+ All Categories
Transcript
Page 1: ____ _________  _____ ______
Page 2: ____ _________  _____ ______

La nota è internazionale e dice, più o meno così:

Poteva essere una mattina come un’altra.

Page 3: ____ _________  _____ ______

Un uomo scendenella stazione della metro di New York.

Indossa jeans, camicia e berretto.

Si siede vicino all’ingresso.

Page 4: ____ _________  _____ ______

Prende il violino dalla custodia e comincia a suonare con entusiasmo per la folla in transito nell’ora di punta mattutina.

Per i 45 minuti durante i quali suonò, fu praticamente ignorato dai passanti.

Page 5: ____ _________  _____ ______

Nessuno lo sapeva, ma il musicista era

JOSHUA BELL,

uno dei più grandi violinisti del mondo,che eseguiva brani di

musica sacra,

con uno strumento rarissimo,

uno Stradivari del 1713, stimato più di

3 milioni di dollari.

Page 6: ____ _________  _____ ______

Qualche giorno prima, Bell aveva suonato nella Symphony Hall di Boston, dove i migliori posticostavano la bazzecola di mille dollari.

Page 7: ____ _________  _____ ______

L’esperienza nella metro, registrata in un video, mostra uomini e donne che camminano veloci, bicchiere di caffè in mano,

cellulare all’orecchio,

INDIFFERENTI AL SUONO DEL VIOLINO.

Page 8: ____ _________  _____ ______

L’iniziativa,realizzata dal giornale

The Washington Post,

era di lanciare un dibattito sul

valore, contesto e arte.

Page 9: ____ _________  _____ ______

La conclusione è che siamo abituati a dare valore alle cose, quando sono in un preciso contesto.

Bell, nella metro, era un’ opera d’ arte seza cornice. Un lavoro di lusso senza etichetta di marca.

Page 10: ____ _________  _____ ______

Questo è un esempio di quelletante situazioni che accadononelle nostre vite,

che sono uniche, singolari e allequali non diamo importanza, perchè non vediamo l’etichetta del prezzo.

Page 11: ____ _________  _____ ______

Dopo tutto, che cosaha valore per noi,

independentemente dai marchi, prezzi e marche?

È il mercato che decide ciò che possiamo avere, sentire, vestire o essere?

Page 12: ____ _________  _____ ______

Sarà che i nostri sentimenti e ilnostro apprezzamento della

bellezza

sono manipolate dal mercato, dai media e dalle istituzioni

che detengono il potere finanziario?

Sarà che valorizziamo solo quello che ha

l’ etichetta con il prezzo?

Page 13: ____ _________  _____ ______

Una società di carte di credito sta investendo, da qualche tempo, in una propaganda dove, dopo aver mostrato vari articoli, con i suoi rispettivi prezzi,

presenta una scena affettuosa, di allegria e informa:

NON HA PREZZO!

Page 14: ____ _________  _____ ______

È questo che dobbiamoimparare a valorizzare.

Una cosa che non ha prezzo, perchè non si compra.

Page 15: ____ _________  _____ ______

Non si compra l’ amicizia, l’ amore, l’affetto.

Non si compra ladedizione, gli abbracci e i baci.

Page 16: ____ _________  _____ ______

Non si compra il raggio di sole,

nemmeno le gocce di pioggia.

La canzone del vento che passa sibilando

nel tronco cavo di un albero è gratis.

Page 17: ____ _________  _____ ______

Il bambino che corre,

spontaneo, al nostro Incontro

e si appende al nostro collo,

non ha prezzo.

L’abbraccio, intorno al nostro collo non è in vendita in alcuna gioielleria.

E il calore che trasmette dura quanto durerà la nostra memoria.

* * *

Page 18: ____ _________  _____ ______

L’aria che respiriamo, la brezza che scompiglia i nostri capelli,

il verde degli alberi e il colore dei fiori possiamo apprezzarli e averli gratuitamente.

Page 19: ____ _________  _____ ______

Pensiamoci e approfittiamo di più di tutto quello che è alla nostra portatata,

senza prezzo, senza brevetto registrato, senza etichetta di marca.

Page 20: ____ _________  _____ ______

Godiamoci i momenti di

tenerezza che gli amori ci offrono,

intensamente,

comprendendo chela manifestazione

d’affetto

è sempre unica, straordinaria, speciale.

Page 21: ____ _________  _____ ______

Stiamo più attenti a quello che ci circonda, e siamo grati per quello che ci viene offerto,

e sentiamoci felici, fin da o ggi,

mentre il giorno ci sorride e il sole sparge la luce nel nostro cuore innamorato della vita.

Page 22: ____ _________  _____ ______

Testo dalla: REDAZIONE Del “MOMENTO ESPÍRITA”, a partire dal commento di Willian Hazlitt,

in Internet.Immagini: Photo.net, Amanda’s Photography, Fotocommunity

Ed altre trovate in internet

Musica: Serenade – Schubert

Interpretazione al violino di: JOSHUA BELL

Ana Maria Jr. + pps no site:www.nadalem.com

Traduzione dal Portoghese: Lulu