+ All Categories
Home > Documents > WHAT’S ON - comune.torino.itdoc/whats_on_apr_nuovo-4.pdf · X P o 2 0 1 5 TORINO per l ......

WHAT’S ON - comune.torino.itdoc/whats_on_apr_nuovo-4.pdf · X P o 2 0 1 5 TORINO per l ......

Date post: 07-Sep-2018
Category:
Upload: dinhdiep
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
A S O L I 3 3 M I N U T I D I T R E N O D A E X P O 2 0 1 5 TORINO per l’Esposizione Universale MILANO A cura della Direzione Cultura, Educazione e Gioventù WHAT’S ON FOCUS APRILE IN TORINO
Transcript

A sol

i 33 minuti di treno dA eXPo 2015

TORINO per l’Esposizione Universale MILANO

A cura della Direzione Cultura, Educazione e Gioventù

WHAT’S ON

FOCUS

APRILE

IN TORINO

FOCUS aprile

Museo Egizio. Nuovo percorso museale Dal 1 aprile Spazi espositivi quasi raddoppiati, oltre 10.000 mq . in cui i reperti, disposti in sequenza cronologica, seguono percorsi tematici: oltre 200 papiri , la nuova scenografica Galleria dei Sarcofagi con 35 esemplari tra cui spicca quello di Kha, 3500 reperti ospitati in vetrine tridimensionali , antichi affreschi apparsi dopo oltre 200 anni nelle sale del primo piano. Un viaggio indimenticabile che si avvale del supporto delle nuove tecnologi e che ricostruiscono gli ambienti originali dell’epoca.

www.museoegizio.it

Ostensione della Santa Sindone Duomo di Torino, dal 19 aprile al 24 giugno 67 giorni di esposizione del Sacro lino nell’anno delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Don Bosco . Un’ostensione con i giovani e le persone che soffrono, il cui motto, L’amore più grande , si richiama direttamente alle parole di Gesù. Nel Museo Diocesano, Cripta del Duomo, è esposto Il Compianto sul Cristo morto celebre dipinto di Giovanni da Fiesole detto il Beato Angelico. Il Papa sarà in visita a Torino il 21 giugno .

www.sindone.org

Modigliani e la Bohème di Parigi

GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea fino al 19 luglio Circa novanta capolavori raccontano Modigliani e la straordinaria atmosfera culturale creata dalla “École de Paris ” - la corrente che vide protagonisti alcuni artisti uniti dal desiderio di creare una completa simbiosi tra vita e arte . In mostra, oltre ai celebri ritratti e ai nudi di Modì, le sue sculture e quelle del suo grande amico Brancusi, opere di artisti di fama mondiale tra cui Utrillo , Chagall , Picasso , Soutine , Gris , Marcousiss .

www.gamtorino.it

Tamara de Lempicka

Palazzo Chiablese, fino al 30 agosto Oltre 80 opere raccontano la straordinaria avventura artistica di Tamara de Lempicka attraverso un allestimento che esplora tutti i temi della sua pittura: i luoghi in cui ha vissuto, le nature morte , i ritratti , la pittura devozionale , i nudi , la moda . In mostra anche fotografie di Brassai , la ricostruzione dell’allestimento della mostra del 1933 a New York , filmati d’epoca , opere da cui la de Lempicka ha tratto ispirazione, fotografie dell’artista scattate dai massimi fotografi di moda dell’epoca 1930-1950, da d’Ora a Joffé a Maywald .

www.mostratamara.it

MOSTRE

Raffaello. La Madonna del Divino Amore Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, fino al 28 giugno Per la prima volta a Torino viene esposto il capolavoro di Raffaello attualmente custodito nel Museo di Capodimonte di Napoli presso i cui laboratori è stato curato l’intervento di restauro. La mostra racconta attraverso l’utilizzo di supporti digitali , la vicenda di questo quadro, inizialmente attribuito a un allievo di Raffaello e di recente ricondotto alla mano del maestro. L’allestimento trasforma la storia del dipinto in un racconto visivo che fa dialogare le indagini riflettografiche con i disegni e gli schizzi preparatori del maestro urbinate conservati nelle più prestigiose collezioni grafiche europee.

www.pinacoteca-agnelli.it

Pregare. Un’esperienza umana Reggia di Venaria Reale, Sale delle Arti dall’11 aprile al 30 agosto Oggetti, immagini, video e opere provenienti da musei di tutto il mondo raccontano l’esperienza della preghiera che accomuna culture e culti diversissimi tra loro. Coreografie, canti, cori, ma anche meditazione e trance sono le principali manifestazioni dell’anelito dell’umanità verso il divino: il pubblico è invitato ad entrare in questi mondi attraverso gli oggetti che aiutano la preghiera , i suoni e le musiche che l'accompagnano, gli odori dei fumi di incensi e mirre

www.lavenaria.it

Fotografia neorealista in Italia. 1932-1960 Palazzo Madama, Corte medievale dal 23 aprile al 13 settembre Trent’anni di storia italiana visti attraverso gli scatti di fotografi che hanno aderito alla poetica del neorealismo . Si spazia tra il reportage di denuncia , l’indagine etnografica , il fotogiornalismo e la fotografia di genere dedicando un’attenzione particolare ai rapporti tra la fotografia, il cinema e letteratura neorealista . La mostra inaugura l’ampio progetto interdisciplinare sul neorealismo che avrà come prossimo appuntamento, il 4 giugno, una grande mostra al Museo Nazionale del Cinema dedicata al cinema neorealista.

www.palazzomadamatorino.it

AL FRONTE. Cineoperatori e fotografi raccontano la Grande Guerra

Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana fino al 17 maggio Il racconto della Grande Guerra attraverso un percorso tematico incentrato sulla fotografia e sul cinema bellico . Fotografie istituzionalirealizzate da Luis Bogino , immagini di propaganda di grande impatto estetico sono affiancate a fotografie amatoriali scattate da soldati-fotografi dilettanti. In parallelo è presentata una selezione di film girati al fronte e nelle retrovie, integrata da sequenze di film e citazioni letterariedi autori contemporanei che propongono la loro personale lettura della Grande Guerra

www.museocinema.it

David Mach. Precious Light Promotrice delle Belle Arti di Torino, dal 24 aprile al 28 giugno Una mostra in cui l’apocalittica narrazione biblica diventa un travolgente racconto del contemporaneo . Attraverso una rappresentazione delle scritture sacre, utilizzando immagini tratte dai mass media , luoghi e persone reali tratte da riviste , giornali , televisione e pubblicità , David Mach affronta le emergenze politico-sociali odierne con un linguaggio insieme attuale e classico, poetico e tragico.

www.martinart.it

Plastic Days

MEF Museo Ettore Fico, fino al 21 giugno Circa 600 oggetti , raccontano la grande e molteplice famiglia dei materiali plastici offrendo una testimonianza delle trasformazioni degli ultimi centocinquanta anni di storia. Partendo dalle plastiche pre-sintetiche realizzate nell’Ottocento si giunge fino alle plastiche made in Italy, i Moplen , i giocattoli , le icone del design internazionale e gli oggetti della quotidianità domestica . La mostra disegna un particolare percorso di lettura del nostro tempo, attraverso un approccio multidisciplinare tre design arte e costume .

www.museofico.it

Umberto Mastroianni, tra coscienza civile e spirito del sacro Museo Diocesano , fino al 30 novembre La mostra, curata da Floriano De Santi , presenta, in successione temporale, circa cinquanta opere figurative , neocubiste , informali e visionarie di Umberto Mastroianni : sculture a tutto tondo in bronzo, gesso e terracotta, bassorilievi , opere in carta e su juta , collocate in un allestimento in ferro e legno ignifugo, in dialogo con le strutture antiche e con i percorsi di visita del museo e della salita della Torre campanaria, recentemente aperta al pubblico.

www.museodiocesanotorino.it

TUTTTOVERO, la nostra città, la nostra arte Torino 2015 Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea dal 25 aprile all’8 novembre

Fondazione Sandretto e Fondazione Merz dal 25 aprile all’11 ottobre

Una grande mostra - curata da Francesco Bonami - che coinvolge tutti e quattro i musei dell’arte contemporanea dell’area metropolitana torinese e che declina l’interpretazione artistica del concetto di vero , o della realtà, lungo due secoli, dal 1815 al 2015 . Ognuna delle quattro sedi espone una selezione di opere che meglio rappresenta la propria identità museale: foto storiche e video alla GAM , sculture al Castello di Rivoli, installazioni di artisti delle giovani generazioni alla Fondazione Sandretto, lavori di Mario e Marisa Merz alla Fondazione Merz. #tutttovero www.tutttovero.it

Ian Cheng

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dal 23 aprile al 30 agosto Personale di Ian Cheng , giovane artista americano (Los Angeles, 1984 -vive e lavora a New York) le cui opere si avvalgono delle più avanzate tecnologie per affrontare temi quali l'evoluzione dell'intelligenza emotivae la complessità della mente umana. Le sue videoinstalazioni sono concepite come realtà viventi che si muovono all'interno di ecosistemi più vasti, campi magnetici dotati di energie. La mostra presenta un lavoro di Ian Cheng in fase di realizzazione, il primo episodio di una nuova serie di film intitolata Once Out of Nature.

www.fsrr.org

ll jazz della Liberazione per il 70°

25 aprile Il TJF Torino Jazz Festival festeggia il 70° anniversario della Liberazionecon una giornata di musica , letture e testimonianze : un’orchestra dixieland viaggiante ospitata a bordo di mezzi militari d’epoca suonerà in vari luoghi della memoria cittadina e ogni luogo visitato sarà raccontato da un attore. Chiuderà la giornata il gruppo Babemalà con musiche e danze della tradizione folk italiana , in particolare piemontese, e con puntate nell’area musicale celtica , irlandese , bretone , asturiana e occitano-provenzale .

www.torinojazzfestival.it

TGLFF Torino Gay&Lesbian Film Festival Cinema Massimo, dal 29 aprile al 4 maggio "30/30/30" , è la nuova formula appositamente pensata per festeggiare il 30° anniversario del festival: 30 lungometraggi , 30 cortometraggi e 30 eventi extra . Parallelamente, si svolgerà la sesta edizione di A qualcuno piace libro, l’appuntamento letterario del TGLFF, ospitato dal Circolo dei lettori. Saranno assegnati 4 premi: il Premio Ottavio Mai, il Premio Queer, il Premio al miglior Cortometraggio, e il premio The Best Torino, scelto direttamente dal pubblico.

www.tglff.it

Torino incontra Berlino. Appuntamenti di aprile

Prosegue l’entusiasmante viaggio di Torino incontra Berlino. Nel cartellone di aprile spiccano: un concerto dell’OFT al Conservatorio Giuseppe Verdi; le rassegne di film al cinema Massimo, al Goethe-Institut, alla Casa del Quartiere di San Salvario e al TGLFF; appuntamenti con l’arte alla GAM e alla Biblioteca Reale, lo spettacolo teatrale di Lingue in scena! dedicato a Peter Weiss, il consueto appuntamento mensile sugli scienziati e i filosofi tedeschi rispettivamente all’Accademia delle Scienze e alla Biblioteca civica Geisser; gli incontri sulla letteratura tedesca al Circolo dei lettori, alla Biblioteca civica Centrale e al Goethe Institut.

Il programma completo su www.torinoincontraberlino.it

EVENTI

TJF Torino Jazz Festival dal 28 maggio al 2 giugno Quarta edizione del Torino Jazz Festival, diretta nuovamente da Stefano Zenni. Si inaugura il 28 maggio al Museo Egizio con il Sonic Genome Project del maestro dell’avanguardia Anthony Braxton , mentre i concerti gratuiti si terranno, a partire dal giorno successivo, sul main stage di piazza san Carlo. Ritornano gli appuntamenti con i concerti pomeridiani a pagamento e la Grande Festa Jazz che chiude il festival il del 2 giugno con musica per tutto il giorno fino a notte fonda. La parte Off del festival è come sempre affidata al Fringe che ospita, tra gli altri, i musicisti proposti dal festival X-Jazz di Berlino. E ancora: presentazioni di libri, una rassegna cinematografica, l’arte giovane del progetto Ars Captiva, le jam session notturne del Jazz Club Torino.

www.torinojazzfestival.it Salone Internazionale del Libro Lingotto Fiere, dal 14 al 18 maggio La grande Kermesse del Salone Internazionale del Libro ha come tema conduttore Le meraviglie d’Italia : l’inestimabile tesoro di arte, letteratura, musica, lingua, paesaggio, design, cucina, moda, cinema e fotografia che definisce il carattere , l’identità , lo stile italiano . Ne parleranno Andrea Carandini , Flavio Caroli , Philippe Daverio , Vittorio Sgarbi , Salvatore Settis , Tomaso Montanari , Melania Mazzucco , Cesare De Seta e Attilio Brilli . Paese Ospite d’Onore è la Germania , presente con un grande stand interattivo e oltre venti autori pubblicati in Italia tra cui Katja Petrovkaja , Ingo Schulze , il filosofo Peter Sloterdijk e il maggior egittologo vivente, Jan Assmann . Regione ospite è il Lazio, che propone fra l’altro, un recital di Fabrizio Gifuni per i quarant’anni dalla morte di Pasolini.

www.salonelibro.it

tutti gli appuntamenti su www.inpiemonteintorino.it

COMING SOON


Recommended