+ All Categories
Home > News & Politics > Zona Artigianale: La maggioranza investa in sicurezza, evitando di dirottare i soldi in feste e...

Zona Artigianale: La maggioranza investa in sicurezza, evitando di dirottare i soldi in feste e...

Date post: 13-Dec-2014
Category:
Upload: palau-in-movimento
View: 193 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
3
A leggere le dichiarazioni del Sindaco rilasciate nell’articolo de La Nuova del 24 u.s. si rimane sconcertati, soprattutto quando si fa riferimento agli “eventi tragici relativi al ciclone Cleopatra…. E’ ancora vivo il ricordo della tragedia del novembre 2013, in cui persero la vita tante persone per effetto della totale inadeguatezza delle infrastrutture deputate alla messa in sicurezza dal punto di vista idraulico del territorio oltre che della scelleratezza delle scelte di pianificazione urbanistica dello stesso. Un evento che nella sua tragicità, a distanza di tempo, in cui la condizione emotiva prende meno sopravvento su altre valutazioni oggettive, può mostrare una prospettiva di speranza per il futuro: intervenire con urgenza nelle situazioni a rischio e programmare l’utilizzo del territorio in maniera sostenibile. Non commettere più gli errori del passato. Il Sindaco a mezzo stampa ammette senza alcun pudore di non avere soldi per realizzare l’opera di adeguamento al P.A.I e che confida nei finanziamenti pubblici. Nel solo anno 2013 con diversi passaggi in consiglio comunale sono stati sottratti e destinati fondi pubblici, tra i quali quelli relativi alla messa in sicurezza della viabilità portuale, per una cifra complessiva che supera i 300.000 euro, a favore di eventi di intrattenimento a dir poco inutili e fuori luogo soprattutto in momenti di difficoltà economica in cui come spesso denunciato da PiM le priorità dovrebbero essere altre. Nel bilancio di previsione 2014 nessuna somma destinata alla messa in sicurezza del territorio, al contrario ancora migliaia di euro spesi per festicciole e corsi pseudopedagocigi estivi inutili e costosi fino ad arrivare alla ciliegina “amara” sulla torta ossia la sottrazione dei fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione (circa 60.000 euro) per finanziare ancora spettacoli di intrattenimento, come peraltro candidamente annunciato durante l’illustrazione del bilancio. Malgrado una lezione così severa ci troviamo di fronte ad un’amministrazione che con grande tranquillità, di fronte all’incredulità e alla protesta della Minoranza in sede consiliare ha giustificato questa spesa immorale di soldi pubblici come “Una SCELTA POLITICA”. Gruppo d’azione politica – Gruppo di minoranza consiliare PALAU in MOVIMENTO
Transcript
Page 1: Zona Artigianale: La maggioranza investa in sicurezza, evitando di dirottare i soldi in feste e concerti e non si prenda meriti che non ha

A leggere le dichiarazioni del Sindaco rilasciate nell’articolo de La Nuova del 24 u.s. si rimane sconcertati, soprattutto quando si fa riferimento agli “eventi tragici relativi al ciclone Cleopatra…. E’ ancora vivo il ricordo della tragedia del novembre 2013, in cui persero la vita tante persone per effetto della totale inadeguatezza delle infrastrutture deputate alla messa in sicurezza dal punto di vista idraulico del territorio oltre che della scelleratezza delle scelte di pianificazione urbanistica dello stesso.Un evento che nella sua tragicità, a distanza di tempo, in cui la condizione emotiva prende meno sopravvento su altre valutazioni oggettive, può mostrare una prospettiva di speranza per il futuro: intervenire con urgenza nelle situazioni a rischio e programmare l’utilizzo del territorio in maniera sostenibile. Non commettere più gli errori del passato. Il Sindaco a mezzo stampa ammette senza alcun pudore di non avere soldi per realizzare l’opera di adeguamento al P.A.I e che confida nei finanziamenti pubblici.Nel solo anno 2013 con diversi passaggi in consiglio comunale sono stati sottratti e destinati fondi pubblici, tra i quali quelli relativi alla messa in sicurezza della viabilità portuale, per una cifra complessiva che supera i 300.000 euro, a favore di eventi di intrattenimento a dir poco inutili e fuori luogo soprattutto in momenti di difficoltà economica in cui come spesso denunciato da PiM le priorità dovrebbero essere altre.Nel bilancio di previsione 2014 nessuna somma destinata alla messa in sicurezza del territorio, al contrario ancora migliaia di euro spesi per festicciole e corsi pseudopedagocigi estivi inutili e costosi fino ad arrivare alla ciliegina “amara” sulla torta ossia la sottrazione dei fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione (circa 60.000 euro) per finanziare ancora spettacoli di intrattenimento, come peraltro candidamente annunciato durante l’illustrazione del bilancio.Malgrado una lezione così severa ci troviamo di fronte ad un’amministrazione che con grande tranquillità, di fronte all’incredulità e alla protesta della Minoranza in sede consiliare ha giustificato questa spesa immorale di soldi pubblici come “Una SCELTA POLITICA”. Ma quale scelta politica può essere quella di DECIDERE che è più importante uno spettacolo di intrattenimento rispetto alla messa in sicurezza della vita delle persone?!!Priorità di un’amministrazione pubblica non è organizzare il concertino in piazza ma garantire la sicurezza dei cittadini. Il pagamento degli oneri di urbanizzazione deve avere come unico scopo la realizzazione di opere di mitigazione, di messa in sicurezza del territorio a seguito delle sue modifiche per effetto della realizzazione di nuovi insediamenti urbani. Viste le cifre (arrotondate abbondantemente per difetto) la verità è che i soldi ci sono ma servono tutti per organizzare eventi “+/- ludici e di intrattenimento…”, mentre

Gruppo d’azione politica – Gruppo di minoranza consiliare PALAU in MOVIMENTO

Page 2: Zona Artigianale: La maggioranza investa in sicurezza, evitando di dirottare i soldi in feste e concerti e non si prenda meriti che non ha

per organizzare la messa in sicurezza dei palaesi il Sindaco Pala aspetta che gli euro li mettano a disposizione totalmente altri Enti (che poi alla fine in parte sempre noi siamo!) Complimenti per questa lezione di alta politica! Caro Sindaco non funziona così La Regione Sardegna per quanto accaduto nel recente novembre 2013 dovrebbe impedire l’utilizzo delle entrate derivanti dal pagamento degli oneri di urbanizzazione per altri scopi e imporre che una percentuale del bilancio comunale venga destinata alla messa in sicurezza del territorio affinchè ciascuno, in un assunzione di responsabilità collettiva, contribuisca a recuperare preventivamente i danni creati negli anni passati. Come dire ognuno faccia la sua parte, per evitare un domani la messa in scena del triste teatrino dei colpevoli e degli innocenti.Sempre in riferimento alla zona artigianale di Palau è bene ricordare che l’amministrazione precedente non solo ha acquistato i lotti, ma ha realizzato il frazionamento dell’area, ha elaborato il piano di insediamento produttivo (P.I.P) la cui bontà di realizzazione è stata riconosciuta attraverso l’erogazione del finanziamento regionale pari a 250.000 euro e che ha consentito la realizzazione delle infrastrutture citate dal Sindaco nell’articolo e che consentirebbe di abbattere ulteriormente il costo di acquisto del lotto; tra la altre opere a firma del sindaco Cuccu la messa in sicurezza dell’ingresso dell’area in questione.Tutte opere di cui oggi Pala, come suo solito fare, si prende spudoratamente la paternità.L’ amministrazione attuale non ha fatto nessuna scelta sulla zona artigianale, l’unico percorso finora seguito dunque non perché “ un percorso obbligato” ma, semplicemente pronto (….e non è il solo..!!!) oltre al fatto ancor più avvilente di essere chiaramente incapace di crearne uno alternativo.La campagna elettorale virtuale è scesa da un anno e mezzo sul terreno della realtà.

Gruppo d’azione politica – Gruppo di minoranza consiliare PALAU in MOVIMENTO


Recommended