+ All Categories
Home > Documents > YourLife_32_IT

YourLife_32_IT

Date post: 08-Mar-2016
Category:
Upload: dr-schaer-gmbh
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
 
16
your life XIII anno - 10/2006 - Schär N. 32 your life THE SCHÄR MAGAZINE FOR A TASTEFUL LIFE Benessere Vivete sostenibile, vivete LOHAS Benessere Vivete sostenibile, vivete LOHAS Reportage Il futuro è già presente In cucina Una festa dei sensi In cucina Una festa dei sensi Reportage Il futuro è già presente
Transcript
Page 1: YourLife_32_IT

yourlifeX

III a

nno

- 1

0/2

00

6 -

Sch

är N

. 3

2

yourlifethe Schär magazINe for a taSteful lIfe

BenessereVivete sostenibile, vivete lohaS

BenessereVivete sostenibile, vivete lohaS

ReportageIl futuro è già presente

In cucinauna festa dei sensi

In cucinauna festa dei sensi

ReportageIl futuro è già presente

Page 2: YourLife_32_IT

Vivere il futuro

Som

mar

io

Ulrich Ladurner

editoriale

Novità!

Il futuro non è qualcosa di lontano e astratto. Il futuro è già presente. Su questo sono d’accordo noti futurologi e studiosi delle tendenze. An-che la Schär svolge da 25 anni le proprie attività di ricerca e sviluppo tenendo presente l’idea di base che il modo in cui ci nutriamo oggi può influire sul nostro stato di salute domani.

Il vigoroso sviluppo che stiamo vivendo per quanto concerne la

qualità dei prodotti, la sicurezza e l’assistenza, è per me motivo personale di grande gioia, non-ché una conferma. Con il nostro assortimento completo, composto da più di 50 prodotti, restituiamo ai celiaci di tutta Europa una buona fetta del-la loro qualità di vita. Ogni anno

si aggiungono nuove soluzioni innovative.Dobbiamo il nostro successo alla fedeltà dei consumatori, all’impegno dei collaboratori, alla forza dei partner commerciali e all’intenso scambio con i medi-ci, i consulenti nutrizionisti e le associazioni dei celiaci. Volgendo lo sguardo all’Europa dell’Est, siamo tuttavia costretti a constatare che in quelle regioni le carenze sono ancora molte. Per questa ragione, sosteniamo la ricerca e la diagnosi in queste regioni mediante una campagna di solidarietà. Acquistando un prodotto di Natale, potete contri-buire anche voi: 25 centesimi per ogni confezione sono devoluti al progetto Coeliacs for Coeliacs. Continuate a leggere e scoprite che cosa abbiamo preparato per voi in questa edizione. E iniziate a vivere il vostro futuro senza glutine già da oggi.

Novità!6

BenessereVivete LOHAS

@schärSolena Corn Flakes

feel freeLa Coppa America con Schär!

8

9

5� yourlife

Page 3: YourLife_32_IT

reportage

Matthias Horx è uno dei futu-rologi e studiosi delle tendenze più apprezzato in Europa. “Wie wir leben werden”, che significa in italiano “Come vivremo”, è il suo ultimo libro (già disponibi-le anche in inglese, con il titolo “How we will live”), opera in cui l’autore volge lo sguardo ai >

Che cosa resterà, che cosa se ne andrà, che cosa arriverà? Come e di che cosa vivremo fra 100 anni? Premettiamolo: nemmeno gli studiosi delle tendenze e i futuro-logi ci vedono chiaro. Però sanno osservare. E dalle loro osserva-zioni sanno ricavare le chiavi per aprire le porte del futuro.

Previsioni e proiezioni

RedazioneComunicazione e PR Dr. SchärElisabeth KuppelwieserWinkelau 9, I-39014 [email protected]: eurocom Translation Services GmbHLayout: ConzeptaStampa: Athesia

ViaggiAlla scoperta del silenzio

12ricerca & sviluppo25 anni di competenza nella ricerca

9

Il futuro è già presente

yourlife �

Page 4: YourLife_32_IT

prossimi 100 anni, concentrandosi sui più disparati quesiti dell’umanità e infondendo un grande coraggio. Le previsioni di Horx infatti non fanno paura, anzi ispirano fiducia. Fanno appello alla volontà e alla forza del singolo, che deve prendere in mano le redini del proprio futuro in modo attivo e creativo.

Insieme, non da soli

Non solo l’individuo, ma anche la famiglia si svilupperà in modo straordinariamente dinamico. Se-guendo nuovi modelli di vita che in-trodurranno nuove forme di famiglia allargata sulla base di un sistema abitativo integrato e vicinati socia-li. In un simile contesto, i ruoli si ripartiscono con flessibilità, peraltro riflettendosi anche sul mercato del lavoro. In una società sempre più

Comunque sia, la popolazione in aumento e la conseguente diminu-zione delle risorse animali faranno rinvigorire la presenza di vegetali nei nostri piatti. Proprio i vegeta-li costituiranno la parte proteica di un’alimentazione naturale, alla quale dedicheremo in futuro ancora più tempo. Un lusso che saremo sicuramente lieti di concederci nella prospettiva di una durata di vita media di 98 o 95 anni.

*(Cultura nutrizionale salutare, che

prevede la consumazione senza fretta di alimenti

regionali e di elevata qualità)

**(alimenti con l’ulteriore beneficio di

aumentare la sensazione di benessere e di

mantenere uno stato di salute)

reportage

anziana (statisticamente parlando una donna nata nel 2000 raggiun-gerà in media i 98 anni, l’uomo 95), è ovviamente necessario lavorare più a lungo. E grazie a una rivalutazione del sapere empirico, noi abbiamo la possibilità di lavorare più a lungo. In futuro, il denaro che potremo così guadagnare in più, sarà tutta-via speso meno in oggetti inutili, ingombranti e stressanti per una società in movimento. Sarà invece utilizzato per servizi che facilitano la vita e il lavoro.

oggi è già domani

Presupposto imprescindibile per una lunga vita (lavorativa) è chiaramente la salute. In particolare la consa-pevolezza che possiamo già oggi influire sul nostro stato di salute di domani. E ci riusciremo piuttosto bene anche in futuro, con il fitness e l’alimentazione, che diventa sempre più varia. Così il desiderio di avere più tempo per se stessi ha già oggi spianato la via per numerosi nuovi prodot-ti. Il desiderio di salute e benes-sere apre le porte del frigorifero allo “slowfood”* e al “functional food”**. E la società sempre più in movimen-to offre terreno fertile per il fiorire di snack, spuntini che si gustano usando le mani e cibo da bere.

Consiglio per la lettura

hoW We WIll lIVematthias horx edizione campus Verlag anno di pubblicazione 2006 edizione rilegata 350 pagine, lingua inglese/tedesco, circa 24,90 eur

� yourlife

Page 5: YourLife_32_IT

benessere

rio per lo sviluppo della personalità, proprio accanto al fine settimana benessere all’albergo naturale.

una nuova voglia di maggiore qualità di vita

Nella varietà di questa nuova tendenza di vita, una caratteristica è davvero particolare: il modo del tutto personale di soddisfare appieno le proprie esigenze e preferenze. Non è pertanto importante ritrovarsi in uno soltanto o in tutti i punti di questo stile di vita. È importante solo quanto ci si senta bene. Provare per credere. Da persone che amano il piacere nella consapevolezza della salute, scoprirete presto perché i LOHAS invoglino semplicemente a volere di più.

Li segue Madonna, li segue Leo-nardo di Caprio e li segue altret-tanto più di un terzo dei consu-matori statunitensi. E potete farlo anche voi. Almeno nella misura in cui il gusto è per voi importante quanto la salute. Se l’indipenden-za, la creatività e l’autonomia sono il filo conduttore del vostro stile di vita. Se nella ricerca di nuovi valori scoprite sempre di più la natura e voi stessi. Allora state già seguendo stili di vita che in futuro convinceranno sempre più persone: i LOHAS.

Piacere e salute vanno d’accordo

LOHAS è l’acronimo di Lifestyle Of Health And Sustainability e indica stili di vita moderni, che hanno per obiettivo la salute e la sosteni-bilità. Che sempre più persone si propongano di raggiungere questi obiettivi, implica anche che l’ali-mentazione si orienti verso la nuova tendenza. E così, ora più che mai, si tende a ricercare prodotti al contempo sani e gustosi, perfetti per la nuo-

va era. Oggi il piacere sano non è infatti solo parte di uno stile di vita moderno. È anche una percezione completa della vita, che si esprime nei settori più disparati.

un’esigenza primordiale che incontra valori nuovi

Non è una novità che dalla vita si ottenga di più se ci si nutre in modo sano ed equilibrato. Sono invece nuove l’intensità e la creatività con cui i LOHAS soddisfano appieno queste esigenze. I LOHAS sono infatti critici e rigorosi. Danno la massima importanza alla qualità e all’autenticità, alla sicurezza e al sapore, nonché alla responsabilità e all’esclusività. Proporzionalmente elevata è pertanto la motivazione a condurre una vita sana, responsabile e in linea con la natura. Non è raro dunque che la giornata LOHAS inizi con un tè verde o con un frappè di latte ayurvedico. Nella casa rispetto-sa dell’ambiente si trovano verdure biologiche di provenienza locale e materiale informativo sulla medicina alternativa. E nel calendario degli appuntamenti non manca il semina-

SULLE ORME DI UN NUOVO STILE DI VITA.

Vivete

VoglIa DI lohaS?

avvicinatevi allora a questa grande ten-denza, compiendo un piccolo ma gustoso passo per volta: Bio corn flakes, biscotti del buonumore o barrette energetiche, con Solena cereals metterete d’accordo salute e piacere.

LOHAS

yourlife �

Page 6: YourLife_32_IT

Fuori biscotto croccante, dentro una deliziosa crema al cacao: i biscotti doppi che raddop-piano il gusto. Un prodotto nuovo che sa conquistare sempre grandi e piccini!

mini Sorrisi: piccoli ma grandi!

I Corn Flakes Solena vi danno tutto ciò che serve per iniziare in modo perfetto la giornata: tanti carboidra-ti, proteine e fibre, il tutto

condito con il gusto pieno del migliore mais da colture biolo-giche. Godetevi il nuovo pieno d’energia, per una partenza leggera e briosa!

Il Panettone, ora anche per gli amanti del cioccolato! Questo classico dolce nata-lizio è disponibile non solo con i canditi, bensì anche con delle golose goccie al cioccolato!

Sorrisi: doppio il biscotto, doppio il gusto!

Come i loro fratelli maggiori, anche i Mini Sorrisi sanno convincere ogni palato. Un croccante biscotto al cioccolato farcito con una squisita crema al latte, che con il suo profumo di vaniglia, non lascia scampo ai golosi.

Panettone al cioccolato - una bella sorpresa!

Dr. Schär ringrazia. Offrendo in omaggio la spilletta comme-morativa dei 25 anni della Schär. Solo per voi. E solo in questa edizione.

regalo!

VoglIa DI SaPerNe DI PIÙ?È in arrivo la prossima Newsletter Schär. anche per voi. Per richiederla: www.schaer.com

@schär

Solena corn flakes Il pieno d’energia

a colazione!

� yourlife

Page 7: YourLife_32_IT

in cucina

Il lume di candela crea un’atmo-sfera di colori caldi. I bicchieri si incontrano in un brindisi. Si respi-ra aria di festa. Ecco un fremito. I sensi sono pronti. Lo siete anche voi? Per scoprire almeno 5 buone ragioni per vivere la vita in tutto e per tutto? Allora concedetevi un po’ di tempo. Già, il tempo, pre-supposto fondamentale per gustare la vita.

concedetevi tempo

Nella frenesia dei nostri giorni, il pre-sente diventa spesso troppo breve. Il tempo per il piacere però è un lusso che tutti possono e devono conce-dersi. Perché chi si concede questo tempo, ha molto da guadagnare. Per esempio la possibilità di apprezzare con maggiore intensità i pasti e la cucina insieme, da vivere con tutti i sensi.

attivate i vostri sensi

L’ olfatto riveste un ruolo importan-tissimo nel complesso sistema della percezione del gusto. È il supervisore di tutte le altre impressioni di gusto. Pensate a quando questo senso è fuori uso, anche per breve tempo, per esempio per via di un raffreddore. In questo caso, la nostra percezione del gusto è pregiudicata al punto tale

COME SI gUSTA IL pIACERE pERfETTO.

da consentirci di intuire a malapena le 6 qualità gustative di base. Peraltro condividiamo la separazione dei sensi dell’olfatto e del gusto con molte altre specie animali. Ma anche le orecchie e gli occhi sono responsabili della percezione del piacere. Ed è bene tenerlo presente. Non vi capita mai di guardare un piatto preparato con amore e guarnito con arte e di sentire l’acquolina in bocca?

Proteggete la lingua

Sapevate quanto è incredibilmente complessa e preziosa la vostra lingua? La lingua non è responsabile soltanto della parola, ma ci consente anche di distinguere il dolce, l’acido, il salato, l’amaro, il grasso e l’umami (il gusto del glutammato). Questa sesta qualità gustativa di base è stata scoperta solo nel 2005 da alcuni scienziati francesi e statunitensi, segno che di fatto la nostra lingua fa molto più di quanto possiamo immaginare. Oggi sappia-mo che sulla sua superficie superiore si trovano circa 2000 papille gustati-ve, su ognuna delle quali si trovano da 5 a 10 calici gustativi. A loro volta, ognuno di essi comprende circa 40-60 cellule sensoriali, che inoltrano al cervello le impressioni captate in superficie. Il cervello emette il verdet-to sul gusto e lo rende noto attraverso la lingua. Si chiude così un virtuoso

VoglIa DI DelIzIare Il Palato?

lo chef del Vigilius ha preparato per voi

un goloso menu di 4 portate senza glutine. Ne

riportiamo una parte nella sezione dedicata

alle ricette, troverete il menu completo sul sito

www.schaer.com. ulteriori informazioni su

www.viglius.it

circolo che non solo ha senso, ma si può vivere con tutti i 5 sensi.

Concedetevi allora il tempo necessa-rio e attivate tutti i vostri sensi. Per un gusto pieno che può soddisfare anche i palati più raffinati, natural-mente e senza glutine. Per esempio al Vigilius Mountain Resort, a Lana, in Alto Adige. Un albergo incantevole e incantato, dove si incontrano qualità e creatività, per una vera e propria festa dei sensi.

sensisensiuna festa deiuna festa dei

yourlife �

Page 8: YourLife_32_IT

feel free

Mare aperto. Avventura allo stato puro. La passione cresce. Ogni folata di vento spinge la barca sulle onde dell’entusiasmo. L’equipaggio issa le vele e parte. Alla conquista del massimo trofeo che un velista possa desiderare: la contesissima brocca d’argento, la Coppa America 2007!

feel free mission 2007!

Puoi partecipare dal vivo anche tu! Alla Missione Feel Free 2007: se hai un’età compresa fra 18 e 29 anni, con un po’ di fortuna potrai partire da Palma di Maiorca e raggiungere direttamente Valencia in barca a vela con Schär. Dal 2 al 9 luglio, potrai assistere da vicino alla gara fra i migliori velisti del mondo per la

conquista della Coppa America e della Louis Vuitton Cup.Per farti entrare nel vivo della gara, il tuo viaggio in barca a vela sarà organizzato nel modo più professio-nale. Ovvero, la barca a vela Schär batte ovviamente bandiera senza glutine. A bordo vi sarà infatti che Matteo Richiardi (33), esperto non solo come skipper. Scoprilo su www.moresailing.it

Prima si sceglie l’equipaggio e poi si parte

“Anch’io sono celiaco e so che per questo non si deve rinunciare a niente. Tanto meno a un’avventura così affa-scinate. Allora approfitta di una setti-mana piena di divertimento e azione, vieni in mare con me. Ci vediamo al porto di Palma. Non te ne pentirai!”

Puoi partecipare anche tu!

La Coppa America è la regata più fa-mosa del mondo. E pertanto è anche l’avventura più grande che possa ca-pitare a un velista. Per la prima vol-ta, nei suoi oltre 150 anni di storia, questo megaevento torna in Europa per il 2007. 11 team provenienti da 9 Paesi diversi faranno ribollire le acque di Valencia, Trapani e Malmö.

Vuoi partecipare? Allora iscriviti subito! La selezione dell’equipaggio inizia subito, on line. Vieni anche tu: www.schaer.com/feelfree

Buona fortuna!

ISCRIVETEVI ORA pER LA fEEL fREE MISSION 2007!

Selezione Feel Free Mission 2007Chi? Giovani celiaci fra i 18 e i 29 anniDove? www.schaer.com/feelfreeQuando? Subito!

la Coppa America con

Schär!

Foto: ABC Wassersport GmbH, www.abc-wassersport.de

la Coppa America con

Schär!

� yourlife

Page 9: YourLife_32_IT

I prodotti Schärsono reperibili in oltre 150

punti vendita in tutta la Norvegia

Tutti i dettagli su:www.schaer.com

oppure direttamente presso Alternativ Mat AS

Runniveien, Kenmoregården N-2150 ÅRNES, (+47) 6391 0000

www.alternativ-mat.no

Troverete ulteriori impressioni e informazioni su:www.norvegia.com

viaggi

Finnmarck, gli abitanti sono solo 1,5 per chilometro quadrato. Ecco in ultima analisi la spiegazione che i viaggiatori troveranno per la silenzio-sità dei norvegesi. Una costa aspra e primordiale, altopiani immensi, fiordi azzurri, luminosissimi ghiacciai, le pinete più a nord del mondo, tutti paesaggi che suscitano emozioni uniche, che ogni volta tolgono il fiato sia agli autoctoni sia ai turisti, lasciandoli senza parole. A proposito di parole e linguaggi: oltre al sole di mezzanotte, qui a Capo Nord si possono visitare anche le più signifi-cative pitture rupestri di tutta la Norvegia. Ma anche Hammerfest, la città più a nord del mondo, con tutte le sue attrattive vale la pena di essere visitata. E nelle immediate vicinanze, il punto vendita Schär più a nord del mondo, a Båtsfjord, offre dal punto di vista gastronomico la più ampia varietà di prodotti senza glutine.

Il nord della Norvegia: l’ultimo deserto d’europa

Ad alcuni piace rovente, altri lo preferiscono nordicamente freddo. Per questi ultimi, il Nord della Norvegia offre l’ambiente ideale per l’avventura. L’ esigenza di spazi aperti, libertà e armonia con una natura gentile ma incontaminata si può infatti soddisfare appieno a

Finnmarck. Chiaramente però è necessario essere preparati ai fenomeni invernali come il crepuscolo perma-nente (da novembre a fine dicembre) e le nevi perenni. D’altronde è bene essere già un po’ temprati per attraver-sare paesaggi ghiacciati a bordo di slitte a motore o trainate da cani in un luogo che si trova alla stessa latitudine dell’Alaska, della Groenlan-dia e della Siberia. In alternativa si può partecipa-re al safari delle alci attraverso l’ultimo deserto d’Europa. O ancora solcare con gli sci le infinite distese innevate per andare a pesca-re sui ghiacci. Alla fine di una lunga giornata al freddo ritmo della natura, ci si gode ancora meglio il tepore casalingo di una romantica baita di montagna o di pescatori. Soprattutto se l’incantevole spettacolo naturale delle luci polari ci accompa-gna nel mondo dei sogni.

I norvegesi sono tipicamente persone silenziose. Eppure ne avrebbero di cose da raccontare. Per esempio potrebbero parlarvi dei primi insediamenti della postglacia-zione, circa 10.000 anni prima di Cristo. Potrebbero parlarvi di miti, troll e vichinghi, che erano più avanti dei loro tempi non solo in fatto di veloci navi da conquista. Potrebbero parlarvi della scoperta della leggendaria “Vinland” (la terra dei salici), che prese più tardi il più noto nome di America. E potrebbero parlarvi di un Paese che, dietro ai suoi 57.000 chilome-tri di costa (compresi isole, fiordi e insenature), ha molto da offrire oltre al mare.

Dall’alto Nord, emozioni profonde

Ma allora perché il norvegese tipico è così silenzioso? Forse perché, per 8000 anni circa, ha vissuto da solo, per sè e per la sua famiglia. Solitario e in disparte nella propria grotta, sul suo fiordo o sul suo Fjell (paesaggio di alta montagna a nord dei boschi). Solo nel 1.800 prima di Cristo, con l’arrivo di ceppi germanici più numerosi, la sua vita si è leggermente movimentata. E comunque non tanto da sfociare in un’esplosione demogra-fica. Così oggi, sui circa 2500 km che separano Capo Lindesnes, a sud, e Capo Nord, vivono 4,2 milioni di norvegesi. Nella regione più a nord,

Il Natale Sotto le lucI PolarIla festa delle feste sotto la luce delle luci? troverete ulteriori informazioni per un romantico viaggio del tutto speciale sul sito:www.fjordtravel.no/program_arctic.html

Norvegiaalla scoperta del silenzio

yourlife �

Page 10: YourLife_32_IT

milly4kids

mmmmmmh, che profumino. Urrà, la mia pozione magica è quasi pronta! Manca solo un importantissimo ingrediente.

Ma qual è? Mi aiuti?

e aDeSSo SI Può INIzIare!

mettere nel mixer

1 bicchiere di latte,

1 banana e 5 nocciole... mmmh.

Vieni a trovarmi:

www.schaer.com/4kids

Se non devo andare nel pentolone, mi piacerebbe essere

colorato. Mi colori?

Pozione

Magica

10 yourlife

Page 11: YourLife_32_IT

Diamo il via alla solidarietà

25 anni di Schär. Non si tratta soltanto di 25 anni di espe-rienza, competenza e qualità nella produzione di alimenti senza glutine. Si tratta anche di una grande responsabilità nei confronti di un numero sempre maggiore di celiaci in tutta Eu-ropa e oltre. La celiachia infatti non conosce confini, mentre l’approvvigionamento di pro-dotti senza glutine e l’adeguato know-how non sono alla portata di tutti. Soprattutto in vaste aree dell’Europa dell’Est, sono ancora oggi molte le carenze a causa delle quali i celiaci non possono vivere senza limitazioni.

Schär contribuisce

La solidarietà è una tradizione consolidata per Schär. Anche in passato, abbiamo già sostenuto alcune campagne di beneficen-za fornendo generi alimentari, in particolare progetti per il Saharawi, la Russia e le regioni colpite da guerre, come p.es. il Kossovo. Con il progetto AOECS Coeliac Foundation ci ripro-mettiamo un successo ancora maggiore. Questo progetto infatti non intende essere di suppor-to “soltanto” in funzione della fornitura di generi alimentari, ma anche della ricerca, della diagno-stica, della terapia e dell’assisten-za. E sapete qual è la parte più interessante? Anche voi potete contribuire. Gustando i nostri prodotti di Natale, ovvero il Pa-nettone, il Panettone Cioccolato e i Lebkuchen. Per ogni confe-zione venduta, 25 centesimi sa-ranno devoluti al fondo Coeliacs for Coeliacs e utilizzati in parte a sostenere progetti di solidarietà dell’ AOECS (Association Of Eu-ropean Coeliac Societies). Questo è il nostro modo di sostenere l’assistenza ai bambini, ai giovani

together

e agli adulti celiaci in paesi con meno possibilità.

contribuite anche voi!

Il fondo Coeliacs for Coeliacs vuole contribuire con un know how completo in termini di diagnostica, terapia, ricerca e informazione. E con alimenti senza glutine. Per questo si tratta di un progetto che merita di essere sostenuto in vari modi. Anche con il vostro supporto. Come? Gustando i nostri prodot-ti di Natale, per dare il via alla solidarietà!

... vanno proprio dove servono!

25 centesimi per ogni confezione

venduta...

SCHäR pARTE CON IL pROgETTO COELIACS fOR COELIACS!

yourlife 11

Page 12: YourLife_32_IT

ricerca & sviluppo

25 anni di

competenza nella ricerca

Tempo addietro, la produzione di pane senza glutine era un’utopia. Anche oggi rappresenta una grande sfida. Il glutine infatti non serve solo a fare lievitare e sviluppare il pane. Gli conferisce anche il gusto, il profumo e la consistenza tipici. Eppure la Schär, in seguito ad anni di lavoro nell’ambito della ricerca, ha sviluppato ricette senza glutine rendendo possibile un migliora-mento costante per quanto riguar-da il sapore, il profumo, la struttu-ra e la consistenza dei prodotti.

Nuove materie prime

A oggi, non esiste un surrogato del glutine. Però esistono alcune alterna-tive. Per cui combinando diversi ingredienti, si può sviluppare un sistema molto simile a quello della farina di frumento. A tal fine, ogni singolo ingrediente è di fondamenta-le importanza per la struttura e l’organolettica finali del pane. È pertanto complesso e delicato il sistema, il cui elevato standard di qualità viene tradizionalmente garantito dalla Schär mediante accurati controlli sulle singole materie prime e sui processi di produzione

Nuove possibilità

Per migliorare ulteriormente e rendere ancora più varie le enormi potenzialità presenti anche negli impasti senza glutine, Schär negli

ultimi anni ha riposto particolare attenzione nella ricerca di materie prime innovative e nei loro possibili impieghi. In stretta collaborazione con gli istituti di ricerca di tutta Europa, sono stati intrapresi nuovi percorsi, ottenendo ottimi risultati. Sono state fra l’altro sviluppate ricette a base di grano saraceno, che soddisfano le esigenze più rigorose con un apporto di grassi ridotto. Sono state inoltre impiegate nuove tecnologie, che hanno reso possibile un miglioramento notevole del sapore, dell’aroma e anche della struttura del pane.

Nuovi obiettivi

Che si tratti di Pan carré o Baguet-te, Pane Casereccio o panini Sunna, i prodotti offerti oggi da Schär si distinguono l’uno dall’al-tro per forma, ingredienti e valori nutrizionali. Ma hanno tutti qualcosa in comune: si orientano costantemente alle tendenze attuali, al gusto personale e alle preferenze particolari dei consumatori. Un esempio dell’orientamento all’inno-vazione tipico di Schär è l’elimina-zione del lattosio, che negli ultimi due anni è stata adottata per molti prodotti. Un ulteriore esempio è

l’investimento costante in nuove tecnologie e progetti di ricerca, che consente di sviluppare ricette di successo sempre nuove, come il

tanto apprezzato Pane Casereccio.Avete domande, suggerimenti e critiche sull’argomento pane? Allora non esitate e mettetevi in contatto con Dr. Schär. La vostra opinione è e sarà sempre la fonte d’ispirazione più importante per le innovazioni di Schär. [email protected] oder www.schaer.com

La prima Focaccia

CON RICETTE DELIzIOSE E INNOVATIVE pER UN gUSTO NUOVO

Focaccia, con ricetta migliorata nel 20031� yourlife

Page 13: YourLife_32_IT

Pane speziato

gnocchi di parmigiano sui crauti

Biscotti alla confettura di albicocche

torta al cioccolatoNe volete ancora?Troverete altre idee creative per le torte in ogni confezione di Torta Fantasia!.

Page 14: YourLife_32_IT

S u g g e R I m e n t o S u l p R o d o t t o

torta al cioccolato

Ingredienti 1 Torta Fantasia Schär Crema: 1/2 l di latte, 1 pacchetto di budino al cioccolato,

100 g di zucchero, 100 g di cioccolato grattugiato, 150 g di burro o margarina. Glassa: 75 g di zucchero, 1/8 l d’acqua, 100 g di cioccolato fondente o glassa per dolci pronta (scura)

Preparazione Crema: 1. Mescolare il budino al cioccolato con lo

zucchero, aggiungere il latte e scaldare. 2. Cuocere il budino per 3 minuti e lasciare raffreddare. 3. Nel frattempo scaldare il burro e il cioccolato a bagnomaria, fino a ottenere un composto omogeneo. 4. Mescolare il composto con il budino al cioccolato e farcire la base della torta. Glassa: 1. Portare a ebollizione lo zucchero e l’acqua mescolando continuamente, lasciare bollire per 5 minuti e fare raffreddare. 2. Aggiungere il cioc-colato e mescolare fino a quando non si sarà completa-mente sciolto e il composto non risulterà omogeneo. 3. Spalmare omogeneamente la glassa sulla torta.

Biscotti alla confettura di albicocche

Ingredienti250 g di Mix C Schär, 70 g di zucchero, 100 g di margarina 1 pizzico di sale, 2-3 uova, 3 cucchiai di Marsala, 30 g di confettura di albicocche, scorza grat-tugiata di un limone

Preparazione1. Setacciare la farina a fontana sulla spianatoia. 2. Al centro, mettere lo zucchero, la margarina, la scorza grat-tugiata di limone, il sale, le uova e il Marsala. Impastare bene il tutto e stendere la pasta con il mattarello su un piano di lavoro infarinato (3-4 mm di spessore). 3. Con un bicchiere, realizzare i cerchi e tanti anelli quanti sono i cerchi. 4. Coprire i cerchi di pasta con la confettura e mettervi sopra gli anellini. 5. Riporre i biscotti su una teglia unta e infarinata e cuocere per circa 20 minuti in forno preriscaldato (170°).

S u g g e R I m e n t o d I c o t t u R a S u g g e R I m e n t o S t a g I o n a l e

gnocchi di parmigiano su un letto di crauti

Ingredienti600 g di Pan carré o Baguette Schär, 5 fette di speck, 300 g di Parmigiano, 50 g di cipolla tritata finemente, 4 uova, 40 g di Mix B Schär, 150 ml di latte, 1 cavolo bianco, 100 g di prezzemolo, 1 mazzetto di erba cipollina, 15 g di cumino, noce moscata q.b., sale, pepe, crescione a piacere, aceto bianco e olio di vinaccioli q.b.

Preparazione1. Fare rosolare le cipolle con il burro e mescolare con il Pan Carré o la Baguette Schär in pezzetti piccolissimi. 2. Aggiungere il latte caldo e le uova, quindi il parmigiano e l’erba cipollina tritata, mescolare dal basso verso l’alto fino a ottenere una massa compatta. 3. Insaporire con un po’ di sale, pepe e noce moscata. 4. Fare piccoli gnocchi servendosi del cucchiaio e farli bollire per 10 o 15 minuti in acqua salata. 5. Nel frattempo, tagliare il cavolo bianco a striscioline, tritare il prezzemolo, condire con olio di vinaccioli, aceto bianco, sale e pepe, aggiungere un po’ di cumino e quindi lo speck abbrustolito. 6. Disporre quindi l’insalata di cavolo su un piatto, adagiarvi sopra gli gnocchi e decorare con il crescione.

Pane speziato

Ingredienti500 g di Mix B Schär, 10 g di lievito secco Schär o 15 g di lievito fresco, 350 ml di acqua tiepida, 6 ml di olio, una punta di anice, 1 cucchiaino di cumino, 1 cucchiaino di semi di finocchio, 2 cucchiai di semi di lino, un cucchiai-no di coriandolo tritato, 2 cucchiai di erbe miste a piacere

Preparazione1. Disporre un foglio di carta da forno sulla placca oppure ungere uno stampo con la margarina liquida. 2. Mescolare la farina e il lievito, quindi preparare un impasto omogeneo aggiungendo tutti gli altri ingredienti. Su un piano di lavoro infarinato, formare una pagnotta e disporla sulla placca del forno oppure disporre l’impasto nello stampo. 3. In ogni caso, l’impasto deve riposare in luogo tiepido fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. 4. Infornare la placca o lo stampo in forno preri-scaldato a 180° e lasciare cuocere per circa 40 minuti.

Per il menu goloso completo, visitare: www.schaer.com

S u g g e R I m e n t o g o l o S o

Page 15: YourLife_32_IT

noi & voi

[email protected]

l’angolo dei lettori

Io sono uno sportivo agonista e di recente ho partecipato a un triathlon con successo (decimo posto nella classifica totale, primo posto nella mia classe di età). Sul podio con me c’erano anche le barrette Solena. Non sono solo energetiche, sono anche buonissime!

Holger L., Germania

I miei complimenti! Le brioche al cacao (Meranetti) sono davvero deliziose. Stimo moltissimo il marchio Schär. Io ho 26 anni e sono cresciuto con i vostri prodotti. Grazie di tutto. È bello sapere che ci siete!

Fabrizio, Italia

Celiachia, e allora? Non dobbiamo fare paura a noi stessi e tanto meno agli altri. Convivere con questa “malattia” è più facile di quanto non si pensi all’inizio. Tut-to sta in un atteggiamento corretto. Allora: coraggio e buon divertimento.

Benedetto, Italia

Innanzitutto vorrei complimentar-mi con voi per l’energia positiva con cui descrivete la vita del celiaco, in modo così simpatico. Anch’io sono celiaca e leggo sempre con piacere “Your Life”. Detto questo, vorrei ricollegarmi alla lettrice che, nella scorsa edizione, sottolineava che la celiachia non è proprio una “malattia”, anzi è uno stimolo per un approccio salutare alla vita. Già, prima che me lo dimentichi: grazie mille per la e-newsletter. È fantasti-ca, continuate così. In questa prospettiva: brindiamo a una lunga vita, a una consa-pevolezza positiva per la celiachia, a Schär!

Nicole B., Francia

Le fibre erano un tempo ritenu-te inutili perché non digeribili, tant’è che per esempio i tede-schi le chiamano ancora oggi “Ballasstoffe”, ovvero “sostanze di peso”. Oggi lo sappiamo tutti: le fibre svolgono tante importanti funzioni e sono fon-damentali per restare in salute.

Chi è intelligente, dà retta al proprio stomaco. Lo stomaco non richiede fibre senza buoni motivi. Queste virtuose sostanze infatti favoriscono la flora intestinale, stimolano l’attività dell’intestino, prevengono i blocchi intestinali, agiscono positivamente sul cole-sterolo e sulla glicemia, offrono una durevole sensazione di sazietà e rafforzano inoltre il sistema immunitario. Tante funzioni e tanti compiti devono naturalmen-te essere ripartiti su due possenti spalle.

Solubili e non solubili

Per questo motivo si distinguono due tipi di fibre: solubili e non so-lubili. Mentre le fibre solubili, che si trovano principalmente nella frutta, nella verdura e nei legumi, influiscono positivamente sul metabolismo e riducono fra l’altro i lipidi nel sangue, le fibre non solubili, presenti soprattutto nei prodotti a base di cereali integrali, favoriscono l’attività dell’intestino.

fibre: il piacere senza disagi

la dietista risponde

Per non rinunciare ad alcuna di queste importanti funzioni, è bene combinare spesso queste due fonti di fibre, bevendo molta acqua. Un litro e mezzo o due litri di acqua al giorno possono bastare per aiutare l’organi-smo nella digestione delle fibre solubili. Le farine senza glutine contengono però per natura una quantità di fibre inferiore rispetto a quelle che contengono glutine, per questo Dr. Schär ha arric-chito i propri prodotti con fibre di mela, fibre di barbabietola da zucchero e psillium.

Il virtuoso psillium

Lo psillium è una pianta prove-niente dall’India che non funge soltanto da erba medicinale, ma anche da fonte concentrata di fibre. Così è facile raggiunge-re con i prodotti Schär la dose quotidiana consigliata di 30 g di fibre, naturalmente bevendo molti liquidi.

mail@gloria [email protected]

L’apporto di fibre di alcuni tipi di pane

Pane bianco(LARN) 3,2g/100g Baguette Schär 5,6g/100g

Pane tipo integrale (LARN) 6,5g/100g Ertha Schär 9,4g/100g

Pane segale (LARN) 4,6g/100g Sunna Schär 8,0g/100g

Pane multicereali (LARN) 9,0g/100g Landbrot Schär 5,7g/100g

Pan carré senza glutine 2,6g/100g Pan Carré Schär 6,3g/100g

Tabelle di Composizione degli Alimenti; Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la

Nutrizione; aggiornatmento 2000yourlife 1�

Page 16: YourLife_32_IT

EMOZIONI CHE RESISTONO AL TEMPO.

Sono 25 anni di esperienza, competenza e qualità nella pro-

duzione di alimenti sani, gustosi e senza glutine. Oggi più

che mai ci rivolgiamo a tutti i buongustai, grandi e piccoli,

che hanno scelto i nostri prodotti come compagni di vita. A

voi va il nostro sentito ringraziamento. A voi la nostra pro-

messa che non scenderemo mai a compromessi, perché non

solo cresce la vostra famiglia ma anche l’esigenza di vivere

una vita sana e felice.

25 anni di Schär. 25 anni di passione.

GI0

79/6

4,5/

10.0

6