+ All Categories
Home > Documents > Webquestb

Webquestb

Date post: 15-Dec-2014
Category:
Upload: valentina-meli
View: 469 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
26
..e un atleta emerse dalle acque [Liceo Scientifico Da Vinci – Treviso - a.s. 2008/2009]
Transcript
Page 1: Webquestb

..e un atleta emerse dalle acque

..e un atleta emerse dalle acque[Liceo Scientifico Da Vinci – Treviso - a.s. 2008/2009]

[Liceo Scientifico Da Vinci – Treviso - a.s. 2008/2009]

Page 2: Webquestb
Page 3: Webquestb
Page 4: Webquestb

René Wouters, un subacqueo belga, il 12 luglio 1997 esplorando i fondali poco fuori il porto di Lussingrande (Croazia) si è imbattuto in questo reperto. All’inizio, racconta lui stesso, pensò trattarsi di un cadavere perché era sdraiato e pieno di concrezioni, poi si rese conto di aver trovato una statua e quindi avvisò le autorità croate. Queste dopo un po’ di tempo si decisero al recupero. Ci volle tanto tempo perché fu fatto un recupero scientifico con grande imponenza di mezzi.”

Page 5: Webquestb
Page 6: Webquestb

Racconta il Direttore del Museo di Zagabria: “E’ stato un ritrovamento che ha mobilitato tutte le competenze del restauro locali e l’istituto per il restauro croato che ha chiesto l’aiuto dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e quindi siamo stati molto felici di partecipare con gli scienziati e i restauratori e con il direttore coordinatore Maurizio Michelucci fino da subito ad un ritrovamento che aveva le caratteristiche della straordinarietà.”

Page 7: Webquestb

Di fusione romana, la statua risale al I secolo a.C., ma è con buone probabilità una copia di un’originale greco del IV sec. a.C. Il mare lo ha custodito per più di due mila anni, sotto la sabbia al largo dell’isola di Lussino, fino a quando un giorno il sommozzatore belga ha scorto una massa di detriti marini dalle sembianze umane.

Attualmente la statua si trova nel Museo Archeologico di Zagabria (Croazia)

Page 8: Webquestb

ProcedimentoProcedimento

RisorseRisorse

ProdottoProdotto

Autovalutazionedello studente

Autovalutazionedello studente

ConclusioneConclusione

ValutazioneDel docenteValutazioneDel docente

CompitoCompito

ScenarioScenario

Page 9: Webquestb

Scenario

La statua ritrovata è di grande valore: bisogna

pensare a come riportarla a terra senza danneggiarla, a come restaurarla e a come farla conoscere al MONDO INTERO.

Un equipe di esperti di archeologia marina si è già offerta per studiare il caso insieme ad un gruppo di restauratori esperti che tratteranno la statua per riportarla all’antico splendore. Il museo di Zara si è offerto per ospitarla e organizzare una mostra in suo onore: tutto il personale del museo, il Direttore, i critici e gli studiosi d’arte, gli architetti e i pubblicitari, si sono già mobilitati per progettare l’esposizione in ogni aspetto.

H

Page 10: Webquestb

Ogni gruppo ricerca le informazioni necessarie nei siti proposti ed elabora una soluzione.

Tutti i membri devono essere d’accordo e ognuno deve fare la sua parte.

Alla fine del lavoro viene consegnato un elaborato nel formato deciso dal gruppo.

Il gruppo procede alla autovalutazione seguendo le griglie proposte

H

Compito

Page 11: Webquestb

Consigli:

- Organizzate attentamente i tempi

- Ognuno deve avere ben chiaro cosa deve fare e in che tempi farlo

- Tutti devono essere a conoscenza di cosa stanno facendo gli altri componenti del gruppo ed essere preparato su tutto il materiale prodotto

H

Compito

I Gruppi

Page 12: Webquestb

I Gruppi:I Gruppi:

H

Page 13: Webquestb

Primo Step: assegnate attentamente le parti e scrivete un piano di lavoro con tempi e ruoli, una copia per ogni studente e una per il docente;

Secondo Step: attraverso i siti proposti elaborate quanto vi viene richiesto. Ognuno deve fare la sua parte e non tutti insieme a fare un’unica cosa;

Terzo Step: ogni componente controlla la propria parte, in particolare chi si occupa dei testi controlla e migliora;

Quarto Step: il gruppo espone l’elaborato al resto della classe. Ognuno espone una parte della ricerca;

Quinto Step: ogni componente compila la griglia di autovalutazione H

Procedimento

Page 14: Webquestb

Storia: la Grecia tra occidente ed oriente: http://www.homolaicus.com/storia/antica/grecia/grecia_classica/23.htm

http://www.artleo.it/alarte/periodi/arte_greca/greca.htm

http://www.archeologia.unipd.it/docpdf/pesavento/Scultura_greca_3.pdf

Per la storia della statua e del suo avventuroso ritrovamento:

http://www.cicloturisti-liguria.it/Croazia.htm

http://www.istrianet.org/istria/archeology/losinj_island/01_reta-civica.htm

Immagini e notizie dell’Apoxyomenos croato:

http://www.exhibitions.it/eventi/114/apoxyomenos-lussino-croazia-palazzomedici-firenze.html

http://www.intoscana.it/intoscana/viaggiare_in_toscana.jsp?index=6&idasset=35977&id_mediaasset=11547&id_sottocategoria=34&language=it

Arte Greca classica, oltre al libro di testo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Arte_greca

Per un confronto con l’Apoxyomenos:

http://it.wikipedia.org/wiki/Apoxy%C3%B3menos

http://www.summagallicana.it/lessico/s/strigile.htm

Curiosità: un’altra statua di Lisippo ritrovata nel mare http://www.mareinitaly.it/notizie_v.php?id=953

H

Risorse

Page 15: Webquestb

Il gruppo alla fine del lavoro dovrà consegnare un elaborato nel formato prescelto dal gruppo. L’elaborato verrà valutato è sarà la rappresentazione del lavoro del gruppo, quindi dovrà essere progettato in maniera molto attenta.

Scegliete voi il formato più adatto!

Il gruppo alla fine del lavoro dovrà consegnare un elaborato nel formato prescelto dal gruppo. L’elaborato verrà valutato è sarà la rappresentazione del lavoro del gruppo, quindi dovrà essere progettato in maniera molto attenta.

Scegliete voi il formato più adatto!

H

Prodotto

Page 16: Webquestb

Alla fine di questo lavoro avrete imparato non solo a conoscere questa importante statua quale rappresentante dell’arte classica, ma anche a collaborare, ad organizzare il lavoro, a decidere quando il lavoro raggiunge un buon livello.

H

Conclusione

Page 17: Webquestb

H

Valutazione del docente

1 punto 2 punti 3 punti PUNTI

Scelta del materiale Accettabile Buona Molto buona

Argomento trattatoIn modo abbastanza

pertinente

In modo pertinente e con illustrazioni

abbastanza appropriate

In modo pertinente e con illustrazioni efficaci

Chiarezza del testoTesto non sempre chiaro e corretto

Testi abbastanza chiaro e corretto

Testo chiaro, corretto e scorrevole

Accuratezza del lavoro

Sufficiente Buona Molto buona

Presentazione finale Sufficiente Buona Molto buona

TOTALE

Page 18: Webquestb

H

Valutazione dello studente

Non sono d’accordo

Sono poco d’accordo

Sono d’accordo

Sono molto d’accordo

Il lavoro è stato costruttivo e sono soddisfatto del prodotto finale

Ho contribuito al lavoro di gruppo secondo le mie capacità

Il gruppo ha saputo raccogliere i dati seguendo le indicazioni del docente

Il gruppo ha scritto testi chiari e leggibili

L’organizzazione del gruppo ha consentito di non perdere tempo

TOTALE

Page 19: Webquestb

Valutazione della qualità del prodotto

1 punto 2 punti 3 punti PUNTI

Accuratezza della presentazione

Sufficiente Buona Molto buona

Obiettivi raggiunti dal compito

Sono stati raggiunti alcuni

obiettivi

Sono stati raggiunti molti

obiettivi

Sono stati raggiunti tutti gli

obiettivi

Completezza Sufficiente Buona Molto buona

TOTALE

H

Page 20: Webquestb

Dovete studiare l’opera, catalogarla, giustificandone l’importanza e preparare una scheda di presentazione per il restauro, inquadrandola in maniera analitica sia dal punto di vista storico che stilistico e paragonandola a quella di Policleto.

Direttore gruppo di ricerca: presiede il lavoro, lo programma nei tempi e negli obiettivi (stabilisce entro quando ognuno deve fare cosa), controlla che il lavoro venga svolto in maniera corretta, collabora alla ricerca;

Storico dell’Arte: cerca ed analizza le fonti, fa delle ipotesi storico-artistiche

Redattore: progetta e prepara le schede per catalogare, corregge quanto scritto dagli altri, collabora alla ricerca;

Critico d’Arte: conferma o smentisce quanto proposto dai suoi colleghi, interpreta da un punto di vista artistico-concettuale, controlla in maniera creativa che non ci siano soluzioni alternative, partecipa alla ricerca;

H

Gruppo 1: Storici dell’Arte

I Gruppi

Page 21: Webquestb

Dovete studiare l’opera, catalogarla, giustificarne l’importanza e preparare una scheda di presentazione per il restauro. L’Archeologo si occupa del recupero, della conservazione e della valorizzazione di siti e reperti archeologici, mediante attività di scavo, catalogazione, ricerca, tutela e promozione. Lo studio dei reperti e la documentazione dei metodi usati e dei risultati raggiunti;

Direttore gruppo di ricerca archeologica: presiede il lavoro, lo programma nei tempi e negli obiettivi (stabilisce entro quando ognuno deve fare cosa), controlla che il lavoro venga svolto in maniera corretta, collabora alla ricerca;

Esperto legislativo: conosce e fa applicare rigorosamente la legislatura sui reperti archeologici

Redattore: progetta e prepara le schede per catalogare, corregge quanto scritto dagli altri, collabora alla ricerca;

H

Gruppo 2: Archeologi

I Gruppi

Page 22: Webquestb

Dovete studiare l’opera, studiarne e conoscerne la tecnica esecutiva, conoscere le possibili tecniche di restauro documentandovi su esempi simili; proporre una scheda dei lavori

Direttore gruppo di ricerca: presiede il lavoro, lo programma nei tempi e negli obiettivi (stabilisce entro quando ognuno deve fare cosa), controlla che il lavoro venga svolto in maniera corretta, collabora alla ricerca;

Esperto restauratore: esperto dei metodi con cui si restaura un bronzo propone soluzioni per riportare al suo splendore la statua

Documentarista: si documenta su come siano state restaurate altre statue simili, ad esempio i Bronzi di Riace e propone ai suoi colleghi le soluzioni adottate

Esperto bronzista: documenta i colleghi su come sia stata eseguita la statua, confronta la tecnica del bronzo moderna con quella antica, documenta sui punti critici del restauro

H

Gruppo 3: Restauratori

I Gruppi

Page 23: Webquestb

Dovete preparare una mostra per esporre per la prima volta al pubblico il capolavoro. Dovrete quindi scegliere delle altre opere che la contestualizzino evidenziandone l’evidenza. Preparare un percorso espositivo con testi e disegni che mostrino il vostro allestimento e quale percorso seguire.

Direttore del Museo: presiede il lavoro, lo programma nei tempi e negli obiettivi (stabilisce entro quando ognuno deve fare cosa), controlla che il lavoro venga svolto in maniera corretta, collabora alla ricerca;

Critico d’Arte: cerca ed analizza le fonti, fa delle ipotesi storico-artistiche, progetta concettualmente il percorso.

Architetto: progetta visivamente il percorso della mostra. Studia la migliore esposizione delle opere scegliendone la collocazione all’interno degli spazi del museo, preparando il progetto in 3d.

Redattore: prepara il testo del percorso e l’insieme delle schede illustrative delle diverse opere. Collabora in particolare con il critico per l’elaborazione della Presentazione.

H

Gruppo 4: Staff del Museo

I Gruppi

Page 24: Webquestb

I pubblicitari che progettano una campagna, devono, in primo luogo saper individuare le caratteristiche del prodotto e quelle del suo target. Oltre a questo il pubblicitario deve essere in grado di tradurre il messaggio visivo e quello verbale in contenuti comunicativi, contenuti pianificati a monte durante una preventiva programmazione delle strategie operative della campagna pubblicitaria. Dovete preparare il Depliant per la mostra in cui verrà esposta per la prima volta al pubblico il capolavoro. Dovrete quindi scegliere un logo rappresentativo, studiandone attentamente i colori, dovrete proporre uno slogan, preparare i testi esplicativi della mostra, progettare la grafica e proporre un prototipo

Direttore Creativo: presiede il lavoro, lo programma nei tempi e negli obiettivi (stabilisce entro quando ognuno deve fare cosa), controlla che il lavoro venga svolto in maniera corretta, collabora alla ricerca;

Art Director: progetta e propone delle proposte originali da selezionare, curandone soprattutto l’immagine

Copyrighter: progetta e propone delle proposte originali da selezionare curandone soprattutto il testo. Lavora in stretta collaborazione con l’art director

Account: deve essere in grado di interpretare i bisogni prima che essi si presentino, deve fornire soluzioni immediate e vincenti e deve formulare gli obiettivi e le strategie di comunicazione con il contributo di altri specialisti creativi.Più dettagliatamente, l’account, analizza dapprima gli obiettivi che si vuole perseguire in termini di pubblicità e di marketing. Dopo, entrato in possesso di tutte le informazioni necessarie, provvede a trasmetterle ai colleghi dell’agenzia che ne svilupperanno la campagna.

.

H

Gruppo 5: Studio Pubblicitario

I Gruppi

Page 25: Webquestb

Nozioni fondamentali acquisite

H

Page 26: Webquestb

Domande e commenti

H


Recommended