+ All Categories
Home > Documents > €¦ · Web viewIl conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 5.A) è obbligatorio....

€¦ · Web viewIl conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 5.A) è obbligatorio....

Date post: 23-May-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Art. 5 DPR 24.4.1994; Art. 12 Legge 5.2.1992 n. 104; parte III p.1.4 Linee guida sulla disabilità 2009 Cognome Nome Classe sezione Anno scolastico: Docenti:
Transcript

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Art. 5 DPR 24.4.1994;Art. 12 Legge 5.2.1992 n. 104;

parte III p.1.4 Linee guida sulla disabilità 2009

Cognome NomeClasse sezione

Anno scolastico: Docenti:

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

Dati identificativi dell’alunno

1. Anamnesi personale

Alunno________________________________________________a.s. _________________ classe______________ sez_________DATI PERSONALILuogo e data di nascita___________________________Residenza: Località ______________________________via/piazza __________________n__ cap _____Contatti: telefono fisso______________ Cellulare______________ email ______________

2. Informazioni sulla famiglia (Indicare nominativi ogni componente):

Cognome e nome

Parentela Luogo e data di nascita Titolo di studio Professione

3. Situazione familiare: l’alunno vive:□ con entrambi i genitori □ con la madre □ con il padre □ persone di riferimento____________________________

4. Caratteristiche Della Classe

4.1 Numero alunni_______

4.2 Situazione generale______________________________________________________________________________________________________________________________________

4.3 Presenza di altri alunni disabili e alunni con altri bisogni speciali______________________________________________________________________________________________________________________________________

2/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

5. CURRICULUM SCOLASTICO

a.s. Scuola frequentata classe Annotazioni (frequenza regolare/irregolare, problemi emersi)

6. INFORMAZIONI SANITARIE

Elementi ricavati dalla DIAGNOSI FUNZIONALE

□ diagnosi clinica:_______________________________________________

□ tipologia della minorazione prevalente:_____________________________ ______________________________________________________________

□ Nessuna minorazione associata

□ Eventuale minorazione associata

Terapia :

□ farmacologica□ psicologica□ altro_______________________ □ Protesi uditiva□ Lenti

Operatori sanitari di riferimento:

□ psicomotricista, □ logopedista □ educatore familiare, □ centro sociale □_____________

Azienda USL n. / Distretto______________Data rilascio della certificazione______________

3/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

ASSISTENZA EDUCATIVANecessità di assistenza educativa indicate nella documentazione sanitaria (tracciare una o più X sulle necessità indicate nella certificazione)[ ] per l'autonomia personale[ ] per la comunicazione[ ] per la relazioneper altro (specificare)Ore settimanali assegnate dall’Ente Locale:Modalità di svolgimento:

Altre informazioni utili

ASSISTENZA DI BASE

Necessità di assistenza di base indicate nella documentazione sanitariaModalità di svolgimento con il personale collaboratore scolastico in servizio nella scuola:

Altre figure coinvolte nell’assistenza dell’alunno durante l’orario di frequenza scolastica (ad esempio personale sanitario):

Altre informazioni utili :

Rapporto docente di sostegno /alunno consigliato:____________

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Familiari di riferimento:

Frequenza degli incontri scuola-famiglia

Attività extrascolastiche consigliate

Modalità di effettuazione

4/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

Gli interventi riabilitativi (Specificare)

Tipologia di intervento Operatore di riferimento Tempi Modalità

Prospetto orario settimanale CL

Lunedi Martedi Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

1

2

3

4

5

ORARIO SCOLASTICON. _____ ore di sostegno ripartite: □ n. ____ ore area linguistica □ n. ____ ore area logico matematica □ n. ____ ore area tecnico pratica □ n. ____ ore di laboratorio □ n. ____ ore assistente all’autonomia e alla comunicazione □ n. ____ ore in attività classi aperte □ n. ____ ore in luogo diverso dalla classeN._____ ore in attività di alternanzaN._____ore in attività curriculari in assenza del docente di sostegno

PROGRAMMAZIONE:

5/26

PROSPETTO ORARIO IS

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

1

2

3

4

5

Legenda: CL= classe; IS= insegnante di sostegno;

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

DIFFERENZIATA (gli obiettivi formativi e di apprendimento faranno riferimento al PEI e nonai programmi ministeriali in base all’O.M. n.90 del 21/05/01 art. 15 comma 4 e 5) Compilare la parte A e C

CURRICULARE con obiettivi minimi (O.M. n. 90 del 21/05/01 art.15, comma 3)Compilare parte A, B e C

6/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

Parte A

ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ENTRATAValutazione delle competenze

INDICATORI delle COMPETENZE 1°BIENNIO 2°BIENNIO MONOENNIO

AMBITO COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE LIVELLO DI PADRONANZA

LIVELLO DI PADRONANZA

LIVELLO DI PADRONANZA

Autonomia personale

Curare l’igiene personale, l’abbigliamento, ecc 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Percepire il pericolo 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare il telefono 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare il calendario personale 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare l’orologio 2 Percepire il pericolo 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Collocare azioni ed eventi nello spazio e nel tempo (passato, presente, futuro)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Distinguere prima e dopo 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere i concetti di base riferiti al tempo (giorni della settimana, momenti della giornata) 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Rispettare i tempi stabiliti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Riconoscere i diversi tagli delle monete e delle banconote 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Contare il denaro 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere il valore del denaro 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Calcolare il resto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Acquistare correttamente un bene 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Gestire un budget 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Orientarsi ed organizzarsi in spazi conosciuti 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare i mezzi pubblici 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Spostarsi a piedi rispettando le norme stradali (strisce pedonali, semafori,.) 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Orientarsi (riconoscere vie, negozi, punti di riferimento) 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare la bicicletta 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare la moto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare l’auto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere le principali norme stradali 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Ruoli e funzioni:interagire correttamente con l’adulto nel rispetto del ruolo e della funzione

Distinguere tra rapporti informali-personali e rapporti formali-posizionali

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Collaborare con gli altri e lavorare in gruppo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Accettare le decisioni altrui 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Esprimere le proprie idee 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Accettare suggerimenti o critiche 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Chiedere aiuto in caso di bisogno 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare un linguaggio adeguato ai diversi ruoli degli interlocutori

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Conoscere i compiti legati alla propria funzione 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Assumere le responsabilità previste dal ruolo richiesto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Regole:Rispettare le regole del contesto

Svolgere i compiti richiesti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispettare le cose altrui2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispettare la puntualità in entrata e in uscita 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Avvertire in caso di imprevisti, assenze o variazioni di giorno e/o orario

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Utilizzare un abbigliamento adeguato 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Preparare, curare e riordinare il materiale necessario per lo svolgimento del lavoro

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Accettare le mansioni che vengono proposte in ambiente lavorativo

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

7/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

Accettare le diverse caratteristiche del mondo del lavoro e del mondo della scuola

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Riconoscere e rispettare le norme del contesto lavorativo (privacy, sicurezza, igiene)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Eseguire lavori manuali che prevedano semplici sequenze di azioni2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Comprendere le consegne 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispettare le consegne 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Portare a termine un compito assegnato rispettando i tempi

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Controllare il lavoro svolto e correggere eventuali errori 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0AMBITO DELLA COMUNICAZIONE

MADRE LINGUAAscolto e osservazione

Prestare attenzione all’interlocutore 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Cogliere il significato complessivo e le finalità di un messaggio 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

ProduzioneEsporre e comunicare in modo chiaro ed efficace 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 Esprimere richieste e bisogni 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Compilare semplici moduli. 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispondere al telefono 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

LetturaLeggere in modo sufficientemente corretto semplici testi 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Leggere e comprendere testi semplici in modo funzionale allo scopo 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

LINGUA STRANIERA

Ascolto e osservazione

Riconoscere alcuni termini di uso comune 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Cogliere il significato complessivo di semplici messaggi relativi alla vita quotidiana

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Evincere il senso complessivo di una conversazione 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

ProduzioneEsporre semplici concetti in lingua straniera 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Produrre semplici frasi usando un lessico minimo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Esprimere le proprie difficoltà 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

ComprensioneLeggere semplici frasi in lingua straniera 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere semplici dialoghi riferiti alla vita quotidiana (negozi, stazione, ecc.)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Decodificare semplici messaggi funzionali a contesti di vita quotidiana

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

AMBITO DELLA MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA, DIGITALE

Utilizzo dei numeri per la soluzione di problemi quotidiani

Conoscere il concetto di quantità2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere i numeri2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Eseguire semplici calcoli 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare la calcolatrice 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rappresentare graficamente dei dati (tabelle) 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare tabelle 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Ordinare/classificare dati e informazioni 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Leggere e riconoscere simboli su mappe, carte geografiche e grafici

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Conoscenza di alcuni concetti di base di scienze e tecnologia

Possedere le informazioni minime sul rispetto e la tutela dell’ambiente

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Tradurre in pratica le conoscenze sul rispetto dell’ambiente

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Conoscere alcuni concetti di base sull’igiene degli alimenti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere i principali aspetti della sicurezza in casa e nel mondo del lavoro2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Utilizzare gli

Utilizzare programmi di video-scrittura 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Stampare un documento 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare programmi di calcolo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Reperire in tempi utili informazioni pertinenti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

8/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

strumenti informatici

Conoscere le funzioni essenziali del fax 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Inviare e ricevere e-mail 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Capacità di cercare informazioni in internet (orari ferroviari, significato delle parole, informazioni utili..)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

AMBITO: IMPARARE AD IMPARARE

Approfondire un argomento di studio

Connotare l’ argomento di studio ed individuare gli obiettivi di approfondimento

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Individuare le fonti di informazione più adatte allo scopo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare degli strumenti necessari per accedere alle fonti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere i contenuti essenziali veicolati dalle fonti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Selezionare le informazioni più rilevanti e utilizzarle a seconda dell’obiettivo di ricerca

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

AMBITO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Prendere iniziative e decisioni per risolvere problemi e/o imprevisti

Saper cercare informazioni 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Saper scomporre un compito in sequenza di azioni 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Saper individuare le persone che possono aiutare 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Saper individuare soluzioni adeguate 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Capacità di distinguere vincoli esterni e difficoltà proprie 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Avere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Capacità di correggersi a fronte dei propri errori 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

AMBITO:CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Possedere una conoscenza di base della cultura di appartenenza

Giudicare i comportamenti altrui, le intenzioni, l’attendibilità, la credibilità

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Analizzare e comprendere ciò che accade intorno a sé 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Agire in modo intenzionale e responsabile 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere i principali eventi storici che caratterizzano il percorso storico della propria nazione

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

2 competenze minime richieste per l’accesso ai percorsi di alternanza scuola-lavoro

Legenda:

1 PARZIALE Lavoro sotto la supervisione dell’adulto in contesti semplici e noti.

2 BASILARE Lavoro autonomo in contesti semplici, noti e strutturati con indicazioni chiare e dettagliate

3 ADEGUATO Lavoro autonomo in contesti semplici e noti

4 ECCELLENTE Lavoro autonomo in contesti complessi

0 NON SPECIFICATO

Competenza non indagata

9/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

AREE DI SVILUPPO DELLE COMPETENZEPer ogni area indicare:

gli obiettivi da conseguire (competenze)

tempi (uno o più anni scolastici)

indicazioni (attività e modalità di attuazione)

discipline coinvolte

collegamenti alla programmazione di classe ed eventuali adattamenti rispetto ad essa

ambiente di attuazione (lavoro- scuola –famiglia)

le modalità di verifica

AREA DELL’AUTONOMIA PERSONALE(promozione di sé,valorizzazione di sé,rispetto orari e regole, sviluppo autostima….)

Obiettivo/i:

Tempi:

Attività:

Modalità di attuazione:

Discipline coinvolte:

Collegamenti alla programmazione di classe ed eventuali adattamenti rispetto ad essa:

Ambiente di attuazione:

Modalità di verifica1:

1

((

10/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE(distacco dal contesto familiare, espressione delle proprie emozioni, ampliamento relazioni interpersonali…..)Obiettivo/i:

Tempi:

Attività:

Modalità di attuazione:

Discipline coinvolte:

Collegamenti alla programmazione di classe ed eventuali adattamenti rispetto ad essa:

Ambiente di attuazione

Modalità di verifica1:

11/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

AREA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO(ascolto, comprensione, produzione….)

Obiettivo/i:

Tempi:

Attività:

Modalità di attuazione:

Discipline coinvolte:

Collegamenti alla programmazione di classe ed eventuali adattamenti rispetto ad essa:

Ambiente di attuazione:

Modalità di verifica1:

12/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

AREA LOGICO-MATEMATICA(abilità di calcolo, uso del denaro,…..)

Obiettivo/i:

Tempi:

Attività:

Modalità di attuazione:

Discipline coinvolte:

Collegamenti alla programmazione di classe ed eventuali adattamenti rispetto ad essa:

Ambiente di attuazione

Modalità di verifica1:

13/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

AREA TECNICA PROFESSIONALE DIGITALE(uso del computer,linguaggio specifico,legislazione sul lavoro,conoscenza di figure

professionali,….)Obiettivo/i:

Tempi:

Attività:

Modalità di attuazione:

Discipline coinvolte:

Collegamenti alla programmazione di classe ed eventuali adattamenti rispetto ad essa:

Ambiente di attuazione

Modalità di verifica1:

14/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

AREA DELLAUTONOMIA LAVORATIVA PRATICA(Svolgere attività lavorative, senso di responsabilità, tempi, adeguamento all’ambiente

lavorativo…..)Obiettivo/i:

Tempi:

Attività:

Modalità di attuazione:

Discipline coinvolte:

Collegamenti alla programmazione di classe ed eventuali adattamenti rispetto ad essa:

Ambiente di attuazione:

Modalità di verifica1:

Nota 1: osservazioni sistematiche; prove strutturate e non; prove semplificate nella complessità e ridotte in quantità; prove individualizzate relative ai contenuti svolti individualizzati e/o personalizzati; prove differenziate congruenti al percorso differenziato svolto.

15/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

Parte B

PARTE DA COMPILARE PER GLI ALUNNI CHE HANNO UNA PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI

AREA DEGLI APPRENDIMENTI Compilare una pagina per ogni area disciplinare o disciplina

AREA DISCIPLINARE O DISCIPLINA :Abilità:

Contenuti:

Punti di contatto con le unità di apprendimento:

Adattamenti resi necessari dalle situazioni di deficit in riferimento alla metodologia :

Attività da realizzare:

Modalità di apprendimento (relativamente ai locali: in aula, nei laboratori, nelle aule speciali, in ambienti esterni alla scuola; relativamente alla forma: da solo con l’insegnante di sostegno o altro insegnante/ tutor, in coppia, in piccolo gruppo, in classe, in gruppi interclasse) :

Strumenti compensativi previsti a sostegno dello studio di questa disciplina (sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura con correttore ortografico, DVD, CD, calcolatrice, tabelle, formulari, mappe concettuali, schemi con le tappe di svolgimento dei compiti inerenti la disciplina, cartine geografiche e storiche, linea del tempo, dizionari di lingua straniera, in formato cartaceo e digitale, altro da indicare) :

Misure dispensative previste per rendere più agevole lo studio di questa disciplina (semplificazione dei contenuti, assegnazione di tempi più lunghi di apprendimento, programmazione di verifiche e interrogazioni, altro da indicare) :

16/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

PARTE C

PROGETTO DI INCLUSIONE SCOLASTICACompilare una pagina per ogni progetto a cui partecipa l’alunno

Titolo del Progetto :

Docente responsabile del progetto:

Classi ed alunni coinvolti:

Docenti che lo realizzano:

Enti, Istituzioni, esperti esterni alla scuola eventualmente coinvolti:

Finalità:

Obiettivi:

Attività previste dal progetto:

Modalità di attuazione del progetto:

Tempi di attuazione (inizio, fine, articolazione temporale):

Strumenti e mezzi:

Modalità di verifica dei risultati raggiunti:

Eventuali ulteriori informazioni sul progetto:

17/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PEISarà valutato il grado di generalizzazione delle abilità e il loro sviluppo in reali competenze, il grado di mantenimento nel tempo delle competenze acquisite e il livello raggiunto rispetto alle capacità di autoregolazione autonoma dell’alunno nell’esecuzione di una data abilità. Ogni processo di verifica è strutturato nel rispetto dei tempi d’esecuzione, dei luoghi a cui l’alunno è abituato e dell’utilizzo degli strumenti. Gli strumenti di verifica saranno personalizzati nel rispetto delle modalità e dei tempi di apprendimento del ragazzo.

La valutazione terrà conto dell’impegno profuso, dell’interesse mostrato e della partecipazione attiva, monitorando i progressi in itinere sul piano comportamentale, sociale e cognitivo rispetto alla situazione di partenza e servirà ad evidenziare le competenze raggiunte, gli effettivi progressi del soggetto e le difficoltà che non è stato in grado di superare.Verrà espressa dal docente di sostegno congiuntamente ad ogni docente curricolare e sarà trimestrale per il primo periodo e pentamestrale per il secondo periodo con uno step intermedio.Verrà effettuata sulla base dell’O.M. n. 90 del 21/05/2001, art. 15, comma 3 per alunni con criteri di valutazione ordinari previsti per la classe; sulla base dell’O.M. n. 90 del 21/05/2001, art. 15 comma 4 per alunni con valutazione differenziata e riferita al contenuto del P.E.I. e non dei programmi ministeriali e tale annotazione deve essere riportata in pagella.

Al termine dell’anno scolastico, sarà redatta una relazione finale contenente la descrizione sintetica del percorso attuato, le competenze raggiunte, le eventuali criticità rilevate e le soluzioni adottate.

ANALISI DELLA SITUAZIONE IN USCITAValutazione delle competenze

INDICATORI delle COMPETENZE 1°BIENNIO 2°BIENNIO MONOENNIO

AMBITO COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE LIVELLO DI PADRONANZA

LIVELLO DI PADRONANZA

LIVELLO DI PADRONANZA

Autonomia personale

Curare l’igiene personale, l’abbigliamento, ecc 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Percepire il pericolo 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare il telefono 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare il calendario personale 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare l’orologio 2 Percepire il pericolo 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Collocare azioni ed eventi nello spazio e nel tempo (passato, presente, futuro)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Distinguere prima e dopo 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere i concetti di base riferiti al tempo (giorni della settimana, momenti della giornata) 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Rispettare i tempi stabiliti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Riconoscere i diversi tagli delle monete e delle banconote 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Contare il denaro 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere il valore del denaro 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Calcolare il resto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Acquistare correttamente un bene 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Gestire un budget 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Orientarsi ed organizzarsi in spazi conosciuti 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare i mezzi pubblici 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Spostarsi a piedi rispettando le norme stradali (strisce pedonali, semafori,.) 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Orientarsi (riconoscere vie, negozi, punti di riferimento) 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare la bicicletta 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Usare la moto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

18/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

Usare l’auto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere le principali norme stradali 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Ruoli e funzioni:interagire correttamente con l’adulto nel rispetto del ruolo e della funzione

Distinguere tra rapporti informali-personali e rapporti formali-posizionali

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Collaborare con gli altri e lavorare in gruppo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Accettare le decisioni altrui 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Esprimere le proprie idee 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Accettare suggerimenti o critiche 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Chiedere aiuto in caso di bisogno 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare un linguaggio adeguato ai diversi ruoli degli interlocutori

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Conoscere i compiti legati alla propria funzione 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Assumere le responsabilità previste dal ruolo richiesto 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Regole:Rispettare le regole del contesto

Svolgere i compiti richiesti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispettare le cose altrui2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispettare la puntualità in entrata e in uscita 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Avvertire in caso di imprevisti, assenze o variazioni di giorno e/o orario

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Utilizzare un abbigliamento adeguato 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Preparare, curare e riordinare il materiale necessario per lo svolgimento del lavoro

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Accettare le mansioni che vengono proposte in ambiente lavorativo

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Accettare le diverse caratteristiche del mondo del lavoro e del mondo della scuola

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Riconoscere e rispettare le norme del contesto lavorativo (privacy, sicurezza, igiene)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Eseguire lavori manuali che prevedano semplici sequenze di azioni2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Comprendere le consegne 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispettare le consegne 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Portare a termine un compito assegnato rispettando i tempi

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Controllare il lavoro svolto e correggere eventuali errori 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0AMBITO DELLA COMUNICAZIONE

MADRE LINGUAAscolto e osservazione

Prestare attenzione all’interlocutore 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Cogliere il significato complessivo e le finalità di un messaggio 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

ProduzioneEsporre e comunicare in modo chiaro ed efficace 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 Esprimere richieste e bisogni 2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Compilare semplici moduli. 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rispondere al telefono 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

LetturaLeggere in modo sufficientemente corretto semplici testi 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Leggere e comprendere testi semplici in modo funzionale allo scopo 2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

LINGUA STRANIERA

Ascolto e osservazione

Riconoscere alcuni termini di uso comune 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Cogliere il significato complessivo di semplici messaggi relativi alla vita quotidiana

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Evincere il senso complessivo di una conversazione 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

ProduzioneEsporre semplici concetti in lingua straniera 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Produrre semplici frasi usando un lessico minimo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Esprimere le proprie difficoltà 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

ComprensioneLeggere semplici frasi in lingua straniera 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere semplici dialoghi riferiti alla vita quotidiana (negozi, stazione, ecc.)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Decodificare semplici messaggi funzionali a contesti di vita 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

19/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

quotidianaAMBITO DELLA MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA,

DIGITALE

Utilizzo dei numeri per la soluzione di problemi quotidiani

Conoscere il concetto di quantità2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere i numeri2 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Eseguire semplici calcoli 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare la calcolatrice 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Rappresentare graficamente dei dati (tabelle) 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare tabelle 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Ordinare/classificare dati e informazioni 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Leggere e riconoscere simboli su mappe, carte geografiche e grafici

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Conoscenza di alcuni concetti di base di scienze e tecnologia

Possedere le informazioni minime sul rispetto e la tutela dell’ambiente

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Tradurre in pratica le conoscenze sul rispetto dell’ambiente

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Conoscere alcuni concetti di base sull’igiene degli alimenti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere i principali aspetti della sicurezza in casa e nel mondo del lavoro2

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Utilizzare gli strumenti informatici

Utilizzare programmi di video-scrittura 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Stampare un documento 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare programmi di calcolo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Reperire in tempi utili informazioni pertinenti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere le funzioni essenziali del fax 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Inviare e ricevere e-mail 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Capacità di cercare informazioni in internet (orari ferroviari, significato delle parole, informazioni utili..)

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

AMBITO: IMPARARE AD IMPARARE

Approfondire un argomento di studio

Connotare l’ argomento di studio ed individuare gli obiettivi di approfondimento

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Individuare le fonti di informazione più adatte allo scopo 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Utilizzare degli strumenti necessari per accedere alle fonti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Comprendere i contenuti essenziali veicolati dalle fonti 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Selezionare le informazioni più rilevanti e utilizzarle a seconda dell’obiettivo di ricerca

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

AMBITO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Prendere iniziative e decisioni per risolvere problemi e/o imprevisti

Saper cercare informazioni 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Saper scomporre un compito in sequenza di azioni 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Saper individuare le persone che possono aiutare 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Saper individuare soluzioni adeguate 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Capacità di distinguere vincoli esterni e difficoltà proprie 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Avere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Capacità di correggersi a fronte dei propri errori 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

AMBITO:CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Possedere una conoscenza di base della cultura di appartenenza

Giudicare i comportamenti altrui, le intenzioni, l’attendibilità, la credibilità

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

Analizzare e comprendere ciò che accade intorno a sé 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Agire in modo intenzionale e responsabile 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0Conoscere i principali eventi storici che caratterizzano il percorso storico della propria nazione

1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0

20/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

2 competenze minime richieste per l’accesso ai percorsi di alternanza scuola-lavoro

Legenda:

1 PARZIALE Lavoro sotto la supervisione dell’adulto in contesti semplici e noti.

2 BASILARE Lavoro autonomo in contesti semplici, noti e strutturati con indicazioni chiare e dettagliate

3 ADEGUATO Lavoro autonomo in contesti semplici e noti

4 ECCELLENTE Lavoro autonomo in contesti complessi

0 NON SPECIFICATO

Competenza non indagata

FIRME DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Docenti di classe Nome e cognome Firme

Docente/i di sostegno Firma

Referente di Istituto Inclusione Nome e cognome Firma

Genitori Nome e cognome Firme

Unità Multidisciplinare ASL Firme

Dirigente scolastico Nome e cognome Firma

Data

21/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

I.I.S. “A. M. DE’ LIGUORI” Via Sant’Antonio Abate n. 32, 82019 Sant’ Agata de’ Goti (BN)

Tel. 0823 953117Mail: [email protected] - PEC: [email protected] Fiscale: 80000480626 - C.M.: BNIS013008 - C.U.U.: UFHJ3J

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALIai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e

dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”)

1. Identità e dati di contatto del titolare:Il Titolare del trattamento è I.I.S. “A. M. DE’ LIGUORI” con sede legale in Via Sant’Antonio Abate n. 32, 82019 Sant’ Agata de’ Goti (BN), Tel. 0823 953117 Mail: [email protected], PEC: [email protected] nella persona del suo legale rappresentante Dott.ssa ICOLARO MARIA ROSARIA.

2. Identità e dati di contatto di un eventuale rappresentante nominato dal titolare o dal responsabile del trattamento:Il rappresentante del titolare è Dott.ssa ICOLARO MARIA ROSARIA i cui contatti sono: Tel. 0823 953117 Mail: [email protected], PEC: [email protected].

3. Identità e dati di contatto del RDP/DPO (Responsabile della Protezione dei Dati/Data Protection Officer):Il responsabile della protezione dei dati è Dott. Carmine Arricale i cui contatti sono: Tel. 3383436916 Mail: [email protected], PEC: [email protected].

4. Oggetto del trattamento e natura dei dati:Il Titolare tratta solo Dati personali identificativi strettamente necessari per perseguire la finalità di seguito descritta (Nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale dell'alunno, nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, e-mail e numeri di telefono del genitore) da Lei comunicati in occasione della iscrizione.

5. Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e base giuridica del trattamento:I dati personali sono trattati:

A) Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) del EU GDPR “Liceità del trattamento”):

● per l'inserimento nella banca dati ministeriale: SIDI;● per la conservazione in cloud presso il gestore di archiviazione della I.I.S. “A. M. DE’

22/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

LIGUORI” di Sant’Agata de’ Goti (BN): AXIOS ITALIA SERVICE S.r.l.;● per esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;● per essere sottoposto a valutazione di qualità da parte degli stakeholders dell’Istituto

(personale interno, famiglie, sistema di qualità, etc…);● Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 5.A) a Organismi di

vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Questi soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento;

B) Solo previo specifico e distinto consenso ((artt. 23 Codice Privacy e art. 7 GDPR):● per la consultazione da parte di altri Istituti dei dati personali rilasciati dall’Istituto.

I dati trattati sono solo quelli strettamente indispensabili per l’assolvimento delle finalità previste dal D.lgs. 59/2004 (norme generali relative alla scuola dell'infanzia e del primo ciclo dell'istruzione), in particolare di documentazione dei processi formativi e di orientamento degli alunni. Per tali ragioni, il loro conferimento è obbligatorio, in quanto necessario per perseguire le suddette finalità istituzionali.

6. Modalità del trattamento:Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

7. Accesso ai dati:I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 5.A) e 5.B):a dipendenti e collaboratori del Titolare della scuola I.I.S. “A. M. DE’ LIGUORI” in Italia, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;Il titolare, regolamenta la gestione interna dei dati secondo le "Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico" - 14 giugno 2007 (G.U. 13 luglio 2007, n. 161)

8. Categorie di destinatari dei dati personali:Genitori degli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado;

9. Trasferimento dei dati in un paese extra-UE:I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i dati

23/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

anche su server extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

10. periodo di conservazione dei dati:Il periodo di conservazione dei dati può essere molto diverso; il criterio per stabilirlo si basa su principi di buon senso e sulle precisazioni dell’Autorità Garante secondo cui i dati possono essere conservati in generale “finché sussista un interesse giustificabile” e cioè finché la loro conservazione risulti necessaria agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati. Più in generale, i dati dovrebbero essere conservati in linea con quanto previsto dal Codice Civile (art.2220). Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio. I tempi di conservazione sia cartacei che telematici sono stabiliti dalla normativa di riferimento per le Istituzioni scolastiche in materia Archivistica ovvero DPR 445/2000; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004,s.o.n. 28)

11. Diritti dell'interessato:Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 del Codice Privacy all’art. 15 del GDPR e precisamente i diritti di:1. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche

se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;2. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del

trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 3, comma 1, del GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati

3. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

4. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un

24/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte.

Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 del GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

12. Modalità di esercizio dei diritti:Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:- comunicazione telematica tramite sito http://www.deliguori.gov.it- comunicazione tramite e-mail all’indirizzo [email protected]

13. Obbligo legale del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere;Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 5.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 5.A). Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 5.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 5.A).

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il sottoscritto …………………………………………………………………... genitore dell’alunno ……………………………………………………………………………Avendo acquisito le informazioni fornite dal titolare ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e degli Artt. 13-14 del GDPR, l’interessato presta la sua autorizzazione al trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa

Autorizzo

Non Autorizzo

Data___________ Firma _____________________

25/26

Format PEI IIS “M. de’ Liguori” – Sant’Agata de’ Goti

N.B. Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art.622 C.P.).

26/26


Recommended