+ All Categories
Transcript
Page 1: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

1. Si collega all’ipotesi del sistema Neuroendocrino come

possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica

(difetto nell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene) e la correla

con una deficienza a carico della proteina di trasporto

del cortisolo (Corticosteroid Binding globulin, CBG)

2. Per la prima volta si pensa ad una ipotesi genetica

come causa della Sindrome della atica Cronica

Page 2: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

Paziente di 48 anni con• difetto del setto ventricolare e conseguente complesso di Eisenmenger’s• affaticamento cronico di origine ignota • ipotensione (100/70 mm Hg)• deceduta in seguito per emorragia polmonare

Ipotizzata deficienza di CBG

Origine calabrese,4 generazioni, 39 membri

Test clinici di laboratorio:• livelli molto bassi di cortisolo totale plasmatico (1.9 μg/dl contro range normale 5-14 μg/dl)• livelli ACTH normali• sospettato ipocorticosurrenalismo• test stimolazione ACTH: livelli cortisolo totale plasmatico restano bassi• ma osservati valori cortisolo libero urinario normali

Page 3: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

Stanchezza cronica, persistente per almeno sei mesi, non alleviata dal riposo, esacerbata da piccoli sforzi e che provoca una sostanziale riduzione dei livelli precedenti delle attività occupazionali, sociali o personali.

Page 4: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 5: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

*Valutazione dello stato di salutedella popolazione adulta di una comunità montana calabrese* &

*Studio delle possibili correlazionitra caratteristiche cliniche e le varianti della proteina di trasporto del cortisolo

Page 6: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 7: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 8: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 9: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

Valu taz ione d ello stato d i salu te d ella p op o laz ione ad u lta d i un a com un ità

m o ntana calab rese&

Stu d io d elle p ossib ili co rrelaz ion i tra caratteristiche c lin iche e le varian ti d ella

p ro teina d i trasp orto d el co rtiso lo

A llegato B

Sched a anam nestica

C o m p ilato re _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ d ata _ _ _ _ _ _ _ _

Valu taz ione d ello stato d i salu te d ella p op o laz ione ad u lta d i un a com un ità

m o ntana calab rese&

Stu d io d elle p ossib ili co rrelaz ion i tra caratteristiche c lin iche e le varian ti d ella

p ro teina d i trasp orto d el co rtiso lo

A llegato C

Sched a anag rafi ca

Q uestio nario W H O -Q O L -b rief

Scala d i faticab ilità

C o m p ilato re _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ d ata _ _ _ _ _ _ _ _

Page 10: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

S ca la d i v a lu ta z io n e d e i sin to m i d e lla fa t ica b ilità

1 ) L a m a n c a n z a d i fo r z e n o n m i la s c ia fa re n ie n te

2 ) L’e se r c iz io f is ic o p e g g io r a la m ia m a n c a n z a d i fo r z e

3 ) M i s ta n c o m o lto fa c ilm e n te

4 ) L a m a n c a n z a d i fo r z e o s ta c o la i m ie i m o v im e n t i

5 ) L a m a n c a n z a d i fo r z e m i c a u s a p ro b le m i fre q u e n t i

6 ) L a m a n c a n z a d i fo r z e m i im p e d isc e d i fa re s fo r z i p e r lu n g o te m p o

7 ) L a m a n c a n z a d i fo r z e in te r fe r isc e c o n lo s v o lg im e n to d i a lc u n i d e i m ie i d o v e r i e re sp o n sa b ilità

8 ) L a m a n c a n z a d i fo r z e in te r fe r isc e c o n il m io la v o ro , c o n la m ia v ita fa m ilia re e i r a p p o r t i c o n a m ic i e p a r e n ti

I s tru z io n i:

Q u e s te f ra s i d e v o n o e ss e re le tte u n a p e r v o lta a l so g g e tto c h ie d e n d o g li q u a n to s ia d ’a c c o rd o o q u a n to s ia in d isa c c o rd o .I s tru ire i l s o g g e tto a sc e g lie re u n n u m e ro tra 1 e 7 d o v e 1 e s p r im e i l d is a c c o rd o to ta le c o n l’ a ffe rm a z io n e in q u e s tio n e , 7 l’ a c c o rd o to ta le e i n u m e ri 2 , 3 , 4 , 5 e 6 e sp r im o n o g ra d i c re sc e n ti d i a c c o rd o .

N o ta b e n e :I l p a z ie n te n o n p u ò s c e g lie re f ra z io n i d i n u m e ro (1 .5 , e tc )

14

Page 11: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 12: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 13: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

SOGGETTI STUDIATI

Page 14: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

Analizzati DNA dei 496 soggetti

Identificati 17 soggetti mutati

(7 Maschi, 10 Femmine, range età 20-90 anni)

5 soggetti con mutazione NULL (ex2) in eterozigosi (TGG→TAG; Trp→Stop )

12 soggetti con mutazione LYON (ex5) in eterozigosi (GAC→AAC; Asp367Asn)

Page 15: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 16: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 17: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 18: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 19: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 20: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)
Page 21: 1.Si collega allipotesi del sistema Neuroendocrino come possibile causa della Sindrome della Fatica Cronica (difetto nellasse ipotalamo-ipofisi-surrene)

*Ricerca in Calabria come profonda Integrazione fra le diverse componenti del mondo sanitario e sociale

*Ricerca traslazionale ovvero dalla ricerca e dalla scienza ricadute immediate per una applicabilità sul campo……….

*Messaggio per la costruzione di una

sanità..migliore….speriamo!!!!

*

*Ma sentiamoci tutti protagonisti


Top Related