+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22,...

 · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22,...

Date post: 13-Jul-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VIA TIBURTINA ANTICA 25” CODICE FISCALE 80231570583 - CODICE ISTITUTO RMIC8BK005 Via Tiburtina Antica, 25 00185 ROMA XI DISTRETTO Tel. 06 491777 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] sito web: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2020 – 2021 MISSION “LA SCUOLA È APERTA A TUTTI” VISION “VERSO UNA SCUOLA A MISURA DI CIASCUNO” 1
Transcript
Page 1:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VIA TIBURTINA ANTICA 25”CODICE FISCALE 80231570583 - CODICE ISTITUTO RMIC8BK005

Via Tiburtina Antica, 25 00185 ROMA XI DISTRETTOTel. 06 491777 e-mail: [email protected] PEC:

[email protected] web:

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

2020 – 2021

MISSION “LA SCUOLA È APERTA A TUTTI”

VISION “VERSO UNA SCUOLA A MISURA DI CIASCUNO”

1

Page 2:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

INDICE

1. Introduzione2. Orari di ricevimento degli uffici di segreteria3. Le nostre sedi4. Organizzazione del tempo scuola5. Organi collegiali6. La scuola in ospedale7. Funzioni strumentali 8. Composizione del Consiglio di Istituto9. Dotazioni10.Azione educativa dell’istituzione scolastica11.Offerta formativa

11.1. Piano Annuale per l’Inclusione - P.A.I.11.2. Protocollo di accoglienza11.3. Alfabetizzazione e L211.4. Valorizzazione delle eccellenze

12. Campi scuola e visite di istruzione13. Area della progettualità 14. Piano della formazione dei docenti15. Priorità formative e valorizzazione delle eccellenze16. Allegati

2

Page 3:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

1. Introduzione

L’Istituto si caratterizza per l’eterogeneità dell’utenza che presenta bisogni formativi

specifici e diversi tra loro.

Gli studenti della scuola Primaria “A. Saffi” e della scuola Secondaria di primo grado

“G. Borsi” provengono per la maggior parte dal quartiere di San Lorenzo dove è

ubicata la scuola.

Si tratta di un territorio con alcune peculiarità che lo connotano all’interno della

capitale. Infatti san Lorenzo, situato tra la Stazione Termini, il Verano e l’Università,

ha una forte identità che gli deriva dalla sua storia e che gli abitanti mantengono viva,

sebbene negli anni abbia subito una grande trasformazione sociale. Da quartiere

popolare, infatti, è diventato quello degli studenti che frequentano la vicina

Università e delle tante associazioni culturali che operano nel territorio.

In generale, i genitori degli alunni partecipano attivamente alla vita della scuola e si

mostrano particolarmente esigenti in merito alla sicurezza degli edifici scolastici e

alla stabilità del corpo docente per quanto riguarda la continuità. Essi si fanno anche

promotori di varie proposte educative.

È previsto il versamento di un contributo volontario da parte dei genitori finalizzato

a: innovazione tecnologica, ampliamento dell'offerta formativa e edilizia scolastica.

Gli alunni delle sezioni ospedaliere sono bambini ospedalizzati o in regime di day-

hospital. I docenti lavorano a fianco dell'equipe medica sia sul piano didattico, sia sul

piano psicopedagogico.

Essi prestano il loro servizio presso i seguenti reparti del Policlinico Umberto I di

Roma: Ematologia, Neuropsichiatria, Oncologia, Pediatria e Ortopedia. L'Istituto

provvede all'acquisito di materiali di facile consumo necessari per lo svolgimento

delle attività didattiche e alla fornitura di portatili.

3

Page 4:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

2. Orari di ricevimento degli uffici di segreteria

Lunedì 09:00 - 12:00

Mercoledì 15:00 – 16:30

Giovedì 09:00 – 11:00

3. Le nostre sedi

SEDE CENTRALE

Uffici di Presidenza e Segreteria

Via Tiburtina Antica, 25 00185 Roma tel. 06 491777

Email: [email protected] PEC: [email protected]

Codice meccanografico: rmic8bk005

Scuola Primaria “A. Saffi”: Via dei Sardi, 37

00185 Roma tel. 06 4456283

 Scuola Secondaria di I Grado “G.Borsi”: Via Tiburtina Antica, 25

00185 Roma tel.06 491777

Scuola in Ospedale: Scuola dell’Infanzia e Primaria del Policlinico Umberto I

tel. 06 491777 (rivolgersi alla sede centrale)

4

Page 5:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

4. Organizzazione del tempo scuola

lunedì – venerdì

Orario Scuola Primaria plesso “A.Saffi”Tempo pieno: 08:30 – 16:30 (comprensivo servizio mensa)

Orario scuola Secondaria di I Grado plesso “G. Borsi”Tempo normale: 08:00 – 14:00Tempo prolungato: 8:00 – 14:00 (con due permanenze pomeridiane fino alle ore 17:00 con servizio mensa)

Scuola in ospedale “Policlinico Umberto I”Le sezioni di scuola dell’Infanzia e di scuola Primaria presenti nelle cliniche pediatriche funzionano dal lunedì al venerdì sia in orario antimeridiano che pomeridiano.Tempo scuola: 08:00/8:30 – 16:00/16:30

5. ORGANIGRAMMA

• Dirigente scolastico: Marcello Di Pasquale

• Primo Collaboratore: Isabella Marini

• Secondo collaboratore: Arianna Buono

Coordinatori di plesso• Scuola Primaria “A. Saffi”: Gabriella Pandinu• Scuola Secondaria di I Grado “G. Borsi : Carla Scardini• Scuola in Ospedale “Policlinico Umberto I”: Olimpia Guggino

5

Page 6:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

6. La scuola in ospedale

La scuola in ospedale del Policlinico Umberto I appartiene all’Istituto Comprensivo “Via Tiburtina Antica, 25”, accoglie alunni con ricoveri di breve, media e lunga degenza e in day hospital . Essa è operante:

nella Clinica Ematologica con due insegnanti di scuola primaria; nella I Clinica di Neuropsichiatria Infantile con una insegnante di scuola primaria; nella Clinica Ortopedica con una insegnante di scuola primaria; nella I Clinica Pediatrica con due insegnanti di scuola primaria; nella II Clinica Pediatrica con una insegnante di scuola primaria; nella Clinica di Oncologia Pediatrica con due insegnanti di scuola primaria; nella I e II Clinica Pediatrica, nella Clinica di Oncologia e nella I Clinica di Neuropsichiatria

Infantile con tre insegnanti di scuola dell’infanzia; in tutte le cliniche pediatriche con due insegnanti I.R.C.di scuola primaria e uno di scuola

dell’infanzia.

Nelle sezioni ospedaliere si opera giornalmente accanto a bambini e a ragazzi che vivono esperienze di malattia e di disagio.Gli insegnanti, pertanto, lavorano su diversi piani, da quello squisitamente didattico-disciplinare a quello relazionale ed organizzativo, in quanto si muovono in uno spazio condiviso, sia con gli operatori sanitari, le cui priorità sono quelle relative alla salute del bambino che con le famiglie degli alunni.E’ necessario entrare in relazione con gli alunni degenti attraverso un’attenta comunicazione verbale e l’ascolto attivo, in modo da fare emergere le loro risorse sia pur in una situazione difficile ed imprevista.Attraverso l’osservazione, l’insegnante coglie sia lo stato d’animo dell’allievo, sia le capacità e le competenze utili per un’attenta programmazione individualizzata.Fondamentale è l’accoglienza, come relazione continua tra insegnante e alunno, per farlo sentire a proprio agio, adatto alla situazione, compreso ed accolto nella totalità della sua persona, al fine di instaurare un positivo legame comunicativo ed affettivo.La scuola in ospedale, il più possibile in continuità con la scuola di provenienza, garantisce il diritto allo studio dell’alunno degente e gli fornisce occasioni di crescita e maturazione.Lo spazio scuola è un luogo motivante e stimolante che sollecita la curiosità degli alunni e gli consente di proseguire il proprio percorso scolastico.Le attività didattiche creano un dialogo educativo aperto, in un’atmosfera serena, rassicurante e gratificante per l’alunno.Inoltre sono organizzate in modo efficace in base alla durata della degenza dei pazienti.La capacità di adattamento alle diverse situazioni rappresenta dunque un requisito fondamentale nell’operato degli insegnanti.La programmazione settimanale, oltre ad essere flessibile, viene elaborata in itinere e confrontata, se necessario, con quella della scuola di provenienza degli alunni.Tra gli strumenti risultano indispensabili il gioco e l’attività laboratoriale; il primo perché giocare attenua le tensioni emotive tipiche della degenza, creando condizioni favorevoli all’apprendimento; la seconda perché rappresenta un vero e proprio mezzo didattico utile a far acquisire metodo ed abilità specifici, coinvolgendo in modo attivo gli alunni.

6

Page 7:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

7. FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2019 – 2020

FUNZIONE STRUMENTALEP.O.F. E PTOF

INNOVAZIONE TECONOLOGICA E DIDATTICA

SOSTEGNO AGLI ALUNNIGLH GLI

RAPPORTI CON ENTI/ISTITUZIONI

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

GabriellaPandinu

Rosanna Fionda Iole FalcoDomenica Maria Burzo

Katia Pace Agata MorabitoEmanuela Rosati

8. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 2019 - 2020

Dirigente Scolastico Marcello Di Pasquale

Componente docente Aita Vittoria, Costabile Rosaria, Falco Jole,Guggino Olimpia, Marini Isabella, Pace Katia, Pandinu Gabriella, Scardini Carla.

Componente Genitori Caporali Roberta, Cicalini Linda, Giustini Chiara, Pace Giada, Da Silva Ramos Adriana,Claudia Di Francesco, Laura Lenzi, Mannese Antonietta.

Componente Personale A.T.A

7

Page 8:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

9. DOTAZIONI

La Scuola Primaria del nostro Istituto Comprensivo, con sede nel plesso Saffi di Via dei Sardi, è dotata, oltre che delle aule adibite alle attività curricolari, anche dei seguenti spazi:

1 laboratorio di informatica con 13 postazioni;

1 laboratorio di scienze;

1 laboratorio di ceramica;

1 teatro con impianto di videoproiezione e ed accesso ad Internet;

1 aula sostegno- recupero;

1 aula lingua inglese;

1 aula Videoteca;

1 biblioteca;

1 palestra;

1 mensa;

1 aula di musica;

1 ampio cortile interno;

1 sala docenti in rete;

1 sala riunioni in rete;

10 aule cablate con accesso ad Internet e videoproiezione;

2 aule per il post scuola

1 Laboratorio atelier creativi

Aula biblioteche innovative in via di realizzazione.

8

Page 9:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

9. DOTAZIONI

La Scuola Secondaria di I Grado del nostro Istituto Comprensivo, con sede nel plesso Borsi di Via Tiburtina Antica 25, è dotata, oltre che delle aule adibite alle attività curricolari, anche dei seguenti spazi:

1 laboratorio di Informatica con 15 postazioni in rete;

1 laboratorio linguistico con 19 postazioni in rete;

1 laboratorio di Scienze chimiche e naturali in rete;

1 sala Videoteca in rete;

1 Biblioteca in rete;

1 laboratorio di arte;

1 sala docenti in rete;

1 aula sostegno e recupero;

5 aule cablate con accesso ad Internet e videoproiezione

1 palestra,

1 sala conferenze/esami inglese cert. ESB,

1 ampio cortile interno

1 mensa,

1 aula di musica,

In via di realizzazione: laboratorio di astro-fisica

9

Page 10:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

10. AZIONE EDUCATIVA dell’Istituzione Scolastica

“In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, promuove la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello“dell’insegnare a essere”.

ACCOGLIENZA – APPARTENENZA

AMBIENTEORIENTAMENTOINCLUSIONEINTEGRAZIONEACQUISIZIONE DI STIMA E FIDUCIA IN SE STESSIACQUISIZIONE DI COMPETENZE SOCIALI, AFFETTIVO – RELAZIONALI, CONVIVENZA

11. OFFERTA FORMATIVA

Favorire la progressiva maturazione della coscienza di sé

Dare particolare attenzione al mondo dell’audiovisione

Articolare la progettazione, tenendo conto delle specifiche esigenze della realtà territoriale in cui si va ad operare

Certificare le competenze linguistiche

Attuare il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

10

Page 11:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

11. 1 P.A.I.

Il nostro Istituto, sulla base della dichiarazione dei diritti costituzionali (art.3,34,38 della Costituzione) e della normativa vigente (Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare Ministeriale n. 8 del 6/3/2013), mira a realizzare l’inclusione e a tal fine organizza le proprie risorse in modo da garantire il successo scolastico di ciascun alunno.

Il termine “Inclusione” è di solito associato solo agli alunni che presentano problemi di natura fisica o mentale o a cui siano riconducibili quelli che sono stati definiti “Bisogni Educativi Speciali”.

Il nostro Istituto, invece, estende ed integra nel termine Inclusione, l’educazione di tutti i bambini e i ragazzi, e perciò anche quelli con Bisogni Educativi Speciali.

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica “. La Direttiva stessa ne sintetizza il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.

L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata degli interventi

Il presente Piano (C.M. n. 8 /2013) fa riferimento al PAI quale strumento di autoriflessione della scuola sul suo grado di inclusività e la Nota Ministeriale prot. 1551/2013 lo definisce “lo strumento che deve contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati ”.

La finalità del piano è quella di rendere evidenti, in primo luogo all’interno della scuola, gli elementi di positività e di criticità nel processo di inclusività, rilevando le tipologie dei diversi Bisogni Educativi Speciali e le risorse impiegabili. Costituisce un concreto impegno programmatico per l'inclusione ed uno strumento di lavoro e come tale, pertanto, sarà soggetto a modifiche ed integrazioni periodiche.

Allegato 1

11

Page 12:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

definire pratiche condivise all’interno

dell’Istituzione Scolastica, per

l’accoglienza degli alunni stranieri

instaurare un rapporto collaborativo con le

famiglie degli stranieri

favorire e sviluppare un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni all’interno della classe

promuovere le competenze linguistiche

degli alunni stranieri

diminuire l’insuccesso scolastico degli alunni

stranieri

costruire un contesto favorevole all’incontro

con altre culture

agevolare la conoscenza e la fruizione delle risorse presenti sul

territorio

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

11.3 Protocollo di accoglienza

La scuola e' caratterizzata dalla presenza di un certo numeri di studenti stranieri e pertanto ha fra le priorità quella di realizzare attività per la promozione di processi di inclusione e di rispetto delle diversità. Un apposito protocollo di accoglienza e' stato creato nel corrente anno scolastico, partendo proprio dall'esigenza manifestata. Gli insegnanti curricolari utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva, con interventi molto efficaci . Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipano anche gli insegnanti curricolari e il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarità'. La scuola realizza percorsi di lingua italiana per gli studenti stranieri da poco in Italia e attività di recupero per stimolare l'apprendimento della lingua italiana. La scuola realizza attività su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversità.Per questo anno scolastico infatti sarà avviato un laboratorio interculturale di inclusione, integrazione e orientamento: un progetto di arti applicate che si avvale di una contaminazione, sovrapposizione e riciclo tra l’arte del decorare, la moda ed il design. Questo laboratorio realizzerà una sfilata di moda in collaborazione con ENGIM Nazionale.Il protocollo di accoglienza si propone di

A scuola nessuno è straniero

Allegato 212

Page 13:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

11.4 Alfabetizzazione e L2

L’ inserimento degli alunni stranieri nel nostro Istituto Comprensivo non è più un dato provvisorio ma costante e in crescita. Per tale motivo, siamo consapevoli della necessità di intervenire in modo sistematico, con una progettualità adeguata che consenta di gestire:

- un ́accoglienza efficace e competente - percorsi flessibili ed operativi di alfabetizzazione e di facilitazione , pronti

ad essere attivati quando se ne ravvisi l’esigenza- progetti di Istituto volti a perseguire un’integrazione vera tra alunni

italiani e stranieri e tra le loro rispettive famiglie

In questi ultimi anni nel nostro territorio si trovano a convivere diverse culture che imprimono al tessuto sociale un carattere multietnico. Nella popolazione scolastica si rileva una maggiore presenza presenza di alunni provenienti da vari Paesi, in particolare dall’Asia (Bangladesh e Cina).

Sulla base di queste premesse e considerazioni relative alla realtà di fatto ed ai bisogni dell’Istituto Comprensivo , si presentano i seguenti progetti

Alafbetizzazione - L2 (Saffi)

Alfabetizzazione - L2 (Borsi)

Allegato 3

11.5 Progetti per la valorizzazione delle eccellenze

Per valorizzare gli studenti eccellenti la scuola intende coinvolgere i propri studenti in percorsi di studio di elevata qualità ed offrire loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali.La valorizzazione delle eccellenze è inoltre, un'opportunità di arricchimento professionale per gli insegnanti, e favorisce il dialogo e la cooperazione tra docenti delle scuole, ricercatori e docenti universitari, esperti tecnico-professionali, soggetti promotori delle diverse manifestazioni di confronto.E’ finalizzata al riconoscimento del merito, alla affermazione della cultura del confronto e di ricerca verso l'innalzamento dei risultati scolastici raggiunti.

13

Page 14:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

A tal fine saranno attivati progetti di promozione della lettura. corsi in lingua inglese, sviluppo del pensiero scientifico.

12. Campo – scuola e visite di istruzione

In linea con la progettualità e con gli obiettivi educativi dell’Istituto, queste sono le nostre proposte

Come noto il Consiglio di Istituto definisce in base all'Art.10 comma 3 lettera e) del Testo Unico (D.Lgs.297/94) i "criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione". I criteri relativi ai viaggi di istruzione e alle uscite didattiche sono stati elaborati anche alla luce degli obiettivi generali costituenti la Vision e la Mission di Istituto e della prassi seguita in materia dall’Istituto negli anni scolastici precedenti. I viaggi d’istruzione costituiscono iniziative complementari delle attività curricolari della scuola e pertanto non possono avere finalità meramente ricreative o di evasione dagli impegni scolastici, ma devono tendere a precisi scopi sia sul piano didattico-culturale, sia su quello dell’educazione alla salute e allo sport.Essi devono contribuire a migliorare il livello di socializzazione tra studenti e tra studenti e docenti, in una dimensione di vita diversa dalla normale routine scolastica.Sul sito della Scuola è possibile prendere visione del “Regolamento viaggi e visite di istruzione”, fondato sulla normativa vigente ed elaborato tenendo presenti le esigenze dell’Istituto nell’ambito dell’autonomia della Scuola.

14

Viaggi d’istruzione Mostre Festival

Musei Concerti musicaliTeatri in linguaSummer Camp

Attività sportive Corsa di MiguelVisite guidate nei castelli, quartieri romani, basiliche

Page 15:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Allegato 4

13. Area della progettualità della scuola Borsi – Saffi

Progetto Destinatari Obiettivi di apprendimento

Docente referente

Biblioteche in costruzione

Primaria e Secondaria di primo grado

Attraverso iniziative interculturali promuovere l’amore e l’interesse per la lettura al fine di porre le basi per una pratica di lettura come attività autonoma.Iscrizione alla piattaforma #ioleggoperchè

Buono, Pasqualini

Progetto – Concorso“Diamo Respiro alle parole”Associazione Molte voci Tanti libri ONLUS

Primaria Progetto che mira alla sensibilizzazione, valorizzazione e promozione della lettura condivisa, del libro e della scrittura, attraverso il coinvolgimento degli studenti della scuola elementare e della scuola media.

Pandinu

Team innovazioneEU Code week

Primaria Dal 10 al 25 ottobreSettimana europea della programmazione, mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente

Fionda, Marini, Pandinu, Paternoster

Decorazione, moda design

Secondaria di primo grado

Educazione e rispetto delle diversità, approfondimento e pratica per la formazione attraverso attività artistiche e artigianali

Falco, Miletoa pagamento

Progetto L2 Primaria Rafforzare e consolidare le competenze nella letto –scrittura in L2

Potenziamento

Amazing Little Readers PrimariaSecondaria di primo grado

Patrocinato dall’Ambasciata Britannica in Italia, finalizzato alla lettura dei libri al giusto livello di inglese

Marini

15

Page 16:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Progetto Destinatari Obiettivi di apprendimento

Docente referente

Progetti di gemellaggio con la rete Etwinning

2A, 3B Primaria Potenziamento L2, delle STEM e delle competenze digitali.Interagire con docenti ed alunni di altre nazioni per conoscere e far conoscere tradizioni e metodi educativi.

Fionda, Marini Pandinu, Paternoster

La Sapienza e il quartiere San Lorenzo, tra storia orale e memoria visivaMLAC

Primaria e Secondaria di primo grado2 classi

Riscoprire e divulgare i legami storici e culturali tra l’Università La Sapienza e il quartiere di San Lorenzo a favore degli studenti universitari, degli studenti delle scuole del quartiere, degli abitanti del territorio.Rafforzare il senso di appartenenza al territorio, i valori di condivisione e di cittadinanza attiva.

Falco

“ Aree a rischio” Scuola PrimariaGruppi di alunni con svantaggio socio - culturale

Lezioni di italiano L2 per gli alunni di recente immigrazioneLaboratorio teatrale e musicale integrato bilingue con l’inclusione di ragazzi con disabilità e/o disagioLaboratorio informatico di codingLet’s play in english in lingua inglese

Marini, Pandinu, PasqualiniIn orario extrascolastico

Corso extracurricolare di lingua inglese propedeuitico alla certificazione Trinity

Primaria e Secondaria di primo gradolun – mer. – gio 17 – 18 Saffilun. – mer. 14 – 15 Borsi

Corsi in lingua inglese finalizzati alla certificazione internazionale “Trinity”

Marinia pagamento

16

Page 17:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Progetti delle Associazioni

Associazioni in orario scolasticoProgetto Destinatari Obiettivi di

apprendimentoDocente referente

Fair PlaySport in classe

PrimariaI, II, IIIRecupero ore A.S. 2019 - 2020

Incentivare il tempo di educazione fisica e le competenze motorie e relazionali degli alunni

FiondaEsperto esterno/Contributo dei genitori

Atletico San Lorenzo“Una scuola atletica”

PrimariaTutte le classi

Incentivare il tempo di educazione fisica e le competenze motorie e relazionali degli alunni

FiondaEsperto esterno/Contributo dei genitori

“Ruota Libera”Soc. Coop. SocialeBody percussion

Primaria(recupero ore non effettuate nell’A.S. 2019-2020 classi 2a,2b,3a,3b,4a,5a,5b) classi 1a,1b inizio corso completo

Rendere coesi i gruppi, migliorare le relazioni tra individui, migliorare i livelli di attenzione, concentrazione, memoria e capacità psicomotoria, svolgere attività musicale propedeutica a tutti gli strumenti musicali attraverso attività divertenti.

PasqualiniEsperto esterno/Contributo dei genitori

Comitato di Quartiere San LorenzoLa scuola nel verde

Progetto “Artistico Espressivo”Laboratorio di mosaicolaboratorio di scultura

Lezioni a tematica ambientale e storica a cura del prof. Mario Tozzi

PrimariaSecondaria di primo grado classi prime e secondeClinica Neuropsichiatria

Argomenti e classi da concordare con i docenti

Rafforzare il legame con l’ambiente circostante e accrescere il senso di appartenenza e cooperazione con altre realtà territoriali, tra vari ordini di scuole.

Pace, ScardiniEsperto esterno in supporto ai docenti gratuito

Esperti esterni/gratuito

Gratuito

Associazione“Il Cenacolo”Progetto di Ed. Civica “Consigli Municipali dei ragazzi”Spett. teatrali gratuiti Teatro Saffi

Scuola secondaria di primo grado2A, 2B

Promozione della partecipazione attiva giovanile in ambito territoriale per una crescita “intelligente, sostenibile, ed inclusiva”

BuonoEsperto esterno gratuito

17

Page 18:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Associazioni in orario scolasticoProgetto Destinatari Obiettivi di

apprendimentoDocente referente

CIESCentro informazione e educazione allo sviluppo Onlus“DOORS”Formazione per la comunità educanteLaboratori di didattica inclusiva e di integrata per i minoriSupporto per famiglie e minoriWelfare comunitarioComunicazione e diffusione

Classi IV - V Primaria, Scuola secondaria di primo grado

Aumento delle opportunità di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio – affettivo e all’apprendimento di competenze cognitive e non per i minori in situazione di vulnerabilità economica e socio – culturale in stretta sinergia con le scuole e i presidi educativi territoriali.

Primaria: PedutoSecondaria: Pellegrino

ILA(International Language Association)Conversatore lingua Inglese

Primaria e Secondaria di primo grado

Corsi in lingua inglese finalizzati alla certificazione internazionale “Trinity”con esperto madrelingua in qualità di conversatore

MariniEsperto esterno/Contributo dei genitori

A.N.P.I.Sez. san LorenzoDonne, Resistenza e Costituzione, una luce di speranza su un futuro di libertà

PrimariaV

Delineare il profilo delle donne che hanno contribuito alla Resistenza e gli effetti di cambiamento nella società italiana derivanti dalla loro pratica di libertà.

Pandinu

A.N.P.I.Comitato Provinciale di Roma21 Madri Costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà.

Secondaria di primo grado3A, 3B

Educare alla memoria e stimolare il pensiero critico attraverso una ricerca originale sul contributo delle donne alla Costituente.

Pandinu, Buono, Raggi

Progetto di Istituto pilota di scuola diffusa“La scuola nella città, la città nella scuola”

Classi da definire . Avviare un progetto pilota di Scuola Diffusa sul modello della Outdoor Education. Offrire un corso di formazione sulla Scuola Diffusa per tutti i docenti e per tutti gli operatori della rete territoriale. Costruire una comunità educante e porre le basi per un patto territoriale con le istituzioni locali

Marini, Pandinu, A pagamento

18

Page 19:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Associazioni in orario extrascolasticoProgetto Destinatari Obiettivi di

apprendimentoDocente referente

Cenacolo/ Dea SiparioLaboratorio di teatro pedagogico

Classi V PrimariaClassi I Secondaria di primo gradomar – gio17,00 – 18,30

Esercizi laboratoriali di traing teatrale;Preparazione di uno spettacolo di fine corso

PaceEsperto esterno gratuito

Progetto extracurricolare di strumento musicale

Secondaria di primo grado

Corso di chitarra: memoria musicale, ascolto, sviluppo della memoria meccanica, tattile e spazio – visiva dello strumento

Miletoa pagamento

Comitato genitoriAula piano terra

Scuola Primaria Il Comitato ha il precipuo obiettivo di porsi al fianco della scuola per agevolare, collaborare e supportare la scuola nelle scelte educative che pone in essere. Attraverso un’organizzazione interna in commissioni il Comitato collaboraall’organizzazione di eventi, manifestazioni, incontri informativi, accoglienza nelle giornate di open day.

19

Page 20:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Associazioni convenzionate con il MunicipioIIGestione autonoma delle attività. Spazi utilizzati: palestra, teatro, aule piano terra

Cooperativa oltre: Progetto teatrale per disabili. Aule piano terra martedì e giovedì

Cooperativa ambiente e lavoro: Progetto “Gioco per gioco”. Aule piano terra, lunedì, mercoledì, venerdì

A.S.D. Spes Viridis: Attività motoria di base (basket, karate, pallavolo). Palestra lunedì, mercoledì ore 17/22

A.S.D. Visnova Basket: Attività di calcio, basket, tennis, pallavolo. Palestra martedì, giovedì ore17/21 sabato ore 10/13

A.S.D. Ramise: Attività di calcio, basket, tennis. Palestra lunedì, mercoledì, venerdì 17/22 (Borsi – Saffi)

A.S.D. Popolare S.Lorenzo: Attività di Tai chi, prepugilistica, yoga. Palestra martedì-giovedì ore 21/22 sabato ore 13/18 A.S.D. Rose Volley Roma: Palestra giovedì, sabato

Associazioni OnlusAzioni ed iniziative finalizzate alla solidarietà, al sostegno della ricerca e delle cure alle persone in difficoltà

Lega Italiana “Fibrosi Cistica Lazio”

“Marco Pietrobono Onlus”

La mappatura delle progettualità summenzionate, in linea con quanto prevede la L. 107/2015, è da

intendersi ampliabile con ulteriori percorsi.

L’intento è quello di attribuire all’intero percorso metodologico-didattico un unico “sfondo

integratore”, finalizzato a dare un senso comune alle esperienze pensate e progettate per e con gli

allievi, nel rispetto dei loro differenti bisogni e delle loro differenti età. La metodologia progettuale

sarà finalizzata a sviluppare il senso d’appartenenza di ogni bambino alla propria cultura,

rendendolo partecipe di una realtà sociale che include altre identità, diverse dalla propria, ma

arricchenti e stimolanti nel confronto e nella crescita.

La progettualità dell’I. C. “Via Tiburtina Antica, 25” mira a consolidare l’aspetto innovativo grazie

al potenziamento delle nuove tecnologie, senza perdere di vista inclusione e bisogni educativi

speciali, attraverso progetti comuni a tutte le classi e attività specifiche sia teoriche che pratiche. La

scuola farà registrare la sua particolare attenzione verso l’aspetto multimediale, l’approfondimento

20

Page 21:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

della lingua inglese con le relative certificazioni, gli immancabili corsi di recupero e i nuovi

progetti mirati alla valorizzazione delle eccellenze.

Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

ANIMATORE DIGITALE

La legge 107 prevede che, dall’anno 2016 nei PTOF (Piani triennale dell’Offerta Formativa), siano inserite delle azioni coerenti con il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale). E’ un importante opportunità di rinnovare la scuola non solo dal punto di vista tecnologico e organizzativo ma anche dal punto di vista metodologico-didattico. Il paradigma su cui lavorare è la didattica per competenze, intesa come progettazione che mette al centro trasversalità, condivisione e co-creazione, e come azione didattica caratterizzata da esplorazione, esperienza, riflessione, autovalutazione, monitoraggio e valutazione. Il primo passo è quindi fare tesoro delle opportunità offerte delle tecnologie digitali per affrontare una didattica per problemi e per progetti”.Per favorire e accompagnare questo processo di cambiamento e innovazione tecnologico-didattica, è stata creata la figura dell’Animatore Digitale; è questa una figura di sistema e non di supporto tecnico (a questo proposito al punto #26 del del PNSD è prevista la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico le cui caratteristiche saranno definite in un secondo momento).

L’Animatore Digitale ha il compito di sviluppare progettualità nei seguenti ambiti:

FORMAZIONE INTERNA: fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle altre attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28) Il Piano Triennale di Intervento è il seguente:

Formazione dell’Animatore digitale.Ricognizione risorse tecnologiche in possesso dell’Istituto ed eventuale revisione e integrazione. Somministrazione di un questionario per la rilevazione delle conoscenze/ competenze/ tecnologie/ aspettative in possesso dei docenti e degli alunni allo scopo di far emergere i bisogni sui tre ambiti del PNSD (strumenti, curricolo e formazione).A partire dalla suddetta rilevazione, costruzione e realizzazione di pacchetti formativi propedeutici alle attività previste nel piano triennale.

21

Page 22:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Ricerca di ogni possibile risorsa presente sul territorio che possa contribuire all’attuazione di quanto proposto nel piano triennale.

Allegato 5

Piano Per la Didattica Digitale Integrata

1. A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, ed integra pertanto l’obbligo, prima vigente solo per i dirigenti scolastici, di “attivare” la didattica a distanza mediante adempimenti dirigenziali relativi all’organizzazione dei tempi di erogazione, degli strumenti tecnologici, degli aiuti per sopperire alle difficoltà delle famiglie e dei docenti privi di sufficiente connettività.

2. Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, come modalità didattica complementare che integra o, in condizioni di emergenza, sostituisce, la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.

3. La DDI è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti sia in caso di nuovo lockdown, sia in caso di quarantena, isolamento fiduciario di singoli insegnanti, studentesse e studenti, che di interi gruppi classe. La DDI è orientata anche alle studentesse e agli studenti che presentano fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, consentendo a questi per primi di poter fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie.

4. La DDI è uno strumento utile anche per far fronte a particolari esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti, quali quelle dettate da assenze prolungate per ospedalizzazione, terapie mediche, esigenze familiari, pratica sportiva ad alto livello, etc.

5. La DDI consente di integrare e arricchire la didattica quotidiana in presenza. In particolare, la DDI è uno strumento utile per

Gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari; La personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti; Lo sviluppo di competenze disciplinari e personali; Il miglioramento dell’efficacia della didattica in rapporto ai diversi stili di

apprendimento (sensoriale: visuale, uditivo, verbale o cinestesico, globale-analitico, sistematico-intuitivo, esperienziale, etc.);

Rispondere alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).

6. La proposta della DDI si inserisce in una cornice pedagogica e metodologica condivisa che promuova l’autonomia e il senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti, e garantisca omogeneità all’offerta formativa dell’istituzione scolastica, nel rispetto dei traguardi di apprendimento fissati dalle Linee guida e dalle Indicazioni nazionali per i diversi percorsi di studio, e degli obiettivi specifici di apprendimento individuati nel Curricolo d’istituto.

7. I docenti per le attività di sostegno concorrono, in stretta correlazione con i colleghi, allo sviluppo delle unità di apprendimento per la classe curando l’interazione tra gli insegnanti e tutte le studentesse e gli studenti, sia in presenza che attraverso la DDI, mettendo a punto

22

Page 23:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

materiale individualizzato o personalizzato da far fruire alla studentessa o allo studente con disabilità in accordo con quanto stabilito nel Piano educativo individualizzato.

8. L’Animatore digitale garantisce il necessario sostegno alla DDI, progettando e realizzando

Attività di formazione interna e supporto rivolte al personale scolastico docente e non docente, anche attraverso la creazione e/o la condivisione di guide e tutorial in formato digitale e la definizione di procedure per la corretta conservazione e/o la condivisione di atti amministrativi e dei prodotti delle attività collegiali, dei gruppi di lavoro e della stessa attività didattica;

Attività di alfabetizzazione digitale rivolte alle studentesse e agli studenti dell’Istituto, anche attraverso il coinvolgimento di quelli più esperti, finalizzate all’acquisizione delle abilità di base per l’utilizzo degli strumenti digitali e, in particolare, delle piattaforme in dotazione alla Scuola per le attività didattiche.

Allegato 6

14. Piano di formazione dei docenti

Per l’a.s. 2020/2021 il piano di formazione si articola secondo le indicazioni del Collegio docenti e secondo le tre modalità di svolgimento delle Unità Formative:

Corsi proposti dalla piattaforma Sofia e lasciati alla libera scelta del singolo docente;

Corsi proposti dal Polo Formativo Ambito Territoriale RM2 IC Giorgio Perlasca;

Corsi proposti dalle Reti di scopo. Informatica Lingua inglese B1

Le priorità sono quelle indicate dal piano nazionale di formazione e quelle indicatedal RAV:

Autonomia organizzativa e didattica Didattica per competenze e innovazione metodologica Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Competenze in lingua straniera Inclusione e disabilità Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Scuola e lavoro Valutazione e miglioramento.

23

Page 24:  · Web viewA seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA I.C.S. “VIA TIBURTINA ANTICA 25” 2020 - 2021

Allegato 7

24


Recommended