+ All Categories
Home > Documents > YourLife_35_IT

YourLife_35_IT

Date post: 30-Mar-2016
Category:
Upload: dr-schaer-gmbh
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
24
yourlife your life THE SCHäR MAGAZINE FOR A TASTEFUL LIFE XV anno - 12/2008 - Schär N. 35 Ricerca & sviluppo La pasta con un vantag- gio in termini di salute Viaggi Viaggiare senza stress La vita nella sua pienezza Sabbia, vento e il sacco a pelo
Transcript
Page 1: YourLife_35_IT

yourlife �

yourlifethe schär magazine for a tasteful life

XV

ann

o -

12

/20

08

- s

chär

n. 3

5

Ricerca & sviluppo La pasta con un vantag-gio in termini di salute

ViaggiViaggiare senza stress

La vita nella sua pienezzaSabbia, vento e il sacco a pelo

Page 2: YourLife_35_IT

7

2010

� yourlife

18

ancora più servizi e informazioni

@schärNuovo sito Web

in cucinaCucinare con Oscar

ricerca & sviluppoLa pasta con un vantaggio in termini di salute

som

mar

io

Caro lettore, cara lettrice, La partecipazione attiva al nostro sondaggio fra i lettori dell'an-no scorso (a questo proposito desideriamo ringraziarvi tantis-simo per aver risposto con tanta sollecitudine) ci ha consentito di adattare ancora di più la nostra rivista alle vostre esigenze. E questo significa soprattutto più servizi.

Sfogliando la rivista avrete modo di notare che abbiamo raddop-piato le pagine dedicate alle ricet-

te, così come le rubriche maggiormen-te lette. Tro-verete anche resoconti di esperienze e pareri di esperti, non-

ché consigli pratici e informazio-ni sui prodotti. Potrete sbirciare subito cosa bolle in pentola: il nostro cuoco Oscar sarà il vostro consulente per risolvere tutti i problemi in cucina e vi metterà a disposizione il suo ricettario Schär. Non dovrete cercare la pagina dedicata ai bambini: a loro abbiamo ora riservato un allegato di diverse pagine,

"Il mondo di

Milly".

Farina e pasta sono alimenti fondamentali, per questo motivo abbiamo dedicato ampio spazio a questi importanti prodotti anche in questa edizione. Lasciatevi sedurre dalle ricette che vi pro-poniamo per la cucina estiva e iniziate già a pianificare il vostro prossimo party in terrazza o in giardino.

A proposito di estate: in questa edizione sarà ampiamente trattato il tema dei viaggi con numerosi suggerimenti e indirizzi.

Assaporate (non solo in estate) il lato dolce della vita. Lasciatevi sedurre dalle novità del nostro assortimento di dolci: dai biscotti Fior di Sole ai Wafer cremosi e croccanti. Per i consumatori attenti alla propria salute sono disponibili i biscotti Solena con amaranto, dalla nostra nuova gamma di prodotti Solena Bio.

Vi auguro una buona lettura e una piacevole estate

Ulrich Ladurner

novità!

Page 3: YourLife_35_IT

reportage

20

22

yourlife �

specialeGli eschimesi sono celiaci?

la dietista risponde - nozioniQuando i bambini viaggiano da soli

ColophonComunicazione e PR Dr. SchärElisabeth KuppelwieserWinkelau 9, I-39014 [email protected]: eurocom Translation Services GmbHLayout: Conzepta

"E un saluto al Dr. Schär..."

"Buongiorno, sono Gloria. Come posso aiutarla?" Dal lunedì al venerdì mattina le linee di Schär sono roventi. Gloria, Kathrin, Mar-tina e Miriam rispondono a tutte le telefonate in cinque lingue. Che si tratti di informazioni sui nuovi prodotti, della richiesta di un con-siglio da parte di un neodiagno-sticato, di una dietista interessata

a scoperte specifiche della ricerca scientifica, o di una mamma che ha bisogno di un'idea per una bella torta di compleanno, il servizio di assistenza telefonica di Schär è sempre pronto a fornire un aiuto. La redazione l'ha sperimentato personalmente in occasione di una visita:

Gloria e Kathrin

una visita in schärGloria si occupa del numero verde di Schär. Ero da sola e molti non sapevano assolutamente cosa fossero i "call center". Siamo stati i pionieri assoluti". Gloria è dietista e insieme a Kathrin oggi si occupa principal-mente dei cosiddetti "Professional": dietiste, medici, farmacisti ed esperti nutrizionisti. Miriam e Martina sono invece il primo contatto per i consu-matori.

Page 4: YourLife_35_IT

zione che mi accolgano in casa come un ospite gradito".

Soprattutto Gloria, che lavora da più tempo presso il call center, ha instaurato nel corso degli anni anche amicizie personali. Una monaca bosniaca, per esempio, che chiamava regolarmente anche solo per sapere come andava, le ha regalato una co-pertina fatta a mano per la nascita del suo bambino.

e un saluto alDr. schär

"La maggior parte delle telefonate", continua Gloria, "consiste in richieste concrete, ma riceviamo anche nume-rosi riscontri positivi". Dalla relazione annuale 2006/2007 si evince, per esempio, che al primo posto fra le motivazioni per telefonare al numero verde si collocavano complimenti e ringraziamenti, a cui seguivano domande sui punti vendita e sulle ricette.

"Molti clienti telefonano solo per comunicarci quanto gradiscono un nuovo prodotto", conferma Miriam. "Per me è la prova del buon funzio-namento e dell'importanza del filo diretto tra di noi".

"Nei tre anni in cui ho lavorato qui", racconta Miriam, "ho imparato che Schär rappresenta per molti un fermo

come ringraziamento unacopertina per bambini rica-mata a mano

Chi contatta il numero verde di Schär desidera conoscere di più che sempli-cemente il nome o gli ingredienti dei prodotti più recenti. Gloria ci spiega: "Molte persone a cui è stata diagno-stica la celiachia di recente, all'inizio si sentono veramente abbandonate a loro stesse perché non sanno quello che possono e quello che non pos-sono mangiare: noi mostriamo loro che non sono sole". Chi telefona al call center riceve comprensione e una consulenza competente che va ben al di là dei prodotti: viaggi all'estero, ri-cette, suggerimenti per l'utilizzo delle farine. "Cerco davvero di rispondere a ogni domanda nel modo più esau-riente possibile", sottolinea la dietista Kathrin. "Per me è importante fare sentire al mio interlocutore che mi preoccupo del suo problema. Saper ascoltare è il compito principale".

In caso di richieste particolari che riguardano, per esempio, determi-nate caratteristiche dei prodotti o la disponibilità di un prodotto specifico i clienti possono anche essere richia-mati. "Non capita di rado che con l'interlocutore si instauri anche un contatto personale", racconta Gloria. "Le persone desiderano renderci partecipi della loro vita e talvolta, quando richiamavo, avevo la sensa-

punto di riferimento nella vita. È anche carina la richiesta particolare che spesso ci fanno i nostri interlocu-tori: "Mi saluti il Dottor Schär" o "Gli mandi i miei saluti".

Gloria si ricorda di una signora ita-liana conosciuta a un corso di cucina sull'Isola d'Elba. Una volta tornata in Germania con il marito, telefonava spesso per poter parlare di celiachia, perché all'ospedale non riusciva a far-si capire. Il call center di Schär offre anche questo, un contatto umano che non ha niente a che vedere con l'inte-resse di vendita o con il marketing.

Da 20 a 30 telefonate - da 50 a 150 mail al giorno

"Ogni giorno riceviamo da 20 a 30

Martina

reportage

Page 5: YourLife_35_IT

yourlife �

anche di reclami possiamo immedia-tamente attivare il reparto interessato. Conosciamo i nostri prodotti, la pro-duzione e abbiamo una conoscenza approfondita di tutto ciò che riguarda la celiachia", spiega Gloria, che è anche responsabile della formazione dei dipendenti del call center per l'Italia e organizza gli eventi infor-mativi sui prodotti Schär e la celiachia. I call center esterni possono solo dare

risposte standard, il loro personale cambia spesso. Il servizio di assisten-za telefonica gratuito di Schär è il filo diretto con l'azienda.

Presso la sede dell'azienda a Postal, Merano (Alto Adige) confluiscono i numeri verdi gratuiti per la Svizze-ra, l'Austria, l'Italia, la Francia e la Germania. Il call center dispone di vario materiale informativo sul tema della celiachia, vademecum, informa-zioni sui prodotti, ricettari, redatto dal reparto Professional e tradotto in 20 lingue. Per i principianti e in caso di richieste particolari, il call center

telefonate. Per esperienza, nei mesi di giugno-luglio e ottobre-novem-bre registriamo un incremento delle chiamate. Le persone richiedono informazioni sui viaggi per le vacanze o ricette per torte e biscotti". Le telefonate non sono tutto, però.Al pomeriggio Miriam e Martina ri-spondono a mail e lettere. Ogni giorno ricevono da 50 a 150 mail. Martina: "Rispondiamo a ognuna di esse".

Esistono le risposte standard sui pro-dotti, a cui però si aggiunge sempre un commento personale. "Molti ci contattano più di una volta. Si viene a creare una sorta di rapporto attraver-so il quale siamo costantemente infor-mati su come vanno le cose, sull'esito di una ricetta o di un viaggio", racconta Martina. E se arriva una lettera (per esempio dalla Francia, perché i francesi amano ancora scri-vere), rispondiamo per lettera.

miriam, ovvero milly

E la posta per Milly? Miriam sorri-de: "Sono io Milly". È lei, quindi, che risponde alla posta dei bambini. "Ogni giorno riceviamo dai bambini lettere con domande su Milly, sui corsi di cucina per bambini o con la simpatica libellula disegnata da loro". Anche i piccoli consumatori trovano in Schär una disponibilità continua all'ascolto e sempre la risposta giusta. Il call center si occupa, su richie-sta, anche dell'organizzazione degli incontri Schär per i bambini.

fin dall'inizio direttamente in sede

La particolarità del call center Schär consiste nel fatto che è presente sin dal suo esordio nella sede ed è diret-tamente a contatto con tutti i reparti. "In caso di richieste particolari o

provvede a inviare immediatamente un pacchetto di benvenuto, conte-nente opuscoli informativi, ricettari e perfino campioni di prodotti.Il lavoro del centro di assistenza è un contributo importante per la ricer-ca e lo sviluppo in casa Schär. Non per niente non è dislocato in una posizione isolata ma centrale, proprio accanto alla reception. Molte idee concernenti i prodotti sono nate da proposte dei clienti e questi contri-buti entrano anche a far parte del processo di miglioramento continuo di prodotti e ricette.

ogni proposta può rivelarsi utile

Le dipendenti tengono il registro di ogni contatto, una volta al mese e alla fine dell'anno redigono una relazione che viene inoltrata ai vari reparti e fornisce informazioni dettagliate su numero, tipo e motivo dei contatti.

Vengono registrati dettagliatamente anche i reclami: un prodotto intro-vabile ("Verifichiamo subito con il reparto Vendite per sapere da cosa dipende"), confezione, sapore, sca-denza. Ogni proposta e ogni reclamo sono immediatamente evasi. Gloria: "Ognuno di noi ha il suo modo del tutto personale di trattare con i clienti arrabbiati o insoddisfatti". Anche questo fa parte dei servizi Schär.

Del resto Martina, Miriam, Gloria e Kathrin sono ormai delle veterane: "Buongiorno, cosa posso fare per lei?"

Miriam

Quando telefona?numero verde gratuito

i 0800 847 081

reportage

Page 6: YourLife_35_IT

� yourlife

@schär

solo per i bambini: "il mondo di milly", come abbonarsi gratuitamenteLa nostra pagina dei bambini è stata sostituita con"Il mondo di Milly". Un fu-metto che introdurrà attraverso i giochi il vostro bambino nel mondo senza glutine di Milly. La piccola libellula dal cilindro rosso e dal sorriso contagio-so nel frattempo è diventata una ragazzina curiosa che vive avventure entu-siasmanti. Troverete la prima edizione allegata a questo numero di YourLife. Per le copie successive è necessario sottoscrivere un abbonamento per il vostro bambino (la cartolina di abbonamento si trova nella rivista e su Internet), perché "Il mondo di Milly" è riservato solo ai bambini.

Biologici e ricchi di fibreLa nostra nuova linea di prodotti Bio si chiama Sole-na organic cereals ed è indicata per tutti coloro che desiderano un'alimentazione qualitativamente molto elevata. I biscotti Solena contengono il pregiato amaranto e sono ricchi di fibre, carboidrati e protei-ne. Questi biscotti sono perfetti per la colazione o una sana pausa.

trilogia di wafer: vaniglia, cioccolato, nocciolaI nostri Wafer sono lo spuntino ideale per placare i languorini fuori pasto. Da subito disponibili nella nuova confezione da 125 g e ancora più cremosi grazie alla nuo-va ricetta. I Wafer, ora ancora più delicati, sono disponibili nei gusti vaniglia, nocciola e cacao.

sboccia un nuovo saporeCon i nuovi biscotti Fior di Sole sboccia un sapore del tutto nuovo. I solari biscotti a forma di ciambella "Fior di Sole", come dice il nome stesso, illuminano davvero il sorriso di tutti i piccoli "sgranocchiatori". Contribuisce all'incanto anche il nuovo inconfondibile biscotto alla vaniglia aromatizzato con un tocco di caramello.

Page 7: YourLife_35_IT

www.schaer.co

m

yourlife �

@schär

tutto sott'occhio con un clic Avete ospiti e non sapete cosa cucinare? Oppure avete sempli-cemente voglia di ricette raffinate? Desiderate informazioni su come organizzare la vostra vacanza, dove poter acquistare i pro-dotti Schär in viaggio o siete semplicemente curiosi di conoscere il nostro assortimento, la nostra azienda e gli ultimi ritrovati in materia di intolleranza al glutine? Con un clic avrete a portata di mano tutte queste informazioni: abbiamo completamente rinno-vato il nostro sito Internet.

Non sono solo i prodotti Schär a essere sottoposti a costante miglioramento, cerchiamo anche di tenerci al passo con lo svilup-po frenetico nel settore tecnologico e delle comunicazioni. Dopo quattro anni abbiamo rivoluzionato completamente il nostro sito, adattandolo alle esigenze della futura generazione di Internet, il cosiddetto Web 2.0. Il risultato è un Web interattivo, estremamente

tra forno e fornelli, Prodotti senza glutine, celiachia & dieta e Vivere senza glutineI quattro "fari" del nostro sito Web; servono per orientarsi, sono sempre presenti e con-sentono di accedere in qualsiasi momento alle proposte più interessanti del nostro sito.

tra forno e fornelliRicette e nozioni di base, suggerimenti e trucchi per destreggiarsi tra forno e fornelli. Questo è il regno di Oscar, il cuoco della nostra cucina sperimentale. Curiosate nel suo variopin-to ricettario, lasciate commenti e condividete le vostre esperienze con gli altri, raccogliete suggerimenti e, se non sapete più cosa fare, scrivete direttamente a Oscar.

facile da usare, con comandi semplici e ricco di offerte di servizi.Fate clic su: www.schaer.com

Prodotti senza glutineIl nostro accesso multidimensionale a tutti i prodotti. Con tutti i dettagli, dagli ingredienti all'analisi dei valori nutrizionali. Basta annotarli sul promemoria personale, stamparlo e partire alla ricerca del punto vendita più vicino.

Vivere senza glutineIn questo settore tutto ruota attorno alla pratica: attorno alla vita quotidiana senza glutine che noi vogliamo semplificare con numerose offerte di servizi. Con informazioni su viaggi sen-za glutine, acquisti, mangiare fuori, quindi sulla vita quoti-diana senza glutine. In caso di dubbi, consultate il nostro team di esperti.

Diagnosi di celiachiaAccessi riservati per persone a cui è stata diagnosticata la celiachia di recente (nozioni di base e primo orientamento), Professional (solo con login, informazioni tecniche di prima mano, i più recenti studi scien-tifici) e 123milly.com, il portale di giochi e divertimenti per bambini.

celiachia & dietaQui troverete un concentrato di conoscenze sulla celiachia e sull'alimentazione senza glutine. Le persone a cui è stata diagnostica la celiachia di recente vi troveranno informa-zioni basilari, gli esperti nuove informazioni dettagliate o avranno la possibilità di consul-tare il glossario tecnico.

le ultime notizie in co-stante aggiornamentoInformazioni trattate in modo da risultare di facile lettura e la ricetta collaudata della settimana.

Panoramica delle tre offerte di servi-zi più apprezzateRicerca rapida e intuitiva delle ricette, ricer-ca multidimensionale dei prodotti e ricerca pratica dei punti vendita.

Page 8: YourLife_35_IT

� yourlife

viaggi

in campeggio

Se nelle immediate vicinanze non sono presenti punti vendita con un assortimento di prodotti senza glutine, occorre pianificare bene la vacanza. Le vostre scorte dovranno bastare per almeno tre giorni. In campeggio è consigliabile cucinare lo stesso cibo per tutta la famiglia. Provate a calcolare con precisione la quantità che consumate normal-mente ogni giorno e prendetevi il tempo necessario per acquistare con calma tutto il necessario (in base alla lista della spesa, altrimenti nel carrello finiranno troppi prodotti o troppo pochi). Tenete anche conto degli ospiti a sorpresa e acquistate maggiori quantitativi di pasta.

fine settimana

Se andate via solo per due giorni, pia-nificate il viaggio in modo da potervi dimenticare del cibo mentre siete via. Ovvero: cercate hotel e ristoranti per celiaci in modo da dover pensare solo alla colazione. Quello che dovete avere sempre con voi: diversi snack e dolci per disporre di un apporto energetico sufficiente tra un pasto e l'altro e poter eventualmente saltarne uno.

Se solo preparare le valige non fos-se così fastidioso. Per i celiaci ogni viaggio, che sia solo per un fine set-timana o per più giorni, comporta un'organizzazione dispendiosa per poter consumare senza problemi i pasti anche fuori casa. Chi facendo le valige desidera concentrarsi soltanto sul costume da bagno, sui libri indispensabili, sulla bianche-ria intima e le magliette da portare nonché sulla farmacia da viag-gio, deve prenotare una vacanza senza glutine. In ogni caso: snack e dolci per gli spuntini vanno in ogni valigia! Prima di prenotare e di partire si dovrebbe dedicare un po' di tempo su Internet. La nostra redazione ha elaborato per voi una breve guida, dedicata alle vacan-ze. Scegliendo tra gli interessanti suggerimenti in tutto il mondo ben presto l'aria di vacanza entrerà anche nella vostra casa.

La prima cosa da farsi, che si passi la vacanza in tenda, in barca a vela, in montagna o al mare, è consultare il sito Internet di Schär. Disponiamo infatti di una pratica ricerca dei punti vendita, in cui sono salvati oltre 6000 indirizzi in tutto il mondo. Se posso acquistare il mio pane, la mia pasta, gli snack ecc. proprio dietro l'angolo, la mia valigia risulterà più leggera e mi sentirò psicologicamente solleva-to. Naturalmente potete richiedere eventuali suggerimenti ed esperien-ze anche alla vostra associazione. I contatti delle associazioni dei celiaci di tutto il mondo sono indicati nel nostro elenco di link su Internet.

Per i primi due, tre giorni, tuttavia, sarebbe meglio portarsi il necessario, in modo da non iniziare subito la vacanza con lo stress degli acquisti. Consigliamo in ogni caso di contattare prima di partire il punto vendita più vicino per informarsi sull'assortimen-

to disponibile. Per il resto, oggi viag-giare è diventato anche per i celiaci (quasi) un gioco da ragazzi, rispetto a 10 o 15 anni fa. Dedicando un po' di tempo, in Internet si può trovare tutto il necessario. Suggerimenti per viaggi e pernottamenti o ristoran-ti, pratiche schede da stampare che illustrano in 38 lingue quello che si può e non si può mangiare, informazioni su determinati paesi turistici e su operatori turistici e compagnie aeree con un'offerta specifica per i celiaci.

Oggi, soprattutto nei centri turistici, non è assolutamente più un pro-blema mangiare o reperire prodotti senza glutine.

Vacanze in hotel, pensione o club

Chiedete già all'atto della prenotazio-ne (e ripetete la richiesta subito prima di partire) se vengono offerti pasti senza glutine o se è possibile pre-pararli in sicurezza e quali prodotti vengono cucinati. Può risultare utile anche mettersi in contatto con l'ente del turismo locale per verificare quali ristoranti, pizzerie o gelaterie siano riservati ai celiaci. Il nostro sugge-rimento: parlate direttamente con il cuoco.

Viaggiare senza stress

Page 9: YourLife_35_IT

yourlife �

viaggi

Café Hanselmann con panetteria, pane senza glutine nel centro di St. Moritz, Svizzera

Borough Market: il più antico mercato alimentare di Londra, sulla riva sud del Tamigi; ogni giovedì, venerdì e sabato ci sono bancarelle con deliziosi dolci garantiti senza glutine

Starbucks o Prêt à manger: catena di fast food con pane e dolci senza glutine (GB, USA, Hong Kong)

compagnie aereeIl codice internazionale delle compagnie aeree per pasti garantiti senza glutine è GFML.Le seguenti compagnie aeree propongono pasti senza glutine (segnalarlo all'atto della prenotazione) in tutte le classi: Airfrance, Air New Zealand, Alitalia, British Airways, Eurowings, Emirates (Saudi Arabian), KLM, Iberia, Turkish Airlines. Lufthansa e Olympics propongono pasti senza glutine solo sulle tratte internazionali, American Airline e British Midways solo in Business o First Class.

Per i "globe-trotter"L'avreste mai detto? A Jakutsk, Repubblica Sacha/ Jakutja, nel cuore della Siberia, esiste un negozio per celiaci.

aVete anche Voi Preziosi suggerimenti Di Viaggio?

conoscete link Web, indi-rizzi di ristoranti, snack bar e hotel in tutto il mondo o avete fatto esperienze che desiderate condividere? saremo lieti di ricevere una vostra mail: [email protected]

Due giorni spensierati

Ecco il nostro suggerimento per due giorni da passare all'insegna della spensieratezza con un minimo bagaglio aggiuntivo. Una confezione di panini dolci o una confezione di müsli. Un totale di cinque diversi snack a vostra scelta, dolci o salati, tratti dal nostro ricco assortimento. Una confezione della vostra pasta preferita ed eventualmente un tipo di pane per accompagnare i pasti principali. Se voi o il vostro bambino amate i dolci, mettere assolutamente in valigia anche una confezione di biscotti. Per l'estate vi consigliamo biscotti semplici, come i nuovi biscotti biologici Solena all'amaranto o i deliziosi biscotti con il buco Fior di Sole, tutti da sgranocchiare. Sta tutto in uno zaino!

i nostri suggerimenti per voi Scoperti per voi dai nostri numerosi consumatori e dalla nostra redazione:

Per pernottare e mangiare senza glutinewww.domusalessandra.com Bed & Breakfast direttamente sul Lago di Garda, nei pressi di Malcesine, Italia

www.fidazerhof.ch Hotel ayurvedico a Flims, Svizzera

www.hotellaila.it Hotel a conduzione famigliare a Riccione, località balneare sull'Adriatico; ogni giorno torte, pane fresco, pizza, piadina e gelato

www.engiadina-ftan.ch Piccolo hotel nel romantico paese di Ftan, in Engadina, a 1650 metri sul livello del mare

www.hotel-scribe-paris.h-rez.com Hotel quattro stelle nel cuore di Parigi

www.guysavoy.com Ristorante esclusivo per buongustai a Parigi, con menu senza glutine

www.aida.de: Crociere in tutto il mondo, con cucina senza glutine

snack around the worldAutogrill: soste in autogrill selezionati lungo le autostrade italiane

Viaggiare senza stress

Page 10: YourLife_35_IT

�0 yourlife

in cucina

de a tutte le domande e i suoi trucchi possono servire a rendere il risultato ancora più perfetto e saporito. L'entrata alla ribalta di Oscar e il desiderio manifesto di tutti i lettori che hanno aderito al nostro sondaggio dell'anno scorso, hanno inoltre fatto sì che raddop-piassimo le pagine delle nostre ricette. Prossimamente quindi, invece delle solite quattro, troverete in ogni YourLife sempre otto schede da raccogliere con le nostre ricette di cucina, naturalmente senza glutine. Il nostro cuoco Oscar vuole però fare anche da intermediario tra i nostri consumatori e la produzio-ne. È felice di ricevere i vostri consigli e proposte che inoltrerà immediatamente al nostro reparto di Ricerca e Sviluppo. E non vede l'ora di farsi ammirare dietro le quinte!

In questa edizione di YourLife Oscar ha raccolto per voi otto fantastiche ricette per la cucina versatile e leggera dell'estate. Focaccia e quiche, entrambe nella versione dolce e salata con frutta e verdura e naturalmente pasta. Affinché possiate trasferire come per magia anche sulla tavola di casa il sapore dell'estate, del sole e del mare.

In questa nuova edizione deside-riamo presentarvi un volto nuovo, o meglio, nuovo per voi, non per noi! Si chiama Oscar ed è il cuoco simpatico e competente della nostra cucina sperimentale che prova prima passo passo in cucina tutto ciò che vi offriamo.Oscar è tanto esperto quanto

creativo. In lunghi anni di lavoro non ha perso il piacere di cucinare e sperimentare. Al contrario! È il nostro referente per nuove ricette e nuovi prodotti e mette subito il suo know-how a disposizione per voi, che siete cuochi e consumatori.

A partire da questo momento incontrerete spesso Oscar : qui nella rivista YourLife, nei nostri ricettari, in occasione di manifestazioni culinarie, nella valigetta dei cam-pioni per le persone a cui è stata diagnostica la celiachia di recente, ecc. Dispone anche di una sua rubrica personale sul nostro sito Internet completamente rinnovato e non vede l'ora di poter comunicare direttamente con voi. Il suo look inconfondibile: uniforme da cuoco bianca con cappello e un pince-nez pericolosamente in bilico sul naso.

trucchi e suggerimenti per tutti i gusti

Potete richiedere l'aiuto di Oscar in qualsiasi momento. In tanti anni non ha soltanto raccolto un incredi-bile numero di ricette, ma ha anche maturato preziose esperienze con i nostri prodotti naturalmente senza glutine. Offre consigli per ogni problema di cucina e di cottura al forno. Ha una competenza assoluta per quanto riguarda le nostre misce-le Mix Pane, Mix Dolci e Farina. In questo campo è imbattibile e può aiutarvi a far diventare i vostri prodotti da forno esattamente come li immaginate. Oscar d'altra parte è contento che lo assistiate mentre cucina e chiacchiera fin troppo volentieri delle sue ricette. Rispon-

Cosa pre-pariamo oggi?

Vi presentiamo Oscar…

Page 11: YourLife_35_IT

yourlife ��

solena-Bio-fusilli solena Bio fusilli al formaggio Di caPra, zucchine e timo fresco

solena Bio Penne rigate ai funghi e salVia

sPaghetti alla menta fresca e gamBeretti

lasagne agli sPinaci e formaggio Brie

Page 12: YourLife_35_IT

Il suggerimento di Oscar

Le foglie di salvia hanno un sapore molto intenso, meglio non abusarne. Al posto dei funghi prataioli vanno bene tutti i tipi di funghi commestibili. L'estate è anche il tempo della raccolta dei funghi! Invece di quello grattugiato uti-lizzare parmigiano ridotto in scaglie sottili.

Il suggerimento di Oscar

Per chi la trova troppo esotica, sostituire la menta con il basilico. Se non avete a portata di mano della menta fresca, esiste anche quella essiccata (attenzione, aggiungerne una dose minore!). La menta si coltiva facilmente anche sul balcone e si accompagna bene con carne grigliata o insalata di pomodori.

Si può anche preparare con ortiche, rucola, carciofi e bie-tole. Al posto del brie aggiungere formaggio di capra, groviera o ricotta.

spaghetti alla menta fresca e gamberetti

Ingredienti (per 2 persone)250 g Spaghetti Schär, 2 pomodori o 2 manciate di pomo-dori ciliegino, 12 gamberetti freschi, 10-15 foglie di menta, olio d'oliva per soffriggere, sale, pepe, 1 presa di zucchero

Preparazione1. Sgusciare i gamberetti e togliere le interiora, tagliarli a pezzettini, tenerne da parte quattro interi per la de-corazione. 2. Farli rosolare brevemente in olio d'oliva. Aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti (o i ciliegini tagliati in quattro). Insaporire con sale, una presa di zucchero e pepe. 3. Fare cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata per 11 minuti. 4. Mischiare pasta e salsa, aggiungere un altro po' di olio d'oliva e mescolarvi la menta tagliata a striscioline. 5. Servire in due piatti decorando ognuno con due gamberetti e una foglia di menta.

solena Bio fusilli al formaggio di capra, zucchine e timo fresco

Ingredienti (per 2 persone) 200 g Solena Bio Fusilli, 1 zucchina, 100

g formaggio di capra, ca. 100 ml panna fresca, 3 rametti di timo fresco, olio d'oliva per soffriggere, sale, pepe

Preparazione1. Tagliare la zucchina alla julienne o a rondelle sottili, farla rosolare brevemente in olio d'oliva. 2. Per la salsamescolare in una scodella (sufficiente-mente capiente da poter contenere anche la pasta) il formaggio di capra e la panna. 3. Aggiungere timo fresco, sale, pepe e un po' di olio d'oliva e mescolare il tutto fino a ottenere un composto cremoso. 4. Fare cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata per 5 minuti. 5. Mescolare i fusilli non troppo scolati alla zucchina e alla crema di timo e formag-gio di capra, aggiungere eventualmente altro olio d'oliva e pepe nero appena macinato.

Il suggerimento di Oscar

Questa salsa sarà più delicata con ricotta o mascarpone. Sono adatte anche erbe come il rosmarino e l'origano (preferibilmente fresco). Cospargere di parmigiano grat-tugiato a piacere.

lasagne agli spinaci e formaggio brie

Ingredienti (per 2-4 persone)250 g Lasagne Schär, 500 g spinaci in foglia, ½ cipolla bianca, 1 spicchio d'aglio, olio d'oliva per rosolare, 200 g formaggio brie, 50 g parmigiano grattugiato

Besciamella: 1 l latte, 60 g burro, 60 g Farina Schär, sale, pepe, noce moscata, 1 foglia di alloro

Preparazione 1. Cuocere precedentemente la pasta in abbondante acqua salata per 4-5 minuti, passarla sotto l'acqua fred-da e farla asciugare. 2. Tritare la cipolla e l'aglio; farli rosolare brevemente in olio d'oliva. 3. Aggiungere gli spinaci e farli stufare per ca. 2 min.4. Rivestire con le sfoglie di pasta il fondo di una teglia da forno rettango-lare imburrata.5. Alternare gli strati di spinaci, brie, be-sciamella e sfoglie di pasta. Cospargere con abbondante parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro. 6. Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per ca. 30 min.

Besciamella: sciogliere il burro a fiamma bassa, aggiun-gere mescolando la farina, versare, sempre mescolan-do, il latte, il sale e la noce moscata.

solena Bio Penne rigate ai funghi e salvia

Ingredienti (per 2 persone)200 g Solena Bio Penne Rigate Schär, 100 g di funghi prataioli freschi, 5 foglie di salvia, 2-3 scalogni (cipolla), olio d'oliva per rosolare, sale, pepe

Preparazione1. Lavare i funghi freschi, sgocciolarli e tagliarli a fettine. 2. Tagliare a fettine sottili gli scalogni e farli imbiondire in un po' di olio d'oliva. La padella dovrebbe essere di dimensioni tali da contenere anche la pasta. 3. Aggiungere i funghi tagliati e farli stufare per ca. 5 min. 4. Tagliare a strisce le foglie di salvia e aggiungerle. Insaporire con sale e pepe. 5. Fare cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata per 6 min. 6. Scolare e versare nella padel-la dei funghi, mescolare e servire.

Page 13: YourLife_35_IT

focaccia "salata" focaccia "Dolce"

Quiche "salata" Quiche "Dolce"

Page 14: YourLife_35_IT

Quiche "salata"

Ingredienti (stampo di diametro 28 cm)Pasta: 240 g Farina Schär, 150 g burro, 1

presa di sale, 80 g ricotta, 2 tuorli d'uovoRoyalmasse (o impasto reale): 200 ml latte,

200 ml panna, 4 tuorli d'uovo, 50 g parmigiano grattugiato, sale, pepe, noce moscata

Verdura: per es. 500 g broccoli, 1-2 porri, bietole, asparagi

Preparazione Pasta: 1. Lavorare tutti gli ingredienti fino a

ottenere un impasto liscio e omogeneo. 2. Lasciare riposare un'ora in frigorifero. 3. Stendere con il mattarello dando una forma circolare (su un piano di lavoro ben infarinato). 4. Imburrare e infarinare lo stampo. Foderare con la pasta lo stampo, tagliare le eccedenze. Punzecchiare con una forchetta per evitare che durante la cottura si formino delle bolle.

Ripieno: 5. Tagliare finemente le verdure. A seconda del tipo sbollentarle o farle imbiondire brevemente. 6. Per l'im-pasto reale mescolare tutti gli ingredienti in una scodella. 7. Disporre le verdure sulla pasta, ricoprire con l'impasto reale e fare cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per ca. 35 min.

A piacere, mescolare direttamente nell'impasto erbe, cipolle, olive, pomo-dori ciliegino o pomodori secchi. Si può preparare con tutti i tipi di verdure. Un piatto estivo che si accompagna perfet-tamente a una croccante insalata.

Il suggerimento di Oscar

Il suggerimento di Oscar

Insaporire l'impasto con formaggio saporito (formaggio di capra, groviera, emmental, ecc.), dopo aver spento il forno la-sciare riposare per altri 10 min. È buona anche fredda (pic-nic).

focaccia "dolce"

Ingredienti (per una teglia)500 g Mix Dolci Schär, 15 g lievito fresco (o 10 g lievito secco), 400 ml latte, 50 g margarina (o burro), 1 uovo, 1 presa di sale, 250 g ricotta magra, 70 g zucchero, 70 g uvetta

Preparazione1. Versare la farina a fontana in una scodella: aggiungere il lievito (sciogliere il lievito fresco in latte caldo e zucchero, amalgamare il lievito secco alla farina), il latte, la margari-na, il sale, lo zucchero, l'uvetta, la ricotta magra e l'uovo. 2. Mescolare bene gli ingredienti, sollevando la farina dal basso 3. Formare un impasto liscio e omogeneo 4. Su un piano di lavoro infarinato dare la forma desiderata alla pasta. Disporre su una teglia rivestita di carta da forno 5. Lasciare riposare ca. 45 min. La pasta dovrebbe raddop-piare di volume. 6. Cuocere nel forno preriscaldato a 190-200°C per ca. 25 min. Collocare sul fondo del forno un contenitore resistente al calore pieno d'acqua.

Il suggerimento di Oscar

Dolcificare con miele invece che con zucchero usando una dose minore di latte. Mescolare anche altra frutta secca, candita o mele e pere a dadini, albicocche o ciliege.

focaccia "salata"

Ingredienti (per 2 persone)600 g Mix Pane Schär, 20 g lievito fresco (o 10 g lievito secco), 3 c olio d'oliva, 500 ml acqua tiepida, 1 zucchino piccolo, 1 melanzana piccola, 2 pomodori, basilico, sale a piacere

Preparazione1. Mescolare in una scodella il lievito e la farina (sciogliere il lievito fresco nel latte tiepido, amalga-mare il lievito secco alla farina) 2. Aggiungere olio d'oliva, sale e acqua e impastare. Dare la forma desiderata (rotonda o rettangolare a seconda della teglia). 3. Lasciare riposare ca. 45 min. Spennellare con olio d'oliva e cuocere nel forno preriscaldato a ca. 190-200°C per ca. 25 min.4. Tagliare la verdura a fette spesse 2 cm, farla rosolare brevemente in pa-della e insaporire (oppure grigliare senza olio in forno/sulla piastra). 5. Ricoprire la focaccia con la verdura.

Quiche "dolce"

Ingredienti (stampo di diametro 28 cm)Pasta: 240 g Mix Dolci

Schär, 150 g burro, 1 presa di sale, 80 g ricotta, 2 tuor-li d'uovo, 40 g zucchero

Ripieno: ¼ l latte, 60 g zucchero, 3 tuorli d'uovo, 30 g Mix Dolci Schär, mezza stecca di vaniglia o 1 bustina di zucchero vanigliato

Frutta a piacere: per. es. 250 g fragole, 100 g mirtilli, 50 g ribes, 1 mango

Preparazione1. Lavorare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. 2. Lasciare riposare in frigorifero per 1 ora. 3. Stendere con il mattarello dando una forma circolare. 4. Imburrare e infarinare lo stampo. Foderare con la pasta lo stampo, tagliare le eccedenze. Punzecchiare con una forchetta per evitare che durante la cottura si formino delle bolle. 5. Far cuocere a 180°C per ca. 20 min., lasciare raffreddare comple-tamente. 6. Riempire di crema alla vaniglia e ricoprire con la frutta. Crema alla vaniglia: 1. Portare a ebollizione il latte insie-me alla vaniglia. 2. Mescolare il tuorlo d'uovo sbattuto con lo zucchero e la farina. 3. Mescolando ancora portare a ebollizio-ne, lasciare raffreddare coperto da pellicola (per evitare che si formi la pelle).

Al posto della crema alla vaniglia, mescola-re alla frutta crema alla mandorla, panna montata o yogurt naturale. Si può anche preparare con la tradizionale pasta frolla.

Page 15: YourLife_35_IT

yourlife ��

in cucina

come fare per adattare perfettamente la pasta allo stampo?

Il suggerimento di Oscar per la pasta per la quiche:

Preparare la pasta sul tavolo e lavorar-

la a lungo con le mani. Più la pasta è

sottile, più la quiche sarà croccante e

leggera. Stenderla poi a sfoglia con un

mattarello e disporla in uno stampo

ben imburrato. Lasciare fuoriuscire dal

bordo ca. 1 cm di pasta e tagliare le

eccedenze con una rotella dentellata.

Avrà un aspetto carino! La focaccia

manterrà la forma desiderata se ta-

glierete con del cartone un bordo del-

la misura desiderata. Fissatelo alla te-

glia (foderata con della carta da forno)e

disponete la pasta al suo interno.

che sapore delizioso ha

la nostra estate...Quando finalmente le giornate si fanno più lunghe e i raggi di sole solleticano piacevolmente la pelle, viene voglia di stare all'aperto e lasciare che i nostri desideri si risveglino. Voglia non solo di estate, sole e mare ma anche di nuove gioie per il palato, di freschezza dal giardino, di verdura e frutta colorata, di pesce, spezie mediterranee ed erbe fresche. E quale cucina simboleggia meglio il gusto dell'estate se non la cucina italiana…

...già solo questa parola basta a risvegliarci in bocca il ricordo del sapore della pasta e di una croccan-te focaccia. Pasta con gamberetti e verdure, insaporita con erbe fresche. Torte sia nella versione dolce sia in quella salata: così Oscar immagina, il nostro chef la nostra cucina estiva, naturalmente senza glutine.

erbe fresche e verdure per quattro piatti di pasta

Oscar non ha dovuto cercare a lun-go nel ricettario Schär per trovare la ricetta giusta. Quattro piatti di pasta, due delle quali dal nostro assortimento Solena Bio. A parte gli spaghetti con i gamberetti tutte le ri-cette sono indicate per i vegetariani e hanno un denominatore comune: erbette fresche (timo, menta piperi-ta, salvia) e verdure. Solo le lasagne richiedono un po' più di tempo (saranno buone anche fredde o riscaldate il giorno successivo), tutti gli altri piatti a base di pasta sono pronti in un baleno.

Al posto degli spinaci freschi, potete utilizzare quelli surgelati. La menta piperita può essere sostituita dal

basilico. Per il sugo con i gamberetti Oscar utilizza volentieri anche il po-modoro ciliegino. Non soltanto sono più belli da vedere, ma conferiscono al piatto anche un tocco di delicata dolcezza. E per quanto riguarda le lasagne, dovete assolutamente provarle anche con i carciofi o le ortiche!

tentazioni dolci e salate

Due ricette e quattro piatti, due dol-ci e due salati. Le nostre proposte per le vostre focacce e quiche sono solo il punto di partenza. Lascia-tevi ispirare dalla varietà di frutta e verdura dell'estate. Che dire, per esempio, di una quiche ripiena di prugne fresche e cannella o di uva spina o ancora di bietole o di una focaccia con mele e pere a dadini o pomodori ed erbe di Provenza…

Lo vedrete voi stessi… non poniamo limiti alla fantasia. La focaccia è anche indicata per i pic-nic. E la nostra quiche di fragole è così bella che è quasi un peccato doverla tagliare a fette. Se proponete questa dolce tentazione ai vostri ospiti, non potrete ricevere altro che elogi. La ricetta di base per i due impasti è collaudata ed è stata provata infinite volte da Oscar nella nostra cucina sperimentale.

Page 16: YourLife_35_IT

�� yourlife

la vita nella sua pienezza

E’ appena tornata dall’Africa, Milena Battello. Questo conti-nente che dopo la terza visita in tre anni sente sempre di più la sua Africa. Cosa fa una signora di Milano con due figli già grandi laggiù, al bordo del Sahara? Milena si occupa della questione degli Saharawi ed è da due anni coordinatrice del progetto di aiuto umanitario dell’AIC.

Sono più di 35 anni che Milena è socia dell’AIC Lombardia. Era una delle prime, iscrittasi a causa di suo figlio Dario, che è celiaco da quando era piccolo. Allora Milena era in preda alla disperazione totale. All’epoca non c’era niente – né prodotti, né informazioni - nessuno conosceva la malattia e Milena si è sentita così sola come solo poche volte in vita sua. “I primi anni erano un calvario, abbiamo dovu-to inventarci tutto. “Non c’erano prodotti per i celiaci, andavamo in

Svizzera a comprare i prodotti senza glutine, perché in Italia non si trova-va ancora nulla”, ricorda Milena.Era la pediatra curante di Dario che l’ha aiutata ad uscire dalla depressione nella quale Milena era caduta dopo la scoperta del perché il suo bambino non cresceva come avrebbe dovuto. “Signora, cerchi d’impegnarsi”. E Milena ha accolto questo monito entrando nell’AIC. E continua a farlo.

Dalla disperazione all’impegno

“Eravamo quattro gatti e ci aiuta-vamo a vicenda a capire sempre di più della malattia e a trovare gli alimenti permessi. Non c’è paragone con la situazione d’oggi.” Il figlio di Milena oggi ha 37 anni, lavora come dirigente ed è felicemente sposato. La celiachia quindi non riguarde-rebbe Milena più così da vicino. Ma il suo impegno negli anni non si è

affievolito, anzi, è sempre più cresciuto. Da sette anni – sempre nell’ambito dell’AIC – Mi-lena ha assunto un incarico che va al di là del problema della celiachia: partecipa attivamente - da due anni in veste di coordinatrice - al progetto d’aiuto um-

anitario a favore della popolazione dei Saharawi, che vive nel Sahara occidentale. I Saharawi sono la popolazione con il più alto numero di persone portatrici dell’antigene HLA-DQ2/DQ8, al mondo, il gene responsabi-le per l’intolleranza al glutine. Circa 250.000 Saharawi vivono come profughi in tendopoli nel deserto dell’Algeria. I bambini nei campi sono più di 50.000 di cui 500 dia-gnosticati celiaci. Milena: “Pensiamo che ci siano almeno altre 2.000 persone non ancora diagnosticate!”

Dare una mano ad un celiaco in mezzo al deserto

“Il nostro progetto era partito così, per dare una mano ad un celiaco in mezzo al deserto, ma nel frattempo è diventato una vera e propria mis-sione a sostegno di tutta la popola-zione ed è stato man mano ufficia-lizzato anche con le loro autorità.” In aprile Milena è partita per la terza volta con destinazione Sahara. “Non è un viaggio lungo, è mas-sacrante”, ribadisce Milena. Dalla partenza da Milano la mattina alle nove con i diversi cambi d’aereo si è in giro fino alle due di notte. “E poi manca ancora un’ora di tragitto con la jeep dall’aeroporto al protocollo d’accoglimento, come si chiama la struttura dove vengo-no ospitati gli stranieri da tutto il mondo, rappresentanti dei diversi progetti d’aiuto umanitario.

non è un viaggio da turista

“E non è mica un albergo. Sono delle camerette tipo cella, nelle

Sabbia, vento e un sacco a pelo

La struttura presso cui opera Milena: una tendopoli

nel deserto dell'Algeria

Page 17: YourLife_35_IT

yourlife ��yourlife ��

quali si dorme in quattro, in sei o in otto con il sacco a pelo”, raccon-ta Milena. “Un bagno improvvisato per tutti.” E’ partita la prima volta due anni fa all’età di 60 anni. Per mangiare c’è quello che mangiano anche loro. “Un giorno fagioli, un altro tonno in scatola con patate e un altro ancora c’è la carne di cammello. Niente frutta, niente formaggio.” Non è un viaggio da turista! Di solito la delegazione si ferma una settimana. “Andiamo con i tecnici nell’ambulatorio, verifichi-amo come vengono fatto i prelievi. Parliamo con i rappresentanti del governo.” Ogni volta Milena è sor-presa di come malgrado tutto siano ben organizzati. “Anche se bisogna dire che laggiù in mezzo al niente alla sabbia e al calore hanno tempi biblici. In questi campi profughi, dimenticati dal mondo, non hanno stimoli, vivono di inerzia.”

un mondo fatto di sabbia e precarietà

I giovani, racconta Milena, fino a che non devono andare via a 14 o 16 anni, se hanno la possibilità di andare a scuola o addirittu-ra all’università, non conoscono niente del mondo, credono che il mondo sia così, fatto di sabbia, di precarietà, di qualche capanna, di fame.”Uno dei suoi referenti, un pediatra gastro enterologo, si chiama Alì Mohammad. Con lui va anche a visitare i campi profughi. “Sono ore e ore in una jeep su una pista di sabbia, in mezzo alla polvere e al vento”, racconta Milena. “Ci vuole uno spirito di adattamento molto forte, ma quando si torna, si app-rezza tutto quello che prima si dava per scontato.”Le tre missioni a cui ha parteci-pato Milena Battello in Africa (nel novembre 2006, nel 2007 e in Aprile 2008) sono state esperienze indimenticabili, che l’hanno anche aiutata a superare il dolore per la

scomparsa prematura di suo marito Italo. “Entrare in contatto con qu-este persone che sono così fiere e che - anche se vivono in condizioni disperate - non perdono il sorriso e la loro dignità, mi ha molto impres-sionato.”

aiutare a camminare con le proprie gambe

“Il nostro scopo però non è soltanto portare aiuto, ma aiutarli a cam-minare con le loro gambe”, spiega Milena, che appena si comincia a parlare dei Saharawi si anima e continua a presentare dati e fatti in un modo così appassionato che fa capire come le sta al cuore il desti-no di questo popolo.Negli ultimi anni il progetto si è svi-luppato da aiuto a collaborazione. “Con i soldi provenienti dall’Italia vengono anche organizzati corsi di formazione per poter fare diagnosi in loco, spiega Milena. Nei suoi viaggi infatti sta soprattutto in con-tatto con le autorità per verificare l’aspetto organizzativo. Nel giorno in cui si sposta con Alì Muhammad a uno dei quattro campi, entra in contatto con la quotidianità dei Saharawi. “E’ bello vedere che progressi fanno i bambi-ni, poter constatare come crescono e come stanno meglio, di anno in anno. Vederli correre e giocare, sentirli ridere e cantare, anche se hanno pieno di mosche il naso è per me il ricordo più prezioso”, dice

Milena. Per la visita ai campi non si dimentica mai di portare uno zaino pieno di caramelle. “Basta così poco per renderli felici!”

il fascino dell’africa in mezzo al niente

E poi – anche in mezzo a polvere e sabbia – stanca da una giorna-ta interminabile, rimane sempre di nuovo stregata dal fascino dell’Africa. “La sera stiamo davanti alle nostre camerette, gente da tutto il mondo a chiacchierare. E ci sono questi tramonti da mozzafiato, il paesaggio fatti di dune . . . “ Ma l’Africa e i bimbi saharawi non sono l’unica passione nella vita di Milena. Da quando ha lasciato il lavoro, due anni fa, si prende final-mente anche il tempo per vivere l’altra grande passione: la montagna e le arrampicate con gli amici. E a Milano l’aspetta il suo nipotino, avuto dal primo figlio Fabio. E comunque – anche se è appena tor-nata, non vede l’ora di tornare nella sua Africa, chissà fra qualche anno anche con tutta la famiglia.

Milena insieme ad alcuni dei "suoi" bambini saharawi

ParticiPate:

Yourlive significa "la tua vita" una buona ragione dunque per condividere le vostre particolari esperienze con gli altri.

scriveteci: [email protected]

la vita nella sua pienezza

Page 18: YourLife_35_IT

�� yourlife�� yourlife

ricerca & sviluppo

Pasta: il vantaggio quotidiano in termini di salute

la qualità. Abbiamo concepito la nostra pasta in modo che risulti molto più di un prodotto senza glutine. Proprio per le persone affette da celiachia è infatti estremamente importante potersi nutrire in modo equilibrato e con ingredienti ricchi di sostanze nutritive. La nostra pasta è ricca di carboidrati complessi che ci forniscono l´energia necessaria per lavorare, andare a scuola, fare sport, ecc. La nostra pasta naturalmente senza glutine è prodotta con farina di elevata qualità, ovvero con chicchi di riso e mais sbucciati, privati dei germogli e macinati o da grano saraceno (nuova linea Solena Bio) e non solo da amidi che, pur avendo un sapore neutro, ma sono poveri di sostanze nutritive - come accade invece per numerosi altri tipi di pasta.Mentre gli amidi forniscono solo energia a rapido assorbimento, la farina macinata ottenuta da chicchi interi contiene carboidrati, proteine, grassi, fibre e sali minerali. I carboi-drati sono un´importante risorsa energetica, saziano e vengono immagazzinati dal corpo sotto forma di glicogeni nei muscoli e nel fegato. Per far sì che la nostra pasta diventi un alimento completo, all'altezza di tutte le più importanti raccomanda-

La pasta è un alimento base che non può essere cancellato dalla lista della spesa. Oltre a nutrire e soddisfare il palato, vanta infatti innumerevoli possibilità di preparazione e combinazione con altri alimenti importanti, la pasta contiene inoltre nutrienti fonda-mentali per la vita e fornisce energia attraverso, per esempio, i carboidrati. Questo vale ovvia-mente anche per la nostra pasta naturalmente senza glutine. All'impasto della nostra pasta aggiungiamo inoltre altre proteine nobili sotto forma di isolati proteici di pisello.

Non solo in Italia la pasta rientra tra gli alimenti base della nostra alimen-tazione. Può essere consumata nei modi più disparati: come contorno,

piatto principale, in insalata, come sformato...la pasta non dà solo un senso di sazietà, ma è anche ricca di carboidrati e importanti nutrienti. Questo vale anche per la nostra pasta naturalmente senza glutine, che per caratteristiche fisiologico-nutrizionali e sensoriali si avvicina molto a una pasta contenente glutine a base di grano duro. Nello sviluppo di questo prodotto abbiamo fin dall'inizio puntato sulla qualità e su materie prime pregiate (numerosi controlli sono effettuati costantemente).

molto più che semplicemen-te senza glutine

I nostri ricercatori del reparto R&S lavorano costantemente e a un livello scientifico elevato della composizione dei nostri prodotti e ad aumentarne

Page 19: YourLife_35_IT

yourlife

ricerca & sviluppo

zioni alimentari, aggiungiamo proteine di pisello.

le proteine di piselloL'isolato proteico di pisello è una materia prima vegetale naturale con elevate caratteristiche fisiologico-nutrizionali. È ricca di amminoacidi essenziali e priva di glutine, lattosio e colesterolo. Per questo è indicata per diversi regimi alimentari: per un'ali-mentazione senza glutine, per diete a basso tenore di colesterolo per chi ha problemi di circolazione sangui-gna. Le proteine sono fondamentali per il metabolismo e, in modo particolare, per la struttura musco-lare. La proteina più pregiata dal punto di vista nutrizionale, considerata il parametro di riferimento grazie all´ideale composizione amminoaci-dica, è quella contenuta nell´uovo di gallina. Purtroppo è notevolmente diffusa l´allergia a questa proteina, così come alle proteine di soia e di lupino, mentre è piuttosto rara l´allergia alle proteine di pisello.

anti-età e buon umore

Nelle proteine di pisello sono contenuti amminoacidi essenziali, quali la lisina e il triptofano. La lisina svolge un ruolo chiave per il nostro sistema immunitario, favorisce la crescita ossea nei bambini, contri-buisce alla riparazione dei tessuti e alla produzione di ormoni. La lisina è inoltre un componente del collagene e quindi non contribuisce solo a rafforzare le pareti delle arterie, ma ha anche un effetto anti-età. Il triptofano è responsabile di un fenomeno importante per il nostro organismo: questo amminoaci-

do infatti si trasforma nell'organi-smo in serotonina, anche nota con il nome di "ormone della felicità". Ciò significa che la pasta mette il buonumore!

una sana alternativa per tutti

La nostra pasta è quindi molto più di un valido e importante fornitore di carboidrati. Ad eccezione delle tagliatelle e delle lasagne tutte le nostre varietà di pasta sono prodotte senza l'aggiunta di uova. Tutti i nostri tipi di pasta sono inoltre garantiti privi di soia, lattosio e conservanti.

Nessun dubbio che la pasta di nostra produzione soddisfi tutti i criteri qualitativi italiani. Resiste alla cottura, quindi resta al dente. La pasta Schär è un nutriente fondamentale completo non solo per i celiaci ma per l'intera famiglia, così come per tutti coloro che devono consumare cibi privi di lattosio, senza l'aggiunta di uova, o per chi semplicemente desidera seguire un´alimentazione sana, senza dover rinunciare al gusto. Grande, piccola, rotonda, diritta o forata, spessa, sottile o da agricoltura biologica nell'assortimento Solena: la pasta di Schär è il sapore sano con un vantaggio in termini di salute,per tutti!

Pisello (Pisum Sativum)

sin dall'età della pietraun alimento fondamentale

I piselli (pisum sativum) fanno parte della specie vegetale delle le-guminose con infiorescenze a forma di farfalla. Sono legumi come i ceci, i fagioli o le lenticchie. Sin dall'an-tichità i piselli erano un alimento base importante, soprattutto per i ceti più poveri della popolazione, che non potevano permettersi la carne. Reperti archeologici docu-mentano la coltivazione di piselli a partire all'incirca dall'8000 A.C cir-ca. Originariamente la pianta prove-niva dall'Asia Minore. I reperti più antichi risalgono a Gerico e Aswad in Siria e fanno parte delle colture agricole del Neolitico. Anche nel Medioevo le piccole sfere verdi han-no svolto un ruolo fondamentale in cucina, anche se solo essiccate e preparate come purè.

Ancora nel XVII secolo i piselli freschi erano del resto troppo cari e venivano considerati una prelibatezza che, per esempio, veniva molto apprezzata alla corte del Re Sole Luigi XIV. Oggi i pi-selli, raccolti freschi, essiccati o ridotti in farina sono tornati di moda e ven-gono riscoperti per la loro importanza nell'apporto di nutrienti.

Page 20: YourLife_35_IT

�0 yourlife�0 yourlife

pea, nelle regionisubsahariali invece i casi di intolleranza al glutine sono quasi sconosciuti. In Libia la frequenza si aggira attor-no al 2-4 percento. La popola-zione con il più alto tasso di celiachia documentato al mondo è del resto quella dei sahraouis, che vivono al confine tra il Nord Africa e il Sahara. Qui l'intolleran-za al glutine colpisce con una frequenza da cinque a dieci volte maggiore rispetto all'Europa. Un numero di casi così elevato è altrimenti registrato solo in Iran e in Turchia e anche in Sardegna.

il triste primato dei sahraouis

I sahraouis presentano un'eleva-

ta concentrazione dell'antigene correlato con l'intolleranza al glutine. I sintomi sono però solo comparsi la prima volta quando queste persone, grazie ai mezzi di sviluppo, sono venute a contatto con gli alimenti occidentali tipici che conteneva-no quindi glutine. Prima si nutrivano per tradizione senza glutine. Il quadro clinico delle persone affette è clamoroso: diarrea cronica, anemia, crescita

La celiachia ha anche una compo-nente ereditaria e fa parte delle malattie autoimmunitarie più diffuse. In Europa e in Russia circa l'1 percento della popolazione ne è potenzialmente colpito, vale a dire all'incirca otto milioni di persone. Non è facile interpretare i dati sommersi riguardanti le persone affette da celiachia che non sanno di esserlo. Cosa succede però nel resto del mondo? Gli eschimesi soffrono di intolleranza al glutine, esiste anche in Giappone questa malattia autoimmunitaria e cosa succede in Africa?

Una buona notizia innanzitutto: la popolazione della Nuova Guinea non presenta praticamente il gene della celiachia. Gli scienziati hanno

scoperto che l'intolleranza al glutine è imputabile a un antigene leucoci-tario chiamato HLA-DQ2/DQ8. Questa malattia era nota già presso gli antichi Greci e Romani come "malattia della pancia", da cui deriva anche il nome celiachia, dal greco "koilia", pancia. Purtroppo è tuttavia molto difficoltoso o quasi impossibile condurre ricerche archeologiche sulla diffusione della celiachia in quanto questo disturbo è difficilmente documentabile dai

reperti ossei o dentali. I ricercatori si basano però sul fatto che la carenze riscontrabili su tali resti potrebbero essere un eventuale segnale di intolleranza al glutine.

tutta ha inizio nel 7500 a.c.

L'evoluzione dell'intolleranza al glutine in ogni caso si accompa-gna chiaramente alla diffusione della coltivazione del grano. Si pensa di poterne stabilire l'origine attorno al 7500 A.C., nella cosiddetta "Mezzaluna Fertile", che comprendeva parte dell'India, della Turchia, dell'Iran e del Medio Oriente. Se però la malattia dagli albori della coltivazione del grano fino ai nostri tempi ha impiegato migliaia di anni per svilupparsi e

diffondersi, si può parlare di una pandemia di celiachia vera e propria nei decenni scorsi, non da ultimo a causa della rapida diffusione a livello mondiale di modelli nutrizionali occidentali. Solo così si può spiegare perché i casi di celiachia si presentino con crescente frequenza anche in paesi in via di sviluppo. Per esempio nel Nord Africa i casi di celiachia si presentano con una frequenza uguale a quella euro-

Gli eschimesi sono celiaci?

speciale

Un (cUrioso) excUrsUs storico e geografico

�0 yourlife

Page 21: YourLife_35_IT

RU1.039.000

FI51.907

SE88.780

NO45.461

GB600.946

IE39.241

FR601.806

ES402.174

PT101.020

IT579.983

CH73.186

DE823.982BE

103.890

NL161.505

CZ102.492

PL386.228

BY103.221

UA480.554

AT81.882

RO222.718

HU100.464

SK54.300

CS106.557

BA39.890

HR44.222

SL19.355

BG75.379

MK20.631

AL35.822

GR106.659

TR681.094

GE49.344

AM33.264

AZ78.307

LT35.925

LV23.487

EE14.085

yourlife ��yourlife ��

rallentata nei bambini e nei ragazzi. Nei caldi mesi estivi questi sintomi, combinati con una scarsa igiene e a una cattiva assunzione di acqua, possono portare perfino alla morte, soprattutto nei bambini piccoli.

nessun problema per gli eschimesi, i giapponesi e i mongoli

Perfino nel paese tradizionalmente votato al riso, il Giappone, si sono verificati sporadici casi di celiachia. Nel paese dei samurai il gene della celiachia è però scarsamente diffuso e finora nemmeno il fatto che stiano prendendo piede in questo paese la

cultura alimentare occidentale e soprattutto quella americana ha potuto modificare le cose. Anche tra la popolazione mongola o nelle popolazioni zingare (nomadi) presentano il gene correlato con la celiachia solo singoli individui. Lo stesso dicasi per gli Inuit o eschimesi, rispondendo così alla domanda del titolo. L'intolleranza al glutine è partico-larmente diffusa nei paesi scandina-vi, soprattutto in Finlandia, ma

anche in Irlanda e Sardegna molte più persone sono celiache rispetto al resto d'Europa. In tutte queste zone il grano non rientrava tra gli alimenti di base, l'agricoltura è stata praticata solo in tempi più recenti.

il gene hla-DQ2/DQ8e i suoi effetti sull'ambiente

Nella Russia confinante con la Finlandia la predisposizione alla

celiachia corrisponde alla media europea ed è al di sotto di quella dei vicini finlandesi, anche se la popolazione ha la stessa provenien-za e presenta lo stesso codice genetico dei finlandesi. Per questo motivo si fa riferimento a cause supplementari, condizionate dall'ambiente, che tuttavia vanno ulteriormente indagate e che sono però responsabili del fatto che un gene come il HLA-DQ2/DQ8, di per sé non patologico ma al contrario

speciale

Celiaci in Europail numero dei casi potenziali di celiachia è stima-to all'1% della popolazione in europa e russia, ne consegue che circa 8 milioni di individui sarebbero affetti da celiachia, nella misura in cui si diagnostichino anche i casi in cui non si pre-sentino soltanto sintomi univoci.

importante per il sistema immunita-rio, porti all'insorgere di questa

malattia autoimmunitaria.Per concludere, un breve sguardo oltre l'Atlantico: negli USA, un paese con un consumo tradizionalmente elevato di frumento, si registrano i massimi dati sommersi di persone affette da celiachia. Per un paziente cui è stata diagnosticata la malattia si contano 50 persone che presentano i sintomi di questa intolleranza senza conoscerne la causa e senza che mettano in relazione i loro disturbi con le rispettive abitudini alimentari.

yourlife ��

Page 22: YourLife_35_IT

�� yourlife�� yourlife

la dietista risponde - nozioni

�� yourlife

Colazione1 confezione di Milly Magic Pops, Müsli o Frollini o 1 confezione di Bon Matin

Pranzo al sacco2 confezioni di Panini, Duo o Sunna, 1 confezione di Wafer Pocket, Quadritos e Mini Sorrisi come dessert

Merenda1 confezioni di Biscotti con Cioccola-to, Mini Sorrisi o Fior di Sole3 confezioni di Cracker Pocket1 confezione di Salti, Salinis o Funkies

Cena1 confezione di pasta a scelta1 confezione di Meranetti o di Magdalenas come dessert

cosa mettere in valigia?Il nostro consiglio per 2-3 giorni

Quando i bambini viaggiano da soli

Per gli stuzzichini pensate anche agli amici

Se il bambino parte da solo per un giorno soltanto, per esempio in gita scolastica o per una gara sportiva, consigliamo di dargli, oltre a una dose sufficiente di pane, anche dei dolci. Per esperienza i bambini amano fare uno spuntino durante il viaggio in autobus o in treno. Calcolate qualche pacchetto in più, in modo che anche l'amichetto o l'amichetta possano assaggiare e scoprire la bontà del cibo natural-mente senza glutine. "L'importante è che il bambino non si senta trattato come "uno speciale", ci racconta una mamma con oltre dieci anni di esperienza. Sua figlia, che nel frattempo ha compiuto 20 anni, attualmente fa la ragazza alla pari a Londra e ha sempre viaggiato molto. Già due mesi dopo che le era stata diagnostica la celiachia. In conclusio-ne: "Mangiare è importante ma non deve diventare un cruccio".

Buon viaggio!

Batticuore, una sensazione di vuoto allo stomaco, l'ansia di aver dimenticato di mettere qualcosa in valigia. Qualcosa non andrà storto? Quando un bambino affetto da celiachia parte da solo per la prima volta, anche se soltanto per un paio di giorni, qualsiasi mamma vive questi momenti con grande appren-sione. Desideriamo darvi al riguar-do un paio di consigli che abbiamo raccolto attraverso i nostri numero-si contatti personali.

Gita scolastica, soggiorno studio all'estero, campeggio, un fine settima-na da amici – prima o poi arriva il momento che vostro figlio parta da solo per un viaggio. Questo momento rappresenta per entrambi –genitori e figlio– un importante processo di apprendimento che, se pianificato correttamente, contribuisce ad aumentare la fiducia in se stessi. Da entrambe le parti.

Mandare il proprio figlio da solo in viaggio è un'occasione per dimostrare la propria fiducia. Inizialmente alla famiglia ospitante, o alle persone che accolgono il bambino, ma anche al proprio figlio. L'educazione alimenta-re responsabile non inizia nelle due settimane che precedono la partenza ma deve partire dalla prima infanzia.

grissini e cracker invece del pane

Quello che solo 15 anni fa poteva sembrare impossibile oggi è diventato facile, grazie al grande assortimento di prodotti senza glutine. A seconda della meta di viaggio (ostello per la gioventù, collegio di campagna o hotel) è possibile portare con sé

prodotti come pasta, grissini e cracker, cereali per la colazione o il pane dolce Bon Matin. Una racco-mandazione importante che fanno le mamme è: "Quando si passa in forno o si tosta il pane, bisogna fare attenzione: non si sa mai se sono rimasti nel forno o nel tostapane residui di farina del pane comune. Se così fosse, basta disporre il pane su carta da forno".

Già molti giorni prima della partenza si dovrebbero contattare gli assistenti e i gestori delle strutture, per parlare della lista della spesa e soprattutto della corretta preparazione dei piatti. Si deve assolutamente fornire loro i numeri di cellulare dei genitori, che devono essere contattati per qualsiasi dubbio.

confezionare gli alimenti in una borsa separata

Consigliamo di preparare per il bambino una borsa da viaggio/valigia separata per i suo cibi. Si dovrebbe consegnare sia al bambino che al suo accompagnatore un elenco degli alimenti consentiti e di quelli vietati e di tutti i numeri telefonici utili in caso di emergenza.

Per vostra tranquillità potreste consultare il nostro sito Internet per trovare il punto vendita Schär più vicino e annotare anche questo indirizzo sull'elenco. In caso di viaggi di lunga durata si consiglia di fornire al bambino il necessario per due giorni e di verificare che il resto possa essere comprato sul posto (lista della spesa). Consigliamo di telefonare al negozio interessato, per verificare la disponibilità dei prodotti desiderati.

Page 23: YourLife_35_IT

yourlife ��yourlife ��yourlife ��

Negli ultimi tempi si è torna-to a parlare dell'amaranto. Ma

che cos'è? Silvia R., Mantova

Dr. Schär: L'amaranto o "grano degli Incas" è un chicco che viene coltivato principalmente in Asia, India e Ame-rica del Sud e appartiene alla famiglia delle piante a coda di volpe. Questo pseudocereale rimasto a lungo nel dimenticatoioera uno degli alimenti di base di Incas e Aztechi. L'ama-ranto non è solo privo di glutine ma contiene anche proteine pregiate (per es. gli amminoacidi essenziali lisina e metionina). Inoltre, l'amaranto è ricco di minerali come il calcio, il magnesio, il ferro e lo zinco e di acidi grassi insaturi, arricchendo così la gamma nutrizionale di celiaci, donne in gravidanza o persone anemiche. Troverete l'amaranto anche nel nostro assortimento, all'interno dei nuovi biscotti biologici Solena.

Mio figlio tra poco andrà alle medie. Come posso aiutarlo a

diventare responsabile?Maria B, Brema

Dr. Schär: Con un atteggiamento positivo e tanta fiducia. Il ragazzo deve essere allevato con coerenza senza perciò traumatizzarlo o terrorizzarlo. La celiachia non deve fare sentire il ragazzo diverso o inferiore rispetto ai suoi coetanei solo perché "può mangiare meno cose". Il ragazzo deve essere messo nella condizione di saper distinguere "con sicurezza" gli alimenti senza glutine

dagli altri e saper rifiutare consape-volmente e senza incertezze i prodotti non chiaramente identificabili, senza entrare in confusione o farsi confon-dere dagli adulti. Spieghi a suo figlio tutto ciò che riguarda la celiachia e la sua alimentazione senza glutine. Capendone la ragione, troverà più facile vivere di conseguenza la quotidianità. Molto importante è però che il ragazzo non viva sotto una campana di vetro. Deve potersi muovere liberamente, i genitori devono imparare a non avere timore (o a non mostrare la loro paura).

I messaggi così contraddittori mi hanno resa insicura. Con

la mia alimentazione senza glutine rispetto le attuali raccomandazioni nutrizionali?

Clara S., Cordoba

Dr. Schär: Chi si nutre in modo variato e sano fornisce al proprio corpo tutti i nutrienti importanti. Lo squilibrio nasce da un diffuso modo di alimentarsi poco sano, piuttosto che da un'alimentazione senza glutine. Di questo argomento si sono occupati anche numerosi scienziati: in uno studio inglese è stato messo a confronto il modo di alimentarsi di un celiaco adulto con quello della popolazione media. Ne è risultato che il celiaco presentava in termini di fibre alimentari, calcio e vitamina D un apporto ridotto. Tuttavia, si richiamava l'attenzione sul fatto che i prodotti dietetici senza glutine supportano un'alimentazione equilibrata in quanto sono per lo più arricchiti con proteine pregiate e fibre alimentari aggiuntive.

non vediamo l'ora di ricevere la vostra posta!avete domande o informa-zioni per noi o desiderate comunicarci le vostre parti-colari esperienze? scrivete-ci: [email protected]

le risposte degli esperti nutrizionisti

i nostri 10 suggerimenti più importanti

1. Verificare per tempo il consumo medio del bambino

2. Stabilire il programma alimentare e la scorta di viveri ed eventual-mente la lista della spesa con il bambino

3. 8 giorni prima: prendere contatto con gli assistenti, gli accompagna-tori e la struttura dove pernotterà

4. Compilare un elenco comprensibi-le (cosa è concesso/vietato, numeri telefonici, ecc.)

5. Mettere in una borsa separata gli alimenti, eventualmente preparare singole confezioni per ogni giorno

6. Cercare su Internet il punto vendita Schär più vicino

7. In caso di soggiorni prolungati: compilare una lista della spesa

8. Cercare indirizzi di ristoranti, pizzerie e gelaterie con menu senza glutine nel luogo di vacanza

9. Fornire al cuoco le schede pregandolo di leggerle

10. Per i dolci e gli snack pensare anche agli amici

Non spaventare il bambino, ma incoraggiarlo e: augurargli buon divertimento!

yourlife ��

mail@[email protected]

Page 24: YourLife_35_IT

IT03

35/0

5.08

Grazie all'assortimento di dolci di Schär la vita non solo

ha un sapore ancora più buono, ma anche più variegato e

che dura più a lungo...per lo meno quanto un pacchetto da

125 g dei nuovi Wafer. Una dolcezza che conquisterà tutta

la famiglia: wafer ancora più sottili e leggeri con un nuovo

ripieno di deliziosa crema alla vaniglia, alla nocciola o al

cacao. Anche con i biscotti Fior di Sole‑sboccia un nuovo

sapore senza glutine. Perché i particolari biscotti a forma

di ciambella con il buco rendono più ricca la colazione

grazie al loro sapore di vaniglia con un tocco di caramello.

LA VITA RISERVA MOLTE SORPRESE.

Fior di SoleNuovi biscotti a forma di ciambella

al gusto di vaniglia

WaferTrilogia di wafer: vaniglia,

cioccolato, nocciola

Novità assoluta!