+ All Categories
Transcript

Moldex3D Italia srlCorso Promessi Sposi 23/D -

23900 Lecco  (LC)www.moldex3d.com

2014 Molding Innovation Day

10 Luglio 2014POINT Polo per Innovazione TecnologicaDalmine Bergamo

eDesign SYNCDal Cad al Cae senza soluzione di continuità

Ivan Missaglia/Aurora Reduzzi – MEC-PLAST

2

Mec-Plast Agenda

Chi siamo? Cosa facciamo?

Investimenti & tecnologie Reparto macchine utensili; Reparto stampaggio Reparto Qualità Reparto progettazione

Case study : Moldex3D Vs. 12H9

3

L’azienda> Fondata nel 1982 si è sempre occupata di stampaggio e

progettazione stampi

> Piccola azienda artigiana con meno di 10 dipendenti

> Competitiva sul mercato

> Tolleranze centesimali nei pezzi garantite attraverso macchine CNC

> Focus sulla soddisfazione del cliente

> Strumenti di misura avanzati: ottica OGP, Altimetro TRIMOS, Stativo motorizzato e dinamometro MARK-10 per le prove di trazione e compressione, Attrezzatura ATEQ per prove di perdita (leak-test) ecc.

> Dal 2012 Moldex3D eDesign integrato con Siemens NX per analisi e simulazione Flow/ Packing/ Cooling /Warpage + Fibers, MCM, Viscoelasticity e Stress

4

Reparto lavorazioni

5

Reparto stampaggio

6

Reparto Qualità

7

Reparto Progettazione ed AnalisiDal 2012 Moldex3D eDesign integrato con la sezione Cad/Cam e Mold Wizard di Siemens NX per analisi e simulazione Flow/ Packing/ Cooling /Warpage + Fibers, MCM, Viscoelasticity e Stress

8

Moldex3D - il Pezzo

9

Moldex3D - Descrizione del problema

Sede valvola pneumatica, che comanda le porte degli altoforni perciò sono richieste elevate temperature di funzionamento

→ materiale utilizzato PPS 40%FV

Problema dell‘ ovalizzazione del foro di

alloggiamento del nucleo mobile → tolleranza

richiesta a disegno 47µm

10

Ambiente operativo Molde3D/NX Siemens

Interfaccia semplificata Creazione del modello solido tramite il Software CAD Plug-in Moldex3d eDesign SYNC for NX Creazione tramite il plug-in di tutti i componenti per la

simulazione dello stampaggio: Scelta materiale

Punti iniezione

Canale di iniezione

Canali di raffreddamento

Eventuali inserti metallici

Inserimento di «sensor nodes» (punti di misurazione)

Creazione della mesh e calcolo CAE

11

Ambiente Molde3D/NX Siemens – Scelta del pezzo e materiale

12

Ambiente Molde3D/NX Siemens – Costruzione dei punti e del canale di iniezione

13

Ambiente Molde3D/NX Siemens – Sistema di riscaldamento/raffreddamento

14

Ambiente Molde3D/NX SiemensRisultati

15

Ambiente Molde3D/NX Siemens

16

Sede Valvola – Creazione dei dati

17

Sede Valvola antecedente – Risultato OGP

18

Reverse Warpage – Deformata verso il CAD

19

Confronto Reverse Warpage / Disegno

Sede Valvola - Progetto

Sede Valvola con deformazione reale

20

Sovvrapposizione sedi valvola

Zona Gialla :Sede Valvola da Progetto

Zona Azzurra:Sede Valvola deformata (reverse)

21

Reverse Warpage / Creazione maschio

Zona Verde : tassello Reale

Zona Blu : Tassello Ø12,00 mm

22

Interfaccia Molde3D/NX Siemens – Risultati OGP

23

Conclusioni

Risultati attendibili con la realtà

Riduzioni degli errori

Facilità di utilizzo

Risparmio di tempo

Immagine verso il cliente migliorata

Consulenza proattiva in fase di progettazione


Top Related