+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewUN’ESPERIENZA CULTURALE AL TEATRO “COMETA OFF” La rappresentazione teatrale, a...

 · Web viewUN’ESPERIENZA CULTURALE AL TEATRO “COMETA OFF” La rappresentazione teatrale, a...

Date post: 30-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
UN’ESPERIENZA CULTURALE AL TEATRO “COMETA OFF” La rappresentazione teatrale, a cui hanno assistito il IV C e il V C, ha mostrato le vicende sentimentali e familiari dell’ingegner Colonnetti (l’incontro con Laura, sua futura moglie, la perdita del proprio figlio, l’esilio forzato…) all’interno della cornice storica fascista della Torino di fine anni ’30, inizio ’40: uno spettacolo che ha fatto riflettere sulla personalità “eccentrica” del matematico torinese, sui suoi fermi principi politici (ad esempio il rifiuto di iscriversi al partito Fascista) e sulla fondamentale presenza della moglie che lo ha aiutato nei momenti più complicati. L’esilio, uno dei temi fondamentali, è rappresentato, all’interno dello spettacolo, dalla figura della rondine: così come questo uccello ritorna ogni anno al proprio nido, anche i coniugi Colonnetti desideravano tornare alla loro casa: l’Italia che, nonostante fosse un Paese che non dava libertà politica, governato secondo le ferree regole militari fasciste e in cui si respirava un’aria di oppressione, rimaneva sempre nei lori cuori. L’eccellente interpretazione degli attori ha contribuito a farci conoscere un’epoca che ha segnato l’Italia e ha fatto riflettere su come ci si debba impegnare sempre per difendere i propri diritti di libertà e di coscienza anche a costo di enormi sacrifici e sofferenze. Riccardo De Marcis V C
Transcript
Page 1:  · Web viewUN’ESPERIENZA CULTURALE AL TEATRO “COMETA OFF” La rappresentazione teatrale, a cui hanno assistito il IV C e il V C, ha mostrato le vicende sentimentali e familiari

UN’ESPERIENZA CULTURALE AL TEATRO “COMETA OFF”

La rappresentazione teatrale, a cui hanno assistito il IV C e il V C, ha mostrato le vicende sentimentali e familiari dell’ingegner Colonnetti (l’incontro con Laura, sua futura moglie, la perdita del proprio figlio, l’esilio forzato…) all’interno della cornice storica fascista della Torino di fine anni ’30, inizio ’40: uno spettacolo che ha fatto riflettere sulla personalità “eccentrica” del matematico torinese, sui suoi fermi principi politici (ad esempio il rifiuto di iscriversi al partito Fascista) e sulla fondamentale presenza della moglie che lo ha aiutato nei momenti più complicati.

L’esilio, uno dei temi fondamentali, è rappresentato, all’interno dello spettacolo, dalla figura della rondine: così come questo uccello ritorna ogni anno al proprio nido, anche i coniugi Colonnetti desideravano tornare alla loro casa: l’Italia che, nonostante fosse un Paese che non dava libertà politica, governato secondo le ferree regole militari fasciste e in cui si respirava un’aria di oppressione, rimaneva sempre nei lori cuori.

L’eccellente interpretazione degli attori ha contribuito a farci conoscere un’epoca che ha segnato l’Italia e ha fatto riflettere su come ci si debba impegnare sempre per difendere i propri diritti di libertà e di coscienza anche a costo di enormi sacrifici e sofferenze.

Riccardo De Marcis V C


Recommended