+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewChierici vaganti che per pagarsi gli studi si esibivano nei borghi, nelle corti e nelle...

 · Web viewChierici vaganti che per pagarsi gli studi si esibivano nei borghi, nelle corti e nelle...

Date post: 27-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
1. Scegli il nome giusto per ciascuna affermazione. a. Il Papa che intorno al 600 d.C. decise di raccogliere gli inni sacri nell’Antifonario. Carlo Gregorio Bonifacio b. I canti gregoriani che prevedono la variazione melodica di una vocale su più note. Numismatici Melismatici Monosodici c. Gli antichi cantautori che giravano per paesi e castelli, raccontando in musica e in lingua d’oc storie di cavalieri, di battaglie e di amori. Trovatori Trovarobe Giullari d. Una delle prime forme polifoniche che mescola elementi sacri e profani. Fagotto Lunotto Mottetto e. Il canto monodico in lingua volgare che si diffuse in Umbria intorno alla metà del 1200. Lauda Stornello Righello f. Il periodo storico tra il X e il XIV secolo in cui si cerca di sviluppare la scrittura polifonica. Ars nova Ars medievalica Ars antiqua g. La voce che nel canto gregoriano esegue la melodia di base. Vox principalis Vox melodica Vox vocalis h. La forma d’arte profana che si sviluppa in Francia a partire dal XIV secolo. Francofonia Ars nova Ars gratia artis 2. Prova a disegnare sul quaderno una viella, un flauto medievale e un liuto. Puoi aiutarti cercan- do alcune immagini di questi strumenti su internet. 3. Scrivi una tua definizione di discantus. ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... .......... ...................................................................................................................................... ...................................................................................................................................... .......... 4. Completa il testo con le parole date. cantori liturgici — altezza — chironomici — Gregorio Magno — Antifonario — Schola Cantorum Al fine di eseguire vocalmente i brani dell’............................................................., la Chiesa di ................................................................ istituisce la .........................................................................................., nella quale si istruiscono giovani ............................................................. ................................ accuratamente selezionati. Il maestro cantore,
Transcript
Page 1:  · Web viewChierici vaganti che per pagarsi gli studi si esibivano nei borghi, nelle corti e nelle piazze. 123 Created Date 07/29/2020 10:46:00 Last modified by Paolo Giuliani ...

1. Scegli il nome giusto per ciascuna affermazione.a. Il Papa che intorno al 600 d.C. decise di raccogliere gli inni sacri nell’Antifonario.

Carlo Gregorio Bonifacio

b. I canti gregoriani che prevedono la variazione melodica di una vocale su più note.Numismatici Melismatici Monosodici

c. Gli antichi cantautori che giravano per paesi e castelli, raccontando in musica e in lingua d’oc storie di cavalieri, di battaglie e di amori.

Trovatori Trovarobe Giullari

d. Una delle prime forme polifoniche che mescola elementi sacri e profani.Fagotto Lunotto Mottetto

e. Il canto monodico in lingua volgare che si diffuse in Umbria intorno alla metà del 1200.Lauda Stornello Righello

f. Il periodo storico tra il X e il XIV secolo in cui si cerca di sviluppare la scrittura polifonica.Ars nova Ars medievalica Ars antiqua

g. La voce che nel canto gregoriano esegue la melodia di base.Vox principalis Vox melodica Vox vocalis

h. La forma d’arte profana che si sviluppa in Francia a partire dal XIV secolo. Francofonia Ars nova Ars gratia artis

2. Prova a disegnare sul quaderno una viella, un flauto medievale e un liuto. Puoi aiutarti cercan- do alcune immagini di questi strumenti su internet.

3. Scrivi una tua definizione di discantus.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................................................................................

4. Completa il testo con le parole date.cantori liturgici — altezza — chironomici — Gregorio Magno — Antifonario — Schola CantorumAl fine di eseguire vocalmente i brani dell’............................................................., la Chiesa di ................................................................

istituisce la .........................................................................................., nella quale si istruiscono giovani .............................................................

................................ accuratamente selezionati. Il maestro cantore, tramite pochi e precisi gesti della mano, detti ..........................................................................................., indica agli studenti verso quale ...................................................................................

indirizzare la voce, se verso l’acuto o verso il grave.

5. Leggi il testo e cancella le parole sbagliate.La novella/lauda più antica è il Cantico delle creature/Cantico dei cantici scritta da san Francesco d’Assisi/san Benedetto nel 1224. Un altro importantissimo autore di novelle/laude è stato Giorgio- ne da Norcia/Jacopone da Todi che ne scrisse oltre 93. Le raccolte di laude/novelle prendevanoil nome di novellari/laudari; il Laudario di Cortona/Novellario di Tortona, del XIII secolo, è il più famoso.

6. Chi erano i giullari?Schiavi liberati che erano stati istruiti per intrattenere i signori dei castelli. Nobili che rinunciavano al loro status per seguire la loro passione per l’arte.Chierici vaganti che per pagarsi gli studi si esibivano nei borghi, nelle corti e nelle piazze.

Page 2:  · Web viewChierici vaganti che per pagarsi gli studi si esibivano nei borghi, nelle corti e nelle piazze. 123 Created Date 07/29/2020 10:46:00 Last modified by Paolo Giuliani ...

123


Recommended