+ All Categories
Home > Documents > Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata...

Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata...

Date post: 08-Feb-2018
Category:
Upload: phamduong
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
32
Cile Chile, República de Chile Forma di Governo: Repubblica Superficie: 756 096 kmq Popolazione: 17 402 630 ab. (stima 2012) Densità: 23,02 ab./kmq Coordinate: lat. 17° - 56° S; long. 76° - 66° W Capitale: Santiago (capitale amministrativa) 6 045 404 ab. (2010); Santiago 7 007 620 ab. (2012), l'agglomerato urbano; Valparaíso (capitale legislativa) 253 580 ab. (2012); Unità monetaria: peso cileno (100 centesimi) Indice di sviluppo umano: 0,819 (40° posto) Presidente e capo del Governo: Sebastián Piñera Echenique (Rinnovamento nazionale), eletto il 17-I-2010, in carica dall’11-III-2010 Presidente eletto: Michelle Bachelet (Nuova Maggioranza), eletta il 15-XII-2013, in carica dall'11-III-2014 Camera dei Deputati: seggi in base alle elezioni del 17-XI-2013 (risultati provvisori): Nuova Maggioranza (coalizione di centro- sinistra), 67; Alleanza per il Cile (coalizione di centro-destra), 49; altri, 4 Internet: www.ine.cl (Instituto Nacional de Estadísticas) Membro di APEC, OAS, OCSE, ONU, WTO, associato Mercosur Informazioni utili Sigla automobilistica RCH Prefisso telefonico internazionale 0056 Documenti d’ingresso Passaporto Vaccinazioni richieste nessuna Tensione elettrica (Volt) 220 Patente di guida italiana Corsia di guida destra Codice internet .cl 1
Transcript
Page 1: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

CileChile, República de Chile

Forma di Governo: Repubblica

Superficie: 756 096 kmq

Popolazione: 17 402 630 ab. (stima 2012)

Densità: 23,02 ab./kmq

Coordinate: lat. 17° - 56° S; long. 76° - 66° W

Capitale: Santiago (capitale amministrativa) 6 045 404 ab. (2010); Santiago 7 007 620 ab. (2012), l'agglomerato urbano; Valparaíso (capitale legislativa) 253 580 ab. (2012); 

Unità monetaria: peso cileno (100 centesimi)

Indice di sviluppo umano: 0,819 (40° posto)

Presidente e capo del Governo: Sebastián Piñera Echenique (Rinnovamento nazionale), eletto il 17-I-2010, in carica dall’11-III-2010

Presidente eletto: Michelle Bachelet (Nuova Maggioranza), eletta il 15-XII-2013, in carica dall'11-III-2014

Camera dei Deputati: seggi in base alle elezioni del 17-XI-2013 (risultati provvisori): Nuova Maggioranza (coalizione di centro-sinistra), 67; Alleanza per il Cile (coalizione di

centro-destra), 49; altri, 4

Internet: www.ine.cl (Instituto Nacional de Estadísticas)

Membro di APEC, OAS, OCSE, ONU, WTO, associato Mercosur

Informazioni utili

Sigla automobilistica RCHPrefisso telefonico internazionale 0056Documenti d’ingresso PassaportoVaccinazioni richieste nessunaTensione elettrica (Volt) 220Patente di guida italianaCorsia di guida destraCodice internet .cl

Ora GMT  -4

1

Page 2: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Ora legale  -3Durata ora legale metà ottobre (domenica 12)-metà marzo (domenica 9)

Temperatura media annua (°C) Santiago 14,7; Antofagasta 16,3; Punta Arenas 6,6Temperatura media gennaio/luglio (°C) Santiago 20,5/9; Antofagasta 20/13; Punta Arenas 10,5/1,5Ore di sole giornaliere giugno/dicembre (media) Santiago 4/11; Antofagasta 6/9; Punta Arenas 3/8Precipitazioni medie annue (mm) Santiago 355; Antofagasta 8; Punta Arenas 450Giorni di pioggia (media annua) Santiago 31; Antofagasta 0; Punta Arenas 75

Geopolitica e attualitàIl 17-XI-2013 si sono tenute le elezioni parlamentari e il primo turno delle presidenziali. Alla Camera dei deputati ha prevalso la coalizione di centro-sinistra, che raggruppa il Partito cristiano-democratico, il Partito socialista, il Partito per la democrazia e formazioni minori, guidata dall’ex presidente Michelle Bachelet, che è tornata alla guida del Paese vincendo il ballottaggio per la presidenza del 15-XII contro l’avversaria di destra Evelyn Matthei. Tra i temi usati in campagna elettorale da M. Bachelet, che si insedierà nel marzo del 2014, figurano l’istruzione universale gratuita, la riforma fiscale, da finanziarsi con un aumento delle tasse soprattutto a carico delle imprese, e una nuova Costituzione.

Confini e territorio. Confina a N con il Perú, a NE con la Bolivia, a E con l’Argentina (il confine segue la catena andina) e si affaccia a W all’Oceano Pacifico. Il territorio è formato da una lunghissima striscia (4300 km), larga in media 175 km, compresa tra le Ande e l’oceano. La regione montuosa, che raggiunge le massime altitudini nei mt. Aconcagua (6962 m) e Ojos del Salado (6893 m), occupa circa la terza parte del territorio. I fiumi principali sono il Loa e il Biobío. Tre le tipologie climatiche: nella parte settentrionale il clima è caldo e asciutto, nella parte centrale è di tipo mediterraneo, mentre il sud è caratterizzato da un clima temperato freddo oceanico. Fanno parte del Cile le Islas Desventuradas (regione di Atacama: 3,33 kmq di cui San Felix 1,6 kmq, San Ambrosio 1,5 kmq e Gonzales 0,2 kmq) e le isole Juan Fernández (regione di Valparaíso: 185 kmq e 509 ab. di cui Róbinson Crusoe, già Más a Tierra 95 kmq, Alejandro Selkirk, già Más Afuera 85 kmq e Santa Clara 5 kmq). Al Cile è stata inoltre attribuita la sovranità sulle isole Picton, Nueva e Lennox, nel canale di Beagle.

Ordinamento dello StatoIndipendente dalla Spagna dal 18-IX-1818, il paese ha assunto, con la Costituzione del 1925, i caratteri di una democrazia di tipo occidentale. Nei decenni successivi il Cile ha goduto di una certa stabilità politica e sociale fino all’11-IX-1973, quando il governo di sinistra di Salvador Allende (al potere dal 1970) è stato abbattuto con un colpo di stato appoggiato dagli USA: la giunta militare del gen. Augusto Pinochet ha chiuso il parlamento, sciolto i partiti, abolito la Costituzione, annullato le libertà civili procedendo a una spietata repressione. I primi passi verso il ripristino della democrazia si sono avuti nel 1980, con un plebiscito popolare

2

Page 3: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

che ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto la richiesta del gen. Pinochet di restare al potere per altri 8 anni. Alle elezioni del 1989 il candidato dell’opposizione unita, il democristiano Patricio Aylwin, è stato eletto Presidente della Repubblica. Gli sono succeduti nel 1993 il democristiano Eduardo Frei, nel 2000 il socialista Ricardo Lagos, nel 2006 la socialista Michelle Bachelet e nel 2010 l’esponente della destra Sebastián Piñera.Il Presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto, è anche capo del governo; la nuova Costituzione democratica entrata in vigore il 17-IX-2005 ha ridotto da 6 a 4 anni il mandato presidenziale, che non può essere rinnovato. Il potere legislativo spetta al Congresso nazionale, costituito da Camera dei deputati (120 membri, eletti con mandato di 4 anni) e Senato (38 membri che restano in carica 8 anni e vengono rinnovati per metà ogni 4 anni). La sede del Congresso è dal 1987 a Valparaíso.

Difesa.Il servizio militare è quasi interamente volontario e dura un anno nell’esercito e 22 mesi in marina e aeronautica.

Giustizia.Il sistema giudiziario è basato sul diritto spagnolo. Nel 2004 è entrata in vigore la legge sul divorzio.

DifesaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Aviazione 13,1 % 2011Esercito 59,3 % 2011Marina 27,6 % 2011Personale militare 59 059 unità 2011Spese militari 3,2 % PIL 2011

GiustiziaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Crimini 554,9 ogni 100.000 ab. 2011Omicidi 4,9 ogni 100.000 ab. 2011Poliziotti 213,3 ogni 100.000 ab. 2010

Divisione amministrativaDivisione amministrativa

Regioni (capoluoghi ab. - 2012) Superf. Popol. D.kmq (stima 2012)

Aisén (Coihaique *44 850) 108 494 106 885 1

3

Page 4: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Antofagasta (Antofagasta 380 695) 126 049 588 130 5Arica y Parinacota (Arica 161 972) 16 873 181 402 11Atacama (Copiapó 162 183) 75 176 284 607 4Bernardo O’Higgins (Rancagua 241 364) 16 387 900 163 55Bío-Bío (Concepción 224 288) 37 069 2 061 544 56Coquimbo (La Serena 201 681) 40 580 739 153 18La Araucanía (Temuco 267 619) 31 842 986 397 31Los Lagos (Puerto Montt 2 011 751) 48 584 856 971 18Los Ríos (Valdivia 140 934) 18 430 381 720 21Magallanes y de la Antártica Chilena (Punta Arenas 122 850) 132 291 159 666 1Maule (Talca 220 425) 30 296 1 023 686 34Santiago (Santiago) 15 403 7 007 620 455Tarapacá (Iquique 182 049) 42 226 328 921 8Valparaíso (Valparaíso 253 580) 16 396 1 795 765 110Cile (Santiago) 756 096 17 402 630 23*2002

CittàDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Santiago 6 045 404 ab. 2010Puerto Montt 2 011 751 ab. 2012Puente Alto 491 717 ab. 2004Antofagasta 380 695 ab. 2012San Bernardo 307 185 ab. 2012Viña del Mar 289 970 ab. 2012Temuco 267 619 ab. 2012Valparaíso 253 580 ab. 2012Rancagua 241 364 ab. 2012Concepción 224 288 ab. 2012Talca 220 425 ab. 2012La Serena 201 681 ab. 2012Coquimbo 196 838 ab. 2012Iquique 182 049 ab. 2012Chillán 162 764 ab. 2012Quilpué 162 320 ab. 2012Copiapó 162 183 ab. 2012Arica 161 972 ab. 2012Calama 147 886 ab. 2012Osorno 147 753 ab. 2012Los Angeles 143 251 ab. 2012Valdivia 140 934 ab. 2012

4

Page 5: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Villa Alemana 133 706 ab. 2012Talcahuano 132 365 ab. 2012Punta Arenas 122 850 ab. 2012Coronel 105 065 ab. 2012Curicó 93 447 ab. 2002San Antonio 83 435 ab. 2002Ovalle 73 790 ab. 2002Linares 68 224 ab. 2002Quillota 66 025 ab. 2002Peñaflor 63 209 ab. 2002Melipilla 60 898 ab. 2002San Felipe 57 760 ab. 2002Los Andes 55 388 ab. 2002San Fernando 51 136 ab. 2002Lota 48 975 ab. 2002La Calera 47 836 ab. 2002Tomé 45 959 ab. 2002Penco 45 361 ab. 2002Coihaique 44 850 ab. 2002Angol 43 801 ab. 2002Vallenar 43 750 ab. 2002Rengo 37 075 ab. 2002Cauquenes 30 771 ab. 2002Ancud 27 292 ab. 2002

AgglomeratiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Santiago 7 007 620 ab. 2012

Popolazione

Dati DemograficiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Crescita annua 1 % 2005-2010Divorzi 0,2 ‰ 2006Fecondità 1,8 unità 2011Femmine 50,5 % 2012Incremento naturale 8,6 ‰ 2011Maschi 49,5 % 2012

5

Page 6: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Matrimoni 3,5 ‰ 2010Media componenti per famiglia 3,4 unità 2002Mortalità 5,6 ‰ 2011Mortalità infantile 7,7 ‰ 2011Mortalità infantile < 5 anni 8,7 ‰ 2011Mortalità materna 25 ogni 100.000 nati vivi 2010Natalità 14,2 ‰ 2011N° famiglie 4 434 521 unità 2002N° maschi ogni 100 femmine 98 unità 2012Popolazione < 15 anni 21,4 % 2012Popolazione > 60 anni 13,5 % 2012Popolazione al censimento 15 116 435 ab. 2002 (cens.)Popolazione urbana 87 % 2012Speranza di vita 79 anni 2011Speranza di vita femmine 82,2 anni 2011Speranza di vita maschi 76 anni 2011

Etnie

DESCRIZIONE VALOREUNITÀ

MISURA ANNOmeticci 72 % 2002bianchi 22 % 2002amerindi 5 % 2002altri 1 % 2002

Religioni

DESCRIZIONE VALOREUNITÀ

MISURA ANNOcattolici 70 % 2002protestanti 15,1 % 2002non religiosi/atei 8,3 % 2002altri 6,6 % 2002

6

Page 7: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

LingueDESCRIZIONE

idiomi amerindispagnolo (ufficiale)

Popolazione % fasce età

DESCRIZIONE VALOREUNITÀ

MISURA ANNO0-14 anni 21,4 % 201215-29 anni 24,7 % 201230-44 anni 21,2 % 201245-59 anni 19,2 % 201260-74 anni 9,9 % 201275+ anni 3,6 % 2012

EconomiaCongiuntura economica. 

La crescita del paese è sostenuta soprattutto dai ricavi delle esportazioni, in particolare del rame. In forte aumento il ruolo degli investimenti stranieri. Gli effetti della crisi del 2008-09 sono stati ammortizzati grazie al fondo governativo che accumula parte dei ricavi delle esportazioni del rame; la disoccupazione, dopo l’incremento del 2008-09, è in calo.

Economia - Dati generaliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Aiuti dall'estero 82 ml $ USA 2011Aiuti dall'estero % PIL 0,03 % PIL 2011Bilancia commerciale - 465 ml $ USA 2012Capacità di raffinazione 11 311 721 t 2012Debito estero 96 245 ml $ USA 2011Esportazione di alta tecnologia 4,6 % export manufatti 2011Indice prod. agr. (2004-06=100) 115,12 indice 2011Indice prod. ind. (2005=100) 114,7 indice 2012Inflazione 3 % 2012PIL 268 177 ml $ USA 2012PIL variazione annua 5,5 % 2012PIL/ab. 15 410 $ USA 2012PIL/ab. PPA 18 419 $ internazionali 2012

7

Page 8: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

PNL 255 645 ml $ USA 2012PNL/ab. 13 583 $ USA 2011Raffinerie 3 unità 2007Reddito nazionale lordo per ab. PPA 21 590 $ internazionali 2012

Economia - OccupazioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

F 40,7 % 2012M 59,3 % 2012Popolazione attiva 8 149 957 unità 2012

Economia - DisoccupazioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Disoccupazione 6,4 % 2012F 50 % 2012

Economia - Bilancio dello StatoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

entrate 26 685 176 ml vl 2011spese 22 461 019 ml vl 2011

Forza Lavoro per settoreDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

primario 10 % 2012secondario 23,8 % 2012terziario 66,2 % 2012

PIL per settoreDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

primario 3,4 % 2011secondario 39,1 % 2011terziario 57,5 % 2011

Dati FinanziariDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Moneta circolante 6 195,12 md vl 2012Riserve internazionali 41 649,3 ml $ USA 2012

8

Page 9: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

AgricolturaSettore primario

Agricoltura. Le grandi aziende commerciali, che occupano circa i 3/4 dei terreni coltivati e producono principalmente per l’esportazione, sono localizzate in prevalenza nella regione centrale, mentre nel centro-nord sono diffusi i microfondi, destinati a colture di sussistenza (legumi, cereali). I settori più importanti sono quelli ortofrutticolo (mele, pere, pesche, prugne, pomodori) e vitivinicolo con una produzione di qualità crescente. Rilevante è la produzione di cereali (frumento, orzo, avena, mais, riso), insufficiente però a coprire il fabbisogno nazionale. Foreste.Si trovano nella regione meridionale e comprendono parecchie specie di faggi australi, tra cui la Nothofagus obliqua e alcune conifere, come l’apprezzata alerce (Fitzroya cupressoides), oltre a pioppi ed eucalipti.Allevamento.La zootecnia è praticata in forme estensive; sugli altipiani si allevano lama e alpaca, da cui si ricava una lana pregiata.Pesca.La pesca riveste un ruolo considerevole e alimenta la produzione di olio e farina di pesce. Tra le specie pescate particolare rilievo hanno il salmone e le ostriche (baie di Ancud e di Quelalmahue).

Utilizzazione del suoloDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

arativo 2,4 % 2011foreste 21,9 % 2011incolto 56,9 % 2011prativo 18,8 % 2011

Agricoltura produzioni - cerealiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

avena 563,812 1000 t 2011cereali 3 934,804 1000 t 2011frumento 1 575,82 1000 t 2011mais 1 437,56 1000 t 2011orzo 107,141 1000 t 2011riso 130,375 1000 t 2011segale 6,43 1000 t 2011

9

Page 10: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Agricoltura produzioni - tuberi e radiciDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

patate 1 676,44 1000 t 2011patate dolci 13,606 1000 t 2011radici e tuberi 1 690,046 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - ortaggiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

aglio 14 1000 t 2011asparagi 15,327 1000 t 2011carciofi 41,694 1000 t 2011carote e rape 160,9 1000 t 2011cavolfiori 30,479 1000 t 2011cavoli 46,518 1000 t 2011cetrioli 33,641 1000 t 2011cipolle secche 294,926 1000 t 2011cocomeri 53,079 1000 t 2011lattuga 101,559 1000 t 2011meloni 48,918 1000 t 2011peperoni 45,696 1000 t 2011pomodori 872,485 1000 t 2011zucche e zucchine 141,415 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - leguminose da granellaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

ceci 1,715 1000 t 2011fagioli 33,142 1000 t 2011fagioli secchi 24,131 1000 t 2011lenticchie 0,9 1000 t 2011piselli 18 1000 t 2011piselli secchi 2,338 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - viteDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

uva 3 149,38 1000 t 2011uva passa 64 1000 t 2006

Agricoltura produzioni - olivoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

olive 61,039 1000 t 2011

10

Page 11: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Agricoltura produzioni - piante oleifereDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

colza 71,466 1000 t 2011girasole 3,373 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - piante industrialiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

barbab. zucch. 1 951,07 1000 t 2011tabacco 7,429 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - linoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

lino fibra 2,857 1000 t 2011lino semi 1,221 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - piante tessiliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

canapa fibra 4,385 1000 t 2011canapa semi 1,368 1000 t 2011iuta 9,289 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - frutta, baccheDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

albicocche 15 1000 t 2011ciliegie 61,088 1000 t 2011fragole 44,213 1000 t 2011frutta 6 164,238 1000 t 2011kiwi 237,104 1000 t 2011mele 1 169,09 1000 t 2011pere 176,685 1000 t 2011pesche 319,919 1000 t 2011prugne 293,205 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - frutta seccaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

mandorle 22 1000 t 2011noci 35 1000 t 2011

11

Page 12: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Agricoltura produzioni - agrumiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

agrumi 312,021 1000 t 2011arance 140,972 1000 t 2011limoni 171,049 1000 t 2011

Agricoltura produzioni - frutti tropicaliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

avocado 368,568 1000 t 2011papaia 2,879 1000 t 2011

Agricoltura superfici - cerealiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

avena 105,643 1000 ha 2011frumento 271,415 1000 ha 2011mais 119,819 1000 ha 2011orzo 17,439 1000 ha 2011riso 25,121 1000 ha 2011segale 1,49 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - tuberi e radiciDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

patate 53,653 1000 ha 2011patate dolci 1,274 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - ortaggiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

aglio 1,463 1000 ha 2011carciofi 4,409 1000 ha 2011carote e rape 4,309 1000 ha 2011cavolfiori 1,575 1000 ha 2011cavoli 1,485 1000 ha 2011cetrioli 1,48 1000 ha 2011cipolle secche 6,368 1000 ha 2011cocomeri 3,281 1000 ha 2011lattuga 7,502 1000 ha 2011meloni 3,197 1000 ha 2011peperoni 1,174 1000 ha 2011pomodori 13,864 1000 ha 2011zucche e zucchine 5,673 1000 ha 2011

12

Page 13: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Agricoltura superfici - leguminose da granellaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

ceci 1,981 1000 ha 2011fagioli 3,195 1000 ha 2011fagioli secchi 12,532 1000 ha 2011lenticchie 1,321 1000 ha 2011piselli 2,73 1000 ha 2011piselli secchi 1,383 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - viteDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

vite 202 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - olivoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

olivo 15,091 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - piante oleifereDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

colza 18,568 1000 ha 2011girasole 2,652 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - piante industrialiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

barbab. zucch. 20,236 1000 ha 2011tabacco 2,312 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - linoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

lino fibra 2,607 1000 ha 2011lino semi 2,442 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - piante tessiliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

canapa fibra 4,6 1000 ha 2011canapa semi 2,174 1000 ha 2011iuta 10,822 1000 ha 2011

13

Page 14: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Agricoltura superfici - frutta, baccheDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

albicocche 1,405 1000 ha 2011ciliegie 13,174 1000 ha 2011fragole 1,671 1000 ha 2011kiwi 10,92 1000 ha 2011mele 35,03 1000 ha 2011pere 6,547 1000 ha 2011pesche 19,235 1000 ha 2011prugne 21,001 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - frutta seccaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

mandorle 8,545 1000 ha 2011noci 16,254 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - agrumiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

agrumi 14,945 1000 ha 2011arance 7,839 1000 ha 2011limoni 7,106 1000 ha 2011

Agricoltura superfici - frutti tropicaliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

avocado 36,388 1000 ha 2011papaia 0,203 1000 ha 2011

Foreste-Allevamento-PescaForesteDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

legname 55 148 000 mc 2011

Allevamento - BoviniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

bovini 3 758,55 1000 capi 2011bovini e bufalini 3 758,55 1000 capi 2011

14

Page 15: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Allevamento - SuiniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

suini 2 824,46 1000 capi 2011

Allevamento - OviniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

ovini 3 600 1000 capi 2011

Allevamento - CapriniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

caprini 760 1000 capi 2011

Allevamento - EquiniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

asini 15,5 1000 capi 2011asini e muli 22,5 1000 capi 2011cavalli 309,7 1000 capi 2011cavalli ed equini 332,2 1000 capi 2011muli 7 1000 capi 2011

Allevamento - Volatili o animali da cortileDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

volatili 79 479 1000 capi 2011

Allevamento - ApicolturaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

miele 8,7 1000 t 2011

Allevamento - Prodotti derivatiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

burro 21,665 1000 t 2011carne 1 401,22 1000 t 2011formaggio 71,522 1000 t 2011lana 7,808 1000 t 2011latte 2 630,3 1000 t 2011latte cond. 36 961 t 2011pelli 30,084 1000 t 2011uova 198,348 1000 t 2011

15

Page 16: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

PescaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

balene 2 capi 2011crostacei e molluschi 556 913 t 2011pescato 4 436 484 t 2011pesce d'acqua dolce - t 2009pesce di mare 2 778 578 t 2011

Risorse minerarieSettore secondario

Risorse minerarie.Il prodotto principale è il rame (con giacimenti a El Salvador, El Teniente, Chuquicamata e Andina, con annessi impianti di fusione e raffinazione), dalla cui lavorazione si ottengono come sottoprodotti arsenico, molibdeno, renio, selenio.Importanti sono l’oro (giacimenti ad Andacollo e Marga Marga), l’argento (a La Serena, Taltal e Caracoles), lo zolfo (pendici dell’Aucanquilcha). Presso Valparaíso, Vallenar, Santiago, Coquimbo, si estraggono minerali di molibdeno; miniere di ferro sono presenti a El Laco (Antofagasta), Carmen, Las Adrianitas, Cerro Imán, Bandurrias, Boquerón-Chañar, El Algarrobo (Atacama), El Pleito, El Romeral, El Dorado (Coquimbo). Depositi di nitrati (nitro del Cile) si estendono nel Cile settentrionale (Iquique, Antofagasta, Tocopilla, Taltal). Sottoprodotti del sodanitro greggio sono il borace (ad Ascotán, Chilcaya e Pedernal) e lo iodio. Nella regione australe del paese (Cerro Manantiales nella Terra del Fuoco) si estrae il petrolio; un oleodotto di 72 km porta il greggio all’imbarco di Caleta Clarencia. Sono in funzione raffinerie a Concón, presso Valparaíso, a Hualpén, presso Concepción, e a San Gregorio, in Patagonia. Giacimenti di gas naturale si trovano a Pampa Larga, a Punta Delgada, a Chanarcillo. Il carbone viene estratto nelle province di Arauco e di Magallanes.Energia e industria.Buona parte dell’energia elettrica prodotta è di origine idrica (centrale “Colbún-Machicura”, sul fiume Maule). A Quintero è attivo un impianto di rigassificazione.Le attività industriali sono legate soprattutto alla lavorazione delle materie prime minerarie, agricole e forestali. Oltre alla metallurgia del rame (a Chuquicamata, El Teniente-Caletones, Potrerillos, El Salvador, Paipote, Las Ventanas, Chagres, Antofagasta), è importante la siderurgia (a Huachipato, Talcahuano e Corral). L’industria chimica produce soda caustica, acido solforico, fertilizzanti; a Calama si fabbricano esplosivi per l’industria mineraria. A Santiago operano stabilimenti farmaceutici.Uno dei comparti principali è il tessile, che utilizza lana nazionale (a Tomé, Concepción, Valparaíso, Santiago) e cotone d’importazione. Impianti per la produzione del raion si trovano a Llolleo e Quillota; a San Joaquín e a Santiago si producono fibre sintetiche; a Valdivia, Santiago, Valparaíso, Concepción e Chillán operano stabilimenti conciari e calzaturieri. Nel comparto alimentare sono importanti la lavorazione del pesce, l’industria delle carni congelate e conservate (a Punta Arenas, Ancud, Osorno, Valparaíso, Coquimbo, Antofagasta, Iquique), dello zucchero (a Los Angeles) e della birra. L’industria meccanica ed elettromeccanica è rappresentata quasi esclusivamente

16

Page 17: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

da officine per il montaggio di autoveicoli (ad Arica). L’industria della carta ha i suoi centri principali a Santiago, Valdivia, Talca. Si producono inoltre sigarette, pneumatici e cemento (a El Melón e La Calera, presso Valparaíso).

Risorse Minerarie - Minerali energeticiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

carbone 654 1000 t 2011carbone (totale) 654 1000 t 2011gas naturale 1 472 ml mc 2011petrolio 303,3 1000 t 2012

Risorse Minerarie - Minerali metalliferiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

ferro 12 625 1000 t 2011litio 13 000 t 2012manganese 5,7 1000 t 2009molibdeno 35,3 1000 t 2012piombo 0,84 1000 t 2011rame 5 370 1000 t 2012zinco 36,6 1000 t 2011

Risorse Minerarie - Minerali non metalliferiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

barite 0,8 1000 t 2007borati 500 1000 t 2012fosfati nat. 14,3 1000 t 2011gesso 918 1000 t 2011nitro del Cile 928 1000 t 2011sale 9 500 1000 t 2012sali potassici 900 1000 t 2012talco 0,35 1000 t 2012

Risorse Minerarie - RocceDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

caolino 59,9 1000 t 2011diatomite 22,9 1000 t 2011marmo - t 3,2 1000 t 2011pietra pomice 850 1000 t 2012

17

Page 18: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Risorse Minerarie - Minerali preziosiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

argento 1 130 000 kg 2012oro 45 000 kg 2012

Risorse Minerarie - Altri mineraliDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

arsenico 10 1000 t 2012iodio 17 000 t 2012

EnergiaEnergia elettrica - ProduzioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

- termica 38 325,68 ml kWh 2011- idrica 20 799 ml kWh 2011- geotermica 3 738 ml kWh 2011produzione da fonti non rinnovabili 61 % 2011produzione da fonti rinnovabili 39 % 2011

Energia elettrica - Potenza installataDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

- termica 10 050 1000 kW 2010- idrica 5 467 1000 kW 2010- geotermica 689 1000 kW 2010

Energia elettrica - TotaleDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

totale produzione 62 862,68 ml kWh 2011totale potenza installata 16 206 1000 kW 2010

IndustriaIndustria - Siderurgia e MetallurgiaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

acciaio 1 683 1000 t 2012coke metall. 513 1000 t 2011ghisa 1 065 1000 t 2012

18

Page 19: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

mercurio 0,09 t 2012rame 3 093 1000 t 2011rame 1ª fus. 1 068 1000 t 2011selenio 0,09 1000 t 2012zolfo (totale) 1 700 1000 t 2012zolfo di rec. 1 700 1000 t 2012

Industria - MeccanicaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

auto 1,5 1000 unità 2004autoveicoli 5 1000 unità 2011bici 8,3 1000 unità 2009trattori 0,298 1000 unità 2008veicoli commerciali 5 1000 unità 2011

Industria - Elettrotecnica ed elettronicaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

computer 2 1000 unità 2009condizionatori 18,5 1000 unità 2009forni 273 1000 unità 2009frigoriferi 236,3 1000 unità 2009lavatrici 308 1000 unità 2009

Industria - PetrolchimicaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

benzine 2 997,7 1000 t 2010bitume 450 1000 t 2006

Industria - ChimicaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

a. solforico 2 866 1000 t 2003fert. azotati 240 1000 t 2010fert. potassici 950 1000 t 2010fibra sint. 4,9 1000 t 2006pneumatici 5 036 1000 unità 2008sapone 18,2 1000 t 2009soda caust. 5 551,8 1000 t 2009

19

Page 20: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Industria - TessileDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

filati di cotone 0,65 1000 t 2009filati di lana 0,15 1000 t 2009tappeti 5 176,7 1000 mq 2009tessuti di cotone - m 40,3 ml m 2009tessuti di lana - m 2,6 ml m 2009

Industria - Abbigliamento e calzatureDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

scarpe 3 148 1000 paia 2009

Industria - AlimentareDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

birra 568 1000 t 2011farina di frumento 1 390,5 1000 t 2011margarina 25,7 1000 t 2011oli vegetali 58,6 1000 t 2011olio d'oliva 7,3 1000 t 2011olio di cotone 0,8 1000 t 2011olio di girasole 0,4 1000 t 2011olio di soia 8,3 1000 t 2011pesce congelato 251,1 1000 t 2009pesce in conserva 80,2 1000 t 2009pesce salato o affumicato 692,8 1000 t 2009soft drink (escluse acque min.) 19 759,6 1000 hl 2008superalcolici e liquori 428,2 1000 hl 2009vino 1 046 1000 t 2011zucchero 279 1000 t 2011

Industria - TabaccoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

sigarette 17 359,4 ml unità 2009sigari e sigarette 17 359,4 ml unità 2009tabacco 11 425,6 t 2009

Industria - Carta, legnoDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

20

Page 21: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

altra carta 1 155 1000 t 2011carta 1 437 1000 t 2011carta da giornali 282 1000 t 2011pasta chim. 4 411 1000 t 2011pasta di legno 4 896 1000 t 2011pasta mecc. 485 1000 t 2011pasta mecc. chim. 4 896 1000 t 2011

Industria - Lavorazione minerali non metalliferiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

cemento 4 406 1000 t 2011lastre piane di vetro 11,8 1000 mq 2009

Industria - VarieDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

produzione alimentari e tabacco 2 693,4 ml $ USA 2008produzione chimica 3 447,2 ml $ USA 2008produzione manifatturiera 28 939,9 ml $ USA 2012produzione mecc. e trasporti 359,6 ml $ USA 2008produzione tessile e abb. 213 ml $ USA 2008

CommercioSettore terziario

Commercio estero.I principali partner del paese sono Cina, USA, Giappone, Argentina e Brasile. Il Cile ha sottoscritto trattati di libero scambio con molti altri paesi (USA, Cina) e istituzioni sovranazionali, tra cui l’UE e il Mercosur.Principali esportazioni (ml $ USA - 2010) rame di fonderia 27 278, rame di miniera 12 375, frutta fresca e conservata 3 775, pesce 2 529, pasta di legno 2 398, legname 1 815, prodotti chimici 1 603, vino 1 548, molibdeno 1 232, minerali di ferro 1 097, oro 1 020, ferro e acciaio 691, carne 671, fertilizzanti 637, carta 632, residui dell’industria alimentare 566, macchinari 534, plastica 444, argento 368, preparati alimentari 348, semi oleaginosi 298, veicoli e loro parti 283, prodotti petroliferi 258Finanza e banche.Le funzioni di banca centrale sono svolte dal Banco Central de Chile; il principale istituto di credito è il Banco del Estado, di proprietà pubblica. A Santiago è attiva una borsa valori.

21

Page 22: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Composizione export merciDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

minerali e metalli 61,9 % tot. export merci 2011prod. alimentari 17,9 % tot. export merci 2011manufatti 13,8 % tot. export merci 2011materie prime agricole 5,3 % tot. export merci 2011carburanti 1 % tot. export merci 2011

Commercio Estero con Paesi - EsportazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Cina 18 601 ml $ USA 2011Stati Uniti 9 088 ml $ USA 2011Giappone 9 009 ml $ USA 2011Brasile 4 490 ml $ USA 2011Corea del Sud 4 448 ml $ USA 2011Paesi Bassi 3 813 ml $ USA 2011Italia 2 671 ml $ USA 2011Perú 2 017 ml $ USA 2011India 1 913 ml $ USA 2011Messico 1 827 ml $ USA 2011Spagna 1 624 ml $ USA 2011Bolivia 1 543 ml $ USA 2011Canada 1 476 ml $ USA 2011Francia 1 397 ml $ USA 2011Argentina 1 186 ml $ USA 2011Germania 1 114 ml $ USA 2011Colombia 899 ml $ USA 2011Regno Unito 725 ml $ USA 2011

Commercio Estero con Paesi - ImportazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Stati Uniti 15 104 ml $ USA 2011Cina 12 695 ml $ USA 2011Brasile 6 225 ml $ USA 2011Argentina 4 751 ml $ USA 2011Germania 3 120 ml $ USA 2011Giappone 2 957 ml $ USA 2011Corea del Sud 2 730 ml $ USA 2011Messico 2 526 ml $ USA 2011

22

Page 23: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Colombia 2 210 ml $ USA 2011Perú 2 058 ml $ USA 2011Regno Unito 1 358 ml $ USA 2011Francia 1 219 ml $ USA 2011Italia 1 142 ml $ USA 2011Spagna 1 100 ml $ USA 2011Canada 911 ml $ USA 2011India 500 ml $ USA 2011Paesi Bassi 278 ml $ USA 2011Bolivia 127 ml $ USA 2011

EsportazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

2012 78 812,788 ml $ USA -2011 81 411,385 ml $ USA -2010 70 896,849 ml $ USA -2009 55 462,671 ml $ USA -2008 64 510,142 ml $ USA -2007 67 971,628 ml $ USA -2006 58 680,1 ml $ USA -2005 41 266,9 ml $ USA -2004 32 520,3 ml $ USA -2003 21 664 ml $ USA -2002 18 180 ml $ USA -2001 18 272 ml $ USA -2000 19 210 ml $ USA -1999 17 162 ml $ USA -1998 16 323 ml $ USA -1997 17 902 ml $ USA -1996 16 627 ml $ USA -1995 16 024 ml $ USA -1994 11 604 ml $ USA -1993 9 198 ml $ USA -1992 10 007 ml $ USA -1991 8 941 ml $ USA -1990 8 372 ml $ USA -

ImportazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

2012 79 277,969 ml $ USA -2011 74 908,43 ml $ USA -

23

Page 24: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

2010 59 388,39 ml $ USA -

24

Page 25: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

2009 42 805,543 ml $ USA -2008 62 787,400 ml $ USA -2007 47 163,8 ml $ USA -2006 38 406,1 ml $ USA -2005 32 735,1 ml $ USA -2004 24 793,5 ml $ USA -2003 19 322,4 ml $ USA -2002 17 091 ml $ USA -2001 17 429 ml $ USA -2000 18 507 ml $ USA -1999 15 988 ml $ USA -1998 19 880 ml $ USA -1997 20 822 ml $ USA -1996 19 199 ml $ USA -1995 15 900 ml $ USA -1994 11 820 ml $ USA -1993 11 134 ml $ USA -1992 10 183 ml $ USA -1991 8 207 ml $ USA -1990 7 742 ml $ USA -

TurismoIl turismo è diretto principalmente verso le località sciistiche delle Ande, le spiagge, la Terra del Fuoco e l’Isola di Pasqua.

Turismo internazionaleDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Entrate 2 706 ml $ USA 2011Ingressi 3 070 000 unità 2011Uscite 1 981 ml $ USA 2011

ComunicazioniTrasporti.

L’arteria più importante è l’autostrada Panamericana (km 3369), tra Arica e Puerto Montt; grande importanza per i commerci ha l’autostrada Transandina, che collega il Cile con l’Argentina. La rete ferroviaria fa capo a Santiago: sono presenti anche 4 tronchi transandini (con l’Argentina e la Bolivia) scarsamente utilizzati. Sviluppate sono le reti portuale e aeroportuale.

25

Page 26: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Comunicazioni - TrasportiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Autostrade 407 km 2001Autoveicoli 3 751 941 unità 2011Autoveicoli ogni 1000 ab. 217 ogni 1000 ab. 2011Autovetture 2 383 638 unità 2011Autovetture ogni 1000 ab. 138 ogni 1000 ab. 2011Aviazione civile 136 400 000 km volati 2009Aviazione civile - passeggeri trasportati 10 949,9 1000 unità 2011Ferrovie 5 352 km 2011Ferrovie elettrificate 850 km 2004Marina mercantile 389 unità 2012Stazza lorda 792 000 t 2012Strade 77 764 km 2010Strade asfaltate 18 119 km 2010Vie navigabili interne 725 km 1996

Comunicazioni - Media e telecomunicazioniDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Computer 141,1 ogni 1000 ab. 2005Giornali quotidiani 49 ogni 1000 ab. 2005Radio 821 ogni 1000 ab. 2002Tel. cellulari 1 385 ogni 1000 ab. 2012Telefoni 188 ogni 1000 ab. 2012Telefonia fissa/mobile 7,4 unità 2012Televisori 100 % famiglie 2008Utenti abbonati DSL 124,4 ogni 1000 ab. 2012Utenti internet 539 ogni 1000 ab. 2011

Statistiche sociali

Istruzione e ricerca.Con l’approvazione di una legge nel 2013, anche l’istruzione prescolare per i bambini al di sopra dei 2 anni di età è diventata obbligatoria e gratuita, portando così la durata complessiva dell’istruzione obbligatoria a 13 anni.

26

Page 27: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Protezione sociale.Il sistema di sicurezza sociale (risalente al 1981) assicura l’assistenza gratuita negli ospedali a tutti i cittadini con più di 60 anni. Un fondo di stabilizzazione sociale è finanziato dal 2006 con parte dei ricavi delle esportazioni del rame.

Statistiche Sociali - IstruzioneDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Analfabeti 1,4 % 2009Aspettativa di vita scolastica 15,2 anni 2011Durata media della scolarizzazione 9,7 anni 2012Insegnanti 210 342 unità 2011Iscriz. scuola primaria F 100 indice 2011Iscriz. scuola primaria M 103 indice 2011Iscriz. scuola secondaria F 91 indice 2011Iscriz. scuola secondaria M 89 indice 2011Laureati 120 694 unità 2010Laureati in percentuale 29 % 2011Spesa pubblica per l'istruzione 4,1 % PIL 2011Studenti 4 074 965 unità 2011

Statistiche Sociali - Tasso di scolaritàDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Insegnanti 1° livello 69 191 unità 2011Insegnanti 2° livello 70 903 unità 2011Insegnanti 3° livello 70 248 unità 2011Studenti 1° livello 1 520 405 unità 2011Studenti 2° livello 1 493 033 unità 2011Studenti 3° livello 1 061 527 unità 2011

Statistiche Sociali - Protezione socialeDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Spesa dello Stato per la protezione sociale 28,4 % delle spese totali 2011

Statistiche Sociali - SanitàDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Medici 1,6 ogni 1000 ab. 2011Posti letto osp. 1 ogni 1000 ab. 2011Spesa pubblica per la sanità 3,5 % PIL 2011

27

Page 28: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Statistiche Sociali - MalattieDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

AIDS 0,5 % adulti 2011Aids totale 0,1 % 2001tubercolosi 24 ogni 100.000 ab. 2011

MuseiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Musei 26 unità 2011Visitatori musei 1 612 996 unità 2011

RicercaDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Spesa per la ricerca 0,4 % PIL 2008

Altri Indicatori SocialiDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

Accesso ai servizi sanitari 99 % 2011Accesso all'acqua potabile 98,5 % 2011Aree protette 13,3 % 2010Bambini sottopeso 0,5 % 2008CFC 21,7 t ODP 2009Consumo di CFC per 1000 ab. 1,3 kg ODP 2009Consumo di alcool per ab. 8,6 l 2009Consumo di energia elettrica per ab. 3 301 kWh 2010Deforestazione -0,23 % 2005-10Disponibilità di calorie per ab./giorno 2 930 unità 2009-11Emissione di CO2 per ab. 4,7 t 2011Foreste 21,9 % 2011ISU corretto per la disuguaglianza (ISUD) 0,652 indice 2011Indice di disuguaglianza di genere IDG (classifica) 68 posizione 2011Indice di disuguaglianza di genere IDG (valore) 0,374 indice 2011Indice di povertà umana IPU-1 (classifica) 10 posizione 2007Indice di povertà umana IPU-1 (valore) 3,2 % 2007Polveri sottili 46,2 µg/mc 2010Popolazione sotto la linea di povertà 14,4 % 2011Popolazione sottonutrita -5 % 2010-12Soglia di povertà 1,25 $/giorno 1,4 % 2009Soglia di povertà 2 $/giorno 2,7 % 2009

28

Page 29: Web viewche ha approvato una nuova Costituzione (entrata in vigore l’11-III-1981 e modificata nuovamente col referendum del 30-VII-1989). L’8-X-1988 il corpo elettorale ha respinto

Consumi delle FamiglieDESCRIZIONE VALORE UNITÀ MISURA ANNO

abbigliamento 22,5 % 1995abitazione 15,2 % 1995cibo, bevande 27,9 % 1995trasporti 6,4 % 1995altri 28 % 1995

29


Recommended