+ All Categories

Download - 0287-0406

Transcript
Page 1: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 1/121

PARTE II

COMMENTO ALLE LETTURE

DELLA

DIVINA LITURGIA

287

Page 2: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 2/121

A suo luogo si daranno i validi motivi per ui il ommento seguitoalle Letture !i!li"e ed alle parti euologi"e della Divina Liturgia devetrarre il suo ini#io dall$antia Vigilia della Resurre#ione% in pratia dalVespro del &a!ato santo e grande'

&i proeder( poi ordinatamente attraverso il Pentèkostdrion charmó-

 synon e la Paraklètikè, )ino a ritrovare il Triódion. Il termine di saldaturadi *uesto primo perorso sar( os+ il Venerd+ delle Passioni del &i,gnore' - l$antio .Corso delle Domeni"e.% nelle sue molteplii orga,ni##a#ioni'

/ seondo perorso 0 *uello delle 1este on data )issa% dal 23 &et,tem!re dell$Indi#ione al 42 Agosto' &i 0 dovuto *ui operare una selta"e% almeno omprendendo tutte le grandi 1este% guardasse a molti dei&anti pi5 venerati' / lettore interessato e onositore% potr( sempre sup,

 plire per altri &anti appliando il Comune delle varie divisioni "e laC"iesa "a apportato per )are ordine dentro un vero universo sen#a )ine'

678

Page 3: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 3/121

A'

IL PERIODO

DEL PENTÈKOSTÀRON !"#R$%S&NON 

Page 4: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 4/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

A stretto rigore delle attuali ru!ri"e% per s: il &a!ato santo e grandea!!raia &%rthros, ulminante on la mesta periope di  $t 6;%<6,<<%

"e riporta la sigilla#ione del sepolro del &ignore ivi deposto% e il Ve,spro seguito dalla Liturgia di &' 9asilio' =uest$ultima solenne ele!ra,#ione "iude il Periodo del Tri'dion.

Tuttavia *ui si tiene onto della visuale teologia% "e riporta al )attoantio> la grande Veglia della Resurre#ione preisamente ominiavaon il Vespro la sera del medesimo &a!ato% e proseguiva on la Liturgia

 pi5 antia% di &' 9asilio% dentro la *uale si ele!rava l$ini#ia#ione !atte,simale dei ateumeni' Poi si proedeva alla grande u))iiatura della

 Notte della Resurre#ione% "e ulminava on la Liturgia di &' GiovanniCrisostomo'

Attualmente% *uest$ultima grande u))iiatura apre il Periodo del

 Pentèkost(rion, "iamato charmósynon, lieto% il tempo della .gioia del,la Resurre#ione. "e porta al Dono inonsuma!ile dello &pirito &anto'- sem!rato !ene dun*ue di onnettere il vero ini#io della Vigilia on

il Pentèkost(rion, di ui teologiamente e ele!rativamente 0 parte in,tegrante e neessaria'

INTRODU?IONE

II testo proprio della divina Resurre#ione del &ignore Ges5 da unodei @ Evangeli 0 prolamato% nell$intero Anno liturgio e nel omplessodei Divini Misteri% solo *uesto mira!ile e indii!ile Giorno grande'

Il medesimo )atto si risontra negli altri Riti dell$Oriente% ome an,"e in *uello romano' Esso deve essere annotato on ura'

In)atti il prinipale testo delle &ante &ritture 0 *uello "e narra del,la Resurre#ione del &ignore' Esso 0 ome la .testa. "e riapitola% ossiarende organismo vivente il resto del .orpo.% le &ante &ritture' Alle*uali an#itutto rimanda ome a )atti storii inontroverti!ili% nella du,

 plie oeren#a% dell$A'T' ome totalit( salvi)ia "e orre verso la Re,surre#ione del Messia divino d$Israele% e la postula ome suo ulmine ereali##a#ione plenaria e del N'T'% ossia la Vita storia del &ignore tragli uomini e il resto delle .memorie degli Apostoli. Bdun*ue% )#*ósto-los, ossia il orpo delle epistole% gli #tti e &#*ocalisse, an"e se *ue,

st$ultima non si legge nelle Liturgia !i#antina% *uali narra#ione dell$e,sperien#a vivente di *uelli "e on il &ignore .mangiarono e !evvero.B)' *ui #t 2%@ 2%66 2%@2 on Lui% o "e da Lui )urono "iamati e ra,

 piti e .messi da parte.% in una parola% Paolo B)' Rom 2%2'

684

Page 5: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 5/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

La Resurre#ione sola in)atti da signi)iato e oeren#a ai )atti storiidella divina salve##a% seondo il divino impersruta!ile Disegno' &en#ala Resurre#ione% *uei )atti% *uel Disegno sare!!ero privi i primi di si,gni)iato% il seondo del suo sopo )inale'

Cos+ d$altra parte% on realismo impressionante% la Resurre#ione 0.il Tutto. della divina Rivela#ione' In modo tale "e mentre ompren,de% riassume% ondensa tutte e singole le .Parti.% an"e *uelle in appa,ren#a seondarie e ome inln)luenti ai )ini della salve##a Be per gi( glianti"i saggi "e erano i ra!!ini a))ermavano "e nella &anta &ritturaogni minima parola "a un senso% ovviamente da rierare on amore e

 pa#ien#a% vuole an"e mani)estarsi in esse% in iasuna di esse' &+ "e.le Parti. a loro volta annunino .il Tutto.% lo preparino BA'T'% ne mo,

strino l$in)inita e))iaia Bil N'T'' Lo irondino% insomma% ome una pre#iosa orona "e da risalto alla Gemma prinipale' Lo illustrino% nespieg"ino l$ineludi!ile neessit( per noi% ma gi( per lo stesso &ignoreGes5 Cristo'

C"e *ueste parole non siano poesia% sta a dimostrarlo oerentementel$intero N'T' "e rilegge per intero ed a )ondo l$A'T'% ponendosi os+ome orpo unitario' E se si vuole un testo esemplare% si pu riorrereall$Apostolo delle na#ioni% *uando grida on tutto il suo impeto pro)eti,o sapien#iale e pastorale> .&e Cristo non )osse stato risvegliato Bdaimorti% vana 0 la predia#ione di noi BApostoli% e vana 0 altres+ la )ededi voi Bi pagani onvertiti F . B2 !or 2%2@' E prosegue> .Ora% per%

Cristo )u risvegliato dai morti% Primi#ia dei dormientiF. Bv' 6' Nessun altro evento della Vita storia del &ignore )u determinanteome la Resurre#ione' La stessa Croe santa e vivi)iante rieve tutto ilsuo signi)iato solo dalla Resurre#ione' Cos+ l$Inarna#ione dalla &em,

 pre vergine Theotókos. Cos+ la lunga vienda dell$A'T% il ui entro 0l$esodo dall$Egitto os+ la rea#ione' Cos+ l$intera vita della C"iesa%dalla Penteoste alla .seonda e terri!ile Presen#a +Parnasia, o Venu,ta )inale'

 Nella suessiva spiega#ione% viene da annotare "e la Resurre#ioneda senso e oeren#a alla vita ristiana redenta santi)iata onsarata%spinta os+ verso la divini##a#ione "e 0 la .resurre#ione omune.' La

C"iesa 0 l$Iona nu#iale dello &poso divino% destinata per totalit( alladivini##a#ione della resurre#ione' Ogni uomo 0 reato .ad immagine esomiglian#(. di Dio% s)igurata !ens+ dal peato% ma reuperata per in,tero da Cristo Risorto% l$Iona per)etta del Padre nello &pirito &anto B)'!ol 2%2,6 Rom 7%67,4 6 !or 4%27 , @%<'

In tutto *uesto s)olgora insieme la 9ont( in)inita del Padre "e tuttodispose nella sua indii!ile e inomprensi!ile &apien#a% e l$onnipotenteoopera#ione dello &pirito &anto' Poi": Cristo resusit ad opera dello&pirito della Vita B)' #t 6%46,44% ome nello &pirito eterno si o))r+

68@

r

Page 6: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 6/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

immaolato al Padre suo B)' Er 8%2@' In)atti .dallo &pirito &anto edalla Vergine Maria. )u onepito e na*ue +$t 2%27,6 /e 2%6<,47'Dallo &pirito &anto )u !atte##ato e onsarato per la missione messia,nia +$t 4%24,2;% e paralleli' Nello &pirito &anto "e lo .unse. di on,

sara#ione regale pro)etia saerdotale nu#iale .pass ome Re !ene,)attore. +#t 2%47% annuniando l$Evangelo della 0ra1ia e attuando leopere del Regno% e dando ulto al Padre'

La Resurre#ione e lo &pirito &anto poi danno senso e oeren#a allastessa mani)esta#ione prinipale della C"iesa al mondo% l$annuniomissionario% le .opere del Regno.% la santa Liturgia% proseguendo os+on lo &pirito &anto l$opera del &ignore Ges5 Cristo'

&i deve in)atti onsiderare "e la C"iesa ed i suoi )igli% "e in )ondosono .la Madre a se stessi.% .Madre sempre nel parto. doloroso Bi Pa,dri% esistono in *uesta eslusiva ondi#ione> dopo la Resurre#ione% aausa della Resurre#ione H% a partire dalla Resurre#ione H ome pro,

 prio si trova l$evento della Penteoste "e la C"iesa )ond nel 1uoodello &pirito &anto'Ma allora% la santa Liturgia H dopo% a ausa% a partire dalla Resurre,

#ione H non 0 altro "e .il Tutto. "e nelle sue singole .parti. non puele!rare altro se non Cristo &ignore Risorto "e si )a presente on lo&pirito &anto in tutto il suo Evento% e solo os+ innal#a la santa assem,

 !lea dei )edeli .*ui oggi per loro. all$adora#ione unia% on unio amo,re% del Padre% e nel Padre all$adora#ione indivisi!ile del 1iglio e dello&pirito &anto H Triade monadia% Monade Triadia% il &ignore Uniodell$A'T' +2t <%@,< da amare on tutta l$esisten#a% il medesimo &ignoreUnio "e Cristo severamente ripresenta nel N'T' +$t 66%4@,@% e par''

Ora% la Liturgia della C"iesa onsiste e si rappresenta in eslusivit(nei suoi tre ontenuti ompattamente oerenti> i Misteri Bsaramenti%on i Divini Misteri al entro l$Anno della gra#ia detto .liturgio. leOre sante della lode'

I Divini Misteri ele!rano Cristo Risorto' 9aster( *ui riordare la.monotonia magni)ia. BRomano Guardini della santa Liturgia% per ui ogni ele!ra#ione dei Misteri prolama nell$Anamnesi storia sari,)iale o))ertoriale> $emori dun*ue di *uesto salvi)io preetto% e ditutti i )atti avvenuti per noi> della Croe% della Tom!a% della trid3ana

 Res3rre1ione, dell$Asesa ai ieli% dell$Introni##a#ione alla Destra% dellaseonda e gloriosa Paro3sia di nuovo% *uanto 0 tuo da *uanto 0 tuo a Teo))riamo seondo tutto e per tutto. BAna)ora di &' Giovanni Cristo,stomo'

I Misteri altri% di istitu#ione divina> l$ini#ia#ione nello &pirito &anto%l$ordina#ione sara% il santo matrimonio% il rito dei on)essanti% l$Oliodella preg"iera sono in )un#ione della Resurre#ione'

L$Anno liturgio 0 il .ilo. sim!olio ma in linea ontinua e irresi,

68

Page 7: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 7/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRION 

sti!ile )ormata dalle Domeni"e e dun*ue dall$Evangelo "e 0 sempre.di Resurre#ione.' Altri dati saranno esposti lungo la tratta#ione'

Le Ore sante% in speie il Vespro e le Lodi Ble Ore anti"e ed origi,narie% organi##ate per il popolo on il suo Vesovo e il suo lero% ele,

 !rano Cristo Risorto .Lue gioiosa della santa Gloria. mani)estatosi talenella Resurre#ione' An#i% le Ore per i Padri H e per la sana ragione%solo "e vi si ri)lettesse e si prendessero le misure severe per ele!rarleon il popolo *uotidianamente H sono l$ottimo% ossia il prinipaleme##o per distri!uire largamente lungo la settimana la Gra#ia dello&pirito &anto "e "a ome )onte la santa Liturgia domeniale% dun*ueLiturgia di Resurre#ione'

Per *uesto i santi Padri teo)ori os+ insistentemente prolamavano espiegavano> .Noi siamo e possediamo solo *uanto ele!riamo.'

Ed anora una volta si 0 riondotti alla Parola della Resurre#ione'Essa 0 il )atto prinipale della vita della C"iesa' - la 1onte divina

inesauri!ile dell$intera Gra#ia dello &pirito &anto> 45 <%<4' Avendo o,me entro la Resurre#ione% riportando di ontinuo alla Resurre#ione% ta,le Parola si pu de)inire in due modi>

a la Parola della Resurre#ione propriamente sono le @ periope dei @Evangeli "e narrano *uell$Evento entrale' Essa si prolama solo nel&a!ato santo e grande% per s:% ed inoltre al divino U))iio del Mattutinoon saden#a domeniale

 ! la Parola di Resurre#ione Ban"e se la distin#ione 0 sottile 0 *uella.*uotidiana.% ossia parla ai )edeli ogni volta "e si ele!rano i Divini

Misteri% gli altri Misteri e le Ore% riportando sempre a ele!rare omun*ue Cristo Risorto .dopo a ausa a partire dalla Resurre#ione.'

- la distin#ione neessaria% )orse non aettata da tutti% tra .il Tutto.e .le Parti.% ome desritta poo sopra'

=uesto porta a onsiderare sotto lue illuminante la presente ele, !ra#ione del &a!ato santo e grande' E a ripetere )atti normali% perspesso dimentiati'

 Non esiste .)esta. ristiana grande ome la Domenia% "e 0 .il Tut,to. della ele!ra#ione' Le altre .)este. sono in)atti solo H !en": mi,ra!ile sempre H l$aentua#ione di episodi della Vita del &ignore% "ela C"iesa nei seoli selse sapientemente seondo la legge aurea della.sele#ione per aentua#ione.% e dispose per )ormare la memoria atta aele!rare il suo &ignore Risorto'

Cos+ il N'T' onose solo la kyriakè "èm6ra, il Giorno signoriale%dove Kyrios, &ignore% 0 il priniple titolo divino di Cristo Risorto' &i

 pu vedere in testi ome 2 !or 2<%6 #t 6%; #* 2%2 Bin ordine rono,

296

Page 8: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 8/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

logio presuntivo% ira dal ; al 8< d'C' Il )atto ontrastava visi!il,mente on l$esu!erante sistema )estale e!raio> il sa!ato% ele!ra#ione

 prinipale tra tutte Pas*ua% Penteoste% Capodanno% Espia#ione% Ca, panne% Dedia#ione del tempio% &orti% erano le .)este.% tra ui eelleva

*uella delle Capanne% oltre .giorni segnalati. Bsi veda l$anti"issimoalendario )estale di /e5 64' Il )atto 0 "e la )ede apostolia del N'T'ormai aveva lo sguardo onentrato sul .Tutto. della salve##a% CristoRisorto on l$intero suo evento% ome si disse% e dun*ue sul .suo.Giorno% .il Primo della settimana.% la Domenia in ui Egli era statoresusitato dal Padre on l$onnipoten#a dello &pirito &anto'

 Nel N'T' alla Domenia si leggevano le &ritture durante la ele!ra,#ione omunitaria del &ignore Risorto% in un erto senso proseguendol$uso e!raio sa!!atio% on il suo rio ilo di letture della Legge edei Pro)eti' &i vedano Le @%2<,62% e 2 !or 2@' Ma si leggevano insiemean"e i nuovi testi% sritti adesso dagli Apostoli o da personaggi "e vi,

vevano on essi% ad esempio le epistole paoline% seondo le espliiteraomanda#ione di Paolo' Vedi *ui !ol @%2<> .E *uando sia letta +ana- 0inóskó presso voi l$epistola% )ate s+ "e an"e nella C"iesa dei Laodi,esi sia letta +ana0inóskó. Ges5 stesso nella sinagoga di Na#aret disa!ato si era levato .per leggere +ana0inóskó il Pro)eta B)' /e @%2<%e i vv' 2<,62' Il ver!o ana0i+0nóskó era in)atti il ver!o tenio della

 prolama#ione delle &ante &ritture% e and0nósma 0 la .lettura. stessa%ver!i "e restano anora nella Liturgia !i#antina grea' Cos+ in Ap 2%2,4%"e )orma il denso prologo del li!ro% 0 )ormulato lo splendido maka-rismós, la !eatitudine per ho ana0inóskón, il .lettore. delle &ritture%"e adesso per 0 il li!ro dell7#*ocalisse di Giovanni% e per hoi

ako8ontes, gli asoltatori Bv' 4> poi": *uanto 0 .letto. 0 insieme #*ok(ly*sis, Rivela#ione%  $artyria èso8 !hristo8, Testimonian#aBpropria di Ges5 Cristo% e Pro*hèt6ia, Pro)e#ia' In una parola 0 os+de)inita l$essen#a della Parola divina'

.Le parti. del Mistero indivisi!ile di Cristo ominiano ad essereeviden#iate dalle C"iese dopo il N'T' Verso il 26 in Egitto si ele!ra laTeo)ania del 9attesimo' Verso il 2<,2; in Asia Minore omunit( .en,tusiaste. sorporano il Mistero% ele!rando al venerd+ la Passione% maadesso una volta l$anno' Verso il se' 43 si prepara la ele!ra#ione an,nuale della .Pas*ua.% linguaggio sonosiuto al N'T% on una .*uaran,tena.% la =uaresima% peniten#iale e preparatoria' Nel se' @3% on entroin Gerusalemme% si delinea un sistema> oltre le date adesso ri)erite% siele!ra la Penteoste e l$Asensione giorni dopo la Pas*ua' Vengonoin *uestione date prestigiose> il 2@ settem!re la &' Croe insieme% il 6)e!!raio% la  "y*a*antè9 il 6 mar#o% )E3a00elismós dell$Angelo aMaria Vergine da Roma si ele!ra la data% "e "a tutta la erte##a% se,ondo studi reenti ed inoppugna!ili% di essere .storia.% del 6 diem,

68;

Page 9: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 9/121

COMMENTO , IL PENTEKOST#R:ON 

 !re' La &ettimana grande 0 arri"ita di riti )astosi' Anora non esiste il.ulto. dei &anti% se non la .memoria. degli Apostoli% dei Martiri glo,riosi% dei Vesovi della C"iesa loale' Nell$73 seolo si ele!ra la Tra,s)igura#ione Bsotto il segno del @> ira 67 giugno% tras)igura#ione di

Mos0% Es 4@ @ giorni dopo% il < agosto% la Tras)igura#ione del &igno,re @ giorni dopo la &' Croe al 2@ di settem!re' L$Anno liturgio pra,tiamente 0 delineato'

Grande preoupa#ione dei Padri )u sempre .salvare la Domenia.%venerata ome .il Giorno.% vera spina dorsale dell$Anno liturgio% per ui ogni .)esta.% nell$anamnesi ontinua del &ignore Risorto% 0% ome si0 aennato% sempre e omun*ue di olore .domeniale.'

A Gerusalemme% nel uore del se' @3% si era ominiato an"e il .si,stema progressivo delle Letture. !i!li"e' Prima% ed anora per moltideenni% le Letture erano selte volta per volta dal Vesovo ele!rante eunio prediatore Bil lero non poteva prediare nella Liturgia' Adesso

le )este ordinate provoano letture ordinate% lungo un ilo' &orgonoos+ i primi Le#ionari Bonservati nel Le#ionario armeno del 3 seoloe nel Kanon(rion georgiano del <3 seolo% "e riportano a!!astan#a )e,delmente il Le#ionario Gerosolimitano% !en visi!ile anora a tratti nelLe#ionario !i#antino% in speie per le grandi )este' Il sistema delle Let,ture omprendeva una sapiente disposi#ione% di ui si 0 gi( trattato'

Il &a!ato santo e grande "a un$u))iiatura omplessa% strutturata o,me u( Vespro solenne% una grande Liturgia della Parola a *uesto puntoin antio si proedeva al rito dell$ini#ia#ione ristiana% di ui esiste unevidente segno' In)atti su!ito ominia la Liturgia di &' 9asilio% on le

sue partiolarit(% di ui *uella ini#iale 0 "e invee del Trisd0ion si anta "ósoi eis !hristón.Era *uesta l$antia Vigilia della Resurre#ione% il ui segno residuo 0

 preisamente la prolama#ione dell$Evangelo della Resurre#ione +$t 67% 2,6'

La ri"e##a tra!ordante di *uesta ele!ra#ione oupa *uindi largospa#io *uando si voglia darne una spiega#ione su))iiente

LA LITURGIA DEL &A9ATO &ANTO E GRANDE I' ,

IL VE&PRO

Oggi% e da molti seoli% 0 uso di ominiare la ele!ra#ione verso le2 della mattina del &a!ato' In antio invee% e pi5 naturalmente% inmodo da proedere ad una vera .vigilia.% si ominiava dopo le 2; del

 pomeriggio% tenendo onto "e )ino al se' <3 avan#ato si avevano nu,

687

Page 10: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 10/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

merosissimi !attesimi on la on)erma#ione% il "e prolungava l$u))i,iatura% on la Divina Liturgia% )ino a tarda notte'

:.lPhós hilarón

II Vespro 0 *uello normale del sa!ato "e introdue gi( alla Do,menia'

Al Phós hilarón, inno di risalente anti"it(% gi( itato da &' 9asilioBsi attri!uise a &' Atenogene Vesovo e Martire in Atene% se' 63% vaannotato il sim!olismo della lue% *uesto giorno partiolarmente signi,)iante' In)atti !i!liamente .lue. 0 .vita.% ome tene!ra 0 morte lue0 giovent5 nuova% ome tene!ra 0 ve"iaia derepita' An"e se il ve,"io giorno muore% resta alta per noi la Lue inreata del Ver!o% "e 0Cristo stesso B)' Gv 7%26 2%2,@% mani)estatasi de)initivamente on laResurre#ione' - .Lue gioiosa. "e proede dal Padre immortale "e 0an"e Gloria santa% 0 Celeste% &anto% 9eato' Mentre il sole terreno tra,

monta% i )edeli ontemplano la Lue vespertina "e 0 insieme la Luedell$Oriente "e sta alta sulla rea#ione% dun*ue Lue "e non onosedelino e tramonto' Peri i )edeli inneggiano al Padre e al 1iglio e allo&pirito &anto% adora#ione unia al Dio Unio% il solo "e 0 degno di es,sere inneggiato da voi sante e )edeli% e dal osmo intero% rivolgendosi

 poi al 1iglio di Dio "e risorgendo dona la Vita eterna% ome 0 glori)i,ato in eterno'

L$applia#ione della Resurre#ione 0 ovvia e letterale% poi": noi o,nosiamo amiamo adoriamo Cristo &ignore per tutto *uello "e 0 .do,

 po H a ausa H a partire dalla Resurre#ione.'

6' Il 1uoo nuovoAn"e se non si usa pi5 Bse non loalmente% in *uesto Vespro si proedeva dopo il  Phós hilarón ad aendere il 1uoo nuovo' Ora%1uoo 0 an"e Lue% 0 il segno della distru#ione del ve"io e l$ini#iogioioso della rea#ione nuova% 0 puri)ia#ione e tras)orma#ione' - per,i an"e uno dei sim!oli maggiori dello &pirito &anto' Per il signi)ia,to omplesso% si rinvia al ommento della ele!ra#ione di Penteoste'

4' .Venite% prendete la lue.Era uso% )atto il )uoo% aendere da esso il grande ero% da ui tutti i

 presenti attingevano la sintilla per le loro andele' Tale rito "a un si,gni)iato speiale nel prosieguo della Vigilia% ossia on l$U))iio delMattino' Ma in antio il senso era anora pi5 "iaro' Il ele!rante antal$invitatorio> .Venite a prendere lue dall$intramonta!ile Lue% e glori,)iate Cristo% il Risorto dai morti.' Ora% *uando i )edeli "anno aeso leloro andele% si reali##a *uanto si anta ogni Domenia e )esta nella.Dossologia grande.>

688

Page 11: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 11/121

COMMENTO , IL PENT;KOST#RON 

Poi": presso Te la 1onte della Lue%nella Lue tua noi vedremo la Lue +Sai 4%2%

alla Lue di Cristo la &rittura &anta "e adesso si prolama 0 Lue per 

i nostri passi (Sai 118,105), Lue )edele "e divinamente% se aettata%non a!!andona pi5 gli .illuminati. +*hótisth6ntes, *hóti1ómenoi, i !at,te##ati' Non solo% la stessa introdu#ione totale ai Divini Misteri 0 ala,mata os+> domen tó Ph's tó alèthinón per *uasi tutto l$anno B*uesto&a!ato% in altro modo> .Vedemmo la Lue veridia.'

E in)ine% il Vespro ome tale 0 la .lode della Lue. della Resurre#io,ne% oggi e sempre'

@' La Liturgia delle Letture !i!li"e Non deve meravigliare il lettore moderno l$uso antio di Letture nu,

merose' Al Cap' @% sopra% si 0 spiegato il sistema del Le#ionario antio%

on le Letture .testa di serie. aompagnate dalla loro serie Bdi sei% settee pi5 iasuna' Il Rito !i#antino "a *ui 2 Letture dell$A'T' - invalso

 peraltro% per la .legg)edel iii))l02l&&iJ%+2iKulr)eB*t)es+ sgM0g Qle% ossia la la% la@ae 2a'e della super)iialit( e dell$impa#ien#a% tuttavia dovre!!ero prevalerela teologia e la pastorale> il popolo santo *uasi solo oggi "a la possi!ilit(di asoltare l$A'T'% e non ne dovre!!e essere privato' Il riterio della

 !revit( e della sempli)ia#ione 0 pessima norma% ed ar!itraria% e mostrauna !uona dose di pelagianesimo Be))iientismo s!rigativo e di s)iduianella Parola e nel popolo "e "a il diritto inaliena!ile di asoltarla'

Le 2 letture si distinguono "iaramente ome storielle e pro)eti"e'

Oggi mana la serie sapien#iale'Per omplete##a% si da *ui una !reve presenta#ione del omplessodelle 2 Letture% riordando anora "e l$A'T' nella Liturgia !i#antinatorna nelle .grandi Ore. delle )este prinipali'

1 4en 1,1-13, Lettura storia- letta la divina rea#ione )ino al 43 giorno ompreso' Di partiolare

interesse 0 *ui onsiderare "e Dio rea tutto on la Parola% on la &a, pien#a B.in prinipio Dio re.% in realt( signi)ia> .Con il suo Prini, pio +arche, "e 0 la divina &apien#a. vedi an"e Pro5 7%66% on lo&pirito' La rea#ione 0 li!ero atto d$amore% "e ominia a svolgersi

nelle opere salvi)i"e primordiali' Essa 0 dal nulla% non da sostan#a di,vina% n: da sostan#a preesistente o eterna' L$ini#io stesso della rea#io,ne 0 la luce,- sim!olo generale della vita'

L$applia#ione alla Resurre#ione 0 "iara' La Resurre#ione in)atti 0la .rea#ione ultima.% a ausa della *uale H e non vieversaF H Diore il mondo e )ee sorrere la vienda salvi)ia dell$A'T' Cristo Ri,

300

Page 12: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 12/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

sorto nella sua Umanit( santa 0 l$Adamo Ultimo' Da Lui trae prinipiola reatura nuova% "e sono i suoi )edeli e all$ultimo dei tempi an"e iieli nuovi e la terra nuova' Il primo segno della Resurre#ione 0 la Lu,e' L$operatore divino della Resurre#ione 0 lo &pirito di Dio' Con la

Resurre#ione "a e))iaia la Parola divina% vista sia ome il  /'0os pree,terno inarnato e risorto% sia la Parola del Padre al 1iglio% ome Paolo

 prolama nella sinagoga di Antio"ia di Pisidia>

E noi vi evangeli##iamo la Promessaavvenuta in )avore dei Padri nostri>"e *uesta Dio "a adempiuto

 per i )igli di *uelli% noi%avendo resusitato Ges5%ome an"e 0 stato sritto nel &almo seondo>.1iglio mio sei tu%

Io oggi "o generato teF.%

dove la ita#ione e l$applia#ione 0 del Sai 6%; B)' Er 2%'

6 s <%2,2<% Lettura pro)etia1a parte del .Ter#o Isaia. +s <,<<% "e si usa datare dopo il ritor,

no dall$esilio !a!ilonese Bdopo il 47 a'C' - il divino appello% "e oggitorna insistente% alla Gerusalemme nuova% rinnovata dal &ignore>.poi": venne la Lue tua e la Gloria del &ignore )olgora su teF.% edun*ue il &ignore le parla os+> .&orgi e risplendi% GerusalemmeF. Bv'2' In)atti il &ignore stesso s)olgora su lei Bv' 6% e Gerusalemme a suavolta sar( la lue delle na#ioni pagane Bv' 4% "e a lei onverranno o,me suoi )igli da ogni parte Bvv' @,8' =uesti )igli riostruiranno la loroMadre Bv' 2% "e sar( aogliente per tutti e perennemente Bv' 22% eavr( la magni)ia ondi#ione paradisiaa Bv' 24' Allora il &ignore le

 porr( il titolo .Citt( del &ignore% &ion del &anto d$Israele. Bv' 2@% resagra#iosa davanti a tutti dal &ignore Bv' 2% e *ui sar( la per)etta mani,)esta#ione di Lui Bv' 2<'

- evidente l$applia#ione della Gerusalemme nuova )ormata dai !at,te##ati di *uesto grande Giorno della Resurre#ione'

4 Es 26%2,22% Lettura storia- la periope dell$agnello pas*uale% il ui rito da ini#io alla notte pa,

s*uale dell$A'T' - an"e la lettura ideologia "e ne )eero gruppi diristiani dell$Asia Minore nel venerd+ "e adeva al 2@ di Nisan Bdatadell$agnello in Es 26% sorporando os+ il Mistero unitario di Cristo'Ora% Cristo non 0 l$agnello .pas*uale.% poi": *uesto sempliementeera .gli agnelli.% uno per )amiglia% ma soprattutto non era n: sari)iato

42

Page 13: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 13/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#R:ON 

n: o))erto' Cristo &ignore 0 l$Agnello pai)io% il &ervo so))erente regalesaerdotale di s 4%;,7 E gi( la C"iesa in diverse sinodi regionali% poinella Niena II% aveva proi!ito di rappresentare Cristo in )orma diagnello' L$iona del &ignore 0 il suo Volto% "e irosrive on reali,

smo l$Umanit( della Persona del Ver!o Dio'

@ 4ion 2,@% Lettura pro)etiaLa lettura dell$intero li!ro di 4iona deriva dalla trasparente sim!o,

lia della Resurre#ione> Giona stette per 4 giorni nel ventre del eta,eo% negli a!issi mortali del mare% per tornare alla vita seondo il Di,segno divino'

4ios %2,2% Lettura storia&i narra della prima pas*ua "e gli Israeliti ele!rarono dopo l$in,

gresso nella terra promessa% e della teo)ania nella )igura del Prinipe

dell$eserito del &ignore% "e rende santuario il luogo dove sta'

< Es 24%6 , 2%28% Lettura storiaLa lunga Lettura narra della parten#a degli Israeliti verso il Mar 

Rosso% on la Colonna di nu!e e la Colonna di )uoo Bprote#ione digiorno e di notte "e li aompagnava poi l$inseguimento del )araone%il terrore degli Israeliti% il passaggio del Mar Rosso e la dis)atta degliEgi#iani' I vv' di Es 2%2,28 sono il .antio di Mos0.% epiniio% e laonlusione dell$episodio' =ui si dovr( rilevare *ual"e )atto'

An#itutto il mare di morte tramutato in passaggio alla vita> ome lea*ue !attesimali% per la Presen#a divina onnipotente' &i rilegga *ui lasplendida spiega#ione di Paolo in 2 !or 2%2,@' La Presen#a erano Cri,sto e lo &pirito &anto'

Il .antio di Mos0. 0 inno di vittoria% .epiniio.' In esso ome insintesi stanno gran parte dei temi dei &almi dei generi letterari .&almidella Regalit( divina. e .Cantii di &ion. B"e si ritroveranno in segui,to' Il &ignore 0 il Re divino% e )onda on la sua Mano vittoriosa la suaCitt( dove vuole regnare tra i suoi )igli' Dun*ue Citt( e )igli sono ilsantuario divino' Il !attesimo e on)erma#ione% vittoria di Cristo sullanostra morte% tramutano i )edeli in tempio di Dio e dello &pirito &antoB)' 2 !or 4%2< <%28'

; So< 4%7,2% Lettura pro)etiaII tema ini#iale da olore all$intero testo> .Io attesi Hparla il &igno,

re H )ino al giorno della resurre#ione mia per testimonian#a.' E *uestaonsiste nella promessa del totale rinnovamento del popolo% e dei popo,li% )inalmente apai di ulto puro al &ignore% di umilt(% di giusti#ia

302

Page 14: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 14/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

soorritrie' &ar( gioia per &ion% per": adesso il &ignore )inalmentesi 0 posto ome Re in me##o ad essa'

7 =Re+>: Re 2;%7,6@% Lettura storia

II pro)eta Elia 0 inviato a &are)ta dei &idonii% dalla vedova a ui pro,ura il i!o nella arestia% ma soprattutto resusita il )iglio'

&ono evidenti i temi tipologii dell$a!!ondan#a del Ci!o divino edella Resurre#ione'

8 s <2%2 , <6%% Lettura pro)etia s <2%2,22 0 un &almo )uori dal &alterio% "e ele!ra la gioia nu,

#iale di Gerusalemme% la &posa del &ignore% e dei germogli nuovidella arit( e della lode "e il &ignore trarr( dalla &posa' &ono gli e),)etti della Resurre#ione% "e produe l$allean#a nu#iale tra Cristo e laC"iesa% ma an"e tra Cristo e iasun !atte##ato% e produe la .rea,#ione nuova.'

4en??,:-:@, Lettura storia- il ele!re episodio del .sari)iio d$Isao.' =ui si deve notare

una serie di )atti' An#itutto la .)ede tentata. di A!ramo% "e deve donareal suo &ignore l$unio )iglio% Isao% ho a0a*ètós, .il diletto. unio' Ildramma laerante del padre 0 vissuto nell$umilt( o!!ediente' Il &ignorelo premia on la rinnovata !enedi#ione per lui e la disenden#a Bv' 2;e per i popoli Bv' 27% per": .o!!ed+.% e .non risparmi il )iglio% $ildiletto$. B6 volte% vv' 26 e 2<' Cristo 0 l$Isao Nuovo> 4ai 4%2<'

Ora Paolo ripete *uesto tratto appliandolo al Padre% "e .non ri,sparmi il 1iglio suo proprio.% !ens+ lo don in )avore di tutti +Rom

7%46' Ma da *uesto .dono.% per la Croe% Cristo risorgendo prouragli uomini .la Promessa e la 9enedi#ione di A!ramo.% "e 0 lo &pirito&anto +4ai 4%24,2@'

22 s <2%2 ,2Oa% Lettura pro)etia '% ' % ' %Da onnettere on la 8aLettura%  il   test  nPorta  la  onsara#ione "e lo

&pirito di Dio )a del Re e &aerdote messianio> l$un#ione segna an"el$invio ad evangeli##are i poveri% a urare i ontriti di uore% a li!erare i

 prigionieri% ed a prolamare l$Anno aetto al &ignore% il Giu!ileodello &pirito &anto' =uesto render( i )edeli ome per)etti saerdoti eservi del &ignore' Il &ignore allora doner( ad essi l$allean#a eterna'

&ono gli e))etti della Resurre#ione dell$.Unto di Dio. +#t 2%47' Iltesto grandioso )u prolamato dal &ignore nella sinagoga di Na#aretB)' anoraLe @%27,28 e il 2 3 &ettem!re'

26 @ Re +>? Re @%7,4;% Lettura storiaII testo narra della nasita prodigiosa di un )iglio dalla &unamita ste,

303

Page 15: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 15/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

rile% ottenuta dall$interessione del pro)eta Eliseo% e poi della resurre,

#ione di *uesto raga##o% anora per interessione del pro)eta'L$applia#ione alla nasita nuova dell$ini#ia#ione ristiana% della re,surre#ione da morte "e essa proura% 0 trasparente'

:=,s <4%22 , <@%% Lettura pro)etia s <4%;,28 0 un altro vero &almo% ma )uori &alterio' Il testo presenta

il popolo "e si onverte al suo &ignore memorando i suoi )atti vittoriosial Mar Rosso% il dono del suo .&pirito &anto. Bdopo Sai %26,2@% sono presso": le uni"e volte "e la 9i!!ia e!raia "iama os+ lo &piritodi Dio% "e mosse gli Israeliti verso la Patria% onde ottenere sotto *uestaguida Bvv' 22 e 2@ il Nome glorioso' Adesso il popolo invoa> .Padrenostro Tu sei. Bv' 2<% implorando l$aiuto neessario in tempo diatastro)e' In <@%2, l$invoa#ione si )a pressante% nel rionosimentodei prodigi unii operati dal &ignore per il suo popolo'

Il nesso on la Resurre#ione 0 "iaro nella tipologia dell$esodo enell$espliita#ione dell$opera dello &pirito &anto' Inoltre% dall$ini#ia#ioneristiana% i )edeli sono a!ilitati dallo &pirito &anto ad osare di invoareDio ome .Padre nostro.'

2@ 4er 47%42,4@ BQ 42%42,4@% Lettura pro)etia- il testo grandioso% )ondamentale% della promessa divina )inale>

*uella dell$allean#a .nuova.% "e signi)ia ultima' Agli ultimi giorni%*uelli di Cristo B)' 4ai @%@,<% il &ignore porr( la sua allean#a ultima>

la santa Legge% sritta dallo &pirito &anto B)' 2t 8%2 Es 42%27% .il Ditodi Dio.% nel uore dei )edeli B)'  Rom %> lo &pirito &anto omeLegge divina dell$amore% dove il medesimo &pirito )a da divino &igillo)inale sta!ilir( l$allean#a> essi diranno .Dio nostro.% il &ignore dir(.popolo mio. B0 la )ormula dell$allean#a tutti saranno disepoli del&ignore% unio Maestro divino% e non degli uomini% poi": il &ignore porr( tra i suoi )edeli la sua onosen#a' In)ine viene il segno misteriosoe tremendo% segno de)initivo> il &ignore si dimenti"er( H ossia>annuller( del tutto H i peati del popolo suo% perdonato e riammessoalla omunione divina tras)ormante' Il tratto 0 ripreso da Paolo in AB 4%7,2@' Il testo 0 itato da E.r 8%7,26% per intero'

L$allean#a eterna% )inale% .Nuovo Testamento.% inaugurata on laResurre#ione e la Penteoste% 0 donata nell$ini#ia#ione ristiana% e diontinuo sigillata dallo &pirito nei Divini Maestri'

2 2an 4%2,<% Lettura pro)etiaII testo narra la super!ia di Na!uodonosor "e vuole essere ado,

rato ome un dio da tutti i popoli della terra% minaiando lo stermi,nio a "i vi si ri)iuta' I tre Giovani e!rei si ri)iutano% sono minaiati

304

Page 16: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 16/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

e poi ondannati alla )ornae ardente% da ui restano illesi' Tra essi%A#aria innal#a al &ignore una lunga interessione% on epilesi di in,tervento soorritore' In)atti l$Angelo del &ignore li sampa dalle)iamme' Allora i tre Giovani indiri##ano al &ignore il .antio. della

loro lode Bvv' 2,<'&egue l$.inno dei tre santi Giovani. Bvv' ;,8% ma sele#ionati% un

lungo anto di lode al &ignore magni)io% Creatore e prSvvidente' Tuttele opere reate sono invitate Bimperativo innio a lodare il &ignore oni Giovani' Vi si aggiunge l$imperativo agli Apostoli% Pro)eti e Martiri' Il

 popolo ad ogni versetto risponde .II &ignore inneggiate e sovresaltate per tutti i seoli.' Termina l$invito a !enedire il Padre e il 1iglio e lo&pirito &anto'

An"e *ui trasparente 0 la deriva#ione dalla Resurre#ione% "e salvadal )uoo della morte e dona la vita% la gioia% e pone l$inno sulla !oadei )edeli% poi": la Resurre#ione rivela l$intera opera magni)ia del &i,

gnore lungo la storia del mondo reato e degli uomini' Il Mistero !atte,simale ne deriva> i ateumeni passano dalla morte Bla onsepolturaon Cristo% "e 0 la loro .)ornae del peato.% alla .vita on Cristo eon lo &pirito &anto. +Rom 7%8% alla gioia% al ulto perenne e laudante'

' La Litania piola&egue su!ito la Syna*tè mikr(, onlusa dalla dossologia del ele,

 !rante> "óti"d0ios 6i, ho Theós hèmón. =ui si !atte##ano i ateumeni'

IL , LA DIVINA LITURGIA DI &' 9A&ILIO IL GRANDE

II Vespro e la Liturgia !attesimale B*uando $era sono terminati' I !atte##ati rientravano in "iesa on il resto dei )edeli' &en#a interru#io,ne si proseguiva la Vigilia on la Liturgia di &' 9asilio' - pro!a!ile "ein antio la divina Liturgia avesse *ui il suo ini#io on un antio d$en,trata% prima "e si ela!orassero i .riti di ingresso. attuali'

2' .=uanti in Cristo )oste !atte##ati.Al posto del Tris(0ion, oggi si anta 4 volte 4ai 4%6;> .=uanti in

Cristo )oste !atte##ati% rivestitevi di Cristo.% on l$Alleluia'=uesto 0 il segno residuo "e *ui si proedeva al !attesimo e on)er,

ma#ione dei ateumeni% preparati per lungo tempo% in modo pi5 teso per durante la santa =uaresima' Dell$ini#ia#ione si allude all$essere.!atte##ati.% ossia immersi nell$a*ua della morte per riemergere allavita on Cristo> immersi propriamente nella Morte di Lui' Allora Cristo&ignore pu diventare .a!ito. da indossare perennemente% da nonsmettere mai% da onservare immaolato% dun*ue ome una parte di se

305

Page 17: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 17/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#R:ON 

stessi' I !atte##ati sono in)atti rivestiti di Cristo e dello &pirito &anto'Essi de!!ono os+% on la veste donata B)' la para!ola delle no##e del)iglio del re in $t 66%2,2@ ai vv' 22,26 la veste nu#iale ri)iutata% om,

 parire davanti al Padre in tre modi> ome &ignore Unio% Padre da ama,

re )ilialmente% ome Re glorioso a ui si deve stare lietamente soggetti%ome Giudie a ui si deve rendere onto' Il primo atteggiamento Bmaan"e gli altri% in )ondo% 0 di adora#ione' Il ulmine di *uesta avvienenei Misteri divini> allora la veste inonsuma!ile% veste !iana% veste re,gale% veste di vittoriosi% veste gioiosa e )estale% veste nu#iale% 0 di rigo,re' &i pensi *uale piolo residuo di *uesto si "a% nell$a!ito !iano dellasola sposa% mentre l$a!ito !attesimale% segno esterno ma sim!olo an"eonreto% 0 del tutto somparso per)ino dalla visuale ristiana'

L$importan#a dell$ini#ia#ione ai divini Misteri 0 massima a partiredal N'T'> ."i avr( avuto )ede +*ist63sas e sar( stato !atte##ato +a*ti-

 sth6is, sar( Bda Dio salvato H ma "i non avr( reduto sar( ondan,

nato. +$e 2<%2<' L$ini#ia#ione 0 onsiderata ome l$opera#ione divinae l$aetta#ione umana attiva prima ed ultima% atto esatologio% ossiatale "e .mai prima , mai dopo.% non si aveva prima% non si pu ripeteredopo' Essa 0 per os+ dire il onentrato della salve##a% e semmai puonosere il resendo solo .dentro. l$ini#iato% nella sua anima "e.ommeria. i talenti dello &pirito &anto allora rievuti una volta per sempre% an"e essi .mai prima% mai dopo. assegnati'

&i": se il mandato del &ignore Risorto 0 per tutte le genera#ioni a partire dai santi e divini Apostoli> .Andate'''!atte##ate nel Nome'''.+$t 67%28% ed 0 on)ermato dalla promessa della sua ostante ParnasiaBv' 6% e *uesta resa operante dallo &pirito &anto nella C"iesa +45 2@,

2<% si "a an"e di *ui .il entro.' Nella loro o!!edien#a totale% gli Apostoli pongono in pratia il man,dato' &i": la mattina !eata della Penteoste +#t 6%2,24% dopo la pri,ma prolama#ione del Risorto nello &pirito &anto usita da Pietro *ualeCori)eo degli Apostoli +#t 6%2@,4<% gli E!rei presenti non possono "e"iedere nella loro ompun#ione di uore> .C"e )aremo. per )ar pro,

 prie% nella loro esisten#a% le Realt( divine appena asoltate +#t 6% 4;' EPietro non pu "e rispondere ome avre!!e preisamente parlato il &i,gnore stesso>

Convertitevi H parl H%e si )aia !atte##are iasuno di voi nel Nome di Ges5 Cristo

 per la remissione dei peati vostri%e rieverete il Dono dello &pirito &anto Bv' 47%

ini#ia#ione ompleta% "e s)oia nel Convito del Risorto B)' v' @6' Di*ui viene l$uso% gi( del N'T' e si pu dire aettato inonsapevol,

4<

Page 18: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 18/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

mente anora oggi% di "iamare sempliemente .!attesimo. l$ini#ia#io,ne ristiana% "e 0 il Mistero indivisi!ile donato da vivere al onvrtitoe redente% in tre momenti suessivi "e sono .il !attesimo.% .la on,)erma#ione.% .il Convito dei Misteri.'

I Padri peri "iamano an"e essi tutto *uesto> .!attesimo.% onsa pevoli della sua importan#a eslusiva di ini#ia#ione a Cristo operatadallo &pirito &anto' Dalla C"iesa dei Padri viene il omplesso del ateumenato "e ironda i riti suggestivi dell$ini#ia#ione% e "e ominiaan"e diversi anni prima% proede seondo il grado di matura#ione% dia))inamento della sensi!ilit( spirituale ome .segno. "e la Gra#ia divina lavora e produe e))etto% e "e il reettore la vive e )inalmentes)oia nei omplessi riti !attesimali'

A ri)lettere% ome si vedr(% la stessa =uaresima dal se' 43 Balmeno%da *uanto si sa )u organi##ata via via dalle C"iese on il duplie so,

 po> riproporre annualmente la memoria del !attesimo dei )edeli% e ae,

lerare ed intensi)iare l$itinerario dei ateumeni verso l$ini#ia#ione' I)edeli dun*ue dovevano aompagnare on digiuni% preg"iere e arit( ilammino pieno di di))iolt( "e sostenevano% sorretti dalla C"iesa Ma,dre% i ateumeni% )ino al sigillo divino della loro )ede'

1orse in seguito si 0 aentuato dell$ini#ia#ione l$aspetto morale% lasola distru#ione dei peati% a sapito della pi5 ompleta onsidera#io,ne !attesimale "e deve partire dalla )ede !i!lia% ossia .la risposta d$a,desione nell$amore a Cristo "e "iama per s: e per gli altri )ratelli.'Cos+ l$ini#ia#ione non era vista ome un ripiegarsi su se stesso di ia,sun !atte##ato% !ens+ invee ome l$espansione del Dono divino e ri,generante della )ede' =ui i Padri srivono le pagine tra le pi5 intense

del loro pensiero e della loro ansia pastorale'II giorno della Teo)ania trinitaria al Giordano dell$anno 47% a Co,stantinopoli uno dei pi5 prestigiosi Vesovi della C"iesa attolia di*uei tempi% ome ho Theoló0os, il Teologo. per eellen#a restato tale

 per sempre% durante la ele!ra#ione dei santi Misteri% nella sua omeliaal popolo suo% irondato da ogni parte dalle insidie degli ariani% potevarivolgersi os+ ai )edeli% rimemorando la loro )ede divina>

Io ti Bal !atte##ando voglio donare ome ompagna e patrona ditutta l$esisten#a l$Unia Divinit( e Poten#a "e si trova unita neiTre% e "e omprende Uno per Uno i Tre% e n: 0 diseguale per essen,#e e nature% n: 0 aresiuta o diminuita per eeden#e e diminu#ioni

 H ma Essa 0 eguale dovun*ue% la medesima dovun*ue% omeunia 0 la !elle##a e la grande##a del ielo' Di Tre In)initi Essa 0 laIn)inita Congiun#ione' Ciasuno 0 Dio se 0 ontemplato in se stesso%ome il Padre 0 il 1iglio% ome il 1iglio 0 lo &pirito &anto% essendo

 preservata a Ciasuno la sua propriet(' I Tre sono Dio se sono pen,

307

Page 19: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 19/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRION 

sati nella loro reiproit(% e *ui per la Consustan#ialit(% l+ per l$uni,o Prinipio' Io non arrivo a pensare l$Uno% "e sono irum)olgo,rato dai Tre' Io non arrivo a distinguere i Tre% "e sono riondottoall$Uno' =uando io immagino l$Uno dei Tre% io redo "e Egli sia

il Tutto% e la mia vista 0 riempita% ed il pi5 Bdi essa mi s)ugge' Ionon posso omprendere la grande##a di =uesto% per": Egli on)e,risa il pi5 Bdel mio vedere a *uanto sopravan#a' =uando on laontempla#ione io ontraggo i Tre% io sorgo una unia 1iaola H 

 poi": io non sono in grado di distinguere e di misurare la LueUnita B&' GREGORIO IL TEOLOGO% Oratio @% n s. a*tisma @2% inPG 4<%@2; A,C'

Poi": la Gra#ia dello &pirito nella C"iesa Una &anta% la C"iesa&posa ed Orante% la Cattolia% anora nel suo stato di esodo verso la Pa,tria% dona in ontinuit( di onosere la dottrina divina tras)ormante della

&anta &rittura% seondo la )ede inaltera!ile degli Apostoli% nell$ap, pro)ondimento dei Padri% nella ele!ra#ione ininterrotta% nella ontem, pla#ione dei grandi spirituali ed insieme dona nella speran#a e nell$a,more di riportare tutto sen#a altera#ione all$adora#ione indivisa del DioMonadio e Triadio% in *uesta adesione )erma ed ultima>

Noi onosiamo l$unio Prinipio% l$unia Divinit(% l$unio Regno%l$unio Potere% l$unia Opera#ione% l$unio Consiglio% l$unia Vo,lont(% l$unia &ovranit(% l$unio Movimento> Unit( sia reatrie ditutti gli esseri "e esistono dopo di Essa% sia Provvidente% sia Do,nante sta!ilit( e onserva#ione% l$unia &ovranit(% l$unia Eternit(

 H e tutte *ueste Realt( unitarie% e non soggette% dell$unia Essen#ae Natura sussistono nelle Tre Ipostasi personali% n: Ipostasi "e sion)ondano tra esse% n: "e onduano verso una unia Ipostasi% n:"e dividano l$unia Essen#a o la spartisano in tre Essen#e os+ se,

 parando la Divinit(' Ma 0 l$Unio Dio% Unia Divinit( )olgorante inTre Ipostasi% e Tre Ipostasi e Persone onosiute nell$Unia Divinit('Peri per)etto Dio 0 il Padre% per)etto Dio 0 il 1iglio% per)etto Dio 0lo &pirito &anto> poi": iasuna Persona possiede l$Unia nonsparti!ile e non diminuita e per)etta Divinit( B&' &O1RONIO DI GE,RU&ALEMME% E*istola synodica, in PG 7;%42< D , 42; 9'

Cos+ per divina Rivela#ione% Gra#ia sovra!!ondante e gratuita% o,nosiamo il Mistero triadio *uale unia 1onte di tutta la Vita% Origi,ne in)inita sen#a prinipio e sen#a )ine% Tesoro inesauri!ile di esisten,#a !eata% Piene##a inommensura!ile di Lue e 1uoo della divinaCarit( sussistente% Comunione e Comunia#ione e Comunan#a e Co,munit( totale dell$unia 1eliit( indivisa tra le tre divine Ipostasi uni,

308

Page 20: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 20/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

te e non on)use ed insieme l$Al)a e l$Omega% Termine inaesso per *uanti% solleitati dalla Gra#ia dello &pirito% nel santo timore ontem,

 plano% adorano% ele!rano% prediano% insegnano e testimoniano il Mi,stero divino'

&i tratta di un unio movimento dettata e spinto dalla divina Carit(stessa' Ed 0 l$unia erte##a irrinunia!ile della vita dei )edeli% onsa,

 pevoli "e .il &ignore 0 meraviglioso nei luog"i altissimi. +Sai 86%@%ed insieme "e Egli 0 .il Dio mira!ile tra i suoi &anti. +Sai <;%46' -Colui "e mediante Cristo nello &pirito rende gli uomini )igli suoi veri

 per": li ama ad essi anora non 0 mani)estato *uello "e saranno% ma)inalmente saranno resi .simili a Lui. a))in"0 lo vedano .ome Egli 0.B)' 2 45 4%2,6% ammessi a .parteipare alla divina Natura. B6 Pt 2%@%dun*ue ad essere .divini##ati. per gra#ia'

L$inde)orma!ile on)essione elesiale dell$Unio Dio eterno ed in)i,nito% onnipotente e !uono "e ipostatiamente sussiste nel Padre e nel

1iglio e nello &pirito &anto% pu essere peri sempre a))idata% per laguida dello &pirito e della C"iesa% a tutti i )edeli' / Vesovo santo% Gre,gorio il Teologo% !atte##ando i ateumeni da lui stesso )ormati alla vitadel Mistero divino% li avvia an"e% per la Gra#ia inonsuma!ile dello&pirito &anto% a ontemplare e ad adorare la Lue divina inreata ina,essi!ile e tras)ormante B)' 2 Tim <%2<% on le su!limi esorta#ioni viste'

Insieme% i neo)iti sono da adesso mistagogi##ati perennemente sul.segno. divino della loro ini#ia#ione% esperien#a storia personale eomunitaria "e "a tras)ormato per sempre Blo sar( nel !ene di))iile

 per *ualuno nel male )aile in ui riadr( olpevolmente la loro esi,sten#a% unio )atto vitale vero% produttore di in)initi )rutti% e "e di

ontinuo si ele!ra nei divini vivi)ianti Misteri% rispondendo nella )e,de e nella arit( al &ignore rio di doni per "iun*ue Lo invo"i onil uore sinero% e gli risponda on la arit( verso Lui e verso i )ratelli'Peri Gregorio non mana di insistere sul Mistero indii!ile "e siriversa sugli uomini>

&ulle due nasite% la prima% dio% e *uella )inale% non 0 adesso il mo,mento di speulare' Ma della nasita entrale% e adesso neessaria%dalla *uale trae il nome .il giorno delle Lui.% noi speuleremo'L$illumina#ione +*hótismós, il !attesimo 0 splendore delle anime%mutamento della vita% interroga#ione della osien#a a Dio B2  Pt 4%62' L$illumina#ione% aiuto della nostra de!ole##a' L$illumina#io,ne% rigetto della arne% se*uela dello &pirito% omunione +koin'niadel Ver!o% orre#ione dell$uomo plasmato +4en 6%;% diluvio del

 peato% parteipa#ione della Lue% dileguamento della tene!ra' L$il,lumina#ione% veiolo a Dio% pellegrinaggio di Cristo% sostegno della)ede% per)e#ionamento dell$intelletto% "iave del Regno dei ieli%

48

Page 21: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 21/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

muta#ione della vita% espulsione della s"iavit5% sioglimento dei

vinoli% muta#ione della omposi#ione Bdell$uomo' L$illumina#ione H "e si deve numerare di pi5 H% il pi5 !ello dei Doni di Dio ed il pi5 magni)io'Come in)atti alune realt( si "iamarono .&anto dei &anti.% .Cantiodei Cantii. H "e sono realt( pi5 omprensive e pi5 autorevoli H%os+ an"e il !attesimo 0 la pi5 santa d$ogni altra delle illumina#ionidonate a noi'E ome Cristo% e"$0 il Donante di *uesto% 0 "iamato on molti e di,versi nomi% os+ an"e il Dono Bsuo> sia "e *uesto lo su!iamo per un )atto gioioso H in)atti% aluni amano molto *ual"e realt(% e vo,lentieri si dilettano an"e dei nomi H% sia "e la multi)ormit( del

 !ene)iio produa per noi an"e molti nomi'

 Noi "iamiamo .Dono.> il arisma% il !attesimo% l$un#ione% l$illumi,na#ione% la veste dell$inorru#ione% il lavaro della rigenera#ione% ilsigillo% tutto i e"$0 pre#ioso'E .Dono. in *uanto 0 donato an"e a "i nulla "a o))erto% e .ari,sma. in *uanto 0 donato an"e a "i 0 de!itore% e !attesimo in *uantoil peato 0 onseppellito on l$a*ua% e un#ione in *uanto 0 sara eregale H in)atti Bsaerdoti e re erano unti H% e illumina#ione in*uanto 0 irraggiamento% e veste in *uanto 0 opertura della vergo,gna% e lavaro in *uanto 0 detersione% e sigillo in *uanto 0 ustodia esigni)ia#ione della sovranit('Per esso ongioisono i Cieli% esso glori)iano gli angeli per lo

splendore della parentela Bon Dio' Adesso 0 l$iona della !eatitudine di Lass5'Ad esso noi vogliamo inneggiare H ma non lo possiamo *uanto nesare!!e degno B&' GREGORIO IL TEOLOGO% Oratio @% n s. a*tisma4,@% in PG 4<%4<2 9 , 4<@ A'

Di )ronte a tale Mistero mai realmente srutato a )ondo per": in,sruta!ile da mente umana% on l$Apostolo si pu solo innal#are% ado,rando% l$inno dossologio "e tutti i )edeli de!!ono )are proprio nellegenera#ioni>

O A!isso della ri"e##a e della &apien#a e della onosen#a di

DioFCome impersruta!ili sono i giudi#i di Lui enon rintraia!ili le vie di LuiF C"i in)attiono!!e la Mente del &ignore Oppure% "ionsigliere di Lui divenne Oppure% "i "aantiipato a Lui%e retri!uir( Lui Poi": da Lui mediante Lui e verso Lui% tutto'A Lui la gloria nei seoli' AmenF +Rom 22%44,4<'

310

Page 22: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 22/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

6' )#*óstolos

Va notato *ui "e la Lettura del N'T' "iamata da tempo anti"issi,mo #*óstolos, non ominiava la Liturgia della Parola' In)atti 0 norma

indisussa% dal prinipio% "e la Parola di Dio sia aolta gioiosamente%e tale gioia sia signi)iata sempre dal anto dei &almi' Ora% una sempli,e o"iata ad uno s"ema delle Letture mostra *uesto>a&almo

 #*óstolos&almo

Evangelo%dove 0 evidente "e il &almo .risponde. ad una Lettura' Ora% i primiversetti "e preedono )#*óstolos, suppongono "e l+ in antio stesseuna Lettura dell$A'T' Di )atto% anora &' Massimo il Con)essore BW <<6nella sua $ysta0'0ia parla dell$A'T' esattamente al posto *ui indiato'

Purtroppo% l$A'T' nella Divina Liturgia si 0 perduto per varie ause Bper 2pi5 inultura teologia% deaden#a ulturale% a!!revia#ioni% disistima per l$A'T' stesso% ritenuto super)luo' In Oidente addirittura nel se'<3% in Oriente verso il se' 73' Leggono anora% da sempre% l$A'T' solo i

 Nestoriani e Caldei% ome )atto normale della ele!ra#ione euaristia'22Rito romano "a reuperato l$A'T' nel Le#ionario on la ri)orma litur gia del Conilio Vatiano II% nel 28<8'

a Prok6imenonC Sai <%@'2% .A#ione di gra#ie omunitaria.I versetti del Prok6imenon sono tratti dal Sai <% "e per genere let,

terario 0 un$.A#ione di gra#ie omunitaria.' L$intera assem!lea del po,

 polo santo esprime al &ignore i suoi sentimenti "e impegnano la suaesisten#a' In)atti il &ignore oper per *uesto popolo gesta mira!ili% i)atti potenti della salve##a' Il popolo sa "e per aettare *uesti !ene)i,i ome )atto della sua storia% deve signi)iarlo al 9ene)attore divino inmodo espliito> ele!rando Lui% esaltando i titoli della sua grande##a%)aendo onosere al mondo degli uomini tutte *ueste gesta' Ora% !i!li,amente H e liturgiamente% non": spiritualmente H non esiste il vo,a!olario per dire .gra#ie.% poi": a !en vedere dire gra#ie 0 un rito diongedo e di saluto% "e india separa#ione' Al ontrario% ele!rare il&ignore in s: e per i !ene)ii donati% 0 rito di omunione% 0 )inalmenteomprendere "e *uesti !ene)ii sempre ripetuti sono un me##o on uiil &ignore attrae alla omunione on Lui' Peri 2$.a#ione di gra#ie. 0an"e la ri"iesta "e *uesti !ene)ii siano perpetuati anora ed anora'Il .segno. poi dell$a#ione di gra#ie pu essere il sari)iio d$o))erta%momento "e onentra visi!ilmente la omunione on il &ignore% es,sendo an"e il rito di parteipa#ione omunitaria' Il senso espresso 0"e .dai doni e dona#ioni. del &ignore il suo popolo in segno di aet,

422

Page 23: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 23/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀR:ON 

ta#ione gli o))re i Doni onsarati% sui *uali esprime la sua adora#ione ela sua ri"iesta epiletia di altri doni'

Oggi la C"iesa rionose "e davanti al &ignore% "e on lo &pirito&anto )ee risorgere il 1iglio% l$intera terra ade in adora#ione% e inneg,

gia a Lui Bv' @' Peri 0 rivolto an"e 2$.imperativo innio. alla terradegli uomini a))in"0 si unisa al popolo santo% "e gli presta la voe%al )ine di alamare gioiosamente l$Unio Dio Bv' 2% Stichos.

I 6 versetti sono anti)onali% il "e india "e *ui dai ori in ui si di,vide l$assem!lea si doveva antare tutto il &almo'

 ! #*óstolosC Rom <%4,22Paolo traia magistralmente la ondi#ione nuova dei )edeli% provo,

ata dalla Resurre#ione e dal !attesimo "e ne deriva% an#i "e appliaai !atte##ati gli e))etti straordinari dell$Evento prinipale della salve##a'

Ora% il primo gesto 0 .essere !atte##ati in Cristo.% )atto "e i )edeli

non possono .ignorare. +a0nó6ó, v' 4a% )uori della lettura di oggi' Ilsenso di a*ti1' Bo d*tó india .immergere. *ual"e oggetto in *ual,"e li*uido' =ui% l$.immersione. 0 .in Cristo.% luogo per os+ dire dovesi entra a )ar parte' Tale .immersione. per 0 .nella morte di Lui.' La)igura !i!lia della morte in ui si 0 travolti ri"iama due situa#ioni'An#itutto le .grandi a*ue. della morte' C)' Sai :D,:DC .BII &ignore te,se dall$alto la mano sua e mi salv% mi ritrasse dalle grandi a*ue.' &o,no le a*ue a!issali e tumultuose del peato degli uomini% verso uiinevita!ilmente si avvia tutta l$umanit( sen#a il soorso divino' Cristostesso .)u !atte##ato. nelle grandi a*ue% ome Egli stesso riorda> $e2%47% e par' Il suo 9attesimo in)atti si ini#ia al Giordano ma si onlude

realmente sulla Croe% e si on)igura an"e ome .la Coppa. amara del peato "e provoa l$ira divina% "e Egli !evve per noi )ino all$ultimagoia Banora Me 2%47% e par''

La seonda )igura 0 la tom!a Bv' @' Come Cristo )u sepolto +th(*tó,os+ i suoi )edeli de!!ono aettare di essere .onsepolti. on Lui% nellasua morte% dun*ue de!!ono aettare di .on,morire. per sempre onLui al peato% alla ve"iaia antia' L$uso paolino della partiella syn,.on.% 0 largo l$Apostolo "a an"e oniato ver!i omposti "e il greolassio non onoseva% e di ui stanno *ui aluni esempi' Ma il.!attesimo,immersione. nella morte del &ignore 0 solo il dovuto

 pream!olo all$a#ione prinipale> erto Cristo mor+ .sotto Pon#io Pila,

to.% tuttavia altrettanto erto 0 "e .)u risvegliato.+e06iró

dal Padre.mediante la Gloria.% "e 0 lo &pirito &anto Bgi( nell$A'T'' - posta *uiuna stretta orrela#ione> .ome Cristo% os+ noi.' In)atti an"e noi sia,mo% a partire dal !attesimo% inseriti nella vita nuova% "e 0 desrittasim!oliamente ome un .proedere. +*eri*at6ó ormai per semprenella .novit( di vita.' - una .teologia della storia.> in)atti .prima. era,

312

Page 24: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 24/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

vamo immersi nella morte del peato% .adesso.% immersi nella mortedi Cristo% siamo resusitati on Lui% e os+ da adesso .proediamo.% os,sia i omportiamo ome reature nuove% "e non tornano pi5 indietro%al ve"io% ma si dirigono verso la resurre#ione )inale B)' AB 4%7,2%

intanto vivendo la vita degna della Gloria divina'Paolo prosegue on altre immagini Bv' ' La prima viene dall$agri,

oltura% ed "a il parallelo nella para!ola della vera Vite B)' 45 2% 2,7'Il Padre mediante il 1iglio e operando on lo &pirito i "a .trapiantati.+sym*hyó nel terreno nuovo e altro% dalla morte del peato alla mortedel &ignore% ma os+ i "a an"e .trapiantati. nella sua Resurre#ione%dalla *uale do!!iamo portare )rutti% an#i della *uale noi siamo i veri)rutti a!!ondanti' - pro!a!ile tuttavia "e on sym*hyó, seondo l$eti,mologia del ver!o% l$Apostolo *ui a!!ia voluto dire an"e% se non so,

 prattutto% "e .siamo nati insieme. on Cristo% .siamo 3niti a Lui%.siamo cresci3ti on Lui% .siamo con0i3nti on Lui% e )inalmente

.siamo B*uasi con<3si on Lui' Il senso del ver!o 0 peri )oltissimo'Altra immagine 0 la .novit(. Bv' <' Oorre onosere +0inóskó, emantenere tale onsapevole##a sempre% "e 0 avvenuto un )atto )on,dante e irreversi!ile> il .ve"io uomo.% *uello del peato% il )iglio diAdamo% ario del peso insopporta!ile e inevita!ile delle olpe anti"eed attuali% .)u onroi)isso. +synsta3róó on Cristo' L$Epistola agli Erei spieg"er( os+> Cristo o))ertosi immaolato al Padre nello &piritoeterno +Er 8%2@% una volta per sempre e on una sola o))erta riporton s: al Padre tutti i .santi)iati. dalla sua morte +Er 2%,2@' &i,

": il !attesimo e la on)erma#ione sono l$immersione in *uesta o))ertasari)iale di Cristo% ome i Divini Misteri ne sono la ele!ra#ione

 permanente' A noi allora resta solo di .aettare di essere gi( stati a,ettati. dal Padre in Cristo ad opera dello &pirito &anto onsaratore' In*uesto modo% prosegue *ui Paolo% il .orpo del peato.% ossia la per,sona umana la ui stessa esisten#a .prima. era peato% adesso non esi,ste pi5% 0 distrutto +katar06ó, 0 li!erato dalla s"iavit5 mortale del pe,ato' =ui ome altrove Paolo personali##a .il Peato.% ne )a una spe,

ie di terri)iante ipostasi di tirannia e di morte'La onseguen#a 0 lampante Bv' ;> "i 0 morto% ma in *ueste ondi,

#ioni preise% 0 .giusti)iato. +dikaióó ossia 0 reso li!ero davanti a Diodal peato' Per essere .resi giusti.% apai di amii#ia on Dio% oor,re dun*ue morire' Ma mentre Cristo "a dovuto morire per distruggere il.orpo del peato. B)' Rom 7%4% la nostra sorte 0 misteria% da noiDio "iede di aettare di .onmorire. on il 1iglio nel !attesimo'

Le onseguen#e sono solo positive Bv' 7' &e a!!iamo aettato pie,namente di onmorire on Cristo% a!!iamo la .erte##a. Bver!o

 *ist63ó, *ui nella s)umatura del .ritenere vero. "e on Lui an"e.onvivremo. per sempre +sy1(ó. Certe##a% poi": )ondata sul 1atto

313

Page 25: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 25/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#R:ON 

 prinipale dell$intera storia degli uomini% 1atto storio )ondante i )atti

storii> la Resurre#ione' I !atte##ati in)atti sono onsapevoli "e Cristomor+ realmente% poi": realmente )u .risvegliato. +e06ir' dai morti%vive ormai nella Gloria del Padre% non muore pi5% la Morte B*ui perso,ni)iata% ome prima il Peato non Lo domina% non Lo tiranneggia

 pi5 Bv' 8'La onseguen#a 0 "iara e logia Bv' 2> "i muore% muore al peato

 per sempre% non pu morire altre volte% la morte 0 la ondi#ione diarrivo irreversi!ile' Come d$altra parte "i ormai vive% vive solo per Dio% on Lui% seondo la Volont( divina di Lui'

E la ondi#ione )inale> .os+ an"e voi.% esorta l$Apostolo% doveteonsiderare il )atto' Essere morti al peato H li!eri dun*ue per sem,

 pre dalla terri!ile ondi#ione di s"iavi del peato H% signi)ia nel suoaspetto positivo di vivere ormai per Dio .in Cristo Ges5. Bv' 22' Paolo

 poo oltre spieg"er( poi "e la .vita in Cristo. 0 il medesimo "e la.vita nello &pirito &anto. +Rom 7%8'

La Resurre#ione porta al !attesimo% am!edue alla Vita divina'

4' L$EVANGELO DELLA RE&URRE?IONE

Oggi non si anta l$Alleluia on i versetti salmii' A *uesto punto ilele!rante in  *helónion !iano% olore della vittoria% della )esta% dellagioia% olore nu#iale !attesimale regale saerdotale% perorre la navataspargendola di )oglie d$alloro% sim!olo della vittoria di Cristo' L$as,

sem!lea Bi ori anta il Sai 72%2,;% on Anti)ona il v' 7'

a Sai 72%2,;II &almo 0 una .&upplia omunitaria.' Esso 0 molto importante%

 poi": parla della divini##a#ione degli uomini% an"e se in senso nega,tivo'

L$Anti)ona% v' 7% 0 appello al &ignore "e .sorga.% on il tipio ver!odella Resurre#ione% anistèmi, "e ri"iama la ele!ra#ione del giornod$oggi' Egli deve in)atti .giudiare . +krinó la terra% "e on le na#ioni0 sua eslusiva propriet(' Ora% *uesto Giudi#io divino 0 avvenuto unavolta per sempre on la Resurre#ione del &ignore'

Il &almo esordise dun*ue on il Giudi#io' Dio .sorge.% si innal#aome Dominatore sull$assem!lea eleste% ed emana la sua senten#ainappella!ile Bv' 2' An#itutto emana le motiva#ioni% ri"iamando i re,sponsa!ili al loro ompito manato> i giudi#i ini*ui% ontro la disposi,#ione divina di miseriordia% lo s)aiato )avore dato agli empi Bv' 6%mentre il &ignore ama .il diritto e la giusti#ia.% e "a donato ad A!ramoun popolo )ondato sul .diritto e giusti#ia. +4en 27%28% e gli "iede di

 perseguirli e pratiarli +s <%2' Peri ordina imperiosamente di dare

42@

Page 26: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 26/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

giusti#ia e proteggere il de!ole% l$or)ano% l$oppresso% il povero Bv' 4%di salvare il de!ole e neessitoso% di samparlo dalla mano dell$empioBv' @' Peri i responsa!ili del !ene del popolo sono ome impa##itinella loro immoralit(% e la terra stessa ne 0 sossa Bv' ' Il &ignore

adesso ria))erma il suo Dereto divino> Egli "a disposto "e gli uomini%in speie i api del popolo% .siano d0i.% ossia )aiano parte della sua)amiglia *uali .)igli dell$Altissimo. Bv' <' Tale statuto originariodell$uomo 0 on)ermato da Cristo &ignore davanti alle autorit( del suotempo in Gv 2% 4@,4<% aggiungendo "e .la &rittura non pu esseredistrutta.% ossia *uanto Dio promette alla )ine 0 reali##ato' In)atti "iaetta il Ver!o diventa )iglio di Dio BGv 2%26,24% .parteipe alla di,vina natura. B6 Pt 2%@'

C"i viene meno al .diritto e giusti#ia.% morir(% preipiter(% perder(la ondi#ione di )iglio di Dio% ome *ualsiasi apo dei popoli "e 0 ve,nuto meno al suo alto ompito Bv' ;'

Peri da Dio si invoa "e sia )inalmente Lui il Giudie sovrano ditutti i popoli Bv' ;'- "iaro "e on la Resurre#ione sono rista!iliti .diritto e giusti#ia.

an#itutto per i poveri e de!oli' Adesso il Giudi#io 0 avvenuto% adesso"i aderise al Risorto 0 .dio per gra#ia.'

 !Mt67%2,6L$- vangelo della Resurre#ione "a oggi una solennit( inaudita'L$ultimo apitolo di $atteo 0 ome la sintesi% ed insieme la grandiosa

onlusione dell$intero li!ro' =uesto in)atti era ominiato on un.titolo. "e 0 molto di pi5 "e un$india#ione di ontenuto> 0 la prola,

ma#ione della realt( di Ges5 Cristo% "e riassume tutta la storia dellasalve##a *uale 1iglio regale di David e 1iglio di A!ramo% ossia portatoredella sua Promessa e 9enedi#ione "e 0 lo &pirito &anto +$t 2%2% e4ai 4%24,2@' Il titolo per s: suona> .Li!ro della 0enesis di Ges5 Cristo1iglio di David 1iglio d$A!ramo. B2%2' Ora% 0enesis tradue l$e!raiot'l6d(h, .genera#ione.% se*uela storia della )ilia#ione di padre in )i,glio' Per il termine 0 assai pi5 rio e omprensivo% indiando insie,me> la rea#ione nuova B)' la 4enesi ome 23 li!ro della &anta &rittu,ra% la nasita% la genera#ione nella arne% la storia anora oggi ine!raio moderno .storia. si die tól6d(h, al plurale tól6dót9 in)ine% 06-nesis india la genealogia% ossia la gelosa onserva#ione della memoriadei propri antenati'

Di )atto $t 2%6,2; riporta le genealogie regali di Ges5 )ino a Giu,seppe' In 2%27,6; narra dell$Annunia#ione a Giuseppe% lo sposo puta,tivo di Maria% a ui l$Angelo del &ignore rivela la genera#ione vergina,le di Maria ad opera dello &pirito &anto Bvv' 27'6% on insisten#a% e il

 Nome su!lime del Nasituro> Ges5% 6h's8 7ah, .II &ignore 0 la salve#,

42

Page 27: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 27/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#RON 

#a.' Ma *uesto al )ine "e si reali##asse la pro)e#ia di s ;%2@> .la Ver,gine onepise e partorise il 1iglio% e sar( "iamato on il nome m-man3er.Per altri dati% vedi la Domenia dei Padri% o della Genealogia%

 prima del Natale'

=uesto serve per omprendere la periope della Resurre#ione'In)atti l$Evangelo di $atteo mostra ome il 1iglio di Dio% !atte##ato

dallo &pirito &anto% passa per il mondo annuniando l$Evangelo del Re,gno% operando le .opere del Regno.% dando ulto al Padre% riportandotutto al Regno del Padre on l$opera prinipale> la Croe e la Resurre,#ione per il Dono inonsuma!ile dello &pirito &anto'

Morto e sepolto per i peati degli uomini un venerd+ della Parase,ve% Cristo al ter#o giorno .)u risvegliato seondo le &ritture. B2 !or 2%4,7 e adesso vive'

La periope 0 divisa in 4 momenti> l$evento al sepolro vuoto Bvv' 2,2% la rea#ione delle guardie e delle autorit( davanti al )atto del sepol,

ro vuoto Bvv' 11-15), la mani)esta#ione del Risorto ai disepoli e l$in,vio di *uesti alla missione al mondo'- l$al!a del .primo giorno del sa!ato.% ossia della settimana% il lu,

ned+ e!raio e la Domenia ristiana' - una legge !i!lia "e al .primogiorno. il &ignore operi% dia ini#io alle sue opere> la rea#ione +4en2%2 ss% la rivela#ione +E1 1,1 ss% e os+ via% mentre al sa!ato Egli usaustodire il santo riposo +4en 6%2,4' Dun*ue *uesta Domenia 0 gior,no dell$ini#io prinipale di ogni opera e di ogni rivela#ione del &ignore%ome lo 0 la Resurre#ione del 1iglio' Cominia il Grande Riposo diDio BEpistola agli Erei. Un gruppo di Donne )edeli vengono al sepol,ro' Esse avevano seguito Ges5 nel suo itinerario messianio e missio,

nario% lo avevano assistito +/e 7%2,4% soprattutto non lo avevano a!, !andonato alla Croe% insieme alla Madre' Erano restate an"e alla se, poltura +$t 6;%<2' Dopo il riposo sa!atio presritto% si muovono' Laloro )edelt( amante 0 premiata% poi": in un erto senso le Donne )edeli"anno il diritto di vedere per prime il Risorto% di avere da Lui la Parolade)initiva% da riportare ai disepoli' - la permanente missione delledonne )edeli nella C"iesa> essere testimoni della Resurre#ione nellaComunit(% ome gli Apostoli lo sono al mondo' 1orse *uesto )u dimen,tiato gi( nelle prime genera#ioni ristiane% ma non da Matteo Bv' 2'

Le Donne peri vengono al .sepolro.% il t(*hos, "e in genere puindiare il sepolro regale' Esso era di un uomo no!ile% era nuovo%adesso 0 irondato di ura e di onore regali'

Avviene allora la Teo)ania% nei segni noti all$A'T' del terremoto edell$intervento dell$Angelo del &ignore diseso dal "cielo", "e india*ui la Divinit(' Nella Teo)ania al sepolro% desritta dai *uattro Evan,gelisti% i sono varia#ioni *uanto alla )igura dell$Angelo> possono esse,re due Angeli% oppure un Giovane splendente% o due Giovani' La C"ie,

42<

Page 28: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 28/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

sa Madre% *uella dei giudeo,ristiani% nei suoi pi5 anti"i doumenti re,stati )ino a noi% parla *ui un linguaggio sim!olio> l$Angelo o il Giova,ne sono Cristo stesso% mentre l$altro Angelo o l$altro Giovane 0 lo &pi,rito &anto' La desri#ione di Matteo 0 preisa Bv' 6' In)atti l$Angelo

della teo)ania "a un aspetto visi!ile ome )olgore% e la sua veste 0 omeneve' La )olgore 0 la lue% elemento ostante nelle teo)anie' Il olore

 !iano splendente della veste% "e si ritrova alla Tras)igura#ione B)' $t 2;%6% e par'% india la vittoria' Per Maro B2<%% il Giovane splendentesta seduto nel sepolro .alla destra.% indi#io signi)iativo della glori)i,a#ione alla Destra del Padre% *uando ormai il Risorto possiede il do,minio sulla morte,sepolro' Inoltre la .seduta alla Destra. 0 propria delRe messianio +Sai 28%2 $e 2<%28 e del 1iglio dell$uomo Bv' 4'

La rea#ione delle guardie alla teo)ania 0 lassia% se ne ritrovano glielementi gi( nell$A'T'> 0 il terrore inontrolla!ile davanti al Divino% "e

 provoa suotimento e perdita del dominio di se stessi% os+ da diventa,

re .*uasi morti. Bv' @'L$Angelo per si rivolge solo alle Donne% .rispondendo.% uriosover!o% proprio dove le Donne non avevano parlato% e on motivo' - l$e,sorta#ione lassia% "e risuona in tutta la &rittura% )ino all$Annunia,#ione alla Vergine Maria> .Non temeteF.' Da parte di Dio gli amii diDio non de!!ono avere paura n: sensi di olpa' L$Angelo prosegue ri,velando "e sa del motivo della venuta al sepolro% .erare Ges5 ilCroi)isso. Bv' ' - il titolo dell$Umanit( del 1iglio di Dio% insieme iltitolo del suo pi5 pro)ondo a!!assamento alla ondi#ione umana% laroi)issione aettata e su!ita% ed insieme il titolo perenne della suagloria' /7#*ocalisse desrive in)atti l$Agnello% "e 0 il &ervo so))erente

di s 4%;,7% on i segni perenni% eterni% le stigmate della roi)issione+#* %<% ma sulla sua Umanit( di Risorto'Va *ui onsiderata anora una volta la roe nel suo realismo' &up,

 pli#io di )eroia insa#ia!ile% di devasta#ione dell$uomo% la roe era statainventata dagli Assiri e 9a!ilonesi% era passata ai Persiani% altro popolonoto per la sua e))erata rudelt(% poi ai Cartaginesi% da ui i Romani% "e

 per dure##a non erano seondi a nessuno% l$avevano assunta per )arne unsuppli#io deterrente' Esso in)atti era appliato agli s"iavi% ai ri!elli

 politii% ai ladroni di strada% ossia a persone "e in *ual"e modo nonerano ittadini romani% o erano stati privati di ittadinan#a' L$appli,a#ione del suppli#io era pu!!lia' Il ondannato perdeva an"e ogni

diritto% era dun*ue spogliato di ogni avere e onsiderato .osa. da tor,turare% da s"ernire% da )ar so))rire all$estremo limite gli si propinaval$aeto per rianimarlo e os+ prolungare le sue so))eren#e )isi"e e psi,ologi"e al ontrario% per piet( si davano ai ondannati misture dimirra% un alaloide on e))etti di droga% ossia perdita della onosen#a edella sensi!ilit(' Ges5 ono!!e l$aeto la mirra% per% non volle !erla

317

Page 29: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 29/121

COMMENTO , IL PENT;KOST#RON 

 per non perdere la osien#a dell$o))erta totale al Padre' Il ondannatoera poi totalmente denudato e in"iodato sulla roe' La nudit( per gliE!rei era la massima delle vergogne' An#i era an"e ritenuto l$estremo.segno. della puni#ione esatologia "e il &ignore poteva a))liggere al

suo popolo ri!elle% os+ minaiavano i Pro)eti'.Il Croi)isso. 0 portatore per sempre di tutto *uesto' Mentre per gli

anti"i% e )ino al medio evo germanio% la roe era la massima vergo,gna% il massimo disonore% il massimo )allimento% per Dio per% ometestimonia soprattutto Giovanni% la roe 0 il massimo onore' - la pa#,#ia di Dio% seondo &' Paolo B2 !or 2%2;,42'

Lui% os+% le Donne )edeli erano% onsapevoli ed aettanti'Ad esse l$Angelo dona l$annunio supremo% in tre parole' La prima

0> .Non sta *ui.' Il sepolro% il luogo orrido della tene!ra% dell$immo!i,lit( )inale% della morte% della putredine e del dissolvimento% non pura"iudere il 1iglio di Dio' Il luogo del 1iglio 0 la Destra del Padre%

nella Gloria dello &pirito &anto% dove stanno la Vita e la Gioia' - il Re,gno dell$eternit(% dove il Croi)isso vuole "e stiano an"e i suoi )edeli%"e godranno della prepara#ione eterna> )' $t 6%42,4@'

La seonda parola 0 *uella entrale "e "a an"e ausato la prima%ed 0 la suprema divina rivela#ione> .In)atti )u risvegliato% ome parlF.'

 E06iró 0 il ver!o del resusitare% propriamente% risvegliare dal sonnodella morte' All$aoristo passivo +è06rthè, india insieme un$a#ionestoria% puntuale% avvenuta una volta per sempre% e l$a#ione del Padresull$Umanit( del 1iglio mediante la Poten#a dello &pirito &anto'

Ma il .ome parl. mentre stava anora on i disepoli )a onoserel$aspetto operativo della Resurre#ione' =uesta in)atti non 0 un eventoasuale% ome improvviso% !ens+ )a parte% *uale ulmine% del Disegno

divino annuniato lungamente e insistentemente' Gi( nel .Non sta *ui.si sente l$eo dei preannuni dell$A'T'% ome nel Sai 2 Bitato poi pi5volte negli Atti> da Pietro% )' #t 6%6,67 da Paolo% #t 24%4' E perCristo stesso lo aveva predetto' In)atti nella seonda )ase del suo mini,stero messianio% la svolta deisiva "e si ini#ia on la Tras)igura#ione%Cristo aveva preannuniato la sua morte e resurre#ione> )'  $t 16,21-64 2;%62,64 6%2;,28' Aveva proseguito durante la Cena> 6<%42,46'Lo aveva ri!adito% sia pure sotto )orma sim!olia% davanti al sinedrio>6;%<@' Cos+ i disepoli potevano ri)lettere% e poi onservare la memoria

 per le genera#ioni'Viene la ter#a parola dell$annunio del Risorto> .Venite% vedete il

luogo dove giaeva. Bv' <' - il sepolro vuoto% per prima realmenteoupato dal morto .giaente.% ver!o lassio per indiare la deposi,#ione% *uello "e oggi si "iama la tumula#ione della salma' L$Ade%anta la Liturgia% non )u apae di trattenere la Preda divina% an#i ilsepolro )u la !ase di parten#a del Risorto "e depred l$Ade dellesue vittime'

427

Page 30: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 30/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

Adesso viene il messaggio "e le Donne )edeli de!!ono riportare aidisepoli Bv' ;' Esso si ompone di due parti> le Donne )edeli de!!ono.andare in )retta. a portare l$Annunio> .1u risvegliato dai morti.'=uesto resta% ome detto pi5 volte% l$unio entro della )ede della Co-

munità del Crocifisso Risorto% la !ase della sua esisten#a e la motiva,#ione del suo .essere al mondo. per la salve##a delle na#ioni' La se,onda parte punta sul realismo della Resurre#ione> il Risorto in)atti sirender( visi!ile ai disepoli'

Egli li attende dove gi( li preede> .alla Galilea.' La ritia moderna"a impostato un ompliato astello di ipotesi ontraddittorie per eraredi spiegare le appari#ioni di Ges5 ai disepoli' Ges5 avre!!e )attospola tra la Galilea% intesa ome la regione lassia al settentrione dellaPalestina% e Gerusalemme% pi5 volte' La ritia ignora pi5 o meno volu,tamente la Tradi#ione' =uesta% ome si pu dimostrare on doumenti"e si estendono dal N'T' almeno al 2 B*uando se ne perde la me,

moria% onose a Gerusalemme .la Galilea.% una piola go!!a ro,iosa sopra il Monte degli Olivi% in pratia il luogo dell$Asensione' Laristianit( antia vi aveva eretto un$ediola santuario% poi espropriatodal musulmanesimo invasore' =uesto 0 il luogo dove il Risorto attendei disepoli per l$estremo saluto'

L$Angelo sigilla le sue parole on una )ormula solenne> .Eo% io parlai a voi.% "e ri"iama le )ormule pro)eti"e dove il &ignore die>.Eo% Io parlai.' - parola de)initiva% sigillata% irre)orma!ile' Essa vaasoltata ed o!!edita'

Le Donne )edeli )anno la loro seonda venuta' Vanno in )retta% ani,mate dalle rea#ioni alla Teo)ania% ossia insieme da paura e gioia grande%

e os+ .orrono. per .annuniare.% a*a006lló Bver!o tenio ai dise, poli del &ignore Bv' 7'Ed an"e il Risorto )a la seonda appari#ione Bv' 8,2' La ritia

*ui anali##a ome possa essere *uesto% sempre ignorando la tradi#ionedella C"iesa giudeo,ristiana la sena'0 onsiderata ome seondaria'Ma *ui invee Ges5 )a 3r!a*(ntèsis, un inontro pieno di gratitudinee di amore per le Disepole )edeli' Ed an#itutto le saluta> !h(ireteF,GioiteF.% "e 0 il saluto della Resurre#ione% il medesimo dell$Angelo aMaria% e dell$Apostolo ai suoi )edeli B)' /e 2%67% e AB G,G. - la gioiadella Resurre#ione% "e nella Liturgia% oltre a *uesto giorno on la suasolenne Vigilia% risuona ogni Domenia% preannunio della gioia eterna'

Il saluto viene dalla !oa del Risorto alle ore"ie dei )edeli% e dalla !oa di *uesti risuoner( alle ore"ie di molti altri )ratelli lungo iseoli Bv' 8'

Certa rea#ione delle Donne adesso 0 di )iduia' &i aostano% a!, !raiano i piedi del Risorto e Lo adorano prostrate' C$aostarsi.% *ros6rchomai Be altri ver!i 0 tipio di $atteo, "e os+ vuole signi)ia,

428

Page 31: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 31/121

Page 32: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 32/121

re insieme "e Ges5 0 Re a ui si rende omaggio% 0 Giudie da ui siaetta l$assolu#ione dai peati% 0 Dio da adorare'

Le parole del Risorto adesso an#itutto ripetono l$esorta#ione a nontemere% e poi l$invio ad annuniare ai disepoli% "iamati .)ratelli.%l$appuntamento alla ollina della Galilea a Gerusalemme% dove si ren,der( visi!ile Bv' 2'

Certa ritia moderna% "e segue le ideologie del seolo sorso gui,date dai pregiudi#i del du!!io metodio Bnominalismo e del positivi,smo Bagnostiismo religioso% spesso nega il )atto della Resurre#ioneome tale% poi": ontraria alle leggi della .natura. e ad ogni logia'Esiste *ui una uriosa insisten#a nel ri)iutare ome .prova della Re,

surre#ione. il .sepolro vuoto.' Le periope evangeli"e della Resur,re#ione sono sottoposte a severo esame reda#ionale e di"iarate seon,darie% in pratia una riostru#ione tardiva rispetto ai )atti e alle primemani)esta#ioni letterarie Bome 2 !or 2%4,7 Rom 2%4,@% e os+ via%testi araii'

A *uesto la )ede ristiana "e 0 !asata non sulle ideologie !ens+ su)atti% "a molte risposte' La prima e prinipale dovre!!e essere per*uesta> la C"iesa e le C"iese da 6 anni prolamano *uei testi omeentro e )onte della )ede salvi)ia% rionosendone il valore divino as,soluto% e la speran#a per tutti gli uomni'

&ul merito della Resurre#ione% il sepolro vuoto 0 ovviamente soloun indi#io% !en )ondato per' La Resurre#ione in realt( 0 mostrata nelsuo e))etto dallo stesso Risorto% "e .si rende visi!ile. ai suoi disepoliome gi( alle Donne )edeli' Paolo a))erma "e il &ignore si mostr o,s+> a Pietro e ai Dodii% a in*ueento )ratelli aluni dei *uali anora vi,vi al momento% a Giaomo il minore% a tutti gli .apostoli. Bi disepoli"e vivevano on i Dodii% e )inalmente per)ino al non meritevolePaolo' Tutti *uesti sono .testimoni della Resurre#ione.% e diversi di es,

si on il sangue versato per il &ignore B)' 2 !or 2% @,7 #t 2%4@,@4'Ma la loro testimonian#a 0 veridia an"e per *uesto )atto> "e almenoPietro e i Dodii all$ini#io ne du!itarono% o almeno ne )urono perplessi'In)atti Maro insiste sul )atto "e le Donne e i disepoli .videro.>  $e2<%@'';'22'26'2@B6 volte% ossia ; volte% sim!olo della omplete##a' Ilmedesimo poi insiste sull$inredulit( dei medesimi disepoli H per%non delle Donne )edeliF H> $e 2<%22'24'2@'2% e in)ine degli uomini aui perverr( la Parola della Resurre#ione> $e 2<%2<'

Ora% i du!!i dei disepoli )urono )inalmente vinti dalla realt( del,l$Umanit( del Risorto% dal suo )arsi inontro ad essi% stare on essi%mangiare e !ere on essi B)' #t 2%@'62,66 2%@2' E .*uanto Ges5 o,mini ad operare e ad insegnare.% ossia le sue .opere e Parole. +#t 2%2% essi portarono al mondo testimoniandolo' La loro testimonian#a0 autentia% i ontenuti sono veri e storii% on il realismo del Risorto

320

o .

TAVOLA 9 , La resurreione di Laaro , Parro"ia di &' Niolodi !ostas ou#elos, sec$ 20%$

 Mira%Me##ouso

Page 33: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 33/121

TAVOLA 2,Domeniadelle Palme , Parro"ia di &' Niolo di Mira di Xostas?ou!elos% se' 63'

Page 34: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 34/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

sono la !ase erta e inrolla!ile della )ede "e salva' Poi": nella Re,surre#ione e nella testimonian#a dei disepoli del Risorto opera lo&pirito &anto'

Tutto *uesto va tenuto presente per omprendere meglio il testo di

 $t 28,11-20, "e adesso prosegue on la sua spiega#ione'& vv' 11-15 desrive in sintesi il resoonto delle guardie del sepolro

sui )atti Bv' 22% e la rea#ione delle autorit( rispetto al solo sepolrovuoto verso ui si erano premunite sigillando la sepoltura +$t 6;%<6,<< on l$autori##a#ione di Pilato' Per *ueste persone% il sepolro vuotoera una .prova. di un )atto inaudito !en": *uasi previsto' Per ui leautorit( adesso si mettono al siuro verso Pilato% on)idando nella B)al,sa testimonian#a delle guardie> i disepoli tra)ugarono .*uello. BGes5Bvv' 26,2@' L$annota#ione )inale dell$Evangelista rispe"ia le voiorrenti al suo tempo> Ges5 morto per sempre% era stato per nasostodai disepoli per )ar redere alla sua resure#ione Bv' 2' In)atti% mentre

nessuno du!it della morte Bsalvo le orrenti doetiste% riprese appostaompiaiutamente dal Corano% e in pratia anora oggi nessuno ne du, !ita% la Resurre#ione )u l$invalia!ile ostaolo alla )ede di allora% omedi oggi' Ma per redere oorre un atto d$amore verso Cristo% e tale atto0 gra#ia dello &pirito &anto donata dal Padre> .Nessuno pu venire aMe se non 0 donato a lui dal Padre. BGv <% < e .Nessuno pu venirea Me se il Padre "e invi Me non lo trarr(. BGv <%@@'

La periope della Resurre#ione si onlude adesso on un epilogograndioso> $t 67%2<,6' &ar( *ui da tenere presente il parallelo di  $e2<%2,6'

I disepoli% morto Giuda% sono restati in undii' Essi dun*ue dietro

la parola del Risorto riportata dalle Donne )edeli% si reano .alla 'ali-lea, sul Monte.% ome Ges5 aveva ordinato B67%2<% "e ri"iama i vv' ;e 2' La preisione del luogo non dovre!!e lasiare du!!i> 0 la loalit(di Gerusalemme% .la Galilea.% on l$aggiunta .sul Monte.' &i notino*ui gli artioli determinativi% "e indiano luog"i !en onosiuti da "irieve l$avviso di rearvisi' Ora% la Galilea da dove era partita la missione del &ignore% non "a vere .montagne.' Gerusalemme invee sta sudue monti% onose il Monte degli Olivi% e *ui onose il .Monte dellaGalilea.% ome si dire!!e .il olle del Campidoglio.% oppure> .il Cam

 pidoglio% sul olle.% loalit( onosiuta da tutti' Il Risorto si vuole mani)estare dun*ue solo a Gerusalemme% da dove deve dare il saluto su

 premo ai suoi disepoli'II v' 2; 0 tipio' I disepoli )inalmente .Lo videro.% e Lo adorano'

Esiste *ui per un piolo iniso% "e si pu leggere in due modi% seondo la s)umatura "e si da al pronome greo hoi. Il testo die so!riamente> "oi de edistasan, da tradurre .essi "e per du!itarono.% il "erevoa in du!!io la )ede di tutti i disepoli% oppure> .aluni per du#i-

321

Page 35: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 35/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

tarono. Bv' 2;!' &e si tratta di tutti% ovviamente l$inredulit( verte suidu!!i ini#iali% vinti adesso dal realismo della presen#a del Risorto' &esi tratta di aluni% an"e *uesti adesso sono vinti nel medesimo modo'Ma l$annota#ione 0 pre#iosa per noi% nel senso "e *ui non siamo in

 presen#a di reduloni e visionali% ma di !uoni E!rei% dalla salda o,sien#a storia e da un non meno )orte senso del realismo dei .)atti.' -la grande garan#ia per la nostra )ede'

I vv' 27,6 sono il .disorso di ongedo. del &ignore' &ta *ui un prologo% il v' 27% seguito dal preetto di !atte##are dopo la predia#ioneBv' 28% e di ustodire la Tradi#ione Bv' 6a% e poi dalla promessa inde)etti!ile della Presen#a Bv' 6!'

II prologo 0 ieratio% regale% solenne' Il &ignore Risorto onludetutta la sua vienda tra gli uomini% ed in un erto senso riassume tutto ilsuo insegnamento rivendiando il titolo e la )un#ione del 1iglio dell$uomo% ome era stato presentato e promesso in 2an D %24,2@' Ora% .)i

glio di uomo% o .dell$uomo.% pu signi)iare sempliemente> un uomonato da uomo' In 2aniele la )igura del 1iglio dell$uomo assume il valore assoluto> davanti all$Antio di giorni% ossia al &ignore eterno% all$ultimo dei tempi% nella orte eleste% ompare Uno% nella )igura di .uomo. vero H .)iglio dell$uomo. H% "e proviene dal &ignore e si dirigeverso il &ignore' Una )igura .umana. "e proviene dal Divino e va ver so il Divino' Nonostante le !u))e nega#ioni moderne% il 1iglio dell$uomo "a dun*ue uno straordinario realismo> viene dall$Eternit( !eata% 0eterno% eppure si )issa nel tempo reato% tra gli uomini% dun*ue deve essere anche Uomo vero' A Lui il &ignore dell$eternit( e dei tempi a))ida.tutto il potere +eHo3sia "e omprende tutto l$esistente% il ielo ome

la terra' Paolo riprender( *uesto in !ol 2%2,6' Tale potere unio 0 di.dominare.% il "e !i!liamente india la regalit( salvi)ia' Il .Re. 0in)atti l$unio .&alvatore. del suo popolo' Il 1iglio dell$uomo 0 an"eil Re messianio divino d$Israele% il *uale gode della duplie regalit(%*uella divina insieme on l$Antio di giorni% e *uella umana "e gli 0eslusiva' La rilettura del 1iglio dell$uomo di  2aniele porta a onentrare su Lui la )igura del Re messianio% ed insieme *uella del &ervoso))erente% an"$egli re nella solitudine del dolore s)igurante% nell$a!

 !andono da parte di tutti% nell$ingratitudine di tutti B)'  s 6%24 ,4%26' Le due )igure )ormano )inalmente l$unit( dal Disegno divino

 proprio on la rivela#ione del Risorto' Gi( ad Emmaus il &ignore avevaoperato *uesta ongiun#ione inaudita% poi": per gli E!rei del tempo ilMessia% il &ervo e il 1iglio dell$uomo erano )igure diverse' Ai disepoliil Risorto% non anora rionosiuto% aveva detto> .Non era )orse neessario +dei, il "e implia il Disegno divino "e .si deve. reali##areF"e .il Cristo. Bil Messia regale% l$Unto di Dio% )igura gloriosa so))risse i*(schó tutto *uesto ed entrasse nella gloria sua. +/e 6@%6<' Il

322

Page 36: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 36/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

Messia% il &ervo% il 1iglio dell$uomo sono )inalmente Uno% Cristo Ri,sorto' Ma ome rionoserlo Cristo &ignore dona metodo e ontenuto>oorre srutare le &ante &ritture Bl$A'T'% ossia .Mos0 e tutti i Pro)eti.%

 /e 6@%6;% l$Evangelo ome le "iama Paolo% "e il Padre aveva gi( )at,

to prediare del 1iglio suo ome .promessa mediante i Pro)eti nelle&ante &ritture. +Rom 2%2,6% sen#a ui ogni predia#ione 0 vuota'

&i onentra peri sul &ignore Risorto .tutto il potere.% tutta la Pro,messa% tutta la 9enedi#ione per gli uomini' Lua mostra ome Egli tra,smetta tutto *uesto% on l$imposi#ione onsaratoria delle mani sui di,sepoli da ui si ongeda +/e 6@%' Matteo *ui espliita piuttosto iontenuti trasmessi% riassunti on un o8n, dun*ue.'

Il mandato )inale peri ominia on l$invio> *ore3th6ntes o8n, partiti% dun*ue. Bv' 28a' =uesto ver!o% ome 0 poo rilevato% "a unadeisiva importan#a' La missione di Cristo era ominiata% dopo il 9at,tesimo dello &pirito &anto% dalla Galilea e si era diretta verso il entro

geogra)io e religioso% Gerusalemme% la Citt( del Grande Re +$t %4%"e rinvia a Sai @<%4% .&almo della regalit( divina.' =ui Ges5 era en,trato ome il Re mansueto% ma an"e ome lo &poso preparato a reu,

 perare on il suo sangue pre#ioso la sua &posa diletta% la &ion promes,sa' La prima Comunit( degli Apostoli 0 *uesta piola &ion' Ma .noinon a!!iamo *ui una itt( statia. +Er 24%2@% la &ion terrena deve

 portare alla &ion eleste +Er 26%66,6% la Citt( del Dio Vivente% alla.)estosa assem!lea% alla C"iesa dei primogeniti. Bivi' Allora% gli Apo,stoli de!!ono perorrere il mondo% a!!andonando il entro da ui e!!e,ro la vita nuova' - *uesto un evento di straordinaria portata .politia.%

 poi": ominia da *ui ma nel mondo intero la )orma#ione della *'lis,

la Citt( di Dio% il *oliteama +AB 4%6% la Cittadinan#a terrena e elestea ui tutti i !atte##ati sono insritti' &en#a *uesta parten#a% "e sappia,mo "e )u molto dolorosa per i disepoli "e erano E!rei )edeli% le na,#ioni sare!!ero rimaste nella tene!ra' Adesso si apre per esse la Lue

 promessa +$t @%2@,2<% "e itaIs 7%64 , 8%2'Il mandato prosegue on l$imperativo mathèt63sate, .)ate disepole.

tutte le na#ioni% "e anora sono pagane' La prima ura del &ignore ap, pena !atte##ato dallo &pirito &anto 0 annuniare l$Evangelo del RegnoB)' $e 2%8,24 e 2@,2% e poi .)are i disepoli. vedi *ui le narra#ionidi voa#ione% ome  $e 2%2<,6 6%24,2@% on i 4 ver!i tipii> .pass,guard , "iam.' An"e gli Apostoli adesso de!!ono passare% guarda,re e "iamare prediando la Resurre#ione% e os+ annettendo le na#ioninel gruppo dei veri .disepoli.% *uelli "e seguono il &ignore dovun*ueEgli vada' Nel parallelo a *uesto testo% Maro riporta os+> .Partiti +*o-re3th6ntes verso l$intero mondo% prediate l$Evangelo all$intera rea,#ione. +$e 2<%2' Nessuna realt( reata deve restare sen#a il risuonaredell(Evangelo della Resurre#ione e della Gra#ia'

323

Page 37: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 37/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRION 

 .Va &rittura' s legge% aV;YZ'Uootva'&en[ta'iEea' Tia'd,#ione.% os+ Matteo si deve leggere an#itutto on gli altri 4 Evangeli%

 poi on il N'T'% poi on l$A'T' Ora% l$invio del &ignore Risorto si rivolgeai suoi disepoli% ed insieme "a ome oggetto il .)are disepole lena#ioni. pagane% .!atte##andoli.% gli uomini di *uelle na#ioni% uno per uno' Il disepolato del &ignore Risorto a sua volta suppone an#itutto la)ede di *uanti non videro B)' la parola a &' Tommaso> Gv 6%68' L$A,

 postolo delle na#ioni% Paolo% "e pu esi!ire la pi5 vasta esperien#amissionaria della C"iesa apostolia% in una pagina s"ematia mostra idinamismi )atiosi dell$annunio del Risorto "e porta al disepolatoed al !attesimo>

Ma "e die Bla &anta &rittura.Viino a te sta la Parola della )ede +tó rhèma tès*iste's,nella !oa tua e nel uore tuo. +2t 4%2@%

e *uesta 0 la Parola della )ede +tó rhèma tès*iste's,"e noi BPaolo predi"iamo +kèryssó.C"e se on)esserai +homolo06' on la tua !oa>.&ignore 0 Ges5F.%e rederai on il tuo uore "e Dio Lo risvegli +e06iró dai morti%sarai salvato +Rom 2%7,8%

dove la .on)essione di )ede. si on)igura ome l$anti"issima )ormula !attesimale aramaia> .&ignore BQ Dio% 0 Ges5 BQ l$Uomo resusitato.'Paolo prosegue>

Come dun*ue invo"eranno +e*ikal6omai verso Coluinel *uale non redetteroCome per rederanno se non asoltarono +ako8'ICome dun*ue asolteranno sen#a il prediatore +kèryssóIE ome predi"eranno +kèryssó se non saranno inviati +a*ostell'ICome 0 stato sritto Bda Dio>.=uanto !elli i passi degli evangeli##atori il 9eneF. +s 6%;'''E peri% la )ede dall$asolto +*istis eH akoès,ma l$asolto mediante la Parola di Cristo +Rom 2%2@,2'2;'

Eo la se*uela della Gra#ia> l$invio dell$Evangelo mediante gliApostoli% la loro predia#ione% kèry0ma, la provoa#ione dell$asolto%akoè, la produ#ione della <ede, *istis, la on)essione !attesimale% homo-lo0ia, nella )ormula invoatoria% e*ikal6omai B)' l$epilesi> .&ignore 0Ges5F. Pietro on gli altri Apostoli attesteranno "e esiste l$Unio No,me da invoare% sotto il ielo% l$unio "e doni la salve##a +#t @%26% e*uesto 0 il Nome di Ges5 il Na#areno% Nome divino +#t G,:J.

324

Page 38: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 38/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

 Non 0 )aile% non 0 semplie% ome sempre *uando agli uomini% ir,rompendo nella loro esisten#a% si presenta la Parola divina' La *uale%ome si dovr( insistere% opera per la Poten#a dello &pirito &anto' E se 0

 !ene onsiderata nelle sue mani)esta#ioni polimor)e% e nel suo provoare

l$assenso di )ede nella onversione del uore% oppure il rigetto radiale"e eslude da ogni )orma d$asolto salvi)io% appare sempre in modosonertante% ome 1uoo divoratore e puri)iatore% in entinaia di

 passi della &rittura' Essa in)atti in s: 0 .il violento Parlare di )uoo."e Dio usa (Sai 118,10)$ 1uoo )olgorante% "e illumina l$o"io dellamente +Sai 27%8' - lo &udo di )uoo per noi +Pro5 4%' Parola

 passata al )uoo +Sai 1*,31+ 11,*)$ &l 1uoo ardente nel uore% "e on,suma le ossa% inonteni!ile +4er 6%8' 1uoo e Martello "e sgretolanole roie +4er 64%68' Parola dun*ue "e distrugge il ve"io% genera ilnuovo% lo tras)orma e lo per)e#iona'

- una Parola "e .perseguita il popolo di Dio e non gli da tregua.

 poi":% ome intuise uno dei grandi della patristia%

'''Prima della predia#ione della Parola di Dio% tutto stava in riposo'1in": non s*uill il suono della trom!a dell$Apostolo% non esistevalotta' Ma dopo% il Regno di Dio patise violen#a +$t 11,12) .&'/-

 NE% n EHod3m "omilia 4%4'

An"e per *uesto Paolo prega di ontinuo per la Parola% ed esorta lesue Comunit(> .'''pregando voi semre$$$ance per me% affinc mi siadonata la Parola +l'0os nell$apertura della mia !oa% on )ran"e##a+*arrhèsia per noti)iare il Mistero dell$Evangelo'''. +E<es <%27'28%

ome aveva gi( "iesto> .Nella preg"iera perseverate'''insieme an"e per noi% a))i": Dio apra a noi la porta della Parola +l'0os, per parlareio il Mistero di Cristo% a ausa del *uale sto an"e in atene% affinc iolo mani)esti ome si deve +dèi, seondo il Disegno divino "e io parli.+!ol @%6,4' La preg"iera del ele!rante sul diaono "e annunia l$E,vangelo alla santa assem!lea sta in *uesta visuale% su *uesta spinta'

Il disepolato per 0 ostituito da !atte##ati' Il preetto di !atte##are0 dato da un partiipio presente on valore di imperativo% il medesimovalore "e riporta il *ore3th6ntes gi( visto' - un preetto ineludi!ile' Il

 parallelo di Maro lo mostra on una )ormula dura> .C"i avr( reduto esar( stato !atte##ato% sar( salvato% ma "i non avr( reduto sar( on,dannato. +$e 2<%2<' Dimentiandosi di *uesto% oggi diversi "e si

 pro)essano .ristiani. revoano in du!!io la neessit( di .redere edessere !atte##ati.% onsiderando tutte le religioni della terra% pur on ilario di tene!ra e di peato "e esse di neessit( portano% .vie auto,nome alla salve##a.' E )rustrata os+ l$intera Eonomia della salve##a'

325

Page 39: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 39/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

La reden#ione della Croe% lo &pirito &anto "e viene dalla Resurre#io,ne sono ritenuti solo episodi per po"i' .L$intero mondo% l$intera rea,#ione. *uale oggetto della Reden#ione divina% possono )are a meno% eseguire le anti"e vie della perdi#ione antia'

Il !attesimo 0 .nel Nome del Padre e del 1iglio e dello &pirito &an,to. Bv' 28!' =ui si rilevano una serie di )atti'

An#itutto .il Nome. "e 0 unio' .Nome. !i!liamente india so,stan#a e))ettiva% e la poten#a "e emana da *uesta sostan#a% "e in pra,tia 0 personale' L$espliita#ione della C"iesa dei Padri parler( *ui pre,isamente di o3sia, essen#a% sostan#a unia della divinit(% la santa

 $onds, e di hy*óstasis, la sussisten#a personale individuata della santaTri(s, la Triade delle Persone divine' E parla di per)etta Unit( nell$E,guaglian#a delle Ipostasi BPersone% ome di per)etta e non on)ondi!i,le diversit( delle Ipostasi stesse tra loro% os+ "e il Padre sia solo Padree il 1iglio solo 1iglio e lo &pirito &anto solo &pirito &anto'

La )ormula di $t 67%28 mani)esta dun*ue l$unit( sostan#iale e la di,versit( ipostatia' Ossia insieme% le Ipostasi divine sono poste sul me,desimo livello% "e 0 la Divinit(% ma a iasuna sono lasiati il nomeindividuante e le )un#ioni distinguenti' Il !attesimo reupera al )edelel$.immagine e somiglian#(. del Dio Unio' Esso .immerge. il )edele

 per os+ dire nel Dio Unio% nella sua Vita% lasiando per intatte le di,verse )un#ioni "e ne derivano' In)atti il )edele 0 )iglio di Dio% )ratello eoerede on il 1iglio Monogenito% 0 tempio dello &pirito &anto' Pro,

 priamente porta in s: l$iona del 1iglio% a ui lo &pirito &anto lo.on)orma.% e ontempla nel 1iglio% Iona per)etta% il Padre eleste'

La )ormula triadia del !attesimo ristiano non 0 l$unia del N'T'

Una )ormula araia% di stampo aramaio% 0 *uella .nel Nome di Ge,s5.% "e risuona tante volte negli  #tti e nelle epistole paoline B)' adesempio #t @%26 e 2 2%@7% e' Essa risuonava ira os+% in unasempliit( assai di))iile per noi da omprendere> $arana7,só7F, os,sia .&ignore nostro% B0 Ges5F.% in greo Kyrios, lèso8s B2 !or 26%4'Ora% $(r(n in aramaio% Kyrios in greo traduono l$e!raio ")", il

 Nome divino impronunia!ile% in sostan#a% il &ignore Dio Unio del,l$A'T' +Es 4%2@ 2t <%@,' La )ormula !attesimale dei )edeli di linguaaramaia nel loro aettare la )ede prolamava os+> .&ignore Dio Uni,o% 0 B*uesto Uomo Ges5F.

Insomma% la per)etta Divinit( dell$Uomo per)etto "e 0 il Ges5 o,nosiuto dalla storia tra gli uomini' Ma non sempliemente onosiuto%

 !ens+ onosiuto solo a partire dalla Resurre#ione% poi": dopo ed aausa di essa il Padre lo "a rivelato ome 1iglio Monogenito% ome &i,gnore Dio preesistente> Rom 2%4,@' Da adesso in poi tutti gli uomini H eslusi i disepoli "e lo ono!!ero an"e prima della Resurre#ione H%ompreso Paolo% de!!ono stare alla legge )errea del .dopo , a ausa , a

46<

Page 40: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 40/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

 partire dalla Resurre#ione.% dove avviene la per)etta onosen#a salvi)i,a e !eati)ia del Risorto% a partire dalla Parola del suo Mistero% e dal,l$immersione nella )ede dentro il suo Mistero di morte e resurre#ione% ilsanto !attesimo' E *ui ontestualmente on il 1iglio Iona 0 onosiuto

il Padre e on Lui lo &pirito &anto H *ui avviene l$unio amore% l$uni,a indivisa adora#ione dei )edeli verso la Triade santa onsustan#iale in,divisi!ile del &ignore Unio% il Dio Vivente Unio% il Vivi)iante'

Il v' 6 si ompone della onsegna )inale dei preetti ai disepoli% edella promessa della Presen#a divina inde)etti!ile'

Il v' 6a 0 massimamente importante per la vita della C"iesa' I di,sepoli del &ignore% in pratia gli Apostoli% i Dodii e gli altri% de!!onoinsegnare permanentemente il ver!o 0 did(skontes, partiipio presentedurativo ed intensivo di did(skó. - *ui delineata la didaskalia, o dida-chè della C"iesa% l$insegnamento% la dottrina salvi)ia e immaolata%ontenuto permanente "e riempie la vita dei )edeli di gioia e di spe,

ran#a' I disepoli de!!ono portare e guidare la dottrina' Essa deve esse,re .ustodita. t6r6irF nelle genera#ioni% dun*ue 0 *ui supposta la.&uessione. apostolia lungo le genera#ioni% *uante ne )ar( sussistereil Disegno divino% ome sar( preisato tra poo' La .&uessione. "esar( "iamata on altri nomi .la diadoch6, 0 apostolia% e proeder(attraverso la atena ininterrotta dell$Episopato'

Il ontenuto da ustodire 0 indiato in genere> .tutte le realt( "e IoBCristo omandai a voi.' Il .omando.% o preetto% 0 espresso dal ver!oent6llomai, da ui entolè, il omandamento' Ossia> la dottrina tra,mandata dal &ignore e ustodita dai reettori% gli Apostoli% non 0 sugge,rimento o onsiglio' Essa 0 un unio immenso .preetto. salvi)io% 0

o!!ligatoria da tenere in ogni suo aspetto% o!!edire al &ignore 0 .prati,are. i preetti divini' =uesto 0 .)are la Volont( del Padre.% "e )a di,ventare .)ratello e sorella e madre. di Ges5 B)'  $t 26%@8,% ossiarea vinoli di stretta parentela on Ges5% an#i% di pi5% ome% !en":analogiamente% per Maria &emprevergine% la Theotókos, )a onepire e

 partorire il Ver!o' Il tratto 0 an"e paolino% in 4ai @%28% e )orma unodegli argomenti pi5 appro)onditi e prediati dai Padri della C"iesa'

La dottrina .ustodita. 0 peri la santa Tradi#ione divina apostoli,a% "e dalla solastia deadente del medio evo% malata a morte dalnominalismo% si 0 teso )ino ad oggi% ome in una "ina rovinosa% nonsolo a ritiare e a distruggere% ma per)ino ad ignorare del tutto'

Il v' 6! "iude in modo grandioso TEvangelo di $atteo.L$ini#io 0 $i ido8, ed eo.' =uesta )ormula gi( nell$A'T' india

solennemente un prodigio divino% ome Ecco la Vergine onepise.diIs ;%2@% e Ecco, tu onepirai nel seno e partorirai il 1iglio "e "ia,merai Ges5. di /e 2%42' =ui il prodigio divino% mira!ile nell$intero suoaspetto% 0 l$assiura#ione della Presen#a del Risorto ai suoi'

327

Page 41: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 41/121

rato la sua Presen#a> nel santuario% on Mos0% on i Pro)eti% on il &er,vo so))erente% on tutto il popolo se era )edele' Adesso l$assiura#ionesolenne ultima della divina Presen#a riassume tutte le )orme "e la Pre,sen#a stessa aveva assunte' &i 0 detto "e $t 2 mostra la divina Presen,#a agli uomini lungo le genera#ioni regali "e avre!!ero portato al

.Nato dalla sola Maria. +$t 2%2<' A Giuseppe l$Annunia#ione del,l$Angelo del &ignore aveva an"e rivelato il nome del Nato> Ges5%&lmman3el +$t 2%62 e 64' =uesto Ges5 era stato on i suoi disepolinella sua vita pu!!lia% an#i il disepolato stesso si onnota ome lo.stare on Ges5.% reiproa presen#a Bin speie in $arco.

Ma da adesso Ges5 Risorto si mani)esta ome .la Presen#a. divinatotale on i disepoli% "e dovranno vivere dun*ue .la vita in Cristo,vita nello &pirito &anto. B)' anora Rom 7%8' In pratia% ome rivelaGes5 in Giovanni% tale Presen#a divina sar( mediata dallo &pirito &antoB)' *ui le promesse della Cena% in Gv 2@%2,2; 2@%6< 2%6<,6;2%;,26 2<%24,2% "e 0 an"e Presen#a del Padre' I disepoli os+ vi,

vranno ed opereranno .nella Presen#a.% riempiti da *uesta Piene##a% il Plèróma della Divinit(% "e ina!ita nella C"iesa B)' !ol 2%28% ma or,mai .in modo orporale% sómatikós BCol 6%8'

La Presen#a inde)etti!ile avviene gi( *ui% e porta alla Presen#a eter,na% !eata e divini##ante' Essa per 0 ausata dalla )ede nella Parola del,la Resurre#ione% dal !attesimo nel Nome Unio della Triade% dall$essere

 per)etti disepoli del &ignore% dal ustodire )edelmente i suoi preetti'Allora sar( Presen#a .per tutti i giorni.% ossia le epo"e della storiadegli uomini "e seguiranno% )ino a "e .il seolo.% ossia il tempo espa#io reati% sar( .onsumato.% dove syntel6' india non la onsuma,#ione per esaurimento naturale% previsto an"e dall$astro)isia% !ens+l$adempimento +syn-tel6', o,adempiere inteso dal Disegno divino'

Tale% in rapida sintesi% il ontenuto della periope della Resurre#io,ne' =ui vanno )atte alune annota#ioni'

a L$evangelo della Resurre#ione 0 .il Tutto. della divina Rivela#ione%essendone an"e l$ini#io ome il entro e ome la )ine' Ini#io% per,": la Rivela#ione divina *ui si ominia a omprendere in totalit(entro% per": tutto porta ad essa )ine per": 0 an"e .il )ine. del,l$intera storia passata presente e )utura dell$umanit(% destinata allaresurre#ione% ontro ogni malinonia ipotesi ontraria% e ontroogni terri)iante a#ione ontraria'

328

Page 42: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 42/121

IL &A9ATO &ANTO E GRANDE

 ! .II Tutto.% ome si disse% vuole rendersi presente in ogni .parte.'Peri% on legge ineludi!ile% ogni volta "e si prolama l$Evangelo%o an"e il resto della divina Parola% si prolama sempre ed invaria!il,mente la Resurre#ione% poi": tale prolama#ione avviene sempre e

omun*ue .dopo H a ausa H a partire dalla Resurre#ione.'

e - strano "e ) Evangelo della Resurre#ione nella Divina Liturgia si prolami durante l$Anno liturgio eslusivamente nella Vigilia dellaResurre#ione' La *uale os+ si pone idealmente ome la ele!ra#io,ne .pi5 solenne dell$anno.' Il N'T' al ontrario onose solo la ele,

 !ra#ione di ogni Domenia% e *uesta sempre e omun*ue .della Re,surre#ione.' Tale 0 la Tradi#ione divina apostolia' &e la C"iesa neiseoli "a ritenuto di en)ati##are il .orso. ele!rativo del N'T' )a,endo della Vigilia della Resurre#ione .la 1esta delle 1este. Bi Pa,dri% tuttavia "a gelosamente% e *uasi istintivamente onservato lasostan#a> ogni Domenia 0 .di Resurre#ione.' La ura gelosa di*uesto "a portato ad esempio nella Liturgia !i#antina a prolamarealmeno nell$U))iio del mattino la periope della Resurre#ione% or,dinando gli .22 Evangeli aurorali +heóthin( Domenia per Dome,nia% e disponendo a turno domeniale gli 7 #*olytikia anast(sima,.resurre#ionali.% seondo gli 7 Toni elesiastii'

d La Resurre#ione del &ignore% on tutte le sue onseguen#e% 0 permateria di predia#ione mistagogia ai )edeli in ogni omelia% dome,niale% )estiva% )eriale% nelle Ore sante se assiste il popolo% nella e,le!ra#ione dei Divini Misteri ome in *uella dei Misteri,saramenti'

@' La .Grande ;isodos Oggi non si anta il !hero3ikón, !ens+ un tipio Tropario% Si0èsa-to *(sas(rH, Taia l$intera arne.' Il testo on leggera orre#ione vieneda  Lacc 6%2; e3la6isthó *(sa sdrH, "e annunia il &ignore "eviene' Ogni reatura mortale adesso davanti a Lui deve taere e tenersi.on paura e tremore.% e nulla di terreno deve pensare% poi": si avan#ail Re dei regnanti e il &ignore dei dominatori% "e vuole essere sari,)iato e donato in i!o ai )edeli' Egli 0 preeduto ed aompagnato dalles"iere adoranti degli Angeli e dai C"eru!ini% mentre i &era)ini "e sioprano i volto gridano l$inno> .Alleluia alleluia alleluiaF.' Il anto 0indiri##ato an"e ai nuovi !atte##ati B*uando si avevano% e se oggi visono "e si aostano .on paura e tremore. per la prima volta al Ci!o

vivi)iante "e dona lo &pirito &anto'

' B#namnesis di oggi Nell$Anamnesi dell$Ana)ora di &' 9asilio% oggi si ri"iama il preet,

to euaristio di 2 !or 22%6<> .Ogni volta "e mangiate *uesto Pane e

468

Page 43: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 43/121

COMMENTO , IL PENTEKOST#RON 

 !evete *uesta Coppa% voi annuniate la mia Morte e pro)essate la miaResurre#ione.% e si prosegue on l$anamnesi della &o))eren#e salvi)i"e

 per noi% della Croe vivi)iante% del sepolro triduano% della Resurre#io,ne dai morti% dell$Asensione al ielo% dell$Introni##a#ione alla destra

del Padre% della .gloriosa e terri!ile seonda Parnasia, "e 0 Presen#aausata dalla .Venuta. ultima' &u *uesta !ase allora si o))rono al Padrei Doni da Lui stesso donati'

<' Il $e0alyn(rionE *uello ele!re E*i sói ch(irei, on ui si intitolano an"e le spe,

iali ione della Theotókos. La C"iesa anta le lodi della Madre di Dio>la Piena di gra#ia dello &pirito &anto% tempio santi)iato% paradiso spiri,tuale% vanto verginale% "e )a gioire l$intera rea#ione% le s"iere angeli,"e e il genere umano' In)atti da Lei Dio si inarn e divenne 9am!ino

 pur essendo il Dio preeterno% e del seno di Lei )ee il suo trono e rese ilsuo ventre .pi5 ampio dei deli.% seondo 4 Re BQ 2 Re 7%6;% "e ri)eri,se l$immagine al tempio di Gerusalemme% mentre Maria 0 in)inita,mente pi5 "e un tempio ostruito da mani di uomo' A Lei va oggi o,me sempre la glori)ia#ione dei )edeli del 1iglio suo'

;' Il KoinónikónDurante la omunione dei ele!ranti si anta il v' < del Sai :: B&al,

mo didattio storio% e l$adattamento di Sai 4%7 B&almo di )iduia indi,viduale> .&i risvegli +e06iró ome il dormiente il &ignore% e risorse+anist(nó salvando noi' AlleluiaF. - evidente la selta per i 4 ver!i> ri,svegliarsi% addormentarsi% risorgere% "e alludono alla Morte e Resurre,#ione dopo la sepoltura' Vi si aggiunge l$e))etto> tutto *uesto% per la sal,

ve##a di noi'Ora% *uesto Evento glo!ale 0 reso *ui presente proprio dal anto%"e 0 .aetta#ione. dell$Evento stesso resosi e))iae dai Divini Mi,steri ele!rati .*ui oggi per noi.' &en#a l$aetta#ione volontaria dei)edeli% in speie dei neo!atte##ati% l$Evento non sare!!e e))iae per es,si' Va annotato "e tale Evento 0 an#itutto portato dalla Parola di oggi%in speie dalla periope evangelia% e dun*ue *ui si "a ome una on,entra#ione di e))iaia'

Va anora riordato "e il versetto del &almo 0 un$ .Anti)ona.% "esuppone il anto di un &almo Badesso somparso'

7' $nèsthètF,;3s*la0chne 

Invee del solito ;idomen tó Phós, dopo la omunione si anta un$epi,lesi> .Riordati% Miseriordioso% an"e di noi% ome )aesti memoria delLadrone% nel Regno dei deli. Bri"iamo a /e 64%@6,@4' Anora una voltala Passione on la sua e))iaia 0 unita alla Resurre#ione e all$ingressonel Regno' - an"e l$e))etto della ele!ra#ione in atto per tutti i )edeli'

330

Page 44: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 44/121

&ANTA E GRANDE DOMENICA DI PA&=UA

La visione dell$Anno liturgio deve essere guidata in modo ininter,rotto dalla ele!ra#ione e ontempla#ione della massima realt( della di ,

vina Oikonomia, "e 0 la Resurre#ione' Certo% le diverse C"iese seon,do legittimi usi e tradi#ioni proprie "anno organi##ato l$Anno liturgioon un .ini#io. onven#ionale' Le C"iese sire% ad esempio% on il.Tempo dell$Annunia#ione. Bin siriao%  s3(r(7, "e rievoa i .pri,mordi della nostra reden#ione.% ossia i diversi annuni "e sono rivoltidivinamente a ?aaria% a Maria Vergine% ad Elisa!etta% on la nasitadel Pro)eta Preursore 9attista Giovanni' La C"iesa etiopia ominiaon .Giovanni 9attista. Bverso la met( di settem!re' La C"iesa oi,dentale% ossia la tradi#ione romana ma an"e ispania e galliana% onl$Avvento' La tradi#ione !i#antina )issa il apo dell$anno elesiastioon l$Indi#ione ivile del 23 settem!re'

Ora% il onetto di .ini#io dell$Anno liturgio. per s: 0 determinato

solo da un )atto determinante> si ini#ia l$anno *uando si ini#ia la letturadel Le#ionario della Parola divina' =uesto gi( nell$A'T'>  2t 42%8,24' A !en guardare% allora% si avre!!ero diversi ini#i' Ad esempio% nel Ri toromano il Le#ionario si ini#iaa leggere sia alla Domenia l a  d$Avento% sia alla Domenia la di  =uaresima% sia alla Domenia l

.tempo ordinario.% "e memora il 9attesimo del Giordano' Nel Rito !i#antino si avre!!e ro 4 in i#i % on Mg)) iM3d\e PM\)ste' on laDomenia la di Penteoste% on la la&ettimanadop

Per gi( la C"iesa antia aveva l$uso di riominiare il ilo delleLetture !i!li"e a partire proprio dalla Vigilia della Resurre#ione' L$E,vangelo .testa di serie. di tutti gli Evangeli dell$anno% 0 *uello della

Resurre#ione' Con esso% su!ito dopo% si ominia la lettura degli Atti% lastoria della C"iesa *uale e))etto penteostale della Resurre#ione% e l$)i,vangelo di 4io5anni. Il tempo dopo la Penteoste ne mostra gli sviluppisuessivi'

- il .Periodo del  Pentèkost(riori Mche a!!raialeele!ra#ioni )inoalla Domenia la d3p3 Penteoste% .di tutti i &anti. ' Esso si ini#ia on

la .&anta e grande Domenia di Pas*ua.'&i viene allora a reare *uesta situa#ione' - vero "e nell$ideologia

liturgia istauratasi lungo i seoli% la Vigilia solenne della Resurre#ioneonlude in resendo il periodo .)orte. dell$Anno liturgio% *uello delTriódion, in pratia% la =uaresima e la sua prepara#ione' Dun*ue% laDomenia santa e grande .deve. ominiare il periodo liturgio "e

 porta alla Penteoste% altro tempo .)orte. dell$Anno liturgio'Una visuale teologia !asata sui testi !i!lii e liturgii% e meno sul,

l$uso "e in genere se ne )a% parla i nvee os+> la Domenia santa e

442

Page 45: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 45/121

Page 46: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 46/121

DOMENICA DI PA&=UA

monastero' Il *uale inensa l$Evangeliario% e prolama una dossologiatrinitaria% il 2óHa te ha0ia kdi homoo3sió.

Poi anta il Tropario !hristós onèste ek nekrón, 4 volte% ripetuto <volte dai ori% mentre il ele!rante% "e inensa intorno all$Evangelia,

rio% anta i versetti dei Sai <2%64A e 22;%6@ Bvedi la Vigilia% on il 2óHa Patri e di nuovo il Tropario !hristós an6stè ek nekrón, mentreadesso il ele!rante inensa il lero ed il popolo' &i noti anora "e ilSai <;%6 ominia on &#nastètóho Th6os, &orga Dio% per mettere in)uga i suoi nemii% ome avvenne alla Resurre#ione'

&egue la Litania Syna*tè me0(lè on la Dossologia "óti *r6*ei sói *(sa dóHa. Con il rito #rate *ylas, Al#ate le porte% davanti alla "iesa"e )u "iusa% vi si rientra% e si anta il Canone pas*uale'

Il Canone del mattutino )u organi##ato intorno a 8 Odi !i!li"e% "ein genere% e non !ene% si omettono% restando nell$o))iiatura solo i Tro,

 pari "e vi rispondono ordinatamente% lo  "eirmós e i Tropari "e lo se,

guono% intervallati dalla "y*akoè, dal Kontdkion,dal) %ikos e dal $è-noló0ion Brispettivamente a onlusione dell$Ode 4a  per   la pr ima% e l$Ode <a Per  Q an. L eleno delle Odi Di!li"e e>l$Ode <a  per 

i' Es 2 I ]6= il .antio di Mos0. al Mar Rosso

6'$ 2t 4#%T,@4$ il .antio di Mos: nell$esodo.% normalmente omes,

so on i Tropari relativi ^4a>  2 Re BQ I 2,22% la. preg"iera di Anna @4F A_# 4%2,28% la .preg"iera di A n n a . a>  s 6<%8,62% la .preg"iera di Isa i

<a> Gion 6%4,22% la .preg"iera di Giona.

;a>  2an 4%6<,;% la .preg"iera di A#aria.7a>  2an 4%;,77% l$.inno dei tre Giovani. nelle )ornae

8a>  /e 2 %@<,% il $e0alynei he *syche mo3 Bil $a0ni<icat del Ve,

spro nel Rito romano% eLe 2%<;,;8% ̀  E3lo0ètósKyrios, la preg"iera di ?aaria Bil 9ene,ditus delle Lodi del Rito romano'

I Tropari relativi ad ogni Ode svolgono la )un#ione di rispondere eommentare il antio !i!lio% appliandolo alla situa#ione di oggi%solenne Resurre#ione% on )re*uenti ri"iami al !attesimo "e onse,gue alla vittoria di Cristo sulla morte e sull$in)erno'

IL , GLI #NO:, LE LODI

L$U))iio degli  Àinoi onsiste in 7 versetti% tratti dal Sai 2% un.Inno di lode.% e di nuovo dai Sai <2%64  A% e 22;%6@% intervallati daTropari% gli Stichèr( to8 P(scha. La ele!ra#ione 0 onlusa dal solen,

333

Page 47: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 47/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

ne 2oHastikón "e 0 &#nast(se's hèm6ra, mentre avviene &as*asmós,il !aio dell$Evangeliario e il saluto di pae tra tutti i presenti'

III' , LA DIVINA LITURGIA DI &' GIOVANNI CRI&O&TOMO

II primo anto 0 &;k*hónèsis usuale% E3lo0èm6nè he asil6ia, da parte del ele!rante% il *uale regge ero aeso on la sinistra e l$in,ensiere on la destra% e anta tre volte il Tropario !hristós an6stè ek nekrón, e intona di nuovo i versetti dei Sai :,?=#, e 22;%6@% a ia,suno dei *uali i ori rispondono on il medesimo Tropario% "e os+ 0antato 2 volte' Il ele!rante inensa l$altare% l$iona del &ignore e*uella della Theotókos, poi i ori e i )edeli'

2' Anti)one

&ono tratte da &almi "e sono .A#ioni di gra#ie omunitarie.': Sai <%2'6'4'@% interalati dal T(is*res6iais tès Theotóko3. Il &almista"iama la terra intera ad alamare il &ignore% a rendergli lode e gloria%

 per": le opere sue sono grandiose e "anno )atto onosere il suo Nometerri!ile% davanti a ui i nemii )riggono% ma la terra si prostra e adora'

? Sai <<%6'4'@'7% interalati dal Sóson hèm(s, "yi6 Theo8. Il &almista"iede la miseriordia e la !enedi#ione% la Lue del Volto divino% mentreria))erma "e la terra onose ormai .le vie.% i omportamenti divini% ela salve##a operata dal &ignore% rio di !enedi#ione' Il &almo "a molteattinen#e on la .preg"iera di !enedi#ione saerdotale. di N3m <%66,6;$'

= Sai <;%6'4'@ 22;%6@> versetti ormai !en onosiuti% interalati dalTropario !hristós an6stè ek nekrón.

Il anto delle Anti)one di *uesto giorno 0 il modello del anto di ogniDomenia% supponendo sempre dun*ue un &almo per iasuna di esse'

6' La .Grande Entrata.II anto dell7Eisodikón 0 Sai D ,?D, un versetto invitatorio on ui il

&almista esorta il suo popolo a !enedire il &ignore nelle sante assem, !lee% poi": Egli 0 l$unia 1onte da ui saturise tutto Israele'

4'2 Tropari

2Tropario !hristós an6stè ek nekrón, antato 4 volte'

6 "y*akoè dell$Ode 4a> P r olao8sai tón órthron. Le Donne )edeli an

tiipano l$al!a per rearsi al sepolro% e inontrano l$Angelo "e le

334

Page 48: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 48/121

DOMENICA DI PA&=UA

rimprovera di erare Colui "e sussiste nella Lue eterna ome )osseun semplie uomo' Cos+ le invita a srutare le !ende sepolrali% ed aorrere ad annuniare "e il &ignore )u resusitato% avendo uiso lamorte e mani)estandosi ome il 1iglio di Dio &alvatore del genere

umano'

4 Kont(kion Bdell$Ode aC  Ei  hai  en  td*hó kat6lthes. &i  anta  la vitt3,ria del&ignore !en": diseso agli in)eri% annullandone la poten#a% Egli "erivolse alle Donne )edeli% le Miro)ore% il !h(ireteI, ome in $t 67%8% edon ai disepoli la sua pae% ome in 45 66%28,66% prourando laresurre#ione ai peatori'

@' "ósoieis !hristón ea*tisth6te  Al posto del Tris(0ion si anta di nuovo B)' la Vigilia 4ai 4%6;%

.=uanti in Cristo )oste !atte##ati.'

' ) #*óstolos- tradi#ione di tutte le C"iese di ominiare oggi la lettura degli #tti

de0li #*ostoli.

a Prok6imenonC Sai 22;%6@'2% .A#ione di gra#ie omunitaria.'Il v' 6@ 0 stato ripetuto' Il &almista di )ronte ai mira!ili prodigi ope,

rati dal &ignore% proprio al .giorno del &ignore.% prolama ed esorta agioire' La risposta 0 lo Stichos, l$ini#io del &almo% dove il &almista in,vita on imperativo innio a ele!rare +eHomolo06omai il &ignore

 per": 0 9uono% e la sua miseriordia 0 per l$eternit(' Miseriordia%6leos, india la 9ont( "e non tiene onto dei demeriti degli uomini% esi mostra sempre )avorevole% al di l( di *ualun*ue impossi!ile merito'

#t 2%2,7Come gi( avevano ompreso i Padri% Lua srisse un dittio mira!i,

le% ossia  ̀E3a006lion della Vita del &ignore% dall$Annunia#ione allasua Assun#ione,Asensione al ielo% e un )edele .resoonto. della vitadella prima C"iesa% da Gerusalemme a Roma' Ora% 2$.Evangelo. 0 ilgenere letterario "e porta la .Noti#ia regale.% "e 0 propria solo al &i,gnore' Gli .Atti.% in greo *rdHeis, sono le gesta degli Apostoli inviatiin missione dal &ignore stesso' Per i due sritti si orrispondono nel,l$inten#ione dell$Autore'

In)atti% il &ignore )u annuniato e onepito% na*ue e )u !atte##a,to% pass annuniando l$-vangelo del Regno e ompiendo le .operedel Regno.% testimoni davanti al mondo% )u roi)isso e sepolto% ma)u resusitato dal Padre on lo &pirito &anto% e si avvi alla sua gloriaeleste'

44

Page 49: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 49/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

Ma os+ an"e la C"iesa )u annuniata e onepita nel dolore dellaCroe% na*ue e )u !atte##ata a Penteoste% and nel mondo annun,iando l$Evangelo della Resurre#ione "e riporta al Regno% omp+ le.opere del Regno. o della arit( on prodigi stupendi% testimoni il

Risorto davanti al mondo e alle na#ioni% )u perseguitata e messa amorte nelle sue mem!ra pi5 sante% ma sar( resusitata dal Padre on lo&pirito &anto e innal#ata a vivere in eterno on il suo &ignore Risortonella Gloria divina eterna'

Lua al suo Evangelo premette un rio prologo metodologio +/e2%2,@% rionosendo di essere della seonda genera#ione apostolia%ed insieme per assiurando il suo aurato lavoro di riogni#ione del,le )onti autenti"e% "e vuole solo on)ermare nella )ede e nella spe,ran#a "i gi( "a asoltato la predia#ione autorevole della prima gene,ra#ione apostolia'

Agli #tti Lua prepone una !reve nota% indiri##ata al lettore Teo)ilo

+#t 2%2% il medesimo dell$Evangelo +/e l%4' In essa riorda "e il .pri,mo l'0os, disorso.% l$Evangelo% tratt .*uanto omini ad o*erare e adinse0nare Ges5.' Le opere di Ges5 sono an"e dottrina> tale il 9attesimo%la predia#ione% la "iamata dei disepoli alla voa#ione% le guarigioni ele resurre#ioni% il i!o alle )olle a))amate% la Tras)igura#ione% la Croe ela Resurre#ione% la promessa dello &pirito &anto% l$invio a portare la sal,ve##a alle genti' - il ontenuto dell$Evangelo della gra#ia''

Tale .)are ed insegnare. per si prolunga )ino ai giorni in ui il Ri,sorto onsegn gli ultimi preetti ai disepoli mediante lo &pirito &antoB)' anora 45 2@,2<% *uando .)u assunto. dal Padre nel ielo Bv' 6'Cos+ la Presen#a del &ignore non a!!andona mai i disepoli )edeli'

An#i% )ino all$ultimo sulla terra e!!e ura di essi Bv' 4' Non soloon in)inita Condisenden#a da essi non meritata si mani)est loro o,me il Vivente% ma aompagn *uesta presen#a on .molti argomen,ti.% ossia on le spiega#ioni "e *uando stava on essi prima della Pas,sione i medesimi non erano anora in grado di omprendere' E stetteos+ on essi @ giorni% numero sim!olio dell$attesa' &i rese del tuttovisi!ile nella sua Umanit( e parlava del Regno di Dio e delle suerealt( per gli uomini'

 Non solo% .prese an"e il sale. on essi% espressione orientale "eindia la parentela% la reiproa ospitalit( ed amii#ia indivisi!ile' Egliraomandava di non partire da Gerusalemme B)'  /e 6@%@8% per at,

tendere la Promessa del Padre annuniata dalla sua stessa !oa% e "e0 lo &pirito &anto Bv' @'=uesta Promessa 0 )ondata sulla storia% per la testimonian#a di Gio,

vanni% "e amministrava solo un !attesimo on a*ua% ri"iamando al,la onversione del uore B)' $t 4%22 "i si reava a lui' Ma i disepolidel Risorto rieveranno il !attesimo non da mano d$uomo% !ens+ dal-

44<

Page 50: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 50/121

DOMENICA DI PA&=UA

lo &pirito &anto stesso su disposi#ione del Padre% entro po"i giorni 0l$annunio della Penteoste B)'  #t 6%2,@% punto )ermo per la rigenera,#ione dei disepoli Bv' '

La neessit( del !attesimo dello &pirito &anto per )are dei disepoli

uomini nuovi 0 spiegata adesso' Essi si erano radunati intorno al &igno,re% Lo vedevano risorto% ma anora non avevano ompreso nulla di Lui'In)atti Lo interrogano se si reali##er( la lunga attesa d$Israele% la riosti,tu#ione redentrie del regno terreno e glorioso era *uesta la massimaaspira#ione di molte masse del popolo e!raio al tempo di Ges5 Bv' <'

La risposta del &ignore 0 drastia> solo il Padre dispone on potereeslusivo% divino% dei tempi avversi% e dei tempi )avorevoli chrónoi ekairói, "e nessuno onose Bv' ;' =uesto i disepoli gi( avevano udi,to dal &ignore prima della Passione% *uando Egli espose il .disorsoesatologio. B)' $t 6@%4< $e 24%46% e on termini duri% invitando avigilare sempre' Il Disegno del Padre verte su altre dire#ioni% per ui i

disepoli rieveranno la .Poten#a del sopravveniente &pirito &anto. suessi% il "e india la provenien#a% l$Alto% il Padre' Lo &pirito &anto% diessi% per ora anora sonertati% )ar( dei testimoni intrepidi del &ignoreon un raggio sempre resente> dapprima in Gerusalemme% poi nellaGiudea e in &amaria% )inalmente sen#a limiti sulla terra% )ino ai suoiestremi on)ini Bv' 7' &i reali##a os+ an"e la pro)e#ia sul &ervo "e

 porter( il Nome divino a tutta la terra +s @8%< per essere la Lue dellena#ioni' Paolo da parte sua in !ol 2%64 da resoonto% almeno per il mo,mento in ui srive Be' anno 8 d'C% di avere reali##ata on la Gra#ia*uesta missione% rievuta dal suo &ignore dopo Damaso% e "e gli o,ster( molte so))eren#e B)' #t 8%2,2<'

Cos+ l$ini#io della lettura ordinata degli  #tti mostra l$insisten#aonentrata sul !attesimo dei disepoli% a Penteoste% ma an"e su*uello dei )edeli "e dopo la C"iesa apostolia e da essa aetterannola )ede e la testimonian#a del &ignore Risorto'

<' L$EVANGELO

a Alleluia> Sai 22% 2@% &upplia individuale 46%24% Inno di lodeII &almista% "e per anta ome mem!ro "e rappresenta tutta la suaomunit( di )edeli% rivolge una preg"iera di speran#a al &ignore% "e.sorger(. per mostrare la sua miseriordia verso &ion> in)atti 0adesso il momento propi#io per averne piet(' La Resurre#ione 0 *ue,sto )elie momento della divina Miseriordia'

Ma *uesta non si limita +Stichos, 46%24% poi": dalla sua maest(in)inita il &ignore ontempla l$intera realt( degli uomini% e di erto di,spone il suo intervento soorritore per tutti gli uomini da salvare nel,la Resurre#ione del 1iglio'

337

Page 51: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 51/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#RON 

 !Gv 2%2,2;Con )elie intuito e onseguente selta% la Liturgia !i#antina *uasi

ome onlusione della lunga Vigilia della Resurre#ione% ominiataon il Vespro% i !attesimi B*uando esistevano ateumeni% proseguita

on l$U))iio di me##anotte% il Mattutino e le Lodi% prolama una delle periope pi5 importanti dell$intera &anta &rittura% il Prologo di Gio,vanni% !en": amputato del v' 27 "e ne 0 la neessaria spiega#ioneultima% e "e *ui omun*ue deve )ar parte dell$esposi#ione'

In)atti% proprio partendo dal v' 27>

Dio% nessuno vide mai%il Monogenito Dio%"e sussiste verso il &eno del Padre%Egli Bne )ee esegesi%

si "a la "iave d$interpreta#ione' Il Dio Eterno% l$Invisi!ile per de)ini,#ione% 0 stato per sempre e meravigliosamente .esegeti##ato.% ossia ri,velato e desritto e spiegato +eHè06omai solo dal 1iglio Unio% Dio daDio% il *uale 0 .il &ignore.% .Colui,"e,sussiste.% ho On, "e tradue asua volta  ")", il &ignore Unio rivelatosi a Mos0 dal roveto +Es4%2@% e sussiste .rivolto. nel &eno !eato del Padre% ossia nel rapportodi ontenen#a paterna e )iliale'

Il seondo passo 0 anali##are il v' 2@' =uesto 1iglio Monogenito "a potuto .)are esegesi. del Padre per": 0 il  /'0os, il Ver!o sussistentee preeterno% il *uale mira!ilmente .si )ee la sua stessa arne.% omespiegano i Padri B&' Cirillo Alessandrino% e *uale divina &apien#a

.pose le sue tende tra noi. +Eccli 6@%26,2<% an"e ome Uomo vero"e vive tra uomini veri% os+ da rendersi dupliemente visi!ile> omeUomo% e nella sua Gloria divina% "e per Giovanni 0 antiipata gi( dal,la Croe vivi)iante' Tale Gloria 0 propria del Monogenito e provienedal Padre% ed 0 lo &pirito &anto B)' 45 2;%2,4 28%4 e 4@% "e rendeil Monogenito Piene##a di Gra#ia e di Verit( divine'

Adesso si pu proedere dall$ini#io' =uale Prinipio%  #rche B)' Pro5 7%66 in Dio% il Ver!o sussisteva dall$eternit(% sussisteva in rela,#ione a Dio% e ome Dio sussisteva il Ver!o Bv' 2' Era il Prinipio inrela#ione a Dio Bv' 6' Egli era an"e il Creatore universale H on ilPadre e on lo &pirito &anto% preisa la &rittura dei Due Testamenti

 H% e nulla sen#a Lui pot0 esistere' Ma *uanto )u reato% era .vita inLui. Bv' 4% e per gli uomini la Vita divina venne ome Lue divina Bv'@% la *uale si mani)esta e dilegua ogni tene!ra ve"ia del peato%

 !en": *uesta tene!ra non volle aettarla n: omprenderla Bv' 'Il Ver!o )u an#itutto testimoniato da Giovanni% inviato da Dio ome

Preursore' La testimonian#a di *uesti era sulla Lue divina% *uindi

338

Page 52: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 52/121

DOMENICA DI PA&=UA

non su se stesso% al )ine "e gli uomini mediante il Ver!o Lue avesserola )ede Bvv' <,7'

La Lue dun*ue sussisteva ome vera% veridia% autentiamente divina%"e !rilla su tutti gli uomini *uando )a ingresso nel mondo Bv' 8' / Ver!o

Lue Dio Creatore Vita volle stare nel mondo reato da Lui% !en": *ue,sto non volle .onoserlo.% ossia avere omunione on Lui Bv' 2% e os+

 per)ino .i suoi proprii.% verso i *uali dall$ini#io si diresse Bv' 22' Tuttavia*uanti Lo aettarono e ompresero% rievettero da Lui la potest(% l$a!ili,ta#ione a diventare .)igli di Dio. on il !attesimo% prinipio della divini#,#a#ione' / suo Nome solo% produe *uesto e))etto% nessuna apait( uma,na' E tale e))etto 0 .nasere da Dio. alla Vita divina Bvv' 26,24'

La mani)esta#ione del Ver!o nella sua arne Bv' 2@ 0 peri piene##adi Gra#ia e di Verit( divine% portate dallo &pirito &anto' Del Ver!o%Giovanni testimoni "e era il &ignore preesistente Bv' 2% venuto al)ine "e tutti i )edeli del Ver!o Dio rievessero% ome avvenne% il

 Plèróma, +a Piene##a dello &pirito &anto B)' !ol 2%28 6%8' =uesta sisvolge ordinatamente ome .gra#ia dopo gra#ia. dall$A'T'% "e 0 gra,#ia inipiente% al N'T'% "e 0 gra#ia )inale e ompletiva Bv' 2<' In)attila prima gra#ia )u la Legge santa donata divinamente per la media#ionedi Mos0% l$ultima )u la Gra#ia e la Verit(% lo &pirito &anto% donati daGes5 Cristo Bv' 2;'

Tale 0 2$.esegesi. del Padre on il suo Disegno% svolta dal Dio Mo,nogenito in ui il Padre stesso si rende )inalmente visi!ile B)' 452@%8 per tutti i )edeli del 1iglio Bv' 27'

La Resurre#ione 0 la )onte unia inesauri!ile di tanta Gra#ia Lu,e Vita'

;' Il Megalinario

II Megalinario 0 preso dalla 8a Ode del Canone% "iusa dalla  Kata-asia.- presentata la sena dell$Annunia#ione' L$Angelo grida l$antii,

 po della Resurre#ione> !h(ire<, GioisiF.% alla Vergine pura' Con untratto paolino B)' in)atti AB @%@% 0 introdotto l$Angelo mentre ripeteil saluto% on la motiva#ione> .II 1iglio tuo resusit dopo tre giornidal sepolro.' - )igurato *ui l$evento dell$inontro del Risorto on laMadre sua'

&egue un testo "e riprende on aggiunte e varianti  s <%2,6' LaTheotókos 0 adesso interpellata dall$Angelo% ossia *ui dalla santa assem,

 !lea% ome la Gerusalemme nuova "e deve illuminarsi di gioia e disperan#a% poi": la Gloria divina ormai s)olgora su Lei' C"e 0 invitata.adesso.% per la Resurre#ione% ome santa &ion a gioire e ad esultare% eome Theotókos purissima ad allietarsi per la Resurre#ione del 1iglio'

448

Page 53: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 53/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

7' Il KoFnónikón

Durante la omunione dei ele!ranti e del popolo si anta il gioiosoe splendido Trapano Soma !hristo8, un semplie% denso )raseggio "e

die> .Del orpo di Cristo parteipate% della 1onte immortale gustate'Alleluia.' Il anto riorda an"e i neo)iti "e *uesta Notte per la primavolta omuniavano' - il massimo invitatorio della C"iesa% "e do,vre!!e di rigore risuonare in ogni omelia mistagogia'

Il anto 0 ripetuto )ino all$Asensione eslusa'

8' )#*ólysis

Come riti di ongedo% invee dell$ ;idomen tó Phós, dell7Eie tóónoma Kyrio3, del 2i 7e3ch'n t'n ha0i'n Pat6r'n hèm'n, si antainvaria!ilmente il Tropario !hristós an6stè ek nekrón. Poi il ele,

 !rante prolama solennemente il Katèchètikós /o0os di GiovanniCrisostomo.'

La sera di *uesto Giorno dei Giorni% al /ychnikón, il Luernale% siele!ra il .Vespro dell7a0a*e, ome si 0 soliti "iamarlo% in )orma so,lenne' L.ini#io 0 la dossologia 2óHa te ha0ia k(i homoo3sió, seguitadal triplie Tropario !hristós an6stè ek nekrón,con0li Stichoi del Sai<;%%6'4'@ e 22;%6@% "e sono l$Anti)ona 4a della Divina Litur gia del giorno% onla dossologia  2óHa Patri e il Tropario !hristós an6stè ek nekrón, il

 K(i nyn ed il !hristós an6stè ek nekrón, antato poi a met( dalele!rante e dal oro'

Dopo la Syna*tè me0(l6 e la sua dossologia% si anta il  Kyrie ek6-kraHa e i@ .&almi luernali. per intero> 2@ 2@2 268 22<' Negli ulti,mi @ vv' del Sai 268% e nei 6 del Sai 22< si intervallano% gli Stichèr(anast(sima B4 e #natolik( B4 on il 2oHastikón, ed il Theotokion do,

 po il  K(i nyn. &i )a &;isodos on l$Evangelo e si anta il Phóshilarón.

Viene il Prok6imenon m60a, Sai ;<%2@'2'22'26% .&upplia omuni,taria.% dove l$Orante ria))erma la sua )ede unia nel Dio Grande% ilDio dell$allean#a B.nostro.% di noi .popolo suo.% l$Unio "e ompiaopere prodigiose e mira!ili Bv' 2@% l$Inompara!ile dun*ue% Colui "e)ee onosere tra i popoli la sua irresisti!ile Poten#a Bv' 2'

Peri l$Orante pro)essa di essere stato tra)itto% davanti al mutarsi%ossia all$apparire della Destra dell$Altissimo% anora non avendo Eglimani)estato tutto il suo potere Bv' 22' Di *ui la memoria delle operedel &ignore resta imperitura Bv' 26> la Resurre#ione 0 il tema "eespliita il anto del &almista'

&egue la prolama#ione di 45 6%28,6 da parte del ele!rante ve,

340

Page 54: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 54/121

DOMENICA DI PA&=UA

di poi la Domenia di &' Tommaso' Il medesimo testo 0 poi prolamatoin diverse lingue' &ono previste> il latino% l$ara!o% lo slavo antio%l$al!anese% l$italiano% il )ranese% l$inglese% lo spagnolo% il tedeso al ,tre% seondo le situa#ioni' - ome una Penteoste antiipata'

Dopo )Ektenè diaonale e la sua dossologia% segue il  KataHiosondel ele!rante% e le #itèseis del diaono on la dossologia% la Preg"ieradella ke*haloklisia on la dossologia'

&i antano *uindi lo Stichèrón anast(simon degli #*ósticha del,) Októèchos BTono 63% e gli Stichèr( di Pas*ua on 0li Stichoi +Sai<;%6'4,@ 22;%6@% on il  2oHastikón della Notte% #nast(seós hèm6ra,seguito dal triplie Tropario !hristós onèste. Dopo il rito del&#*ólysisil ele!rante prolama !hristós an6st6 4 volte% a ui il oro risponde

 #leth's an6stè, il saluto della Resurre#ione "e risuona gioiosamente per le settimane "e seguono "iude la dossologia )inale e il Tropario!hristós an6stè.

Il ele!rante regge durante l$u))iio la Croe santa on legatovi ilero% e all$ini#io l$inensiere% on ui inensa la santa Tavola% i pres!i,teri e diaono presenti% le sante ione ed il popolo presente% stando sul,la Porta !ella'

La settimana "e segue la Domenia della Resurre#ione gloriosa 0detta an"e .&ettimana tès diakainès<mo3, del Rinnovamento% "e sionsidera )ormare un unio giorno on la Domenia preedente' L$ap,

 pellativo viene dal )atto "e i neo)iti% .reature nuove.% durante l$inte,ra settimana portavano anora la !iana veste !attesimale erano il.segno. di ome la Resurre#ione del &ignore a!!ia rinnovato tutta la

rea#ione e tutte le reature'Di notevole *uesta settimana privilegiata presenta la Liturgia prati,amente identia on la Domenia della Resurre#ione' Dun*ue% le por,te dell$ionostasi restano aperte durante l$u))iiatura% il ele!rante reg,ge il ero aeso mentre proede ad inensare% e iasun giorno "a unu))iio proprio molto oerente on gli altri giorni di *uesta settimana'

 Notevole 0 la .lettura ontinua. degli  #tti, e la prevalen#a dell$Evan,gelo di 4io5anni.

Il venerd+ di *uesta settimana si ommemora l$inaugura#ione del prestigioso santuario ostantinopolitano della Theotókos *uale Lóè0ó-ros Pè0è, 1onte "e distri!uise la Vita divina% ostruito presso una

)onte miraolosa ad opera di vari imperatori BLeone il Grande Giusti,niano lo riostru+% e 9asilio il Maedone o adorno' Tale devo#ione 0an"e la rilettura di !t @%2 appliato alla Madre di Dio> .1onte deigiardini Bil nuovo Eden% Polla di A*ua Vivente Blo &pirito &anto "ederiva dal 1iglio "e sorre dal Li!ano Bil santuario nuovo.' Titoli e)un#ioni "e riorrono poi nell$u))iiatura dell$intero anno'

341

Page 55: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 55/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONEDEL &IGNORE NO&TRO

&i innal#a alto e perenne il grido testimonian#a dell$Apostolo Paolo

ai suoi )edeli ed al mondo> .&e per Cristo non 0 stato risvegliato% alloravuota 0 la nostra predia#ione Bil kèry0ma di lui% l$Apostolo% e poivuota an"e la )ede vostra Bdi voi )edeliF. B2 !or 2%2@ , Adesso

 per% Cristo 0 stato risvegliato dai morti% divent Primi#ia dei dormien,ti F.' 6'

- *uesto il entro dell$ Oikonomia divina portata al mondo dalla pre,dia#ione apostolia% ossia 0 il entro stesso della Vita storia del Ver!oDio inarnato tra gli uomini' Alla Resurre#ione del 1iglio di Dio opera,ta dallo &pirito &anto del Padre e suo% porta tutta la storia preedente% ene deriva tutta la storia susseguente% )ino alla )ine del mondo'

 Non si insister( mai a!!astan#a nel prolamare la Res3rre1ione enel prediare !risto Si0nore Risorto. Ogni venire meno a *uesto% segnala risi della )ede'

Le note "e seguono vogliono porre in rilievo *ui un )atto a!!a,stan#a poo avvertito% e "e in *ualuno pu destare sorpresa> la Re,surre#ione 0 l$Evento "e riguarda an#itutto il &ignore Ges5 Cristo' Aguardare a )ondo% si pu dire> solo il &ignore Ges5 Cristo' E solo per l$eessiva divina Miseriordia% i suoi e))etti sono estesi anche a noi'

=ui la sorpresa viene solo dalla )orma mentale "e "a assunto gran parte della ristianit(% on la teologia e la spiritualit( dell$.io io io.% "esi pu esprimere an"e onessivamente on il .noi noi noi.' Ossia% tutto0 visto a partire da se stessi% dalle proprie neessit( e dai propri desiderian"e !uoni% adattandosi la realt( o!iettiva' Cos+ dire .Ges5 0 morto per 

me% per noi.% in assoluto% 0 ridurre la divina Oikonomia ali$antro, poentrismo Bla .svolta antropologia. avvenuta molto prima di *uelladi ideologi moderni tristemente noti ed operanti' E )alsare la visualedella divina Rivela#ione' N: in appoggio si pu portare solo il &im!olo

 !attesimale Bateumenale% in sostan#a% on il .per noi uomini e per lanostra salve##a.% "e 0 a))erma#ione vera% ma del tutto inompleta sul

 piano della realt( totale' I testi parlano molto di pi5 e pi5 a )ondo'&i pu partire dall$a))erma#ione apitale di Paolo in Rom 7%22>

Se lo &pirito del Risvegliante Ges5 dai morti a!ita in voi%il Risvegliante Cristo dai morti vivi)i"er( an"e i mortali orpi vostri

mediante il suo &pirito ina!itante in voi%

il "e signi)ia "e il Padre "e on lo &pirito &anto .suo. "a resusita,to Ges5 Cristo% nel medesimo modo% dopo% operer( anche su noi% alla

342

Page 56: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 56/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONE

ondi#ione "e i lasiamo .ina!itare.% on i due ver!i analog"i oik6'e enoik6ó, dal medesimo &pirito &anto'

Il re)erente 0 dun*ue la Resurre#ione di Ges5 Cristo' N:lV Oikonomia indii!ile% era neessario "e Ges5 Cristo morisse e

risorgesse' Mentre 0 eventuale "e noi seguiamo la medesima sorte%"e in)atti 0 condi1ionata dalla nostra aetta#ione dello &pirito &anto'

Il ver!o dèi, il .si deve. inteso dal Disegno divino% si applia perisolo al &ignore Ges5% mentre per noi 0 valido il .si pu.'

In una parola% seondo il linguaggio del N'T'% il pro!lema terri)iantesi pone nella rela#ione tra Adamo e il &ignore Creatore in su!ordineAdamo travolge nella olpa gli uomini% a loro volta olpevoli' E si po,ne *uindi tra l$Adamo Ultimo ed il suo &ignore Dio Padre in su!ordi,ne% l$Adamo Ultimo diventa .&pirito vivi)iante. B2 !or 2%@ per s:%e anche per gli uomini% sen#a *ual"e merito di *uesti' L$Adamo Ulti,mo doveva assumere per intero l$Adamo ve"io on la sua disenden,

#a% gli .s"iavi del peato.% i portatori della .arne di peato. "e 0.arne di morte.' Doveva a sua volta on a#ione eguale e ontraria%.)arsi s"iavo. per distruggere nella sua arne il peato e la morte' Itesti paolini *ui sono os+ rudi "e di solito si tenta di addolirli% mainvano% la lettera resta l+ ad in"iodari alla ri)lessione "e sia ompun,#ione del uore>

, 4ai 4%24,2@> .Cristo i risatt dalla maledi#ione della Legge diventato in )avore nostro maledi1ione9 0 stato sritto in)atti> .Maledetto"iun*ue 0 appeso sul legno. +2t 62%64% a))in"0 tra le na#ioni siavesse la 9enedi#ione d$A!ramo in Cristo Ges5% a))in"0 rievessi

mo la Promessa dello &pirito mediante la )ede, 6 !or %62> .Colui in)atti "e non onose peato% Lui in )avore nostro BDio Padre <ece *eccato, a))in"0 noi diventassimo giusti#ia diDio in Lui

,  Rom 7%4> .In)atti l$impossi!ile per la Legge% in ui era de!ole mediante la arne% Dio% avendo inviato il suo proprio 1iglio nella somi

 0lian1( della carne di *eccato, ed a motivo del peato% ondann il peato nella arne.

,  AB 6%<,22 > il Dio preeterno% Cristo Ges5% svuot se stesso delle divi,ne prerogative .avendo aettata la )orma Bsostan#a di  schia5oBAdamo ve"io% )attosi a  somi0lian1( de0li 3omini Bpeatori e

mortali e ome aspetto Bsostan#a trovato ome3omo

Bpeatore emortale% umili se stesso% )attosi o!!ediente )ino alla morte% mamorte di Croe.' Peri Dio Lo superesalt e gli on)er+ il Nome di,vino adora!ile universalmente'

In Lui% l$Adamo Ultimo% si onentra os+ l$intera ondi#ione umana

343

Page 57: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 57/121

COMMENTO , IL PENTEKOST#RON 

di peato H "e Egli non pu ommettere% l$Impea!ile H% e dimorte H "e Egli aetta% l$Immortale'

I Padri *ui parlano os+> dove l$Adamo ve"io aveva miseramente)allito% Dio non onsider giusto di vinere on la sua sola poten#a di,

vina irresisti!ile% ma deret "e proprio l+ doveva vinere Adamo%l$Adamo Ultimo' Il Disegno divino 0 unio% e la sua attua#ione irre)re,na!ile% non muta!ile B&' Ireneo'

La divina Miseriordia per noi risalta tanto pi5 se rionsideriamo da prinipio% e o!iettivamente% ) Oikonomia del Padre nel 1iglio on lo&pirito &anto' Per un istante mettiamo da parte l$.io. ed il .noi. del no,stro piolo !en": .santo. egoismo'

Cer"iamo di vedere gli e))etti della divina Resurre#ione an#itutto%soprattutto% solo in Ges5 Cristo &ignore'

2' La Resurre#ione rivela la Triade santa

La parten#a *ui pu essere dal grande testo prepaolino% aramaio%della Comunit( Madre% )ormulato non oltre l$anno 4@,4 d'C% "e l$A,

 postolo "a )atto suo e "a di))uso tra le C"iese>

Paolo s"iavo del Cristo Ges5% voato apostolo%messo da parte per TEvangelo di Dio%"e Egli BDio preannuni mediante i Pro)eti suoinelle &ritture &antesul 1iglio suo%nato dal seme di David seondo la arne%

dichiarato Ai0lio di 2io in Poten#a seondo lo &pirito di &antit(a *artire dalla Res3rre1ione dai mortiCGes5 Cristo il &ignore nostro'

Il Padre adesso on lo &pirito &anto mani)esta al mondo "e Ges5 Cri,sto Risorto 0 .il 1iglio di Dio.% ed 0 .il &ignore.% titolo dell$Eterno gi(dall$A'T' La Resurre#ione 0 l$Evento rivelatorio triadio per eellen,#a% ed 0 l$Evento di origine di tale rivela#ione indii!ile'

Paolo per porta la testimonian#a della sua ri)lessione% dopo *uelladella C"iesa di Gerusalemme ad Antio"ia di Pisidia predia in sina,goga di sa!ato ad E!rei% ed il nuleo portante dell$annunio _ergmati,o +#< 24%2<,@2 0>

E noi Bl$Apostolo evangeli##iamo a voila Promessa ai Padri in *uanto avvenuta>Dio l$"a adempiuta per i )igli di *uelli Bi Padri% noi%avendo risvegliato Ges5%

344

Page 58: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 58/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONE

ome an"e 0 stato sritto nel &almo seondo>.1iglio mio sei Tu%Io oggi "o generato TeF. Bvv' 46,44%

dove la .genera#ione. del Re messianio "e 0 la Resurre#ione% "e se,gna an"e l$introni##a#ione sovrana eleste% non deve essere limitata alsolo )atto per os+ dire .)isio.% storio% !ens+ deve essere estesa al )attorivelatorio del 1iglio Unio'

In *uesto l$Apostolo Pietro onorda on il suo grande on)ratello%ed am!edue on la C"iesa Madre' Nel suo primo grande disorso_ergmatio +#t 6%2@,4< a Gerusalemme% la mattina della Penteoste%la prolama#ione di Pietro si onlude in mira!ile resendo>

=uesto Ges5% Lo resusit Dio%del *uale tutti siamo testimoni>

alla Destra di Dio in)atti esaltato%e la Promessa dello &pirito &anto rievuta dal Padre%e))use =uesto Blo &pirito &anto%"e voi sia vedete% sia asoltate'''

Con erte##a dun*ue onosa l$intera Casa d$Israele"e sia Kyrios, sia !hristós)ee Dio *uesto Ges5"e voi roi)iggeste Bvv' 46,44'4<'

A partire dall$Uomo Ges5% noto e visto ed asoltato% roi)isso ma re,

susitato dal Padre% unia 1onte dello &pirito &anto atteso dalla Pro,messa BPietro aveva itato ai vv' 2;,62 il testo di 4ioel 4%2,% si deve prendere solo atto> Dio .Lo )ee.% ossia Lo presenta adesso ome .il Kyrios-")" e ome il Messia divino d$Israele'

Con tali testi si pu trovare la !ase per l$a))erma#ione ontologia"e Ges5 Cristo 0 il Dio da Dio% il 1iglio di Dio preeterno% .uno dellaTriade.% onsustan#iale on il Padre Dio e on lo &pirito &anto divino%a sua volta Essen#a divina' Adesso% os+ rivelato per sempre'

La teologia triadologia deve tenere onto di *uesto> la Resurre#io,ne sar( la !ase di parten#a di ogni onsidera#ione'

6' La Resurre#ione rivela Cristo nella sua Piene##a divina Da

adesso oorre tenere sempre presente *uanto preede'

a La &ovranit( universale eterna

Paolo% la ui predia#ione 0 on)rontata positivamente on *uella

345

Page 59: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 59/121

COMMENTO , IL PENTEKOST#RON 

dei Dodii B)' 4ai 2%2 , 6%2% usa a!itualmente il titolo divino ho Kyrios-")", ossia .il &ignore. dell$A'T' per il Padre e per il 1iglio'Ma per il 1iglio sempre alludendo "e tale 0 stato rivelato a partire dallaResurre#ione' In testi posti in suessione ronologia si "a>

Ed an"e se vi )ossero i "iamati .d0i. itheóFsia nel ielo% sia sulla terra%ome vi )ossero .d0i. molti e .signori. +kyrioi molti%

 !ens+ per noi Besiste l$Unio Dio% il Padre%dal *uale tutto% ed an"e noi verso Lui%e l$Unio Kyrios Ges5 Cristo%mediante il *uale tutto% ed an"e noi mediante Lui B2 !or 7%,<

Unio il orpo ed Unio lo &pirito%ome an"e )oste "iamati all$unia speran#a della voa#ione vostra%

Unio il Kyrios BCristo% unia la )ede% unio il !attesimo%Unio il Dio e Padre di tutti%"e sta sopra tutti e mediante tutti%ed in tutti voi +E<es @%@,<

&ia in)atti "e viviamo% per il Kyrios viviamo%se poi moriamo% per il Kyrios moriamo'&e dun*ue viviamo% an"e se moriamo%del Kyrios noi siamo FPer *uesto in)atti Cristo mor+ e rivisse>a))in"0 e sui morti e sui viventi domini kyri63'M +Rom 2@%7,8'

An"e altri testi del N'T'% ovviamente% ri)erisono *uesta &ovranit(universale' In speie per )#*ocalisse, dall$ini#io alla )ine% on il.segno. sim!olio dell$assoia#ione del 1iglio di Dio al .Trono. di,vino del Padre% )' in speie #* @,% e 66%2% testo esemplare% plastio%riassuntivo'

 ! II Primato divino universale eterno9aster( *ui rinviare a testi% tutti interessati dalla Resurre#ione% "e

enuniano o desrivono in tratti inisivi Cristo &ignore *uale Primatedivino H invaria!ilmente% ome Dio Ver!o inarnato e risorto H uni,versale ed eterno% tale presentato dal Padre'

In !ol 2%2,6% testo an"$esso prepaolino% l$Iona del Dio Invisi!i,le 0 ontemplata nella prima#ia an#itutto dell$ordine dell$amore del Pa,dre% *uale .1iglio dell7a0a*e di Lui. B2%24' Poi nell$ordine della rea,#ione% "e 0 da Lui per Lui verso Lui in Lui% "e a tutto da onsisten#ae sussisten#a' Poi nell$ordine della Reden#ione on il &angue della

4@<

Page 60: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 60/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONE

Croe' Poi nell$ordine della C"iesa ome omunit( dei salvati% nella*uale )a ina!itare il Plèróma divino "e 0 lo &pirito &anto% ottenuto dal&angue della Croe% e dun*ue dalla Resurre#ione'

In AB 6%<,22 il primato di Cristo &ignore viene dall$Esalta#ione do,

 po la Croe% e si riversa nell$ordine dell$adora#ione> Kyrios 0 Ges5CristoF% per la gloria del Padre. Bv' 22'

In  Er 2%2,@% prologo,sommario dell$intera Epistola% tale primatoviene dal Padre> il 1iglio ne 0 lo &plendore della Gloria ed Impronta )e,dele della &ussisten#a H Iona onsustan#iale della 9ont( del Padre>Sa* ;%6<% *ui itato H% 0 il Portatore di tutto per la Poten#a della suaParola% e ome Uomo% morto risorto e glori)iato alla Destra% 0 il Pri,mate saerdotale an"e nell$ordine della reden#ione on il sangue'

In Gv 2%27 il Dio Monogenito appare ome rivolto eternamente ver,so il &eno del Padre% nel primato nell$amore paterno' Egli 0 il Ver!oPrinipio Dio Creatore Lue Vita di tutto e di tutti B2%2,@ H ma inar,

nato% roi)isso% risorto e ontemplato nella sua Gloria Bv' 2@' Il suo primato 0 nell$ordine della Gra#ia% il  Plèróma dello &pirito &anto "e"a donato Bvv' 2,2;'

e II Riapitolatore universaleII grande testo paolino di E<es 2%2 mostra ome Cristo Risorto operi

la .riapitola#ione.% anake*halaióó, dell$universalit( dell$esistente'Egli *uale Ke*halè, Testa e Capo% dona esisten#a e ordine e vita a tuttala realt( reata% "e prima a ausa del peato era diminuita% dispersa%destinata alla morte' Il Primate e &ovrano peri 0 direttamente e per,sonalmente e volontariamente la Testa divina di un .orpo. prima di,

smem!rato ed anar"io e mori!ondo% adesso ompatto e vivente' La prospettiva% on altri termini% si trova gi( nel gioo delle partielle di!ol 2%2,6> tutto 0 ek, da eis, verso on il dativo% .per. en, in% il uiunio Termine 0 l$Iona divina'

d II Predestinato dall$eternit(II Risorto 0 onosiuto e prediato dalla C"iesa primitiva on la nota

misteriosa% ma )ondamentale% per ui dal Padre on lo &pirito &anto 0ontemplato e posto dall 7eternit( in tutte le sue )un#ioni'

- amato dal Padre da prima della )onda#ione del mondo BGv 2;% 6@!ol 2%24'

La reden#ione degli uomini 0 ausata solo

dal pre#ioso &angue dell$Agnelloimmaolato ed inontaminato +s 4%;,7%Cristo% preognito dal Padre prima della )onda#ione del mondo%mani)estato per alla )ine dei tempi per voi%

347

Page 61: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 61/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀR:ON 

*uelli "e mediante Lui avete reduto in Dio%il Risvegliarne Lui dai mortied il Donante a lui la Gloria B2 P< 2%28,62'

Il medesimo Pietro a))erma la mattina della Penteoste>

'''ome voi BE!rei sapete>*uesto BGes5 il Na#areno% v' 66on )issato Consiglio e Presien#a di Dio onsegnato Balla morte%

 per mano di ini*ui% a))iggendolo Balla Croe voi uideste>Lui% Dio Lo resusitavendo siolto i dolori della morte%

 poi": non era possi!ile "e )osse dominato da essa +#t 6%64,6@'

La tradi#ione giovannea onose *uesta straordinaria predestina#io,

ne' Cos+ gli idolatri sono destinati a perire% poi": .di essi non 0 statosritto il nome nel Li!ro della Vita dell$Agnello% sari)iato dalla )on,da#ione del mondo. +#*, 24%7' Anora una volta% l$Agnello Redentore0 il &ervo di s 4%;,7% adesso resusitato dalla morte'

e II Giudie universale Nella ate"esi pre!attesimale +#t 2%4@,@4% "e 0 annunio _erg,

matio% Pietro spiega a Cornelio ed ai suoi "e Ges5 Cristo 0 .il  Kyriosdi tutti. e Portatore della pae divina Bv' 4<% ma )u uiso' Per Dio Loresusit al ter#o giorno Bvv' 48,@% e Lo ostitu+ Giudie dei vivi e deimorti Bv' @6% e "i rede in Lui avr( la Vita Bv' @4'

La visione grandiosa del Giudi#io% ondotto sovranamente dal &i,gnore Risorto "e torna% il Re della gloria% 0 desritta in  $t 6%42,@<Bvedi Domenia della  #*ókreos, o di Carnevale' - an"e teologiagiovannea'

4' La Resurre#ione rivela la 2ynamis di Cristo

 2ynamis !i!liamente 0 l$irresisti!ile Poten#a operante% "e 0 pro, pria delle Tre Ipostasi divine in modo indivisi!ile' Per nell$A'T' omenel N'T' si insiste in partiolare "e nell$Oikonomia la 2ynamis di Dio%ossia> del Padre e del 1iglio% 0 lo &pirito &anto Dio'

 Nel N'T' *uesta 2ynamis si mani)esta in a#ione nella one#ione in,dii!ile ed immaolata del 1iglio di Dio dalla Vergine di Na#aret>  /e2%4 Bvedi il 6 Mar#o' &ta in opera nella resita del 1aniullo divinoGes5 +/e 6%@ e 6' Al Giordano' Nella Vita del &ignore tra gli uomi,ni' &ulla Croe ome media#ione tra 1iglio o))erentesi ed il Padre a,ettante +Er,:G9 45 28%4'

348

Page 62: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 62/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONE

La 2ynamis divina si mani)esta nel suo pi5 alto livello on la Resur,re#ione' Paolo "a ome unio programma della sua esisten#a .onose,re Lui e la Poten#a della Resurre#ione di Lui. AB 4%2' Predia "e ilPadre resusit il 1iglio .on la sua 2ynamis divina personale B2 !or 

<%2@' C"e Egli visse e )u roi)isso .per la sua de!ole##a.% divinamenteaettata AB 6%;,7F% e per .vive Bin eterno per la 2ynamis di Dio. B6!or 24%@' 1a la medesima a))erma#ione Pietro B2 Pt 4%27,66'

Ma la Resurre#ione mostra an"e l$altro )atto% "e toglie ogni )or,ma di su!ordina#ianesimo dal Cristo Ges5' Nel testo di Rom 2%2,@% te,sti di parten#a per ogni teologia% la C"iesa Madre da un$espressione%)atta propria da Paolo% seondo ui il 1iglio di Dio 0 .di"iarato  Ai-

 0lio di 2io in Poten1a +en dyn(mei seondo lo &pirito di &antit( a partire dalla Resurre#ione dai morti. Bv' @' Ossia> seondo la )ilia#ioneda David% era mortale% di )atto morto% ma resusitato dal Padre perseondo la divina proeden#a% .seondo lo &pirito di &antit( divina.%

ossia *uanto alla s)era divina% a partire dalla Resurre#ione il PadreLo presenta ome *uello "e sussiste dall$eternit(> .il 1iglio di Dionella sua di5ina Poten1a personale% Dio da Dio% onsustan#iale on ilPadre e on lo &pirito &anto'

La  2ynamis divina% sia Energia triipostatia indivisa% sia lo &pirito&anto% sia la Divinit( di Cristo% dalla &rittura 0 an"e identi)iata onla Gloria divina'

@' La Resurre#ione rivela la Gloria di Cristo

La Gloria si rivela alla Nasita del 1iglio di Dio /e 6%2@% nella sua

Tras)igura#ione% nella Lue della Resurre#ione> Cristo )u resusitatodal Padre in )or#a della Gloria divina Rom <%@' La Gloria divina riposasta!ilmente su Lui' U #*ocalisse ne mostra sim!oliamente le sene> #*2%7,27 ;%2,2; soprattutto ap' @,% nel ulto eterno "e assoia ilPadre ed il 1iglio'

Il N'T' 0 unanime nell$ a))ermare "e alla )ine dei tempi il Risorto.torner( nella Gloria del Padre suo. $e 7%47% ome il Re della gloriae Giudie $t 6%42% on il .&egno. in)uoato della Gloria% la CroebMt6@%4e6;'

Il tema di neessit( diventa an"e .antropologio.% poi": la Gloriadella Resurre#ione esige dai )edeli la via retta verso la Vita Rom <%@%

e "i non agir( os+% sar( allontanato da *uesta Gloria B6 Tess 2%8' Ma i)edeli sono resi )orti .seondo la Poten#a della Gloria. di Dio !ol 2%22% .seondo le ri"e##e della Gloria. E<es 4%2<' Il )ine 0 immane>.il &ignore nostro Ges5 Cristo tras)ormer( il orpo della nostra umilt(%rendendolo simile al Corpo della sua Gloria. AB =,?:.

4@8

Page 63: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 63/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

. La Resurre#ione glori)ia#ione esalta#ione introni##a#ione

II N'T' insiste sulla reali##a#ione in Cristo del &almo regale messia,nio "e 0 il Sai 28% l$oraolo divino "e annunia il trono e lo settro

 per il Re Bvv' 2,6% il 1iglio generato da Dio Bv' 4% il &aerdote eternoBv' @' =ui in genere il ver!o 0 kathi1' o k(themai, .insediare. sul tro,no%o .insediarvisi.' C)' $e 2<%28 Er 2%@ e 24'

- la onseguen#a della glori)ia#ione% on il ver!o doH(1' ed il so,stantivo dóHa Bma il voa!olario 0 rio> l$Umanit( del Risorto 0 per,meata della 2óHa divina "e 0 lo &pirito &anto gi( se ne 0 parlato'

L$esalta#ione% hy*sóó, on il sostantivo derivato hy*sósis, india la presenta#ione "e il Padre )a del 1iglio Risorto% posto al entro di tuttala realt( esistente% divina e reaturale' Il &egno grande dell$esalta#ione0 il Nome adora!ile> AB 6%2,22 Er 2%@'

<' La Resurre#ione e Cristo .&pirito vivi)iante.

La .glori)ia#ione.% o permea#ione dello &pirito &anto% giunge an,"e a onseguen#e a ui si pone poo l$atten#ione'

Ora% per de)ini#ione lo &pirito del &ignore% &pirito &anto% 0 .lo &pi,rito Vivi)iante.%  1'o*oio8n. Lo a))erma il &ignore stesso> Gv <%<4%ontro .la arne.% l$esisten#a di peato% "e a nulla giova'

Gli Apostoli riprendono *uesto tratto> Paolo B6 !or 4%< Pietro B2 Pt 4%27 e Giovanni% sia pure on altro voa!olario BGv 4%,<'

=uesto 0 pai)io ed aettato% ed 0 an"e pro)essato nel &im!olo !attesimale' Meno espliitato 0 "e la Resurre#ione "a ome e))etto% tra

gli altri% di rendere Ges5 Cristo stesso .&pirito vivi)iante.'a Cristo .&pirito vivi)iante. a titolo eslusivo

Tale titolo non va on)uso an#itutto on .lo &pirito &anto Vivi)ian,te.% poi": spetta a Cristo Risorto per diritto partiolare'

Il grande testo !ase 0 2 !or 2% "e per intero tratta della Resurre#io,ne% dalla Tradi#ione Bvv' 4,7 alla sua ontesta#ione Bvv' 2,6% alla suaria))erma#ione Bvv' 62,67 nel rapporto tra il 1iglio ed il Padre ome.Tradi#ione ultima. Bvedi Parte I% Cap' 4% ai suoi e))etti sui )edeli Bvv'68,7' In *uest$ultimo ontesto sta l$a))erma#ione apitale al v' @>

Cos+ an"e 0 stato sritto>.Divenne il primo uomo Adamo anima vivente. +4en 6%;%l$Ultimo Adamo S*irito 5i5i<icante.

La Resurre#ione in realt( determina la .teologia della storia.% *ui in,tuita in un olpo d$o"io immediato'

350

Page 64: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 64/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONE

In)atti *uando il &ignore on le sue Due Mani divine BCristo e lo&pirito &anto> &' Ireneo plasm l$argilla ome una )orma d$uomo% a*uesta so))i nelle narii il suo Alito divino% e l$Adam divenne .anima5i5ente7 +4en?,D.

Ma *uando il medesimo &ignore in)use il suo &pirito &anto nell$U,manit( dell$Adamo Ultimo giaente nel sepolro% *uesto divenne Pn63ma 1oo*oio8n, .&pirito 5i5i<icante. Ossia in *uanto Adamo Ulti,mo% Uomo vero% )u reso apae del massimo atto divino% donare lo &pi,rito &anto' Torna la teologia dei Padri> dove Adamo aveva )allito H os,sia> avre!!e dovuto trasmettere in *ual"e modo lo &pirito di Dio vedidi )atto 4en <%4 F H% il &ignore non volle dare Lui direttamente lo &piri,to &anto% risolvendo os+ in modo indolore ogni *uestione degli uomini

 peatori' 9ens+ volle "e l+ vinesse Adamo% e Adamo )osse apae )i,nalmente di donare lo &pirito del &ignore B&' Ireneo'

Lo s"ema mira!ile "e *ui 0 proprio di &' Massimo il Con)essore parla ira os+> )inalmente on l$Inarna#ione del 1iglio di Dio mortoe risorto% la ui Ipostasi divina sussiste tutta e per intero nelle sue duenature% Dio 0 )inalmente apae di porre atti umani Bsi inarna% vive%muore% 0 sepolto% risorge% l$Uomo 0 )inalmente apae di porre atti di,vini Boperare poten#e% donare lo &pirito &anto% per la .omunia#ionedegli idiomi.' =ui le due sante Energie% divina ed umana% operano ov,viamente in onorso mira!ile'

 ! Lo .&pirito vivi)iante. in a#ioneII N'T' mostra a!!ondantemente ome il Risorto doni lo &pirito

&anto>

, #t 6%46,44% testo visto> .=uesto Ges5. resusitato% esaltato alla De,stra% rievuta .la Promessa. "e 0 lo &pirito &anto dal Padre% .Lo e),)use. in modo os+ onreto% a Penteoste% "e i presenti .sia Lo ve,dono% sia Lo asoltano.% &pirito &anto dun*ue resosi in *ual"e mo,do visi!ile ed asolta!ile nei Disepoli del Risorto

,Gv 6%28,64% testo "e sar( letto nella Domenia del&#nti*(scha, *uando il Risorto .so))ia. lo &pirito &anto sui disepoli raolti insieme

,di *ui% per la media#ione degli Apostoli% lo &pirito del Risorto giungeai )edeli'

Il Risorto resta os+ l$unia inesauri!ile 1onte dello &pirito &anto%"e proviene dalla sua Umanit( glori)iata'

;' La Resurre#ione sigilla il &aerdo#io di Cristo

=ui la .lettura Omega. pu partire dalla visione )olgorante di  #*2%2% *uando il &ignore Risorto appare in a!iti regali e saerdotali al

351

Page 65: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 65/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

Veggente% di Domenia% durante la ele!ra#ione "e la Comunit(% leg,gendo le &ritture B2%2,4% )a di Lui' Poi si deve passare all$Epistolaagli Erei, "e desrive i partiolari di *uesta )un#ione eterna% per nullaesauritasi on la Croe% an#i dalla Croe innal#atasi al Padre per non

essare pi5'Ora% il &ignore .)u unto di &pirito &anto dal Padre. +#t 2%47% al

Giordano% e )u l$Un#ione onsaratoria regale pro)etia saerdotale nu,#iale' Egli ome &aerdote prega anora sulla terra% sempre% ma in asispeiali nella Cena> Gv 2;%2,6<% la .Preg"iera saerdotale.% e sulla Cro,e% Altare del suo &aerdo#io terreno' La Resurre#ione sigilla per os+dire *uesto &aerdo#io per introdurlo nell$eternit('

La desri#ione omplessa dell$Epistola agli Erei desrive l$Entratadel &aerdote nel &antuario eleste "e 0 il Padre% e la sua )un#ioneeterna> &empre Vivente ad interedere per noi +Er ;%6' Ma l$Autore

 Hdi erto un disepolo di Paolo H% mostra "e alla'Croe% nelle lae,

ranti so))eren#e% il Padre .per)e#ion. il 1iglio la terminologia di))iilee mal ompresa di Er %;,2% dove sta il telei'th6is, rimanda a /e5iti-co e N3meri, dove il ver!o signi)ia la per)etta onsara#ione saerdo,tale' =ui% l$a!ilita#ione eterna' Vedi la Nota dell$7 Novem!re'

In  Er 2%,2@ 0 spiegata l$uniit( del sari)iio di Cristo% "e ins: o))r+ al Padre nello &pirito eterno B8%2@ tutti i santi)iati% una volta

 per sempre'Da #*ocalisse e da Erei si possono individuare alune delle prini,

 pali )un#ioni saerdotali di Cristo Risorto'

a 1un#ioni saerdotali eterne

Alune di esse possono essere elenate os+>

,Cristo Risorto e &ommo &aerdote 0 &#namnesi eterna al Padre nello &pirito &anto' Il &egno sono le sante e indele!ili &tigmate> #* %<B)' gi( /e 6@%48,@ Gv 6%6> mani% piedi e ostato' Anamnesi dise stesso% anamnesi di noi per ui e!!e le &tigmate' Anamnesi a Noi

, #1ione di 0ra1ie eterna al Padre nello &pirito &anto, enedi1ione eterna al Padre nello &pirito &anto% indii!ile Comunio,

ne> .la !enedi#ione torna sempre sul !enediente ed unise a Lui il9enedetto.

, ntercessione al Padre nello &pirito &anto% Interessione epiletia

 permanente% ma )ino alla sua Paro3sia ultima, Aesta eterna davanti al Padre nello &pirito &anto% 1esta nu#iale%gioiosa% tras)ormante% unitiva> Ap ;%2,2; 2@%2, 2%2,@ 28%<,8 ap'62 e 66 Er 24%66,6@

, 4ioia eterna del Padre nello &pirito &anto i testi sono *uesti *uisopra

352

Page 66: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 66/121

TAVOLA 22 ,La Cena mistia , Colle#ione Pap(s cani 9or#+% Contessa Entellina diPino 9arone di Piana degli Al!anesi'

Page 67: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 67/121

TAVOLA  26 -#n(stasis, le Donne Miro)ore , C"iesa del Croi)isso della CasaGenerali#ia della Congrega#ione 1iglie di &' Marina% Me##ouso diPantaleo Giannaari di Monreale% se' 63'

Page 68: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 68/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONE

, 2ossolo0ia eterna al Padre nello &pirito &anto'

 ! Condottiero saerdotale dell$aesso al PadreCristo &ignore assoia gli Angeli% la Madre e tutti i &anti alle sue

)un#ioni saerdotali' E vi assoia la C"iesa terrena' Per operare *uesto%il N'T' parla di .aesso.% .ingresso.% .avviinamento. al Padre nello&pirito &anto% impossi!ile agli uomini% ma possi!ile al 1iglio Risorto'

Tale .aesso. 0 irreversi!ile ed eterno% 0 sari)iale ed o!lativo% 0ele!rante e solenne% 0 )estoso e gioioso% 0 regale e vittorioso% 0 nu#ialee perenne% ossia avviene .in Dio. in modo in)inito e sen#a mai raggiun,gere un termine' Cos+% on varie aentua#ioni>

, Rom %6> nella )ede noi godiamo la pae on Dio mediante Cristo%nel *uale solo a!!iamo l$aesso% *rosa0'0è, al Padre nella )ede% "e0 Gra#ia in ui onsistere saldamente

, E<es 6%27> parla l$Apostolo ai pagani> .In Ges5 voi% "e stavate alloralontano% siete stati resi viini% e00ys 0inomai, nel &angue di Cristo.

, E<es 6%27> le due stirpi% E!rei e pagani% tutti .mediante Lui possediamo l$aesso% *rosa0'0è, nell$unio &pirito al Padre.

, E<es 4%26> tutto *uesto% .seondo il Dereto reali##ato ome eterno edivino% dal Padre in Ges5 Cristo &ignore nostro% nel *uale possediamo la )iduia +*arrhèsia e l$aesso% *rosa0'0è, nella on)iden#amediante la )ede in Lui.

, Er 2%28> .possedendo dun*ue la )iduia +*arrhèsia nell$ingresso% 6i- sodos, dei &anti BQ il &anto dei &anti% Dio PadreF nel &angue di Ges5'

Tale .aesso. 0 visto d$altra parte ome una *anè0yris, termine "eviene da  *an, tutto% e (0yris Bda a06ir', ongregare )' e!raio7(s(r(h,#m %62% e india una pan,)esta omunitaria% gioiosa% solen,ne% adesso eterna' Una desri#ione sen#a il termine si trova in #* ;%2,2;' Un$altra% molto densa% in Er 26%66,6@>

Ma voi vi siete aostati +*ros6rchomai al Monte &ioned alla Citt( del Dio Vivente%alla Gerusalemme eleste%ed alle miriadi degli angeli%al orteo )estoso +*anè0yris

ed alla C"iesa dei Primogeniti registrati nei ieli +Sai 7<%<%ed al Giudie Dio di tutti%ed agli spiriti dei Giusti .resi per)etti. Bsaerdoti%ed al Mediatore dell$allean#a nuova% Ges5%ed al &angue dell$aspersione "e parla meglio di A!ele'

353

Page 69: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 69/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRION 

7' La Resurre#ione dello &poso regale eterno

II N'T' mostra ome Cristo% lo &poso preparato da Giovanni il9attista all$Un#ione nu#iale del Giordano BGv 4%67,4% si proura

la &posa diletta dalla Croe% dal 1iano s*uariato BGv 28%4@% teolo,gia omune dei Padri d$Oriente o d$Oidente'

Oorre dire "e i Padri parlano *ui per "e le No##e primor,diali% premessa neessaria di *uelle on la C"iesa% )urono ele!ratedal Ver!o Dio *uando irrevoa!ilmente si un+ al modo nu#iale% )e,dele% irreversi!ile% onsumante% la sua Umanit( nell(.indii!ile

 "6n'sis kath7"y*óstasin+S. Crllo Alessandrino% vera Unionenu#iale divinamente verginale totale )eonda'

 Nel N'T' Cristo &ignore presenta se stesso ome ho Nym*hios, lo&poso +$t 8%2@,2% e par'% a ui si deve usire inontro +$t 6%2,24% *ui v' < nella vigilan#a ontinua Bv' 24' Cos+ nella para!ola del

Convito +$t 66%2,2@ /e 2@%2,6@ il Padre prepara l$Evento' ACana Egli 0 lo &poso "e dona il Vino messianio della Gloria sua edella )ede dei disepoli BGv 6%2,26 vedi Appendie I'

&ono No##e d$amore e dun*ue di &angue' La &posa 0 il popolomessianio redento% "e deve nasere dalle terri!ili .doglie delMessia.' &ulla Croe avviene *uesta nasita della &posa' Nel Tet6-lestai il &ignore mentre sta per rionsegnare lo &pirito al Padre a),)in"0 possa e))onderlo )inalmente% sta pronuniando an"e il v' 46del SaU 62>

Ed annuneranno la Giusti#ia di Lui Bil &ignore

al popolo partorito +tiktó, poi": +lo<ece +e*óFèsen il &ignoreF

Giovanni interpreta e tradue il 7(s(h, .)ee.% dell$e!raio% non onl$aoristo attivo di *oi6' dei L[[% ma on il per)etto passivo di tel6ó,.adempiere.> dal Padre *uesto popolo% partorito nei terri)ianti doloridel Messia% 0 ormai stato .adempiuto.% per)e#ionato *ui il per)etto in,dia un$a#ione ompiuta on e))etti ormai permanenti BGv 28%4'

Disretamente% Giovanni suggerise poi "e aanto al Golgota dellaCroe% l$Al!ero della Vita% sta il kè*os, l$Eden nuovo% dal *uale laResurre#ione invier( il *uadruplie 1iume della Vita BGv ;%4;,48 verso

il mondo% sotto )orma an"e dei =uattro Evangeli B&' Ireneo' L$A, *ocalisse  poi desriver( *uesto Eden nuovo +#* 66%2,% on l$Al!erodella Vita% vv' 2@ e '28' Dal Costato del &ignore% l$-va nuova nase per le No##e% "e avvengono nell$Eden nuovo% .la C"iesa% Paradiso in ter,ra. Bi Padri dei se' 63,43'

354

Page 70: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 70/121

 NOTA &ULLA RE&URRE?IONE

La dottrina della C"iesa insister( sul Convito ome .nu#iale. in tut ,to il suo genere'

8' La Resurre#ione Allean#a sigillata

=ui !aster( solo rinviare alle parole del &ignore sulla Coppa durantela Cena' Il &angue 0 il divino &igillo dell$Allean#a% ome tipologia,mente gi( avveniva per l$antia allean#a> Es 2,1-11$ Il sangue in)atti 0il sim!olo della vita Btesto lassio% /e5 1*,11)$

Il &angue del 1iglio di Dio 0 la Vita divina% donata )edelmente% "eunise il Donante e "i lo rieve in Comunione misteria'

Dopo la Resurre#ione il Convito della C"iesa 0 la ria))erma#ionedell$Allean#a Ultima% dove a))ermando .&ignore% noi siamo popolot3o aettiamo "e gi( prima Egli a!!ia pronuniato> .Voi siete laC"iesa mia B)' $t 2<%27% e lo a!!ia on)ermato on il &angue delCostato% "e 0 il Dono dello &pirito &anto% divina Caparra e &igillo'

Conlusione

A La Resurre#ione in prolessiLa Poten#a della Resurre#ione non opera solo .dopo. l$Evento'Essa 0 onnipotente% e si vede in a#ione gi( .prima. "e avvenga'Poi": la Poten#a della Resurre#ione 0 lo &pirito &anto% "e .pree,

de% aompagna e segue Cristo. B&' Gregorio il Teologo' Nell$Evangelo% nelle opere prodigiose% nel ulto al Padre durante la

Vita terrena del &ignore% sta in opera la Poten#a della Resurre#ione H non per aso il medesimo Evangelo% le medesime opere% il medesimo

ulto dopo la Resurre#ione e dun*ue per la sua Poten#a% sono a))idatida ompiere ai Disepoli "e rievono lo &pirito di Penteoste'Cos+ *uesta Poten#a sta in opera gi( all$Annunio alla Vergine di

 Na#aret> /e 2%4'Ma allora oorrer( avan#arsi a risoprire "e sta in *ual"e modo

in a#ione nell$A'T'> nel re-evan4elo (Rom 2%2,6 "e sono i Pro)eti"e annuniano il Risorto nelle opere dei Giusti e sapienti nel ulto al&ignore Unio'

9 La Resurre#ione .per noi uomini e per la nostra salve##a.Adesso% ontemplando *uesta immane materia% si pu vedere meglio *uale sia la divina Condisenden#a' L$opera del Padre sull$AdamoUltimo in s: e per s: ha esa3rito il Disegno divino B&' Ireneo' Ma Diovuole "e l$Adamo Nuovo sia anche il Capo dell$umanit( redenta% e

 peri Lo vuole an"e ome .&pirito vivi)iante.'Contemplando la Resurre#ione% la lingua dovre!!e taere ome

.ogni arne.% e solo adorare on amore son)inato'

355

Page 71: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 71/121

DOMENICA 2E/)#NTP#S!"#

O LA PSÈ/#P"ÈSS DEL &'APO&TOLO TOMMA&O

B6a di Pas*ua

La singolare importan#a di *uesta Domenia% "e per s: 0 la .seon,da dopo Pas*ua.% si rileva an#itutto dai suoi nomi'  #nti*dscha in)attisigni)ia "e esprime in *ual"e modo eguaglian#a e somiglian#( onla Domenia della Resurre#ione' In essa avvenne in)atti la  Psèl(*hèsisdell$Apostolo Tommaso% in ui si a))erma per sempre la )ede nel .&i,gnore e Dio. Risorto' &i die an"e .Domenia delle porte "iuse. per indiare l$irresisti!ile Venuta del Risorto ai suoi% e da *ualuno si "ia,ma in)ine .Domenia del Rinnovamento.% ome *uella "e "iude lagloriosa settimana "e segue la Resurre#ione'

La ontiguit( )un#ionale di *uesta Domenia on la preedente "a

un agganio gi( nella ele!ra#ione solenne del .Vespro dell$agape. allasera della Resurre#ione' L+ l$Evangelo% ripetuto in varie lingue% narravala Venuta del Risorto ai disepoli "iusi dentro il enaolo% e il donodella Pae e dello &pirito &anto% on l$invio a portare la remissionegiu!ilare dei peati al mondo BGv 6%28,64% e la dura presa di posi,#ione di Tommaso% disposto a redere solo a ondi#ione "e il &ignorevenga da lui per )arsi .palpare. +*sèla*h(ó, ver!o per non usato daGiovanni% nulla ontando la testimonian#a dei Diei Apostoli B6%6@,6' Il &ignore per solo amore di Tommaso sottosta a *ueste ondi#io,ni% per": "a !isogno della )ede an"e d6l)(*istos, l$inredulo adesso

 per reso *istós, )edele e redente'

Va detto "e nella &rittura il .linguaggio della <ede, *istis, 0 iden,tio al .linguaggio della arit(.% a0a*e, la )ede essendo l$adesione d$a,more al &ignore Risorto'

=uesta Domenia segna an"e l$ini#io del Cilo dell$ Októèchos.

2' !hristós onèste ek nekr'n&i anta 4 volte il Tropario dopo )E3lo0èm6nè he asil6ia to8 Pa-

trós.

6'Anti)oneDi Pas*ua'

?.EisodikónDi Pas*ua'

4<

Page 72: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 72/121

DOMENICA /LL( ANTIPÀSCHA

@'Tropari

2  #*olytikion .di Tommaso.' Canta il prodigio del sepolro sigillato%"e non imped+ a Cristo Dio% Vita nostra% di !al#arne )uori' N: le portedel enaolo sprangate impedirono al Risorto di mani)estarsi ai dise

 poli ome Resurre#ione di tutti% "e% seondo la grande e mai merita!i,le Miseriordia divina% per la media#ione degli Apostoli "e rievetteroil Dono% rinnova in noi lo .&pirito retto. B)' Sai %26% e!r' r8(hn(k'rF. - lo &pirito &anto% "e on)erise la divina sta!ilit( della )ede

 per l$uomo nella sua esisten#a redenta% per vivere ormai a )ondo la rela#ione tras)ormante dell$allean#a nuova ed eterna' =ui .rinnovare%e0kaini1ó, non signi)ia a))atto .reare dal nulla.% ma all$uomo peatore gi( esistente% destinato alla rovina% signi)ia on)erire il nuovo statuto dell$essere' All$uomo il &ignore aveva donato il suo &o))io divino+4en 6%;% aiato via dal peato +4en <%4% ma adesso donato sta!ilmente> 45 6%28,66'

6 Kont(kionC Ei k(i en t(*hó.Di Pas*ua'

' #*óstolo s

a Prok6imenonC Sai 2@<%'2% .Inno di lode.II &almista ele!ra il &ignore in s: e per i suoi titoli% *ui la grande#,

#a e l$onnipoten#a dimostrata nella Resurre#ione del 1iglio' &i aom, pagna *ui la nota apo)atia> la &apien#a divina non "a limiti "e l$uo,mo possa irosrivere' Peri 0 rivolto l$imperativo innio +Stichos, v'

2 a tutta l$assem!lea a))in"0 lodi il &ignore% poi": soave 0 allora il&almo% e piaevole la lode rivolta al &ignore'

 ! #t %26,6II testo ominia on il 3 .sommario.% ossia uno spaato improv,

viso "e osserva la vita della primitiva omunit( Bvv' 26,2<% e terminaon la Parola dell$Angelo del &ignore' Ora% gli Apostoli nel Nome diGes5 B)' @%2'26 ompivano .segni e prodigi.% espressione )re*uentegi( nell$A'T' e "e denotano la Presen#a onnipotente dello &pirito diDio% davanti a tutto Israele' I )edeli on gli Apostoli )ormavano unaompatta omunit( di preg"iera nel tempio% parteipando anora al ul,to d$Israele% esluso il sari)iio Bv' 26' &i era reato il timore reveren,

#iale per essi% os+ "e mentre nessuno aderiva alla )ede% tuttavia il po, polo ne lodava il omportamento Bv' 24' Insieme% aumentava il numerodei )edeli redenti nel &ignore Risorto prediato dagli Apostoli Bv'2@% os+ "e ad essi si portavano i malati' Tanta era la santit( degliApostoli% "e i malati si ontentavano di essere s)iorati dall$om!ra di

357

Page 73: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 73/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

Pietro per essere guariti Bv' 2' Guarigioni erano ri"ieste an"e dalleitt( viine% e tutti trovavano rimedio ai loro mali Bv' 2<' / &ignore inrealt( aveva a))idato ai suoi disepoli &eHo3sia, la potest( di operare

 prodigi% an"e di guarigioni% ome .segno. del ministero messianio

B)' *ui ad esempio $e <%;,24 2<%2;,27% e par'' Tali .segni. sono.della Resurre#ione.% peri sono operanti .dopo H a ausa H a partiredalla Resurre#ione.' Essi restano nella C"iesa% a))idati ai grandi &anti' Etuttavia% le opere di arit( della C"iesa mediante i suoi )edeli pro,seguono in altre )orme meno lamorose si pensi solo all$opera dellaarit( "e )urono e sono tutti i luog"i di ura e di on)orto reati dalla)ede dei disepoli del &ignore lungo i seoli )ino a noi'

I vv' 2;,@6 trattano della ostan#a nella )ede dei disepoli del &igno,re' - "iaro "e i .segni. operati da essi distur!assero le autorit(% nononsapevoli della portata dell$Evento della Resurre#ione' Esse ritene,vano piuttosto "e si trattasse di stregoneria e di idolatria% e *uindi vigi,

lavano sull$ortodossia e sul omportamento della gente Bv' 2;' Cos+atturano gli Apostoli e li imprigionano% in attesa di provvedimenti Bv'27' E per l$Angelo del &ignore% )igura mediatoria dell$intervento di,vino% apre le porte della prigione di notte% li!era gli Apostoli Bv' 28% e liesorta ad andare% a stare nel tempio on il popolo% ed a parlare .tutte leParole di *uesta Vita. Bv' 6' =ueste sono l$Evangelo della Resurre,#ione "e dona agli uomini la Gra#ia dello &pirito% "e 0 la Vita divinainsieme al Risorto% .Vita nostra.'

<' EVANGELO

a Alleluia> Sai 8@%2'4% .Esorta#ione pro)etia.L$Orante on imperativi innii si rivolge all$assem!lea% a))in"0 siraduni e gridi la sua gioia al &ignore% alamato ome Dio e &alvatore%il Dio grande% il Re grande sulla terra intera' Davanti a Lui +Stichos, v'4 non esiste altro dio% n: altro re,salvatore' La lode di Lui deve durare

 per tutta l$esisten#a'

 ! 45 6%28,42Gli eventi alla tom!a vuota B6%2,2 avevano lasiato perplessi i di,

sepoli aorsivi% .in)atti anora non onosevano la &rittura> "e Eglisi deve "e resusiti dai morti. Bv' 8' Era Disegno divino Bgreo dèi,

neessit( posta divinamente "e Cristo morisse ma risorgesse% e la&rittura% se srutata% lo avre!!e attestato'Intanto il Risorto dona la sua prima mani)esta#ione alle Donne )ede,

li% ome nei &inottii% *ui rappresentate dalla Maddalena Bvv' 22,27'=uesta aveva avuto in suessione !en @ visioni> il sepolro vuoto%*uando era stata tolta la pietra di "iusura B6%2 nel giardino )uori del

358

Page 74: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 74/121

DOMENICA DELL$ #NTUP#S!"#

sepolro% vede due Angeli in !ian"e vesti% seduti in trono sulla pietra"e aveva sostenuto il Croi)isso% segno della vittoria sulla morte Bvv'22,26 poi vede Ges5 Risorto% malo sam!ia per l$ortolano Bv' 2@' 1i,nalmente% .si onverte.% e alla "iamata del &ignore% .MariaF.% rispon,

de Ra3nP, ossia in aramaio .&ignore Dio.% e inviata ai disepoli per annuniare l$Asensione% )inalmente pu a))ermare> .Io vidi  UU Si- 0nore, titolo prinipale del Risorto Bvv' 2<,27'

 Nonostante il messaggio di Maria% i disepoli "anno paura di rappre,saglie% e la sera della Resurre#ione si "iudono insieme% pro!a!ilmentenel enaolo Bv' 28' - la onseguen#a dell$ignoran#a delle &ritture"e parlavano del &ignore' Giovanni annota so!riamente "e .i dise,

 poli. si trovano riuniti insieme' Non die "i siano% lasia intendere per "e si tratta an#itutto dei disepoli prinipali% i Dodii% restati *uiin diei per la de)e#ione dolorosa di Giuda% e per l$assen#a innoente diTommaso' Ora% .diei. 0 la *uota minima del minVan, il numero legale

a))in"0 nel ulto e!raio vi sia un$assem!lea idonea% a ui il &ignorenon )a manare la sua presen#a *uando si pone in preg"iera o si poneallo studio della Tor ah. La sera della Resurre#ione peri vede il primominVan della nuova assem!lea del popolo di Dio% a ui il &ignore Risor,to non )a manare la sua presen#a% tanto pi5 "e i disepoli non sem!ra"e stiano studiando la &rittura o pregando% ma solo si trovano uniti

 per )arsi oraggio% per trovare *ual"e onsola#ione per la morte del lo,ro &ignore' &+% Pietro e il disepolo amato si sono reati al sepolro sol,leitati dalla Maddalena% l$"anno trovato vuoto% e non "anno ompreso+45 2%2,26 "anno asoltato an"e il messaggio della Maddalena>./o visto il &ignoreF.% vivente% "e le aveva an"e parlato Bv' 27'Adesso stanno parlando di *uesto% )orse sen#a onvin#ione'

Un$altra annota#ione viene dal )atto "e seondo la narra#ione degli #tti, i Dodii Bavendo an"e riomposto il numero on Mattia stavanoinsieme ad altri 26 )ratelli% on Maria la Madre del &ignore e le altreDonne )edeli +#t 2%26,6<' Giovanni non ne )a parola% ma onosendoil suo metodo% di rinviare sen#a alludere ai )atti gi( narrati da Matteo%Lua e Maro% 0 pro!a!ile "e in *uesto momento i Diei stiano ontutta la Comunit(' Il &ignore sta sempre on l$intera Comunit('

&em!ra os+ tutto pronto' Ges5 allora .venne e stette in piedi.% duever!i )ondamentali% la venuta india l$intervento autonomo del Risorto%lo stare in piedi india "e 0 il Resusitato e Vivente' Allora tra essiGes5 o))re il primo dono% la Pae Bv' 6% *uella "e aveva solennemente

 promesso ome )atto divino e non umano B)' 2<%44 2@%6;')eir6nè,*ace, tradue per lo pi5 il termine e!raio salóni, "e si puintendere sia ome .pae.% sia ome .salve##a.' In)atti !i!liamente

 s(l'm india la ondi#ione ideale .*uando tutti "anno tutto% e nullamana a *ualuno.' - la ondi#ione del Regno divino' - erto assen#a

48

Page 75: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 75/121

COMMENTO , IL PENTÉKOSTÀRION 

di guerra e di tur!ative% ma soprattutto 0 godimento dell$integrit( del,l$uomo immagine e somi4lianà di Dio% 0 salute )isia e spirituale% 0 in,tegra#ione nella omunit( umana naturale e tanto pi5 nella omunit( di)ede% 0 assiura#ione di ogni sviluppo , in una parola% 0 l$opera pro,

gressiva e totali##ante dello &pirito &anto "e rea di nuovo l$immaginee somi4lianà di Dio% integrandola nella omunit( del Risorto' Ora% .laPae. 0 Cristo stesso% nuleo integrante i )edeli B)'  E<es 6%2@% ed 0insieme il dono inonsuma!ile di Cristo Risorto% ossia lo &pirito &anto"e porta a ompimento l$opera della Croe (Gai %66,64' - "iaro"e .il mondo non pu dare la pae. BGv 2@%6;% poi": non possiede

 per de)ini#ione n: Cristo Risorto n: lo &pirito &anto'Adesso Ges5 si presenta' - da notare "e in Gv 6,62% i due apitoli

"e trattano degli eventi della Resurre#ione% il Risorto si presenta e agi,se ome .Ges5.% mentre i disepoli lo rionosono ome  Ra3ni e

 Kyrios, titoli divini del Risorto stesso' Cos+ Ges5 mostra ai disepoli

.sia le mani% sia il )iano. Bv' 6a% le mani traftte dai "iodi% e il )ian,o s*uariato dalla lania romana B)' 19,18 e 4@,4' Ora% an"e Luanel enaolo narra la stessa sena% dove Ges5 Risorto mostra .le mani ei piedi. tra)itti +/e 6@%48,@% ontro i du!!i dei disepoli' &i "a traGiovanni e Lua ome una roe% vertiale , mani e ostato , e ori#,#ontale , mani e piedi ,' &ono le adora!ili &tigmate perenni del &igno,re% il Risorto 0 sempre .il Croi)isso.' Inoltre% un testo della tradi#ionegiovannea% #* %<% ripete sotto altra )orma la sena% desrivendo nel,l$aula eleste della gloria divina del Padre Bap' @, l$Agnello% ossianon l$agnello pas*uale% !ens+ il &ervo so))erente di  s 4%;,7 % "e .stain piedi.% dun*ue 0 risorto% ma porta indele!ilmente i &egni della suaimmola#ione sari)iale' C"e signi)ia *uesto - molto "iaro' Cristo

Risorto porta on s:% in eterno% l$intero Evento "e "a vissuto da attore prinipale% per Disegno del Padre e on la poten#a operante dello &piri,to &anto' Tale evento% "e "a culmine on la Croe e la Resurre#ione% 0eterno B)'  Er 8%2@> avvenuto .nello &pirito eterno.% "e on)eriseeternit( agli atti di Cristo immolatosi al Padre' Esso non 0 ideale% 0storio ed insieme transistorio' Ges5 porta on s: i .&egni. "e loidenti)iano> le &tigmate mortali% !ens+ adesso guarite dalla Vita divina'Cos+% Cristo Risorto si pone an"e *uale Anamnesi eterna% signi)iante%rivolta al Padre in eterno% in perenne omaggio )iliale% e rivolta agli uo,mini in eterno% mani)esta#ione )raterna di amore unitivo'

Ma se le &tigmate del Croi)isso sono le medesime portate perma,

nentemente dal Risorto% esse stanno an"e a signi)iare "e il Croi,)isso ed il Risorto sono la medesima Persona irondata dal medesi,mo Evento% la Croe e la Resurre#ione' Il Ges5 Croi)isso% visto datutti% 0 uno e medesimo on .il  Kyrios, il &ignore Risorto% vistoadesso dai disepoli'

360

Page 76: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 76/121

DOMENICA /LL( ANTIPASCHA

E )in *ui% tutto sem!ra !ene e normale% *uasi sontato' Per 0 possi, !ile intravedere proprio *ui un motivo pi5 pro)ondo e determinante ri,spetto ai disepoli% intesi ome sia i Dodii BUndii% poi adesso Diei%sia gli altri% ossia gli uomini "e avevano seguito il &ignore' =uanto se,

gue non )a "e esaltare ome agirono le Donne )edeli verso il loro &i,gnore' Ora% gli .Apostoli.% sia i Dodii% sia gli altri% dovranno portare ilRisorto al mondo% per annuniarlo nel suo Evangelo% per )arlo onose,re e dun*ue amare e adorare% per )ar entrare i )uturi disepoli in totaleomunione di esisten#a nella gioia B2 45 2%2,@' Essi spinti dallo &piri,to &anto dovranno testimoniare la Persona divina del &ignore e la realt(.palpa!ile. della sua Umanit( di Uomo roi)isso e veramente risorto'

Giovanni stesso on po"i indi#i rimanda al )atto "e non !asta "e idisepoli .vedano il &ignore.' Oorre molto di pi5% "e essi reali##ino, an"e essiF , l$antia misteriosa pro)e#ia messiania di Lacc 26%2' Ilontesto di essa Bap' 26,2@ 0 la restaura#ione di Gerusalemme per i

tempi messianii' Il ap' 26 insiste sulla .asa di David.% in)atti% ed an,nunia un evento "e investir( an"e .gli a!itanti di Gerusalemme.'Esso segner( la onversione al &ignore% ma dopo un rimine grande%

 per s: imperdona!ile' - un evento tipologio% poi": *ui si pu pensareal davidide ?oro!a!ele% "e on il saerdote Giosu0 aveva riondottogli esiliati da 9a!ilonia B)' Lacc @,% e "e segnava nella sua personala speran#a> il rista!ilimento della monar"ia e della na#ione santa' Altriindi#i testuali )anno omprendere "e egli )u invee uiso% .tra)itto.dalle )a#ioni politi"e e religiose Balluse an"e da  Esra e Nehemia. -la pro)e#ia di un evento% "e in se stesso 0 il ty*os "e annunia&antity*os reali##atore )inale'

Giovanni in 28%4; parla di .adempimento della &rittura.% itandoSai 44%62 alla lettera Bnon 0 a))atto dun*ue la lettera di  Es 26%@<% n: di N3m 8%26% "e parlano degli agnelli pas*uali% per il )atto "e a Ges5non si applia il ruri)ragio% poi": ome anta il &almo% Egli 0 .il Giu,sto.% dalle molte tri!ola#ioni% li!erato da tutte per% poi": il &ignoreLo ustodise e impedise per)ino "e gli si to"i il minimo osso' Ilmedesimo adempimento pro)etio 0 appliato poi a Lacc 26%2% di uiita appena @ parole> .Guarderanno verso Colui "e tra)issero.% e *ue,sto rimanda all$altra pro)e#ia' =ui Giovanni non ita i L[[% "e 0 intutto simile all$e!raio% ma varia proprio nel ver!o ekkent(ó9 *uesto vi,si!ilmente tradue l$e!raio d(aW, tra)iggere' Giovanni dun*ue ita da

un testo e!raio orrente% "e alla lettera die os+>Ed Io verser sulla asa di David esugli a!itanti di Gerusalemme lo&pirito di Gra#ia e di Miseriordia% edessi volgeranno gli o"i a MeF

4<2

Page 77: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 77/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

Per Colui "e tra)issero +d(aW, )aranno lutto%ome si )a lutto per l$Unio%Lo piangeranno ome si piange per il Primogenito +Lacc 26%2'

Lua esprime *uesto *uando riporta la )ede del enturione romanodavanti al Croi)isso +/e 64%@;% e allude alla )olla radunatasi per *uel,lo spettaolo% e tornante a asa ri)lettendovi e !attendosi il petto Bv' @7'A Giovanni *uesto non !asta% e ita il testo dell$A'T'

La .visione del Tra)itto. erto era stata donata an#itutto alla Madreed alle Donne )edeli' Poi ai roi)issori% di ui almeno uno si era on,vertito a Dio' =uindi alla )olla% il ui luttuoso pentimento era l$ini#iodella onversione preannuniata da ?aaria' Ma dove stavano allora idisepoli #llora, i disepoli t3tti, a!!andonatolo% )uggirono. +$t 6<%;% e par'% an"e *ui per adempire le &ritture'

Era neessario peri che *ro*rio essi anche essi adesso ontempli,

no il Tra)itto' Per eesso di divina Condisenden#a% viene il Tra)ittostesso% ma Risorto% per )arsi ontemplare dai .suoi. disepoli' Poi":*uesto dovranno portare al mondo la Testimonian#a ompleta sul &i,gnore% *uello on ui vissero prima della Croe% "e adesso vedono do,

 po la Croe% on i segni indele!ili della Croe% il Medesimo Vivente'An"e essi rievono lo &pirito di Gra#ia e di Miseriordia% an"e essivolgono gli o"i verso il &ignore% an"e essi per l$intera vita )arannomemoria del Croi)isso nella perenne ompun#ione del uore' 9aster(*ui rimandare a Paolo% a Pietro% all7#*ocalisse, "e al entro pongonola .visione del Croi)isso.'

Peri adesso si omprende la rea#ione li!eratoria dei disepoli>

.Gioirono i disepoli.% la triste##a 0 mutata in gaudio pro)ondo% .ve,dendo il Kyrios. Il ver!o .vedere.% ver!o della )ede% ausa il ch(irein,il gioire' E *uesto 0 il ver!o tenio della gioia per la Resurre#ione% o,me sopra si 0 visto' - la gioia inipiente% "e porta alla Gioia eterna'

Il &ignore di nuovo si indiri##a ai disepoli' An#itutto di nuovo donala sua Pae' Poi invia in missione i disepoli% motivando> la loro mis,sione 0 la medesima "e *uella rievuta da Ges5 stesso da parte del Pa,dre% "e del 1iglio )a il primo e prinipale #*óstolos on il Dono !atte,simale% tras)igura#ionale% resurre#ionale dello &pirito &anto' L$entratadel 1iglio nel mondo 0 *uella dell$Angelo del Grande Consiglio di  s8%< Btesto greo' Il Re divino promesso si )a an"e umile .annuniato,re. del Disegno del Padre% il ui ulmine 0 la Croe on la Resurre#io,ne per la reden#ione degli uomini Bv' 62'

Peri la missione dei disepoli% "e os+ diventeranno a*óstoloi,deve essere ontrassegnata dalla Poten#a dello &pirito &anto' Ora% inGiovanni lo &pirito &anto 0 donato gi( in antiipo dalla Croe% *uandoil 1iglio di Dio% "inato il apo in segno d$assenso alla Volont( del Pa,

4<6

Page 78: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 78/121

DOMENICA DELL$ #NTP#S!"#

dre% .rionsegna lo &pirito.% a))in"0 il Padre da adesso possa donarloB)' Gv' 28%4' E su!ito dopo avviene *uesto Dono> dal )iano s*uar,iato di Cristo% addormentatosi sulla Croe nel sSnno della morte% sa,turisono .su!ito. &angue ed A*ua% i .segni. misterii dello &pirito

&anto BGv 28%4@' I Padri d$Oriente e d$Oidente *ui appro)ondisonol$episodio' Essi omprendono "e ome l$Adamo antio si addormenta))in"0 dal suo )iano il &ignore potesse trarre Eva% la Madre dei vi,venti B)' 4en 6%6,62 e 27,6@% os+ avviene per l$Adamo Ultimo% dalui )iano ad opera del Mistero dello &pirito &anto 0 tratta l$-va nuova%.il mira!ile mistero dell$intera C"iesa. la Madre nuova dei viventi'

L$evento nel enaolo 0 di stretta analogia' Al v' 66 il Risorto appe,na parlato .so))ia. +ene*hysèsen sui disepoli% e parla> .Rievete +la-ete lo &pirito &anto.' Il signi)iato di *uesto 0 immane'

Il ver!o em*hys(ó, "e tradue l$e!raio n(<ah, 0 usato nell$A'T' ri,)erito al &ignore solo in 4en 6%; per la rea#ione parallelo 0 Sa* 2%22%

"e esiste per solo in greo E1 4;%8% per la rea#ione del popolo nuo,vo' Nel N'T'% il ver!o 0 usato solo *ui% e non per aso' In)atti% nella pri,ma rea#ione% )ormato ad immagine e somiglian#( di Dio +4en 2%6<,6;% plasmato dalla terra% Adamo 0 vivi)iato% diventa .anima vivente.

 per": il &ignore gli so))ia nelle narii la sua divina  Pn'ès 1óès, ine!raio Nismat haVVim, il .&o))io della vita. +4en 6%;' Tale &o))io% "e0 lo &pirito di Dio% proviene dall$intimo% dal Cuore divino stesso del &i,gnore% 0 &pirito divino' Nella promessa antia% il &ignore annunia "enel popolo dei morti% uisi spiritualmente dall$esilio in 9a!ilonia "esi sono meritato% e dove stanno nella putredine dell$idolatria% Egli .so),)ier(. in essi il suo &pirito +Pn63ma, R$h, ed essi rivivranno% divente,ranno popolo nuovo e grande% os+ da .onosere "e Io sono il &igno,

re , parlai ed eseguii , oraolo del &ignoreF. Bv' 2@'Ed eo l$ultima rea#ione operata dal Ver!o Dio Creatore Lue Vita%

il Croi)isso Risorto% l$unio possessore dello &pirito &anto' Egli.so))ia. e rirea un gruppo di demorali##ati% "e stanno ome in esilionel "iuso del enaolo% ne )a il nuleo del popolo messianio ad operadello &pirito &anto di ui adesso diventano possessori e portatori si ve,dr( ome% nella narra#ione degli Atti de0li #*ostoli +#t 6%2,@'

L$impersruta!ile% divina% amorevole ini#iativa del .so))iare. 0 a,ompagnata dall$imperativo "e "iede la sinergia% la olla!ora#ionedei disepoli> /aetePn63ma "(0ion, Rievete lo &pirito &anto.' Nelver!o lam(nó, *ui all$imperativo aoristo "e denota a#ione storia

 puntuale irripeti!ile e ultima% sta la s)umatura dell$ .aettare. volente,rosamente% oltre "e di .prendere.% .rievere.% poi": si pu an"e prendere e rievere Bad esempio un insulto sen#a peraltro aettare' Il&ignore nella Cena prima aveva esortato gi( i disepoli a *uesto laete,a proposito del Pane del suo Corpo pre#ioso% e della Coppa del suo

4<4

Page 79: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 79/121

COMMENTO -/PENT;KOSTÀRON 

&angue pre#ioso% attraverso ui passa negli Apostoli lo &pirito &anto'Adesso 2$ .aetta#ione. dei disepoli diventa l$ini#io an"e della ele,

 !ra#ione della Cena del Risorto'Ma per *uesto i disepoli dovranno operare la medesima missione

Bver!o *6m*ó, inviare% v' 62 "e anim il ministero messianio del &i,gnore% e dovranno peri andare per il mondo a portare il Giu!ileo di,vino% la remissione% (*hesis, dei peati on poteri sovrani di onederlao di negarla Bv' 64' Il Giu!ileo divino 0 lo &pirito &anto% .poi": Lui 0la reden#ione nostra.% die la Liturgia' Giovanni di pi5 non spiega%

 poi": esistono al suo tempo gli altri Evangeli% a ui visi!ilmente *ui% espesso% rimanda' Ora in Le @%27,28% "e itaIs <2%2,4 7%2,22 4%2,4Bin sintesi a!!reviante% Cristo stesso prolama "e lo &pirito del &i,gnore sta su Lui% Lo unse per evangeli##are i poveri% prediare la re,missione% (*hesis, ai prigionieri% ai "ie"i la vista% per rinviare i on,triti di uore on )(*hesis, e .per prediare l$Anno aetto del &igno,

re.' =uesto rinvia al Giu!ileo di /e5 6%7,66% *uando erano rimessi tuttii de!iti% era restituita la propriet(% erano li!erati gli s"iavi% doveva ri, posare la terra% si dovevano riostituire le )amiglie'  s <2 mostra "etutto i nei tempi ultimi 0 opera dello &pirito del &ignore' Con /e @ siini#ia la missione dell$Unto di Dio% .il !hristós-$(si(h. 45 6 mostra"e tale missione 0 ompiuta> i disepoli diventati per lo &pirito &antoonsarante gli Apostoli del &ignore% sono inviati )inalmente a portareil Giu!ileo del perdono universale dei peatori% prigionieri% ie"i%*uelli per )attisi o lasiatisi )are poveri e peri% tipiamente on iluore ontrito'

La ri)lessione *ui non deve passare via' A guardare !ene in)atti% i preisi gesti del &ignore Risorto sono l$annunio de)initivo e )olgorantedell7E5an0elo*romesso dall 7#. T.

In)atti% &E3a006lionha un$unia motiva#ione> .Regn il &ignoreF.%e la narra#ione di Gv 28 *ui 0 sempliemente straordinaria% tutta impo,stata sulla Regalit( divina' Aveva ominiato pro)etiamente Pilato%*uando aveva segnato la salita al trono di Ges5 oronandolo% sia puredi spine% e rivestendolo% sia pure di uno straio di porpora% e presen,tandolo al suo popolo> .Eo l$UomoF$% )Ànthró*os, l$Adamo "e rias,sume in s: la regalit( su tutti gli uomini BGv 28%' Aveva proseguitoon l$introni##arlo sul palo Bos+ va letto )ek(thisen e*i to8 èmatos,l$oggetto del ver!o 0 Ges5% non Pilato "e ne 0 il soggetto% e nel pro,lamarlo sia pure on !e))arda solennit(> .Eo il Re vostroF. B28%2@'

Ed aveva terminato on l$esi!i#ione al mondo del .titolo. regale% nelartiglio della Croe> .Ges5 il Na#areno% il Re degli E!rei. B28%28% ti,tolo "e aveva di)eso ontro i saerdoti sadduei B28%62,66'

Adesso agise Ges5 stesso ome il Re' Alla Madre si presenta onl$ultima visione% l$Iona del Croi)isso> .Eo il 1iglio tuoF.% "ia,

4<@

Page 80: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 80/121

DOMENICA DELL$ #NTPÀS!"#

mandola 4ynai, Donna.% titolo "e spetta alla Regina madre B28%6'Poi ome Re,&alvatore prolama l$adempimento del programma rega,le% la salve##a universale> Tet6lestai, - stato ompiutoF. B28%4% "esegna la nasita del popolo messianio Bita#ione di Sai 62%46 "e

 parla di *uesta nasita sommamente dolorosa% il .parto messianio.'=uindi rionsegna il suo &pirito al Padre a))in"0 possa darlo al popolo"e nase B28%4% )' s 46%2' In)ine% dal Trono su ui .regna,sal,va.emana dal )iano il &angue e l$A*ua% reando os+ l$-va nuova% lasua Comunit( messiania% "e 0 insieme la &posa regale ed il nuleodel Regno B28%4@'

.Regn il &ignore. dalla Croe' In s 6%; , ome si 0 spiegato alungo% vedi Parte I% Cap' ;% par' 4 > E3a006lion Realt( divina , si an,nunia *uesta .evangeli##a#ione.% il ui ontenuto on)luise intornoalle 4 realt( del Regno di Dio> la Pae% i 9eni% la &alve##a'

In 45 6%28,64 preisamente il &ignore Risorto% "e ormai .regna.%

dona ai disepoli la Pae sua i 9eni suoi "e sono lo &pirito &anto% e*ui )' $t 26%67 /e 22%6> Cristo e lo &pirito &anto sono il Regno diDio venuto $tD,:: riporta t( #0ath(,i 9eni donati dal Padre% "e nel

 parallelo di Le 22%24 sono espliitati ome lo &pirito &anto in)ine on&(*hesis dona la &alve##a da portare al mondo'

Tale 0 .l$Evangelo. di Dio'Il disepolo Tommaso% il generoso "e avre!!e voluto morire on il

&ignore B)' Gv 22%2< ma "e on i on)ratelli nella voa#ione era )ug,gito via al Getsemani B)' anora $t 6<%;> .allora% i disepoli t3tti, a!,

 !andonatolo% )uggirono. e par'% non era presente *uella sera Bv' 6@' Ilmotivo non 0 narrato% ma 0 misteriosamente provviden#iale% poi": il.Ges5 "e viene. di sua ini#iativa vuole inontrarsi anora proprio onTommaso% il tipo del disepolo volenteroso ma inerto' In)atti i on)ra,telli gli omuniano> .Noi vedemmo il &ignore.% ossia il Risorto% il Ge,s5 da tutti loro rionosiuto ome vivente' Tommaso oppone una graveriserva% "e 0 an"e paura% e s)ida' Gli altri disepoli gli avevano de,sritto la ondi#ione in ui il &ignore si era presentato% on le mani e ilostato reanti i .segni. visi!ili della Passione' Tommaso pretende diredere .solo se. non solo .vedr(. nelle mani del &ignore il .segno.+ty*os dei "iodi% ma an"e se .getter(.% o porr( il dito esplorante sul.segno. dei "iodi% e addirittura .getter(.% introdurr( la mano nel )ianos*uariato del &ignore Bv' 6'

Tommaso .l$inredulo. 0 il tipo eterno di "i .rede solo se lo ve,

de.% os+ omune anora oggi% ma non per uriosit( sienti)ia% "e al,lora sare!!e da lodare% !ens+ per respingere lontano ome un$idea mo,lesta la preisa responsa!ilit( di prendere atto della realt( vera' Di )atto%gli .sien#iati. "e .non redono se non vedono.% non vogliono a))atto.vedere. per": "anno paura di .redere. ed assumersi os+ la respon,

4<

Page 81: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 81/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#RON 

sa!ilit( davanti a Dio% alla propria osien#a religiosa% davanti an"eagli uomini spesso dietro *uesto stanno *uestioni di aridit( e di disor,dine morale a ui non si vuole rinuniare'

Insomma% Tommaso "a paura di .redere.% ossia di a))idarsi% di ade,

rire al Risorto per sempre'Ma il &ignore non a!!andona mai i "e 0 .suo.' Tommaso 0 sel,

to e voato' .I doni e la "iamata di Dio sono sen#a pentimento.% dir(in altro ontesto Paolo B)' Rom 22%68' E 7 giorni dopo% ossia una Do,menia% *uando il &ignore rivela e opera B)' sopra% il Risorto Ges5viene' Le porte sono "iuse% e di nuovo i disepoli stanno insieme' Ge,s5 di nuovo si pone in piedi tra essi% e per la ter#a volta o))re la sua Pa,e' Il 4 0 numero per)etto Bv' 6<' Poi si rivolge a Tommaso% e lo invita%ripetendo le sue espressioni negative in positivo% a portare il dito e ve,dere le mani% e a portare la mano nel suo ostato% e dun*ue a redere% enon a restare inredulo Bv' 6;' Meraviglia della divina Condisenden,

#aF La pa#ien#a divina non "a limiti'Tommaso adesso ."a visto. solo' Non osa proedere alla riogni#io,ne ome aveva preteso' E poi": 0 sempre generoso e !uono% si sentesolo di alamare il &ignore> .&ignore mio e Dio mioF. Bv' 67' In gre,o tale espressione% avendo i due sostantivi l$artiolo determinativo%

 pu essere intesa in due modi> a .Tu sei il &ignore mio e il Dio mioF.%e ! .O" &ignore mio e Dio mioF. La prima 0 una onstata#ione insie,me tesa% timorosa e gioiosa% la seonda 0 un$alama#ione li!erante%un$invoa#ione di perdono% una ommovente mani)esta#ione di adesio,ne e )iduia'

In am!edue i asi% la )ormula% "e proviene dalla preg"iera e!raiadei &almi B)' ad esempio Sal 4@%64!% 0 *uella dell$allean#a% "e siompendia os+> .Tu sei il &ignore mio , io sono il )edele tuo.'

La rea#ione dolissima del &ignore 0 insieme onstata#ione del pre,sente e pro)e#ia )iduiosa per il )uturo> Tommaso redette Bsolo per":vide' Entra nella s"iera degli Apostoli% "e predi"eranno la Resurre,#ione e la )ede alle na#ioni' &appiamo "e Tommaso evangeli## l$O,riente% ed esiste an"e l$opinione non in)ondata% sostenuta da diversistudiosi moderni% "e Giovanni avre!!e omposto un .Evangelo. il uientro 0 la Lue "e sorge in Oriente% per servire l$evangeli##a#ione diTommaso'

Dalla predia#ione degli Apostoli per naser( altra )ede% genuina%"e 0 di"iarata .!eata. *uando i redenti +*ist63santes, partiipio ao,risto puntuale non videro% ma la Lue nei loro o"i si aese sen#asottoporre il &ignore alla tenta#ione di .apparire. Bv' 68'

=uesto dovre!!e essere meditato a )ondo oggi' In)atti nei seoli indiversi am!ienti si sono moltipliate visioni% appari#ioni% rivela#ioni%

 prodigi strani' &u tutto *uesto la C"iesa 0 stata sempre molto riservata%

4<<

Page 82: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 82/121

DOMENICA 2E/B#NTP#S!"#

spesso 0 intervenuta a son)essare' Di erto la )ede divina apostoliasalvi)ia non era il .meraviglioso.% "e son)ina nella supersti#ione%nelle prati"e magi"e% nella onsulta#ione di iarlatani% nell$ere#ionedi santuari ri"issimi sui luog"i dei prodigi% in pellegrinaggi a *uesti

luog"i% nella raolta di imeli e amuleti'In)atti la )ede !i!lia non 0 solo .redere. a una dottrina% per 

*uanto *uesta sia immaolata' Essa 0 an#itutto l$adesione d$amore al&ignore "e di ontinuo visita e si )a presente on il suo &pirito% 0 ri,era della omunione unitiva e onsumante' La .visione. appartienealla promessa )inale% *uando .Lo vedremo ome 0 poi": saremo si,mili a Lui. B2 Gv4%6'

I vv' 4,42 )ormano la )inale primitiva di Giovanni% il *uale poi ag,giunse an"e il ap' 62 per la ter#a mani)esta#ione del Risorto%,e per il

 primato pastorale a Pietro'Per terminare il suo Evangelo% Giovanni tiene presente il lapidario

ini#io dell$Evangelo di Maro% "e suona os+> .Ini#io dell$Evangelo diGes5 Cristo 1iglio di Dio. +$e 2%2'

Poi% Giovanni a))erma "e Ges5 )ee an"e altri segni +sèm6ia da,vanti ai disepoli.% non riportati nella narra#ione% .in *uesto li!ro. Bv'4' Per s:% Giovanni narra di .; segni.% tutti indiri##ati al massimo deisegni divini% la Resurre#ione' Il ; 0 numero sim!olio della piene##a edella su))iien#a'

E os+ i ; segni e la Resurre#ione "anno lo sopo% e peri sono.sritti.% di susitare la )ede' Essi sono idonei a susitare la )ede' E ne

 portano il ontenuto% poi": dimostrano "e .Ges5 0 il Cristo% il 1igliodi Dio.% "e 0 la )ormula di $e 2%2' Maro aveva prolamato all$ini#io

della sua narra#ione "e .Ini#io dell$Evangelo.% e dun*ue l$Evangelostesso% è Ges5 Cristo il 1iglio di Dio' Non esiste altra narra#ione' Nonesiste altro Evangelo se non .Ges5 Cristo il 1iglio di Dio.'

Ora% la )ede porta alla nuova esisten#a% an#i la ausa' E *uesta av,viene nel segno della Vita divina "e si ottiene nel Nome di Ges5%il Cristo% mani)estatosi 1iglio di Dio nella Resurre#ione' B)' anora

 Rom 2%2,@'

;' MegalinarioCome di regola% 0 il  "eirmós dell$Ode a  del)%rthros. La  Theotókos 0

alamata ome la lampada splendente e la gloria visi!ilissima% e la

 pi5 eelsa di tutte le reature% magni)iata on inni'7' Koin'nikón

- il Sai 2@;%26% .Inno di lode.' L$imperativo innio 0 rivolto a Geru,salemme a))in"0 ele!ri il suo &ignore% ed a &ion a))in"0 lodi il suoDio% il Dio e &ignore dell$allean#a' La Comunit( os+ 0 "iamata a o,

4<;

Page 83: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 83/121

COMMENTO , IL PENTÉKOSTÀR1ON 

muniare ai Misteri immaolati nella gioia della )ede "e sale all$unio,ne on il Tu divino% nell$attesa della visione tras)ormante'

8' #*ólysis

La )ormula 0> .Egli "e alpest la Morte e a Tommaso on)er+ er,te##a% Cristo% Vero Dio nostro'''.

Di *uesta Domenia,1esta si ele!ra )#*ólysis di "iusura il sa!atosuessivo'

4<7

Page 84: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 84/121

DOMENICA DELLE DONNE MIRO1ORE

E DI GIU&EPPE IL GIU&TO ,y di Pas*ua

Ai neo!atte##ati dopo la Vigilia della Resurre#ione la C"iesa )aevamistagogia% ossia .portava. +a0o gli .ini#iati. +mystai dentro il Miste,ro a ui erano stati introdotti' La mistagogia perorreva il tempo privi,legiato dopo la Resurre#ione e )ino alla Penteoste attraverso sansionisegnate dagli episodi evangelii% ordinati per mostrare i ontenuti e glie))etti del Mistero di Cristo' Cos+ ogni Domenia segnava an"e la pro,gressiva salita verso le ime della per)e#ione ristiana% verso l$uso deitalenti donati dalla Gra#ia !attesimale dello &pirito &anto'

L$esempio delle Donne )edeli% "e sentirono la arit( di portare al&ignore sepolto l$onore degli aromi pre#iosi% e di Giuseppe d$Arimatea%il no!ile "e si prese ura di seppellire il &ignore% 0 posto per indurre aripetere il gesto lungo tutta l$esisten#a% nell$amore al &ignore e nella

ura verso i )ratelli'

2' !hristós an6stè ek nekrónII Tropario si anta dopo  ̀E3lo0èm6nè he asil6ia to8 Patrós, per 4

volte'

6' Anti)oneDi Pas*ua'

4' EisodikónDi Pas*ua'

@' Tropari

2 #*olytikion anast(simon del Tono 63' La sena della disesa all$Adee della Resurre#ione 0 drammati##ata' Nella disesa% la Vita immortales"iant la poten#a dell$Ade% ma *uando resusit i morti "e attendevano% allora nel tremore le stesse Poten#e angeli"e alamarono CristoDonatore della Vita% Dio dell$universo% e Lo glori)iarono'

6 Del giusto Giuseppe> "o e3schèm'n lósè*h. - rievoata la devo#ionee piet( di Giuseppe d$Arimatea% il no!ile% "e parteip alla deposi#ionedel &ignore dalla Croe% e unse il orpo immaolato on aromi avvol

gendolo nella sindone pura% e ur "e )osse posto nel sepolro nuovo'

4 Delle donne Miro)ore> T(is myX*hórois 0ynaFHi L$Angelo si rivolge alle Donne "e portavano gli aromi alla tom!a% e le avverte "e la

4<8

Page 85: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 85/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

mirra onviene solo ai morti% mentre Cristo 0 inorrutti!ile' Oorre a,lamare il &ignore% "e 0 risorto donando la grande miseriordia'

@ Kont(kionC Ei hai en t(*h', di Pas*ua'

.#*óstolos

a Prok6imenonC Sai 22;'2@'27% .A#ione di gra#ie omunitaria.'La Comunit( riprende il .antio di Mos0. dopo il passaggio del

Mar Rosso B)' Es 2%6% "e alama il &ignore vittorioso% ormai po,stosi *uale 1or#a e Canto per il suo popolo% e ome unia salve##a'

Egli 0 grande nel perdono e nella lemen#a +Stichos, v' 27% e se pu,nise per le olpe e demeriti% tuttavia non a!!andona mai alla morte isuoi )edeli'

#t <%2,;La Comunit( primitiva seguita a resere di numero' Essa 0 ompo,sta di E!rei "e "anno aettato la )ede% e di pagani onvelliti dalla pre,dia#ione della Resurre#ione' Tra *uesti si trovano gli Ellenisti% deno,mina#ione pro!a!ile per de)inire gruppi di ultura grea ma )orse an,"e insieme di provenien#a e!raia% "e avevano una )orte tenden#aontro il tempio' Essi sollevano la *uestione spinosa "e le loro vedo,ve% "e nella C"iesa )ormavano uno stato di onsara#ione B)' *ui glispunti paolini di 2 Tim % erano trasurate nella diakonia *uotidiana% ilservi#io dell$assisten#a aritativa Bv' 2' La lamentela 0 di ompeten#adei Dodii% "e ollegialmente onvoano i disepoli per i provvedi,menti' E an#itutto espongono il loro u))iio speiale% "e 0 annuniare.la Parola di Dio.% per la *uale sono inviati dopo la Penteoste essinon possono rinuniarvi per .servire alle tavole.% alla arit( *uotidianaBv' 6% !en": *uesta sia pressante e irrinunia!ile nella Comunit(' IDodii peri sta!ilisono il prinipio "e nella C"iesa iasuno )aiasolo il suo u))iio% ma lo )aia tutto' Esistono *uindi )un#ioni diverse%ed oorre provvedere ai diversi "e le eseguano' Peri la Comunit( 0o))iiata di intervenire% segliendo persone di )ama impea!ile' =uestede!!ono essere ;% numero sim!olio dei doni dello &pirito &anto B)' sll%l,4a% e preisamente de!!ono essere pieni .di &pirito e di &apien,#a. divina' Ad essi 0 devoluto il ompito della diakonia *uotidiana'

 Non per nulla lo &pirito &anto 0 la Carit( divina versata nei uori dei

)edeli B)' Rom %% mentre la &apien#a 0 l$amore divino unitivo Bv' 4'I Dodii si riservano di proseguire il loro ompito% *uello entrale e)ontale nella C"iesa> la preg"iera Bsoprattutto% la sinassi euaristia e.la diakonia della Parola.% servire on ogni me##o e ad ogni istante ladi))usione dell$Evangelo Bv' @'

370

Page 86: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 86/121

DOMENICA DELLA MIRO1ORE

 Nella arit( e nell$ordine% l$esorta#ione apostolia 0 aettata% e laselta ade su personaggi "e nella Comunit( svolgeranno )un#ioni im,

 portanti' An#itutto &te)ano% .pieno di )ede e di &pirito &anto.% dun*ueun )ervente% "e sar( poi protomartire a Gerusalemme% on la ompli,

it( di &aulo poi 1ilippo% attivo missionario B)'  #t 7% Prooro% Niano,re% Timone% Parmene e Niola% "e ad Antio"ia era stato proselito% os,sia aveva dato una prima adesione alla )ede d$Israele' - il gruppo tipodi ogni diaonia nella C"iesa Bv' ' Essi sono presentati ai Dodii% "eimpongono ad essi le mani onsarandoli alla missione Bv' <' Cos+ laC"iesa rieve per divina ostitu#ione un .grado. saerdotale% "e on iVesovi e pres!iteri )uturi ostituise il .ollegio saerdotale.% entro uile )un#ioni sono sempre !en distinte% e nessuno prevaria *uelle deglialtri se *uesto avvenne nei seoli% non 0 la regola apostolia'

Il v' ; )orma il <3 .sommario. degli #tti. La Comunit( adesso "a*uesta situa#ione' An#itutto .la Parola di Dio reseva.' &trana espres,

sione% si dovre!!e dire piuttosto "e reseva il numero di *uelli "eaettavano la Parola di Dio' Invee 0 proprio os+' In molte para!ole%in speie in *uella del divino &eminatore% vedi *ui  $e @%2,6% proprio ilseme della Parola rese% ovviamente nel .ampo. "e 0 iasun uomo'Del resto i Padri lo avevano !en ompreso% ome al solito% *uando di,evano "e .la Parola rese on olui "e la legge.' E di )atti il v' ;

 prosegue annotando "e .si moltipliava il numero dei disepoli.% ossiadegli asoltatori della Parola% e *uesto a Gerusalemme% e .molto.' Nonsolo% avviene un )atto inaudito> .una )olla ingente di saerdoti o!!edi,vano alla )ede. Bv' Dc. Di solito si rede "e i ristiani% a parte .po"iE!rei. ome gli Apostoli% provenivano tutti dalla paganit(' &ta a smen,tire *uesto proprio il N'T' Dove si annota gi( in Gv 26%@6 "e .molti

dei api Bdel popolo redettero in Lui.% in Ges5' n#t 2% si die "ealla sinodo apostolia di Gerusalemme Ba' stavano presenti .alunidella setta dei )arisei "e avevano reduto.' In #t 62%6 addirittura siresoonta> .*uante deine di migliaia sono tra gli E!rei *uelli "e re,dettero% e tutti restano #elanti della Legge. santa' In realt(% )in dall$ini,#io% si alola "e la maggioran#a degli E!rei in Palestina e nell$imperoaderirono a Cristo% e )ormarono le pre#iose% insostitui!ili avanguardiedella predia#ione e delle prime omunit( "e poi diventarono le primeC"iese di )onda#ione apostolia'

<' EVANGELO

a Alleluia> Sai 28%6'2% .&almo regale.&i "anno *ui 6 .epilesi per il re. invoate dall$Orante% "e 0 tutto il

 popolo' Al &ignore si "iede di salvare il Re nel giorno del terrore deinemii e delle avversit(% mentre al Re si augura "e sar( prote#ione in,

4;2

Page 87: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 87/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

vini!ile .il Nome del Dio di Giao!!e.% l$altro appellativo patronimi,o per indiare Israele' Di nuovo risuona il .&alva il reF. +Stichos, v'2% e si "iede la risposta erta dal &ignore ogni volta "e 0 invoato'An"e se in altra )orma% il Giusto so))erente aveva pregato sulla Croe

il Sai 62% *uello dell$a!!andono e della speran#a erta' Il Padre avevaassistito il suo Re messianio an"e nella tom!a% e lo aveva .salvato.dalla morte% seondo l$implora#ione del 1iglio> Sai 62%6,66'

 !Me 2%@4,2<%7&i 0 presentata sopra la ondi#ione delle Donne 1edeli% le prime a

giungere alla tom!a del loro Maestro% le prime a rievere la teo)aniadella Resurre#ione e le Parole della Resurre#ione B)' Evangelo del &a,

 !ato santo e grande' Adesso la C"iesa riprende il )atto per memorarespei)iamente *uelle sante Donne' Vedi an"e il 66 Luglio'

Il )atto ominia la sera della roi)issione' =uel giorno era la *ara-

 ske3è, la prepara#ione al sa!ato .grande e segnalato.% poi": riorrevala memoria della pas*ua degli E!rei% "e doveva essere ele!rata onsolennit( massima% il "e impliava an"e la purit( massima' Un roi,)isso era la massima a!ie#ione% e la sua morte la massima impurit( levi,tia seondo la Legge +Es 4@%6 2t 62%64 4ios 7%68 2%6<,6;' Il a,davere doveva dun*ue essere rimosso dal luogo dell$eseu#ione% e get,tato su!ito nella sepoltura Bv' @4'

Era an"e norma onsuetudinaria "e il adavere del giusti#iato do,vesse essere ri"iesto dai parenti alle autorit( e!rai"e% per attestandodi non portare ad esse ranore per la ondanna% os+ impliitamente ri,onosiuta ome giusta' Altrimenti il adavere sare!!e stato dispersonelle )osse omuni% sen#a alun onore )une!re' Tuttavia un no!ile.onsigliere.% *uindi un$autorit(% non parente di Ges5% Giuseppe diArimatea% un )edele E!reo "e .attendeva il Regno di Dio.% e peri la

 promessa messiania% aggira l$ostaolo e .audaemente.% alla letteratolmèsas, avendo osato.% peri a suo ris"io di E!reo "e poteva es,sere somuniato dalle autorit( religiose% si rea invee da Pilato e"iede il orpo di Ges5' I Romani avevano poteri illimitati' Pilato 0 di),)idente per)ino sulla morte di Ges5% avvenuta .os+ presto.% e se ne a,erta dal enturione "e aveva guidato il pi"etto dei roi)issori%*uello "e Bv' 48 aveva gridato la sua )ede> .Veramente *uest$uomoera )iglio di DioF.% e "e dun*ue poteva assiurare il prouratore "enon si trattava di un truo per sottrarre un ondannato alla senten#a di

morte Bv' @@' Egli allora onede a Giuseppe il orpo del &ignore Bv'@' Giuseppe aveva omprato un len#uolo )une!re% la sindone% on uiavvolge il orpo di Ges5% "e poi depone nel sepolro savato% rotolan,dovi la pietra di "iusura% in genere di )orma rotonda% una ve"ia ma,ina di mulino Bv' @<' =ui assistono Maria Maddalena e Maria di Ioset

372

Page 88: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 88/121

DOMENICA DELLA MIRO1ORE

Bnon> Giuseppe% "e annotano il luogo' Essendo in)atti ormai entratinel sa!ato Bla norma era> la sera% appena si possono sorgere almeno 4stelle% ominia il sa!ato% non potevano pi5 )are nessuna opera' Com,

 prare e vendere aromi era un$.opera. ommeriale% proi!ita dalla on,

suetudine ra!!inia Bv' @;'Ma appena 0 passato il sa!ato% le Donne )edeli si muovono' &ono

Maria Maddalena% Maria di Giao!!e e &alome' Vedi *ui l$Evangelodel 66 Luglio' Di !uon mattino svegliano il nego#iante e omprano gliaromi% poi orrono per rendere a Ges5 l$onore ultimo% l$un#ione ritualedei de)unti B2<%2' - l$al!a *uando giungono al sepolro' L$amore per ilMaestro le spinge% ma sono preoupate per un )atto Bv' 6 in realt( la

 pietra sepolrale supera le loro )or#e )isi"e e si "iedono "i le aiute,re!!e a spostarla per entrare Bv' 4'

Esse ora assistono alla Teo)ania della Resurre#ione% della *uale ve,dono gli e))etti' Per s:% an"e se avessero visto il orpo morto di Ges5 e

l$istante in ui si risvegliava dai morti% nulla avre!!ero visto' La lorovisione 0 limitata alla pietra sepolrale s"iantata dal suo posto% dalla !oa del sepolro' L$Evangelista annota> .era in)atti grande molto. Bv'@' Meravigliate% e non anora onsapevoli dell$aaduto H sare!!erostate tanto spaventate da )uggire su!ito H% entrano nel sepolro e *ui"anno la seonda visione% ome il onentrato della Resurre#ione> ilGiovane .introni##ato alla Destra.% avvolto da veste andida% il oloredella vittoria' - Cristo Risorto% non anora rionosi!ile% poi": oor,re prima l$atto della )ede illuminante' Di )atto in 2<%28 si ripete il tratto>il &ignore Ges5 .)u assunto al ielo e )u introni##ato alle destre diDio.% reali##a#ione della promessa e pro)e#ia del Sai 28%2' Le Donne

dun*ue si trovano di )ronte alla risto)ania' La loro rea#ione immediata0 essere invase dal terrone panio Bver!o ektham6omai, da th(mos,terrore saro Bv' '

Come sempre nelle teo)anie ai !uoni% il &ignore interviene an#ituttoon l$assiura#ione> .Non a!!iate terrore +ektham6omai. Poi vieneal )atto% on le Parole della Resurre#ione' =ueste ome in $t 67% "edel resto $e 2< segue% sono solo 4> .Voi erate Ges5 il Na#areno% ilCroi)isso.' - l$identi)ia#ione preisa del Ges5 terreno% soprannomi,nato Na#areno Bnon .na#aretano.% da Na#aret% !ens+ )orse da un termi,ne aramaio "e india l$usignolo% ossia un dolissimo Pro)eta nonsolo% ma *uello ormai non pi5 on)ondi!ile% il ondannato a morte% .il

Croi)isso.% il ui artiglio% "e indiava la ausa della ondanna% erastato visto da tutti B)' 2@%6<'La seonda parola 0 netta> .1u risvegliato +e06iró, non sta *uiF -

indiata os+% on un .passivo della divinit(.% l$opera del Padre "e re,susita il 1iglio% in modo da non nominare il Nome di Dio' Ora% il Re,susitato non pu stare .*ui.% nel sepolro% ome si disse per  $t 67%

373

Page 89: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 89/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#R:ON 

nella putredine della morte vorae' La morte non "a potere su Lui% non pi5 e in eterno' Il suo luogo 0 ormai altro' Lo vedranno i disepoli almomento dell$Asensione'

La seonda parola omporta poi la ter#a> .Eo il luogo dove Lo po,

sero. Bv' <' Il luogo 0 *uello% adesso per 0 del tutto vuoto' Il Risortosta ertamente altrove'

Viene ora il ompito primario delle Donne )edeli' Constatata la Re,surre#ione% il Giovane le invia ai disepoli e a Pietro% loro portavoe%

 per avvertirli "e il Risorto li preede .alla Galilea.% il luogo del Montedegli Olivi da dove Egli asender( al ielo' L+ Egli si render( visi!ile'An#i% gi( adesso 0 visi!ile' Piuttosto% l+ si render( rionosi!ile' Cos+in)atti aveva parlato ai disepoli> )' 2@%67' =uanto il &ignore parla%*uesto an"e opera Bv' ;'

La onlusione della periope )orma una grave di))iolt( per gli in,terpreti' Le donne .)uggirono via. dal sepolro% investite ome sono da

.tremore e stando )uori di s: +6kstasis. =uesto 0 del tutto omprensi!i,le mana la gioia "e invee risuonava in $t 67%7% ed era .grande.' Talerea#ione per porta le Donne a taere del tutto on tutti% .avevano

 paura% in)atti. Bv' 7' I ritii onsiderano *uesta ome la )inale misterio,sa di Maro% i vv' 8,2< essendo aggiunti suessivamente per spiegare"e invee le Donne% ome negli altri Evangeli% rearono il messaggio aidisepoli' Tuttavia% i vv' 8,2< sono !ene attestati prima della met( delse' 63 da Giustino Martire% dopo la met( da Ireneo% an"e se mana neigrandi oniali del se' 3' Essa va tenuta ome autentia e anonia'

An"e *ui% in de)initiva% le Donne sono privilegiate dal &ignore onla visione e la Parola della Resurre#ione% e ostituite ome annuniatri,i alla Comunit( "e il &ignore 0 risorto' Non per aso la C"iesa da alla

Maddalena% l$ardita Miro)ora% il titolo di  sa*óstolos, .Eguale agliApostoli. B66 Luglio' Tale missione 0 ostitutiva% e non avre!!e maidovuto essare' Ossia% la C"iesa deve porre le Donne on apposita mi,stagogia nella ondi#ione di essere nella omunit(% nella Liturgia% il.segno. "e Cristo 0 risorto% "e "a privilegiato le donne% "e si attendeda esse "e ne )aiano perenne annunio on la preg"iera e la santit('&e anora non si reupera *uesto% si viene meno alla spei)ia volont(del &ignore'

;'MegalinarioDi Pas*ua'

7' KoinónikónDi Pas*ua'

374

Page 90: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 90/121

DOMENICA DEL PARALITICOB@a di Pas*ua

Prosegue la mistagogia% presentando gli e))etti della Resurre#ione e

 la Doregono

Palamas% on l$Evangelo , pre!attesimale , di $e ?,:-:?.

2' !hristós onèste eknekr'nDopo & E3lo0èm6nè he asil6ia to8 Patrós si anta il Tropario per 4

volte'

6' Anti)oneDi Pas*ua'

4' EisodikónDi Pas*ua'

@' Tropari

: #*olytikion anast(simon del Tono 43' &ono invitati a gioire le realt(elesti e *uelle terrestri% poi": nella Resurre#ione il &ignore% ome allora al passaggio del Mar Rosso +Es 2%< dispieg la poten#a del suo9raio divino vinendo la morte on la Morte% e divenendo os+ il Primogenito dai morti B)' !ol 2%27 #* 2%% strappando an"e noi dalle)aui dell$in)erno% donando al mondo la grande Miseriordia'

? #*olytikion del &anto titolare della "iesa'

= Kont(kionC Ei k(i en td*hó, di Pas*ua'

.#*óstolos

a Prok6imenonC Sai @<%;'6% .&almo della regalit( divina.L$imperativo innio per s: Bv' 6 0 rivolto a tutte le na#ioni della terra

"e sono "iamate a antare &almi a Dio% al Re dell$allean#a B.nostro.%v' ;% e +Stichos, v' 6 ad applaudire on voe di gioia% )ormando os+ unoro unanime on il popolo dei )edeli del &ignore'

#t 8%46,@61ino al ap' 26 ira% gli #tti presentano in prevalen#a% tra le gesta

degli Apostoli% *uelle del loro apo% Pietro dal ap' 24 in poi prevalgo,no le memorie di Paolo'

4;

del santo !attesimo' Con il tema di oggi 0d$o!!ligo il rinvio alla Doa di =uaresima% detta an"e del Paralitio Be di &' G

Page 91: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 91/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀR:ON 

=ui gli episodi riguardano Pietro a Lidda e a loppe' L$Apostolo sitrova in .visita pastorale.% "e "a per oggetto .i &anti.% ossia propria,mente parlando i )edeli "e avevano aderito agli Apostoli% )ormando leloro omunit( a Gerusalemme e in Palestina' Pietro dun*ue .sende.

da Gerusalemme verso Lidda% itt( anora esistente% dove sta un mo,derno aeroporto% a oidente rispetto a Gerusalemme Bv' 46' Egli trovaEnea% paralitio da 7 anni% sempre steso su un lettuio Bv' 44' La para,lisi% oltre tutto% "a un temi!ile potere di demorali##a#ione% ponendol$uomo del tutto )uori ogni uso' Pietro lo interpella> .Enea% ti guariseGes5 CristoF &orgi +an(sth6ti e sistemati Bil letto.% opera#ione "e )i,nora gli doveva essere prestata' La onseguen#a> .su!ito sorse+an6st6 Bv' 4@' Pietro sa "e personalmente e umanamente non pos,siede alun potere' Il potere divino 0 del Padre e del 1iglio e dello &pi,rito &anto' Per il 1iglio ai suoi Apostoli "a donato la Poten#a dello&pirito a Penteoste% e nel Nome di Ges5 Cristo B)' @%2'26 possono

avvenire )atti prodigiosi% ome annotano gli  #tti. La guarigione os+%*ui 0 ome una resurre#ione% on il ver!o lassio nei L[[% anist(n'.

L$uomo 0 os+ guarito e reintegrato tra gli uomini sani e attivi' Matale guarigione 0 in )un#ione della )ede% poi": 0 .vista. e onosiutada tutti gli a!itanti della regione di Lidda% il )ertile piano dello &"aron%ed essi .si onvertirono al &ignore. Bv' 4' L$evangeli##a#ione os+ 0aompagnata an"e dai .segni. sensi!ili "e la on)ermano% ome a),)erma $arco B2<%6'

Un altro prodigio avviene per mano di Pietro' A loppe% sul mare% vi,veva Ta!ita o .Ga##ella.% una raga##a piena di arit(> )aeva opere

 !uone ed elemosine +eleèmosynai per s: signi)ia miseriordie% "e si

esemplano ome doni per i poveri Bv' 4<' Avviene "e Ta!ita si am,mala% muore% 0 lavata ome si onviene ai de)unti% ed 0 deposta in unaamera per la veglia )une!re prima della sepoltura Bv' 4;' Ma .i dise,

 poli.% ossia i )edeli della omunit( di loppe% sanno "e Pietro sta nellaviina Lidda% e inviano a "iamare in )retta l$Apostolo> .Non tardare.Bv' 47' Pietro aompagna su!ito i messaggeri% si rea dalla de)unta evi trova le pie vedove in lagrime% "e mostrano all$Apostolo le vesti"e Ta!ita tesseva e donava Bv' 48' Pietro vuole restare solo% si pone in

 preg"iera% e di erto *uesta 0 un$epilesi al &ignore poi si rivolge .alorpo.% ossia alla salma% e parla> .Talita% sorgiF +an(sth6ti. La raga##arivive% vede Pietro e si pone seduta Bv' @' L$Apostolo la prende per 

mano 0 .la )a sorgere +an6st6sen, poi "iama .i santi.% ossia i dise, poli e le vedove e presenta ad essi Ta!ita viva Bv' @2' Va rilevato "eon tutta eviden#a la )aniulla Taita, *ui resusitata da Pietro% ri"ia,ma la Talita resusitata da Ges5 +$e %@2% non per aso alla presen#adi Pietro Bon Giaomo e Giovanni% %4;'

4;<

Page 92: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 92/121

DOMENICA DEL PARALITICO

An"e *ui il prodigio produe la )ede in tutta loppe% os+ "e moltiredettero .nel &ignore.% il Risorto Bv' @6'

&i deve notare nella periope l$insisten#a sui ver!i della res3rre1io-ne, sia per il paralitio% tornato alla vita normale% sia per la Ta!ita "e 0

resusitata da una morte vera'

<' EVANGELO

a Alleluia> Sai 4%6'4% .&upplia individuale.L$Orante prolama la sua )ede> il &ignore 0 suo unio ri)ugio% la sua

speran#a% in Lui non rester( delusa la sua )iduia> per la sua Miserior,dia il &ignore lo samper( da ogni periolo' Egli +Stichos, v' 4 imploradi averlo ome protettore% ome una )orte##a inespugna!ile e provvi,den#iale'

 ! Gv %2,2Giovanni intervalla nella sua narra#ione i .; s6m6icT  , i .segni. po,tenti "e antiipano la Resurre#ione' Essi sono> 2 Cana 6 la guarigio,ne del )iglio dell$u))iiale 4 il *aralitico della *iscina9 @ la moltipli,a#ione dei pani e dei pesi il passaggio sopra le a*ue < la guari,gione del ieo nato ; la resurre#ione di La##aro' I segni indiano glie))etti della Resurre#ione> 2 il vino del Convito euaristio 6 la sanit(nuova 4 il ritorno alla vita attiva @ il Pane euaristio il dominiodella rea#ione in )avore degli uomini < la lue vivi)iante ; l$anti,ipo della .resurre#ione omune. Bvedi Appendie I'

La paralisi era ed 0 una malattia terri!ile% "e ridue l$uomo ad un

ammasso di arne sen#a autonomia% sen#a speran#a% )uori della vita dellavoro% in !alia di *ualuno "e voglia assistere il malato on pi5 o menoarit(' In pi5% seondo la Legge% il paralitio% "e si trovava in pratiaesluso dalla vita ivile% si trovava an"e esluso dall$assem!lea li,turgia del popolo di Dio' Un reietto in tutte le dire#ioni' Per il suoaspetto traumatio% della paralisi il &ignore )a una minaia ai nemii%le ui mani )aranno adere le armi% e i ui piedi verranno meno B)' ades' Sai ;%@,7' Ma la visita divina sta alle porte'

Ges5 adesso .sale.% ver!o tipio per indiare il viaggio a Gerusa,lemme% "e sta in alto Bma il ver!o serve an"e per indiare semplie,mente l$entrata nella terra promessa% e giunge alla itt( durante .la

)esta degli E!rei.' Per s:% il alendario e!raio "a ome )esta prini, pale il sa!ato' Nel resto del sistema )estivo% durante i seoli era pre,valsa la .)esta delle Capanne.% il 2 di Tisri Bira )ine settem!re eini#i di otto!re' Era .la )esta. per eellen#a% e os+ risulta dalle )ontidella tradi#ione e!raia' Tutti e @ gli Evangeli presentano Ges5 ome

 puntuale parteipante al ulto u))iiale% sia sa!atio% sia )estivo' Egli

377

Page 93: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 93/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

o!!ediva alla Legge% "e ome mas"io lo o!!ligava a salire a Geru,salemme almeno per .le tre volte.% ossia pas*ua% penteoste e Capan,ne B)' Es 64%2@ 4  Re BQ 2 Re 8%6' Adesso adempie *uesto o!!ligosaro Bv' %2'

Verso il settentrione del tempio esisteva una isterna molto grande'Gli savi ar"eologii "anno rilevato "e era irondata da un sistemadi portii' Il suo nome attestato 0 osillante nei manosritti tra èth-

 saidd, ethèsd(, èth1ath(. &em!ra "e il senso migliore sia l$aramai,o et-hesd(7, ossia .asa% luogo del hesedY, la miseriordia Bv'6' Neltempo si era sta!ilita la reden#a "e la isterna avesse propriet( urati,ve% ed era dun*ue )re*uentata dalla solita povera )olla di malati% omeanora oggi si vede nell$Oriente viino' Giovanni Bv' 4 parla di malatiin genere% ie"i% #oppi% paralitii' La pa#iente e spesso delusa attesa%era "e di tempo in tempo un angelo disendesse nella isterna e agi,tasse l$a*ua Bvv' 4'@a' Allora% *ualsiasi malato "e per primo si )osse

gettato in a*ua% era guarito Bv' @!'Ges5 si aosta ad un paralitio% lo interroga e sopre "e 0 malatoda 47 anni% una vita% e lo interroga> .Vuoi diventare sano. Bvv' ,<'- "iaro "e Ges5 porge la mano tesa al malato% del *uale solleital$atto di )ede' Il paralitio in)atti prima risponde di non aver nessuno"e lo getti in a*ua *uando passa l$Angelo% e $0 sempre uno primadi lui Bv' ;' Evidentemente% si attende un prodigio% ma si rimette al,l$e))etto dell$a*ua' Ges5 gli ordina> .&vegliati +e06iró, ver!o dellaresurre#ione% prendi il lettuio e ammina. Bv' 7' Il paralitio "a )e,de e o!!edise% 0 risanato% si riprende il povero giaiglio e se ne vaBv' 8a' - riammesso nella omunit( dei sani% degli e))iienti% e nel,

l$assem!lea liturgia'Il seguito 0 inevita!ile per due motivi' Il primo% 0 "e *uel giorno 0sa!ato% *uando la tradi#ione proi!ise di trasportare *ualsiasi oggetto% edi amminare per pi5 di 6 miglia Bv' 8!' Nella itt( immo!ili##ata uno"e trasporta un lettuio 0 su!ito notato dalle autorit( sempre vigilanti'Le *uali investono il paralitio guarito% gli noti)iano "e 0 sa!ato e gliontestano il trasporto Bv' 2' Esse ignorano anora l$ante)atto% "e 0spiegato dal guarito> il guaritore l$"a autori##ato a trasportare il lettu,io ed a amminare% erto verso asa% "e )orse poteva stare )uori dellaitt( Bv' 22' Gli in*uirenti allora gli "iedono l$identit( del guaritore%ategoria molto temuta per eventuali trasgressioni di tipo magio Bv'

26' Al "e il guarito pu solo dire di ignorarlo del tutto Bv' 24a' In)attiGes5 non si era dato a onosere% e si era allontanato dal posto Bv' 24!'Ma solo per ritrovare il suo guarito% "e era andato a rendere gra#ie neltempio' Cos+ gli rivolge un severo disorso> .&ei diventato sano' Non

 peare pi5 H a))in"0 non ti avvenga *ual"e osa di peggio. Bv' 2@'Il male )isio non 0 ausato dal peato ome puni#ione inesora!ile%

378

Page 94: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 94/121

DOMENICA DEL PARALITICO

ome tanti redevano e redono' In altro ontesto Ges5 "a a))ermatodeisamente "e il &ignore 0 !uono e generoso% )a levare il sole su mal,vagi e !uoni% e )a piovere su giusti ed ingiusti +$t %@% )a resere in,sieme il grano e la #i#ania male)ia +$t 24%6@,4' &olo all$ultimo

"iama a giudi#io' Dun*ue il male 0 oasione per il paralitio a))in"0gli si riversi sopra l$a!!ondan#a della divina Miseriordia' Il suo atto di)ede nel Ges5 sonosiuto gli ottiene la guarigione' Per adesso 0 vin,olato dalla divina Miseriordia% 0 riammesso al ulto divino "e santi,)ia' &e pe"er( .anora. H in)atti 0 ome tutti gli uomini% un pea,tore sen#a alun merito H% gli avverr( .di peggio.' Ma adesso nellas)era spirituale% dove 0 pi5 di))iile aettare la divina Miseriordia eonvertirsi'

Il tipo del paralitio 0 importante per la mistagogia' La C"iesa omeMadre di !ont( "a aolto i ateumeni peatori% "a pregato per essi%li "a segnati on la Croe santa% "a esori##ato pi5 volte la loro perso,

na% li "a unti on olio% li "a introdotti per la prima volta a pregare% sia pure limitatamente' Nella Divina Liturgia dopo la prolama#ione dellaParola e l$omelia% la C"iesa prega anora per i ateumeni% e poi li )ausire la prima parte della Divina Liturgia si 0 "iamata a lungo% maimpropriamente% .Liturgia dei ateumeni.' &oprattutto "a amministratoad essi la Dottrina salvi)ia% il Credo% il .Padre nostro.' Poi doposrutini aurati li "a ammessi al Mistero tremendo dell$ini#ia#ione%dove "a unto il loro orpo mem!ro per mem!ro' In)atti% prima dell$im,mersione e del &igillo dello &pirito &anto% *uelle mem!ra erano impe,dite dal peato> gli o"i per la lue% le ore"ie per l$asolto% la !oa

 per la lode al &ignore% la )ronte per i pensieri santi% le mani per le opere

della arit(% i piedi per le vie del &ignore' La paralisi spirituale 0 statavinta' L$ini#iato 0 adesso immagine e somiglian#( di Dio reuperata%redenta% santi)iata% sulla via della sua divini##a#ione' / peato ulte,riore reimmerge il !atte##ato nella paralisi% e oorre la onversione deluore% )atto sempre di))iile% e il Mistero dei on)essanti per essere ri,

 posti nella gra#ia !attesimale' / &ignore o))re sempre la mano% ma lamano dell$uomo non 0 sempre disposta'

La guarigione omun*ue sta sempre sotto il segno della Resurre#io,ne% )onte della Gra#ia dello &pirito &anto% e punto di onvergen#a ed$arrivo dell$intera esisten#a )edele guarita dalla paralisi spirituale'

;' Megalinario- *uello di Pas*ua'

7' Koin'nikón- *uello di Pas*ua'

4;8

Page 95: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 95/121

MERCOLED DELLA  $ESOPENTÈKOSTÈ 

=uesta ele!ra#ione del Meroled+ della @a &ettimana  di  Pas*ua%  det,toopportunamente .a met( verso la Penteoste.% tiene desta la tensione di

)ede "e% se si deve onentrare nell$unia visuale% Cristo Risorto%deve an"e omprendere "e il &ignore Risorto ome tale dona lo &pi,rito &anto del Padre e suo'

Gi( negli Stichèr(*rosómoia del Vespro si ontempla l$unio )olgo,rio irresisti!ile della Resurre#ione e della gloria dell$Asensione Bil 23'Gerusalemme 0 "iamata a gioire% poi": i 1iumi vivi dello &pirito&anto irresisti!ilmente detergono lei ed i suoi )igli dalla tremenda ol,

 pa% il .ristiidio.% la roi)issione del &alvatore Bil 63' Ma l$Epi)aniadel Paralito 0 destinata an"e a tutti gli uomini% ome era stato prean,nuniato dalle &ritture% avendo ome unia 1onte Cristo morto% risortoe glori)iato Bil 43'

Le Letture !i!li"e del Vespro sono il preannunio dell$evento pen,teostale>

2 $ich @%6'4' <%6,@''7 %4> si preannunia &ion ome entro dell$universale reden#ione% poi": da essa usiranno la Dottrina salvi)ia e laParola del &ignore' Il &ignore mostrer( la sua &ovranit(% e disporr( la

 pai)ia#ione tra le na#ioni' Il popolo redento ormai proeder( .nel Nome del Dio suo.' Il &ignore prima per sottopone il suo popolo alGiudi#io> .Popolo mio% "e )ei Io a te% in "e ti reai triste##a RispondimiF' Il &ignore gli riorda la reden#ione dell$esodo% e le tramemiidiali dei nemii' Egli "iede solo "e si renda giusti#ia e miserior dia al )ratello% e "e si stia pronti a proedere on Lui' Egli da parte sua

si magni)i"er( nel pasere il gregge suo in pae% )ino agli estremi on)ini della terra'

6 s %2,24> il &ignore "iama al Convito deli#ioso e gratuito% "e esige la venuta a Lui' Allora on il suo popolo sta!ilir( l$allean#a eterna%.le Miseriordie promesse a David. B)' Sai 77' Allora *uesto popolosar( posto *uale testimone e guida delle na#ioni pagane% e sar( riempitodi Gra#ia divina' Oorre dun*ue mutare vita% a!!andonare ogni male%e os+ il ritorno al &ignore sar( )onte di gra#ie' I Disegni del &ignoretrasendono *uelli degli uomini% per la sua Parola disende tra essi% e

 produe )rutti innumerevoli% reali##ando la divina Volont( in )avore degli uomini' Il &ignore os+ non a!!andona mai il popolo suo% nel !ene

lo seguir(% e reer( per esso le ondi#ioni paradisia"e% un .segno.eterno innal#ato alto nel mondo% "e non sar( mai anellato'

4 Pro5 8%2,22> la &apien#a "a preparato il soave suo Convito% nellaCasa sua% ed invita mediante le sue serve inviate tutti gli uomini a

380

Page 96: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 96/121

MERCOLED DELLA  $ESOPENT  ;  KOST  È 

venire% ad a!!andonare la stolte##a del peato% per rievere la vitaa!!ondante'

)#*olytikion rilegge Gv ;%4;,48% l$invito di Ges5 di venire a Lui ri,

volto agli assetati% e di !ere da Lui rivolto a "i "a la )ede% poi": solodal seno di Lui sorreranno i 1iumi dell$A*ua della Vita% lo &pirito&anto% derivato dalla glori)ia#ione di Lui' - an"e il tema dell$Evan,gelo di Penteoste'

Il Mattutino rilegge anora *uesto grande testo giovanneo B)' adesempio gli Stichoi dopo il &inassario'

 Nella Divina Liturgia% &#*olytikion 0 un$epilesi a))in"0 si reali##iGv ;%4;,48' Cos+ il Kont(kion. L$Evangelo% Gv ;%2@,4% 0 l$antiipo di*uello della Penteoste'

In sostan#a% la Liturgia "a per sopo di )ar sentire ai )edeli *uesto>l$allontanarsi nel tempo dalla grande ele!ra#ione della Resurre#ione%

non deve segnare una speie di a!!andono per altre visuali' Al ontra,rio% la Resurre#ione avviina alla Penteoste in un progresso ele!rati,vo% e os+ si sperimenta "e essa )orma unit( )un#ionale on la Penteo,ste% in modo tale "e si deve dire "e .0 sempre Resurre#ione per": 0sempre Penteoste.% e vieversa% "e .0 sempre Penteoste per": 0sempre Resurre#ione.'

La C"iesa vive peri la perennit( e l$e))iaia inesauri!ile dell$uni,o Evento di Cristo> la Resurre#ione in vista del Dono dello &pirito&anto' Ogni Divina Liturgia H ma os+% an"e ogni altro Mistero% e lestesse Ore sante H 0 il Dono penteostale rievuto dal &ignore Risorto'

=uesti temi sono insistiti )ino al .&a!ato della $eso*entèkostè.

472

Page 97: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 97/121

DOMENICA DELLA &AMARITANAr% di Pas*ua

Trasorsa la  $eso*entèkostè, il Giorno provoato dalla Resurre#io,ne del &ignore% la Penteoste di 1uoo dello &pirito &anto si avviina%

mostrando altri )rutti% sim!oliamente antiipati'

2' !hristós onèste ek nekr'nDopo )E3lo0èm6nè he asil6ia to8 Patrós, si anta *uesto Tropario

 per 4 volte'

6' Anti)oneDi Pas*ua'

4' EisodikónDi Pas*ua'

@' Tropari

2 #*olytikion anast(simon del Tono @3' Il anto introdue le Dise pole del &ignore% "e dall$Angelo rievono al sepolro l$annuniogioioso della Resurre#ione% e rigettano os+ la ondanna dei Progenitori' Per ui on grande vanto parlano agli Apostoli> .1u predata lamorte% )u resusitato Cristo Dio nostro% "e dona al mondo la grandeMiseriordia.'

6 Tropario della $eso*entèkostè. - un$epilesi per "iedere al entrodei giorni della 1esta grande% di essere dissetati on le onde della de

vo#ione' Il &ignore stesso in)atti parl os+> .C"i "a sete venga a Me e !eva. B)' 45 ;%4;,47' Egli 0 glori)iato ome la 1onte della Vita B)'Sai 4%2% "e 0 lo &pirito &anto'

4 #*olytikion del &anto titolare della "iesa'

@ Kont(kionC Ei k(i en t(*hó, di Pas*ua'

' #*óstolos

a Pmk6imenonC Sai 24%6@'2% .Inno di lode.

L$assem!lea magni)ia le opere del &ignore% operate tutte on la di,vina &apien#a reatrie' Peri +Stichos, v' 2 2$.anima.% ossia l$esisten,#a del )edele% 0 esortata a !enedire il &ignore% a prolamare la sua gran,de##a inompara!ile'

382

Page 98: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 98/121

DOMENICA DELLA &AMARITANA

 ! #r i2%28,4Prosegue la lettura degli #tti. La presente periope narra le viende

ini#iali della C"iesa di Antio"ia' =uesta sar( in seguito la prinipalesta#ione missionaria apostolia da essa partiranno gli Apostoli% Pietro

 per Roma% Paolo per l$Oidente e per Roma% Tommaso per l$Oriente'La perseu#ione ontro la Comunit( di Gerusalemme% on la morte

di &te)ano +#t <%< , 7%4 provoa la dispersione del gruppo del Proto,martire aluni ompagni di &te)ano si spingono lungo la 1eniia Bat,tuale &iria e *ualuno s!ara a Cipro% altri proseguono per Antio"ia%apitale della dioesi ivile dell$Oriente' L$evangeli##a#ione di *uesti)inora 0 riservata% seondo il sapiente metodo apostolio% ai soli E!reiBv' 28' Il disegno 0 "iaro% ed 0 *uello stesso di Cristo% "e voleva )aredegli E!rei suoi )ratelli i missionari del Regno esatologio' Ora% il &i,gnore per s: rest solo on i Dodii ed un gruppo ristretto' Invee gliApostoli% nonostante le polemi"e% trovano un grande suesso' =uesto

era stato preannuniato dal &ignore% *uando aveva promesso> .Amen%amen% Io parlo a voi> il redente in Me le opere "e Io ompio an"eegli ompir(% e *i8 0randi di *uelle ompir(% poi": Io vado al Padre.BGv 2@%26' La Resurre#ione,Asensione,Penteoste 0 l$origine dellegrandi opere missionarie degli Apostoli'

Cos+ aluni )edeli della diaspora e!raia di Cipro e di Cirene% spintidallo &pirito &anto% giungono ad Antio"ia e vi evangeli##ano .il &i,gnore Ges5.% titolo prinipale di Cristo% ed anti"issima )ormula !atte,simale B)' sopra% an"e agli "ellenes, .Grei.% ma nella terminologia

 !i!lia% i .pagani. per eellen#a Bv' 6' La spiega#ione 0 ovvia> .laMano del &ignore.% ossia lo &pirito &anto B)' $t :?,?@9/e 22%6% et'%

stava on essi% peri si onverte al &ignore .un ingente numero. diredenti Bv' 62'

La noti#ia suona ome sorprendente per la Comunit( Madre% *uellagiudeo,ristiana di Gerusalemme% "e vigila su tutte le Comunit(' Per,i 9arna!a 0 inviato ome ispettore ad Antio"ia Bv' 66'

=ui avviene l$insolito% rispetto alla prassi missionaria orrente' 9ar,na!a% uomo di Dio% E!reo ipriota% di nome Giuseppe ma detto dagliApostoli in aramaio ar-nahm( $% .)iglio della onsola#ione. per la sua

 !ont( e generosit( B)' #t @%4<,4;% onstata sul luogo "e an"e sui pa,gani 0 e))usa .la Gra#ia di Dio.% e ne gioise% e os+ on)erma la mis,sione ome sta% an#i si da ad esortare nella perseveran#a nel &ignore Bv'

64' Lua *ui tesse il suo elogio> .poi": era uomo !uono e pieno di&pirito &anto e di )ede.' La )olla dei )edeli peri aderise numerosa al&ignore Bv' 6@'

 Non solo' 9arna!a si riorda di &aul% "e sar( poi Paolo% "e si eraritirato a Tarso in Ciliia B)' #t 8%4 4al 6%22% lo va a erare Bv' 6%

474

Page 99: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 99/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀR:ON 

e lo onvine a venire nel nuovo ampo d$a#ione% os+ pieno di pro,messe e prospettive% Antio"ia% dove per un anno intero evangeli##anoed insegnano alle )olle onvertite Bv' 6<a!'

E *ui avviene un )atto "e avr( immani riperussioni )ino a noi' An,

tio"ia ormai vede una ompatta omunit( ristiana di E!rei e di paga,ni' Ivi per u))iio risiedeva l$amministra#ione ivile e militare romana%on una )orte olonia di Italii% da ui proverr( &' Igna#io d$Antio"ia+0nati3s 0 nome romano% )orse Lua +/3k(s, per /3ci3sI9 e del restoda Antio"ia sar( an"e spedita l$epistola agli E!rei% on l$espressionedi Er 2@%6@!> Vi salutano *uelli .dall$Italia.% "e allude a *uella o,lonia' Il nuleo duro del paganesimo romano ed italio vede *uesta )olladi )edeli della strana religione di Cristo% e per la prima volta ese ilnome insolito% di !e))a% di christianói, .*uelli di Cristo.' Ora *uestonome 0 "iaramente latino> chrFstiani, solo )oneti##ato e trasritto ingreo' In !uon greo% .*uelli di Cristo. sare!!e christikói. =uesto titolo

del dispre##o .romano. sar( invee assunto e )atto proprio on )iere##ada *uesti padri nostri% e on )iere##a sar( portato dalle genera#ioni% o,me da noi oggi e sempre Bv' 6<'

Antio"ia per la sua importan#a 0 adesso meta di altre visite impor,tanti' Da Gerusalemme sendono aluni .pro)eti.' Nel N'T' la

 *ro*hèt6ia 0 uno dei prinipali doni dello &pirito &anto B)' 2 !or 26%67 E<es @%22 il suo u))iio )ondamentale onsiste nello spiegare le&ritture% in pratia% allora% l$A'T'% durante la sinassi euatistia' Unodei pro)eti% Aga!o% nello &pirito &anto predie la grande arestia per tutta la terra al tempo di Claudio Ba' @2,<% di ui per non si "a noti#ia

 preisa Bv' 67' &i sa "e arestie nell$impero erano )re*uenti% e os+ una

si a!!att0 sulla Palestina verso gli anni @<,@7'Ora avviene nella C"iesa un )atto non nuovo% ma "e assume i arat,

teri dell$organi##a#ione metodia> il servi#io della arit( tra la Comu,nit(% *uella "e si "iama .la attoliit( della C"iesa.' La *uale 0 losam!io illimitato )raterno di !eni spirituali e materiali% di persone e diesperien#e% tra tutte le C"iese' Ad Antio"ia si ominia ad organi##arela diakonia, il servi#io% non solo all$interno della Comunit(% ome gi(si )aeva dall$ini#io B)' #t 6%@2,@; @%46,4;% et'% ma verso le altre Co,munit(% viine e lontane *ui% verso le Comunit( di Giudea% *uelle degliApostoli% la C"iesa Madre Bv' 68' 9arna!a e &aul sono inariati di

 portare gli aiuti ai .Pres!iteri.% termine "e india il Collegio apostoli,

o di Gerusalemme Bv' 4'Tale esperien#a 0 peri l$ini#io di una lunga ed anora attiva vien,da' In)atti Paolo in seguito tra le sue Comunit( provenienti tutte dal pa,ganesimo organi##er( le lo0ieiai, le .ollette. per i poveri di Gerusa,lemme' Il metodo 0 raogliere di Domenia% durante la ele!ra#ione

384

Page 100: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 100/121

DOMENICA DELLA &AMARITANA

del &ignore B2 !or 2<%6% seondo le )or#e' Le ollette per assumonol$aspetto di leito3r0ia, .opera in )avore del popolo.% da ui de!!ono sa,lire al &ignore a#ioni di gra#ie% e di diakonia, servi#io )raterno% "iama,te an"e .opere !uone.% e per)ino .liturgia di *uesta diaonia.' Paolo

dedi"er( 6 interi apitoli alle ollette B6 !or 7%2 , 8%2% e onluder(>.Gra#ia a Dio peril suo indii!ile donoF. B6 !or 8%2% )aendo risalireal &ignore .il dono di poter donare.% ed insistendo per i )edeli> .IIgioioso donante in)atti Dio lo ama. B6 !or 8%;% "e ita Pro5 66%7'L$amore di Dio si riversa dun*ue su "i dona on la gioia dell$amore)raterno% a sua volta dono divino'

<' EVANGELO

a Alleluia> Sai@@%'7% .&almo regale.L$Orante glori)ia il Re messianio% "iamato dal &ignore a guidare

l$impresa nuova della verit(% della piet( )raterna% della giusti#ia soor,ritrie' Egli user( l$aro della poten#a% on la )reia della divina Paro,la' Dotato dei Doni divini% il Re ama la giusti#ia soorritrie verso i

 poveri% e odia ogni )orma di empiet(% ossia di rigetto della Legge divi,na' In)atti +Stichos, v' 7 il &ignore della sua allean#a regale lo .unse.on l$Olio messianio della gioia% "e 0 lo &pirito &anto% per )arne il

 preselto tra tutti% ed inviarlo ome onsarato alla missione redentrie'

 !Gv @%,@6L$inontro del &ignore on la donna samaritana avviene sotto il se,

gno della tipologia !i!lia> Giao!!e e il .Pi5 grande di Giao!!e. la

terra ontesa ed il mondo di una nuova patria l$a*ua "e disseta el$A*ua della Vita "e disseta in eterno il po##o di Giao!!e e la 1ontedivina vivente il ulto vero ma ristretto a gruppi tri!ali divisi tra essi%ed il ulto al Padre nello &pirito e nella Verit( il Messia atteso ed ilMessia )inalmente venuto ed operante' Inoltre% il testo sta delimitato daun$interessante .inlusione letteraria.> la sete e la .)ame. del &ignore%la sua )atia e *uella dei disepoli'

Giovanni adesso narra "e Ges5 dalla Giudea si rea in Galilea Bv'4% e topogra)iamente deve traversare la regione mediana% la &amaria%se vuole evitare un divertiolo lungo o verso la osta o lungo il GiordanoBv' @' Cos+ giunge a &i"ar% piolo entro samaritano anora oggi

esistente% aanto al terreno "e Giao!!e don a Giuseppe% il )iglio pre)erito% dopo averlo a*uistato dai &i"emiti per ento monete +4en44%28% erigendovi in segno di possesso un altare dal titolo signi)iante>7Eie il Dio d$Israele. Bv' 6 .Israele. 0 il seondo nome di Giao!!e%)' 46%68% impostogli dall$Angelo del &ignore' Giao!!e poi lo aveva

47

Page 101: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 101/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

donato espliitamente a Giuseppe +4en @7%66% in Egitto% e Giuseppe visi era )atto seppellire +4ios 6@%46' Il luogo dun*ue 0 molto saro% eGes5 vi sosta an"e per ri"iamarsi ai Padri BGv @%' Vi si trovava an,"e il po##o dove Giao!!e aveva a!!everato le sue gregge% poi": in,

torno vi aveva piantato le tende +4en 44%27 ed il po##o os+ prestigio,so era anora in uso Besiste an"e oggi'

Ges5 vi giunge verso l$ora sesta% on il sole allo #enit% an"e se si 0ai primi di mar#o Bv' 4% ed 0 a))atiato e stano dal lungo ammino'Altre volte sar( stano% a))amato' Nel deserto% prima delle tenta#ioni disatana +$t G,?9 dopo l$ingresso trion)ale a Gerusalemme% *uando era)rutti sul )io sterile +$t 62%67% o era riposo Bsulla !ara% $t 7%6@' Esar( an"e assetato% )ino alla sete mortale sulla Croe BGv 28%67' Cos+si siede aanto al po##o +e*i9 non .sopra.% sulla margella% ome non siusava' Il termine *60è per s: india .)onte. sotterranea "e emerge insuper)iie per .po##o. sta meglio *hr6ar. Ed eo% Ges5 sta in attesa

di !ere Bv' <'Cominia adesso l$inontro singolare on la &amaritana' =uesta vie,

ne ad attingere l$a*ua in genere sul po##o sta una orda on la suaarruola% ed un se"io% on ui si attinge e si versa poi nelle !ro"edi eramia Braramente di metallo% o si versa nell$a!!everatoio dellegregge e delle mandrie' Ma *ui il po##o )orse non "a un se"io omu,ne Bv' 22 ' Ges5 !rusamente "iede alla &amaritana> .Da a me da !ere.Bv' ;' L$Evangelista annota "e i disepoli erano andati nell$a!itato aomprare il i!o Bv' 7 )' v' 42' L$episodio os+ 0 solitario% e la narra,#ione dipende tutta da *uanto Ges5 stesso volle "e si tramandasse'

La rea#ione della &amaritana 0 di sorpresa> Tu "iedi una ortesia

grande ome uomo ed E!reo% a me ome donna e &amaritana Giovan,ni annota o!iettivamente% e )orse on una punta di sano umorismo% "e.gli E!rei non "anno onsuetudine +sy0chrdomai on i &amaritani. Bv'8' I &amaritani vorre!!ero avere ontatti% ma gli E!rei vi si ri)iutano'In Gv 7%@7 per Ges5 stesso l$ausa per la sua eterodossia e la sua ete,roprassi 0 .tu sei un &amaritano e BQ ossia indemoniato.' E d$altra partegli 0 impedito di traversare la &amaria% almeno non vi 0 aolto +/e8%2,4' Peri prudentemente nel .disorso di missione. +$t 2%2,22%2% presrive ai disepoli di evitare per adesso i pagani% e le itt( dei&amaritani +$t 2%% essendo i disepoli anora impreparati a sostenere)allimenti nella loro prima missione Paolo e Pietro ne avranno amare

esperien#e'Le rela#ioni pessime degli E!rei on i &amaritani risalgono allamet( del se' <3 a' C% dal ritorno dall$esilio !a!ilonese% ma "anno ori,gine nel se' 73' In)atti gli Assiri nel ;66,;62 a'C' distrussero il regnosettentrionale% e &amaria la apitale% rendendo la regione olonia tri!u,

386

Page 102: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 102/121

DOMENICA DELLA &AMARITANA

taria% e% seondo una pratia sellerata "e esiste anora oggi% deportandola popola#ione per rioloni##are *uelle terre on altri deportati daremote regioni orientali% in genere popola#ioni pagane' Cos+ mentre gliE!rei settentrionali sono dispersi per le sterminate solitudini% anora

oggi deserti"e% dell$impero assiro% da l+ erano state introdotte )or#ata,mente *uelle popola#ioni per mis"iarle ai residui nulei e!raii% *uellidella !assa popola#ione% per denaturarla an#itutto demorali##andola edeulturandola' Della dispersione parla il li!ro di Toia. Della preou,

 pa#ione per la atastro)e dei )ratelli settentrionali parlano diversi Pro,)eti del regno meridionale appro)ittando degli interregni assiri e !a!i,lonesi% i re di Giuda avevano an"e rion*uistato parte del territoriod$Israele% inviando saerdoti e missionari% e *uesto )ino a Giosia% "eaveva an"e indetto% tra le ri)orme religiose% una .pas*ua eumenia.

 per radunare tutti gli E!rei redenti a Gerusalemme B)' @  Re BQ ? Re64%62,64% ma an"e 64%2,66'6@,6;' I risultati non sem!rano essere

stati di molto spessore'In)atti la risi del tempo di Esra e Ne"emia Bdata#ione inerta% o,

mun*ue )ine se' <3 , met( se' 3 a'C' 0 indiativa' La riostitu#ionedell$assise della na#ione avviene on selte drasti"e> la pure##a dellareligione% "e travolge un rudo pro!lema% *uello "e ogni na#ioneaveva la sua )ede )uori d$Israele non esiste la )ede israelitia' Nel terri,torio del settentrione% l$antio regno d$Israele% le popola#ioni paganedeportate avevano portato la loro .ultura. "e omprendeva an#ituttola loro religione on gli Israeliti restati e peri non deportati% di ne,essit( si era sta!ilito un am!iente ulturale misto% on ompromessiultuali e soiali% "e in religione si "iamano sinretismo' Inoltre% leg,

gendo 2t 6;%26,24 in modo tenden#ioso ontro gli E!rei% i &amaritanirivendiavano il loro entro% il Monte Gari#im% ome l$unio luogo delulto vero% per": da *ui Mos0 avre!!e )atto partire le !enedi#ioni al

 popolo )edele% mentre sull$E!al% assegnato agli E!rei Bma il testo nondie os+% sare!!ero partite le maledi#ioni sul popolo in)edele' Cos+ i&amaritani tenaemente aveva ostruito sul Gari#im an"e un tempio alDio Vero% )atto "e non avevano osato neppure i potenti re d$Israele'

Lo sontro )u sordo o aperto' Gli E!rei respinsero i &amaritani dallaloro assem!lea liturgia postesilia% e onsideravano *uesti anti"i.)ratelli. ome semi,idolatri e non a))ida!ili )' Eccli %2;,67> .L$a,nima mia a!orre due na#ioni% e una ter#a "e neppure 0 na#ione% gli

a!itanti di &eir BIdumei e di 1ilistea% ed il popolo insensato "e a!ita&i"em.''' Ma )u sontro permanente% an"e di guerre e guerriglie% )inoaddirittura al tempo di Giustiniano Bmet( del se' <3'

=uesta lunga digressione serve ad in*uadrare meglio l$audaia del&ignore di a))rontare una donna ed in pi5 Samaritana, e la sorpresa

387

Page 103: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 103/121

COMMENTO , IL PENT;KOST#RON 

di *uesta% ontenute nel v' 8' Ma il &ignore supera ogni preonetto per": sui &amaritani esiste un disegno' - erto "e Giovanni vuole*ui spiegare l$ante)atto dell$evangeli##a#ione di &amaria narrata in #t 7%2,6@% "e )u sen#a du!!io opera degli Apostoli% ma in realt( risale al

&ignore stesso'Ges5 peri aetta il ollo*uio% an#i lo solleita% ed entra su!ito

nell$in)inita pro)ondit( delle realt( divine% rovesiando addirittura lasua ri"iesta di a*ua da !ere' Cos+ paradossalmente ontesta alla don,na> Tu non mi "iedi l$A*ua vivente% Io te la darei solo a due ondi,#ioni% "e tu onosessi il Dono divino% e "i 0 "i ti "iese l$a*ua della)onte' Il Dono divino 0 tale% "e 0 il Gratuito divino mai merita!ile n:onsegui!ile dai soli s)or#i umani' Paolo lo a))erma deisamente> gliE)esini )urono salvati per pura divina Gra#ia% on la )ede% "e non vie,ne da essi ma 0 Dono divino% non 0 )rutto di opere% os+ "e nessuno

 possa vantarsene +E<es 6%7,8' D$altra parte .il Dono. 0 sempre la DS,

red esatologia% ossia lo &pirito &anto +et #t ?,=@9 Er <%@% "e si .gu,sta% 063óY, il "e implia un mangiare,!ere il ollo*uio poi lo "ia,rir(' Per *uesto% oorre "iedere il Dono% on intelligen#a di )ede B.setu onosessi.% e on )or#a pa#iente% poi": il &ignore 0 largo nel do,nare% ma riserva all$uomo la li!ert( del ri)iuto' E non !asta' Il Dono va"iesto per la sola media#ione di Colui "e adesso sta parlando% per imotivi "e saranno "iarito tra poo'

Il Dono *uindi 0 l$A*ua Vivente% tó hydór tó 1ón, on due artioli"e segnano un$en)asi di aento' In Gv ;%4;,48 Ges5 "iama di nuovoa *uesto Dono% e Giovanni spiega "e 0 lo &pirito &anto "e sar( donatoa partire da Cristo Risorto' Era una Promessa divina antia% e lunga'

 Nella tipologia !i!lia% gi( Isao aveva savato il .po##o di a*ua vi,va. a Gerar +4en 6<%28' Il &ignore aveva ominiato a donare a*uaviva al popolo disperato per la sete nel deserto a Re)idim% dopo la mor,mora#ione ingenerosa +Es 2;%2,;% per ui *uel luogo ormai si "iam

 $assah, .ontesa. ontro il &ignore% e $eriah, .lite. d$Israele ontroil suo &ignore% e proesso di Lui ontro il suo popolo' Episodio em!le,matio% poi": in seguito *uesta .lite. reiproa 0 in)inita' Peri alla)ine del se' ;3 Geremia riporta un oraolo divino sulla duplie olpadel popolo> "a a!!andonato la Pè0è hydatos 1óès, la 1onte d$A*uadella Vita "e 0 il &ignore% per savarsi isterne srepolate inapai dionservare a*ua +4er 6%22,24' =ual"e anno pi5 tardi Geremia im,

 plora il suo &ignore invoando il santuario% trono della sua Gloria% e prolamando Lui unia Gloria d$Israele' C"i Lo a!!andona sar( an,ellato dall$esisten#a% per": a!!andon la 1onte dell$A*ua della Vita+4er 2;%26,24'

La Promessa di Ges5 in)atti si )onda sulla Promessa antia% "e non

388

Page 104: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 104/121

DOMENICA DELLA &AMARITANA

essa' =uasi ontemporaneamente% il &eondo Isaia riporta la grandeesorta#ione del &ignore% al popolo esiliato% di venire a lui per rievere.le A*ue. viventi +s %2% )' an"e vv' 6,24% ed E#e"iele mostra illuogo di *uesta emana#ione% il santuario nuovo% dal lato orientale +E1

@;%2,6' Am!edue i Pro)eti riprendono il .&almo. "e "iude il .Li, !retto dell$ mman3eA +s <%2 , 26%<% un anto "e ontiene la promes,sa> .Attingerete l$A*ua on gioia alle 1onti del &alvatore. Bv' 26%4'Una pro)e#ia pi5 tardiva rilania anora il tema per gli ultimi tempi or,mai annuniati% *uelli messianii> da Gerusalemme e))luiranno A*uevive da ogni parte% vivi)ianti per tutti +Lacc 2@%7'

La tradi#ione giovannea mostra la prima reali##a#ione> dal lato de,stro del &ignore sulla Croe sgorgano .su!ito &angue ed A*ua. BGv28%4@' Come Ges5 aveva annuniato BGv ;%4;,48 e *ui' E ome mo,stra la de)initiva reali##a#ione% ormai prolungata in eterno> dal tronodel &ignore e dell$Agnello Risorto sgorga l$A*ua della Vita% lo &pirito

&anto +#* 62%2' Tutti i redenti sono "iamati a dissetatisi in eterno% e per )in da adesso> #* 66% 2;% "e desrive sotto i segni del Mistero laele!ra#ione della Domenia +#* 2%2 sempre in atto'

La &amaritana seondo l$uso dei padri asolta almeno il Pentateuodi Mos0 ogni sa!ato% nell$assem!lea sua% ma an"e i Pro)eti% !en":non on l$interpreta#ione e!raia "e invee Ges5 segue e dovre!!esapere molti di *uesti temi dell$A*ua viva' La sua risposta mostra in,vee "e non "a perepito *uasi nulla' Crede "e Ges5 le possa darel$.a*ua viva. dal po##o dove adesso stanno% ma non "a il se"io ne,essario% e ome potre!!e )arla salire dalla pro)ondit( In e))etti *uel

 po##o 0 pro)ondo deine di metri Bv' 22' =uindi pensa a *ual"e ara,

no arti)iio% e "iede se Egli sia .maggiore.% pi5 potente ed e))iae diGiao!!e% il padre omune% il *uale aveva posto le tende l+% si era servi,to di *uel po##o on la )amiglia e vi aveva a!!everato il !estiame B)'anora 4en 44%27,6% ed aveva lasiato il luogo in eredit( ai disen,denti% tra i *uali la &amaritana rivendia la sua gente Bv' 26' Ella nonsa "e Ges5 0 .pi5 grande.% ma all$in)inito% addirittura del Padre A!ra,mo e dei Pro)eti +45 7%4% e di Giona% e di &alomone e della regina di&a!a +$t 26%47,@6% e "e A!ramo gio+ *uando seppe "e avre!!e vi,sto il Giorno di Lui BGv 7%< nell$Ade> 2 Pt 4%27,66 @%,<'

Con pa#ien#a pedagogia il &ignore risponde "e !ere a *uel po##oan"e giornalmente% produrr( anora ed anora la sete )isia Bv' 24' Ed

annunia la Realt( divina in due tempi' An#itutto non avr( pi5 sete solo"i !err( l$A*ua donata da Lui Bv' 2@a% .in eterno.'- *uesto un immenso tema sapien#iale "e onose una lunga evo,

lu#ione' In)atti la &apien#a ome prima promessa "iama a .mangiare /ei ed a !ere /ei, annuniando "e "i ne manger( e !err( avr( anora

478

Page 105: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 105/121

Page 106: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 106/121

DOMENICA DELLA &AMARITANA

ed alla onversione del uore' E se non altro la donna 0 sossa ed "a unini#io di )ede'

In)atti replia meravigliata sempre pi5% "e vede in Ges5 .un pro)e,ta.% !en": e!reo' Il Pro)eta era atteso da tutti +2t 27%8,66% .ome Mo,

s0 sare!!e stato operatore grande di .segni. per rista!ilire la Leggesanta' =uando Ges5 moltiplia i pani ed i pesi% lo "iamano .pro)eta.BGv <%2@% e os+ *uando guarise il ieo nato B8%2;% *uando resusitail )iglio della vedova di Nairn +/e ;%2<% *uando entra trion)almente inGerusalemme +$t 62%22% !en": *ualuno ne du!iti +/e ;%48' Pro)etas+ BGv @%28% tuttavia 0 !ene restare alla )ede dei padri% die la &amarita,na% i *uali gi( on A!ramo adorarono l+ B)' 4en 26%<,;% viino &i"em%a Mamre aveva eretto un altare al &ignore os+ )ee Giao!!e% 4en44%27,6 l+ il &ignore sta!il+ la prolama#ione delle !enedi#ioni+2t 22%68 6;%26'2% vedi sopra% e l+ Giosu0 nell$entrata alla terra

 promessa aveva rinnovato l$allean#a disponendo met( del popolo sul

Gari#im +4ios 7%44' Invee .voi E!rei. a))ermate il ontrario% "e illuogo santo 0 Gerusalemme BGv @%6' La &amaritana *ui male siappone% poi": la tradi#ione del .luogo unio. del ulto santo 0 ertoletterariamente tardiva Bse' 73 a'C% )' 2t 26%% et'% ma da David in

 poi l$unanimit( dei testi e delle vive tradi#ioni onsideravano solo &ionil luogo della divina Presen#a per s: *uesto 0 )atto risalire a Mos0stesso% al momento dell$esodo% nel .&almo di lode. "e segue il

 passaggio del mar Rosso>  Es 2%2; B!en": la ritia moderna loonsideri tardivo'

La visuale son)inata "e Ges5 viene ad annuniare onsidera *ue,ste ome tradi#ioni solo umane' An#itutto% si deve adorare il &ignore

Unio B)' 2t <%@,% Dio Padre% da parte di E!rei% di &amaritani% ditutti' Tale adora#ione trasender( i poveri luog"i umani% siano essi

 prestigiosi on il Monte Gari#im ed il Monte &ion' - ormai venuta lah'ra, il momento deretato divinamente del ulto de)initivo Bv' 62'La h'ra B)' %6'67 2<'6'6'46 /e : ;%66 et' rimanda al ulto dellaCroe' I Pro)eti stessi l$avevano annuniata per gli ultimi tempi% *uan,do al &ignore si dovr( tri!utare l$adora#ione pura in tutto il mondoB6%22 4%2;  $al 2%22 )' 2 Tim 6%7' Ora% i &amaritani adorano.*uello. +ho, un neutro "e non onosono' In *uesto non sono mol,to dissimili dai pagani molto religiosi% ome osa denuniare Paolo sul,l$Areopago +#t 2;%64' &olo .noi E!rei.% die Ges5 onosiamo

.*uello "e. adoriamo Bv' 66a'E viene un$a))erma#ione entrale> .poi": la salve##a 0 dagli E!rei.Bv' 66!' - la pura verit(' I Magi "iedono dove 0 nato .il Re degliE!rei. +$t 6% 2,6% e .il Re. signi)ia .il &alvatore. la risposta 0> a 9e,tlemme di Giuda +$t 6%4,<% "e ita la pro)e#ia di $ich %2' I testi si

 possono moltipliare a dismisura' =ui !aster( limitarsi a Paolo'

482

Page 107: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 107/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

Ad Antio"ia di Pisidia prolama agli E!rei di sa!ato% in sinagoga%"e Dio "a promesso ad Israele il suo &alvatore% disendente di David%"e 0 Ges5 +#t 24%62,64' Egli studia poi in partiolare *uesto temanell$Epistola ai RomaniC in  Rom 4%2,6 a))erma la superiorit( degli

E!rei% per": ad essi Dio a))id gli .oraoli. della salve##a in 8%2,ria))erma i privilegi inaliena!ili ed irremovi!ili d$Israele% e termina> .adessi appartengono i Padri% e da essi 0 usito il Cristo seondo la arne%"e sopra a tutti 0 il Dio !enedetto nei seoli' AmenF. Bv' in 22%6<ita s 8%6,6la> l$allean#a eterna on Israele 0 promessa da Dio ed ilsuo ontenuto 0 l$invio del Redentore% "e toglier( ogni ini*uit( da Gia,o!!e% on lo &pirito &anto e la Parola divina +s 8%6l!% non itato daPaolo' Dagli E!rei vengono l$Allean#a per il popolo e la Lue delle na,#ioni pagane +s @6%< @8%< it' in /e 6%68,46 )' 2%;<,;8'

 Non si tratta allora di prevaria#ione super!a% ma di divino Dereto'&e si assomma "e dall$Annunio a Maria )ino alla morte dell$ultimo

Apostolo la C"iesa )u generosamente omposta ed in)initamente arri,"ita solo dagli E!rei% e "e al entro vi sta Ges5 Cristo on aanto laMadre sua% la gratitudine verso l$Israele di Dio deve essere perenne da

 parte dei ristiani provenienti dalla paganit( H tutti noi H% e tanto pi5deve salire l$a#ione di gra#ie al .9enedetto &ignore% il Dio d$Israele% ilMira!ile tra i &anti suoi. +Sai <;%4<% e l$epilesi d$amore in )avore de,gli E!rei di oggi'

La &alve##a degli E!rei 0 venuta' La hóra si 0 ompiuta' - 2$.ades,so. di Cristo &ignore' Cominia il ulto immaolato' Il Padre stesso siseglie% impersruta!ilmente% i suoi adoratori% i *uali saranno .veri.%veritieri% veridii% seondo Verit(% poi": il Padre dona ad essi lo &pirito

e Z(sto-#lètheia, .la Via e la Verit( e la Vita. BGv 2@%<% donato agliuomini ome .Gra#ia e Verit(. BGv 2%2<'=uesto v' 6@ allude aortamente a tutto *uello "e il N'T' aveva

detto BGiovanni srive dopo% e riporta dal &ignore an"e *uanto serve aompletare il resto del N'T' sul .ulto spirituale.' La terminologia neiseoli si 0 attenuata> si tratta del .ulto nello &pirito &anto.% "e gi(

 prepotentemente si era )atto lue nell$A'T' B!aster( *ui itare il Sai %in speie i vv' 26,2@ l$in)lusso 0 dai Pro)eti% in partiolare Geremia edE#e"iele'

Lo &pirito &anto nehOikonomia divina on gli uomini 0 l$Ipostasidivina adora!ile .nella *uale. tutto avviene del Padre e del 1iglio% e de,

gli uomini' Dallo &pirito &anto nase il 1iglio di Dio in Maria% ma .daMaria.' Egli !atte##a il 1iglio di Dio% Lo guida e gli on)erise Poten#airresisti!ile' Nello &pirito il 1iglio si o))re al Padre sulla Croe +Er 8%2@' Lo &pirito resusita *uesto 1iglio dalla morte +Rom 7%22% e Loglori)ia in eterno Bvedi la Nota alla Resurre#ione'

486

Page 108: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 108/121

DOMENICA DELLA &AMARITANA

Lo &pirito rea la C"iesa% la &posa del &ignore' E dei disepoli )a gliApostoli .pneumato)ori.' Nello &pirito la C"iesa esiste% si santi)ia% an,nunia l$Evangelo% opera la arit(% divini##a i )igli'

 Nello &pirito &anto% mediante Cristo Risorto% &ommo &aerdote% la

C"iesa innal#a il suo divino ulto al Padre'=ui si pu rimandare solo ad aluni testi% tutti deisivi> 4ai @%<

 Rom 7%2'6<,6; 26%2 e 22> Pn63mati 16ontes9 AB 4%4 E<es 6%27 %276,18+ Gf 6'

Ma per": ulto .spirituale.% .nello &pirito e Verit(.Lapidariamente Ges5 risponde a *uesto Bv' 6> .&pirito 0 Dio. Pa,

dre' In)atti Dio 0 .&pirito *3ro, purissimo% trasendente% inattingi!ile%al di l( di ogni pensiero umano e di ogni tentativo di de)ini#ione' E pro,

 prio il termine *n63ma, e!raio r8ah, nel suo sim!olismo originale% to,glie ogni umana illusione di .possedere. Dio an"e solo on .onetti.>

 poi": !i!liamente .spirito. in origine vuole dire .in)inito. son)ina,

to per deriva#ione% .vento.% "e appunto traversa l$immensit( sen#a es,sere mai visto n: limitato poi si restringe a dire .il respiro. degli uomi,ni o degli animali' Ma .lo &pirito H l$In)inito.% il Li!ero ed inontrol,la!ile ome l$invisi!ile .vento.% spira dove vuole% al massimo se nesente .una voe.% un rumore% ma non l$origine e la dire#ione +45 4%7'

Ora% in *uesto senso di In)inito del tutto Trasendente% .&pirito.sono il Padre ed il 1iglio e lo &pirito &anto' Ed in *uesto senso% la di,vina Ter#a Ipostasi non "a un vero .nome.% ome .il Dio e Padre del&ignore nostro Ges5 Cristo.% o ome Ges5 il Cristo &ignore e Dio no,stro' Per s6,*n63ma non 0 un .nome. personale' - solo un indiativominimo' Come spiegano i Padri% lo &pirito &anto ama restare nella di,

sre#ione% per onentrare l$atten#ione sul 1iglio da Lui rivelato% e os+rivelante il Padre'Dun*ue il Padre .0 &pirito. e ome tale vive e gode le Realt( di &pi,

rito on il 1iglio e lo &pirito &anto' Il 1iglio al Padre "a o))erto Realt(di &pirito .nello &pirito &anto. +Er 8%2@' =ueste sole gradise il Pa,dre' =ueste medesime sole aetta dagli uomini'

Come possono gli uomini avere Realt( di &pirito da o))rire al PadreMa il Padre gi( prima le "a donate agli uomini% tali Realt(% nelle Iposta,si divine del 1iglio e dello &pirito &anto' Gli uomini de!!ono .aetta,re. *ueste Realt(% )arle proprie vivendole% e mediante il 1iglio .nello&pirito &anto. rio))rirle al Padre> T( sa ek ton son Sói*ros*h6romen

kat( *(ntahai di( *dnta,anta il ele!rante durante la santa Ana)ora'.Nello &pirito e nella Verit(,Cristo.% oorre .)are *uello "e Cristo)ee. e di ui lasia il mandato% dalla Cena in poi' Idee partiolari an,"e !uone% ini#iative umane an"e pie% volont( velleitarie an"e .spiri,tuali. nel senso orrente% *ui non valgono> .Le Realt( t3e dalle Realt(t3e a Te noi o))riamo seondo tutto e per tutto.'

484

Page 109: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 109/121

COMMENTO -/PENTÈKOSTÀRON 

L$idoneit( a *uesto avviene nel santo !attesimo> 4ai @%< Rom 7%2'Tale idoneit( 0 .illumina#ione. inanella!ile e )un#ione perenne> nello.&pirito eterno. +Er 8%2@% nella Verit( eterna'

La &amaritana *ui si sente travolta% ed arretra nel suo ampo' Ella

 pro)essa la )ede messiania omune on gli E!rei> .&o "e viene il $essias H *uando viene lui% annuner( a noi tutto. Bv' 6' Il termine $essias 0 trasri#ione dell$aramaio  $èsFh(7, dall$e!raio !i!lio $(si(h9 i &amaritani ome gli E!rei in)atti parlavano aramaio' Cos+Giovanni inserise ."iamato !hristós, ossia l$Unto% per )ar ompren,dere ai lettori' Ma *uale .messia. attendevano i &amaritani Le speran,#e erano onentrate per essi nel Pentateuo il .venire. 0 detto l+ delPro)eta% "e parla la Parola divina +2t 27%27% "e os+ ompleta la Ri,vela#ione poi la &amaritana esprime il du!!io "e sia proprio Ges5"e le "a .detto tutto. Bv' 68' I &amaritani vedevano e vedono nelMessia la non "iara )igura del Tahe, il loro redentore atteso% *ui di,

sostandosi dall$attesa e!raia del tempo di Ges5 e suessiva'Comun*ue la donna 0 sinera' Per ui Ges5 pu assiurarle> .Io so,

no.' Preisando> .il parlante a te.' L$.Io sono. 0 la ele!re )ormula e0óeimi riorrente in 4io5anni gi( nel Prologo> .II Dio Monogenito ho %n,il &ussistente% nel &eno del Padre. BGv 2%27!' Essa non 0 altro "e Es4%2@> .Io sono Colui "e sono.% o an"e .Colui "e 0.% serrata da pressoon *uel ver!o hWV(h, .essere. nel senso )orte in e!raio% "e diventa il

 Nome,Ver!o indii!ile ")", in greo sempre tradotto on ho Kyrios,.il &ignore Dio.% l$Eterno' In sostan#a al v' 6< Ges5 sta diendo> o, il Si0nore, "e sto parlando a te% sono an"e il Messia. atteso'

La parola 0 talmente inaudita "e la &amaritana tae' Giungono i di,

sepoli dopo le ompere% si meravigliano "e il Maestro .parli on unadonna.% an"e se non osano "iedergliene onto on un ."e er"i. dalei% o .per": parli on *uella. Bv' 6;' La donna invee lasia l$an)orae orre al villaggio e era aiuto dagli uomini Bv' 67% esprimendo ildu!!io "e *uello sia il Messia% poi": le aveva .detto tutto. il suooperato non proprio irreprensi!ile Bvv' 2<,27% noto solo ai paesani Bv'4' Altri du!!i verranno an"e dopo B;%6< )' $t 26%64'

Avviene una sena deisiva> *uelle persone% an"e le donne% )orse%orrono da Ges5 Bv' 42' Il movimento sar( annotato al v' 4'

Intanto avviene il ollo*uio serrato tra Ges5 e i disepoli% "e non possono anora omprendere' Essi sono preoupati "e il &ignore%

 Rai, il Maestro% mangi Bv' 42% ma rievono la replia> .Io un i!o possiedo da mangiare.' Essi non possono saperlo anora Bv' 46% tanto"e redono "e altri Lo a!!iano ri)ornito Bv' 44' Ges5 non si ura del,le loro allusioni e prosegue> .Ci!o mio 0 )are la Volont( del mio In,viante e ompleto l$opera di Lui. Bv' 4@' - una ria))erma#ione poi on,

48@

Page 110: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 110/121

DOMENICA DELLA &AMARITANA

tinua> %4 <%47 2@%42 sulla Volont( paterna %4< 8%@ 2;%@ B)'  /e6%@8% sull$opera paterna' E si sa "e Volont( ed opera sono la Croe

 per la Vita eterna da donare agli uomini'Volont( ed opera tuttavia sono ominiate ad essere eseguite' Ora% i

disepoli guardando i ampi stimano "e entro @ mesi si possa mietere'- normale' Ma Ges5 annunia il prodigio on la )ormula solita> do8,Eo% Io parlo a voi.' Il ontenuto del prodigio 0 ini#iale ma visi!ile>.Al#ate gli o"i e guardateF. In s @%6< riorre il medesimo imperati,vo% "e o!!liga onsiderare C"i re i ieli stellati' =ui l$imperativo ri,guarda .le regioni.% i terreni intorno> .poi": sono !ian"i per la mieti,tura gi(. viina Bv' 4' Non die .!iondeggiano.% il "e rimandere!!eal grano e all$or#o maturi e pronti al raolto' Ma .le regioni sono !ian,"e. per": Ges5 e i suoi stanno nel )ondovalle% e stanno aorrendo aLui i &amaritani% "e erano% ome sono% vestiti di lung"i a!iti !ian"i'Il Disegno divino riguarda gli E!rei% an#itutto% erto% ma an"e i &ama,

ritani% e tanti altri' Ora% Ges5 sta pro)etiamente alludendo all$Evangelo"e sar( portato ai &amaritani% on grandi onversioni di .m0sse maturae pronta al raolto.' Lo desrive Lua in #t 7%,6@' 1ilippo% un dia,ono dei &ette +#t <%% essi erano an"e apostoli e missionari al servi#iodell$Evangelo si rea in &amaria e .annunia Cristo.% operando on,versioni e miraoli Bvv' ,7' Allora vengono Pietro e Giovanni e ai !at,te##ati impongono le mani donando lo &pirito &anto% la ter#a PenteosteBvv' 2@,2;' Cos+ da &amaria vennero molti )edeli% e tra *uesti an"e &'Giustino Martire Ba' 2' Pietro e Giovanni stanno presenti% asoltano*ueste parole% poi le vedranno reali##ate'

Ges5 per ammonise gi( adesso ontro ogni presun#ione' I )uturi

mietitori rieveranno la riompensa% raogliendo il )rutto per la Vitaeterna% e sar( gioia dall$ini#io alla )ine dell$opera% dal &eminatore aimietitori Bv' 4<' Ma il prover!io gi( lo die> sono due opere diverseBv' 4;' Ges5 0 il &eminatore B)' poi $t 24%4% e par'% la para!ola relati,va% "e si a))atia )ino alla Morte% e gi( *uel giorno 0 a))atiato Bv' <i disepoli su!entreranno solo a *uesta pena *uotidiana Bv' 47 gi(Gio!!e lo aveva detto +4io 42%7' Ogni presun#ione dun*ue va re,

 pressa' L$Operaio divino 0 Lui' Gli altri sono olla!oratori' E .serviinutili. +/e 2;%2'

Ed eo l$ini#io' Molti &amaritani redono in Ges5 intanto sulla te,stimonian#a della &amaritana "e ri)er+ la straordinaria onosen#a "e

Egli aveva della sua in)elie ondi#ione Bv' 48' Tuttavia si aostano aLui% gli "iedono di restare on essi% e Ges5 resta due giorni l+ Bv' @'E per soprattutto redono in Lui per la sua Parola Bv' @2% "e raggiun,ge i loro uori ed i loro intelletti' Cos+ alla &amaritana assiurano "e lasua parola non era stata se non un preavviso poo onvinente% solo

48

Page 111: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 111/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀR:ON 

aveva reato uriosit(' Adesso invee asoltano Lui% ed "anno la )edeonsapevole' Cos+ pro)essano la )ede% an#itutto on)ermando "e la&alve##a viene dagli E!rei% e "e il Messia 0 venuto> .=uesti 0 real,mente +alèthós il &alvatore del mondo% il Cristo.F Bv' @6'

Risalta allora tanto pi5 *uesta periope% in *uanto ontiene una veraate"esi pre!attesimale H rivedere anora #t 7 H' &apientemente 0

 posta in *uesta Domenia% ma adesso ome mistagogia agli .illumina,ti.% sia *uelli della Notte della Resurre#ione di *uest$anno% sia *uelligi( veterani'

La promessa dell$A*ua della Vita alla &amaritana in)atti adesso 0adempiuta nel Dono in)inito% "e si ripete inesauri!ile ad ogni ele!ra,#ione dei Misteri' Il ulto dell$.adora#ione nello &pirito &anto e nellaVerit(. 0 in atto' Il Padre "a operato irreversi!ilmente la selta dei suoiadoratori'

;'MegalinarioDi Pas*ua'

@.KoinónikónDi Pas*ua'

48<

Page 112: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 112/121

DOMENICA DEL CIECO DALLA NA&CITA ,a di Pas*ua

Prosegue la mistagogia della Resurre#ione% sotto il segno della .vi,sione.% della .lue.% .segni. donati dal &ignore Risorto nel !attesimo% e

gi( promessi ed attuati nel ieo nato% al modo esemplare' L$episodio 0il <3 .segno. della Resurre#ione dell$Evangelo di Zio5anni.

2' !hristós onèste ek nekrón&i anta 4 volte dopo ) E3lo0èm6nè he asil6ia to8 Patrós.

6' Anti)oneDi Pas*ua'

4' EisodikónDi Pas*ua'

@' Tropari

2 #*olytikion anast(simon del Tono 3' L$assem!lea si esorta a inneggiare e ad adorare il Ver!o "e "a .prinipio. on il Padre e lo &pirito&anto% unia eterna indivisi!ile Essen#a% ed insieme partorito dalla Ver gine .per la nostra salve##a. Bil Credo' La motiva#ione 0 "e Egli siompia*ue li!eramente e volontariamente di salire nella sua arne H la sua esisten#a umana reata% unita all$Ipostasi divina H sulla Croe edi sottostare alla morte% per )ar risorgere i mortali on la sua gloriosaResurre#ione'

6 #*olytikion del &anto titolare della "iesa'

4 Kont(kionC Ei k(i en t(*h', di Pas*ua'

' #*óstolos

a Prok6FmenonC Sai 22%7'6% .&upplia omunitaria.L$assem!lea esprime la sua )iduia nel &ignore% divino Custode suo%

"e sampa dai mali della presente genera#ione peatrie' Poi +Sti-chos, v' ? rivolge l$epilesi per la salve##a% poi": non esistono

 pi5.santi.% i giusti e pii "e )ormano punto di ri)erimento% la )edelt(non esiste pi5% l$unia speran#a 0 solo il &ignore'

 ! #" <%2<,4@Cira dal ap' 24 0li #tti narrano la missione di Paolo% insieme on i

disepoli "e "a assunto ome olla!oratori' Paolo nel suo seondo iti,nerario missionario Banni ,6 d'C' si trova a 1ilippi% la sua prima

48;

Page 113: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 113/121

COMMENTO , IL PENTEKOST#R:ON 

sta#ione in territorio europeo% la ui Comunit( )u verso l$Apostolo )on,datore partiolarmente )edele e generosa% del resto prediletta e moltoamata e vantata da Paolo stesso' Egli adesso si sta reando a pregareon la Comunit(% nel luogo sta!ilito' Lo inontra una giovane s"iava

dotata di poteri paranormali% dello .spirito di pitonessa.% ossia di indo,vina dietro inantesimi *uesto prourava ai padroni molto guadagnoBv' 2<% poi": la redulit( umana 0 stata ed 0 sempre illimitata e ser,vellata' Non a aso oggi si moltipliano orosopi% indovini% mag"i% in,antatori' La giovane s"iama##a dietro Paolo% diendo an"e il giusto>l$Apostolo e i suoi sono "iamati .servi dell$Altissimo Dio.% annunia,tori della .via della salve##a. Bv' 2;' Titoli veri% ineepi!ili% intuiti per via dia!olia dalla giovane% tuttavia prolamati per ridioli##are l$operaapostolia' Paolo esori##a la giovane% an#i .lo spirito. impuro "e stain lei% .nel Nome di Ges5 Cristo.% e lo spirito si dilegua Bv' 27' Perila giovane ridiventa normale e i padroni perdono il guadagno% os+ da

ri)arsi ontro Paolo% portandolo di )ronte al magistrato Bv' 28% in giudi,#io pu!!lio per danno emergente e luro essante% ome si die' L$a,usa 0 )a#iosa e grave' Per la legge romana e grea% ulti nuovi non po,tevano essere introdotti sen#a l$autori##a#ione delle autorit( preposte% ilsenato romano% e l$Areopago greo' Ora Paolo ed i suoi sono ausatidi essere E!rei ed innovatori religiosi% *uindi da respingere e ondan,nare Bvv' 2,62' &ollevatasi la )olla% i magistrati ordinano di )lagellaregli ausati% ome prima puni#ione% e di arerarli in attesa di proesso%"e prevedeva per *uesti reati la pena di morte Bvv' 66,6@'

In prigione si mani)esta per l$assisten#a divina' Paolo e &ila prega,no a me##anotte% inneggiando a Dio on i &almi% davanti ai arerati Bv'6 all$improvviso si satena il terremoto "e s"ianta la prigione e leatene Bv' 6<' Il areriere disperato% redendo alla )uga dei prigionieri%"e gli avre!!e omportato la morte% tenta il suiidio Bv' 6;% ma Paolo2 rassiura della presen#a di tutti Bv' 67'

Avviene l$inaspettato' Il areriere% ommosso di )ronte alla )ede ealla erte##a di Paolo e &ila% sosso dal timore Bv' 67% "iede *uale siala via della salve##a Bv' 68' E Paolo gliela india> .Credi nel &ignoreGes5 H e sarai salvato tu e la asa tua. Bv' 4la' Poi amministra a luiinsieme ai suoi )amiliari una ate"esi% .la Parola del &ignore. Bv' 46'22 areriere ura le piag"e della )lagella#ione a Paolo e &ila% e su!ito.)u !atte##ato lui e tutti i suoi. Bv' 44' Poi a asa sua li rieve in onvito% nella gioia di avere reduto in Dio on tutta la sua asa Bv' 4@'

&i 0 di )ronte al )atto ini#iale della C"iesa' In un luogo% 1ilippi% unuomo e l$intera sua )amiglia redono nel &ignore Ges5% ed in Lui si )a

 !atte##are' - ostituita os+ di )onda#ione divina la .C"iesa domesti,a.' =uando in *uel luogo esisteranno diverse .C"iese domesti"e.%l$Apostolo potr( inviare un disepolo% "e ne sar( il apo% il )uturo Ve,

487

Page 114: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 114/121

DOMENICA DEL CIECO DALLA NA&CITA

sovo> 0 os+ )ondata la C"iesa loale% risultan#a )elie di diverse pi,ole C"iese' Il )enomeno 0 onosiuto gi( da Giovanni durante la Vita

 pu!!lia del &ignore BGv @%4' E naturalmente% nella storia della C"ie,sa primitiva% pi5 volte in #tti, oltre *ui> 22%2@ 2<%2 27%7' =ueste

realt( dovre!!ero essere oggi rionsiderate di )ronte al )enomeno ma,rosropio della .risi della C"iesa.' In realt(% non 0 in risi .la C"ie,sa.% la &posa diletta% !ens+ le )amiglie ristiane% "e ignorano% o vi "an,no rinuniato del tutto% la loro )un#ione di .piole C"iese domesti,"e.% le ellule vive )ondamentali della C"iesa loale' Da *ui viene an,"e la risi delle voa#ioni% e la risi della soiet(% "e non su!ise pi5il !ene)io in)lusso del lievito della )amiglia ristiana'

<' EVANGELO

a Alleluia> Sai 77%6'4% .&almo regale.

II &almista *ui rappresenta tutto il popolo% "e si pone di )ronte al&ignore per memorare i )atti anti"i della selta di David e dell$allean,#a regale in )avore del popolo' Egli esordise antando le miseriordiedivine da adesso all$eternit(% la sua !oa vuole annuniare la )edelt(divina e ria))erma +Stichos, v' 4 "e la miseriordia 0 )ondata per l$e,ternit(% e la )edelt( divina sta per sempre preparata nei ieli'

 ! 45 8%2,47 Nei ap' ;,2 l$Evangelista raoglie e ordina un imponente !loo

di insegnamenti del &ignore mentre sta a Gerusalemme% in oasionedella .)esta grande.% le Capanne Bo Tende o Ta!ernaoli% ma pi5 pro,

 priamente i .1rasati.% le apanne essendo operte di rami' L+ Ges5 ri,vela di essere il vero Protagonista dei temi di *uella )esta venerata> Do,natore dell$A*ua della Vita% lo &pirito &anto BGv ;%4;,48 vedi la Pen,teoste% in)ra% e la Lue del mondo BGv 7%26% an"e per *uesto% vedi laPenteoste' E ome Lue del mondo ompie an"e un )atto prodigio,so% il miraolo della guarigione del ieo dalla nasita' Nell$ordine diGiovanni% 0 *uesto il <3 dei ; .segni. "e preparano al &egno della Re,surre#ione% ed intanto per ne antiipano la poten#a irresisti!ile' Gli al,tri sono Cana% la guarigione del )iglio dell$u))iiale regio% la guarigionedel paralitio alla pisina pro!atia% la moltiplia#ione dei pani e dei

 pesi% il ammino sulle a*ue del lago% e )inalmente la resurre#ione diLa##aro B)' Gv 6%2,26 @%@<a,@ %2,2< <%2,24 <%2<,62 22%2,@'

L$esordio della narra#ione 0 esemplato sui resoonti delle .voa#io,ni. del &ignore% on i 4 ver!i tipii> passa% guarda% "iama' Cos+ Ges5nell$andare vede un uomo ieo dalla nasita Bv' 2' Il N'T' ri)erise lemalattie ongenite spesso% poi": allora% ome anora oggi% purtroppol$in)eliit( orporale era una onseguen#a di natura !iologia' =uesta

488

Page 115: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 115/121

COMMENTO , IL PENTÈKOST#R:ON 

oggi 0 studiata dalla genetia on straordinarie soperte% "e tendere!, !ero altres+ a trovare i rimedi di .ingegneria. agente sul pi5 pro)ondodel gene umano% on onseguen#e an"e morali "e lasiano presagiremolti lati minaiosi per la persona umana' Comun*ue% il N'T' narra

del paralitio dalla nasita% su ui il &ignore eserita il 43 .segno. e poi di altri ie"i% sordi e muti guariti' An"e gli Apostoli "anno a "e)are on disgra#ie simili% e os+ Pietro on il povero storpio alla Porta

 !ella del tempio +#t 4%2,6% e Paolo on un on)ratello di *uesto a Li,stri +#t 2@%7'

Va ri"iamato "e on la onsara#ione !attesimale dello &pirito&anto per la missione messiania% il Padre invia il 1iglio ad operare la

 /eito3r0ia triadia% "e onsiste nell$annunio dell$Evangelo e la suadottrina% nelle .opere del Regno. "e sono i .segni. potenti ome *ue,sto% e nel ulto al Padre .nello &pirito e nella Verit(,Cristo.' Giovannion)ida "e il suo lettore onosa !ene i &inottii% i *uali insistono "e

Evangelo% opere della arit( e ulto divino strappano al .regno di sata,na. il suo potere deterrente sugli uomini% "e li porta alla morte dupli,e% )isia e spirituale'

Una terri)iante alamit( ome 0 la eit(% e )in dalla nasita% solleva pro!lemi medii% soiali% assisten#iali e morali' In tutte le ulture e reli,gioni 0 )aile il ollegamento tra una disgra#ia% ome 0 una malattia% ela ollera divina per un peato% os+ per punito' E una parola del &i,gnore sem!ra onedere *uesto% poi": al paralitio guarito da l$am,moni#ione> .Non peare pi5% a"e non ti avvenga il peggio. BGv %2@% ma 0 "iaro "e il ontenuto 0 la morte spirituale% .il peggio. nonuna puni#ione )isia'

La &rittura onose !ene il pro!lema' Vi si risontrano le due ten,den#e> il !ene 0 an"e sanit( )isia% e os+ il sapiente B&alomone a),)erma "e poi": era !uono na*ue in un orpo immaolato +Sa* 7%6e al ontrario% il male 0 an"e ausa di puni#ione )isia% e *uesto rede,va la tenden#a popolare moralistia' I disepoli del &ignore in)atti Lointerrogano se *uello 0 ieo per avere peato Bma prima di nasere%o per": pearono i genitori BGv 8%6'

Ora% *uesta 0 la lettura aomodati#ia di passi della &rittura !en o,nosiuti% ome Es 6%> il &ignore non ammette la )ornia#ione idololo,latria% essendo il .Dio geloso.% "e punise *uesta ini*uit( nei padrisui )igli .)ino alla ter#a e *uarta genera#ione.' A parte "e tale espres,

sione india un tempo !reve% mediinale% il seguito del testo die> .Tut,tavia% Io sono lemente )ino alla millesima genera#ione verso *uanti Miamano. +Es 6%<% il "e india tempo illimitato' E os+ ripete a Mos0+Es 4@%;% invertendo l$ordine d0lie due san#ioni' Esiste inoltre una )ittatradi#ione pro)etia sul )atto "e il &ignore punise solo il peatore% elimitatamente al suo peato> .In *uei giorni Bgli ultimi non si dir( pi5>

400

Page 116: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 116/121

DOMENICA DEL CIECO DALLA NA&CITA

I padri mangiarono l$uva agresta% e i denti dei )igli sono restati allega,ti H ma ciasc3no morr( per la sua trasgressione% "iun*ue mangial$uva agresta avr( i denti allegatiF. +4er 42%68,47' 1edele disepolodi Geremia% il grande E#e"iele torna sul tema e lo sviluppa a pi5 ri,

 prese> E1 4%2<,62 per l$intero ap' 27' La olpa 0 solo individuale% il)ratello dovr( operare la orre#ione )raterna% ma nulla pu su!ire dalomportamento ostinato del )ratello' E la onlusione )erma 0 "e il&ignore non vuole la morte dell$ini*uo% !ens+ "e si on verta e viva>[1 27%64'46% e gi( 4%27'

Tale solu#ione 0 an"e sapien#ale>  Eccli 22%2@ Sa* 2%24 26%6@26%28'

- *uella di Cristo &ignore' E del N'T'> 2 Tim 6%@'< 6 Pt 4%'La domanda sui genitori dun*ue 0 impostata male% ed 0 la pi5 peri,

olosa' N: i disepoli possono !asarsi sul Sai %;% in *uel terri!ile.Eo in)atti nell$ini*uit( )ui onepito% e nei peati partor+ me la ma,

dre mia.% poi": *ui l$Orante% sotto l$in)lusso di Geremia e di E#e"ie,le% mostra preisamente "e il .suo. peato% "e "iama anómèma,hamartia, attornia, di ui si sente responsa!ile personale )ino all$a!issodella sua anima dolorante% viene solo dall$inlina#ione rievuta dai ge,nitori% ossia vuole dire> siamo tutti peatori% ma io di pi5' &i tratta di

 pro!lematia spirituale' L$Orante non 0 a))litto da male )isio o spiri,tuale "e sare!!e derivato dal .peato. dei genitori'

E os+ il &ignore risponde proprio su *uesta dire#ione> il povero ie,o non 0 punito da un .dio ragioniere spietato. on il suo )lagello% n: igenitori suoi sono la ausa di esso' Ma il male )isio 0 avvenuto per ause naturali% e per adesso si de!!ono mani)estare in tale oasione

le opere del Padre Bv' 4' =uesto aveva gi( noti)iato ai disepoli dopol$inontro on la &amaritana BGv @%4@ vedi Domenia della &amarita,na' E prima anora% aveva ammonito Giovanni a !atte##arlo% al )ine"e )osse operata .l$intera divina Giusti#ia. +$t 4%2% ossia il Disegnodivino ormai nell$ultima eseu#ione% ma *uale preisa Volont( del Pa,dre' E ome il 1iglio si )ee umile .Angelo del Grande Consiglio. +s8%<% L[[ 0 spesso tema giovanneo per annuniare il Disegno paterno%os+ si )ee an"e umile% )ermo e )idente% e))iae Operaio del Padre' Il&ignore gi( "a spiegato *uesto minu#iosamente> il 1iglio nulla opera das:% ma vede ed opera seondo *uanto il Padre intende e gli mostra% )inoall$opera maggiore e )inale% la resurre#ione dei morti ed il Giudi#io BGv

%28,42% dietro l$espliita autorevole testimonian#a del Padre stessoBGv %4<,47' Inoltre% Ges5 "a prolamato il perenne operare del Padre%"e non onose pause% e peri an"e il 1iglio lavora per il Padre in

 per)etta sintonia e sinronia di intenti BGv %2;'Eppure% una terri)iante pausa in *uest$Opera dell$umana salve##a

esiste' Ges5 in *uesto .mani)estarsi dell$Opera. del Padre B8%4! vede

401

Page 117: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 117/121

COMMENTO , IL PENTÈKOSTÀRON 

un$urgen#a pressante> deve eseguirla Lui% erto% per o!!edire al suo In,viante% e tuttavia .)in": 0 giorno. Bv' @a' Ora% il .giorno. 0 di 26 ore%dall$al!a al tramonto *uando si vede la lue% si proede e non si trova,no ostaoli B22%8' =ui peri oorre amminare% operare e produrre

)rutti !uoni% *uando la Lue anora assiste% la Lue nella *uale oorreredere% per diventare .)igli della Lue. B26%4,4<' La Tradi#ione apo,stolia onose *ueste parole del &ignore% e Paolo esorta ad operare il

 !ene verso tutti% massimamente verso i .domestii della )ede.% i )ratelli H *uante volte uriamo i lontani% volutamente trasurando i )amiliari%e spesso per odio ontro i )amiliari% ome stanno mostrando l$a#ionearitativa moderna% l$a#ione eumenia H ma *uesto% .mentre anoraa!!iamo il tempo. +4ai <%2 l$Apostolo esorta a )are presto% ad ar,marsi delle armi della Lue% mentre la notte sivola via e viene il gior,no +Rom 24%26'

.Viene la notte% *uando nessuno pu lavorare.% prosegue Ges5 BGv

8%@!' La lotta si 0 ini#iata *uando il dominio della notte,tene!ra sem, !rava inontrastato% ed invee irrompe la Lue,Giorno sen#a tramonto' Non "e la notte,tene!ra% nel suo odio ottuso e mortale% eda su!ito ilampo essa 0 un .regno.% *uello di satana e della men#ogna BGv 2%@4,@@% "e sistema tutto% uomini e .ose.% a suo ar!itrio% in modo "e nonsi .lavori% er0(1omaA in )avore di Dio% "e invee opera solo in )avoredegli uomini' A sua volta% la .notte.% "e 0 morte% "a un sussulto )inale'Come il Grande Drago dell77#*ocalisse +#* 26%24,27% nella lotta ontrola Donna% la C"iesa dei &anti% il *uale 0 !ens+ destinato a )allire nellosopo primario% uidere Dio nel 1iglio% ma "a strasi"i di rovina )inoalla )ine del mondo' Ed eo l$irru#ione della .notte.> satana entra neluore di Giuda% "e prende dal Maestro il .!oone. ed .ese su!ito> ed 

era notte BGv 24%6;,4' L$annota#ione lapidaria 0 agg"iaiante' Co,minia la Passione santa% la Notte ontro il Giorno% lotta impossi!ile ep,

 pure svolta tutta% )ino all$ultima goia del &angue pre#ioso' =ui .l$O, pera del Padre. non pu proseguire% e non per la Notte% ma per": *ui preisamente il Giorno "a vinto *uando si leva la Lue della Resurre,#ione' In *uesta Lue% divina e perenne% i disepoli dovranno a loro volta.operare. peril Padre olla!orando on il 1iglio% sen#a pi5 arrestarsi%non temendo la Notte% ma neppure edendo ad essa% mai'

Il &ignore 0 .la Lue del mondo. B)' an"e 7%26 )in": sta presenteal mondo Bv' ' Prinipio Ver!o Dio Lue Creatore BGv 2%2,@'8' .1in,": sto nel mondo.> per":% poi lo a!!andona al suo destino No% ome

 preiser( in seguito% star( sempre nel mondo% poi": i suoi disepoli aloro volta saranno i .)igli della Lue. B26%4,4<% vedi sopra% "e do,vranno essere essi stessi .la lue del mondo.% il sale della terra% dovran,no proseguire l$Opera del Padre nel 1iglio nel mondo% e os+ gli uominidaranno gloria al Padre eleste +$t %24,2<'

402

Page 118: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 118/121

DOMENICA DEL CIECO DALLA NA&CITA

Allora Ges5 passa all$opera' Il primo gesto 0 inredi!ile% sputa interra e on un poo di argilla )a del )ango% e on *uesto .ra!!oa.% o,me si die *uando si stua un muro% gli o"i del ieo Bv' <' - un ge,sto ripetuto% poi": on la saliva toa le ore"ie e la lingua del sordo,

muto e lo guarise +$e ;%44% e di nuovo gli o"i del ieo di 9etsaida+$e 7%64 os+ )a ai due ie"i +$t 8%68' Nei testi paralleli% Lua nonosa presentare ai suoi )edeli% provenienti dal paganesimo% una tale a#io,ne% "e sare!!e onsiderata ome una manipola#ione magia'

Il senso di *uesti poveri o"i ie"i% per di pi5 adesso rioperti di)ang"iglia% invee si staglia preiso' Una volta Isaia appli al re E#e,"ia% malato a morte% un impasto di )i"i sull$ulera esi#iale% e il re )uguarito B@ Re BQ 6 Re 6%;' Un ataplasma dai poteri ee#ionali No%ma un .segno.> il &ignore guarise il re per": aveva pregato B)' 6%2,<% mostrandogli "e .nonostante. la s"iaiata di )i"i% il potere divi,no agise e))iaemente' Cos+ Ges5 adesso mostra "e non .)ang"i ra,

dioattivi. guarisono% ma la sua Parola potente> .nonostante. l$olu,sione% *uindi'Ed eo la Parola> .Va a lavarti alla pisina di &ilo0.' Giovanni ne

da la tradu#ione> Sil'(m 0 la trasri#ione approssimativa dell$aramaioSFl'h( $ Be!raio silo(h, un aggettivo ver!ale dalla radie slh, "e signi,)ia .inviare.% in greo a*estalm6nos, da a*ost6ll', inviare' &i trattadella pisina di &ilo0% "e signi)ia sempliemente a*uedotto.% *uel,lo "e .invia. a*ue !uone' Esso 0 anora esistente a Gerusalemme%savato ome opera ardita dal re E#e"ia% del *uale resta una ele!reisri#ione ommemorativa dentro il uniolo' Per &ilo0 , inviato,apostolo si aria di signi)iato sim!olio' L$invio del &ignore 0 e))ia,

e% se o!!edito porta e))etto' Il ieo in)atti va% si lava% torna vedendoi per la prima volta Bv' ;' Una volta il popolo aveva .dispre##ato le a,*ue di &ilo0% "e tran*uille sorrono. dando la vita% pre)erendo allean,#e straniere alla )edelt( al suo &ignore% e rievendone la puni#ione +s7% <,7' Adesso *uelle a*ue sono il segno della Lue'

O!!edien#a del uore% pisina% lavaro% .illumina#ione.> 0 evi,dente *ui la sim!olia !attesimale% la li!era#ione dalla non,lue del

 peato' Il testo 0 peri usato ome ate"esi o ome mistagogia dadiversi Riti'

E per s:% la narra#ione giovannea sare!!e su))iiente' =uanto segue0 l$espliita#ione% la ontesta#ione polemia% la on)erma#ione da partedel &ignore in vista della lue della )ede'

I viini di asa e *uanti onosevano da prima il ieo nato% "e eraan"e mendiante a))idato alla arit( del prossimo% adesso lo guardanomeravigliati Bv' 7% ome )u per lo storpio guarito da Pietro +#t 4%6'2'Altri invee stentano a rionoserlo% e os+ il guarito ieo a))erma diessere proprio lui *uello "e era ieo +45 8%8' Peri lo interrogano

403

Page 119: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 119/121

COMMENTO , IL PENT;KOSTÀRON 

sull$aaduto miraoloso Bv' 2% e l$uomo spiega il gesto e la paroladel &ignore% l$o!!edien#a% il lavaro e la guarigione Bv' 22% ma non saspiegare dove adesso stia il suo divino Guaritore Bv' 26'

In un gruppo umano esistono sempre gli #elanti' =uesti prendono il

guarito per )arlo ontrollare dai )arisei Bv' 24' Ora% il )atto era avvenutodi sa!ato Bv' 2@' Il gesto della guarigione doveva onsiderarsi un$.ope,ra.% dun*ue proi!ita dalla legge sa!atia I )arisei interrogano l$uomo%e *uesto pa#ientemente narra di nuovo l$aaduto Bv' 2' E avviene laensura' I )arisei onludono "e uno "e guarise di sa!ato% lo "a vio,lato% e peri .non 0 da Dio. Bv' 2<' &i deve sapere *ui "e per s: i )a,risei seguivano i loro esperti della Legge santa% e al di l( della ariaturaindegna "e ne 0 stata tessuta nei seoli% godevano del )avore popolare%

 per": al ontrario dei sadduei% severi )ino alla rudelt(% essi eravanosempre temperamenti ai omplessi preetti% in )avore speialmente dei

 poveri peri erano di)esi dal popolo' Da *uesto punto di vista si deve

rilevare "e 0ra la medesima linea di Ges5% sia pure per altre visuali'Ora% il sa!ato era ritenuto dai )arisei la misura stessa dell$o!!e,dien#aalla Legge% per": in *uel giorno saro da Mos0 in poi% an#i dallarea#ione stessa +4en 6%2,4% oorreva dediarsi al &ignore in rao,glimento e preg"iera% e dediarsi an"e al prossimo' Ma *ui Ges5 pre,isamente si era dediato al prossimo'

=uest$ultimo tratto in realt( 0 rilevato dai presenti> un .peatore.ome potre!!e operare un miraolo in )avore di un uomo% se Dio nonstesse on lui Bv' 2<!' I )arisei "iedono su *uesto il parere del guarito'Il *uale era un !uon E!reo% onoseva la Tór(h a!!astan#a da sapere"e il &ignore avre!!e inviato il .suo Pro)eta% ome Mos0.% "eavre!!e parlato ed operato segni potenti +2t 27%8,66' Dun*ue non esi,ta> .- un pro)eta.F Bv' 2;' &i )orma uno .sisma. Bv' 2<!% poi": i )a,risei non redono al .)atto. stesso da adesso sono "iamati .i Giudei.%termine "e in Giovanni non si olora di antisemitismo inutile e sprege,vole% ma india l$opposi#ione a Ges5' Essi indagano presso i genitoridel guarito Bv' 27% an#itutto aertando l$identit( del ieo on il guaritoBv' 28% "iedendo per an"e il .ome. Bivi' I vv' 6,66 sono un

 piolo apolavoro narrativo' I genitori avevano paura Bv' 66a ome al,tri> ;%24 28%47 6%28> i disepoli stessiF% per": "iun*ue avesse se,guito Ges5 sare!!e stato espulso dalla sinagoga% il "e era la morte i,vile e religiosa Bv' 66!' Peri si limitano ad identi)iare il )iglio loro%nato ieo% on l$uomo adesso guarito Bv' 6 ma negano di sapere il

.ome. del )atto% ed il suo autore Bv' 6la% rinviando gli in*uisitoli adinterrogare il )iglio> .Egli "a l$et(. della ragione% 0 apae di gestirsi das: Bv' 62!' Peri *ui il timore 0 .on)essare Ges5.% "e 0 la normadella salve##a% ome prolama Paolo +Rom 2%8% proprio *uello "e il

 partito opposto al &ignore non sopporta' E il timore 0 di essere espulsi

404

Page 120: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 120/121

DOMENICA DEL CIECO DALLA NA&CITA

dall$assem!lea liturgia% "e 0 la vera assise del popolo di Dio' Esso ri,suona molte volte nel N'T' +45 26%@6 2<%6 Le <%66% oltre ai testi gi( i,tati *ui sopra% e produrr( due tristi )enomeni% da una parte l$adesione aCristo &ignore .di nasosto.% ome Niodemo% "e va di notte a visita,

re il Rai +45 4%6% ma poi si )a ampiamente on)essante BGv 28%48,@6 dall$altra% *uando la paura vine% l$adesione al &ignore 0 ri)iutata%an"e se a malinuore'

Il guarito peri 0 sottoposto a nuova indagine% on la )ormula temi, !ile> .Da gloria a DioF.' =uesta preludeva ad un giudi#io severo +4ios;%22% onluso on la ondanna a morte talvolta era pronuniata sottouna puni#ione divina Bome i 1ilistei% 2 Re BQ 2 Sam <% talvolta 0 at,teggiamento esigito dal &ignore di )ronte a gravi olpe +$al 6%6% )inoalla puni#ione )inale Bal ri)iuto del re Erode% #t 26%64' Da parte degliausatori% 0 una ostitu#ione in giudi#io% usata ome minaia' In)atti*uesti aggiungono di sapere "e il Guaritore 0 un peatore Bv' 6@% )'

v' 2<' Il guarito per non si )a intimidire% e mentre nega di sapere "e*uello sia peatore% a))erma per di essere stato guarito da lui Bv' 6'Gli interrogatori inroiati tendono a )ar adere l$in*uisito in on,

traddi#ioni gravi% e os+ viene .di nuovo. la domanda sul )atto> cheoper a te.% e sul modo> come a*rF i tuoi o"i. Bv' 6<' Il guaritonon 0 per nulla impressionato% onsio del !ene rievuto% e ontratta,a> "a gi( detto tutto% non 0 stato reduto' E passa an"e all$ironia> vo,lete pi5 in)orma#ioni per )arvi disepoli di *uello Bv' 4;' Gli in*uisi,toli si adirano% ausandolo> .Tu% sei disepolo di *uelloF.% rivendian,do per loro stessi il disepolato di Mos0 Bv' 67' - il punto de!ole del,l$argomenta#ione% poi": Ges5 gi( aveva a))ermato> Mos0 vi ausa% se

redete a lui% dovete redere an"e a Me% poi": Mos0 srisse di MeFB%@,@<' Ora *uelli diono di onosere Mos0 ome il reettore delladivina Parola% mentre di Ges5 neppure sanno .da dove. 0 Bv' 68' An,"e *uesto per Ges5 aveva spiegato> Lui sa donde viene e dove va%mentre *uelli vogliono ignorarlo B7%2@'

Le parole sono *ui dette al guarito per .ingiuriarlo. Bv' 67a' E dinuovo *uesto attaa> non sapete da dove 0% eppure mi apr+ gli o"i%.in *uesto in)atti sta il meraviglioso. Bv' 4% "e dovre!!e aprire glio"i a *uelli' La oraggiosa a))erma#ione prosegue on un$aperta on,)essione di )ede> il &ignore esaudise "i "a il timore di Dio% e giungead eseguirne i desideri operando per lui ogni !ene Bv' 42!' - la per)etta

dottrina !i!lia% tante volte ria))ermata nell$A'T' +Sai 44%2< Pro52%68 e nel N'T' +#t 2%4 4iac %2<' Al ontrario% il &ignore disat,tende i peatori +4io 6;%8% Sai <% 27 Prov 67%8 s 2%2% non poten,do seguire la loro volont( di male Bv' 4la' La riprova 0 "e nessunomai apr+ gli o"i di un ieo Bv' 46 se non )osse da Dio Bv' 44'

Adesso gli in*uirenti sono )uri!ondi% a parole ed a )atti' Proprio uno

405

Page 121: 0287-0406

7/21/2019 0287-0406

http://slidepdf.com/reader/full/0287-0406 121/121

COMMENTO , IL PENTEKOST#R:ON 

ome te% .nato per intero. nei peati% osa insegnare a noiF E lo aia,no via Bv' 4@' &i "iude il er"io' Gli ausatori stanno sulle posi#ioniini#iali dei disepoli di Ges5% ome si vede dalla loro domanda impru,dente sul ieo nato Bv' 6% stronata dal &ignore Bv' 4' Ma i pregiudi#i

 popolari% "e nel popolo di Dio provengono da letture )alse della Rive,la#ione% sono tenai' An"e su *uesto oggi noi siamo "iamati ad esa,minari'

Ges5 viene a sapere di *uell$espulsione% si )a inontro al guarito e lointerroga sulla )ede% "e del resto *uesti aveva gi( espresso in )orma*uasi anonima> .Tu% redi nel 1iglio di Dio. Bv' 4' Cos+ o))re il rite,rio di identi)ia#ione sul &oggetto da redere% ome un$o))erta salutare'Altre volte torna *uesto dramma% della )ede inipiente "e "a neessit(della !ase )erma' Cos+ avviene per il padre del raga##o lunatio +$e8%64,6@' Per il ministro della regina d$Etiopia +#t 7%4@' Peri l$uomodomanda on tensione sinera di adempimento> .E "i 0% &ignore% a),

)in"0 io reda in Lui. Bv' 4<' / ver!o% un )uturo )inale% esprime os+la )erma volont( di adesione di )ede'E il &ignore adesso o))re a *uesto )iglio di Dio% amato e !ene)iato% i

due strumenti sovrani della )ede% la visione e l$asolto> .- *uello "e tustai ontemplando% e "e sta parlando on teF. Bv' 4;' &ono *uasi lemedesime parole rivolte alla &amaritana B@% 6<% "e per non avevano

 portato la donna alla piena deisione'Invee il guarito 0 l$esempio magni)io della )ede nata ed insieme

maturata )ino all$ultimo suo e))etto> .Io redo% &ignoreF.% on la onse,guen#a neessaria> .e Lo ador. Bv' 47'

La mistagogia !attesimale "a un$altra pagina straordinaria'&i "a la se*uela ompleta> eit(% lavaro% illumina#ione% guarigionedal peato% visione piena del &ignore% asolto o!!ediente della sua Pa,rola% aetta#ione della sua Persona% )ede ome adesione sinera e tota,le% amore di adora#ione' Una se*uela impressionante di doni "e si in,seguono e "e )anno resere' An"e per una risposta ai doni% aettatie onosiuti per *uello "e sono% "e portano all$a#ione di gra#ie e


Top Related