+ All Categories
Home > Documents > Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le...

Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le...

Date post: 30-Jan-2018
Category:
Upload: dothuan
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
70
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ALFANO DA TERMOLI” www.iissalfano.gov.it E-mail: [email protected] - [email protected] Pec: [email protected] Cod. fiscale 91049580706 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALFANO DA TERMOLI” con liceo scientifico, opzione scienze applicate e sez. a indirizzo sportivo Viale Trieste, 10 86039 Termoli Tel. 0875-706493 Fax 0875-702223 LICEO CLASSICO STATALE “G. PERROTTA” Via Asia, 2 86039 Termoli Tel. 0875-82175 Fax 0875-706559 email: [email protected] Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez B – Liceo (Classico) Anno Scolastico 2016– 2017 1
Transcript
Page 1: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ALFANO DA TERMOLI”www.iissalfano.gov.it E-mail: [email protected] - [email protected] Pec: [email protected] Cod. fiscale 91049580706

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALFANO DA TERMOLI”con liceo scientifico, opzione scienze applicate e sez. a indirizzo sportivo

Viale Trieste, 10 86039 Termoli Tel. 0875-706493 Fax 0875-702223

LICEO CLASSICO STATALE “G. PERROTTA”Via Asia, 2 86039 Termoli Tel. 0875-82175 Fax 0875-706559

email: [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

Classe V Sez B – Liceo (Classico)

Anno Scolastico 2016– 2017

1

Page 2: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

INDICE

I CANDIDATI INTERNI

IL CONSIGLIO DI CLASSE - CONTINUITÀ NEL TRIENNIO

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CLIL

FINALITÀ DEL PERCORSO LICEALE

SCELTE EDUCATIVE E CRITERI DI SELEZIONE DEI CONTENUTI

VALUTAZIONE

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ DI TUTTE LE DISCIPLINE

ITALIANOLATINOGRECO………………………………………………………………………………………………...12FILOSOFIASTORIAINGLESEMATEMATICAFISICASCIENZESTORIA DELL’ARTEEDUCAZIONE FISICARELIGIONE CATTOLICA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE TERZE PROVE D’ESAME

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

SIMULAZIONE III PROVA SCRITTASIMULAZIONE III PROVA SCRITTAIL CONSIGLIO DI CLASSE

2

Page 3: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

I CANDIDATI INTERNI

N Cognome Nome

1 BITRI Miriam2 BUCCINI Maria3 BUCCINI Natalia4 CAMPOPIANO Alberto5 LARIVERA Nicoletta6 LESTI Maria Teresa7 MACRO Greta 8 MANES Costantina9 MANES Teresa

10 MUSACCHIO Alessandra11 PELLEGRINO Milena12 PIETRANTONIO Annalisa13 SANTOIANNI Pascalle14 SIMONE Claudia15 TESTA Erica16 TOZZI Gennaro17 TRAGLIA Tonia18 VENITTELLI Sofia

3

Page 4: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

IL CONSIGLIO DI CLASSE - CONTINUITÀ NEL TRIENNIO

Disciplina A.s. 2014 - 2015 A.s. 2015 - 2016 A.s. 2016 - 2017

Italiano Maria Irene Di Fonzo Maria Irene Di Fonzo Maria Irene Di Fonzo

Latino Maria Irene Di Fonzo Maria Irene Di Fonzo Maria Irene Di Fonzo

Greco Vincenzo Fiorilli Vincenzo Fiorilli Vincenzo Fiorilli

Filosofia Mario Mascilongo Mario Mascilongo Mario Mascilongo

Storia Mario Mascilongo Mario Mascilongo Mario Mascilongo

Inglese Elide Gianfagna Elena Sabella Elena Sabella

Matematica Matteo Ionata Matteo Ionata Matteo Ionata

Fisica Matteo Ionata Matteo Ionata Matteo Ionata

Scienze Paolo D’Andrea Donato Palermo Paolo D’Andrea

Storia dell’Arte Maria Parisa Pizzicoli Maria Parisa Pizzicoli Maria Parisa Pizzicoli

Ed. Fisica Carolina Meale Augusto Piserchia Carolina Meale

Religione Nicoletta Dirella Nicoletta Dirella Nicoletta Dirella

Coordinatore di classe: Vincenzo Fiorilli

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Terzo anno 2014-15

Quarto anno 2015-16

Quinto anno 2016-17

Studenti della classe 18 18 18Ritirati/trasferiti 1 - -Non promossi - - -

4

Page 5: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5 B è composta di 18 alunni, di cui 2 soli alunni maschi.

Nei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non sempre regolare in Scienze, ma da parte dei docenti

dell’area scientifica si è cercato di recuperare tale discontinuità didattica non causando, naturalmente nei limiti del

possibile, dei ritardi nello svolgimento dei programmi, invece per tutte le altre discipline l’andamento didattico è

stato normale.

Il terzo e ultimo anno di corso del Liceo è stato per la classe quello più impegnativo, più responsabile, più

sentimentale, per così dire, in quanto gli alunni non solo non hanno mai mostrato un atteggiamento superficiale sia

nei confronti dello studio sia nei confronti degli insegnanti, ma anche perché consapevoli che si è concluso, da un

lato, un ciclo di studio del loro percorso educativo, ma, dall’altro lato, una fase spensierata della loro giovane età.

Ad ogni modo essi hanno evidenziato interesse e volontà di apprendimento, elementi non ovviamente scontati, che

gli insegnanti hanno cercato sempre di conquistare, sul campo, motivando e stimolando, in modo da tenere fisso e

costante il raggiungimento di un buon livello di preparazione disciplinare non solo, naturalmente, per affrontare con

tranquillità l’esame di Stato, ma anche, e soprattutto, per la loro preparazione culturale.

I rapporti interpersonali degli allievi sono stati sempre caratterizzati da un comportamento solidale e dall’impegno di

instaurare un rapporto franco e sincero con gli insegnanti: ciò ha permesso di creare quel clima sereno che è

premessa indispensabile per un buon lavoro scolastico.

Infine la frequenza è stata assolutamente regolare, in costanza di applicazione e di rendimento continui.

Gli studenti hanno in generale raggiunto gli obiettivi relativi alle conoscenze disciplinari, acquisendo una buona

padronanza delle abilità trasversali espressive e comunicative.

Gli allievi della 5 B hanno collaborato continuamente e positivamente al dialogo educativo e sono stati costanti

nell’impegno personale di studio: anche nei momenti di maggiore concentrazione ed impegno, la classe non ha mai

gettato la spugna, non si è mai tirata indietro col partecipare attivamente alle lezioni e con l’affrontare

scrupolosamente le verifiche.

Insomma si sono conseguiti nel complesso soddisfacenti livelli di profitto, in alcuni allievi anche ottimi, che si sono

registrati in itinere, guidati come sono stati dagli insegnanti a sviluppare il senso di responsabilità e il desiderio di

conseguire una soddisfacente preparazione.

Tutti hanno manifestato, chi più chi meno, una buona, se non un’ottima padronanza nella conoscenza degli argomenti

e una certa capacità di analisi e sintesi, congiunta ad un autonomo spirito di elaborazione personale dei contenuti

appresi.

Non si evidenziano casi negativi in cui si sono segnalati fallimenti del processo didattico ed educativo. In effetti,

quando, talora, si sono registrate delle lacune, esse si sono verificate per lo più nelle verifiche scritte delle discipline e

non nello studio dell’orale.

5

Page 6: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

CLIL

Nel corso del quinto anno non è stato più svolta, come prevista, un’ attività CLIL a causa del non

raggiungimento da parte degli insegnanti degli obiettivi di Inglese previsti per lo svolgimento di un modulo

CLIL.

6

Page 7: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

FINALITÀ DEL PERCORSO LICEALE

Liceo Classico

Obiettivi specifici e competenzeGli obiettivi specifici di apprendimento per i licei, che rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del percorso liceale, sono descritti relativamente ad ogni disciplina per il primo e secondo biennio e per il quinto anno nelle Indicazioni nazionali contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89. Sulla base di tali indicazioni la scuola disegna il proprio Piano dell’offerta formativa, i Dipartimenti concordano l’articolazione degli obiettivi specifici in conoscenze, abilità e competenze, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici affinché gli studenti raggiungano gli obiettivi di apprendimento e maturino le competenze proprie dell’istruzione liceale e delle sue articolazioni. Gli obiettivi specifici sono descritti nei documenti di programmazione di Dipartimento.

SCELTE EDUCATIVE E CRITERI DI SELEZIONE DEI CONTENUTI

La nostra azione educativa mira a favorire lo sviluppo della personalità e delle capacità critiche di ciascuno ed all’acquisizione di saperi spendibili nei diversi ambiti della società, i quali costituiscono la base per ulteriori occasioni di apprendimento e per la vita lavorativa, tenendo sempre presenti le competenze chiave di cittadinanza (bagaglio indispensabile per preparare i giovani alla vita adulta). Tutte le attività della scuola favoriscono la conoscenza ed il rispetto delle istituzioni e delle regole per vivere consapevolmente il ruolo di cittadino in Italia ed in Europa. In particolare, l’azione educativa tende al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:

• capacità di autocontrollo• rispetto delle idee altrui• accettazione cosciente di ogni forma di diversità (individuale, personale,• sociale, razziale)• maturazione di scelte consapevoli e responsabili• sviluppo dei valori della solidarietà e della pace • consapevolezza dei propri doveri scolastici• sviluppo e potenziamento delle capacità di astrazione e di abilità operative per la comprensione

critica e per l’inserimento attivo nel mondo in cui viviamo. I docenti, operando nel pieno rispetto dei programmi ministeriali, scelgono i contenuti disciplinari in base ai seguenti criteri:

• essenzialità• significatività• interesse• interdisciplinarietà• validità degli obiettivi

Tutte le attività curricolari ed extra curricolari programmate per l’anno scolastico in corso concorrono a realizzare gli obiettivi prefissati. Si rimanda alle programmazioni dei singoli docenti per conoscere in dettaglio gli argomenti oggetto di studio.

VALUTAZIONE

La valutazione è un aspetto cruciale dell’attività scolastica, in quanto definisce in modo visibile il valore e l’efficacia del percorso didattico e persegue l’obiettivo di migliorare la qualità dell’insegnamento e del funzionamento dell’Istituto al fine di formulare coerenti ipotesi di intervento e prendere le decisioni conseguenti.La valutazione non è un momento isolato e fiscale, ma un processo sotto il segno della continuità, ed è correlata e parte integrante della programmazione affinché assolva ad importanti funzioni, quali:

7

Page 8: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

• funzione diagnostica, nella fase di accertamento dei prerequisiti posseduti dagli studenti ai fini della programmazione; • funzione formativa, in itinere, con lo scopo di rendere gli studenti consapevoli dei punti di forza e delle carenze del proprio livello di apprendimento e fornire informazioni all’insegnante; • funzione regolativa, per il controllo del processo educativo e la predisposizione di interventi mirati a migliorare e garantirne la continuità ed a calibrare l’azione didattica sugli studenti;

• funzione sommativa, sui risultati raggiunti in termini di conoscenze, competenze e abilità alla fine di un processo formativo (trimestre, quadrimestre, anno scolastico), finalizzata alla certificazione scolastica; • funzione orientativa, finalizzata alla promozione dell’autovalutazione e all’acquisizione di consapevolezza da parte degli studenti della propria crescita culturale ed umana, punti chiave per una capacità di scelta autonoma e per la realizzazione di un vero progetto di vita;

• funzione valutativa della scuola, per leggere e interpretare la scuola nel suo complesso.Le attività valutative si articolano in due momenti:

• la verifica, cioè la raccolta di dati relativamente alle varie attività svolte nell’Istituto;• la valutazione, cioè l’integrazione e l’interpretazione dei dati raccolti.

Il processo di valutazione comprende tre fasi fondamentali:Valutazione iniziale: fatta all’inizio dell’anno scolastico, consente al docente di rilevare i requisiti di partenza degli studenti (attraverso test, questionari, indagini motivazionali e sulle abitudini di studio, esercizi per discipline o per aree disciplinari) e di individuare le strategie educative da attivare per la sua azione educativa e didattica. Alle classi prime e alle classi terze vengono somministrate prove di ingresso comuni relative alle seguenti discipline: italiano, matematica, inglese.Valutazione formativa: tende a cogliere in itinere i livelli di apprendimento degli allievi, a controllare l’efficacia delle procedure seguite, a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati, ad impostare attività di recupero e di sostegno delle situazioni di svantaggio e a valorizzare, con attività di approfondimento, le eccellenze.Valutazione finale: si esprime alla fine di ciascun quadrimestre, accompagnata da un giudizio motivato.

Protocollo della valutazione: corrispondenza tra voto e giudizioIn sede di scrutinio, i docenti esprimono una valutazione dell’alunno tramite un voto, e traducono questa valutazione in un giudizio, che mette in rilievo le attitudini, la partecipazione e l’impegno a casa dell’alunno, valutandoli secondo i seguenti livelli:• attitudini: buone, normali, scarse, non ancora evidenziate;• partecipazione: attiva, continua, discontinua, passiva, scarsa;• impegno a casa: costante, incostante, insufficiente;• conoscenza e comprensione dei contenuti culturali;• esposizione e uso dei linguaggi specifici;• applicazione delle conoscenze acquisite;• capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione e di valutazione.

AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO - CLASSE QUINTA

Sulla base della normativa vigente, sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che abbiano frequentato l’ultima classe e che nello scrutinio finale conseguano una votazione non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina o gruppo di discipline, valutate con l’attribuzione di un voto unico secondo l’ordinamento vigente, e un voto di comportamento non inferiore a 6/10.Il giudizio viene quindi formulato evidenziando le conoscenze, competenze ed abilità acquisite dall’alunno, secondo la seguente tabella di corrispondenza tra voto e giudizio:

8

Page 9: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ DI TUTTE LE DISCIPLINE

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

2 Acquisizione delle conoscenze non verificabile (verifica scritta consegnata in bianco/rifiuto del colloquio).

3 Livello di conoscenza pressoché nullo.

Non riesce ad applicare le scarse conoscenze.

Non verificabili

4 Conoscenze frammentarie e non corrette.

Applica con notevoli difficoltà, ed errori anche gravi, le scarse conoscenze.

Non riesce a distinguere, classificare e sintetizzare in maniera precisa. Esposizione compromessa da frequenti errori.

5 Conoscenza parziale e superficiale dei contenuti essenziali.

Manifesta qualche difficoltà nell’applicazione delle conoscenze acquisite.

Non riesce ad elaborare e analizzare se non adeguatamente sostenuto. Esposizione poco organica e con errori.

6 Conoscenza adeguata dei contenuti essenziali.

Manifesta qualche imprecisione nella applicazione delle conoscenze, che gestisce in modo meccanico.

Sa analizzare e sintetizzare in contesti semplici se opportunamente guidato. Espone in modo ordinato e senza gravi errori.

7 Conoscenza sicura dei contenuti.

Applica con consapevolezza le conoscenze acquisite.

Sa analizzare e sintetizzare in modo autonomo. Espone in modo corretto.

8 Conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

Applica le conoscenze con consapevolezza e sa organizzarle in situazioni nuove.

Sa analizzare e rielaborare in modo autonomo; espone con proprietà di linguaggio ed adeguata terminologia, anche specifica.

9 Conoscenze complete, approfondite e arricchite da ricerche autonome.

Applica autonomamente le conoscenze ricercando sempre nuove soluzioni.

Stabilisce autonomamente relazioni con quanto appreso da altri contesti; espone con disinvoltura utilizzando in modo accurato la terminologia specifica.

10 Conoscenze complete, approfondite e arricchite da ricerche autonome e da contributi originali.

Applica autonomamente le conoscenze e trova soluzioni originali.

Valuta con approccio critico personale e motivato anche in situazioni e contesti non noti. Espone con rigore e notevole ricchezza e padronanza lessicale.

9

Page 10: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

ITALIANO

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: BALDI GIUSSO RAZETTI-ZACCARIA - PIACERE DEI TESTI 5 EDIZIONE BASE - DALL'ETA' POSTUNITARIA AL PRIMO NOVECENTO - PIACERE DEI TESTI 6 EDIZIONE BASE - DAL PERIODO TRA LE DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI - PIACERE DEI TESTI VOLUME LEOPARDI EDIZIONE BASE - DIVINA COMMEDIA (LA) - NUOVA EDIZIONE INTEGRALE - + LE PAROLE DELLA DIVINA COMMEDIA (DIZIONARIO ATTIVO)

CONTENUTIL’età Napoleonica - Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia e in Europa - Romanticismo europeo e italiano - L’età postunitaria - La Scapigliatura - Il Naturalismo - Il Verismo - Il Decadentismo - Scrittori di vario orientamento.

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZEComplessivamente gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi indicati nella programmazione iniziale, con particolare riguardo agli autori e alle loro opere. Conoscono in modo abbastanza soddisfacente le procedure di scrittura non limitate al tradizionale tema, ma allargate ad altre tipologie quali: l’analisi e il commento di testi letterari e non, l’articolo di giornale, il saggio, etc.

I discenti, grazie ad un impegno costante, hanno acquisito l’abilità più o meno spiccata di analisi e sintesi, sanno rielaborare i contenuti e sanno cogliere in termini essenziali, attraverso elementi del linguaggio e riferimenti di contenuto, il rapporto tra l’opera letteraria e il contesto storico-culturale in cui essa si situa.

Nel complesso i discenti hanno dimostrato di saper ricostruire, penetrare e interpretare l’universo letterario così ricco di pensiero, di poesia e di storia;Hanno dimostrato di saper selezionare i dati utili e organizzarli in modo da evidenziarne le relazioni.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale - Lezione interattiva - Discussione guidata - Analisi testuale - Lavori di gruppo - Attività di laboratorio - Attività di recupero in itinere

VERIFICHE Le verifiche sia scritte che orali sono state, per quanto possibile, oggettive e scientifiche, tali da ridurre i margini dell’interpretazione personale del docente e da risultare di facile comprensione per gli alunni. Nella valutazione la docente ha tenuto in debito conto il livello di partenza, i traguardi raggiunti, l’impegno costante e l’interesse per la disciplina, l’esposizione ordinata degli argomenti appresi, la partecipazione viva all’attività scolastica.

Per la prova scritta d’italiano, la correzione si è articolata sugli indicatori e descrittori inclusi nelle tabelle allegate.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Complessivamente gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi indicati nella programmazione iniziale, con particolare riguardo agli autori e alle loro opere.

10

Page 11: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

LATINO

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: • Garbarino - Pasquariello, Latina, Paravia

CONTENUTI• Poesia e prosa nella prima età imperiale: Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Petronio;• Poesia e prosa nell’età dei Flavi: Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio, Plinio il Vecchio, Marziale, Quintiliano;• Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano: Svetonio, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito;• Poesia e prosa nell’età degli Antonini: Apuleio.

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZECLASSICO/LETTERATURA• CONOSCENZE• Conoscere il contesto storico-culturale;• Conoscere la biografia dell'autore;• Conoscere le opere ed il loro contenuto;• Conoscere e memorizzare, in traduzione, le massime e le sentenze più significative degli autori studiati e oggetto di approfondimentoMORFOLOGIA/SINTASSI

Conoscere gli elementi morfologici e sintattici di un periodo.

CLASSICO/LETTERATURA• Saper individuare nell'opera dell'autore temi e motivi riconducibili al contesto storico-culturale;• Saper formulare giudizi critici autonomi.

MORFOLOGIA/SINTASSI• Saper interpretare con efficacia lessicale; • Saper interpretare il pensiero dell'autore

CLASSICO/LETTERATURA• Tradurre, leggere e analizzare brani in prosa e poesia;

• Riconoscere nell'opera dell'autore temi e motivi riconducibili alla sua poetica

MORFOLOGIA/SINTASSI• Saper riconoscere le strutture morfosintattiche;• Comprendere il senso di sintagmi, enunciati, passi.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale - Lezione interattiva - Discussione guidata - Analisi testuale - Lavori di gruppo - Attività di laboratorio - Attività di recupero in itinere

VERIFICHE Le verifiche sia scritte che orali sono state, per quanto possibile, oggettive e scientifiche, tali da ridurre i margini dell’interpretazione personale del docente e da risultare di facile comprensione per gli alunni. Nella valutazione la docente ha tenuto in debito conto il livello di partenza, i traguardi raggiunti, l’impegno costante e l’interesse per la disciplina, l’esposizione ordinata degli argomenti appresi, la partecipazione viva all’attività scolastica.Per la prova scritta d’italiano, la correzione si è articolata sugli indicatori e descrittori inclusi nelle tabelle allegate.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Complessivamente gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi indicati nella programmazione iniziale, con particolare riguardo agli autori e alle loro opere.

11

Page 12: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

GRECO

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: ANTONIETTA PORRO, Letteratura greca: Storia, autori e testi - Volume 3 , Casa editrice Loescher

CONTENUTILa civiltà del libro; - I centri della cultura letteraria - La nuova poetica alessandrina: fra tradizione e innovazione - I nuovi poeti: - Caratteri formali della nuova poesia: – LA POESIA EPIGRAMMATICA: L'epigramma ellenistico - Le scuole epigrammatiche. • ANTOLOGIA DELLA POESIA EPIGRAMMATICA: BRANI di: Anite – Leonida - Asclepiade, Posidippo – Meleagro - Filodemo

• CALLIMACO: Profilo storico – letterario – Antologia delle Opere: Inni – Giambi – Aitia – Ecale - Epigrammi

• TEOCRITO E IL CORPUS BUCOLICO: Profilo storico – letterario – Antologia delle Opere: Idilli – Mosco – Bione -

• APOLLONIO RODIO E LA NUOVA EPICA: Profilo storico – letterario – Antologia delle Opere: Le Argonautiche

• POETI ELLENISTICI MINORI: GLI ELEGIACI: - Filita di Cos – Alessandro Etolo – Ermesianatte di Colofone – Fanocle – Partenio di Nicea

• POETI ELLENISTICI MINORI: I Didascalici: Arato di Soli – Nicandro di Colofone – I Mimetici: Eronda – I Poeti tragici: Licofrone – I poeti mitologici: Euforione - I poeti giambici: Cercida - I Poeti cinedologi: Sotade – Poetesse: Melinno

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZECLASSICO/LETTERATURA• conoscere il contesto storico-culturale• conoscere la biografia dell'autore

• conoscere le opere ed il loro contenuto• conoscere e memorizzare, in traduzione, le massime più significative degli autori studiati e oggetto di approfondimentoMORFOLOGIA/SINTASSI• conoscere gli elementi morfologici e sintattici di un periodo

CLASSICO/LETTERATURA• saper individuare nell'opera dell'autore temi e motivi riconducibili al contesto storico - culturale

• saper formulare giudizi critici autonomi

MORFOLOGIA/SINTASSI• saper interpretare con efficacia lessicale

• saper interpretare il pensiero dell'autore

CLASSICO/LETTERATURAsaper tradurre, leggere e analizzare brani in prosa e poesia

• saper riconoscere nell'opera dell'autore temi e motivi riconducibili alla sua poetica

• saper individuare nell'opere lette le principali figure retoriche

MORFOLOGIA/SINTASSI• saper riconoscere le strutture morfosintattiche

• comprendere il senso di sintagmi, enunciati, passi

12

Page 13: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale - Lezione interattiva - Discussione guidata - Analisi testuale - Attività di recupero in itinere

VERIFICHE I criteri di verifiche e valutazione adottati sono stati, per quanto possibile, oggettivi e scientifici, tali da ridurre i margini dell'interpretazione personale del docente e da risultare di facile comprensione per gli allievi. Nello specifico, per le prove orali, gli indicatori si desumono dal P. O. F., a partire dalla constatazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati; le prove di conoscenza si uniformano alle tipologie del nuovo esame di Stato.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Il livello di preparazione disciplinare di tutta la classe in linea di massima è soddisfacente. Infatti, se la padronanza degli argomenti letterari e grammaticali svolti e verificati sia a livello orale e sia a livello di somministrazione di test risulta essere senza dubbio buona e, in taluni casi, eccellente, la capacità di traduzione dei testi greci a volte non è sempre sicura e apprezzabile, salvo diverse eccezioni.

FILOSOFIA

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: Esposito - Porro Le avventure della ragione, voll. 2 e 3 Laterza

CONTENUTI

13

Page 14: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

Primo Quadrimestre: Il passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo - L'idealismo - Caratteri generali dell'idealismo - Fichte - Schelling- HegelSecondo Quadrimestre: - I contestatori e l’evoluzione dell'idealismo – Schopenhauer - Kierkegaard - Marx - La filosofia tra ‘800 e ‘900 - Il positivismo; Comte – Nietzsche - Freud e la psicoanalisi

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Conoscenza del pensiero

dei filosofi presi in esame e del nesso che intercorre con gli altri filosofi analizzati.

• Capacità di inquadrare ogni autore all'interno della propria epoca e tradizione filosofica• Capacità di analizzare ed eventualmente approfondire tematiche filosofiche comuni a più autori e ad altre discipline, così da consentire un approccio interdisciplinare alla materia (obiettivo raggiunto da alcuni elementi).• Capacità di affrontare discussioni in classe – guidate e non – sulle tematiche di maggior interesse che vengono di volta in volta affrontate a partire dagli argomenti e autori trattati (obiettivo raggiunto da diversi elementi).• Capacità di rielaborare ed esporre in modo critico e personale i contenuti proposti (obiettivo raggiunto da diversi elementi)

• Comprensione e progressiva utilizzazione da parte degli alunni del lessico filosofico utilizzato dagli autori studiati • Approccio critico agli argomenti proposti (obiettivo raggiunto da diversi elementi)

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale - Lezione interattiva - Discussione guidata – Lavori di gruppo

VERIFICHE Le verifiche sono state svolte attraverso test strutturati a risposta multipla ed aperta, verifiche orali e brevi sondaggi orali all’inizio di ogni lezione, realizzazione di schede di valutazione, da parte degli alunni, degli autori studiati. I criteri di valutazione utilizzati sono quelli indicati nel P.O.F.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La classe si è mostrata per l’intera durata del triennio motivata all’apprendimento e interessata alla disciplina. La partecipazione in alcuni elementi è attiva, e si traduce talvolta in richieste di approfondimento e in pertinenti considerazioni personali; l’impegno nel lavoro personale è risultato costante e ben organizzato da parte di tutta la classe.

14

Page 15: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

STORIA

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: Cattaneo – Canonici - Vittoria Manuale di storia, vol. 3 Zanichelli

CONTENUTIPrimo Quadrimestre: La seconda rivoluzione industriale - L’Età giolittiana - La I Guerra Mondiale - La Rivoluzione russa e il comunismo - Il fascismo in Italia - Il crollo di Wall Street e la crisi economicaSecondo Quadrimestre: Il nazismo in Germania - La II Guerra Mondiale - La guerra fredda - Il secondo dopoguerra in Italia

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE• Conoscenza del passato, finalizzata alla consapevolezza e alla responsabilità nel presente.

• Acquisizione, da parte degli alunni, di una prospettiva storica, con la conseguente capacità di leggere gli eventi nella loro successione non solo cronologica, ma anche logica, di cogliere analogie e differenze tra eventi ed epoche diverse, di possedere acquisizioni lessicali e concettuali della materia (obiettivo raggiunto da diversi elementi).• Capacità di leggere e comprendere senza difficoltà testi storici e di critica storica (obiettivo raggiunto da diversi elementi).• Capacità di esprimere valutazioni personali, fondate su idee, fatti, argomentazioni (obiettivo raggiunto da diversi elementi).

• Acquisizione di un metodo critico, che ha permesso di affrontare la storia in modo il più possibile interessante e ragionato (obiettivo raggiunto da diversi elementi).

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale - Lezione interattiva - Discussione guidata – Lavori di gruppo – Recupero in itinere

VERIFICHE Le verifiche sono state svolte attraverso test strutturati a risposta multipla ed aperta, verifiche orali e brevi sondaggi orali all’inizio di ogni lezione, realizzazione di schede di valutazione, da parte degli alunni, sui testi letti e film visti a scuola. I criteri di valutazione utilizzati sono quelli indicati nel P.O.F.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La classe si è mostrata per l’intera durata del triennio motivata all’apprendimento e interessata alla disciplina. La partecipazione in alcuni elementi è attiva, e si traduce talvolta in richieste di approfondimento e in pertinenti considerazioni personali; l’impegno nel lavoro personale è risultato costante e ben organizzato da parte di tutta la classe

15

Page 16: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

INGLESE

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: J. Comyns Carr/J. Parsons – Success Upper Intermediate Students’ Book + Workbook (Pearson Longman) G. Thomson/S. Maglioni – Literary Hyperlinks Concise Digital Edition Plus (CIDEB)

CONTENUTI

Quattro unità didattiche su tematiche varie con relativi dialoghi, letture, funzioni, note grammaticali, attività lessicali, d’ascolto, di lettura, di progresso, di composizione, di consolidamento e di conversazione (fluency).

Letteratura: gli aspetti storici, sociali e culturali più salienti del periodo romantico, vittoriano e del modernismo inglese nel novecento; qualche autore più rappresentativo di ogni periodo letterario con relativi brani antologici.

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE conoscenza, comprensione

ed esposizione essenziale degli argomenti

conoscenza degli argomenti letterari trattati

abilità di comunicare mediante le quattro abilità linguistiche in modo corretto, organico ed appropriato al contesto

abilità di revisione delle più rilevanti strutture e funzioni linguistiche

abilità di espandere vocabolario e competenza linguistica in settori specifici

abilità di elaborare degli scritti su argomenti vari e specifici

abilità di esprimersi su argomenti letterari

saper affrontare delle forme del discorso più complesse mediante testi autentici di lettura ed ascolto

Saper trarre dalla lettura o analisi di un testo informazioni relative al tema, alla struttura e alle forme del discorso

Sviluppare una competenza letteraria

Saper operare delle sintesi e confronti per definire le varie tematiche.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale - Lezione interattiva - Discussione guidata – Analisi testuale – Attività di laboratorio - Recupero in itinere

VERIFICHE La valutazione sia orale che scritta è stata effettata con verifiche formative e sommative allo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati tenendo presente il livello di partenza degli studenti e i traguardi raggiunti (conoscenze, abilità e competenze remote e prossime, il processo d’apprendimento e interiorizzazione dei contenuti in ciascuna delle quattro abilità di base). I criteri di valutazione utilizzati sono quelli indicati nel P.O.F

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In generale gli studenti presentano un livello medio - alto in quanto mostrano buone conoscenze, competenze e abilità linguistiche.L’approccio alla disciplina nel corso del quinquennio si è evoluto in modo consapevole, partecipato e motivato con un livello d’apprendimento buono e consolidato.

16

Page 17: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

MATEMATICA

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA MARIA BAROZZI GABRIELLAMATEMATICA. AZZURRO 5 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE (LDM) - CON MATHS IN ENGLISHZANICHELLI

CONTENUTIModulo 1 - FUNZIONI E LIMITILe funzioni reali di variabile reale. Le pro-prietà delle funzioni continue e la loro com-posizione. I teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione. La topologia della retta. Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Primi teoremi sui limitiModulo 2 - LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITILe funzioni continue. Le operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indetermina-te. I limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Gli asintoti e la loro ricerca. Modulo 3 - LA DERIVATA DI UNA FUNZIONELa derivata di una funzione; Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. Le applicazioni della derivata alla fisica.Modulo 4 - I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALEIl teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Il teorema di Cauchy. Il teorema di De L’Hospital.Modulo 5 - I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSILa definizione di massimo, minimo, flesso. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. La ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con il metodo delle derivate successive. Modulo 6 - LO STUDIO DELLE FUNZIONILo studio di una funzione Applicazioni dello studio di una funzione.

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZEI grafici delle funzioni elementari; le proprietà di una funzione: pari, dispari, crescente, decrescente; gli intorni di un punto; Il limite destro e sinistro di una funzione; il limite finito e infinito di una funzione e la sua rappresentazione; limiti notevoli; la continuità di una funzione in un punto ed in un intervallo; i punti di discontinuità di una funzione; asintoti orizzontali, verticalie obliqui.La derivata di una funzione in

Individuare il verificarsi di particolari situazioni al limite mediante confronto di infiniti ed infinitesimi. Utilizzare il calcolo delle derivate per risolvere problemi relativi al moto nel piano mediante applicazione delle derivate alla fisica. Analisi di una funzione di media complessità.

Studiare le proprietà di una funzione, verificare il limite di una funzione, studiare la continuità di una funzione, calcolare il limite di una funzione e determinarne gli asintoti.Calcolare le derivate di una funzione, utilizzare i teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy e la regola di De L’Hospital; studiare singole caratteristiche di una funzione: massimi e minimi, concavità e flessi, asintoti; eseguire lo studio completo di una funzione e

17

Page 18: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

un punto e la sua interpretazione geometrica; la funzione derivata e le derivate successive; la continuità e la derivabilità; le derivate delle funzioni polinimiali, logaritmo, esponenziale e delle funzioni goniometriche; il differenziale di una funzione; i teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy e la regola di De L’Hospital. I punti stazionari, a tangente verticale e angolosi. I massimi e i minimi relativi ed assoluti. La concavità e i punti di flesso. Applicazioni delle derivate allo studio di una funzione.

rappresentarla graficamente.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale e/o interattiva, svolgimento di esercizi alla lavagna inerenti l'argomento trattato e discussione guidata di una prova analoga alla verifica, verifica orale e/o mediante prove scritte con quesiti a risposta multipla, esercizi tradizionali e domande aperte, correzione in classe della verifica.

VERIFICHE L’attribuzione dei voti ha richiesto la preventiva valutazione dei seguenti parametri:conoscenze, competenze e abilità acquisite; risultati delle prove assegnate; progressi conseguiti a partire dalle situazioni iniziali; impegno mostrato; partecipazione alle attività didattiche e di laboratorio; situazioni che possano aver favorito o ostacolato il processo di apprendimento.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI Gli allievi sono sempre stati disponibili al dialogo educativo e hanno acquisito, nel complesso, metodo di studio, ottime conoscenze e buone competenze rielaborative. L’impegno è stato costante e sempre approfondito divenendo più intenso in corrispondenza di verifiche ed interrogazioni. Nel complesso la classe ha raggiunto un livello di profitto, quanto a conoscenze, abilità e competenze, mediamente più che buono.

18

Page 19: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

FISICA

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: AMALDI UGOTRAIETTORIE DELLA FISICA. AZZURRO (LE) 2 (LDM) - DA GALILEO A HEISENBERG. ELETTROMAGNETISMO, RELATIVITÀ E QUANTIZANICHELLI

CONTENUTIUnità 1: Il suonoLe onde trasversali e longitudinaliLe onde periodiche;Velocità di propagazione, lunghezza d'onda, periodo e frequenzaLe onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità sonoro e i limiti di udibilità. L'eco.Unità 2: La luceModello ondulatorio e corpuscolare. La propagazione della luce e la sua velocità. La riflessione e lo specchio piano. Gli specchi curvi. La rifrazione e le relative leggi. La riflessione totale. Le lenti convergenti e divergenti. La dispersione della luce e i colori. La luce e il suono. La diffrazione. L'interferenza.

Unità 3 : Fenomeni elettrostatici

Le cariche elettriche.Cariche e correnti elettricheLa legge di Coulomb.Il campo elettrico.Il moto di una carica elettrica.La differenza di potenziale.I condensatori.

Unità 4 : La corrente elettrica continua

Il circuito elettrico e la corrente.La resistenza elettrica.

19

Page 20: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

La corrente elettrica ed il corpo umano.Le leggi di Ohm.Resistività e temperatura.L’effetto termico della corrente.

Unità 5 : I circuiti elettriciResistenze i serie ed in parallelo.La resistenza interna.Misure voltamperometriche.

Unità 6 : Il campo magneticoFenomeni magnetici.Calcolo del campo magnetico.Forze su conduttori percorsi da corrente.La forza di Lorentz.

CONOSCENZE ABILITÀ E COMPETENZEIl suono. Le onde trasversali e longitudinali, le onde periodiche; velocità di propagazione, lunghezza d'onda, periodo e frequenza, Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità sonoro e i limiti di udibilità. L'eco. La luce modello ondulatorio e corpuscolare. La propagazione della luce e la sua velocità. La riflessione e lo specchio piano. Gli specchi curvi. La rifrazione e le relative leggi. La riflessione totale. Le lenti convergenti e divergenti. La dispersione della luce e i colori. La luce e il suono. La diffrazione. L'interferenza.L’origine dell’elettricità, La carica elementare. La quantizzazione della carica. La conservazione della carica elettrica. I materiali conduttori e gli isolanti. I metodi di elettrizzazione. La forza tra cariche puntiformi. La legge di Coulomb. La costante dielettrica del vuoto. Il principio di sovrapposizione. Il concetto di campo elettrico e la sua definizione. La sovrapposizione di campi

Saper distinguere i metodi di elettrizzazione. Realizzare il parallelo con la legge di gravitazione universale. Definire il campo elettrico, applicando anche il principio di sovrapposizione. Rappresentare e interpretare un campo elettrico attraverso le linee di forza.Confrontare l’energia potenziale elettrica e meccanica. Calcolare il potenziale elettrico determinato da una o più cariche. Individuare il movimento delle cariche in funzione del valore del potenziale. Conoscere il ruolo della materia nel determinare la forza di Coulomb. Calcolare la capacità di un condensatore a facce piane e parallele. Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore.Distinguere tra verso reale e verso convenzionale della corrente. Applicare le due leggi di Ohm nella risoluzione dei circuiti elettrici. Calcolare la potenza dissipata su un resistore. Distinguere le connessioni dei conduttori in serie da quelle in parallelo.

20

Page 21: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

elettrici. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il condensatore piano, Il campo elettrico all’interno di un condensatore piano. Le linee di forza del campo elettrico. Lavoro ed energia potenziale elettrica. Energia potenziale di due cariche puntiformi. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La differenza di potenziale elettrico. Il legame tra potenziale e campo elettrico. I condensatori e la loro capacità. Carica sulle armature di un condensatore. La costante dielettrica relativa e la forza di Coulomb nella materia. Capacità di un condensatore a facce piane e parallele. L’energia immagazzinata nei condensatori. I generatori di tensione. La forza elettromotrice e la corrente elettrica. L’ampere. Il circuito elettrico. Corrente continua e alternata. La prima legge di Ohm. La resistenza elettrica e l’ohm. Seconda legge di Ohm e resistività. Dipendenza della resistività e della resistenza dalla temperatura. La potenza elettrica. La potenza dissipata su un resistore. Connessioni in serie e in parallelo. La resistenza equivalente per resistenze connesse in serie e in parallelo. Strumenti di misura di corrente e differenza di potenziale. La capacità equivalente di condensatori connessi in serie e in parallelo. Le leggi di Faraday. Effetti fisiologici della corrente elettrica e sicurezza. I magneti. Caratteristiche del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. La regola della mano destra. La definizione operativa di campo magnetico. Il moto di una carica in un campo elettrico e in un campo magnetico. La

Calcolare la resistenza equivalente di resistori connessi in serie e in parallelo. Applicare le leggi dei nodi nella risoluzione dei circuiti. Riconoscere le caratteristiche degli strumenti di misura. Calcolare la capacità equivalente di condensatori connessi in serie e in parallelo. Saper valutare gli effetti fisiologici del passaggio di corrente nel corpo umano.Saper mettere a confronto campo magnetico e campo elettrico. Rappresentare le linee di forza del campo magnetico. Determinare intensità, direzione e verso della forza di Lorentz. Descrivere il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico. Calcolare la forza magnetica su un filo percorso da corrente, tra fili percorsi da corrente e il momento torcente su una spira percorsa da corrente. Determinare tutte le caratteristiche del campo vettoriale generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente. Interpretare a livello microscopico le differenze tra i diversi materiali magnetici.

21

Page 22: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il momento torcente su una spira percorsa da corrente. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale, lezione interattiva, discussione guidata, attività di laboratorio e attività di recupero in itinere.

VERIFICHE L’attribuzione dei voti ha richiesto la preventiva valutazione dei seguenti parametri:- conoscenze, competenze e abilità acquisite;- risultati delle prove assegnate;- progressi conseguiti a partire dalle situazioni iniziali; impegno mostrato;- partecipazione alle attività didattiche e di laboratorio;- situazioni che possano aver favorito o ostacolato il processo di apprendimento

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI L’impegno è stato costante e sempre approfondito divenendo più intenso in corrispondenza di verifiche ed interrogazioni. Nel complesso la classe ha raggiunto un livello di profitto, quanto a conoscenze, abilità e competenze, mediamente più che buono.

22

Page 23: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

SCIENZE

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: TIMBERLAKECHIMICA - QUINTO ANNO - CARBONIO, BIOMOLECOLE, METABOLISMOLINTARBUCK LUTGENSSCIENZE DELLA TERRA VOLUME UNICO -LINX

CONTENUTI1) Il pH, gli acidi e le basi2) Soluzioni tampone3) Titolazione delle soluzioni4) I composti organici: gli idrocarburi alifatici, i composti aromatici, i gruppi funzionali5) Le biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici): composizione chimica, struttura e funzioni.6) Regolazione dell’espressione dei geni (l’operone LAC e triptofano)7) Principi di tecniche di bioingegneria genetica

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZEIn generale la classe ha acquisito una buona conoscenza degli argomenti trattati durante l’ultimo anno di corso, migliorando le tecniche metacognitive con rigore scientifico e linguaggio appropriato. Conoscono le proprietà generali dei composti organici, la loro classificazione e rappresentazione. Riescono a classificare e descrivere le strutture delle biomolecole più rappresentative e la loro funzione biochimica. Inoltre, hanno una sufficiente conoscenza dei principi della biotecnologia

Gran parte del gruppo ha acquisito sufficiente capacità di esporre un argomento scientifico in modo chiaro e ordinato e lineare riuscendo a stabilire semplici relazioni.

Gli alunni sono in grado di descrivere le teorie sugli acidi e le basi, ricavare la struttura di semplici molecole, individuare le relazioni tra presenza dei gruppi funzionali e comportamento fisico dei composti organici.. Riescono a spiegare l’importanza di una teoria dinamica globale

METODOLOGIA DIDATTICA Le lezioni sono state condotte in forma interattiva con l’ausilio della LIM con lezioni in “keynote” oltre a video e dialoghi. L’oggetto della lezione è stato sempre relazionato a contenuti e concetti espressi precedentemente ed è stato riassunto alla fine rilevandone i tratti principali. Gli allievi hanno sempre manifestato una partecipazione attiva alla discussione

VERIFICHE La verifica è stata in ogni momento correlata e coerente nei contenuti e nei metodi con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento e apprendimento. Le prove orali e scritte sono state utili per conoscere il grado di acquisizione del linguaggio proprio della disciplina e la capacità a rielaborare degli argomenti nonché il progresso nella maturazione degli allievi. Tutti i dati raccolti durante la fase di verifica sono stati usati per la valutazione, considerando non solo quegli elementi direttamente misurabili (interrogazioni, ma anche i valori riferiti alla personalità dell’alunno).

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In generale la classe ha acquisito una buona conoscenza degli argomenti trattati durante l’ultimo anno di corso, migliorando le tecniche metacognitive con rigore scientifico e linguaggio appropriato

23

Page 24: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

STORIA DELL’ARTE

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: Dimensione Arte: 3 Dall'Ottocento ai giorni nostri. Marco Bona Castellotti - Electa Scuola.

CONTENUTI dal Neoclassicismo ad oggi, selezionando opportunamente artisti ed opere per chiarire la reciproca influenza tra le varie correnti culturali e individuare le correlazioni tra produzione artistica e le altre espressioni dell’uomo, come la filosofia, la letteratura ed altre

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZEObiettivi proposti nella programmazione iniziale: Conoscere le più

significative manifestazioni artistiche dal Neoclassicismo all’arte contemporanea, individuando le correlazioni tra produzione artistica e le altre espressioni dell’uomo, come la filosofia, la letteratura ed altre

• Conoscere i principali artisti e la loro produzione in relazione al movimento o gruppo di appartenenza• Conoscere iconografia e iconologia delle opere principali

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale: • Saper analizzare, sintetizzare e rielaborare criticamente i contenuti

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale: • Saper analizzare le opere nelle componenti essenziali ed in relazione al movimento o gruppo di appartenenza• Saper identificare tecniche e procedimenti artistici

METODOLOGIA DIDATTICALa lezione ordinaria è stata affiancata da lezioni interattive e lavori di ricerca, ricorrendo per la presentazione dei manufatti artistici anche all’ausilio dei sussidi audiovisivi e multimediali.

VERIFICHE Le verifiche sono state basate su colloqui orali, test ed elaborati. La valutazione è scaturita dai risultati delle verifiche e dalla partecipazione attenta e responsabile al dialogo educativo; il livello di apprendimento è stato ritenuto sufficiente quando lo studente ha dimostrato una chiara e ordinata conoscenza del programma.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI CONOSCENZE: • Conoscere le più significative manifestazioni artistiche dal Neoclassicismo all’arte contemporanea, individuando le correlazioni tra produzione artistica e le altre espressioni dell’uomo, come la filosofia, la letteratura ed altre• Conoscere i principali artisti e la loro produzione in relazione al movimento o gruppo di appartenenza• Conoscere iconografia e iconologia delle opere principaliCOMPETENZE: • Saper analizzare le opere nelle componenti essenziali ed in relazione al movimento o gruppo di appartenenza• Saper identificare tecniche e procedimenti artisticiABILITA’: • Saper analizzare, sintetizzare e rielaborare criticamente i contenuti

24

Page 25: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

EDUCAZIONE FISICA

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: Palestra

CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Conoscere le principali

qualità fisiche e neuromuscolari.

Conoscere gli elementi essenziali che caratterizzano la qualità e l’efficacia di un’azione motoria.

Conoscere i principali fondamentali e la tecnica di uno sport di squadra. Conoscere le regole e le tecniche di base delle attività sportive scolastiche.

Conoscere le forme di comportamento civico ed incrementare le capacità comunicative.

Controllo cinestetico dei muscoli.

Svolgere compiti motori in situazioni tali che richiedono la conquista, il mantenimento e il recupero dell’equilibrio.

Vincere resistenze a carico naturale.

Adeguare il ritmo di corsa, distribuire la forza in modo adeguato. Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato.

Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali.

Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile. Eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile.

Rilevare ed analizzare gli elementi essenziali che caratterizzano la qualità e l’efficacia di un’azione.

Valutare l’azione eseguita e il suo esito in rapporto all’intenzione allo scopo diretto.

Individuare la differenza tra qualità neuromuscolari e qualità fisiche.

Individuare le proposte motorie adatte per migliorarle.

Realizzare e utilizzare le abilità con disinvoltura efficacia e sicurezza. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

Applicare adeguatamente le conoscenze tecniche acquisite.

25

Page 26: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

METODOLOGIA DIDATTICA Prescrittivo: Ha consentito di programmare, somministrare e controllare l’intensità e la quantità di lavoro, nel pieno rispetto delle caratteristiche morfo-funzionali degli alunni, delle loro esigenze e possibilità.

Assegnazione dei compiti: Ha consentito di tenere conto delle diversità e della differente preparazione degli alunni.

Scoperta guidata: Finalizzata a promuovere la creatività e la fantasia degli alunni, favorendo, inoltre, l’individualizzazione dell’insegnamento;

Osservazione: Stimolazione all’osservazione e all’autosservazione (porre attenzione all’esecuzione dei vari movimenti, analizzare gli errori..)

VERIFICHE Osservazione sistematica durante le ore di lezione, impegno, interesse e partecipazione

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La classe può ritenersi corretta nel comportamento ed improntata al rispetto degli imperativi relazionali dettati dall’insegnante.Costantemente partecipe alle attività programmate con impegno e attenzione adeguati alle proprie capacità, la classe ha acquisito quelle capacità basilari relative al corpo, alla motricità e all’esercizio del movimento.

26

Page 27: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

RELIGIONE

TESTI E MATERIALI UTILIZZATI

Libri di testo: L. Solinas , Tutti i colori della vita, Bibbia Documenti magisteriali

CONTENUTI MODULO 1:LA MORALE OTTOBRE-DICEMBRE

MODULO 2 L'ETICA DELLA VITA GENNAIO-APRILE

MODULO 3 RELAZIONI E SOCIETA' MAGGIO-GIUGNOCONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Conoscenza della morale del cristianesimo.

• Conoscenza della dinamica che muove l’uomo nel rapporto con la realtà e le varie conseguenti obiezioni che egli pone alla moralità nell’epoca contemporanea.• Conoscenza del valore della sessualità umana come vocazione che raggiunge il suo compimento nel sacramento del matrimonio o nella verginità consacrata.• Conoscenza dei valori della persona che rendono ragione della pertinenza della proposta cristiana alla vita dell’uomo.• Conoscenza del valore della vita umana ed importanza della sua difesa dal suo sorgere al suo termine naturale• Conoscenza del complesso rapporto tra Chiesa e modernità .

I discenti mostrano di sapersi:• Orientare adeguatamente e per alcuni con senso critico, tra le proposte etiche contemporanee • Confrontare con obiettività la posizione dell'etica cattolica e quella laica• Rapportare ad una scala di valori attraverso cui confrontare la propria vita e le proprie scelte nei vari aspetti del campo etico• Districare in modo propositivo nelle scelte di vita rispettose dell’individuo e della società • Saper valutare in modo consapevole e chiaro per ciascuno, il compito della Chiesa all’interno della storia contemporanea e dentro una realtà che si definisce laica

Gli alunni a conclusione di questo anno scolastico,mostrano di sapersi rapportare in modo diversificato ai contenuti affrontati. Ciascuno secondo il grado di attenzione, partecipazione e rielaborazione mostrati ,durante l’intero arco dell’anno scolastico.

METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali – Lezioni interattive – Discussioni guidate

VERIFICHE La valutazione espressa in giudizio, è stata determinata dalla capacità dei singoli alunni di orientarsi e fare il punto su ciascun argomento trattato, di saperne elencare gli elementi costitutivi, con riferimento a posizioni e scelte di vita, di essere in grado di valutare la visione etico- religioso- cristiana dei vari nuclei tematici

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La classe ha conseguito con livelli diversificati i gli obiettivi prefissati.

27

Page 28: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI

ITALIANO Tipologia A: Analisi del testo

Alunno: _________________________________

INDICATORI DESCRITTORIIN IN

PUNTEGGIO

DECIMIQUINDICESI

MI OTTENUTO1) Ottima comprensione edinterpretazione del testo nella sua 2.7 4

Comprensione ecomplessità e nelle diverse sfumature

2) Buona comprensione e correttainterpretazione del 2 - 2.3 3,5contenuto interpretazione del testo

3) Comprensione ed interpretazione0-4 1.5-1.7 2,5sufficienti4) Comprensione ed interpretazione 0 - 1 0-1,5superficiali1) Analisi completa delle struttureformali del testo e comprensione 2.7 4Analisi delle sicura della loro funzione

caratteristiche comunicativa

formali e2) Analisi degli elementi formali e

comprensione buona comprensione della loro 2 - 2.3 3,5della loro funzione funzione

comunicativa3) Sufficiente analisi degli elementi

0-4 formali e sufficiente comprensione 1.5-1.7 2,5della loro funzione4) Analisi e comprensione insicure 0 – 1.3 0-21) Rielaborazione econtestualizzazione ottime e ricche di 2.3 3,5

Riflessione e

riferimenti culturali2) Contestualizzazione efficace con 1.8-2.0 3contestualizzazi

one buoni spunti critici

0-3,53) Sufficienti spunti di riflessione e 1.5-1.7 2,5contestualizzazione4) Scarsi spunti critici e di 0 - 1 0-1,5contestualizzazione

28

Page 29: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

Correttezza1) Buona 2 – 2.3 3-3,5

formale (ortografia,

2)

Sufficiente 1.5-1.7 2,5sintassi, lessico) 3

) Insufficiente 0-2 0-20-3,5

Punteggio attribuito: _________________

29

Page 30: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Tipologia B: Saggio breve/articolo di giornaleAlunno: _________________________________

INDICATORI DESCRITTORIIN IN

PUNTEGGIO

DECIMIQUINDICESI

MI OTTENUTO1) L’argomento/quesito è sviluppatoampiamente e denota una 2.7 4conoscenza approfondita

Conoscenza 2) L’argomento/quesito è sviluppatoesaurientemente e denota una 2 - 2.3 3-3,5dell’argomento e buona conoscenzasviluppo del

quesito 3) L’argomento/quesito è sviluppatodella traccia sufficientemente con le notizie 1.5-1.7 2,50-4 necessarie4) L’argomento/quesito è sviluppatosolo in parte e le conoscenze sono 0 - 1 0-2sommarie1) Il saggio è pienamentepertinente, l’argomentazione èorganica e coerente e la gestione 2.7 4degli elementi della redazione deglielementi sicura

Pertinenza,2) Il saggio è pertinente,l’argomentazione è ben organizzata 2 - 2.3 3-3,5

organizzazione e la tecnica di redazione è usatadell’argomentazione con consapevolezzae gestione della 3) Il saggio è nel complessotecnica di redazione pertinente, l’argomentazione èdel saggio breve sufficientemente organizzata e la 1.5-1.7 2,50-4 tecnica di redazione è

sostanzialmente corretta4) Il saggio è pertinente solo inparte, l’argomentazione non è benorganizzata e non sono rispettate (o 0 – 1.3 0-2lo sono solo in parte) le modalità discrittura del saggio breve1) I dati sono presentati con sintesi 2.3 3,5fondate e buoni spunti critici2) I dati sono presentati con sintesi

Capacità di analisi,

pertinenti e qualche riflessione 1.8-2.0 3personalesintesi e

riflessione 3) I dati sono presentati attenendosi0-3,5 fedelmente al dossier delle fonti 1.5-1.7 2,5(sufficiente)4) I dati non sono sufficientemente 0 - 1 0-2analizzati e valutati

Correttezza formale 1) Buona 2 – 2.3 3-3,5

30

Page 31: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

(ortografia, sintassi, 2) Sufficiente 1.5-1.7 2,5lessico)

3) Insufficiente 0-2 0-20-3,5

Punteggio attribuito: _________________

31

Page 32: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Tipologia C (tema di argomento storico) e D (tema tradizionale)Alunno: _________________________________

INDICATORI DESCRITTORIIN IN

PUNTEGGIO

DECIMIQUINDICESI

MI OTTENUTO1) L’argomento è sviluppatoampiamente, con ricchezza di 2.7 4

Conoscenzanotizie e pertinenza2) L’argomento della traccia è

dell’argomento, sviluppato con pertinenza e il testo 2 - 2.3 3,5sviluppo dei quesiti denota una buona conoscenza

della traccia,3) Il testo è sviluppato

pertinenza. sufficientemente con le notizie 1.5-1.7 2,50-4 necessarie

4) Alcune parti della traccia nonsono state sviluppate o sono poco 0 - 1 0-2pertinenti1) L’argomentazione è articolata, 2.7 4organica e coerente

Organizzazione 2) L’argomentazione è ben 2 - 2.3 3,5organizzatadell’argomentazione. 3) L’argomentazione è0-4 1.5-1.7 2,5sufficientemente organizzata

4) L’argomentazione è in parte o 0 – 1.3 0-2totalmente disorganica1) I dati sono presentati con sintesi 2.3 3,5fondate e buoni spunti critici

Capacità di analisi,

2) I dati sono presentati con sintesipertinenti e qualche riflessione 1.8-2.0 3

sintesi e riflessione personale

0-3,53) I dati sono sufficientemente 1.5-1.7 2,5analizzati e valutati4) I dati non sono sufficientemente 0 - 1 0-2analizzati e valutati

Correttezza formale

1) Buona 2 – 2.3 3-3,5

(ortografia, sintassi, 2

) Sufficiente 1.5-1.7 2,5lessico) 3) Insufficiente 0-2 0-20-3,5

Punteggio attribuito: _________________32

Page 33: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

Tabella di valutazione della traduzione dal LATINOComprension

e CorrettezzaQualità della

interpretazione (ilPunteggi

o Punteggio

(il messaggiomorfosintattic

apensiero dell'autore

è Livello (in (inè) (l'elaborato è)

reso) decimi)quindicesimi

)P. 6 P. 4 P. 5

PienamenteSenza errori

Con fedeltà edEccellente/compreso efficacia linguistica 10-9 15-14P.4 ottimoP. 6 P. 5

Compreso Con pochissimi Con fedeltà Buono/errori 8-7 13-11P. 5 P.4 discretoP. 3,5

Compreso Con alcuni Con qualchenell'insieme errori imprecisione Sufficiente 6 10

P. 4 P. 3 P. 3Colto in

Con vari errori Con varie imprecisioni Quasi/nonalcune parti 5-4 9-8P. 2,5 P. 2,5 sufficienteP. 3Colto solo in Con numerosi

Con numerose Gravementequalche errori 4-3 7-5imprecisioni P. 2 insufficientepassaggio P. 2 P. 2Non Gravemente Con numerose e gravi

Del tuttocompreso scorretto imprecisioni 2-1 4-1insufficienteP. 1 P. 1 P. 1Punteggio attribuito (I punteggi con cifra decimale uguale o superiore a 0,5si arrotondano per eccesso):

33

Page 34: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE TERZE PROVE D’ESAME

Sono state effettuate due prove simulate nel corso del secondo quadrimestre, in data 07/03/2017 e

12/04/2017

Struttura della prova

Tipologia B (2 quesiti a risposta singola per disciplina con lunghezza predefinita ( max.5 righe) + C (4 quesiti per disciplina a risposta multipla a quattro alternative per risposta) per un totale pari a 30 quesiti.

Discipline coinvolte: Storia, Greco, Matematica, Arte, Inglese

Tempo a disposizione: 80 minuti

È consentito l’uso del dizionario di inglese monolingue e della calcolatrice

Valutazione

per i quesiti di tipologia B: 0 punti ad ogni risposta non data

da 0,25 a 0,7 punti ad ogni risposta secondo la seguente griglia:

Descrizione Punteggio

Risposta esauriente ed espressa in forma accurata e corretta 0,7 – 0,65

Risposta completa nelle informazioni e correttamente espressa 0,6 – 0,55

Risposta sufficientemente sviluppata ed espressa in forma sostanzialmente corretta 0,5 – 0,45

Risposta incompleta e/o superficiale nel contenuto e con errori lessicali e/o0,4 – 0,35grammaticali

Risposta errata e/o molto incompleta e/o con diffusi errori nella forma 0,3 – 0,25

Risposta assente 0

per i quesiti di tipologia C: 0 punti ad ogni risposta errata o non data

0,4 punti ad ogni risposta corretta

Il punteggio della prova è stato espresso in quindicesimi. In caso di valori decimali, si è effettuato un

arrotondamento per eccesso per cifre decimali uguali o superiori a 0,5.

La scelta delle discipline oggetto delle simulazioni, operata da parte del Consiglio di classe, ha tenuto

presente l’interesse degli alunni e il livello di profitto in esse conseguito.

Sulla base dell’esperienza maturata, il Consiglio ritiene unanimemente che la tipologia più idonea alle

peculiarità della classe sia la tipologia B+C.

34

Page 35: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI INTEGRATIVE

• Conferenza "L'Architettura fortificata degli insediamenti slavo - albanesi nel Basso Molise". Relatore dr. Lucio Giorgione

• Viaggio di istruzione a Barcellona (Aprile 2017)• Nell’ambito del progetto Bullismo e cyber bullismo nella scuola” Conferenza sul

tema “ETICA, LEGALITA’ E IMMIGRAZIONE”. Relatori Sua Eccellenza dott. Fernando Guida, prefetto di Isernia, dott. Pierpaolo Pigliacelli, prefetto vicario di Campobasso, il Maggiore dell’Arma dei Carabinieri, Fabio Ficuciello

• Incontro con i quadri dell’esercito italiano sulle opportunità professionali offerte dall’esercito

• Partecipazione al Convegno: “I Trattati di Roma”

• Incontro con l’AVIS e successiva donazione di sangue (buona parte della classe)

• Corsi di Certificazione Cambridge (parte della classe)

• Attività di Orientamento con la Facoltà di Mediazione Linguistica dell’Università di Perugia (1 alunno)

• Laboratorio di Storia Contemporanea (alcuni alunni)• Partecipazione al concorso nazionale di filosofia “Romanae Disputationes”

(alcuni alunni)• Laboratorio teatrale del Liceo Classico e Scientifico (alcuni alunni)• Incontro di orientamento con il Magnifico Rettore dell’Università del Molise, Prof.

Gianmaria Palmieri.

(I SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA)35

Page 36: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

LICEO CLASSICO “G. PERROTTA”TERMOLI

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

SIMULAZIONETERZA PROVA SCRITTA

ESAMI DI STATO

CLASSE 5 B

CANDIDATO ________________________ DATA :_______________

Tipologia B + C10 quesiti a risposta breve + 20 quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte: Storia, Greco, Matematica, Arte, Inglese

Tempo massimo per lo svolgimento della prova: 80 minuti.

È consentito l’uso del dizionario d’inglese monolingue e della calcolatrice

Discipline Storia Greco Matematica Arte Inglese TOTALEPunteggio

PUNTEGGIO TOTALE: __________

36

Page 37: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

Storia

Perché il fascismo viene spesso definito “totalitarismo imperfetto”?___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

Su quali presupposti si fonda l’antisemitismo hitleriano?___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

1) Mussolini ricevette l’incarico di formare il governo: Nel 1922, dopo la crisi seguita al delitto Matteotti Nel 1925, dopo il fallimento del “biennio rosso” Nel 1922, dopo la marcia su Roma Nel 1924, dopo la marcia su Roma

2) In che cosa si differenziava la posizione dei menscevichi da quella dei bolscevichi? In nulla, semplicemente i bolscevichi erano la maggioranza (bol = più) e i menscevichi la minoranza

(men = meno) I menscevichi erano comunisti, i bolscevichi erano marxisti Entrambi erano marxisti, ma i menscevichi erano a favore di una interpretazione alla lettera delle

teorie di Marx Entrambi erano marxisti, ma i bolscevichi erano a favore di una interpretazione alla lettera delle

teorie di Marx

3) Il “new deal” di Roosevelt consiste in: Graduali e controllati interventi statali in campo economico Gestione diretta da parte dello stato delle principali attività economiche Riduzione del ruolo dei sindacati nelle aziende Riduzione degli interventi statali in campo economico

4) Quale delle seguenti affermazioni è esatta? Il piano Dawes permise alla Germania di risollevarsi dalla crisi economica del ‘29 Il nome esatto del partito fondato da Hitler è Partito nazionalfascista tedesco dei lavoratori Stresemann divenne cancelliere tedesco nel 1923, a seguito della “crisi della Ruhr”. Hitler divenne Presidente della Repubblica nel 1932, dopo aver sconfitto Hindenburg alle elezioni

presidenziali

37

Page 38: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

GRECO

Quali sono le caratteristiche della nuova epica di Callimaco?

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quali sono i testi in cui Callimaco enuncia la propria concezione della poesia e in che cosa consiste ?

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quale intento programmatico è implicito in un titolo come gli Aitia di Callimaco?

• Quello di iniziare una trattazione genealogica

• Quello di illustrare le cause più antiche e poco conosciute di festività, di culti, forme di costume, toponomastica, etc.

• Quello di spiegare le cause della propria poesia

• Quello di elencare i criteri di catalogazione delle opere nella biblioteca di Alessandria

A quale genere letterario appartiene l’opera I lavacri di Pallade di Callimaco?:

• All’innologia

• All’epillio

• Alla poesia epigrammatica

• Alla mitologia

Chi era Berenice?:

• Una ninfa

• La sposa di Tolomeo III Evergete

• La sposa di Tolomeo II Filadelfo

• La donna amata di Callimaco

In quale opera Callimaco sviluppa il mito di Teseo e del toro di Maratona?:

• Negli Aitia

• Negli Inni

• Nell’Ecale

• Negli Epigrammi

38

Page 39: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

MATEMATICA

Enuncia il teorema di Rolle spiegando l'importanza delle conclusioni da esso deducibili. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

39

Page 40: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

Storia dell’arte

• Il puntinismo di Seurat utilizza una tecnica pittorica dia. una campitura più o meno estesa di colore elementareb. pennellate fluide, lungamente studiatec. veloci tocchi virgolatid. un colore depositato sulla tela con la punta del pennello

• Uno degli esempi più interessanti della architettura del ferro fu la Tour Eiffel. Essa fu costruita a Parigi nel

a. 1889b. 1899c. 1886d. 1874

• Nel 1865 Edouard Manet presentò l’Olimpia. L’opera fu a. accettata dal Salon ufficiale e subito al centro di infuocate polemicheb. rifiutata dal Salon ufficiale e presentata al primo Salon des Refuses dove scandalizzò il pubblicoc. esposta alla prima mostra degli impressionistid. esposta nelle sale di un noto pittore, Thomas Coutur, e fu addirittura sfregiata in segno di disprezzo

• Uno dei movimenti di maggiore importanza del secondo ottocento, fu l’impressionismo. L’ultima mostra fu organizzata nel

a. 1863, al Salon des Refusesb. 1874, nello studio del fotografo Nadarc. 1889, all’ Esposizione Universaled. 1886 autonomamente

Fai la lettura d’opera del dipinto Impressione: levar del sole

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Spiega il Realismo

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

40

Page 41: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

ENGLISH

- How did the prevailing ideology of the Victorian Age portray women?

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

- What are the main features of the realistic novel in the early 19th century?

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

- What was the Chartist Movement that arose in the 19th century?o A movement demanding the right to vote for all men and womeno A movement demanding the right to vote for all meno A movement against the death penaltyo A movement to clean up towns devastated by epidemics

- In 1884 the third Reform Bill gave the right to vote to o urban working class meno middle class meno women over thirty years oldo male agricultural labourers

- In the Victorian Age the novel hado an omniscient narrator and long and linear plotso an omniscient narrator and long plots difficult to understando an omniscient narrator and very short plotso different characters who narrated the stories

- In the 19th century progress brought improvements in lifestyleo for all social classeso for children and womeno for a limited section of the populationo for the humble

41

Page 42: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

(II SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA)

LICEO CLASSICO “G. PERROTTA”TERMOLI

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

SIMULAZIONETERZA PROVA SCRITTA

ESAMI DI STATO

CLASSE 5 B

CANDIDATO ________________________ DATA :_______________

Tipologia B + C10 quesiti a risposta breve + 20 quesiti a risposta multipla

Discipline coinvolte: Storia, Greco, Matematica, Arte, Inglese

Tempo massimo per lo svolgimento della prova: 80 minuti.

È consentito l’uso del dizionario d’inglese monolingue e della calcolatrice

Discipline Storia Greco Matematica Arte Inglese TOTALEPunteggio

PUNTEGGIO TOTALE: __________

42

Page 43: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

Storia

Che cosa si intende con l’espressione “vittoria mutilata”?

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

Illustra i motivi che portarono il Giappone ad entrare nella seconda guerra mondiale

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

5) Quale tra i seguenti elementi caratterizzò la politica di Giolitti? Sostegno ai contadini del sud nelle loro rivendicazioni verso i latifondisti Ripresa delle imprese coloniali per accontentare le richieste dei nazionalisti Intervento a favore degli operai nei casi di scontro tra operai ed industriali Abbandono dell’atteggiamento trasformistico tipico dei precedenti governi

6) Allo scoppio della I guerra mondiale, l’Italia era legata da un patto di alleanza con: Austria e Germania Inghilterra e Francia Inghilterra, Francia e Russia Francia e Austria

7) Nel giugno del 1941: La Germania invade la Russia. L’Italia entra in guerra. La Francia chiede l’armistizio. La Germania invade la Francia.

8) Durante il corso della II guerra mondiale l’Italia non attaccò: Le colonie inglesi in Africa L’Albania La Grecia La Francia

Page 44: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

GRECO

Quali sono le caratteristiche (almeno 5) degli Idilli di Teocrito?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________In che cosa consiste la novità dell’Idillio XV di Teocrito?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________Perché la rappresentazione dell’ambiente pastorale in Teocrito è da ritenersi

stilizzata?

• Perché non vi sono riferimenti precisi al lavoro dei pastori

• Perché la vita dei pastori risulta incentrata sul canto e sull’amore

• Perché la condizione dei pastori appare serena e felice

• Perché ci si richiama a precedenti tradizioni letterarie della Sicilia

Quale tecnica compositiva gli idilli di Teocrito presentano?:

• Un andamento narrativo continuo come nella tradizione epica

• Una struttura ad anello

• Una struttura generalmente articolata in parti distinte

• Una struttura caratterizzata dalla sticomitia

A quale modello Teocrito si attiene presentando personaggi ed episodi della tradizione mitologica?:

• Soprattutto al modello omerico

• A un modello in cui inserisce tratti realistici e talora antieroici

• A un modello in cui si fa riferimento a nozioni erudite ed eziologiche

• A nessuno dei modelli precedenti ma ad un modello diverso

A che cosa si richiama Teocrito nei cosiddetti mimi urbani?:

• A una tradizione teatrale affermatasi soprattutto in Sicilia

• A un impulso del protettore Tolomeo, interessato alla celebrazione di Alessandria

• Alla possibilità di introdurre elementi autobiografici

• Al gusto di ironizzare sulla caotica vita delle città

44

Page 45: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

MATEMATICA

Enuncia il teorema di Rolle spiegando l'importanza delle conclusioni da esso deducibili. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Storia dell’arte Il dipinto I mangiatori di patate rivela

a. l’intento pietistico dell’artistab. l’intento di descrivere minuziosamente e con oggettivo distacco la realtàc. la partecipazione fortemente emotiva dell’artista

45

Page 46: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

d. la volontà dell’artista di rifugiarsi in un mondo fatto di povere cose di pessimo gusto

Il Bacio di Francesco Hayez rappresenta

a. un soggetto di significato romantico, puramente sentimentaleb. il momento dell’addio tra Giulietta e Romeoc. una coppia di amanti, significativa anche per un preciso messaggio allegorico -politicod. Il bacio di Paolo e Francesca

L’Art Nouveau è uno stile o indirizzo di gusto che si afferma

a. in Europa e in America tra il 1890 e la prima guerra mondialeb. in Francia, Inghilterra, Belgio, Italia, Germania e Austria tra il 1890 e il 1905c. in Francia nel 1900d. in Italia e in Spagna nel 1905

I caratteri ricorrenti dell’Art Nouveau sono

a. la linea flessuosa, l’adozione di motivi naturalisticib. la linea segmentata e nervosa, l’adozione di motivi geometricic. le forme allungate e stilizzate, l’adozione di temi medievalid. la linea sinuosa, l’adozione di temi anticheggianti

Fai la lettura d’opera del dipinto Notte stellata

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Spiega il Neoclassicismo

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

INGLESE

- Outline the main factors that characterize the Industrial Revolution.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

46

Page 47: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

__________________________________________________________________________

- Indicate some of the main themes of Romantic poetry.

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

- The Romantic poets of the first generation were interested in o the relationship between the landscape and the poeto the relationship between man and natureo the relationship between the child and the adulto the relationship between life and art

- Percy Bysshe Shelley used poetryo as a vehicle to fight for lost causeso to write about Greek mythologyo to draw moral lessons from the observation of natureo as a vehicle to express his radical ideas

- During the reign of George IVo the First Reform Act was passedo the Institution of Slavery was abolishedo trade unions were legalisedo trade unions were legalised and the prison system was reformed

- During the Industrial Revolution power and wealth began to move into

the hands ofo landowning aristocracyo rural farm workerso factory owners and employers from the citieso urban masses and rural farm workers

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Italiano e Latino Maria Irene Di Fonzo

Greco Vincenzo Fiorilli

Storia e Filosofia Mario Mascilongo

Inglese Elena Sabella

47

Page 48: Web viewNei tre anni liceali la classe ha seguito un corso di studi non ... Le onde sonore e le caratteristiche del suono. Il livello di intensità ... e la tecnica di uno

Matematica e Fisica Matteo Ionata

Scienze D’Andrea Paolo

Storia dell’arte Maria Parisa Pizzicoli

Educazione fisica Carolina Meale

Religione Nicoletta Dirella

Il Dirigente Scolastico Concetta Rita NIRO

Termoli,13/05/2017

48


Recommended