+ All Categories
Transcript
Page 1: ANNO FORESTALE Forestas DELLA SARDEGNA 2018/19 · Centro Competenza RESTART – Ricerca su itinerari della cultura e dell'ambiente • Dir. Gen. Assessorato della difesa dell'ambiente,

Agenzia Forestas e ISRE, via SalarisPERCORSO DIDATTICO: COSA C’È NELLA FORESTA?IL TURISMO NELLE FORESTE SARDE: FORESTE DI TUTTI, FORESTE PER TUTTI.

1924

SPECIALE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIEPrenotazione percorso: 0784.228230

NOVEMBRE 2018ore 9,00-13,00

CONSORZIO PER LA PUBBLICALETTURA “S. SATTA”

FORESTE E TURISMINuoro, 19-24 novembre 2018

ANNO FORESTALEDELLA SARDEGNA 2018/19

9,30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 10,00 SALUTI AUTORITÀ Presiede Prof. Giuseppe Pulina, Amministratore FoReSTAS • Sindaco di Nuoro, Avv. Andrea Soddu • Presidente del Consiglio RAS, On. Gianfranco Ganau • Amministratore Provincia di Nuoro, Costantino Tidu • Presidente Camera di Commercio Nuoro, Dr. Agostino Cicalò • Coordinatore S.O.S.e.C. CAI nazionale, Dr. Alfredo Gattai • Presidente Banco di Sardegna, Avv. Antonello Arru • Rapp.te regionale albergatori - Federalberghi, Dr. Paolo Manca • Comandante Carabinieri Forestali, Dr. Cristiano Manni • Presidente Federazione Reg.le degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Sardegna, Dr. Ettore Crobu

10,30 RELAZIONI ISTITUZIONALI • Direttore Generale FoReSTAS, Ing. Giuliano Patteri Il ruolo di FoReSTAS nella rete sentieristica regionale • Comandante CFVA, Dr. Antonio Casula Il CFVA per la sicurezza del turismo escursionistico • Dir. Dip. Agraria - Univ. di Sassari, Prof. Antonello Pazzona La formazione dei dottori forestali per la valorizzazione turistico-ambientale delle foreste sarde

• Commissario UniNuoro, Dr. Fabrizio Mureddu Centro Competenza RESTART – Ricerca su itinerari della cultura e dell'ambiente • Dir. Gen. Assessorato della difesa dell'ambiente, Dr.ssa Paola Zinzula Il turismo nei parchi e nei compendi regionali

11,30 PREMIAZIONI E CORO • Consegna del premio “Antonello Mele” al miglior studente dei Corsi di Laurea in Scienze e Sistemi Forestali e Ambientali • Premiazione dei rapp.ti delle squadre antincendio di FoReSTAS • Premiazione per il servizio prestato a favore delle foreste • Premiazione rappresentante CFVA • Esibizione del Coro a Tenore FoReSTAS • Esibizione del Coro del CFVA12,10 INTERVENTI DEGLI ASSESSORI E DICHIARAZIONE DI APERTURA DELL'ANNO FORESTALE DELLA SARDEGNA 2018/19 • On. Dr.ssa Barbara Argiolas Assessora al turismo, artigianato e commercio RAS • On. Prof.ssa Donatella Spano Assessora alla difesa dell'ambiente RAS13,00 INAUGURAZIONE DEL “PERCORSO DIDATTICO: COSA C’È NELLA FORESTA?”

15,30 INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Saluti Dr. Fabrizio Mureddu, Commissario UniNuoroCoordina Dr. Agostino Cicalò, Presidente Camera di Commercio Nuoro

16,00 RELAZIONI • Ing. Alessio Saba, Agenzia FoReSTAS

Le nuove norme tecniche in materia di rete escursionistica della Sardegna• Dr. Alfredo Gattai, presidente struttura operativa Sentieri

e Cartogra�a (SoSeC) del CAI nazionaleLa collaborazione tra CAI e FoReSTAS a livello nazionale e regionale:

lo sviluppo del sentiero Italia e il catasto sentieri nazionale• Prof. Giacomo del Chiappa, Università di Sassari

La valorizzazione della rete escursionistica della Sardegna • Conclusioni: On. Dr.ssa Barbara Argiolas Assessora al turismo, artigianato e commercio RAS

Partecipano • imprenditori • tecnici • operatori turistici e del settore • guide ambientali escursionistiche iscritte al registro regionale • guide turistico sportive iscritte al registro regionale • associazioni di categoria

WORKSHOPLA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NELLE AREE INTERNEDELLA SARDEGNAAula Magna Università in via Salaris, 18

NOVEMBRE 201819CONVEGNO-CERIMONIAFORESTE E TURISMI

Camera di Commercio

NOVEMBRE 201820WORKSHOPIL REGIME GIURIDICO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA

Aula Magna Università in via Salaris, 1815,30 COORDINAMENTO

Coordina Dr. Fabrizio Mureddu, Commissario UniNuoro15,45 RELAZIONI

• Prof. Michele Comenale Pinto, Università di SassariIl regime giuridico della professione di guida

• Dr. Giovanni Pruneddu, Università di Sassari La valorizzazione del patrimonio speleologico e la professione di guida speleologica: nuove prospettive

Partecipano • guide ambientali escursionistiche iscritte al registro regionale • guide turistico sportive iscritte al registro regionale • tecnici • operatori turistici e del settore • associazioni di categoria

NOVEMBRE 201821LABORATORIOPROGETTAZIONE DI PERCORSI DI ECOTURISMO

UniNuoro, via Salaris, 1815,00 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO VIVIMED

A cura di A.S.P.A.L. Sardegna e Sardegna Ricerche15,15 LIVING LAB ECOTURISMO BARBAGIA Servizi innovativi per lo sviluppo della �liera del turismo nell’entroterra dell’area Mediterranea

Partecipano • imprese e soggetti pubblici e privati • consorzi turistici, strade del vino, reti di imprese, associazioni • altri soggetti coinvolti nel settore dei servizi al turismo • altri operatori delle �liere complementari, fortemente orientati all’innovazione e alla sostenibilità ambientale

FORESTE E TURISMINuoro, 19-24 novembre 2018

NOVEMBRE 201819CONVEGNO-CERIMONIACONVEGNO-CERIMONIAFORESTE E TURISMIFORESTE E TURISMI

804

1692

1672

1284

1407

1498

1485

1409 1632

ForestasAgentzia forestale regionale pro s’isvilupu de su territòriu e de s’ambiente de sa SardignaAgenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell’ambiente della Sardegna

Top Related