+ All Categories
Home > Education > Workproject

Workproject

Date post: 03-Aug-2015
Category:
Upload: provezacademy
View: 64 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
11
Attività sulla circonferenza eriali gamini-Trifone-Barozzi Matematica.blu2.0 e-book orse myzanichelli t ZTE sse III liceo scientifico ta attività si inserisce a completamento della trattazione dell’ar LA CIRCONFERENZA e si svolge nel laboratorio di informatica
Transcript

Attività sulla circonferenza

MaterialiBergamini-Trifone-Barozzi Matematica.blu2.0 e-bookRisorse myzanichelliLIMTest ZTE

Classe III liceo scientifico

Questa attività si inserisce a completamento della trattazione dell’argomento LA CIRCONFERENZA

e si svolge nel laboratorio di informatica

LA POSIZIONE DI UNA RETTA RISPETTO A UNA CIRCONFERENZA

Copyright © 2011 Zanichelli editore Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio

Richiami teorici

1. LA DISTANZA DELLA RETTA DAL CENTRO DELLA CIRCONFERENZA

Distanza maggiore del raggio:

d > r

Distanza uguale al raggio:

d = r

Distanza minore del raggio:

d < r

La retta è esterna.

Non esistono punti comuni.

La retta è tangente.

Esiste un solo punto comune (T ).

La retta è secante.

Esistono due punti comuni (A e B ).

0'''

022

cybxa

cbyaxyx

D = 0Una soluzione.La retta è tangente.

D > 0Due soluzioni.La retta è secante.

2. CONDIZIONE ALGEBRICA PER L’ESISTENZA DELLE INTERSEZIONI

Per trovare i punti d’intersezione, si risolve il sistema:

Il sistema dà luogo a un’equazione di secondo grado.

D < 0Nessuna soluzione.La retta è esterna.

Soluzioni

Gli studenti tracciano poi il graficocon Geogebra

C:\Users\Elena\RDesktop\esercizi.pngR

Risolvono gli esercizi con carta e penna e ritrovano i risultatiattraverso i graficicon Geogebra o Derive

Valore aggiunto :utilizzo delle tecnologie informatiche che si affiancano al tradizionale svolgimento degli esercizi

consegnano i fileassieme agli esercizi svolti

…gli studentiaprono la scheda di lavoro dal sito

Dopo aver formulato le proprie idee in merito alla strategia risolutiva del problema …

E riportano i risultati progressivamente in un grafico utilizzando Geogebra

e in maniera analoga affrontano il quesito che segue

Valore aggiunto:ritrovare la matematica in contesti reali

…e non dimentichiamoL’aspetto ludico e socializzante delle attività di laboratorio !!

Valore aggiunto:ricerca di istruzionidIvErSe nei diversi software

A supporto dellalezione ,per il ripasso o/e per alunni assenti alla lezione

Valore aggiunto: rinforzo-potenziamentodelle conoscenze

LA VIDEOLEZIONE

In classe o a casa:

file:///E:/zte/cap_04/init.htm

A conclusione dell’UDA : una verifica delle conoscenze

Test ZTE

Pag.303 del libro di testo

…e in bocca al lupo per la prova !!