+ All Categories
Home > Documents > sperimentomodi.it · Web viewCon le tempere lasciamo l’impronta delle foglie, serviranno per lo...

sperimentomodi.it · Web viewCon le tempere lasciamo l’impronta delle foglie, serviranno per lo...

Date post: 04-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Parte operativa ITALIANO Autodettato di parole autunnali usando i due caratteri stampatello maiuscolo e corsivo. L’insegnante propone: “Se in autunno la natura potesse parlare cosa direbbe?” I bambini disegnano elementi autunnali e li fanno parlare usando il fumetto.
Transcript

Parte operativa

ITALIANO

Autodettato di parole autunnali usando i due caratteri stampatello maiuscolo e corsivo. L’insegnante propone: “Se in autunno la natura potesse parlare cosa direbbe?”

I bambini disegnano elementi autunnali e li fanno parlare usando il fumetto.

Lettura de “ L’ultima foglia” per la comprensione si pongono domande e gli alunni ricercano nel testo le risposte, individuano i personaggi e cerchiano tutti i nomi.

DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE: GHI-GHE-GA-GO-GU-CHE-CHI-CE-CI-GN

Si consolida la correttezza facendo dettati, con letture di parole scritte sia correttamente che in modo scorretto; per individuarle si cerchiano solo le parole giuste.

ADESSO RIORDINIAMO

Riordinano le parole in una frase e le riscrivono correttamente… e poi scriviamo le nostre frasi autunnali.

Ancora lettura silenziosa, collettiva, e poi raccontiamo.

I bambini vanno alla ricerca dei nomi nei racconti e li suddividono in nomi di persona, animale e cosa, in nomi singolari e plurali. Valutano la comprensione rispondendo con VERO o FALSO.

QUANTI SIGNIFICATI PER UNA SOLA PAROLA

TUTTI PAZZI PER HALLOWEEN

Lettura e comprensione del testo “Il fantasma Tremolino e la bambola Molly”

Caccia agi orrori: trovano parole scritte in modo sbagliato e le correggono

COSTRUZIONI

INDOVINELLI AUTUNNALI:

a coppie individuano più indizi per scrivere degli indovinelli da proporre ai compagni.

LA VOLPE E L’UVA:

visione di un video su youtube, lettura del testo originale, discussione collettiva per individuare la MORALE e illustrazione del racconto con didascalie.

MATEMATICA

LA TABELLA DEI 100 FRUTTI

Osserviamo le righe e le colonne; attraverso l’uso degli operatori +1, -1, +10, -10, esploriamo, lavorando sulla tabella, successioni numeriche e calcoliamo velocemente. I bambini si muovono sulla tabella che, quasi fosse un gioco, diventa una scacchiera; guidati da una freccia che indica le direzioni e i versi, scoprono l’operatore e calcolano il risultato.

Osserviamo la tabella più da vicino: cosa vedono i nostri occhi?

I CALCOLI VELOCI LI FACCIAMO ANCHE IN MOVIMENTO

LA CATENA DEL 10

Ci agganciamo uno alla volta per formare la catena, aggiungendo, a un numero di partenza, sempre 10; la catena si sgancia, un anello per volta, togliendo 10.

CON LA PALLA

Ognuno riceve la palla e aggiunge o toglie 10 a seconda del comando del capo-gioco; se non si sa rispondere si passa la palla al compagno di destra.

ABBIAMO RACCOLTO MOLTE NOCCIOLE…Cosa ne facciamo? Possiamo usarle per costruire qualcosa che ci aiuti a contare velocemente. Costruzione di un abaco con decine e unità.

Presentazione anche dei BAM per confrontare modi per contare. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri sia orali che scritti.

CALCOLI AUTUNNALIPer consolidare la strumentalità

FACCIAMO ORDINE

PROBLEMI D’AUTUNNO

GEOGRAFIA

Come animaletti del bosco dobbiamo proprio cercarci il cibo per l’inverno. Se il compagno mi dà le indicazioni giuste, troverò qualcosa

AVANTI-A DESTRA-A SINISTRA

Anche lo scoiattolino deve muoversi leggendo bene le frecce…

…o seguendo le coordinate

SCIENZE

In autunno la terra è pronta per accogliere i bulbi di giacinti e di narcisi.

COS’E’ UN BULBO?

COME LO PIANTIAMO?

Guardando i simboli cerchiamo di capire come dobbiamo fare

E POI PIANTIAMO NEI VASI; li cureremo fino a questa primavera.

Grazie al frottage di una foglia possiamo vedere bene le parti.

Leggiamo informazioni sui libri e poi…guardando una foglia possiamo dire un sacco di cose

Sappiamo anche classificarle

IMMAGINE

Con le tempere lasciamo l’impronta delle foglie, serviranno per lo sfondo del grande “quadro” da presentare alla festa del nostro quartiere “A pè par Ciavasa”

I colori acrilici serviranno per catturare i colori delle foglie che vediamo cadere nel nostro cortile.

COMPLETA LA FOGLIA:

metà foglia incollata ci permette di disegnare l’altra metà per colorarla con i pastelli.

INGLESE

Anche gli inglesi parlano dell’autunno, aggiungiamo parole al nostro lessico.


Recommended