+ All Categories
Transcript
Page 1: AGORÀDOMENICA 3 - · PDF filepersonalismo di Mounier, rispetto al quale la matura e conclusiva opera del 1949, Le ... Ora Campanini pubblica dalle edizioni Studium il volume Mounier

analisi mounieriana del pudore èda collocarsi nell’ambito delparticolare contesto della culturafrancese degli anni che vanno dal

1930 al 1950, all’interno della quale – ancheper le sollecitazioni che provenivano dallavicina cultura di lingua tedesca – il temavenne largamente dibattuto. Del resto giànella Francia del Settecento il problema erastato posto, aprendo la via alle successiveanalisi dell’antropologia culturale.L’occasione immediata della rinnovataattenzione al tema dal pudore fu tuttaviarappresentata dalla rapida diffusione anchein Francia dell’opera di Max Scheler, resaben presto accessibile grazie ad un insiemedi traduzioni e alla quale Mounier fuintrodotto dall’amico Paul-Louis Landsberg,che di Scheler era stato allievo diretto e che– emigrato in Francia per la sua condizionedi ebreo – venne assoggettato ad una morteprecoce nei campi di sterminio nazisti.Quasi negli stessi anni – e non casualmente,ma in relazione alla crisi di quel positivismoche aveva largamente dominato la Franciadell’Ottocento e del primo Novecento – alladiffusione del pensiero scheleriano siaccompagnava l’avvio della ricca stagionedello spiritualismo, aperta da quel MauriceBlondel che nelle pagine dell’Action avevaanche offerto una ricca trattazione del temadell’amore, del resto strettamente connessocon quello del pudore. Di questa nuova ericca stagione filosofica dei Maritain e deiMarcel, dei Rougemont e dei Guitton, ancheMounier è parte, con una sua peculiareoriginalità. Di questa sorta di “filosofiadell’amore”, nella quale pienamente siinserisce Mounier, è impossibile dare contoin questa sede; ma tenere presente questocontesto è di fondamentale importanza permeglio cogliere le matrici culturali edinsieme gli originali sviluppi dellaconcezione mounieriana del pudore. Non va

peraltro dimenticata – fra le correntifilosofiche non riconducibili al pensierocristiano – la serrata critica al sentimentodel pudore portata avanti da alcunecomponenti dell’esistenzialismo, e inparticolare dal Sartre de L’Etre et le Néantche anzi rappresenta per Mounier, seppurein negativo, una sorta di interlocutoreprivilegiato, come emerge in particolaredalle pagine della sua Introduction auxexistentialismes. Accessibile a Mouniersoltanto nel 1944 (quando il Traité ducaractère era già stato fondamentalmentesteso), il volume sartriano, nel quale ampiospazio è dedicato al tema del pudore (vistoperaltro soprattutto in negativo, comehonte e cioè come “vergogna”),rappresenterà, negli scritti degli annisuccessivi al Traité un essenziale referente,seppure in prospettiva polemica, dato chenella visione sartriana la corporeità («ilcorpo concreto che io sono») ècostantemente assoggettata al rischio dellaespropriazione, e dunque di una vera epropria alienazione, da parte dell’altro,attraverso uno strumento – lo sguardo – cheè di per se stesso opaco e distruttivo: losguardo svuota l’altro del suo essereprofondo e lo riduce a chi lo guarda. Nascedi qui la honte vista come una sorta dioscura nostalgia di un essere profondoespropriato dal fagocitante sguardo

’Ldell’altro. In qualche modo – secondo Sartre– attraverso lo sguardo l’altro «possiede unsegreto, il segreto di ciò che io sono». Diqui, nella prospettiva sartriana, laincomunicabilità fra le persone. Non esisteun vero e proprio rapporto io-tu che non siadi reciproca spogliazione: l’amore è dunqueun’illusione e si riduce all’incontro fra duecorpi; non è l’incontro fra duelibertà ma fra due asservimenti.Alla fine l’amore è «senzareciprocità». In tal modo, lahonte sostituisce il pudore: è aquesto svuotamento del sensodel pudore che Mounier reagirà.Essenziale punto di riferimentoper una ricostruzione dellavisione mounieriana del pudoresono le pagine del vasto Traitédu caractère, che avrebbe dovutocostituire il punto di avvio diuna riflessione di insieme sullafenomenologia della persona:progetto accantonato dapprimaper l’urgere, dopo la liberazionedella Francia, dei pressantiproblemi connessi con la ripresadi Esprit, la rivista alla qualeMounier aveva deciso diconsacrare le migliori energieintellettuali, poidrammaticamente frustrato dallamorte precoce (1950). Pur contutti i limiti derivanti dal fattoche l’opera era stata redattanell’esilio del villaggio di Dieulefit, oveMounier si era rifugiato dopo l’arresto e laprigionia subiti a Lione, il Traité può essereconsiderato una vera e propria “architetturadella persona” nelle sue varie modalitàespressive, a partire dell’inscindibileconnessione tra personalità e corporeità.Appunto per questo, l’opera rappresentaforse il nucleo filosofico originario delpersonalismo di Mounier, rispetto al quale lamatura e conclusiva opera del 1949, LePersonnalisme, può essere considerata unaripresa e una puntualizzazione.Nel Trattato il tema del pudore è affrontato

nel contesto generale della riflessione sullecategorie, non opposte ma complementari,di corporeità e di intimità: il pudore è inqualche modo il punto di congiunzione fral’una e l’altra, perché da un lato esso devemisurarsi con la concretezza della strutturacorporea, dall’altro evoca ciò che a questastruttura non può mai esserecompiutamente ricondotto, e cioè la segretasfera della vita personale.

osì il pudore rappresenta una sorta diponte fra esteriorità ed interiorità. Sisituano in questa prospettiva alcunespecifiche riflessioni sul senso del

pudore. Dopo avere sottolineato laricorrente tensione della persona tra laspinta alla socialità e l’esigenza delripiegamento su se stessa, Mounierdefinisce il pudore come un “arretramento”che tuttavia non è una resa né un puro esemplice “respingimento” dell’altro: seinfatti il pudore esprime comunque unapresa di distanza, non per questo escludel’altro; la persona pretende soltanto,dall’altro, di non essere risolta nella suapura corporeità: essa va al di là. In questaluce, il pudore appare l’elemento rivelatoredella trascendenza della persona: non nelsenso di una Trascendenza che sta al di làdella realtà quotidiana, ma come segnaledell’irriducibilità della persona ad essere

C

compiutamente posseduta da un’altra,attraverso un toccamento o uno sguardo. Ilpudore è, in questo senso, un «segnaledell’incomunicabilità», indica la soglia oltrela quale né lo sguardo né il contattocorporeo possono procedere. Il pudore è ciòche consente alla persona di mostrare ilimiti dello sguardo e dello stesso incontro

corporeo, perché, rivelando un al di là dellapersona, indica al contempo la suatrascendenza. Il pudore sta ad indicare,sotto questo aspetto, una duplicetrascendenza. Non soltanto dinanziall’“altro”, ma «di fronte al Trascendente cheè in esso». «Il pudore o la vergogna morale– nota ancora Mounier – esprimono [ilfatto] che tra la mia natura corporale osociale oggettivata e la mia esistenza nonc’è identità». La vergogna (la honte) nonriguarda tanto il proprio essere corporeodisvelato all’altro, ma il fatto di non essereche questo, e dunque di essere ridotto a

AGORÀDOMENICA DOMENICA17 MARZO 2013 3

pura corporeità, e ciò perché l’uomo èinfinitamente di più di ciò che può essere«assoggettato allo sguardo dell’altro». Ilpudore assume dunque un significato inqualche modo fondativo della persona:«L’uomo potrebbe definirsi come un esserecapace di vergogna. Ho vergogna, dunqueesisto, nel senso pieno della parola; esisto

come un essere trascendente,fatto per svincolarsiperpetuamente da sè, dalle suepassioni, dalle sue azioni». Così,mentre per Sartre ogni incontrofra gli uomini portaall’alienazione, per Mounier restalo spazio per un’autenticacomunicazione interpersonale, acondizione che essa nonpretenda di cogliere la totalitàdella persona. Nella prospettivadell’incontro con l’altro, il pudoreindica la soglia che non puòessere valicata nemmeno nellapiù intensa intimità: nell’altro viè sempre un “di più”. Il pudore èl’annuncio che vi è un nucleooriginario della persona che è aldi là della corporeità.Dell’intimità, elementocostitutivo della persona, ilpudore è il custode: essomantiene la comunicazioneinterpersonale e lo stesso intensorapporto io-tu nei suoi limiti,salvaguardando un’intima zona di

rispetto. Così «il pudore è il sentimento chela persona ha di non essere insidiata nel suoessere da chi scambierebbe la sua esistenzamanifesta per la sua esistenza totale». Inquesta prospettiva il pudore non è un dimeno ma un di più, non è povertà maricchezza della relazione: esso testimoniache la persona non può essere colta nellesue profondità se si è incapaci di andareoltre la parola e losguardo: «iosono

infinitamente più del mio corpo». È dunquequesto, in sintesi, il nesso profondo cheintercorre fra persona e pudore: vi è nellacomunicazione e nella stessa ricercadell’intimità una soglia che non può esserevarcata, il segnale di una “riserva” allaquale la sola persona può attingere. Ilsentimento del pudore, alla fine, è dunque ilsegnale di una “eccedenza”. Il pornografo, illibertino, l’esibizionista coltivano l’illusionedel compiuto possesso e del totaledisvelamento dell’altro, ma in realtàl’apparente completo “disvelamento” delcorpo non è in alcun modo una“rivelazione” dell’essere profondo dell’altro.

egnale di questa “eccedenza”, ilpudore è un invito ad andare oltre lapura corporeità e insieme la denunziadi ogni “svelamento” che non sia

segno di totale abbandono ad un’altrapersona (e non semplicemente ad un’altracorporeità). Solo questa capacità di “andareoltre” crea le premesse di un’autenticaintimità, che potrà comportare anche ilcompiuto svelamento del corpo dell’altro (esegnerà dunque, per questo aspetto, la finedel pudore sessuale), ma che dovrà sempremisurarsi con la “riserva” che sempreaccompagna la categoria stessa di persona,e cioè la salvaguardia di una sfera diintimità nella quale nemmeno l’amore piùdenso e più puro può entrare. Emblematicoal riguardo, per il credente, il rapporto conl’Altro che è Dio, che potrà essere mediato econdiviso ma mai sostituito dall’altro. Ilpudore, alla fine, non è tutto: l’“eccedenza”di cui esso è il segnale allude da ultimo alprimato dell’amore, nella sua forma tantoterrena quanto trascendente, grazie al quale

il pudore è inverato e sublimato,piuttosto che negato; allora, e solo

allora, l’io si abbandona ad untu. Non si dà amore

autentico al quale ilpudore non prepari la

strada, né pudoreautentico al qualel’amore non forniscail definitivosuggello. È inquesto senso che –alludendo tantoall’amore umanoquanto a quellodivino – SimoneWeil, sul finiredella vita, hapotuto scrivere che«l’amore non puòessere disgiunto dalpudore». Qui, esoltanto qui, il pudoresi colloca al suo verolivello, come segnodella dignità e dellairripetibilità dellapersona, della quale essoè il geloso custode, quasicome “penultima” parola,preludio all’ultima edefinitiva Parola. Ma

ancora una volta,dietro la parola sta il

silenzio.© RIPRODUZIONE RISERVATA

S

«Nell’ottica sartriana,l’incomunicabilità fra le persone porta a unareciproca spogliazione:l’amore non è l’incontrofra due libertà, ma fracorpi tesi all’asservimentodell’uno all’altro»

Una pagina poco nota del padre del «personalismo» cristiano. Con Max Scheler, Jacques Maritain

e Jean Guitton, anche il fondatoredi “Esprit” rivaluta una virtùche gli esistenzialisti tendevano

ad interpretare solo in negativocome “vergogna”,anziché come un frutto dell’amore

IDEE

L’EREDITÀ E LE PROSPETTIVE DI UN PENSIERO CHE UNISCE PERSONA E COMUNITÀ

iorgio Campanini è fra i maggiori conoscitori del pensiero di Emmanuel Mounier edel personalismo. La personalità di Mounier (1905-1950) è ormai considerata diprima grandezza nella storia civile e religiosa del Novecento, sia per l’apportoteorico offerto al movimento personalista, sia per le forti sollecitazioni che dal suo

pensiero religioso sono venute al movimento di idee che ha preparato il Concilio VaticanoII. Ora Campanini pubblica dalle edizioni Studium il volume Mounier. Eredità e prospettive(pagine 298, euro 24). Il libro è il distillato di una pluridecennale ricerca e mette a fuocoalcuni degli aspetti centrali del pensiero mounieriano, con particolare riferimento al suoprogetto di una «società personalista e comunitaria» che ponga al suo centro l’uomo el’umano, contro il rischio ricorrente della deriva tecnocratica e consumistica di unOccidente troppo spesso dimentico delle sue radici. Dal libro anticipiamo alcuni brani cheaffrontano la questione del pudore nel pensiero di Mounier, come disposizione interioreche ha anche una rilevanza nell’agire sociale e politico delle persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

G

«Non povertà ma ricchezzadella relazione: il pudoretestimonia che l’uomonon può essere coltoin profondità se non si vaoltre la parola e lo sguardo.Vi è una soglia segretache è solo della persona»

Mouniere il pudore che mancò a Sartre

di Giorgio Campanini

«LA PUDICIZIA VELATA», STATUA RAFFIGURANTE CORNELIA ANTONIA, FINE DEL II SECOLO A.C., MUSEO ARCHEOLOGICO DI ISTANBUL (FOTO MONDADORI)

JEAN-PAUL SARTRE

EMMANUEL MOUNIER

TECNAVIA [CROPPDFINORIG] crop = -45 -30 -45 -30
Top Related