+ All Categories
Home > Documents > WhiteRIP

WhiteRIP

Date post: 31-Mar-2016
Category:
Upload: ev-network-srl
View: 212 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Brochure sul software di stampa digitale per tessuti WhiteRIP
15
white rip W RIP NETWORK Realized by www.evnetwork.it Dotato di Interfaccia semplice ed intuitiva Migliora la qualità delle tue stampe Massimizza la tua produzione www.whiterip.com Accedi al sito con il tuo smartphone Utilizza il QR CODE qui a fianco software made in Italy PROFESSIONAL PRINTING SOFTWARE
Transcript
Page 1: WhiteRIP

white rip

WRIP

N E T W O R K

Realized by

www.evnetwork.it

Dotato di Interfaccia semplice ed intuitiva

Migliora la qualità delle tue stampe

Massimizza la tua produzione

www.whiterip.com

Accedi al sito con il tuo smartphoneUtilizza il QR CODE qui a �anco

soft

war

e m

ade

in It

aly

PROFESSIONAL PRINTING SOFTWARE

Page 2: WhiteRIP
Page 3: WhiteRIP

PLOTTER SUPPORTATI :

- Epson 1390 - Epson 4880 - Epson R1900- Epson 2400 - Epson 4800 - Epson R1800- Epson 7800 - Epson 7880 - Epson 7900- Epson 9800 - Epson 9880 - Epson 9900

Page 4: WhiteRIP

IL 1° SISTEMA DI PROFILATURA COMPLETO PER FONDO NERO

Esempio di matrice utilizzata nel processo di creazione del profilo colore per fondi neri. Con questo sistema vengono considerate le

interazione dei colori con la sfumatura di bianco.

Page 5: WhiteRIP

Rivaluta la tua stampantecon whiterip

SINCROPRINTSINCROPRINT

Stampa del bianco e del colorato in contemporanea senza bisogno di nessuna modifica hardware sulla stampante

+ 150% di velocità , Raddoppia la produzione !

STAMPA IN 2 PASSAGGI

STAMPA SYNCROPRINT

Esempio realizzato con DTG Digital Viper (Epson 4880) Ris. 1440x1440

Tempo : ____

Tempo : ____

120 sec

40 sec

Page 6: WhiteRIP

Auto Creazione ottimizzatadel fondo bianco

Page 7: WhiteRIP
Page 8: WhiteRIP

TEST CHART SPOT COLOR

Page 9: WhiteRIP

ESEMPI DI STAMPA UV LED

Page 10: WhiteRIP

ESEMPI DI STAMPA DTG (SYNCROPRINT)

Page 11: WhiteRIP

WhiteRIP: il nuovo software di EVNETWORK per la stampa digitale, con un interfaccia semplice ed

intuitiva, basato su nuove tecnologie che aumentano la qualità di stampa e massimizzano la

produzione. Il software è stato progettato per essere utilizzato per le diverse aree di applicazione, in

particolare:

- WhiteRIP Textile per la stampa su tessuto

- WhiteRIP Label per la stampa di etichette

- WhiteRIP UV per l'oggettistica

Supporta i più diffusi formati grafici, sia raster che vettoriali, tra cui JPG, TIFF, BMP, PSD. E' dotato di un

motore di rendering a 16 bit che permette di ottenere sfumature più graduali, riducendo gli artefatti

dovuti all'elaborazione delle immagini.

Il motore di calcolo di WhiteRIP mette a disposizione vari algoritmi di halftoning, sia a modulazione di

ampiezza che a modulazione di frequenza.

La gestione del colore è basata su profili ICC; oltre ai profili preimpostati è quindi possibile crearne di

nuovi in base alle proprie esigenze. E' inoltre possibile modificare, in maniera veloce ed intuitiva, la resa

cromatica delle stampe modificando il limite di inchiostro e la curva TRC relativa ad ogni colore

primario della stampante.

Il software è in grado di gestire, oltre alla stampa in quadricromia ed in esacromia, la stampa del

bianco. La generazione del layer bianco è completamente automatizzata ed ottimizzata per i vari

campi d'utilizzo: selettivo, ovunque, per sfondo nero. Per utilizzi creativi è inoltre possibile generare

manualmente il layer bianco.

WhiteRIP è in grado di stampare il layer del bianco e quello del colore contemporaneamente, con

notevoli vantaggi sia in termini di precisione di stampa che di velocità. - Anche se la tavola non è

dritta i due layer saranno sempre perfettamente allineati

- Si dimezza il numero di stampe

- Vengono eliminati i tempi morti dovuti al caricamenteo della tavola per la seconda stampa

La versione per UV permette di stampare, su vetro, tre layer contemporaneamente, aumentando

ulteriormente i vantaggi rispetto alla stampa tradizionale.

WhiteRIP mette a disposizione delle tecnologie che permettono di ridurre drasticamente i difetti dovuti

a errori di passo della macchina o a testine di stampa con ugelli otturati (verificare i modelli che lo

Page 12: WhiteRIP

supportano), supporta l'impaginazione tramite template, è quindi in grado di gestire vassoi con più

tavole, ognuna con le proprie impostazioni di stampa.

Tramite un'interfaccia semplice ed intuitiva è possibile posizionare una o più grafiche su ogni tavola; gli

strumenti messi a disposizione permettono di centrare le grafiche sulla tavola o allinearle a uno dei

bordi con un semplice click.

Una volta caricata la grafica è possibile replicarla più volte all'interno dell'area di stampa,

controllando sia il numero di repliche che la spaziatura tra le stesse. Una volta creata l'impaginazione e

scelte le impostazioni di stampa è possibile eseguire il RIP e salvarne l'output su file, in modo da poterlo

ricaricare e stampare in qualsiasi momento senza dover ripetere tutto il procedimento di settaggio.

WhiteRIP Label è in grado di gestire la stampa del dato variabile, accedendo a una base di dati o

caricando i dati da un file di testo. Ad ogni stampa è possibile sovrapporre un testo o un codice a

barre, generato direttamente dal software senza richiedere l'intervento dell'utente.

Riassumendo quindi, le principali caratteristiche di White rip sono:

- gestione dello spazio colore

- ottimizzazione delle mezze tinte

- half toning

- rip a 16 bit

- coda di stampa

- possibilità di salvare i lavori

- rip and print

- ink saver

Page 13: WhiteRIP

Versione Textile

Auto creazione del layer del bianco

Curva colore dedicata per il bianco

Ottimizzazione automatica dell'immagine in base al colore del capo

Stampa bianco e colorato in contemporanea

Versione Label

Gestione del dato variabile

Interfacciabile con gestionale

Barcode e QRcode

Progressioni numeriche

Calcolo otimizzazione degli spazi

Versione Gadget

Stampa di 3 layer in contemporanea colore-bianco-colore per la stampa su vetro

Ottimizzazione automatica dei colori e del layer bianco

Stampa a template per dime oggetti

Page 14: WhiteRIP

Caratteristiche complete :

Formati : jpg , tiff , png , bitmap , jpeg , psd , pdf , eps

Coda di stampa : illimitata

Possibilità di salvare i lavori : sì

Interfaccia Easy launch ( i lavori salvati possono essere lanciati in stampa con un

semplice doppio click, ideale per ambienti produttivi con operatori macchina

non specializzati)

Supporto : nero - colorato - bianco - colorato scuro

Gestione degli Slot (assegnazione manuale dei canali colore )

Stampanti attivabili : 1

Lingua : Italiano / Inglese

Auto generazione canale bianco : selettivo , ovunque , ottimizzato con colore di

sfondo

Gestione Maschere : Underbase mask / white base / Vernice

Fast ink control

Gestione delle copie di stampa.

Modifica immagine : dimensioni, risoluzione,scontorno: bacchetta magica

inclusiva ed esclusiva, selezione, ritaglio, rotazione, correzione cromatica, effetti

vari

Ridimensionamento settabile layer bianco per evitare sbordature indesiderate :

choche

Posizionamento veloce con centratura automatica o posizionamento tramite

coordinate x y

Anteprima di stampa

Stampa tramite Template : si

Pre-modifiche Immagine : luce , contrasto , curva colore , miglioramento

immagine ,ecc

Page 15: WhiteRIP

Opzioni Stampa : profilo colore ingresso, uscita, halftoning, pass type,

correzzione del passo, grandezza dot, risoluzione, forma dot, qualità (

bidirezionale,monodirezionale), gestione numero passaggi, gestione ambienti

(salvataggio delle opzioni preferite), asciugatura , tipo di correzzione del passo*

Stampa Guidata

Aggiornamento diretto

Sincro Print

Le funzioni di stampa dipendono dalla stampante

La versione Lite e Full sono presenti sia per il tessile, per l'oggetistica e per la stampa di

etichette.

La differenza tra tessile e oggettistica si presenta solo nel caso la stampante per

oggetti sia uv: in quel caso è presente un tool di accessori per la stampa a rilievo,

l'opzione asciugatura estesa e il metodo di stampa vetro a tre strati simultaneamente.

La versione Label invece presenta notevoli differenze in quanto è provvista di gestione

dato variabile, barcode q-code e numerazione progressiva.