senza macerazione 3 0 3

Le operazioni di stabilizzazione e finitura 5 0 5

Le vinificazioni speciali 2 0 2

Attività di laboratorio inerenti il vino 5 5 10

Le olive e la raccolta 0 3 3

L’estrazione dell’olio 0 4 4

Composizione chimica e qualità dell’olio 0 4 4

Attività di laboratorio inerente l’olio 0 5 5

TOTALE 35 21 56

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero –

sostegno ed integrazione, ecc. ) :

Le metodologie che sono state utilizzate durante l’anno scolastico in funzione delle diverse esigenze degli

alunni sono state:

1. Lezione frontale.

2. Conversazioni e discussioni partendo da domande specifiche ed esperienze individuali.

3. Ricerche individuali su argomenti che necessiteranno di eventuale approfondimento.

Page 42:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Correzione collettiva dei compiti.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

A completamento delle informazioni rilevate dal libro di testo, sono state utilizzate riviste specializzate del

settore.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Per espletare la didattica a distanza le piattaforme utilizzate sono state: Google Meet, Google Classroom. A

supporto di queste piattaforme sono stati utilizzati anche Whatsapp e Argo scuolanext, rispettivamente

per l’invio di appunti e fotografie e per la registrazione di quanto svolto.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Nel corso della didattica a distanza sono state utilizzate verifiche scritte attraverso l’invio di questionari che

i ragazzi hanno riconsegnato alle scadenze pattuite. Durante l’utilizzo di Google Meet gli interventi degli

alunni, spontanei o sollecitati, hanno costituito altro elemento di valutazione. Le richieste di chiarimenti e

la manifestazione di interesse per gli argomenti proposti avvenuti con l’utilizzo di Whatsapp, ha costituito

ulteriore momento di valutazione. Anche la presenza assidua agli incontri è stata valutata positivamente,

così come la tempestività nella consegna degli elaborati.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Le tipologie di verifiche utilizzate sono state quelle classiche dell’interrogazione orale e del compito in

classe proposto sotto forma di quiz a risposta breve. Altri momenti di verifica, più frequenti, sono state

le domande informali durante le lezioni ed il controllo del lavoro domestico. Per ogni quadrimestre sono

state effettuate almeno 3 interrogazioni e 2 verifiche scritte.

Vittoria

18/05/2020

Docente

Prof. Giovanni Fiorentino

Prof. Piero Alessandrello

Page 43:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Produzioni Animali Classe 5a B A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto

della rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Lo studio della zootecnia ha preparato gli allievi allo svolgimento di mansioni nel settore delle produzioni

animali e dei prodotti di origine animale. Fornisce nozioni di base necessarie al giusto approccio per la gestione delle imprese zootecniche collegate agli stabilimenti di macellazione e conservazione e

trasformazione degli alimenti di origine animale. Le complesse finalità della disciplina, discendono da quelle che riguardano l’area tecnicoscientifica cui la

disciplina appartiene e forniscono gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle specifiche competenze.

Il corso ha fornito nozioni di base sull'allevamento e sulle produzioni economiche (carne, latte, ecc.) delle varie razze delle specie d'interesse zootecnico.

La Zootecnia Speciale si occupa delle varie razze delle specie d'interesse zootecnico, del loro allevamento e delle produzioni economiche (carne, latte, ecc.). Il corso, dopo una introduzione sui concetti

fondamentali della zoognostica, è stato articolato in due parti ciascuna delle quali ha trattato separatamente bovini e suini, nonché e cenni su altri allevamenti produttivi.

Nozioni di morfologia animale. Definizione di zoognostica. I tipi morfologici in relazione alla specie e all'attitudine funzionale.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’: I diplomati tecnici agrari hanno acquisito conoscenze e competenze utili ad affrontare gli aspetti lavorativi

professionali nel campo: • delle produzioni e della gestione agro-zootecnica, con riferimento alla realizzazione di produzioni

adeguate dal punto di vista igienico e coerenti con le esigenze quali-quantitative del consumo, con le condizioni di benessere degli animali allevati, con un corretto uso delle risorse ambientali, con le strategie

di gestione economica delle imprese; • della produzione degli alimenti per l'allevamento, delle tecnologie utile per la gestione delle aziende

agro-zootecniche.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER • UDA e/o

• Moduli e/o • Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARI MODALITA’

Ore IN PRESENZA DA D

BOVINI. Consistenza e diffusione degli allevamenti bovini nel mondo.

Riproduzione e parametri di efficienza riproduttiva.

Colostro, latte, sintesi del latte. Lattazione, curva di lattazione e persistenza. Asciutta.

Page 44:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Le razze da latte.

Consumo e produzione di carne.

Razze e categorie dei bovini da carne.

Principali incroci e produzione di vitelli da ristallo. Resa al macello.

Le razze autoctone. Le razze a duplice attitudine. Le razze minori in via di estinzione . Valutazione

morfofunzionale dei bovini. Cenni di igiene degli allevamenti.

SUINI. Consistenza del patrimonio nazionale. Razze ed ibridi commerciali. Riproduzione. Allattamento e

svezzamento dei suinetti. Produzione del suino leggero e pesante.

TOTALE

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed integrazione, ecc. ) :

La trattazione degli argomenti si è svolto secondo un percorso modulare, o/e per UDA articolati in modo da favorire l’apprendimento in rapporto alle esigenze oggettive degli allievi ed avere la possibilità di

verificare puntualmente l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze prefissate per procedere, se necessario, ad eventuali strategie integrative e/o di recupero.

Sono stati usati metodi e mezzi consentiti dalla presenza fisica ma a causa dell’emergenza sanitaria il percorso è stato continuato per via telematica in copresenza con il prof. Giorgio Carbonaro utilizzando il

medesimo codice d’accesso su google meet.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo e strumenti digitali.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD Googlemeet e classroom.

STRUMENTI DI VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Partecipazione alle attività della DAD, partecipazione e atteggiamento durante gli incontri, competenze digitali e rispetto delle consegne. Rispetto delle norme indicate sul regolamento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la

verifica delle competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

La valutazione del profitto è stata fatta tenendo conto dei diversi elementi che ogni verifica ha evidenziato. E’ possibile tenere presente anche di altri criteri che l’insegnante riterrà opportuni a seconda

Page 45:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

delle diverse situazioni in cui opera debitamente documentate La valutazione terrà conto innanzitutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di

acquisizione delle conoscenze sarà rapportato al livello medio della classe. La valutazione scaturirà dall’impegno e dalla costanza mostrata dagli alunni durante questa difficile fase di

emergenza sanitaria e dalla loro risposta positiva alla didattica a distanza. Elemento quest’ultimo innovativo sia per i docenti che per i discenti.

Vittoria

Docenti Prof. Giuseppe Re Prof Giorgio Carbonaro

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Produzioni Animali Classe 5a C A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Lo studio della zootecnia ha preparato gli allievi allo svolgimento di mansioni nel settore delle produzioni animali e dei prodotti di origine animale. Fornisce nozioni di base necessarie al giusto approccio per la gestione delle imprese zootecniche collegate agli stabilimenti di macellazione e conservazione e trasformazione degli alimenti di origine animale.

Le complesse finalità della disciplina, discendono da quelle che riguardano l’area tecnicoscientifica cui la disciplina appartiene e forniscono gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle specifiche competenze.

Il corso ha fornito nozioni di base sull'allevamento e sulle produzioni economiche (carne, latte, ecc.) delle varie razze delle specie d'interesse zootecnico.

La Zootecnia Speciale si occupa delle varie razze delle specie d'interesse zootecnico, del loro allevamento e delle produzioni economiche (carne, latte, ecc.). Il corso, dopo una introduzione sui concetti fondamentali della zoognostica, è stato articolato in due parti ciascuna delle quali ha trattato separatamente bovini e suini, nonché e cenni su altri allevamenti produttivi.

Nozioni di morfologia animale. Definizione di zoognostica. I tipi morfologici in relazione alla specie e all'attitudine funzionale.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

I diplomati tecnici agrari hanno acquisito conoscenze e competenze utili ad affrontare gli aspetti lavorativi professionali nel campo:

Page 46:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

• delle produzioni e della gestione agro-zootecnica, con riferimento alla realizzazione di produzioni adeguate dal

punto di vista igienico e coerenti con le esigenze quali-quantitative del consumo, con le condizioni di benessere

degli animali allevati, con un corretto uso delle risorse ambientali, con le strategie di gestione economica delle

imprese;

• della produzione degli alimenti per l'allevamento, delle tecnologie utile per la gestione delle aziende agro-

zootecniche.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

• UDA e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARI MODALITA’

Ore IN PRESENZA DA D

BOVINI. Consistenza e diffusione degli allevamenti bovini nel mondo.

Riproduzione e parametri di efficienza riproduttiva. Colostro, latte, sintesi del latte. Lattazione, curva di lattazione e persistenza. Asciutta.

Le razze da latte. Consumo e produzione di carne. Razze e categorie dei bovini da carne. Principali incroci e produzione di vitelli da ristallo. Resa al macello.

Le razze autoctone. Le razze a duplice attitudine. Le razze minori in via di estinzione . Valutazione morfofunzionale dei bovini. Cenni di igiene degli allevamenti.

SUINI. Consistenza del patrimonio nazionale. Razze ed ibridi commerciali. Riproduzione. Allattamento e svezzamento dei suinetti. Produzione del suino leggero e pesante.

Page 47:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

TOTALE

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

La trattazione degli argomenti si è svolto secondo un percorso modulare, o/e per UDA articolati in modo da favorire l’apprendimento in rapporto alle esigenze oggettive degli allievi ed avere la possibilità di verificare puntualmente l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze prefissate per procedere, se necessario, ad eventuali strategie integrative e/o di recupero.

Sono stati usati metodi e mezzi consentiti dalla presenza fisica ma a causa dell’emergenza sanitaria il percorso è stato continuato per via telematica in copresenza con il prof. Mario De Marco utilizzando differenti codici d’accesso su google meet.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo e strumenti digitali.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Googlemeet e classroom.

STRUMENTI DI VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate) Partecipazione alle attività della DAD, partecipazione e atteggiamento durante gli incontri, competenze digitali e rispetto delle consegne. Rispetto delle norme indicate sul regolamento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze La valutazione del profitto è stata fatta tenendo conto dei diversi elementi che ogni verifica ha evidenziato. E’ possibile tenere presente anche di altri criteri che l’insegnante riterrà opportuni a seconda delle diverse situazioni in cui opera debitamente documentate

La valutazione terrà conto innanzitutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze sarà rapportato al livello medio della classe.

La valutazione scaturirà dall’impegno e dalla costanza mostrata dagli alunni durante questa difficile fase di emergenza sanitaria e dalla loro risposta positiva alla didattica a distanza. Elemento quest’ultimo innovativo sia per i docenti che per i discenti.

Page 48:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Vittoria

Docenti Prof. Giuseppe Re

Prof. Mario De Marco

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: ECON. ESTIMO MARKETING E LEGISL.: Classe 5a B GAT A.S. 2019 - 2020

Docenti: Maurizio Salvatore Frenda / Giorgio Carbonaro

Page 49:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto

della rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle

attività didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

1. Conoscere le principali formule di matematica finanziaria;2. Conoscere i procedimenti di valutazione di un bene;3. Conoscere le metodologie di stima da applicare a fondi ad ordinamento annuale e

poliennale; 4. Conoscere i temi fondamentali del diritto agrario ai fini di possibili applicazioni

economico- estimative;

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

In termini di competenze, buona parte della classe ha raggiunto discreti livelli di apprendimento in

merito

- alla gestione di informazioni e conoscenze acquisite dallo studio di altre discipline;

- alla compilazione di relazioni circa eventuali incarichi peritali assegnati;

- alla determinazione di valori attribuibili ad un fondo o all’espressione di giudizi di

convenienza riguardo miglioramenti su di un fondo;

- alla risoluzione di calcoli legati alla determinazioni di indennizzi nel caso di espropri,

servitù e danni;

La restante parte del gruppo classe , seppur con difficoltà anche in merito all’emergenza in atto

e il ricorso alla didattica a distanza, ha raggiunto un livello di sufficienza.

In termini di Capacità/ abilità vale lo stesso discorso di prima, dei due gruppi classe che risultano

più o meno capaci di:

- Saper impostare un bilancio economico allo scopo di risolvere un quesito estimativo;

- Saper individuare e gestire le formule di matematica finanziaria in funzione della risoluzione di un problema specifico;

- Saper applicare le metodologie estimative idonee per la risoluzione dei diversi quesiti proposti;

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

Moduli

Page 50:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Ripasso matematica finanziaria e dei Riparti x 10

Estimo Generale:

- Giudizio di stima

- Aspetti economici di un bene

- Metodo di stima

- Procedimenti di stima

x10

Estimo rurale

- Stima dei fondi rustici

- Stima dei frutti pendenti

- Stima dei frutteti

- Stima dei miglioramenti fondiari

x x40

Estimo legale

- Stima delle servitù

- Stima dei danni

- Stima degli indennizzi in caso di esproprio

x30

TOTALE 90

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero –

sostegno ed integrazione, ecc. ) :

• Lezione frontale• Lezione aperta: stimolare l’intervento della classe• Lezione partecipata• Lavoro di gruppo• Attività di laboratorio• Problem solving (ricerca della soluzione e organizzazione del lavoro)• Simulazioni (con attività che riproducono il reale)

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo : Estimo agrario, civile e catastale – M. Vizzardi e L. Piatti – Calderini editore

LIM

Page 51:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Materiale audio – visivo e multimediale

Laboratorio

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google Classroom

Google Meet

Whatsapp ( per brevi comunicazioni con la classe)

STRUMENTI DI VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)I criteri di valutazione hanno tratto le basi:

da quanto previsto dal POF dai criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti quanto previsto dal DOCUMENTO di Dipartimento quanto previsto dal DOCUMENTO di programmazione del Consiglio di classe

La valutazione del profitto è stata fatta tenendo conto dei diversi elementi che ogni verifica può evidenziare. La valutazione ha tenuto conto innanzi tutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze è stato rapportato al livello medio della classe.Si è tenuto conto della situazione di emergenza che stiamo affrontando a causa della pandemia in corso,che ha costretto a svolgere parte della didattica a distanza; questo ha comportato l‘uso di una nuova griglia di valutazione che tenesse conto anche di altri parametri , come la presenza più o meno costante nelle attività e la puntualità o meno nelle consegne di ciascun alunno.

Per l'attribuzione del VOTO si fa riferimento alla tabella di corrispondenza tra criteri di valutazione

e voto in decimi stabiliti nel POF d’Istituto.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche si sono svolte durante la realizzazione delle attività programmate, ricorrendo a prove formali di carattere sommativo (interrogazioni in presenza e a distanza, verifiche scritte, ricerche ed elaborati assegnati per casa), nonché ad accertamenti informali di natura formativa (interventi dal posto, esercizi alla lavagna, controllo del lavoro domestico, ecc).

La valutazione sommativa si è basata sui un numero minimo di prove costituite da: 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali e /o pratiche per quadrimestre.

La revisione delle verifiche scritte è stata effettuata entro 15 /20 giorni dalla prova o comunque prima della successiva verifica.

Page 52:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Vittoria 12/05/2020

Docenti:

Prof. Maurizio Salvatore Frenda

Prof. Giorgio Carbonaro

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: PRODUZIONI VEGETALI: Classe 5a B GAT A.S. 2019 – 2020

Docenti: Maurizio Salvatore Frenda / Piero Alessandrello

Page 53:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

- aspetti fondamentali della struttura delle piante da frutto e la loro evoluzione all'interno degli stadi di sviluppo;

- i metodi di propagazione delle principali specie di interesse frutticolo;

- scelta di specie e varietà, portinnesti e sistemi di allevamento delle piante da frutto, atte a definire strutture, impianti e tecniche;

- tecniche colturali e fitosanitarie applicabili in arboricoltura da frutto

in una ottica eco-compatibile;

- colture frutticole di interessepresenti nell'areale agricolo circostante e miglioramento genetico;

- vite da vino e da tavola, olivo, pesco.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Le competenze riguardo gli aspetti:

-del processo produttivo delle specie frutticole maggiormente rappresentative della nostra zona agraria;-dell'utilizzazione delle tecniche di coltivazione e degli strumenti di progettazione;

- delle motivazioni circa le scelte sul piano operativo ed i suggerimenti tecnici in chiave eco-compatibile;

- del riconoscimento delle implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni;

- del consolidamento del linguaggio tecnico;

sono state nel complesso raggiunte, tenendo conto della situazione di partenza degli allievi; pertanto:

- quelli che presentavano difficoltà iniziali di base hanno raggiunto sufficientemente gli obiettivi programmati;

Page 54:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

- i rimanenti hanno raggiunto discretamente gli obiettivi.

Le abilità conseguite inerenti:

-l'individuazione delle specie e cultivar di interesse frutticolo in relazione a situazioni ambientali; -la proposta e l'organizzazione per ogni specie e c.v., degli interventi adeguati inerenti l'epoca d’impianto, i lavori colturali, la difesa dai parassiti in una ottica eco-compatibile;

-gli aspetti applicativi delle tecniche agronomiche ed il loro contributo alla valorizzazione della produttività delle colture frutticole; -la scelta dei mezzi tecnici e le epoche del loro impiego in contesti frutticoli reali;

sono state nel complesso acquisite con sufficienza per un gruppo di allievi ed in modo discreto, più sostanziale, per i rimanenti anche se a volte anche quest'ultimi hanno necessitato di una guida per affrontare i problemi più complessi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Uda - Cicli dei fruttiferi:

- ciclo poliennale e periodo vegetativo; il riposo vegetativo;

x10

Uda - Struttura delle piante- struttura morfologica, biologica e produttiva delle

piante arboree da frutto;

x 10

Uda-Fasi fenologiche all'interno del periodo vegetativo:-evoluzione delle gemme a legno;-evoluzione delle gemme a frutto e biologia fiorale;-processi di accrescimento del frutto e maturazione;

x16

Uda - Propagazione delle specie di interesse frutticolo: -propagazione per seme - propagazione vegetativa

X14

Page 55:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Uda - Studio dei parametri tecno-economici e di mercato relative all'impianto del frutteto: e modalità d’impianto:

-conoscenza dell'areale frutticolo e scelta delle specie e varietà, dei portinnesti e dei sistemi di allevamento delle piante;

-modalità d’impianto;

X

14

Uda - Cure colturali all’arboreto:

-le tecniche di gestione del suolo;

-irrigazione e tecniche irrigue applicabili in frutticoltura;

-bilancio idrico, volumi di adacquamento, turni irrigui e tempi di irrigazione;

X

16

Uda - Cure colturali all’arboreto:

-le problematiche nutrizionali ed i metodi di indagine per razionalizzare la fertilizzazione;

-le tecniche di concimazione applicabili in frutticoltura;

X X10

Uda - Cure colturali all’arboreto:

- la potatura e le principali operazioni di potatura;

-conoscenza generale dei parassiti e degli interventi di difesa salvaguardando l'aspetto qualitativo della frutta e l'agro-ecosistema;

X

14

Uda - Frutticoltura speciale: vite, olivo, pesco.

-struttura morfologica, biologica e produttiva

-esigenze pedo-climatiche

-propagazione ed impianto

-tecniche agronomiche e parassiti chiave

-raccolta ed utilizzazione del prodotto

X

16

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

• Lezione frontale

Page 56:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

• Lezione aperta: stimolare l’intervento della classe

• Lezione partecipata

• Lavoro di gruppo

• Attività di laboratorio

• Problem solving (ricerca della soluzione e organizzazione del lavoro)

• Simulazioni (con attività che riproducono il reale)

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo : Produzioni Vegetali – S. Bocchi, R. Spigarolo, S. Ronzoni, F. Caligiore –

Poseidonia editore

LIM

Materiale audio – visivo e multimediale

Laboratorio

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google Classroom

Google Meet

Whatsapp ( per brevi comunicazioni con la classe)

STRUMENTI DI VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

I criteri di valutazione hanno tratto le basi:

da quanto previsto dal POF dai criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti quanto previsto dal DOCUMENTO di Dipartimento quanto previsto dal DOCUMENTO di programmazione del Consiglio di classe

Page 57:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

La valutazione del profitto è stata fatta tenendo conto dei diversi elementi che ogni verifica può evidenziare. La valutazione ha tenuto conto innanzi tutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze è stato rapportato al livello medio della classe.

Si è tenuto conto della situazione di emergenza che stiamo affrontando a causa della pandemia in corso,che ha costretto a svolgere parte della didattica a distanza; questo ha comportato l‘uso di una nuova griglia di valutazione che tenesse conto anche di altri parametri , come la presenza più o meno costante nelle attività e la puntualità o meno nelle consegne di ciascun alunno.

Per l'attribuzione del VOTO si fa riferimento alla tabella di corrispondenza tra criteri di valutazione e

voto in decimi stabiliti nel POF d’Istituto.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche si sono svolte durante la realizzazione delle attività programmate, ricorrendo a prove formali di carattere sommativo (interrogazioni in presenza e a distanza, verifiche scritte e pratiche, ricerche ed elaborati assegnati per casa), nonché ad accertamenti informali di natura formativa (interventi dal posto, esercizi alla lavagna, controllo del lavoro domestico, ecc).

La valutazione sommativa si è basata sui un numero minimo di prove costituite da:

2 verifiche scritte e 2 verifiche orali e /o pratiche per quadrimestre.

La revisione delle verifiche scritte è stata effettuata entro 15 /20 giorni dalla prova o comunque prima della successiva verifica.

Vittoria 12/05/2020

Docenti:

Prof. Maurizio Salvatore Frenda

Prof. Piero Alessandrello

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia SCIENZE MOTORIE Classe 5aBC ART. ITA A.S. 2019 - 2020

Page 58:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscere gli effetti di sostanze e metodi proibiti

Conoscere il primo intervento sulle grandi funzioni fisiologiche ed uso del BLSD

Conoscere le capacità condizionali possibilmente legate allo sport praticato.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Saper riconoscere ed allenare gli sport praticati e le qualità fisiche necessarie per migliorare la

prestazione.

Saper riconoscere l’esistenza di fenomeni legati allo sport a volte illegali.

Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Page 59:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Esecuzione di alcuni test motori sulle capacità condizionali:

forza resistenza velocità e coordinazione.x 12

Conoscenza del primo intervento sulle grandi funzioni vitali:

respirazione artificiale , massaggio cardiaco uso del BLSD.

x x8

Conoscere il fenomeno del doping nello sport, sostanze e

metodi proibiti,danni causati all’organismo.x x 6

Allenare ed arbitrare gli sport di squadra praticati a scuola. x 10

TOTALE 36

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

Lezioni frontali ,gruppi di lavoro ,processi individualizzati ,attività di recupero

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali,spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo:” In movimento”, file audio ,video da you tube fotopie scannerizzate.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google classroom, Google meet, Google suite in generale, watssApp ,e-mail, registro elettronico.

Page 60:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

STRUMENTI DI VALUTAZIONIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Partecipazione piu o meno attiva durante gli incontri in videoconferenza puntualità nella consegna degli

elaborati ,competenze digitali.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Sono state utilizzate relazioni ,test a risposta aperta, test a risposta multipla attraverso google

moduli ,verifiche orali durante gli incontri su google-meet

Vittoria 19/05/20

Docente

Prof. Maria Teresa Savarino

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Page 61:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Materia: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione Classe 5a C / ENO A.S. 2019 – 2020

Proff. Emanuele Martinez e Vincenzo Licitra

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscere le principali formule di matematica finanziaria;

Conoscere i temi fondamentali del diritto agrario ai fini di possibili applicazioni economico-estimative;

Conoscere le metodologie estimative;

Conoscere l’impostazione generale del catasto terreni e la relativa documentazione.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Lo studente deve essere in grado di gestire informazioni e conoscenze acquisiti dallo studio delle diverse discipline (agronomia, zootecnia, economia, topografia) per predisporre semplici progetti o per venire a conclusioni circa incarichi peritali assegnati

Saper impostare un bilancio economico allo scopo di risolvere un quesito estimativo;

Saper individuare e gestire le formule di matematica finanziaria in funzione della risoluzione di un problema specifico;

Saper applicare le metodologie estimative idonee per la risoluzione dei diversi quesiti estimativa;

Saper operare nell’ambito catastale risolvendo semplici operazioni di frazionamento e rilievo di

particelle;

Page 62:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Estimo generale X 16

Stima delle aziende agricole e dei frutteti e Stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali X 14

Stima dei miglioramenti fondiari X 8

.

Estimo legale (Usufrutto, Servitù prediali Coattive, Stima dei

danni, Espropriazione per cause di pubblica utilità, Stima dei

fabbricati rurali)

X26

Estimo catastale (formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione)

La CTU e la CTP

X10

TOTALE 74

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

La trattazione degli argomenti si svolgerà secondo un percorso modulare, o/e per UDA articolati in modo da favorire l’apprendimento in rapporto alle esigenze oggettive degli allievi ed avere la possibilità di verificare puntualmente l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze prefissate per procedere, se necessario, ad eventuali strategie integrative e/o di recupero.

Page 63:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Sono stati usati metodi e mezzi consentiti dalla presenza fisica ma a causa dell’emergenza sanitaria il

percorso è stato continuato per via telematica in copresenza con il prof. Vincenzo Licitra utilizzando il

medesimo codice d’accesso su google meet.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo e strumenti digitali.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google meet e google classroom.

STRUMENTI DI VALUTAZIONEIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Partecipazione alle attività della DAD, partecipazione e atteggiamento durante gli incontri, competenze

digitali e rispetto delle consegne. Rispetto delle norme indicate sul regolamento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Page 64:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

La valutazione del profitto è stata fatta tenendo conto dei diversi elementi che ogni verifica ha evidenziato. E’ possibile tenere presente anche di altri criteri che l’insegnante riterrà opportuni a seconda delle diverse situazioni in cui opera debitamente documentate

La valutazione terrà conto innanzitutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze sarà rapportato al livello medio della classe.

La valutazione scaturirà dall’impegno e dalla costanza mostrata dagli alunni durante questa difficile fase di emergenza sanitaria e dalla loro risposta positiva alla didattica a distanza. Elemento quest’ultimo innovativo sia per i docenti che per i discenti.

Vittoria, 15 Maggio 2020

Docenti

Prof. Emanuele Martinez

Prof. Vincenzo Licitra

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Page 65:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Materia: Gestione dell’Ambiente e del Territorio Classe 5a C / ENO A.S. 2019 – 2020

Proff. Emanuele Martinez e Vincenzo Licitra

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza della disciplina ed approfondimento

Conoscenza della disciplina con relativa classificazione dei suoli e delle colture ivi praticate.

Conoscenza delle varie carte tematiche, dell’analisi territoriale e progettuale nell’ambito urbano.

Conoscenza delle varie progettualità estese sia a livello agronomico (sistemazione dei terreni), ai corsi d’acqua ed all’utilizzazione delle energie rinnovabili.

Conoscenza delle tecniche di valutazione di impatto ambientale, le sue origini ed il suo studio.

Concetto di sostenibilità e relativo contributo dell’agricoltura.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Conoscenza della disciplina ed approfondimento

Conoscenza della disciplina con relativa classificazione dei suoli e delle colture ivi praticate.

Conoscenza delle varie carte tematiche, dell’analisi territoriale e progettuale nell’ambito urbano.

Conoscenza delle varie progettualità estese sia a livello agronomico (sistemazione dei terreni), ai corsi d’acqua ed all’utilizzazione delle energie rinnovabili.

Conoscenza delle tecniche di valutazione di impatto ambientale, le sue origini ed il suo studio.

Page 66:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Concetto di sostenibilità e relativo contributo dell’agricoltura.

Cogliere gli aspetti riguardanti l'applicazione delle tecniche agronomiche; individuare gli aspetti salienti ambientali rapportandoli agli aspetti agronomici e colturali del singolo territorio e conseguentemente all’utilizzo delle colture in rapporto all’ambiente ed al paesaggio .

Evidenziare l’aspetto teorico, pratico e professionale del perito agrario e della individuazione dell’azienda agraria in generale;

Individuare gli aspetti salienti della difesa del paesaggio e dell’utilizzo di energie rinnovabili.

Conoscenza e finalità della Valutazione di Impatto Ambientale, suo relativo studio e difesa del paesaggio sostenibile e relativo contributo dell’agricoltura alla sostenibilità.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Definizioni paesaggistiche di base (che cos’è un ecosistema , le regole dell’ecosistema, il mio paesaggio, gli indicatori dell’ecologia del paesaggio, l’agroecosistema). La tutela delle acque (il pianeta blu), l’utilizzo dell’acqua in agricoltura, la gestione sostenibile dell’acqua nell’agroecosistema, la risorsa acqua e i problemi ambientali, l’inquinamento dell’acqua.

X 14

La tutela del clima e dell’aria, la tutela del suolo (il suolo e il suo degrado, il suolo come risorsa per il clima globale, la gestione sostenibile del suolo nell’agroecosistema.

X 7

La gestione dei rifiuti, il ciclo dei rifiuti, le buone pratiche di

gestione dei rifiuti (il biogas, il compost), la tutela della

biodiversità.

X7

Il suolo: bene comune e risorsa non rinnovabile (le differenti definizioni di suolo, la definizione fisica di suolo), i fattori della pedogenesi, il substrato litologico, la pedogenesi, lo studio del suolo. Le carte tematiche ; la carta dei suoli (carta pedologica), generalità, rilevamento di campagna, analisi di laboratorio, elaborazione dei dati e stesura della cartografia. L’analisi territoriale (il concetto di territorio, gli aspetti climatici, la

X 14

Page 67:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

vegetazione naturale).

Il verde urbano, tipologia e funzionalità del verde urbano, gli elementi dell’arredo urbano, gli orientamenti progettuali del verde urbano.

L’ingegneria naturalistica (generalità, le tecniche vegetali applicabili a pendenze e pendici, tecniche vegetali applicabili ai corsi d’acqua).

X

14

TOTALE 56

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

La trattazione degli argomenti si svolgerà secondo un percorso modulare, o/e per UDA articolati in modo da favorire l’apprendimento in rapporto alle esigenze oggettive degli allievi ed avere la possibilità di verificare puntualmente l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze prefissate per procedere, se necessario, ad eventuali strategie integrative e/o di recupero.

Sono stati usati metodi e mezzi consentiti dalla presenza fisica ma a causa dell’emergenza sanitaria il

percorso è stato continuato per via telematica in copresenza con il prof. Vincenzo Licitra utilizzando il

medesimo codice d’accesso su google meet.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo e strumenti digitali.

Page 68:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google meet e google classroom.

STRUMENTI DI VALUTAZIONEIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Partecipazione alle attività della DAD, partecipazione e atteggiamento durante gli incontri, competenze

digitali e rispetto delle consegne. Rispetto delle norme indicate sul regolamento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

La valutazione del profitto è stata fatta tenendo conto dei diversi elementi che ogni verifica ha evidenziato. E’ possibile tenere presente anche di altri criteri che l’insegnante riterrà opportuni a seconda delle diverse situazioni in cui opera debitamente documentate

La valutazione terrà conto innanzitutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze sarà rapportato al livello medio della classe.

La valutazione scaturirà dall’impegno e dalla costanza mostrata dagli alunni durante questa difficile fase di emergenza sanitaria e dalla loro risposta positiva alla didattica a distanza. Elemento quest’ultimo innovativo sia per i docenti che per i discenti.

Vittoria, 15 Maggio 2020

I Docenti

Prof. Emanuele Martinez

Prof. Vincenzo Licitra

Page 69:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Viticoltura e Difesa della Vite Classe 5a C / ENO A.S. 2019 – 2020

Proff. Emanuele Martinez e Vincenzo Licitra

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza della morfologia e delle principali funzioni fisiologiche e metaboliche delle piante di interesse agrario

Conoscenza delle relazioni tra elementi del clima ed esigenze climatiche delle specie e delle c.v. di interesse agricolo, la vite.

Conoscenza delle proprietà del terreno agrario.

Conoscenza delle relazioni pianta-terreno.

Conoscenza dei rapporti acqua-terreno e aria-terreno.

Conoscenza dei mezzi e delle tecniche inerenti:

-l'epoca d’impianto della coltura arborea, le lavorazioni, l'irrigazione e la fertilizzazione

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Individuare la struttura morfologia delle colture arboree in generale,

-radici, organi vegetativi, organi riproduttivi, frutti. Cogliere gli aspetti principali inerenti la fisiologia delle piante (fotosintesi clorofilliana, assorbimento dell'acqua e dei nutrienti ecc).

Acquisizione di capacità ad interpretare ed elaborare dati climatici e loro influenza sulle piante coltivate.

Page 70:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Cogliere le motivazioni che condizionano lo spazio colturale in relazione agli aspetti climatici del territorio.

Individuare le componenti del suolo agrario, acquisizione di capacità ad interpretare ed elaborare dati analitici inerenti le proprietà fisiche,chimiche e biologiche del substrato agricolo.

Acquisizione di competenze relative alla scelta delle tecniche e dei sistemi in contesti reali per la valorizzazione della produttività, ecocompatibili, e rispettose della salute sia degli operatori che dei consumatori. Acquisizione di competenze linguistiche appropriate dal punto di vista sintattico e tecnico sia a livello verbale che nella stesura di relazioni

Uso di un linguaggio tecnico adeguato

Cogliere gli aspetti riguardanti l'applicazione delle tecniche agronomiche; individuare gli aspetti salienti delle coltivazioni di interesse agrario (viticoltura), rapportandola alla vita agronomica-colturale quotidiana rafforzando oltre che il rapporto qualitativo e quantitativo (prodotto-resa) anche l’aspetto fisico-chimico e biologico del substrato.

Evidenziare l’aspetto territoriale dell’azienda agraria in generale;

Individuare gli aspetti salienti delle varie tecniche colturali da effettuare durante il corso dell’annata agraria.

Applicazione pratica delle formule di allevamento, concimazione e irrigazione della vite. Sistemi di difesa ed utilizzazione degli strumenti idonei alla somministrazione degli agro farmaci.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Stadio di sviluppo della vite;

Ciclo annuale di sviluppo;

Il periodo vegetativo ed il periodo di riposo;

Il sistema radicale della vite.

X 12

Gli organi epigei della vite;

Sviluppo vegetativo della porzione epigea;

Formazione fruttifera della vite;

Formazione dell’infruttescenza e sviluppo delle bacche.

X 20

Page 71:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Fattori che influiscono sul ciclo di fruttificazione della vite;

La propagazione delle specie viticola:

-propagazione per seme;

-propagazione per via vegetativa;

La micro-propagazione (cenni).

X

20

L’innesto ed i tipi di innesto utilizzati in viticoltura;

L’impianto del vigneto e sue modalità.

Cure colturali: le lavorazioni ordinarie e le tecniche alternative di gestione del suolo;

L’irrigazione ed i sistemi irrigui adottati in viticoltura.

X

32

Metodi di indagine per razionalizzare la pratica della

concimazione (concimazione del vigneto –d’impianto ed

annuale- sia sui vigneti giovani che adulti).

La potatura e le principali operazioni:

-la potatura di produzione;

-le operazioni di raccolta.

Le fitopatie: danni da freddo e da caldo;

Malattie da virus nei vigneti;

Malattie fungine (peronospera, oidio, botrite);

La distribuzione degli agrofarmaci;

La vendemmia.

X

48

TOTALE 128

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

La trattazione degli argomenti si svolgerà secondo un percorso modulare, o/e per UDA articolati in modo da favorire l’apprendimento in rapporto alle esigenze oggettive degli allievi ed avere la possibilità di verificare puntualmente l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze prefissate per procedere, se necessario, ad eventuali strategie integrative e/o di recupero.

Sono stati usati metodi e mezzi consentiti dalla presenza fisica ma a causa dell’emergenza sanitaria il

Page 72:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

percorso è stato continuato per via telematica in copresenza con il prof. Vincenzo Licitra utilizzando il

medesimo codice d’accesso su google meet.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Libro di testo e strumenti digitali.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google meet e google classroom.

STRUMENTI DI VALUTAZIONEIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Partecipazione alle attività della DAD, partecipazione e atteggiamento durante gli incontri, competenze

digitali e rispetto delle consegne. Rispetto delle norme indicate sul regolamento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Page 73:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

La valutazione del profitto è stata fatta tenendo conto dei diversi elementi che ogni verifica ha evidenziato. E’ possibile tenere presente anche di altri criteri che l’insegnante riterrà opportuni a seconda delle diverse situazioni in cui opera debitamente documentate

La valutazione terrà conto innanzitutto del livello di competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze sarà rapportato al livello medio della classe.

La valutazione scaturirà dall’impegno e dalla costanza mostrata dagli alunni durante questa difficile fase di emergenza sanitaria e dalla loro risposta positiva alla didattica a distanza. Elemento quest’ultimo innovativo sia per i docenti che per i discenti.

Vittoria, 15 Maggio 2020

Docenti

Prof. Emanuele Martinez

Prof. Vincenzo Licitra

Page 74:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Religione Classe 5a BART A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

1. Individuare il ruolo della religione nella società contemporanea: globalizzazione, pluralismo e secolarizzazione.

2. Riconoscere il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace e la giustizia sociale;

3. Leggere gli aspetti peculiari della realtà sociale, economica e tecnologica alla luce del magistero della Chiesa e confrontandolo con l altri sistemi di pensiero.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

4. Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con una visione cristiana nel quadro di un dialogo libero e costruttivo;

5. Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e sistemi di pensiero;

6. Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

La Bibbia 6 6

Educare alla legalità: Costituzione italiana, carta dei diritti dell'uomo e la Bibbia

3 3 6

Page 75:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Globalizzazione, sviluppo sostenibile, giustizia sociale e solidarietà 4 3 7

La libertà e la pace 5 1 6

Elementi di bioetica 5 1 6

TOTALE 23 8 31

METODOLOGIE

Lezioni frontali sino al giorno 06 mese di marzo 2020. In seguito didattica a distanza.

MATERIALI DIDATTICI

Materiali di studio: visione di filmati, documentari da YOU TUBE, file audio prodotti dall’insegnante, dizionari digitali (Treccani) libri digitali, schede, cartine, mappe concettuali.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google Classroom, Google Suite in generale, WhatsApp, e-mail , Google Meet.

STRUMENTI DI VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD

La valutazione finale è formativa e non sommativa, sono state considerati i diversi aspetti dei criteri

indicati nella griglia al fine di procedere ad una valutazione non limitata alle conoscenze, ma soprattutto

si è considerato il processo di crescita dello studente, che ha sviluppato le proprie capacità digitali. Le

verifiche per competenze assegnate con scadenza e restituite dagli allievi in classe virtuale, su Classroom

e verifiche orali nel corso delle videoconferenze di Google Meet.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state effettuate in itinere verifiche dialogiche nel periodo delle attività in presenza, nel periodo

della dad si è continuato il dialogo educativo (nonostante le numerose difficoltà da parte di alcuni degli

studenti lavoratori nel settore agrario, impegnati a svolgere le loro attività lavorative e sia per problemi

tecnici di collegamento dei discenti) attraverso le videoconferenze di Google Meet e su Classroom

utilizzando brevi elaborati o test a risposte aperte per approfondimento critico da parte degli alunni

degli argomenti trattati.

Vittoria

Docente

Page 76:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Prof.ssa Giuseppina Pardi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Genio Rurale Classe 5a C_ A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Le origini della vinificazione; la cronostoria della vite e del vino; i principali vini italiani. La sistematica della vite; le fasi fenologiche della vite; le esigenze pedoclimatiche della vite; il miglioramento genetico della vite. I processi di prima trasformazione dell’uva; le tappe della vendemmia. La composizione chimica dell’uva e del mosto. Analisi e correzioni del mosto; i trattamenti ulteriori al mosto. Le caratteristiche e proprietà del diossido di zolfo; le modalità di impiego dell’anidride solforosa. I microrganismi del mosto; la fermentazione spontanea e quella guidata del mosto; l’importanza dei batteri lattici in enologia; le caratteristiche fisiologiche e nutrizionali dei batteri acetici. Il catabolismo degli zuccheri: respirazione e fermentazione alcolica; le fasi principali della glicolisi; la fermentazione glicero-piruvica; i composti secondari del vino; la formazione di acido acetico; le trasformazioni dei composti azotati; la fermentazione malo-lattica. La vinificazione in rosso. La vinificazione in bianco e in rosato. La composizione chimica del vino.

Il colore del vino. Le cure e le correzioni al vino. L’invecchiamento e la classificazione dei vini; i

vini speciali. Le alterazioni dei vini.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Comporre le fasi storiche e geografiche della vite e del vino; come, la vite, si è affrancata in Europa; collegare i principali tipi di vini alle regioni di origine. Distinguere le varie fasi fenologiche; riconoscere le condizioni ottimali di coltivazione della vite; determinare la selezione clonale della vite. Riconoscere le condizioni e i fattori che incidono sulla maturazione dell’uva; determinare il momento giusto per vendemmiare. Scomporre un grappolo d’uva agli elementi costituenti; riconoscere le sostanze che contribuiscono all’aroma varietale e al colore del vino. Determinare l’acidità totale e gli zuccheri nel mosto. Intervenire per la correzione del tenore zuccherino, delle sostanze azotate, dei coloranti e dei tannini. Stabilire ulteriori trattamenti al mosto. Calcolare il giusto dosaggio di diossido di zolfo;intervenire nella giusta fase dellavinificazione; valutare i trattamenti che coadiuvano l’azione del diossido di zolfo. Produrre la cultura dei lieviti adatti alla fermentazione guidata; conservare, reidratare e dosare la cultura dei lieviti selezionati in riferimento ai tipi di vini commerciali. Descrivere le fasi della fermentazione alcolica. Descrivere le fasi delle fermentazioni secondarie. Descrivere le fasi della fermentazione malo-lattica. Riconoscere le tipologie e le fasi della vinificazione: in rosso, in bianco e in rosato. Riconoscere la composizione del vino. Determinare le analisi principali del vino. Saper degustare un vino per determinare le analisi organolettiche. Saper intervenire nelle colmature e nei travasi.

Page 77:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Saper correggere un vino (taglio, rifermentazione, acidificazione e disacidificazione…); saper correggere il colore e i tannini. Come illimpidire un vino. Riconoscere le fasi dell’invecchiamento dei vini. Saper descrivere e classificare vari tipi di vini. Saper intervenire in cantina nei vini alterati.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

• UDA e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti CONTENUTI DISCIPLINARI MODALITA’ Ore

IN PRESENZA DAD

1°UDA L’uva: produzione, raccolta, composizione. x Tempo

indeterm

2° UDA Il mosto: aspetti microbiologici e chimici. x x Tempo

indeterm

3° UDA La vinificazione. x x Tempo

indeterm

4° UDA Il vino: composizione e analisi. x x Tempo

indeterm

5° UDA Cure e correzione al vino. x x

Tempo

indeterm

6° UDA Invecchiamento e vini speciali. x Tempo

indeterm

7° UDA Difetti, alterazioni e malattie dei vini. x Tempo

indeterm

TOTALE

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

Task Analysis – Modeling – Prompting – Fading out – lezione frontale – problem solving – cooperative learning – uso della LIM – uso della lavagna – processi individualizzati – recupero e rinforzo – appunti in Google classroom – video lezioni in Google meet – quiz studio strutturati – chat individuali e di gruppo su Whatsapp – documentari multimediali – presentazioni in PowerPoint.

Page 78:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Testo di adozione di Enologia – LIM – lavagna – laboratorio di chimica – visita guidata presso una azienda vitivinicola – materiali in Google classroom – video lezioni in Google meet – appunti digitali nel corso specifico – moduli google – documentari multimediali – Presentazioni in PowerPoint.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google classroom – Google meet – Whatsapp – Argo – Internet

STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Questionari strutturati – colloqui – rappresentazione laboratoriale – rappresentazione analitica sul quaderno – moduli google a quiz strutturato – stream – partecipazione attiva – discussione sui documentari multimediali proposti in Google meet.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESi indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Test strutturati di 15 quesiti circa a domanda chiusa con 3 opzioni e domande a risposta libera. Interazione individualizzata durante le video lezioni e in presenza. Quadernone, occorrente di laboratorio di chimica. Uso della calcolatrice scientifica. Uso del prontuario di esercitazioni laboratoriali. Colloqui e discussioni sui documentari multimediali suggeriti.

Vittoria: 18/05/2020

I Docenti:

Proff.ri: Secondo Carmelo e Massari Damiano

Page 79:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Genio Rurale Classe 5a B_ A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

I parametri caratteristici di una grandezza vettoriale; le caratteristiche della forza peso; le tecniche per ottenere la risultante di un sistema di forze. Le possibilità di movimento di un corpo nel piano; le modalità di definizione di momento di una forza; le modalità di definizione di una coppia di due forze. Nuovi parametri connessi alle aree; le definizioni di momento statico e baricentro di una figura piana; le tecniche di calcolo del momento statico di una figura piana rispetto ad un asse; le tecniche di calcolo del baricentro di una figura piana composta. Le modalità di movimento di un elemento rigido nel piano; le topologie di vincoli strutturali; le tipologie di elementi strutturali in relazione al grado di vincolamento. Le tre equazioni di equilibrio per un elemento strutturale; le condizioni per la loro applicazione; la procedura di calcolo delle reazioni vincolari. Le modalità di calcolo delle azioni interne; le caratteristiche di variazione delle azioni interne lungo l’asse geometrico della struttura; il rapporto tra tensioni e deformazioni. Nuove tecnologie infrastrutturali di serre, stalle, sale di mungitura, logistiche produttive sostenibili.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Comporre un sistema di forze nelle varie configurazioni delle singole forze; applicare procedure grafiche come il poligono delle forze o il poligono funicolare; scomporre graficamente e analiticamente una forza secondo due direzioni assegnate. Determinare il momento di un sistema di forze graficamente e analiticamente; determinare il momento di una coppia graficamente e analiticamente; riconoscere le condizioni di un sistema in equilibrio. Scomporre una superficie composta in figure elementari; calcolare i momenti statici di figure piane rispetto ad un asse; calcolare analiticamente e graficamente la posizione del baricentro di una superficie. Determinare il grado di vincolo di un elemento multivincolato; stabilire il tipo di struttura in funzione dei vincoli a esso applicati; tradurreuna struttura reale in uno schema statico semplificato.Scrivere le tre condizioni di equilibrio di un corpo rigido; calcolare le reazioni vincolari di un elemento strutturale isostatico; valutare i segni ottenuti nelle reazioni vincolari per stabilire il loro verso corretto. Produrre beni agro-alimentari e agro-industriali in forma sostenibile e competitiva.

Page 80:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

• UDA e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti CONTENUTI DISCIPLINARI MODALITA’ Ore

IN PRESENZA DAD

M1 Le forze: grandezze vettoriali; composizione di forze; scomposizione di forze; sistemi di forze in equilibrio. x Tempo

indeterm

M2 Momento di una forza: movimenti di un corpo rigido; momento di una forza; momento di un sistema di forze e teorema di Varignon, momento di una coppia; influenza di forze e coppie sul moto o sull’equilibrio di un corpo.

x x Tempo

indeterm

01 Vincoli degli elementi strutturali: gradi di libertà di un elemento strutturale; i vincoli esterni; strutture isostatiche, iperstatiche e labili; schematizzazione delle strutture;

x x Tempo

indeterm

02 Reazioni vincolari: le tre equazioni di equilibrio; calcolo delle reazioni vincolari; esempi significativi di calcolo delle reazioni; sovrapposizione degli effetti delle forze esterne.

x x Tempo

indeterm

P1 Azioni interne: le azioni interne in una sezione di una struttura; sforzo normale, sforzo di taglio e momento flettente; diagrammi delle reazioni interne; schemi notevoli: travi appoggiate e mensole; cenni sulla resistenza dei materiali.

x x

Tempo

indeterm

N1 Momento statico e baricentro: momento statico di un’area rispetto a un asse, baricentro di figure elementari. x Tempo

indeterm

Documentari multimediali: infrastrutture serricole, stalle con stabulazione libera, sale di mungitura, tecniche colturali in strutture sostenibili. Allevamenti di bovini,

x x Tempo

indeterm

avicole, coniglicoltura…ecosostenibili.

TOTALE

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

Page 81:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Task Analysis – Modeling – Prompting – Fading out – lezione frontale – problem solving – cooperative learning – uso della LIM – uso della lavagna – processi individualizzati – recupero e rinforzo – sostegno ed integrazione – appunti in Google classroom – video lezioni in Google meet – quiz studio strutturati – chat individuali e di gruppo su Whatsapp – documentari multimediali.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Testo di adozione (2 Genio rurale) – LIM – lavagna – profilato IPN – impiantistica della fertirrigazione della serra – azienda agricola – Google classroom – Google meet – appunti digitali nel corso specifico – moduli google – documentari multimediali di infrastrutture serricole, stalle

(bovini, avicole, conigli,…), fabbricati rurali e locali di ricovero (sale di mungitura, concimaie, fienili…). Documentari sulla filiera lattiero-casearia. Infrastrutture rurali sostenibili.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google classroom – Google meet – Whatsapp – Argo – Internet

STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Questionari strutturati – colloqui – rappresentazione grafica – rappresentazione analitica sul quaderno – moduli google a quiz strutturato – stream – partecipazione attiva – discussione sui documentari multimediali proposti in Google meet.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Test strutturati di 15 quesiti circa a domanda chiusa con 3 opzioni e domande a risposta libera. Interazione individualizzata durante le video lezioni e in presenza. Quadernone, occorrente del disegno per le rappresentazioni grafiche in scala metrica vettoriale. Uso della calcolatrice scientifica. Uso del prontuario delle proprietà fisiche delle travi in acciaio IPN. Sezione di un profilato in acciaio IPN. Impianto di fertirrigazione della serra. Impianto delle vasche che contengono la soluzione madre. Visone di una struttura edile in costruzione. Colloqui e discussioni sui documentari multimediali suggeriti.

Page 82:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Vittoria: 18/05/2020

I Docenti:

Proff.ri: Secondo Carmelo e Carbonaro Giorgio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Matematica Classe 5a B/C A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Campo di esistenza di una funzione intera e fratta. Calcolo dell’asintoto verticale, orizzontale e obliquo.

Intersezione di una funzione con gli assi cartesiani. Positività di una funzione. Regole del calcolo delle

derivate elementari. Derivata di una funzione fratta. Calcolo dei massimi e minimi di una funzione intera e

fratta. Grafico di una funzione. Calcolo di alcuni integrali indefiniti. Integrali definiti.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Competenze digitali per favorire l’organizzazione degli apprendimenti nella DAD, per partecipare alla

nuova comunità virtuale e per prepararsi a sostenere il nuovo esame di stato. Capacità di saper

utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi. Abilità nel saper rappresentare le funzioni in forma

grafica. Capacità nell’utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Page 83:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Dominio di una funzione intera e fratta Asintoti verticali,

orizzontali e obliqui. Positività. Derivata prima. Massimi e

minimi. Grafico di una funzione.

x30

Integrali definiti. x 15

Integrali definiti. x 30

TOTALE 75

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. ) :

Durante il periodo da Settembre a Febbraio son state sviluppate lezioni frontali con l’aiuto della LIM. Si

sono avviati processi individualizzati e attività di recupero. In seguito con la DAD si sono svolte video lezioni

sia durante le ore antimeridiane che postmeridiane per permettere agli alunni lavoratori di poter

partecipare. Si sono inoltre avviate video lezioni di recupero e di potenziamento.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Ho fornito gli alunni di appunti da me sviluppati corredati da esempi e richiami ad argomenti propedeutici

Page 84:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

all’argomento da sviluppare. Si è utilizzata la LIM.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Per espletare la DAD le piattaforme utilizzate sono state Google meet e Classroom. A supporto di queste

piattaforme sono stati utilizzati Argo scuola-next e WhatsApp.

STRUMENTI DI VALUTAZIONEIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Si è valutato la costanza e l’impegno nei collegamenti con Google meet, il rispetto delle consegne e

l’interazione asincrona su classroom. Inoltre sono state fatte delle verifiche scritte in classeroom e delle

verifiche orali durante le video lezioni con google meet.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Partecipazione e atteggiamento durante gli incontri con google meet, competenze digitali, rispetto dei

tempi delle consegne.

Vittoria 18/05/2020

Docente

Page 85:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Prof. Pisacane Maria Vittoria

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: _______Storia ____ Classe 5a BC__Art Gat+Eno _ A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE/ COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

La maggior parte degli alunni riesce a collocare perfettamente nello spazio e nel tempo i principali fatti

storici e i loro protagonisti, confrontare le differenti interpretazioni fornite dagli storici su fenomeni o

avvenimenti, esporre chiaramente e coerentemente fatti e problemi riguardanti gli eventi storici studiati

usando correttamente e con cognizione i termini propri del linguaggio storiografico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

15

Page 86:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

La società di massa:

-Gli anni difficili di fine Ottocento

-L’ottimismo del Novecento e la Belle èpoque

-L’esposizione universale di Parigi

-Parigi e Vienna capitali della Belle èpoque

-Nuove invenzioni e nuove teorie

-Mito e realtà della Belle èpoque

-La “società dei consumatori”

-La catena di montaggio e la produzione in serie

-Il suffragio universale maschile

-I partiti di massa

- La società di massa

x

L’età giolittiana:

-Il progetto politico di Giolitti

-Sostenitori e nemici del progetto

-Le contraddizioni della politica di Giolitti

-Lo sciopero generale nazionale del 1904

Le riforme sociali

-Il suffragio universale maschile

-Il decollo dell’industria

-Il Meridione e il voto di scambio

-Il patto Gentiloni e le elezioni del 1913

-La conquista della Libia

X

15

Page 87:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

-La caduta di Giolitti

La Prima guerra mondiale:

-L’attentato di Sarajevo

-Lo scoppio della guerra

-L’illusione di una “guerra-lampo”

-Il Fronte occidentale: la guerra di trincea

-Il fronte orientale

-L’Italia dalla neutralità al Patto segreto di Londra

- Il dibattito tra i neutralisti gli interventisti e l’entrata in

guerra

- Il Fronte italiano

- La reazione dei soldati alla guerra

-Il fronte interno

-L’intervento degli Stati Uniti

-La fine della guerra e la vittoria degli alleati

X

15

Una pace instabile:

-Le cifre dell‘inutile strage

-Gli effetti della “ teoria del terrore”

- Guerra, morte, fame e poi…l’influenza “spagnola”

-La Conferenza di Parigi

- I 14 punti di Wilson

15

Page 88:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

-Il trattato di Versailles impone alla Germania condizioni

umilianti

- La fine dell’Impero austro-ungarico e la nascita della

Iugoslavia

X

L’influenza “spagnola”: l’impotenza della medicina X 5

TOTALE:

30 3565

METODOLOGIE

Lezioni frontali, video lezioni, documentari.

MATERIALI DIDATTICI:

Testo adottato: “Una storia per il futuro” volume III, Vittoria Calvani.

Durante il periodo di didattica a distanza oltre al suddetto testo ho utilizzato risorse online reperendo il

materiale da inviare agli alunni in siti accreditati dal M.I.U.R. ( Rai Edu, Rai scuola, Rai play)

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Page 89:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Google Meet, WhatsApp.

STRUMENTI DI VALUTAZIONIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Verifiche orali in presenza;

Verifiche orali in videochiamata multipla;

Relazioni.

Vittoria

14/5/2020

Docente

Prof.ssa Laura Scollo

Page 90:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Lingua e letteratura italiana Classe 5a Art Gat+Eno A.S. 2019 -

2020

ln relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale m

388 del relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha

tenuto conto della rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di

sospensione delle am ità didattiche. sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

La maggior pane degli alunni si approccia al testo letterario riuscendo ad analizarlo e pur non approfondendo tutti i vari temi il risultato complessivo risulta soddisfacente, inoltre tutti gli alunni riescono ad inquadrare la poetica dell'autore, a collocarlo nel tempo considerando anche i riferimenti storici e sono in grado di elaborare un proprio commento più o meno elaborato.

COMPETENZE / CAPACITA' / ABILITA':

Le competenze linguistiche della classe risultano nella maggior parte degli studenti

sostanzialmente adeguate. Nonostante alcuni presentino nella produzione scritta lacune

ortosintattiche complessivamente oralmente raggiungono tutti un miglior livello.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Dl REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

CONTENUTI DISCIPLINARI MODALITA' Ore

IN PRESENZA DAD

Page 91:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Positivismo, L'evoluzione secondo Darv, in;

Naturalismo francese: Zola e il " romanzo sperimentale' ,

Il verismo italiano;

Naturalismo e Verismo a confronto.

x 15

Giovanni Verga. Vita dei campi, Il Ciclo dei Vinti,

Novelle rusticane,

Testo analizzato: Rosso Malpelo. Vita dei campi, 1878

Film: Rosso Malpclo, regia di Pasquale Scimeca

x20

La crisi del razionalismo e la cultura del primo Novecento x IO

Il Decadentismo

x

10

Gio', anni Pascoli, la poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico. Testo analizzato:" Il fanciullo che è in noi'

x

I O

Gabriele D' Annunzio, vita e opere.

Testo analizzato "La pioggia nel Pineto"

x10

Le Avanguardie x 4

L' Ermetismo x 6

Giuseppe Ungaretti, vita e opere.

Testi analizzati:

"San Martino del Carso" "Veglia 's Fratelli" una creatura", " Soldati", " Natale", ' Mattina'

Sono

X20

TOTALE 105

Page 92:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

METODOLOGIE

Lezioni frontali. Video lezioni su google meet MATERIALI DID.XTTICI (Testo adottato,

strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio. tecnologie audio'. isive e/o multimediali. ecc. ):

Chiare Lettere, volume III. manuale didattico adottato.

Durante il periodo di didattica a distanza oltre al suddetto testo ho utilizzato risorse online reperendo il

materiale da inviare agli alunni in siti accreditati dal M.I.U.R. ( Rai Edu, Rai scuola,

Rai play)

PIATTAFORME E CANALI Dl COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Google Meet,

STRUMENTI Dl VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA Dl VALUTAZIONE DELLA DAD

TIPOLOGIE DELLE E Dl VERIFICA UTILIZZATESi indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizati per la

xerifica delle competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e

delle conoscenze

Verifiche orali in videochiamata multipla;

Relazioni; Temi.

Vittoria

14/5/2020

Docente

Prof.ssa Laura Scollo

Page 93:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: _Inglese_Classe 5a BC ART. GAT-ENO A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscere gli eventi principali che identificano

un popolo.

Conoscere le principali strutture grammaticali

e funzioni comunicative.

Conoscere le diverse tecniche e forme di

comunicazione scritta e orale.

Approfondimento della microlingua, con

particolare attenzione agli argomenti che

saranno oggetto dell’Esame di Stato tenendo

conto delle diverse articolazioni di cui è

composta la classe: Enologia e Gestione

ambiente e territorio.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Page 94:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Competenze digitali per favorire l’organizzazione degli apprendimenti nella didattica a

distanza, per rafforzare le potenzialità espressive , per partecipare alla nuova comunità

virtuale e per prepararsi a sostenere il nuovo Esame di Stato.

Capacità di comprendere i linguaggi non verbali e la loro interazione con i linguaggi verbali,

utilizzo delle attuali forme di comunicazione visiva e multimediale per l’assunzione di un

atteggiamento consapevole verso le molteplicità delle forme espressive in uso in questo

particolare momento.Capacità di comprendere un messaggio orale e coglierne

le relazioni logiche; individuare gli scopi

comunicativi di un testo.

Acquisire un’adeguata metodologia di

osservazione, indagine e descrizione.

Rinforzare le abilità d’uso, ossia sapersi

relazionare in modo autonomo ed efficace,

tramite le diverse forme di comunicazione di

cui si dispone in questo particolare momento.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Page 95:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

CONTENUTI DISCIPLINARI ART. GAT

MODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Modulo 6

Unit12: Establishing and maintaining an olive grove

Pag.154: Where in the world did the olive tree originate?

Pag.156: Soil

Unit 13: Olive extraction and classification

Pag.164: Olive oil processing

Pag.172: Some things to know about olive oil

20

Modulo7

Unit 14: Grapes and grape cultivation

Pag.183: Starting with the vineyard

Pag. 185: The vineyard layout

Pag.191: Wine grape harvest

Unit 15: Wine and wine making

Pag. 196: The winemaking process

Grammatica: Forma Passiva: presente, passato ,futuro, infinito

10+6

Modulo 9

Unit 20: Renewable energy in agriculture

Pag.262: Solar power

Pag.265: Cow power

Pag 267: Geothermal energy

Dispensa: Wind power

30

Modulo 10

Unit 22: Milk and dairy products

20

Page 96:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Pag.290: Milk processing

Pag.292: Types of milk

Pag.296: Cheese

Dispensa: Parmigiano Reggiano: The King of all cheeses

Grammatica: Uso del “SI” impersonale

Uso di Say e Tell

Uso di Speak e Talk,

Condizionale

10

TOTALE 96

CONTENUTI DISCIPLINARI ART: ENO

MODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Modulo 6

Unit12: Establishing and maintaining an olive grove

Pag.154: Where in the world did the olive tree originate?

Pag.156: Soil

Unit 13: Olive extraction and classification

Pag.164: Olive oil processing

Pag.172: Some things to know about olive oil

20

Modulo7

Unit 14: Grapes and grape cultivation

Pag.183: Starting with the vineyard

Pag. 185: The vineyard layout

10+6

Page 97:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Pag.191: Wine grape harvest

Unit 15: Wine and wine making

Pag. 196: The winemaking process

Grammatica: Forma Passiva: presente, passato ,futuro, infinito

Modulo 7

Unit 15

Pag.201: Understanding wine labels

Pag.203: Some Italian wines at a glance

Dispensa: Marsala, Cerasuolo di Vittoria, Nero d’Avola

Dispensa: Organic wine production in Italy

30

Modulo 10

Unit 22: Milk and dairy products

Pag.290: Milk processing

Pag.292: Types of milk

Pag.296: Cheese

Dispensa: Parmigiano Reggiano: The King of all cheeses

Ripasso: Irrigation systems and methods

20

Grammatica: Uso del “SI” impersonale

Uso di Say e Tell

Uso di Speak e Talk,

Condizionale

10

TOTALE 96

METODOLOGIE

Primo periodo: lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività individualizzate.

Page 98:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Secondo periodo: video lezioni, somministrazione di appunti, sintesi, spiegazioni scritte

MATERIALI DIDATTICI

Primo periodo: Testi : Microlingua- Hands on farming (P. Gherardelli) Zanichelli

Grammatica-Grammar in progress (L. Bonci- S. M. Howell) Zanichelli

Lim-Laboratorio linguistico ( cadenza quasi settimanale)

Secondo periodo: Utilizzo di : Google classroom, Google meet, Whatsapp,e contatti telefonici in base alle

necessità e dei testi in uso.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Secondo periodo: Utilizzo di : Google classroom, Google meet, Whatsapp,e contatti telefonici in base alle

necessità

Page 99:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

STRUMENTI DI VALUTAZIONIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD

Strumenti di valutazione sono stati: lavori prodotti su classroom di vario tipo ( relazioni, sintesi, esercizi,

riassunti ecc)

Su google meet : interrogazioni, conversazioni sugli argomenti svolti

Costanza e impegno nei collegamenti e nello svolgimento dei lavori assegnati, puntualità nelle

consegne ,interesse mostrato.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Compiti di comprensione, lavori di sintesi, ricerche on line e relazioni sugli argomenti svolti che hanno

mostrato la padronanza degli argomenti svolti e l’acquisizione delle competenze, abilità e conoscenze

richieste.

Vittoria, 18-5-2020

Docente

Prof. Tiziana Trombatore

Page 100:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: _Biotecnolologie vitivinicole__ Classe 5a _C __ A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del

17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della

rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività

didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenze dei microrganismi responsabili delle trasformazioni dei mosti e dei vini.

Conoscenze: classificazione dei lieviti e dei batteri.

Conoscenze degli agenti responsabili delle fermentazioni primarie e secondarie e delle anomalie dei vini.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Individuare gli agenti delle trasformazioni.

Individuare i fattori che favoriscono lo sviluppo dei lieviti. Individuare le condizioni che favoriscono lo

sviluppo dei batteri e le anomalie riscontrabili nei vini.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

UDA e/o

Page 101:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Moduli e/o

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARIMODALITA’

OreIN PRESENZA DAD

Caratteristiche generali dei microrganismi; esigenze

ambientali. Curva di sviluppo di una popolazione microbica.si 20

Classificazione dei lieviti. Fattori che influenzano lo sviluppo

dei lieviti.si 20

Classificazione dei batteri acetici,fattori che ne influenzano lo

sviluppo. Classificazione dei batteri lattici, fattori che ne

influenzano lo sviluppo.

si 26

Caratteri tecno-enologici di Saccharomyces cerevisiae.

Caratteri qualitativi di Saccharomyces cerevisiae. si 20

Anomalie del vino: alterazioni, difetti, malattie. si 5

TOTALE 91

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed

integrazione, ecc. )

lezioni frontali, lavoro di gruppo.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc. ):

Fotocopie degli argomenti, lim, video,internet,

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Page 102:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

Google classroom, google meet, whatsApp.

STRUMENTI DI VALUTAZIONIN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Relazioni, schede, mappe concettuali.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle

competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Partecipazione e atteggiamento durante gli incontri in video conferenza. Competenze digitali. Rispetto dei

tempi di consegna dei lavori assegnati. Verifiche scritte e orali.

.

Vittoria 09/05/2020

Docente

Prof. Concetta Corallo

Page 103:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

ALLEGATO A: Elenco candidati

A.S. 2019/2020 CLASSE 5 B ART (GAT/ENO)

COGNOME NOME DATAN AS CL A_I A_F DATA_ISCR

BETTA ANTONY 20/04/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

BIAZZO SALVATORE EMANUELE 29/05/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

BOMMICINO MARIAGRAZIA 23/05/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

CARADONNA MICHELE 19/05/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

CIARCIA' NUNZIO 22/02/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

CONTRAFATTO FILIPPO 23/07/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

DI BONA GIOVANNI 18/12/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

DI RAIMONDO MICHELE 25/05/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

FIRRINCIELI DAVIDE 31/12/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

GERACE SAMUELE 30/03/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

LO MAGNO SIMONE 11/08/2001 2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

MANCUSO MATTEO 12/12/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

MODICA ANGELO 13/01/2002

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

MODICA GIOVANNI 13/01/2002

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

Page 104:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

MORANDO GIOMBATTISTA PIO VINCENZO

13/02/2002

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

PALUMBO ALESSANDRO 31/10/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

PARISI SIMONE GIANFRANCO 19/12/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

PATRI' GIOVANNI 09/04/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

RANDAZZO LORENZOFORTUNATO 19/05/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

TOMASI ALEX GIOVANNI 24/10/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

TONGHI BIAGIO DANIEL 26/05/2000

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

VERDERAME ANDREA 25/09/2001

2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

VESPERTINO GIOVANNI 06/11/2001 2019/2020 5 2019

2020 29/07/2019

ALLEGATO B: Crediti scolastici

CREDITO CLASSE 5 B ART (GAT/ENO)

COGNOME NOME DATAN CL CREDITO3 CREDITO4 CREDITO5

BETTA ANTONY 20/04/2001 5 14 17 0

BIAZZO SALVATORE EMANUELE

29/05/2001 5 17 18 0

BOMMICINO MARIAGRAZIA 23/05/2001 5 15 15 0

CARADONNA MICHELE 19/05/2001 5 14 15  

CIARCIA' NUNZIO 22/02/2001 5 14 15 0

CONTRAFATTO FILIPPO 23/07/2001 5 14 15 0

DI BONA GIOVANNI 18/12/2001 5 12 15  

DI RAIMONDO MICHELE 25/05/2001 5 15 17 0

FIRRINCIELI DAVIDE 31/12/2001 5 12 15  

GERACE SAMUELE 30/03/2001 5 14 15 0

LO MAGNO SIMONE 11/08/2001 5 15 18 0

Page 105:   · Web view2020-06-07 · Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse ... (svolte spesso

MANCUSO MATTEO 12/12/2001 5 14 17 0

MODICA ANGELO 13/01/2002 5 15 17 0

MODICA GIOVANNI 13/01/2002 5 15 17 0

MORANDO GIOMBATTISTA PIO VINCENZO

13/02/2002 5 15 15 0

PALUMBO ALESSANDRO 31/10/2001 5 12 14 0

PARISI SIMONE GIANFRANCO 19/12/2001 5 14 15 0

PATRI' GIOVANNI 09/04/2001 5 14 15 0

RANDAZZO LORENZOFORTUNATO

19/05/2001 5 14 15 0

TOMASI ALEX GIOVANNI 24/10/2001 5 14 15 0

TONGHI BIAGIO DANIEL 26/05/2000 5 12 14 0

VERDERAME ANDREA 25/09/2001 5 15 17 0

VESPERTINO GIOVANNI 06/11/2001 5 12 15 0

Vittoria, 25-5 2020


Recommended